News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Cambio olio tt350

Aperto da k2, 11 Giugno 2010, 15:50:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

k2

Mi sapete dire da dove si svuota l'olio? E' solo una la vite per lo scarco o ce n'è un'altra? Poi ne carico 1.3 giusto?
Contemplando le ultime rifiniture, gli diede una pennellata e disse "Perchè non parli?" Eugyevolution

jeannot

Ciao, ho visto solo adesso il tuo post.
Sotto al motore trovi 2 dadi per svuotare l'olio devi svitare quello più piccolo.
Nell'altro c'è un filtro spinto da una molla, quando lo smonti fai attenzione a non far partire pezzi!!
Puliscilo e rimettilo a posto.
Scalda un po' il motore prima di scolare l'olio vecchio, ti aiuterà a far scendere il tutto più in fretta.
D.D.G.

k2

Quindi sono due le viti da svitare. Esce olio da entrambe? Che tipo di filtro è? c'è pericolo che schizzi qualche pezzo per aria? Scusa le tante domande
Contemplando le ultime rifiniture, gli diede una pennellata e disse "Perchè non parli?" Eugyevolution

jeannot

prima sviti quella sul lato sx del carter e fai scolare.
Poi quella sotto facendo attenzione a non far partire nessun pezzo.
Se riesco ti faccio 2 foto appena possibile
D.D.G.

Morèl

Jeannot è vero che sono anni che non cambio l olio al tt 350 perchè avrà su 3000 km , però oltre al bullone di scolo posto sotto ( calamitato ) ed il filtro laterale non ricordo altri posti da cui scolare l olio  ::)

Banzai

Dovrebbe averne una laterale zona alberino del cambio, come anche l'XT credo...

jeannot

Citazione di: Banzai il 18 Giugno 2010, 13:41:58
Dovrebbe averne una laterale zona alberino del cambio, come anche l'XT credo...

Esatto, credetemi dopo aver cambiato per la 4° volta l'olio in 8 mesi oramai mi sento abbastanza pratico...  "sbemm" "sbemm"
D.D.G.

Toxe

Ma....io l'ho sempre cambiato svitando soltanto quello sotto, ma occhio al filtro che a qualcuno l'ho visto rimontare a rovescio  :acci: e spingere all'urlo di "Eppure prima ci stava"  :zot:
Se sei incerto, fermati e chiedi...è meglio!

k2

Nel manuale in inglese c'è lo scolo sotto il cambio, ma mi pare di aver capito che è solo quello. Ma poi ho anche visto quella con la molla e poi un'altra dove c'è scritto caution: check oil pressure after replacing engine oil as follows: .Slightely loosen the cecking... ecc Se avete il manuale sotto mano potete  controllare che non ho capito di che si tratta
Contemplando le ultime rifiniture, gli diede una pennellata e disse "Perchè non parli?" Eugyevolution

jeannot

Citazione di: Toxe il 18 Giugno 2010, 22:11:58
Ma....io l'ho sempre cambiato svitando soltanto quello sotto, ma occhio al filtro che a qualcuno l'ho visto rimontare a rovescio  :acci: e spingere all'urlo di "Eppure prima ci stava"  :zot:

Uno dei propietari precedenti della mia TTina ha risolto questo problema evitando di rimettere tutti i pezzi  :bazoo:
Al primo cambio olio non l'avevo capito, poi col manuale in mano ho notato l'assenza di molla e filtro.
D.D.G.

k2

Parli della molla sotto al motore? ma quella si deve svitare? A che serve? perchè sul manuale non ho capito molto, mi pare si parlasse di pulizia dell'olio
Contemplando le ultime rifiniture, gli diede una pennellata e disse "Perchè non parli?" Eugyevolution

nikdr66

Cavolo!!!!! :miii:io ho cambiato l'olio alla mia tittina e......ssvitando il tappo sotto(dove voi dite che ci deve stare  una molla)non ho trovato un bel niente :acci: e sono già parecchi cambi che ci faccio con questo sistema. Nzomma.....che cosa porta li dentro? un altro filtro?
ex tt 59x....ex tt 350....ora beta tr35 e rr9.1 aggiungo kawasaki kx 250 e corratec x vert carbon

EnricoV8

Citazione di: nikdr66 il 26 Giugno 2010, 22:35:01
Cavolo!!!!! :miii:io ho cambiato l'olio alla mia tittina e......ssvitando il tappo sotto(dove voi dite che ci deve stare  una molla)non ho trovato un bel niente :acci: e sono già parecchi cambi che ci faccio con questo sistema. Nzomma.....che cosa porta li dentro? un altro filtro?
Il motore bialbero 350 cc montato sia dal TT che dal XT per la sostituzione olio ha un tappo laterale con testa esagonale (mi pare 17) ed al centro un intaglio a cacciavite; questo tappo è calamitato e consente lo scolo di circa 110 cc. Nella manutenzione ordinaria l'olio si cambia da questo tappo, in'oltre si deve lavare il filtro a reticella posto sul carter dx, chiuso da un coperchio con tre brugole. Attenzione alla brugola in basso, che si spana facile. Il filtro ha una reticella in ottone che si lava con benzina. Poichè costa pochi euro ed è dotata della valvola di sovrappressione dell'olio, consiglio di sostituire questo filtro ogni 2/3 cambi olio, o se appare danneggiato. Attenzione a non montare il filtro del "600", che è un filtro a cartuccia usa e getta in feltro. Poichè sui manuali d'officina sono disegnati quasi uguali (hanno comunque codici diversi), ho trovato chi sosteneva fossero intercambiabili. Il filtro del 600 non fa girare l'olio nel 350!
Sotto al motore c'è un secondo tappo olio, di grosse dimensioni, con esagono (mi pare 19); attenzione questo tappo è molto delicato poichè l'O-RING di tenuta tende ad incollarsi con il risultato che l'esagono si rompe. Niente paura, molti scooter yamaha montano lo stesso tappo, quindi si trova facilmente. Questo tappo consente lo scolo di tutto l'olio del motore, in'oltre tramite una molla tiene posizionato un filtro a reticella, simile ad una tazza attraverso cui pesca la pompa. La mancanza o eventuale intasamento di questo filtro, in caso di livello olio basso o forte pendenza può provocare il pescaggio di aria con conseguente carenza di lubrificazione.
Personalmente usando il mio TT solo in off e quindi per chilometraggi limitati, cambil l'olio una volta l'anno, tramite il tappo grande, quello sotto, poi svito quello laterale per pulire il magnetino, quindi lavo in benzina il filtro a reticella posto sul carter dx.
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

nikdr66

nel mio non c'è niente "sbemm".....comunque grazie per le esaurienti spiegazioni, Enrico ??? è buona anche la dritta del grosso tappo(intercambianile con gli sputer yamaha)infatti il mio è rovinato.......ma la retina con la molla........non è che si trova anche quella dei sopracitati scooter?
ex tt 59x....ex tt 350....ora beta tr35 e rr9.1 aggiungo kawasaki kx 250 e corratec x vert carbon

EnricoV8

#14
Citazione di: nikdr66 il 26 Giugno 2010, 23:23:53
nel mio non c'è niente "sbemm".....comunque grazie per le esaurienti spiegazioni, Enrico ??? è buona anche la dritta del grosso tappo(intercambianile con gli sputer yamaha)infatti il mio è rovinato.......ma la retina con la molla........non è che si trova anche quella dei sopracitati scooter?

Credo di sì, quel tappo è sagomato per accoglire la molla, quindi è logico che ci sia la retina. Comunque fino a qualche mese addietro ho avuto assicurazione che del bialbero 350 in mamma yamaha hanno ancora tutto, basta ordinare, scucire i danè ed arriva tutto.
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

k2

#15
Non ho capito niente, non è che potete postare delle foto chiare con delle frecce di cosa si deve svitare? Scusate ma sono ignorante.  ;D
Contemplando le ultime rifiniture, gli diede una pennellata e disse "Perchè non parli?" Eugyevolution

Eugyevolution

Citazione di: k2 il 27 Giugno 2010, 01:02:20
Non ho capito niente, non è che potete postare delle foto chiare con delle frecce di cosa si deve svitare? Scusate ma sono ignorante.  ;D
DEVISVITAREITAPPISOTTOILMOTORE!!!!!!!!!!!!!!!!!
Niente di complicato,svita ed esce l'olio nn pensare a tutte ste filosofie :akrd:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

AdrianoTTR

Esatto!! Impossibile capire il funzionamento solo leggendo sul forum. Prova a sporcarti le mani e sarà tutto piu chiaro!!
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

EnricoV8

Citazione di: k2 il 27 Giugno 2010, 01:02:20
Non ho capito niente, non è che potete postare delle foto chiare con delle frecce di cosa si deve svitare? Scusate ma sono ignorante.  ;D

E' l'unico "tappo" con dado esagonale sotto al motore!
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

k2

Contemplando le ultime rifiniture, gli diede una pennellata e disse "Perchè non parli?" Eugyevolution

k2

Sono riuscito a svitare solo il dado sotto al motore, la vite sotto il cambio si è rovinata  e non sono riuscito a toglierla. Sarà uscito tutto l'olio da sotto? Inoltre mi hanno anche venduto un filtro dell'olio che non entra
Contemplando le ultime rifiniture, gli diede una pennellata e disse "Perchè non parli?" Eugyevolution

Eugyevolution

Citazione di: k2 il 15 Luglio 2010, 23:54:02
Sono riuscito a svitare solo il dado sotto al motore, la vite sotto il cambio si è rovinata  e non sono riuscito a toglierla. Sarà uscito tutto l'olio da sotto? Inoltre mi hanno anche venduto un filtro dell'olio che non entra
hahaha
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

k2

Contemplando le ultime rifiniture, gli diede una pennellata e disse "Perchè non parli?" Eugyevolution