News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

garmin gps 60 traccia attiva ??

Aperto da gi600, 17 Agosto 2009, 08:26:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gi600

Ho appena acquistato un garmin 60, per intenderci quello giallo/nero. Ho iniziato a registrare punti traccia ( ha a disposizione 10.000 punti TRACCIA ATTIVA), ma ho notato che pur registrando fino al 100% di memoria la traccia , sullo schermo mi visualizza solo la traccia dell'ultimo 30% di registrazione, vale a dire solo gli ultimi 3.000 punti.
Esempio: carico una traccia attiva di 5.000 punti, mi trovo con il 50% di memoria occupata, ma a video gps non son tracciati i primi 2.000 punti, la traccia inizia a comparire dal punto n. 2001 al punto n. 5.000, e' come se i precedenti punti li avesse sovrascritti. Quando poi scarico la traccia con OziE. mi compaiono di nuovo tutti i 5.000 punti.
Non riesco a capire se rientra nello standard del gps o se e' difettoso e bisognoso di assistenza...
gi600

ivan64

Mi dispiace dirtelo, ma tra tanti gps, anche piu economici, hai preso, credo, il peggiore! Principalmente perchè non è cartografico....se sono meno di 10 giorni, e il gps è lindo, io lo cambiarei con qualcosa di diverso, tipo gli etrex cartografici serie "H".
Per il tuo problema guarda nelle varie impostazioni se c'è un valore appunto di 3000 da variare....
PS: spero tu non l'abbia comprato per l'utilizzo in moto...
FE450 - XT660Z

gi600

#2
Citazione di: ivan64 il 17 Agosto 2009, 09:23:40
Mi dispiace dirtelo, ma tra tanti gps, anche piu economici, hai preso, credo, il peggiore! Principalmente perchè non è cartografico....se sono meno di 10 giorni, e il gps è lindo, io lo cambiarei con qualcosa di diverso, tipo gli etrex cartografici serie "H".
Per il tuo problema guarda nelle varie impostazioni se c'è un valore appunto di 3000 da variare....
PS: spero tu non l'abbia comprato per l'utilizzo in moto...



sinceramente a me della cartografia non mi interessa niente soprattutto per l'uso che ne devo fare: carico e scarico tracce uso fuoristrada con supporto touratech e venendo da un ottimo garmin V ora con 10000 punti traccia non ho piu problemi di memoria.Con OziE. poi ci fai quel che vuoi... Rapporto qualità/ prezzo ottimo direi: con 150.00 euro te lo prendi nuovo ufficiale Italy due anni di garanzia.
Problema risolto: di default e' settato a 3.000, ora settato a 10.000 e' perfetto.

ivan64

Contento te...con la stessa cifra ti prendevi un legend HCX, con la cartografia che vuoi, che se non fai solo cacce al tesoro è assolutamente utilissima, memoria illimitata (svariati milioni di punti traccia), dimensioni piu contenute, e sopratutto ricezione dei sat neppure paragonabile!
FE450 - XT660Z

luca_XT600

Finalmente un'altro che s'è accattato il GPS60, io mi ci trovo bene, non mi interessa che non sia cartografico, quando esco, il GPS lo metto dentro lo zainetto e mi serve come memoria del percorso della mia uscita, il resto lo faccio con cartine IGM e per alcune zone non pubblicate con cartine scaricate dal Portale Cartografico Nazionale.
Questo è il mio uso del GPS, ossia solo di supporto e se la devo dire tutta IVAN64 non mi piace affidarmi totalmente a sto coso quando esco, il bello delle uscite è anche sapersi orientare da soli, e una questione di scelta.
Senti un pò gi600, il supporto touratech che dici e mica per caso quello che si fissa sul manubrio perche volevo sapere com'è, nel senso ho visto da un rivenditore il supporto che fornisce Garmin per il fissaggio a manubrio ed al pensiero di montarlo mi sono piegato in due dalle risate(chissà se riesco a fare i primi 500m?), nel sito della touratech quello in allumino che ho visto mi sembra ottimo, ma tu che lo usi che ne dici?
Un'altra cosa, portare il gps sul manubrio vuol dire fargli sopportare tutti gli urti che subisce la forcella, le batterie che sono all'interno muovendosi possono anche provocare dei brevi black-out o peggio rovinare i contatti e\o lo sportellino, volevo usare il cavetto di alimentazione collegandolo alla batteria della moto, tu lo usi già?
Ciao Luca

ivan64

Non mi affido totalmente al gps, normalmente non lo guardo proprio, ma se, come mi capita spesso, decido di improvvisare, la cartografia dettagliata, comprensiva delle mule da me inserite, mi permette quasi sempre di scoprire nuovi tratti senza impazzire piu di tanto!

La ricezione...il GPS60, ha una ricezione pessima, se confrontata coi vari chip sirf-star e teseo...ho avuto un etrex base, un legend 'standard', e la ricezione, nel bosco, magari con foglie bagnate, nelle gole, era pessima, spesso perdeva addirittura i sat, e se anche 'andava', la traccia risultante era tutta seghettata e si discostava di parecchie decine di metri dalla reale posizione!

Supporto garmin....in 2 anni nessun problema (con gli etrex), si è staccato il gps solo una volta, in occasione di un brutto volo con allegata frattura all'omero per me! Il gps e il supporto li uso tuttora!

Per l'alimentazione è un problema, dopo un pò i contatti sfiammano e con le vibrazioni qualsiasi gps si spegne, anche con supporti touratech (che ahhno amici)....io mi sono costruito un semplice circuitino con un LM7805 e un cavetto usb...montato da 2 anni sia sul wr che sul ttr...nessun problema!
FE450 - XT660Z

luca_XT600

In quanto a ricezione ho notato che perde traccia quando sto in tratti coperti da fitta vegetazione con in più dei viadotti, anche se devo dire che in un tratto solo con vegetazione fitta un passaggio me lo ha segnato a metà. l'altro per nulla, ma non posso giudicare dato che non ho la possibilità di avere dei confronti.
Per l'alimentazione non mi dire sti paroloni, che è un LM7805?  :dubbio:

ivan64

#7
Citazione di: luca_XT600 il 17 Agosto 2009, 21:31:42
Per l'alimentazione non mi dire sti paroloni, che è un LM7805?  :dubbio:

E' un circuito integrato, uno stabilizzatore 5volts! Chiaro che ho messo anche un ponte a diodi, e 2 condensatori come da schema....
Ho saldato il tutto su un minuscolo pezzo di bassetta millefori, poi l'ho immersa nella colla a caldo per isolare dall'acqua....
In uscita avrai 5volts (la normale alimentazione dei gps garmin), io ci ho collegato uno spezzone di cavo usb....in entrata vanno bene da 5 a 50volts, sia continua che alternata (per cui va bene su moto con batteria o anche senza). Ho preso la scossa dalla luce di posizione del ttr, e direttamente dal fanale sul wr.
Spesa per il tutto:
lm7805 50cent
i 2 condensatori 50-60cent
il ponte diodi 50cent
cavo usb 2 euro se lo compri nuovo

Con 3 euro e un paio di orette ho fatto i 2 alimentatori....

FE450 - XT660Z

Zinga

Citazione di: ivan64 il 17 Agosto 2009, 22:53:52
E' un circuito integrato, uno stabilizzatore 5volts! Chiaro che ho messo anche un ponte a diodi, e 2 condensatori come da schema....
Ho saldato il tutto su un minuscolo pezzo di bassetta millefori, poi l'ho immersa nella colla a caldo per isolare dall'acqua....
In uscita avrai 5volts (la normale alimentazione dei gps garmin), io ci ho collegato uno spezzone di cavo usb....in entrata vanno bene da 5 a 50volts, sia continua che alternata (per cui va bene su moto con batteria o anche senza). Ho preso la scossa dalla luce di posizione del ttr, e direttamente dal fanale sul wr.
Spesa per il tutto:
lm7805 50cent
i 2 condensatori 50-60cent
il ponte diodi 50cent
cavo usb 2 euro se lo compri nuovo

Con 3 euro e un paio di orette ho fatto i 2 alimentatori....



ottimo, finalmente sono riuscito a dare un senso ai 6 anni trascorsi all'itis :riez:
59x lasciala pistonare.....

luca_XT600

Ca zozza, più complicato del previsto...
Ora però o appena guardato nel manuale del GPS e mi dice che l'alimentazione esterna può essere di 12v, quindi mi è necessario un cavetto di collegamento dalla batteria della moto fino al GPS ed il gioco è fatto, oppure è in ogni caso consigliabile uno stabilizzatore di corrente onde evitare di bruciare tutto???

ivan64

Citazione di: luca_XT600 il 19 Agosto 2009, 15:41:27
Ca zozza, più complicato del previsto...
Ora però o appena guardato nel manuale del GPS e mi dice che l'alimentazione esterna può essere di 12v, quindi mi è necessario un cavetto di collegamento dalla batteria della moto fino al GPS ed il gioco è fatto, oppure è in ogni caso consigliabile uno stabilizzatore di corrente onde evitare di bruciare tutto???

Sicuro 12 volts? quando lo colleghi alla porta usb del pc, risulta alimentato esternamente? In ogni caso uno stabilizzatore ci vuole....se ti servono 12 volts vale lo schema sopra, basta mettere un LM7812 al posto del 7805!
FE450 - XT660Z

luca_XT600

Il GPS60 sul retro ha tre possibili connessioni,
una riguarda il collegamento al pc tramite una porta simile ad una USB ma più piccola e di forma simil trapezoidale, non mi pare che sia alimentato cosi,
un'altra per poter collegare un'antenna esterna,
ed un'ultima che si presenta con quattro pioli, ed è proprio queso che viene usato per il collegamento ad una alimentazione esterna ma anche per il collegamento ad un DPGS o GPS Differenziale che dir si voglia, e comunque o riguardato anche sul sito della GARMIN e per il GPS60 l'alimentazione esterna può essere fatta utilizzando una sorgente da 12v a 36v in CC, ho anche inviato una mail alla GARMIN per delucidazioni in merito.