News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

DRZ400 E o S?

Aperto da BR1, 31 Dicembre 2009, 16:24:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

BR1

Volendo passare d una motina più leggera ma non volendo passare ad una "ready to race" avrei optato per una drz400 naturalmente usata, qualcuno di quelli che ce l'hanno ho l'hanno avuta sarebbero così gentili da dirmi come va e se c'è molta differenza tra la E e la S. Muchas gracias.

mistermou

Mi segno il post...interesserà anche a me  :mvv:

mchanic

#2
Le differenze sono tante, a cominciare che la "S" è una Suzuki mentre la "E" è una Valenti , xciò con tutte le differenze x ricambi del caso.
Ci Sono circa 7KW in + x la E e 12-15 KG in meno, omologazione o solo xxx o Solo motard x la Jap, doppia omologazione x la Valenti.
Di contro la Jap ha un telaio posteriore + robusto x poter portare il passeggero e un impianto fari da stradale+ una strumentazione completa.
Un po' di differenza nelle sospensioni specie x quelle antecedenti al 2003, dopo sono abbastanza simili anche se + morbide quelle della s.
Insomma un uso + dual x la s , che cmq va dappertutto ma con + calma, un uso + racing x la e.
Anche se tunizzando un po' la S ( sostituzione carburatore e pignone -corona) puoi sistemarla, ed un usato S è sicuramente - sfruttato a parità di km.
prezzo dai 2000¤ in su di una s del 2001 , 7-800¤ in + x la E.
X maggiori informazioni http://www.drz-italia.com/  :banana:
L'enduro non è sport di contatto, è sport di collisione.Il ballo è sport di contatto .

San Juha

Io ho una E da due anni e posso dirti che per me è la moto ideale per farci veramente di tutto. Ho avuto modo di provare una S, ma con sospensioni riviste e scarico sostituito, la differenza si sente anche se non è proprio abissale. Come detto sopra per l'usato è più facile trovare una S usata poco che una E e anche i prezzi sono diversi. Alla fine dipende da quello che ci vuoi fare.

BR1

Grazie per le risposte, in effetti è come immaginavo l'unico dubbio che mi rimane è la manutenzione, per intenderci su una Valenti c'è da svenarsi ogni tot ore o fa tranquillamente qualche migliaio di kilometri considerato l'uso amatoriale non certo hard che ne faccio? In sostanza vorrei sostituire il tenerè con una moto più leggera, che abbia l'avviamento elettrico, che mi consenta di fare qualche mulattiera senza sputare l'anima ma che posso usare anche per andare al lavoro o a fare un giro al mare (ovviamente sostituendo i pneumatici come faccio adesso). Se potessi permettermi una terza moto mi terrei il tenerè "stradale" e mi prenderei una motina per fare esclusivamente off però la voglio in regola perchè ho gia il trial non targato ma non mi azzardo più ad usarlo lontano da casa.  

San Juha

Citazione di: BR1 il 01 Gennaio 2010, 18:32:14
Grazie per le risposte, in effetti è come immaginavo l'unico dubbio che mi rimane è la manutenzione, per intenderci su una Valenti c'è da svenarsi ogni tot ore o fa tranquillamente qualche migliaio di kilometri considerato l'uso amatoriale non certo hard che ne faccio? In sostanza vorrei sostituire il tenerè con una moto più leggera, che abbia l'avviamento elettrico, che mi consenta di fare qualche mulattiera senza sputare l'anima ma che posso usare anche per andare al lavoro o a fare un giro al mare (ovviamente sostituendo i pneumatici come faccio adesso). Se potessi permettermi una terza moto mi terrei il tenerè "stradale" e mi prenderei una motina per fare esclusivamente off però la voglio in regola perchè ho gia il trial non targato ma non mi azzardo più ad usarlo lontano da casa.  

Io l'ho presa nuova, perchè quando la cercavo gli usati erano introvabili e soprattutto la differenza col nuovo era minima per una moto in buone condizioni. Attualmente ho su 6000 km circa, ho fatto il primo tagliando a 1500 km e il secondo lo faro' a 6500. Ho chiesto al conce e mi ha confermato che i tagliandi, per un uso amatoriale, si possono fare tranquillamente ogni 5000 km. Calcola che io la uso a 360° ossia ci faccio casa lavoro per tutta la primavera/estate, gite fuori porta di 3/400 km alla volta, ho provato il kit motard quest'estate e mi sono fatto diversi passi e la uso per un off leggero, anche se la moto è in grado di portarti praticamente ovunque. Secondo me è l'ultima dual sport come si deve rimasta. Calcola anche che ha un gran bel motorino e io la trovo agilissima e facilissima da portare.

BOBO

Citazione di: BR1 il 01 Gennaio 2010, 18:32:14
Grazie per le risposte, in effetti è come immaginavo l'unico dubbio che mi rimane è la manutenzione, per intenderci su una Valenti c'è da svenarsi ogni tot ore o fa tranquillamente qualche migliaio di kilometri considerato l'uso amatoriale non certo hard che ne faccio? In sostanza vorrei sostituire il tenerè con una moto più leggera, che abbia l'avviamento elettrico, che mi consenta di fare qualche mulattiera senza sputare l'anima ma che posso usare anche per andare al lavoro o a fare un giro al mare (ovviamente sostituendo i pneumatici come faccio adesso). Se potessi permettermi una terza moto mi terrei il tenerè "stradale" e mi prenderei una motina per fare esclusivamente off però la voglio in regola perchè ho gia il trial non targato ma non mi azzardo più ad usarlo lontano da casa. 

Vai di EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE , questa era la mia.La rimpiango ancora.

alecta

io ho una S
che uso solo in off
pagata 4 soldi
e piano piano
ci ho aggiunto accessori di prim' ordine

te la consiglio
spendi meno e con la differenza ti prendi quel che ti piace

Cunningham

#8
Citazione di: BR1 il 31 Dicembre 2009, 16:24:38
c'è molta differenza tra la E e la S. Muchas gracias.
come tra TTS eTTE......anzi di più

chiedi a Morel, che lui sa  :mvv:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Gasolina76

Senza dubbio una E!! sospensioni diverse , carburatore diverso , compressione diversa , doppia omologazione doc pesa meno , canotto di sterzo con inclinazione diversa....manutanzione pari a un TT :banana:

Morèl

La E senza dubbio ; dieci CV in più e dieci kg in meno rispetto alla S  :ciao:

BR1

Mi avete convinto vada per la E anche se costa di più e sono quasi tutte senza contakm per cui il rischio di  bananixxx è maggiore. Se anche il Gaso mi dice che la manutenzione è pari a quella di un TT mi convinco ancora di più, che poi per quello che la userò io non dovrei preoccuparmi più di tanto della manutenzione ormai faccio concorrenza a Morèl (dei gran giri in garage) comunque grazie per i consigli vi devo una  ???

Gasolina76

Citazione di: BR1 il 09 Gennaio 2010, 17:49:40
Mi avete convinto vada per la E anche se costa di più e sono quasi tutte senza contakm per cui il rischio di  bananixxx è maggiore. Se anche il Gaso mi dice che la manutenzione è pari a quella di un TT mi convinco ancora di più, che poi per quello che la userò io non dovrei preoccuparmi più di tanto della manutenzione ormai faccio concorrenza a Morèl (dei gran giri in garage) comunque grazie per i consigli vi devo una  ???
Tranquillo...ho un'ottima esperienza su quelle moto! se hai bisogno chiedi ;:bananasaluta:;

BR1

Citazione di: Gasolina76 il 09 Gennaio 2010, 22:17:12
Tranquillo...ho un'ottima esperienza su quelle moto! se hai bisogno chiedi ;:bananasaluta:;
Allora ne approfitto; c'è modo di sapere se una moto immatricolata nel 2003 è però un modello del 2002? C'è una sigla di identificazione o è possibile ricavarlo dal n. di telaio? Ci sono dei particolari evidenti che le differenziano che non siano le plastiche o gli adesivi? Tanks  :ciao:

Gasolina76

Citazione di: BR1 il 19 Gennaio 2010, 15:44:26
Allora ne approfitto; c'è modo di sapere se una moto immatricolata nel 2003 è però un modello del 2002? C'è una sigla di identificazione o è possibile ricavarlo dal n. di telaio? Ci sono dei particolari evidenti che le differenziano che non siano le plastiche o gli adesivi? Tanks  :ciao:
Sul numero di telaio non so...però se guardi il tendi catena della distribuzione...quelle antecedenti sono dello stesso colore del cilindro...quelle dopo il 2003 è colore grigio scuro ;)

BR1

PRESA!!!  :rir:
A dire il vero ho solo dato la caparra per fermarla ma ormai è fatta, alla fine ho preso una S perchè era quella che mi sembrava messa meglio poi ho risparmiato qualcosa. Ha forse ragione Alecta per cui Gaso preparati che devo fare la lista della spesa   :mvv:

Morèl

Citazione di: BR1 il 23 Gennaio 2010, 20:13:08
PRESA!!!  :rir:
A dire il vero ho solo dato la caparra per fermarla ma ormai è fatta, alla fine ho preso una S perchè era quella che mi sembrava messa meglio poi ho risparmiato qualcosa. Ha forse ragione Alecta per cui Gaso preparati che devo fare la lista della spesa   :mvv:

fantastico , metti poi giu le foto  :rir: :rir: :rir:

Gasolina76

Citazione di: BR1 il 23 Gennaio 2010, 20:13:08
PRESA!!!  :rir:
A dire il vero ho solo dato la caparra per fermarla ma ormai è fatta, alla fine ho preso una S perchè era quella che mi sembrava messa meglio poi ho risparmiato qualcosa. Ha forse ragione Alecta per cui Gaso preparati che devo fare la lista della spesa   :mvv:
Ok! iscriviti su drz-italia.com clap

BR1

Citazione di: Morèl il 23 Gennaio 2010, 20:34:07
fantastico , metti poi giu le foto  :rir: :rir: :rir:
Prima devo portarla a casa...

BR1


feedyourmind

Gaso, mi sa che la differente inclinazione del canotto apparteneva solo ai dr350...almeno questo si legge nei manuali. La E pare abbia il serbatoio in plastica, oltre alle cose gia detteb (carb,sospensioni) e pare anche una mappatura diversa alla centralina...
comunque bella motina polivalente... io ne ho presa da poco una(la 'S' ma con carb,centralina,marzocchi e scarico) e già mi ci trovo benissimo, considerando che all'inizio sono un po' fifone! corre, tiene e sale, e a differenza della cara 3tb, frena e gira sul brutto anche un po' in velocità! pero hanno anche 10 anni di differenza! comoda anche se non sembra, la sella e il serbatoio lasciano 'liberi' nei movimenti, ma per i lunghi trasferimenti il  :ciapet: ne risente un po'...