News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Problema carburatore [RISOLTO]

Aperto da AdrianoTTR, 02 Luglio 2010, 19:58:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

kevin

devi prima avvitare tutta la vite poi fai un segno col pennerello sul manico del cacciavite, posiziona bene il cacciavite e conta i tre giri a svitare.

se il problema sussiste devi controllare il filtro aria poi i collettori di aspirazione ( quelli di gomma).

se il problema persiste ancora allora divresti contollare nell'ordine il livello della benzina nella vaschetta del carburatore. già che sei con il carb smontato e la vaschetta aperta cambia l'or del getto principale e poi vediamo.

AdrianoTTR

Si... l'altro ieri mi ero innervosito ed ho avvitato la vite a casaccio (ma stranamente la moto andava come con la vite vecchia con 3.5 giri). Stamattina vado e la regolo bene. Uso un'inserto da cacciavite, e da un lato ha delle scritte che mi tornano utili come riferimento. I collettori li avevo cambiati appena presa la moto (5 anni fa) e dopo un'ispezione sommaria sembrano ok (almeno che non si siano crepati nella zona interna impossibile da vedere se non si smontano). Attualmente è che quando chiudo tutto il gas, a volte sembra che sia finita la benzina, a volte va bene, ed a volte rimane un po accelerata.


Ho visto questa guida per verificare il livello del galleggiante.

https://xt600.eu/forum/tech6.html

Non ho capito come si collega il tubo sul fondo della vaschetta. C'è un'altra vite di spurgo sul fondo della vaschetta (oltre a quella laterale) che devo svitare ed incastrare il tubicino? In ogni caso devo trovare prima un tubicino in garage :acci:. Se non risolvo regolando la vite (sono molto scettico), mi documento sul discorso del galleggiante.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AdrianoTTR

#37
Rieccomi quà :contrar: L'altro giorno riavvitando a casaccio, avevo praticamente avvitato quasi completamente la vite. Adesso l'ho svitata di 3 giri abbondanti. La cosa strana che la moto va sempre uguale. Ho fatto un giretto per provarla a caldo, ma non è cambiato niente "sbemm". Mi sembra strano che smanettando su quella vite, i cambiamenti siano quasi impercettibili -ninzo'-
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AdrianoTTR

Adesso mi dovrò togliere il dubbio sul livello del galleggiante. Ho dato un'occhiata sotto la vaschetta per capire come collegare il tubo, ma c'è poco spazio per la presenza del serbatoio dell'olio (è un TTR). Nella foto si capisce quanto poco spazio ci sia. Sarebbe piu facile tappare il tubo e fare un buco di lato per poi fissarlo al carburatore. Non ho nessuna possibilità di fissarlo normalmente e fargli fare la curva. Però mi chiedo una cosa, se il livello è troppo basso, la carburazione smagrisce, in caso contrario si arricchisce. Ma nel mio caso sembra variare ad ogni decelerata. E' logico pensare che il mio difetto possa essere imputabile al livello del galleggiante non corretto?
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AdrianoTTR

Ho fatto una verifica (un po di fretta) con il motore caldo ed il livello sembra essere 1.5cm (ad occhio) sotto il bordo della vaschetta. La guida del forum dice 5-7mm max.

https://xt600.eu/forum/tech6.html

Domani ripeto la prova a motore freddo, misuro bene e magari faccio una foto. La prova va fatta con motore spento e freddo vero?
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

tibbe

Citazione di: AdrianoTTR il 24 Luglio 2010, 10:51:10
Rieccomi quà :contrar: L'altro giorno riavvitando a casaccio, avevo praticamente avvitato quasi completamente la vite. Adesso l'ho svitata di 3 giri abbondanti. La cosa strana che la moto va sempre uguale. Ho fatto un giretto per provarla a caldo, ma non è cambiato niente "sbemm". Mi sembra strano che smanettando su quella vite, i cambiamenti siano quasi impercettibili -ninzo'-
Su quella vite,ci devi smanettare a motore acceso al minimo e ben caldo,avvitando o svitando,devi trovare il punto dove il motore sta piu'accelerato e dopo registrare il minimo con la rotellona,se smanettando la vitina non senti nessuna differenza,toglila nuovamente del tutto,poi spruzza un po'di wd40 nel foro e poi un po'di aria compressa,poi rimonti la vite e vedi se funziona.

AdrianoTTR

#41
Citazione di: tibbe il 25 Luglio 2010, 22:16:46
Su quella vite,ci devi smanettare a motore acceso al minimo e ben caldo,avvitando o svitando,devi trovare il punto dove il motore sta piu'accelerato e dopo registrare il minimo con la rotellona,se smanettando la vitina non senti nessuna differenza,toglila nuovamente del tutto,poi spruzza un po'di wd40 nel foro e poi un po'di aria compressa,poi rimonti la vite e vedi se funziona.
Per togliermi il dubbio smonterò la vite e farò come dici, però non ho il compressore. Magari ci infilo un tubicino e soffio con la bocca. Ho un piccolo dubbio, stamattina davanti alla porta del box, ho trovato un'oring. Simile al n°16 delle microfiche. Ora mi chiedo: l'ha perso chissà chi ed a me non me ne deve fregare niente, oppure andava dentro il tubicino dove si avvita la vite in oggetto? Dal disegno sembra l'oring del getto e quindi non mi devo preoccupare che sia il mio! Scusate il bombardamento di dubbi, ma non mi piace toccare le cose a casaccio ;D
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AdrianoTTR

#42
Citazione di: tibbe il 09 Luglio 2010, 19:43:28
poi l'or lo vedi in testa alla vite,con un cacciavitino lo togli e vai con il pezzo da chi vende cuscinetti,paraoli,ecc..le misure/diametri dovrebbero essere:corda 2mm foro 4mm esterno 6mm.
Facci sapere...
Ciao Tibbe
mmmm... l'oring che ho trovato per terra ha delle misure circa come queste (ad occhio, visto che non ce l'ho sottomano). L'oring che sta incastrato sulla vite invece è molto piu piccolo. A questo punto mi sono confuso :confuso:

Allego una foto fatta con il cellulare (obsoleto :acci:) Il diametro interno dell'oring grande si incastrerebbe bene sull'oring piccolo della vitarella.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

mistermou

Mah secondo me non c'entra niente quell'Oring...

nux

mi sa che ti ha risposto marco excalibur nell'altro topic

AdrianoTTR

Oggi finalmente ho trovato il tempo per smontare il carburatore. Con mia grande sorpresa ho scoperto che il problema dipende da un collettore crepato :contrar: Avendo cambiato i collettori 5 anni fa (appena presa la moto usata), avevo escluso che il problema dipendesse proprio dai collettori "sbemm" Per fortuna li ho trovati compatibili su ebay magrebtzx

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250695915361&ssPageName=STRK:MEWNX:IT

L'altra volta li avevo presi originali a 120¤, e mi sono durati veramente poco :nooo:

Per tirare fuori il carburatore ho seguito l'ottimo tutorial di Olivier ed ho fatto in pochissimo tempo. Però mi sto spaccando le mani per svitare le varie viti per aprire il carburatore. Le 4 a croce sopra il secondo corpo non si muovono proprio. E mi è rimasta una delle 4 sotto la vaschetta che sto cominciando a rovinare. La cosa tragicomica che l'unica vite che era mezza svitata era la vite della morte :shock:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Jeco75

Cambiale con quelle con la testa a brugola!!!!
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

AdrianoTTR

Citazione di: Il Jeco il 13 Settembre 2010, 23:25:04
Cambiale con quelle con la testa a brugola!!!!
Mi hai letto nel pensiero ;D Tanto in questi giorni di attesa dei collettori dalla Germania ho tutto il tempo per svitare le viti rimanenti. Sinceramente non pensavo che fossero cosi malefiche da tirare via!
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Jeco75

Citazione di: AdrianoTTR il 13 Settembre 2010, 23:29:24
Mi hai letto nel pensiero ;D Tanto in questi giorni di attesa dei collettori dalla Germania ho tutto il tempo per svitare le viti rimanenti. Sinceramente non pensavo che fossero cosi malefiche da tirare via!


Io sai quant'e' che dico le cambio?



tipo te con la distribuzione  #risatona#
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

AdrianoTTR

Citazione di: Il Jeco il 13 Settembre 2010, 23:34:44

Io sai quant'e' che dico le cambio?



tipo te con la distribuzione  #risatona#
Io sto perdendo tempo con la catena perchè ho difficoltà nel trovarla aperta (per risparmiare sulla manodopera). CHO mi ha detto che non le tratta personalmente, ma dovrebbe farmi il "favore" di procurarmela da un suo conoscente. Anzi, visto che me lo hai ricordato, adesso gli mando un MP per provare ad ordinargliela doc
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

TTFurius

Citazione di: mistermou il 26 Luglio 2010, 16:58:13
Mah secondo me non c'entra niente quell'Oring...
quell'Oring dovrebbe essere quello che va fra vaschetta e carburatore , in una scanalatura sul fondo del carburatore in corrispondenza di un tubicino di ottone .
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

AdrianoTTR

#51
Citazione di: TTFurius il 14 Settembre 2010, 20:22:58
quell'Oring dovrebbe essere quello che va fra vaschetta e carburatore , in una scanalatura sul fondo del carburatore in corrispondenza di un tubicino di ottone .

Quell'oring l'avevo trovato prima di smontare il carburatore. Immagino quindi che non c'entri niente. Intanto oggi ho comprato 10 viti con testa a brugola che ho messo al posto di quelle originali. Quel negozio all'ingrosso di viti dove mi servo è una manna dal cielo. 10 viti in acciaio l'ho pagate 20 centesimi tutte :soddisfatto: Adesso in attesa dei collettori dalla germania sto provando a riportare a nuovo l'esterno del carburatore. Avevo immaginato che sarebbe stato sufficiente un bel bagno nella benzina, invece mi sta facendo sputare sangue ;D Avevo provato anche uno sgrassatore industriale senza risultati apprezzabili. Adesso sto usando il Sidol. Ho ottenuto buoni risultati sulle superfici regolari, facili da strofinare con lo straccio. Ma il resto è rimasto una porcheria. Magari la prossima volta lo smonterò completamente per immergerlo nell' acido. A proposito, che acido si usa?
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Jeco75

Spazzolino da denti!!!!!!!!!!!!!non quello che usi chiaramente!!!!!!oppre quella spazzoletta lunga 1na 10na di cm, che serve x pulire le dita dal grasso!!!!
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

mistermou

Eh dio bono addirittura il sidol!!  :shock: Ma che hai, un' Harley ??  hahaha hahaha

Per pulire il carbu io uso benzina...devi però stare attento a non mandare tutta la zella che levi da fuori, all'interno di prese d'aria, canali, ugelli, fori vari ecc.ecc. altrimenti poi cacciarla fuori è problematico. Quando li pulisco, li inclino di 45 gradi e spazzolo la metà del carbu che è più in basso e poi faccio il contrario, in modo che la zella scivola intorno e all'esterno di ingressi/uscite e non ci si infila dentro...più o meno...

AdrianoTTR

Le mie schifezze erano proprio attaccate al metallo. Lo spazzolino da denti gli ha fatto il solletico. Avevo anche cominciato con una fresetta in ottone da trapano. Però lasciava una superficie satinata che con il tempo avrebbe attirato ancora piu sporco. Invece il Sidol funziona bene, a patto di strofinare bene. Tutto sommato in 11 anni è la prima volta che viene pulito e vale la pena perderci un po di tempo.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

nux

il sidol a me sul forcellone satinato mi lascia un alone

per rimuovere l'ossido di benza dal mio mi avevano consigliato un prodotto spray che usano i carburatoristi tipo dell'arexon

AdrianoTTR

Citazione di: nux il 17 Settembre 2010, 12:36:18
il sidol a me sul forcellone satinato mi lascia un alone

Diciamo che è faticoso da strofinare con lo straccetto. Forse dovresti passarci quella spazzola di stoffa da trapano che usano i carrozzieri.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

nux

a pulire lo pulisco e bene pure, solo che ha perso lo strato protettivo e poi rimane una patina biancastra

poi quando siinizia a sporcare la patina biancastra va via fino al lavaggio successivo

AdrianoTTR

Caspita....il venditore tedesco su ebay è stato veramente un fulmine. In 3 giorni mi sono arrivati i collettori (39¤+12 di spedizione). Ho sempre letto sul forum che quelli del TTR fossero introvabili di concorrenza. Consiglierei a tutti i proprietari di TTR di mettere questo venditore tra i preferiti. Anzi....chi non ha mai cambiato i collettori (ed ha intenzione di tenersi la moto per altri anni), farebbe bene a comprarli e metterli da parte (prima o poi sicuramente si rompono :contrar:). Una curiosità, il collettore sinistro ha un tubicino con un tappo (sia quello originale che quello compatibile che mi è arrivato). A che cavolo serve?


http://cgi.ebay.it/Yamaha-TT600-TT-600-R-TT-600-RE-Ansaugstutzen-NEU-/250695915361?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item3a5ea41761
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Jeco75

Citazione di: AdrianoTTR il 17 Settembre 2010, 16:25:45
Caspita....il venditore tedesco su ebay è stato veramente un fulmine. In 3 giorni mi sono arrivati i collettori (39¤+12 di spedizione). Ho sempre letto sul forum che quelli del TTR fossero introvabili di concorrenza. Consiglierei a tutti i proprietari di TTR di mettere questo venditore tra i preferiti. Anzi....chi non ha mai cambiato i collettori (ed ha intenzione di tenersi la moto per altri anni), farebbe bene a comprarli e metterli da parte (prima o poi sicuramente si rompono :contrar:). Una curiosità, il collettore sinistro ha un tubicino con un tappo (sia quello originale che quello compatibile che mi è arrivato). A che cavolo serve?


http://cgi.ebay.it/Yamaha-TT600-TT-600-R-TT-600-RE-Ansaugstutzen-NEU-/250695915361?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item3a5ea41761



Mo lo aggiungo!!!!!


Dovrebbe servire al tenere mi sembra quel tubo tappato ma non vorrei dire una minkiata
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

mistermou

Serve ad attaccare la pompa benzina a depressione. :ok:

AdrianoTTR

#61
Ho appena rimontato il tutto ed adesso la moto va bene :ok: Però che fatica far calzare bene i due collettori ed i due condotti posteriori dell'air box. Domani faccio un bel giro per provarla bene :bttr:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

mistermou

Ti sei aiutato scaldandoli con un phon ? E' un altro pianeta...!!  :ok: :ok:

AdrianoTTR

Citazione di: mistermou il 18 Settembre 2010, 20:23:50
Ti sei aiutato scaldandoli con un phon ? E' un altro pianeta...!!  :ok: :ok:
No....mi sono aiutato a suon di imprecazioni :riez:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Jeco75

Citazione di: AdrianoTTR il 19 Settembre 2010, 12:54:17
No....mi sono aiutato a suon di imprecazioni :riez:



Io metto prima i collettori nel carburatore,poi faccio scendere il telaietto,e mettendo le dita dentro la cassa filto oppure mi aiuto con 1na pinza e li tiro dentro!!!!
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

nux

Citazione di: AdrianoTTR il 17 Settembre 2010, 16:25:45
Caspita....il venditore tedesco su ebay è stato veramente un fulmine. In 3 giorni mi sono arrivati i collettori (39¤+12 di spedizione). Ho sempre letto sul forum che quelli del TTR fossero introvabili di concorrenza. Consiglierei a tutti i proprietari di TTR di mettere questo venditore tra i preferiti. Anzi....chi non ha mai cambiato i collettori (ed ha intenzione di tenersi la moto per altri anni), farebbe bene a comprarli e metterli da parte (prima o poi sicuramente si rompono :contrar:). Una curiosità, il collettore sinistro ha un tubicino con un tappo (sia quello originale che quello compatibile che mi è arrivato). A che cavolo serve?


http://cgi.ebay.it/Yamaha-TT600-TT-600-R-TT-600-RE-Ansaugstutzen-NEU-/250695915361?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item3a5ea41761

c'era un nuovo utente del forum disponibile a fare un tutorial su come riparare i collettori se qualcuno gli manda quelli danneggiati....

a te come stanno messi?  ...li hai già buttati quelli vecchi?

AdrianoTTR

Citazione di: nux il 20 Settembre 2010, 12:39:08
c'era un nuovo utente del forum disponibile a fare un tutorial su come riparare i collettori se qualcuno gli manda quelli danneggiati....

a te come stanno messi?  ...li hai già buttati quelli vecchi?
I primi collettori li ho fatti cambiare dal meccanico appena presa la moto 5 anni fa. All'epoca non mi sentivo in grado di fare il lavoro da solo (ed i collettori rovinati li ho lasciati al meccanico :acci:). Questa volta ho fatto tutto da solo :soddisfatto: Il collettore sinistro era ancora in ottimo stato e l'ho riutilizzato. Quello destro invece l'ho sostituito. Mi ricordo di vari utenti che hanno ottenuto ottimi risultati con la pasta nera (se ricordo bene). Visto che si è rotto in corrispondenza della parte metallica, pensavo di tenermelo e provare anche io a sistemarlo. Pensavo anche che una fascetta metallica posizionata sulla parte incollata avrebbe garantito una lunga durata alla riparazione -ninzo'- Questo nuovo utente di cui parli, non può semplicemente fare un tutorial descrittivo senza avere un collettore tra le mani?? Conosce una procedura particolare diversa dal semplice incollaggio del pezzo?? O magari conosce semplicemente un prodotto ideale per l'incollaggio?? Sinceramente non mi va di regalare quello mio rotto.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

gionni

Citazione di: Il Jeco il 13 Settembre 2010, 23:25:04
Cambiale con quelle con la testa a brugola!!!!

Anch'io l'ho fatto, sono gli unici pezzi non originali che ho montato ! (non è vero, anche i coperchi tondi delle valvole di scarico).
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

nux

Citazione di: AdrianoTTR il 20 Settembre 2010, 15:38:35
I primi collettori li ho fatti cambiare dal meccanico appena presa la moto 5 anni fa. All'epoca non mi sentivo in grado di fare il lavoro da solo (ed i collettori rovinati li ho lasciati al meccanico :acci:). Questa volta ho fatto tutto da solo :soddisfatto: Il collettore sinistro era ancora in ottimo stato e l'ho riutilizzato. Quello destro invece l'ho sostituito. Mi ricordo di vari utenti che hanno ottenuto ottimi risultati con la pasta nera (se ricordo bene). Visto che si è rotto in corrispondenza della parte metallica, pensavo di tenermelo e provare anche io a sistemarlo. Pensavo anche che una fascetta metallica posizionata sulla parte incollata avrebbe garantito una lunga durata alla riparazione -ninzo'- Questo nuovo utente di cui parli, non può semplicemente fare un tutorial descrittivo senza avere un collettore tra le mani?? Conosce una procedura particolare diversa dal semplice incollaggio del pezzo?? O magari conosce semplicemente un prodotto ideale per l'incollaggio?? Sinceramente non mi va di regalare quello mio rotto.

l'utente è kevin

qui ne parlava

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=17168.msg962921#msg962921




AdrianoTTR

Citazione di: nux il 20 Settembre 2010, 16:33:16
l'utente è kevin

qui ne parlava

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=17168.msg962921#msg962921

Grazie! Ho risposto li :ok: Certo che questi inserti in ottone da inserire mi incuriosiscono.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard