News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

TT350 a 12v (senza batteria)

Aperto da TTgreat!, 19 Agosto 2007, 18:15:30

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TTgreat!

Citazione di: ala il 18 Aprile 2008, 10:07:31

TTgreat posso venirti a trovare porto da mangiare e da bere, faccio molta compagnia e se sporco pulisco da solo...  ;D ;D


E' che sei del sesso sbagliato.... :riez:
Una sorella? Un'amica?
Dai, trova quella giusta e ne parliamo........ :riez: :riez: :riez:

ala

porto un pò d'affettati misti, formaggio stagionato, e soprattutto birra fatta in casa!!!

poi le donne le trovamo aggratisse sul posto...

;D ;D ;D ;D ;D

ola...

bevuda

Ciao a tutti. Ho un tt 350. Volevo un po' di luce, ma vorrei conservare almeno un interruttore per lo stop (quello sulla leva anterioe).
Secondo voi ESPERTI come dovrei alimentare e mettere a massa il circuito di stop? posso farlo con il filo bianco (12v) magari già regolato? Come dovrei mettere a massa? occorrerebbe un secondo regolatore? Se qualcuno può "ILLUMINARMI"!!!   magrebtzx  grazie ciao!
Ps: TTgreat avanzi un paio di birrette!

vassallo

salve ho comprato una tt 350 del 89 monto le lampadine frecce fari stop a 12 volt non so se monto lo statore del xt 350 che sviluppa piu' potenza o se il regolaore di tensione sia andato.
so soltanto che la moto si è fermata all'improvviso ed non arriva piu corrente alla candela.
non so se la centralina sia partita perche so che la tt 350 a l'impiato a 6v quindi penso che la centralina sia pure a 6 volt.
se la centralina si brucia la moto non parte?
si puo' riparare la centralina?
la bobina sembra buona perche ho messo 12v in corrente continua e lei magnetizzava.
help
qualcuno puo mandarmi dei consigli nel mio indirizzo e-mail vassallo_vincenzo@tiscali.it

martello

comunque guardando bene lo schema dell'impianto elettrico, si vede che il circuito di accensione e quello di illuminazione sono separati............dunque anche eliminando batteria e fari non influisce sul funzionamento del motore

Toxe

Citazione di: ala il 18 Aprile 2008, 10:07:31
premesso che non capisco nulla di elettricità tanto più di elettrauto/moto...
secondo voi sarebbe possibile utilizzare un faro supplementare a 12v collegarlo al filo bianco con un regolatore e un interruttore autonomo e lasciare tutto il resto così com'è???
ho detto un caXXata vero, sennò per me sarebbe il massimo, monterei il faro ausiliario solo quando v'ho a fà lo stuppedo de notte...
TTgreat posso venirti a trovare porto da mangiare e da bere, faccio molta compagnia e se sporco pulisco da solo...  ;D ;D
ola...


Si, credo che farò anch'io così per alimentare il faro a 12v e un navigatore...il faro posteriore,però, lo metto in presa diretta senza passare dal devioluci.

Dovrebbe funzionare....
Se sei incerto, fermati e chiedi...è meglio!

TTgreat!

Citazione di: Toxe il 17 Dicembre 2009, 16:37:27

Si, credo che farò anch'io così per alimentare il faro a 12v e un navigatore...il faro posteriore,però, lo metto in presa diretta senza passare dal devioluci.

Dovrebbe funzionare....

:nonsi: :nonsi: Se usi i 12v della moto non è corrente continua........

Toxe

Citazione di: TTgreat! il 17 Dicembre 2009, 18:40:15
:nonsi: :nonsi: Se usi i 12v della moto non è corrente continua........

Giusto, allora dovrei provare a stabilizzarla con un condensatore e un diodo...
Se sei incerto, fermati e chiedi...è meglio!

TTgreat!

Citazione di: Toxe il 18 Dicembre 2009, 09:22:42
Giusto, allora dovrei provare a stabilizzarla con un condensatore e un diodo...
E ti ritroveresti 6v in continua.....

Toxe

Citazione di: TTgreat! il 18 Dicembre 2009, 12:38:12
E ti ritroveresti 6v in continua.....

Mh....allora con altri sistemi in elettronica non c'è modo? L'unica sarebbe mettere una batteria, credo. Ma non mi sembra fattibile....
Se sei incerto, fermati e chiedi...è meglio!

TTgreat!

Fai andare il navigatore a 6v.... :riez:

neuronet

ma e' possibile che mai nessuno al mondo sia riuscito ad adattare un volano e statore di sputer/moto in modo da avere sti benedetti 12v?  -ninzo'-

Eugyevolution

Citazione di: neuronet il 19 Dicembre 2009, 07:45:37
ma e' possibile che mai nessuno al mondo sia riuscito ad adattare un volano e statore di sputer/moto in modo da avere sti benedetti 12v?  -ninzo'-
qualcuno si ::),ma sono trapianti molto complicati!
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Eugyevolution

Citazione di: Toxe il 18 Dicembre 2009, 09:22:42
Giusto, allora dovrei provare a stabilizzarla con un condensatore e un diodo...
ma basterebbe un raddirizzatore ed il gioco e' fatto  ;)
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

neuronet

Citazione di: Eugyevolution il 19 Dicembre 2009, 11:20:48
ma basterebbe un raddirizzatore ed il gioco e' fatto  ;)

questo raddrizza tutte cose!  :ok:



...

ohps! .. non siamo su PISTONANDO!  :rishock:

TTgreat!

Citazione di: neuronet il 19 Dicembre 2009, 13:01:37
questo raddrizza tutte cose!  :ok:



...

ohps! .. non siamo su PISTONANDO!  :rishock:

Non ci credo! Io se non provo non credo. Facciamo così, tu mandamela e poi ti faccio sapere..... :riez:

CRIS-TIANO

SCUSATE MA L'IMPIANTO ELETTRICO CHE AVETE POSTATO IN PRIMA PAGINA NON E' QUELLO DEL TT350 MA E'  DI UN TT350 PRIA VERSIONE CIOE ANNO 1989-1991 QUINDI ATTENZIONE PERCHE NON CORRISPONDONO IN TOTO.
INFATTI IL TT350 ULTIMA VERSIONE HA ANCHE I CONTROLLI DELLA FOLLE E DEL CAVALLETTO......INOLTRE SONO ERRATI MOLTI DEI COLEGAMENTI DI MAMMA YAMAHA.
IO NE HO CORRETTO UNO IN MANIERA OTTIMALE E CORRETTA PERSONALMENTE DA ME.....
INOLTRE NON CI SONO 12 VOLT IN NESSUN CAVO INFATTI DALL'ALTERNATORE ESCE SEMPRE E SOLTANTO 6 VOLT.....
MEDITATE GENTE MEDITATE..

PS PER CONSIGLI O INFO FRAK-FRAK@LIBERO.IT

CRISTIANO

Eugyevolution

hai corretto colelgamenti che sbagliavano in yamaha?
Mica siamo cinesi e'?!
I 12v basta saperli dove trovare :akrd:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

TTgreat!

Citazione di: CRIS-TIANO il 25 Febbraio 2011, 12:25:33
SCUSATE MA L'IMPIANTO ELETTRICO CHE AVETE POSTATO IN PRIMA PAGINA NON E' QUELLO DEL TT350 MA E'  DI UN TT350 PRIA VERSIONE CIOE ANNO 1989-1991 QUINDI ATTENZIONE PERCHE NON CORRISPONDONO IN TOTO.
INFATTI IL TT350 ULTIMA VERSIONE HA ANCHE I CONTROLLI DELLA FOLLE E DEL CAVALLETTO......INOLTRE SONO ERRATI MOLTI DEI COLEGAMENTI DI MAMMA YAMAHA.
IO NE HO CORRETTO UNO IN MANIERA OTTIMALE E CORRETTA PERSONALMENTE DA ME.....
INOLTRE NON CI SONO 12 VOLT IN NESSUN CAVO INFATTI DALL'ALTERNATORE ESCE SEMPRE E SOLTANTO 6 VOLT.....
MEDITATE GENTE MEDITATE..

PS PER CONSIGLI O INFO FRAK-FRAK@LIBERO.IT

CRISTIANO

Ah no? E com'è che io li ho??

CRIS-TIANO

sono appena salitodal box alla ricerca dei 12 v ma non li trovo ma esce sempre 6 v daogni cavo sia giallo rosso che il bianco.
il cavo celeste che dici tu serve a portare originariamente il sensore della folle. infatti se lo segui va all'interruttore che trovi dietro la leva del cambio e si chiude a massa. serviva in origine insieme all'interruttore del cavalletto come sicure<zza obbligatoria per evitare di partire inserendo la marcia con il cavalletto aperto.
per ovviare a cio ho chiuso cioe cortocircuitato il sensore del cavalleto. in pratica ho staccato il connettore che trovi vicino al filtro aria e chiuso con un "ponte" il jack.
tornando ai 12 v puo essere che tu abbi montato alternatore dell' XT350 che e' identico al nostro ma solocon la massa rotante piu pesante e che genera i 12 volt.????
inoltre eliminando il raddrizzatore e collegando alternatore ai fari come si accendono questi che sono ovviamente in CORRENTE CONTINUA e funzionano solo cosi con la CORRENTE ALTERNATA generata dall'alternatore ( per sua natura genera corrente alternata)
ho inoltre CORRETTO LO SCHEMA DI CASA YAMAHA che era palesemente errato. chi lo desiderasse posso scannerizzarolo e invarlo via mail xke l'ho anche colorato e pesa un po e non riesco a postarlo sul sito.
inoltre gradirei commentarlo con qlc per verificarne la correttezza.
attendo richieste.
la mia mail crimazz@libero.it
cristiano.

PS LA MIA PRECEDENTE RISPOSTA NON ERA UNA CRITICA SOLO CHE DA ME TROVO SOLO I 6 VOLT E MAI I 12 NEMMENO AL CAVO BIANCO.
SCUSA SE SONO STATO POCO CORRETTO NELLE PAROLE O NEL MODO DI ESPRIMERMI. NON ERA MIA INTENZIONE. A PRESTO

TTgreat!

Io non credo proprio di avere pezzi dell'XT.... a me tra il nero e il bianco escono anche 13,7v.......e poi cos'è sta storia che le lampadine funzionano a corrente continua? Perchè quelle che hai in casa ad incandescenza vanno con la continua? Perchè, il Ciao & company avevano l'impianto in continua?
La continua serve SOLO alla batteria, per il resto basta il regolatore a 12v.....

CRIS-TIANO

CIAO TT
PERMETTIMI DI CONTRADDIRTI...(SONO ING ELETTRICO!!! E QLC ANNO DI ESPERIENZA ALLE SPALLE IN HOBBY MOTO E AUTO)
TUTTO SULLE MOTO FUNZIONA IN CONTINUA E NE HAI LA PROVA COL TESTER CHE SPESSO USI X LE CORRETTE MISURAZIONI. A RADDRIZZARE TUTTO C'E IN PARALLELO ALL'IMPIANTO UN DIODO ZENER CHE TROVI SULLA SINISTRA DEL CANOTTO DI STERZO.
E' MESSO IN PARALLELO E TAGLIA LE SEMI ONDE DELLA CORRENTE ALTERNATA PRODOTTA DALL'ALERNATORE. LA ALTERNATA SERVE SOLO LA BOBINA DELLA CANDELA CHE PUO FUNZIONARE SOLO IN ALTERNATA.
CIAO E ATTENDO PRESTO TUA REPLICA.
PS LE LAMPADE DI CASA FUNZIONANO IN CONTINUA XKE LA CONTINUA SERVE PER PORTARE LA CORRENTE PIU LONTANO PERCHE SI EVITANO CADUTE DI TENSIONE. ECCO XKE SI TRASPORTA IN ALTERNATA E ALTA TENSIONE NEGLI IMPIANTI ELETTRCI DI ALTA TENSIONE.
IN MEDIA E BASSA TENSIONE DI USA LA ALTERNATA XKE MOLTI MOTORI ELETTRICI PER AVERE ALTO RENDIMENTO USANO ANZI LAVORANO MEGLIO IN ALTERNATA. (NON STO A FARE LA LEZIONE DI ELETTRONICA....E NN MI SENTO UN PROFF.) E NON SI VEDE LA LUCE CHE FA ON-OFF XKE LA FREQUENZA DI 50HZ NON CI PERMETTE ALL'OCCHI OUMANO DI APPREZZARE TALE ALTERNANZA.
INFATTI QNDO CI SONO CADUTE ALTE DI CORRENTE E LA FREQUENZ SCENDE DI MOLTO VEDI LA LUCE SFARFALALRE.
PER IMPIATI SU AUTO E PER EVITARE PROBLEMI DI CORRENTI DI DISPERSIONI SI USA LA CONTINUA.
LA BATTERIA SULLE TT SERVE SOLO PER MANTENERE COSTANTE IL LIVELLO DI TENSIONE DI CORRENTE A 6 VOLT CIRCA MA NON AMPERAGGIO DELLA CORRENTE CHE NON VIENE INVECE STABILIZZATO.
ECCO XKE LA LUCE AI BASSI GIRI TENDE A SPARIRE E IL CLACSON NON SI SENTE BENE.
ECCO SPIEGATO IL TUTTO.
RESTO IN ATTESA DI REPLICA.
A PRESTO
CRISTIANO

Toxe

Citazione di: CRIS-TIANO il 28 Febbraio 2011, 22:07:28
il cavo celeste che dici tu serve a portare originariamente il sensore della folle. infatti se lo segui va all'interruttore che trovi dietro la leva del cambio e si chiude a massa. serviva in origine insieme all'interruttore del cavalletto come sicure<zza obbligatoria per evitare di partire inserendo la marcia con il cavalletto aperto.
per ovviare a cio ho chiuso cioe cortocircuitato il sensore del cavalleto. 

La Tittina ha il sensore folle? Questa mi è nuova...anch'io ho chiuso il contatto del cavalletto, ma l'interruttore della folle non l'ho mai visto.

Boh
Se sei incerto, fermati e chiedi...è meglio!

TTgreat!

#93
Citazione di: CRIS-TIANO il 08 Marzo 2011, 22:29:40
CIAO TT
PERMETTIMI DI CONTRADDIRTI...(SONO ING ELETTRICO!!! E QLC ANNO DI ESPERIENZA ALLE SPALLE IN HOBBY MOTO E AUTO)
TUTTO SULLE MOTO FUNZIONA IN CONTINUA E NE HAI LA PROVA COL TESTER CHE SPESSO USI X LE CORRETTE MISURAZIONI. A RADDRIZZARE TUTTO C'E IN PARALLELO ALL'IMPIANTO UN DIODO ZENER CHE TROVI SULLA SINISTRA DEL CANOTTO DI STERZO.
E' MESSO IN PARALLELO E TAGLIA LE SEMI ONDE DELLA CORRENTE ALTERNATA PRODOTTA DALL'ALERNATORE. LA ALTERNATA SERVE SOLO LA BOBINA DELLA CANDELA CHE PUO FUNZIONARE SOLO IN ALTERNATA.
CIAO E ATTENDO PRESTO TUA REPLICA.
PS LE LAMPADE DI CASA FUNZIONANO IN CONTINUA XKE LA CONTINUA SERVE PER PORTARE LA CORRENTE PIU LONTANO PERCHE SI EVITANO CADUTE DI TENSIONE. ECCO XKE SI TRASPORTA IN ALTERNATA E ALTA TENSIONE NEGLI IMPIANTI ELETTRCI DI ALTA TENSIONE.
IN MEDIA E BASSA TENSIONE DI USA LA ALTERNATA XKE MOLTI MOTORI ELETTRICI PER AVERE ALTO RENDIMENTO USANO ANZI LAVORANO MEGLIO IN ALTERNATA. (NON STO A FARE LA LEZIONE DI ELETTRONICA....E NN MI SENTO UN PROFF.) E NON SI VEDE LA LUCE CHE FA ON-OFF XKE LA FREQUENZA DI 50HZ NON CI PERMETTE ALL'OCCHI OUMANO DI APPREZZARE TALE ALTERNANZA.
INFATTI QNDO CI SONO CADUTE ALTE DI CORRENTE E LA FREQUENZ SCENDE DI MOLTO VEDI LA LUCE SFARFALALRE.
PER IMPIATI SU AUTO E PER EVITARE PROBLEMI DI CORRENTI DI DISPERSIONI SI USA LA CONTINUA.
LA BATTERIA SULLE TT SERVE SOLO PER MANTENERE COSTANTE IL LIVELLO DI TENSIONE DI CORRENTE A 6 VOLT CIRCA MA NON AMPERAGGIO DELLA CORRENTE CHE NON VIENE INVECE STABILIZZATO.
ECCO XKE LA LUCE AI BASSI GIRI TENDE A SPARIRE E IL CLACSON NON SI SENTE BENE.
ECCO SPIEGATO IL TUTTO.
RESTO IN ATTESA DI REPLICA.
A PRESTO
CRISTIANO


Ops! Sarà l'orario (ho fameeee!) ma a me sembra di notare un paio di incongruenze. Una l'ho evidenziata.
Poi che strano, pensavo di avere 220v di corrente alternata in casa...

Ti rifaccio la domanda: il Ciao e i vecchi ciclomotori (e moltisime moto), con che corrente andavano?

Se è vero come dici (ed è vero...) che dall'alternatore (TO', perchè si chiama così?) esce corrente alternata quand'è che diventa continua in un impianto senza zener?

Se guardi lo statore del TT350, noterai che ha delle bobine che producono la corrente. Bè, una ha un contatto al centro (6v) e uno all'estremità (12v).
Vuoi o non vuoi, è così.


Senza polemica eh.....  

CRIS-TIANO

ciao ttgreat,
senza polemica siamo qua per discutere sbagliare e imparare...meglio ke a scuola pero senza proff in cattedra...
a casa hai la 220 volt in alternata e la ci siamo
sul ciao come dici tu hai un DINAMO come quella della bicicletta che prodiuce corrente in continua mentre per innalzare la corrente per la candela ci pensa la bobina.
sui TT nncontesto che ci siano i 12 volt dall'alternatore. ma dico che tutto funziona in CONTINUA sia le lampade che clascone  e frecce.
verifica.
ma siamo sono noi due a parlarne......ma gli altri dove sono finiti tutti?????
ciao a presto....

TTgreat!

#95
Citazione di: CRIS-TIANO il 11 Marzo 2011, 10:01:44
ciao ttgreat,
senza polemica siamo qua per discutere sbagliare e imparare...meglio ke a scuola pero senza proff in cattedra...
a casa hai la 220 volt in alternata e la ci siamo
sul ciao come dici tu hai un DINAMO come quella della bicicletta che prodiuce corrente in continua mentre per innalzare la corrente per la candela ci pensa la bobina.
sui TT nncontesto che ci siano i 12 volt dall'alternatore. ma dico che tutto funziona in CONTINUA sia le lampade che clascone  e frecce.
verifica.
ma siamo sono noi due a parlarne......ma gli altri dove sono finiti tutti?????
ciao a presto....

No no, tranquillo, mi piace discutere senza polemica.
Il Ciao ha una dinamo?? Ue', guarda che ha un volano con dei magneti e delle bobine, una per la candela e una per le luci e il resto...e da che mondo è mondo che io sappia così si produce corrente alternata....
E poi....
io non so se il "regolatore" sia un raddrizzatore, ma non credo, il raddrizzatore dovrebbe essere quello sulla sinistra in basso del cannotto di sterzo (staccato da una vita... :)), di sicuro il mio impianto ora è: uscita alternatore - fari - clacson con in mezzo solo il regolatore.


P.S. a proposito, guarda che in continua il clacson sia del TT che del Ciao & simili NON funziona.....

Eugyevolution

Citazione di: CRIS-TIANO il 08 Marzo 2011, 22:29:40
SONO ING ELETTRICO!!! E QLC ANNO DI ESPERIENZA ALLE SPALLE IN HOBBY MOTO E AUTO)
:rishock:

i gruppo generatore sia di auto che di moto produce corrente alternata,ci pensa poi il raddirizzatore incorporato o no nel regolatore di tensione ad abbassare la tensione e renderla in continua!

Per trasportare la corrente in casa (alternata)si usa una tensione altissima (e cmq ci sono molte perdite)prima che arrivi al nostro contatore ci sono degli appositi trasformatori che abbassano la tensione...

le lampade e gli aggeggi in casa sono tutti in alternata (altrimenti avremmo un verso per inserire la spina)che poi dei circuiti cambiano tutto all'interno questa e' un'altra storia....
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

TTgreat!

#97
Citazione di: Eugyevolution il 14 Marzo 2011, 13:19:41
:rishock:

i gruppo generatore sia di auto che di moto produce corrente alternata,ci pensa poi il raddirizzatore incorporato o no nel regolatore di tensione ad abbassare la tensione e renderla in continua!

Per trasportare la corrente in casa (alternata)si usa una tensione altissima (e cmq ci sono molte perdite)prima che arrivi al nostro contatore ci sono degli appositi trasformatori che abbassano la tensione...

le lampade e gli aggeggi in casa sono tutti in alternata (altrimenti avremmo un verso per inserire la spina)che poi dei circuiti cambiano tutto all'interno questa e' un'altra storia....
-ninzo'-

pensavo fosse elementare.....ma lui non è Watson.... ;D

CRIS-TIANO

per Eugyevolution
non so se hai letto cio ke ho scritto io ma e' identico a cio ke scrivi tu...nn c'e' mica bisogno di averlo spiegato da te.
per TTGREAT io nn sono WATSON ma tu nn sei mica holms....anzi......
modera i termini fin che si scherza e' un conto....poi appena si esagera non scherzo piu nemmeno io.
a buon intenditore poche parole.
ciao a tutti

Eugyevolution

Citazione di: CRIS-TIANO il 18 Marzo 2011, 22:23:28
a buon intenditore poche parole.

e' giusto quello che pensavo io dopo aver letto i primi interventi!
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

TTgreat!

Riprendo per ravvivare il topic.
Fatto: io sul 350 ho i 12v. Lui no.
Questo per dirvi: fidatevi, i 12v sul TT350 ci sono. E a me l'impianto funziona.

nikdr66

oggi non ho tempo tornerò a leggere ÉanannaÉ
ex tt 59x....ex tt 350....ora beta tr35 e rr9.1 aggiungo kawasaki kx 250 e corratec x vert carbon