Regolatore/raddrizzatore scooter Yamaha su impianto 12V xt 34L

Aperto da Fabbbio, 05 Luglio 2010, 11:33:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Fabbbio

Salve a tutti amici. Vado subito alla questione: ho un TT-59x con impianto elettrico trapiantato da un xt 34L dei primi anni 80, quindi 12v quindi tutto modificato. Dallo statore ho 2 fili bianchi che arrivano al regolatore/raddrizzatore, poi 3 che escono da questo (marrone al devio luci, rosso alla batteria, nero massa). Questo benedetto regolatore si è suicidato e devo sostituirlo. Ho un regolatore di scooterone Yamaha trifase, quello con grosse alette per dissipare il calore, 3 ingressi da statore, un rosso in uscita batteria e un nero a massa...... è utilizzabile da me?!!?!? La mia domanda è come collego i miei 2 bianchi dallo statore al regolatore scooter che ne "vorrebbe" 3!??! Ci sarà un ordine di utilizzo tale da non creare il danno!?!? Non mi è chiaro se basta collegare i miei 2 bianchi ai 2 laterali (del trittico ingressi) dello statore nuovo. Sicuramente questi sono in circuito tra loro mentre quello di mezzo lo è parzialmente  :confuso:

Help me please
Moto d'a...mare!

sibellius

Lo schema dovrebbe essere questo postato in foto anche se ti conviene effettuare una verifica: In generale i tre contatti del generatore sono separati dai due della batteria.
I 2 fili che provengono dal generatore possono essere connessi ai tre contatti del regolatore senza una corrispondenza precisa (una fase vale l'altra)..
Non si può fare la stessa cosa con la batteria, perché esiste una polarità.
Come si scopre il positivo ed il negativo in uscita dal regolatore ?
Si prende una pila con meno di 12V e si collega su due dei tre contatti dedicati al generatore. Sui contatti dedicati alla batteria avremo una tensione, con un tester vediamo la polarità ed il gioco e' fatto.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Fabbbio

Grazie sibellius, è esattamente quello che ho letto anche io nei giorni scorsi e volevo una conferma ulteriore. Proprio per quello sarei tentato di collegare i miei due fili dello statore al "+" e al "-" del disegno che tu hai allegato e poi il resto per l'uscita è molto più semplice, appunto con una pila o addirittura collegando tutto alla moto, accenderla e con l'ausilio di una lampadina che crei resistenza far lavorare il circuito vedere i valori in uscita...... grazie mille!

Sono benvenute ulteriori considerazioni di altri guru, di imparare non se ne ha mai abbastanza  :) :) :) :)
Moto d'a...mare!

reseisei

#3
Citazione di: Fabbbio il 05 Luglio 2010, 11:56:39
..... sarei tentato di collegare i miei due fili dello statore al "+" e al "-" del disegno che tu hai allegato

Il "+" e il "-" sono le uscite del raddrizzatore, alle quali va attaccata la batteria.
lo statore devi collegarlo all'ingresso ovvero in 2 qualunque degli altri 3 (segnati con "~")

Fabbbio

E' vero, è vero! Che stupido! Comunque a me i vari attacchi li ha consecutivi e non su due livelli sovrapposti..... grazzzzzie comunque!  :P
Moto d'a...mare!

Fabbbio

E invece pare proprio di no!!! Almenocchè il regolatore di scooterone che ho non sia ko il mio test non ha dato buoni risultati. Sono sicuro del fatto che i due fili bianchi che escono dallo statore siano ok, prove con tester come da valori trovati in giro. Impianto elettrico a sua volta ok, ho fatto un check alimentandolo direttamente con l'alimentatore caricabatteria, non grande potenza di sicuro ma ottimo per vedere come sull'impianto tutto tornasse, e in effetti le luci si accendevano a chiave su on, insieme potevo far andare anche le frecce e strombazzare senza problemi, insomma direi tutto regolare.... no dispersioni o lampadine fuse :-) Se è davvero possibile collegare i miei due bianchi a 2 dei tre qualsiasi ingressi del regolatore "trifase" da scooter stranamente io non ho nessuna tensione d'uscita, 0!!! Come se non fosse collegato a nulla!!! Non posso neanche fare un test per vedere le polarità perchè nada de nada!!! Sulle due uscite il nulla più totale!!! Boh aiuto!!!
Intanto mi sto muovendo per cercare un altro regolatore, magari quello giusto per il mio statore a due fili bianchi! Mi sapete dire quali vanno bene!?!? di sicuro quello del 34L che c'era prima, ma va bene anche quello del 43F e 2kf? Dovrebbero essere tutti monofase e praticamente identici (smenata del filo marrone in uscita a parte)?!?! Infatti quello del 3tb non dovrebbe andar bene....

Attendo con ansia una risposta...
Moto d'a...mare!

sibellius

se il regolatore è ok applicando una tensione sulle entrate dei fili bianchi ci DEVE essere una corrente di uscita. Ma quando hai tentato di fare il test hai individuato almeno il negativo comune? Ti garantisco inoltre che il regolatore del TTs che è a tre entrate è lo stesso del 2kf che ha 2 fili bianchi.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Fabbbio

Dubbi su dubbi, ahahaha. Ecco il mio test sul regolatore che ho quì: alimentando con un caricabatterie (quindi corrente continua....) sui vari ingressi a turno, sulle 2 uscite non ho nessuna tensione (o minima, 0,3V) ma a 12 volt rischio di bruciare il caricabatterie (fusibile interno già cambiato). Esiste, stranamente un solo modo di far andare tutto senza dover subito staccare e cioè impostare il caricabatt su 6volt e collegando solo 2 sequenze specifiche con i miei 2 cavi di alimentazione, sulle uscite leggo valori prossimi a quelli della tensione entrante (ovvero entro con il caricabatt a 7 e poco più volt su 2 dei 3 ingressi del regolatore e sulle 2 uscite trovo valori di 5,7 volt con polarità in funzione di dove metto il negativo del tester..... SARA' mica che mi hanno dato un regolatore/raddrizzatore di scooter con impianto a 6 volt, QUELLI DELLA YAMAHAAAA!!?!?!?!
Ora sono ancora più confuso....
Per fortuna che ho sentito Gus il quale riesce a procurarmi un regolatore di xt 34L da provare..... speriamo!!!!
Moto d'a...mare!

sibellius

#8
ma tu non devi entrare con ambedue le polarità del caricabatteria sulle 3 presunte entrate. Il negativo devi metterlo sulla massa del regolatore e solo il positivo del caricabatteria va in una delle 3 entrate ( che sia corrente continua o alternata non importa) altrimenti ti va tutto in corto... Cosi' invece ricavi e misuri l'uscita. Quei tre o due fili bianchi dello statore sono positivi. La massa, o negativo, è posta sul telaio della moto e quindi anche sul telaio del regolatore. Il caricabatteria non deve per niente andare in corto nè sovraccaricarsi durante il test. Se non fai cosi' o mandi in corto oppure non permetti ai diodi zener di far quel che devono poichè evadi le giuste posizioni di massa.. e lo dimostra la prova dei 6 volts che hai fatto...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

gianfranco1104

stronco subito la discussione...
oggi parlando con rettondini riguardo all'impianto del mio 55w mi dice....
il 55w (quindi 34l 43f) hanno un impiando con 2 monofasi!!!!!!!
quindi quel regolatore li... non va bene!!!!
e domani devo rifare le misurazioni... che mi davano sballate perchè ero convinto che fosse un trifase!!!!
dove due fasi servivano regolatore etc etc e l'altra... qualcos'altro...
:riez: :riez: :riez:

Fabbbio

Sparirei pure in una grotta dopo questa figuremmmè...  :girrrr: ma alla fine, dopo quello che ha scritto Sibellius, ho constatato che: collegando il negativo del caricabatterie alla struttura del mio regolatore da scooter e il positivo a uno qualunque dei tre ingressi..... la tensione in uscita è giusta solo se misurata tenendo il positivo in una delle due uscite e negativo sulla struttura stessa.... allora mi chiedo per l'ennesima (che pigna che sto diventando) sarà che il negativo è la struttura stessa del regolatore e che le due uscite sono entrambe positive!?!? Un po come il regolatore dl 34L che ha l'uscita rossa alla batteria e quella marrone all'impianto luci?!?! Domani provo quest'ennesima combinazione...........
Moto d'a...mare!

gianfranco1104

si è possibile...
ad ogni modo il problema non è come esci... ma come ci entri...
quel regolatore lavora in trifase...... mentre tu dovresti entrarci in monofase....
potresi usare solo 2 bianchi?!?! boh?!?!!?
a naso direi di no....

sibellius

2 monofasi equivalgono appunto ad un bifase... e questa non è una novità visto che dall'inizio del post stiamo parlando di 2 fili bianchi che possiamo chiamare singolamente monofase o nell'insieme bifase, questione di punti di vista ma la sostanza è quella... le due uscite del regolatore non sono entrambe positive ma.. una mantiene tensione costante, l'altra invece  è un negativo da collegare alla massa. Il motivo per cui si positivizza è questo: il regolatore tosa la tensione a 12-13 volts circa e la porzione eccedente la scarica a massa... sul negativo.. hai misurato un positivo su ambedue le polarità perchè mentre una è una tensione effettiva, l'altra (il negativo in uscita) è contrassegnato dalla tensione di "taglio" o di "soglia" che comincia ad essere mandata a massa... per questo si scalda e conviene metterlo sovradimensionato, proprio per fargli avere una maggior tenuta nel tempo.. ora mi chiederai come fare a capire quale dei due è effettivamente il negativo... basta provare a mettere a massa una delle due uscite positive e laddove non si sovraccarica l'alimentatore quella che hai messo a massa è appunto il negativo... fai le prove mettendo il tester in serie con il caricabatteria e misura le amperes circolanti. Vedrai che in una posizione i valori aumentano a dismisura ( situazione di corto), nell'altra posizione l'assorbimento di corrente è minimo.
Solo due bianchi si possono usare... è come se per riempire una botte che ha 3 buchi di entrata  usi solo 2 imbuti ... alla fine il liquido si miscela comunque all'interno...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Fabbbio

Deve esserci qualcosa di anomalo nel montaggio del regolatore scooter e che a me sfugge. Ho seguito passo passo i consigli ricevuti ma, almenocchè il regolatore che mi è stato prestato sia rotto (!), non va. Provato un regolatore identico a quello mio oramai andato tutto torna e funzia alla grande!
Evidentemente nel montare un regolatore trifase su un impianto come il mio c'è bisogno di qualche accorgimento in più. Adesso parte la ricerca di un usato per xt kick start e non se ne parla più  :girrrr:

Grazie a tutti

PS.eventuali aggiornamenti saranno subito inseriti....
Moto d'a...mare!

gianfranco1104

Citazione di: gianfranco1104 il 19 Luglio 2010, 00:17:42
stronco subito la discussione...
oggi parlando con rettondini riguardo all'impianto del mio 55w mi dice....
il 55w (quindi 34l 43f) hanno un impiando con 2 monofasi!!!!!!!
quindi quel regolatore li... non va bene!!!!

beh.... proprio tutti non li hai seguiti...
:ciao: :ciao: :ciao:

roberto90967


ho un problema simile per la mia xt550, vorrei montargli un regolatore di recupero trifase.  il trifase dovrebbe funzionare sui bifase, usando solo due dei tre fili "ingresso alternatore". il problema e' che i regolatori trifase di solito sono del tipo "a shunt" cioe' mettono in corto circuito la corrente in eccesso, mentre i nostri regolatori originari sono del tipo "in serie", interrompono la corrente quando la batteria e' carica. forse non va per questo, anche se non capisco perche'. sti regolatori rompono assai..

comunque i fili potrebbero anche essere due positivi e la massa alla carcassa