News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

abemus SAE2600

Aperto da gianfranco1104, 03 Ottobre 2010, 15:18:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gianfranco1104

che dire... ho preso un pezzo di storia dell'amplificazione professionale...
il SAE2600...
http://audio-database.com/SAE/amp/2600-e.html
questo è il primo modello... io ho preso il secondo con il trasformatore toroidale...
che dire... è stato e sempre sarà il non plus ultra dell'amplificazione professionale...
diverse case hanno prodotto diversi 400+400 su 8ohm...
ma... nessuno ha mai raggiunto le prestazioni sul campo che ha il SAE2600...
e anche dei 600+600 pendevano schiaffoni da questo mostro sacro...
inutile... questi sono 400 watt... dal primo all'ultimo.. senza perdere bassi alla massima potenza...
le sue rafinatezze nessun altro le ha mai replicate o riproposte...
le schede sono in resina ed estraibili... essendo bulldozer le schede sono state fatte estraibili per sostituire periodicamente i condensatori in umido...
questa macchina l'ho vista in moto 5 su 7 per 10 anni... ed è ancora li... nella disco dove lavoravo...
ho coronato un mio piccolo sogno... visto che sta macchinetta nel lontano 80 costava 3.800.000 a fronte di altri della stessa tipologia che costavano quasi la metà...
la globalizzazione... la cina che è vicina ha fatto chiudere i battenti alla SAE...
una azienda americana che li produceva a mano!!!!! uno ad uno!!!
oramai le disco comprano merXX... amplificatori anche da 800w... che alla fine... non tengono quello che tiene il SAE...
che quando pompi il volume... i bassi incominciano a sparire o peggio ancora a diventare metallici...
sono proprio felice... anche perchè... l'ho portato via ad un prezzo direi simbolico...
se mai un domani dovessi rivenderlo... ci guadagneri il doppio...
ma dubito che mi separerò mai da questo gioiellino....
::feste:: ::feste:: ::feste::


mistermou

Dio...ma usare una cosa del genere in discoteca secondo me è un CRIMINE !!

gianfranco1104

#2
Citazione di: mistermou il 03 Ottobre 2010, 17:29:36
Dio...ma usare una cosa del genere in discoteca secondo me è un CRIMINE !!
è un crimine le porcate che ci sono ora...
ascolta la disco anni 70/80 con quel gioiellino e delle jbl, klipsch, EV.... o all'aperto delle cervin vega... quando ancora erano MADE IN USA...
non erano assolutamente male anche le italiane ESB con componentistica ciare

PapiOrso

A nessuno interessa un NAD?
Se il vento andasse in moto userebbe una XT600

gianfranco1104


Maxdemon

#5
INVIDIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA


::feste::

Certo che vai a tirare fuori certa roba.....ESB con componentistica ciare...... :opazzoo:

Non mi riesce di trovare una foto devente di  Perreaux sai nn sono molto esperto ma una volta avevo le fisse.....per tutto quello che era hi fi leggevo sempre una rivista Suono boo nn mi ricordo  ++++


Me se per la mia festa vi ritrovate da buttare qualcosa di vintage io ci sono....un amplificatore a valvole, un thorens accatto tutto....

gianfranco1104

con calma... mi prenderò anche un mixer outline 405 o tascam x9...
e poi....
wsegwÇ wsegwÇ wsegwÇ

gianfranco1104

mandato a fondoscala in brevi picchi... con non pochi danni...
:-[ :-[ :-[
un woofer è andato... ora scureggia... o meglio dai 100w in su...
infatti la prova video è fatta solo con un solo canale... e sul contatore di casa si legge... potenza max di picco 1,2 kw!!!!!!
:miii: :miii: :miii: :miii:     
tagliandogli i bassi... e quindi con picchi inferiori resiste e posso usare 2 casse ma sempre non andando oltre i 100w...
nell'altra cassa... è riuscito a far partire un tweeter piezo!
:indif: :indif: :indif: :indif:
stanotte metto il video... di quando scarica 400watt!!!!!
sono piccoli picchi... ma un grande passo per la mia felicità!!!!
:rir: :rir: :rir: :rir:
la sua circuitazione è perfetta... i limitatori entrano in funzione senza far andare in distorsione il suono...
quattrocento watt!!!!!!!!!!!!!!!! pulitiiiiiiiiiiiiiiiiiii non quattrocentouno!!!
che libidineeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
che macchina.... altro che le cacate digitali che fanno oggi...
al suo interno non esiste un solo integrato!!!!!!!! solo ed esclusivamente transistor discreti!!!!
stanotte il mio collega mi porta le foto di quando lo ha aperto per cambiare i condensatori...
:akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
certo ad avere due casse più performanti....
  :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:

ora dovrò porre rimedio... cambierò due woofer con due più grossicini...
ripristinerò i tweeter con quelli a membrana (ne ho visto 2 in membrana in titanio...      ) e li piloterò con un altro amplificatore in modo da avere dei volumi e delle frequenze di taglio più equilibrate...  ma non ora.... le finanze son finite!     
per ora... lo ascolterò a volumi più umani... (le orecchie fischiano solo dopo pochi minuti!!) così mi evito di dare il colpo di grazia ad un woofer...
:riez: :riez: :riez:
dimenticavo... negli sfoghi del bass reflex... ti ci puoi asciugare i capelli...
::feste:: ::feste:: ::feste::

Maxdemon

#8
Per me ti salta il tavolato della casa e rischi che una cassa prenda il volo............................400watt ti si sente da casa mia................ hahaha
A te ci vorrebbero delle casse così da 500 watt

gianfranco1104

#9
due fotine.... ma non nudo...













notare la scritta sulla maniglia
this unit is manufactured especially for professional application
not recommended and not guarantee for domestic application...
:rofl:  :rofl:  :rofl:  :rofl:
ma per chi mi han preso questi?!?!
http://www.youtube.com/watch?v=MiVLlqBRxw8
::feste:: ::feste:: ::feste::

mistermou

Nelle casse per basso elettrico (600-800-1000 W RMS) si usa mettere in serie al tweeter una lampadina da 24v (non so quanti watt) in modo che si accenda letteralmente e assorba i picchi di potenza...forse ti sarebbe utile montarla per preservare i nuovi tweeter.... -ninzo'-

Considera anche (ma vabbè, lo saprai) che se il finale va in clip dalle uscite esce corrente approssimata alla continua, che per i coni e i driver è assolutamente deleteria  :sciopp: :sciopp:

gianfranco1104

il prossimo step sarà pilotare woofer tweeter e sub con tre amplificatori ed equalizzatori separati...
così dovrei risolvere il tutto...

riguardo al clip... il sae non ha il clip... la sovratensione viene deviata e non arriva alle casse...e la deviazione non avviene tramite un integrato ma tramite più stadi di transistor... ecco il perchè non distorce...
dando sempre 400 puliti....
il sae2600 l'ho usato diversi anni nella discoteca dove lavoravo... pilotava due woofer ESB (che poi il woofer era un ciare da 40" con 600watt nominali) e la lancetta era al 90% sui 400... mai e dico mai... la benchè minima distorsione...
non perchè sia un SAE... ma è proprio la concezione di amplificatore...
questa finezza comunque non è solo del sae.. ma anche del mcintosh e di altri finali di potenza che oramai... sono scomparsi dai luogi per cui sono stati concepiti... disco, concerti, e cinema...
oramai girano con casse amplificate... più semplici da gestire, e soprattutto più economiche....
calcolando che la sae ha chiuso... rimane solo la mcintosh... ma col prezzo di un solo amplificatore... ci fanno tutto un impianto audio...

gianfranco1104

#12
non ho resistito ad aspettare il mio collega e l'ho aperto io...
nelle foto che seguiranno c'è un intruso... modifica apportata dal mio collega...
modifica che elimina il tallone d'achille del SAE... tallone per modo di dire visto che è un difetto che si manifesta a distanza di diversi anni!!!
chi indovina... birrozza da litro in omaggio! (i prnazi non li offro più visto l'ultimo offerto...   :incx: :incx: :incx: )
come già anticipato questo è il SAE2600 seconda edizione...
si può notare con non poca difficoltà infatti la differenza del trasformatore...
:mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:
bene... tutto per voi.... (se fa per dire!!!!   :ciapa: :ciapa: :ciapa: )

visita guidata...

dall'alto possiamo vedere il cupolone del trasformatore toroidale con affianco i bros-towers








difronte a voi ora potete vedere "the wall" il primo pannello che processa il segnale... con una piccola amplificazione... pronta per essere spedita nel primo stadio... come potete notare agli angoli della scheda ci sono due viti... basta svitarle etvoillà... la scheda si può staccare per una eventuale riparazione.. ovvero... l'amplificatore continua a lavorare mentre uno può riparare il loco la scheda... o mandarla a riparare...
questa caratteristica è presente in tutti e tre stadi di amplificazione...
l'unica cosa che mette KO il SAE è se parte il trasformatorino centrale







secondo stadio di amplificazione... qui le cose incominciano a farsi serie... ma......



ecco dove si scarica tutta la potenza del trasformatore e dei 4 fratellini...
16 transistori di potenza.... tutti in fila... e nella incosueta posizione di stare a testa in su... si vocifera per aumentarne il suo raffreddamento



potete notare nascosto un relè questo serve per salvaguardare l'interruttore... che per quanto dimensionato e isolato... ha bisogno di un aiutino per non cedere durante l'accensione... si vocifera che abbia una potenza di picco in accensione di oltre 3 kw... ovvio... per decimi di secondo... ma ci vogliono spalle robuste e una buona base per reggere quel carico... e.. per salvare i vostri ditini... come già detto i due tastiuni sono in CERAMICA!!!!!





una vista della illuminazione degli strumenti in vulgaris lampadinae... ma che fa tanto ambient....



e se qualcuno avesse qualche dubbio sul come venivano fatti.... beh... si vede che le saldature sono UMANE!!!!!




ora... avete notato l'intruso/i???

dimenticavo... anche il da cosa l'avete beccato/i
ve la volete sudare sta birra o no???

gianfranco1104

Citazione di: Maxdemon il 04 Ottobre 2010, 20:38:14
Per me ti salta il tavolato della casa e rischi che una cassa prenda il volo............................400watt ti si sente da casa mia................ hahaha
A te ci vorrebbero delle casse così da 500 watt

voglio 2 klipsch!!!!
:akrd: :akrd: :akrd:

gianfranco1104

Citazione di: mistermou il 05 Ottobre 2010, 13:00:38
Nelle casse per basso elettrico (600-800-1000 W RMS) si usa mettere in serie al tweeter una lampadina da 24v (non so quanti watt) in modo che si accenda letteralmente e assorba i picchi di potenza...forse ti sarebbe utile montarla per preservare i nuovi tweeter.... -ninzo'-

Considera anche (ma vabbè, lo saprai) che se il finale va in clip dalle uscite esce corrente approssimata alla continua, che per i coni e i driver è assolutamente deleteria  :sciopp: :sciopp:
a spanne... se la memoria non mi inganna.... la tensione in uscita in picco supera abbondantemente i 50 volt... quindi la lampadina potrebbe zompare...
ricordo che la controllai una volta dopo aver preso la scossa perchè un pirla aveva strappato i fili dalle casse... ero per rimettreli ero convinto di maneggiare due cavi di hi-fi... meno male che non li avevo spellati con i denti!  :pazz: :pazz: :pazz:
la lampadina è più cosa scenica... ovvero vedere la luce dagli sfoghi del bass reflex...
:riez: :riez: :riez:
lo scopo è di aumentarne la resistenza e quindi far si che il flusso della corrente prediliga i woofer....
basta una semplice resistenza in serie... per ottenere il risultato...
se si scass ail tweeter.... qualcosa non va... generalmente utilizzo non corretto... o progetto scarso...

il fatto che si illumini di più o di meno... non vuol dire che sta entrando più o meno in funzione... ma solo che la resistenza sta raggiungendo la temperatura... e il mettere 24V è solo per il fatto che una 220 non si illuminerebbe..
:riez: :riez: :riez:

mistermou

Citazione di: gianfranco1104 il 06 Ottobre 2010, 01:58:14

ora... avete notato l'intruso/i???

dimenticavo... anche il da cosa l'avete beccato/i
ve la volete sudare sta birra o no???
Quel grosso ponte raddrizzatore dissipato su quella "L" di alluminio ? -ninzo'-

gianfranco1104

Citazione di: mistermou il 06 Ottobre 2010, 11:56:35
Quel grosso ponte raddrizzatore dissipato su quella "L" di alluminio ? -ninzo'-
mi spiace... ritenta sarai più fortunato....
:ciapet: :ciapet: :ciapet:

aiutino.... lo stile dell'aggiunta è diverso....


non c'è che dire... il mio collega ha fatto un lavoro con i fiocchi!!!

mistermou

Ah ho capito...ma non capisco che è... :dubbio: :dubbio:

gianfranco1104

Citazione di: mistermou il 06 Ottobre 2010, 12:56:25
Ah ho capito...ma non capisco che è... :dubbio: :dubbio:
altro aiutino...
essendo una modifica fatta moooolto dopo... i materiali mostrano una vetustà minore.... oltre che come già detto... uno stile diverso...

se rinunci alla birra... te lo dico in PM...
dipende dalla tua curiosità...
:akrd: :akrd: :akrd:

sappi però che quando lo saprai... penserai...
cavolo... l'avevo sotto gli occhi e non l'ho visto...

mistermou

#19
No no ma io l'ho visto...solo che non lo dico per vedè se qualcuno sa dire anche a che diavolo serve tecnicamente e quindi si merita più la birrozza... prrrrrrrr

gianfranco1104

#20
dillo tranquillamente...  :riez: :riez: :riez:
poi lo spiego io il suo funzionamento... anche perchè è inusuale trovarlo su altri sistemi...
almeno che io sappia...
diciamo che è stato un colpo di genio del mio collega...
qualcuno storcerebbe il naso... ma il suo ragionamento non fa una grinza e soprattutto funziona... almeno fin'ora...
:migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball:

mistermou

  -ninzo'-

Hai l'isolamento dei faston "preinserito" e non termorestringente... :riez:

Sembra...forse...un relè (una sorta di anti-bump direttamente in serie alle uscite di potenza  :miii: :miii: ? ...E' piuttosto grossetto...)


Sempre che è quello l'intruso eh... :riez:

gianfranco1104

Citazione di: mistermou il 06 Ottobre 2010, 19:38:11
  -ninzo'-

Hai l'isolamento dei faston "preinserito" e non termorestringente... :riez:

Sembra...forse...un relè (una sorta di anti-bump direttamente in serie alle uscite di potenza  :miii: :miii: ? ...E' piuttosto grossetto...)


Sempre che è quello l'intruso eh... :riez:
la birra è tua!!!
e l'osservazione sulla differenza di stile è corretta...
il tallone d'achille di questo ampli è l'interruttore principale...
le lamelle dei contatti purtroppo non riescono a lungo a ndare a sopportare la botta dei condensatori che si caricano...
il mio collega ha misurato un assorbimento di picco in accensione di 3150 watt...
:rishock: :rishock: :rishock:
sono decimi di secondo... ma troppo per quelle lamelle... e la lungo andare... si squagliano...
e visto il costo di quell'interruttore... circa 70¤... dovuto anche al fatto che è in ceramica...
ha optato per far passare la corrente in accensione su un relè... in modo tale che parte di quella potenza di picco servisse per eccitare il solenoide del relè...
ecco spiegato anche il perchè ha quelle dimensioni....
ora... c'è da capire come ti posso offrire sta birra...
??? ??? ???

mistermou

#23
Per la carica dei condensatori io mi ero attrezzato in un' altra maniera...




Problema:ampli da macchina che pilota un SUB in bridge, con condensatore tampone annesso. Il tutto alimentato da un alimentatore switching da computer (30A sui 12v).

Il problema è che l'alimentatore switching, all'avvio, vedeva il condensatore come un corto (perchè in effetti un condensatore scarico, tecnicamente è in corto) e andava in protezione.


Allora ho fatto un semplicissimo temporizzatore che per i primi 2-3 secondi mette in serie al condensatore una resistenza da pochi ohm (2Watt?O quasi...) in modo che fosse quella ad assorbire la maggior parte dello spunto e l'alimentatore non andasse in protezione.

Dopo 2-3 secondi il relè si eccita e bypassa la resistenza.... 30A sui 12V però sono solo 360W ... quindi la resistenza nel tuo caso dovrebbe essere un tantinello più grande...


Nel caso del SAE credo che il problema sia che, dato l'elevato spunto, l'interruttore scintilla e si "brucia" la placcatura sui contatti ( Platino?) ...durante l'utilizzo, con la placcatura compromessa, la forte corrente che attraversa la giunzione fa scaldare l'interruttore che di conseguenza si cuoce...


:dubbio:


PS:per la birra, pure virtuale va bene  :P :P

gianfranco1104

domanda... perchè quel condensatore?!?!
un impianto a corrente continua non dovrebbe necessitare di condensatori così grossi...
:dubbio: :dubbio: :dubbio:

mistermou

#25
E' messo in parallelo all'alimentazione.Il condensatore, in questo caso, serve a sopperire alla "lentezza" dell'alimentatore di fornire grandi correnti in pochissimo tempo (cosa che nei sub è fondamentale...altrimenti si perde l'attacco e l'ampli rischia perchè proprio quando deve fornire grande potenza, la tensione va giù...).

La differenza con/senza è disarmante...!

Pagato pochi euro su ebay un pò d'anni fa, è da 0,24 Farad .In genere si usano da 1-2 Farad ma costano troppo per quello che ci dovevo fare io...!  :girrrr:

La stessa funzione immagino che sul SAE la facciano quei grandi condensatori attaccati all'aletta del ponte raddrizzatore...  :ok: :ok: (oltre a filtrare l'alimentazione)

gianfranco1104

esatto... ma la differenza è che un amplificatore da casa... servono per tamponare la tensione mancante durante il raddrizzamento...
e quando servono bassi... queste mancanze si sentono...
in un impianto a corrente continua pensavo che la batteria potesse soperire in todo quando è sottosforzo...
evidentemente.... mi sbagliavo..
:acci: :acci: :acci:

gianfranco1104

ecco come si presenta ora il nuovo rack... purtroppo non c'è spazio per il SAEDUEMILASEI.... dovrò prenderne un altro con calma...
c'è da dire che purtroppo c'è stata un'altra vittima...
il sub-woofer è andato...
il nuo cross-over ha un'uscita per il sub che è una libidine... ha un passabasso da far paura!!!!!
mai sentito un taglio simile!!!!
:rishock: :rishock: :rishock:
mettendo a 40 hrz si sente ogni tanto poooooooooooonnnnnnnnnnnnffffffffffff
ho dovuto regolarlo a 135 hz... e ... son venuto!!!!
purtroppo invece il sub non ha retto ed è andato....
due fotine... la prima il collegamento eq-cross e l'altra la visuale anteriore...
queste invece sono le modifiche alle casse...
col nuovo woofer da 38 e 450w... che è una mezza ciofeca... due woofer di questi pesano la metà del ciare...
ma quel ciare... è un caso a parte...
che l'UNZ UNZ sia con voi...
::feste:: ::feste:: ::feste::

      

gianfranco1104

#28
in poche parole ora funge così...
il segnale esce dal mixer e va verso l'equalizzatore dove c'è il primo taglio in frequenza (10hz per enfatizzare i bassi) e i vari tagli per banda....
il segnale va poi al cross-over dove anche qui ho utilizzato una frequenza di incrocio molto bassa....
in questo cross non si parla proprio di una frequenza di taglio ma pittosto di uno sbilanciamento delle frequenze con relativo segnali ai gani HI o LOW
mi spiego... se imposto 440 permette il passaggio delle frequenze basse fino 440hz... se metto 44 hz passano solo alti perchè taglia i bassi fino a 44hz
allo stesso tempo i parametri in uscita ai gain sono diversi... a 440 avrò un alto guadagno ai gai dei low e a 44hz praticamente non ho segnale ai bassi ma un forse segnale al gain dei HI
in poche parole non è ne un passa basso ne un passa alto... è un ibrido.. ma... splendido!!!!
anche perchè ora che ho dei tweter da 280w... non sapevo come li avrei potuti pilotare... già i vecchi morti all'erzberg che erano da 120 sovrastavano i due woofer.... con questo cross... posso mettere l'ampli a 3/4 ed è equilibrato... e regolare su 1/1 è ben diverso che giocare su 1/10...
un altro segnale va al SAEDUEMILASEI (inchinatevi difronte a sua maesta!!!) che manco a dirlo... spinge due woofer per un totale di 650watt di picco in tutto relax.... ogni tanto fa veder eun picco... ma il suo range con volume quasi al max è più o meno intorno ai 150watt... e credetemi che le orecchie cadono...
il prossimo progetto saranno due casse con doppio woofer ciare  da 14 con 500watt nominali!!! sospensione rigida in nomex... PW390  :akrd: :akrd: :akrd:
voglio vedere se faccio sedere il SAEDUEMILASEI (sempre inchinatevi difronte a sua maesta!!!)
infine il segnale al sub... con un toonfffffffffff tooooooonffffffffffff da brivido... almeno... finchè suonava....
:cry: :cry: :cry:
ora dovrò procurarmi un woofer anche qui da 14-15" sui 500 watt... vedremo se piove dal cielo gratis...
:riez: :riez: :riez:

per il momento è tutto... domani farò un video....
::feste:: ::feste:: ::feste::

mistermou

 :rock: :rock:

Per il woofer, alle volte succede che non è che si brucia la bobina (o si strappa la sospensione) ma si rovina il filo intrecciato che porta la corrente dalla morsettiera alla bobina.... in un sub una volta l'ho riparato (una sporcata ben fatta di stagno...poco stagno e taaaaaanta pasta disossidante) ed è ancora lì che suona (me lo avevano regalato come rotto...)  :riez:

gianfranco1104

smontato il sub.... nulla... mi sa che è la bobina...
al momento l'ho sostituito con uno dei woofer che sono stati rimpiazati con quelli da 38...
naturalmente quello "buono"... e buono è un parolone....
comunque... funge!!!!
:riez: :riez: :riez:
::feste:: ::feste:: ::feste::

clicco61

mi servirebbe per l'ultimo dell'anno... ::)
comprese le casse naturalmente  ::)
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

gianfranco1104

si spostano solo col proprietario... e al momento il proprietario è in un posto dove la minima la mattina... è più alta della massima di dove risiede usualmente....
:the_finger:

clicco61

ho sentito dire che il pon cin cion chan nord coreano vuole testare un intercontinentale verso le isole mediterranee.... ::)
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti