News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

inspiegabile

Aperto da Morèl, 29 Febbraio 2004, 19:45:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Morèl

Oggi dopo aver rifatto i freni e sostituito il relativo liquido alla mia tt  decido con mio figlio di fare un piccolo giretto su asfalto . Dopo una decina di km la moto si spegne di colpo e io mi accosto pensando di essere entrato in riserva , ma era strano , perchè la moto prima di fermarsi non aveva dato nessun segno che stessa per finire la benza  ::) . Cominque provo a mettere su ris  e riparto ,ma dopo pochi km la moto si spegne nuovamente . A questo punto provo a svitare il tappo della benzina e guardo se lo sfiato fosse otturato soffiandoci dentro . Riparto ma dopo poche centinaia di metri la moto inizia a scoppiettare dalla  marmitta e la moto perde colpi fino a fermarsi e mio figlio mi avvisa che dalla marmitta usciva un gran fumo nero e dentro si vedeva come un fuoco  :o :o :o  . Dopo aver visionato le varie parti della moto provo a ripartire , lei si riavvia alla prima scalciata , ma appena schiaccio la frizione e innesto la prima ,senza ancora mollare la leva, la moto si spegne immediatamente . Riaccendo e riprovo , ma la cosa si ripete , quasi come se ci fosse l 'interruttore che spegna la moto quando si ingrana la marcia con il cavalletto abbassato . Ma la mia moto non ha nessun interruttore di quel tipo e quindi non so assolutamente spiegarmi il perchè  ::) ::) ::)  Prima di abbandonare la moto faccio un 'ultima prova : innesto la prima senza schiacciare la frizione partendo chiaramente a razzo  :o :o :o e la cosa funziona !!  ??? ??? , quindi provo ad innestare le altre marce ed entrano tutte senza nessun problema . Quando finalmente arrivo a casa sono certo che partendo normalmente il problema si ripresenti ed invece tutto funziona come se nulla fosse successo  ::) ::)  L 'unica cosa che mi pare di sentire è che accelerando ad un buon numero di giri e mollando di colpo l'acceleratore si sente un rumore anomalo provenire dalla parte bassa del motore , presumobilmente in zona firzione .  Non so proprio che cosa possa essere successo , qualcuno ha qualche suggerimento o vi è mai capitata una situazione simile ?  ::) ::)

Merku

Azz, che strana cosa, tra l'altro non ho mai sentito nulla di simile!
Non saprei proprio he cosa possa essere ma la frizione mi sembra stano, il problema non sarebbe solo sulla 1°

Morèl

Citazione di: Merku il 29 Febbraio 2004, 19:50:14
Azz, che strana cosa, tra l'altro non ho mai sentito nulla di simile!
Non saprei proprio he cosa possa essere ma la frizione mi sembra stano, il problema non sarebbe solo sulla 1°
Qualsiasi marcia tentassi di inserire ,da fermo, la moto si spegneva proprio come ci fosse la sicura del cavalletto  ::) ::)

Merku

Ma sulla tua non esiste! Sicuro sicuro o magari il proprietario prima l'aveva eliminata, ovviamente non perfettamente e ora il contatto non funziona piu bene?

Lorxx

E il fumo nero dalla marmitta??
Per me è una cosa sicuramente elettrica ma anche il fumo nero è preoccupante.E non vedo nessi con la sostituzione dell'olio dei freni se non una perdita che chissà come è andata proprio sulla marmitta calda.....ma poi la moto non avrebbe dovuto più frenare.
Mistero.....
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Merku

Citazione di: Lorxx il 29 Febbraio 2004, 20:43:08
E il fumo nero dalla marmitta??
Per me è una cosa sicuramente elettrica ma anche il fumo nero è preoccupante.E non vedo nessi con la sostituzione dell'olio dei freni se non una perdita che chissà come è andata proprio sulla marmitta calda.....ma poi la moto non avrebbe dovuto più frenare.
Mistero.....

Gia e vero, fumo nero dalla marmitta e fuoco all'interno....sperando proprio di no: la centralina potrebbe centrare?

Morèl

Infatti , il fumo nero e le cannonate ,(perchè non erano scoppietti ,ma delle vere fucilate ) sono proprio  inspiegabili e poi che  centrano con il fatto che la moto si spegnese appena innescata una marcia senza aver ancora lasciato la leva della frizione ? . E poi come si spiega che sono riuscito a partiire innescando la marcia senza schiacciare la frizione ? . e infine : perchè adesso il problema è scomparso?  , però mi pare che dalla zona frizione decelarando in folle provenga uno strano rumore , come qualcosa di sganciato all 'interno del motore  ::) ::) ::) Anche io ho pensato alla centralina ,ma cosa centrerebbe con lo schiacciare la frizione e lo spegnersi del motore con la marcia inserita  :o :o Tutta sta storia è proprio un gran mistero  ::) ::)

piuiva

Scusa morèl, ma il tratto che hai percorso era bagnato? o meglio hai attraversato pozzanghere, ruscelli, tratti innevati ecc.? no perchè qyalcosa del genere la fà anche la mia e ci ho messo un pochino a capire la causa: la pipetta. si si hai capito bene la pipetta della mia 59X e tutta screpolata e se becca tanta acqua la moto si spegne, scoppietta e a volte non si accende manco a martellate, a volte parte al primo colpo.
Domani la cambio  >:( >:(

+

Morèl

#8
 :)  Ciao più, no oggi ho fatto solo un pò di asfalto per provare i freni . Quello che non mi spiego è che la moto partiva benissimo e il motore girava senza il minimo tentennamento ,ma appena inserivo una marcia dopo aver chiaramente schiacciato la frizione, la moto si spegneva immediatamente e sono riuscito a ripartire solo dopo che ho pensato a inserire la prima senza frizione, partendo a razzo  ::) ::) e poi , continuo a chiedermi : gli scoppi dalla marmitta che c' azzeccano ?

Fabio WM XT 600 IT

CIao Morél  ;) Ho diverse idee in merito...:
-controlla tutto il cablaggio levando sella e serbatoio, puo' esser un filo mal collegato o mal isolato (a massa, saltuariamente...)
-cambia la candela
-controlla pipetta e cavo candela
-svuota la vaschetta del carburatore
Dalle "esplosioni" e dagli spegnimenti sembra proprio un prob. elettrico (considerato che la benza arriva bene...) ma io controllerei anche il carburatore e i collettori del carburatore...sicuro che il mekka abbia "solo" toccato i freni? ::)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

domy

 ;D Non ti preoccupare a me è successa una cosa simile appena presa la moto. Mi è costata una mattinata intera, si spegneva ogni cento metri o appena levata dal cavalletto.
Per fartela breve, un filo dietro la mascherina che si era spellato e andava a massa.
Quando l'ho raccontato al mio amico mekka mi ha detto di stare attento ai fili sul canotto, e mi ha fatto vedere un xr 600 con l'impianto completamente bruciato (contatto anomalo dovuto al logorio dei fili)
Ciao  ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

DarioTT

Morry anche a me da l'impressione di un problema dovuto ad un filo andato a massa. mi spiace ma credo proprio che dovrai perderci sù una bella mattinata per trovare il filo colpevole. buona fortuna e  ??? ??? ???
Free userbars" border="0

Morèl

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 29 Febbraio 2004, 23:43:24
CIao Morél  ;) Ho diverse idee in merito...:
-controlla tutto il cablaggio levando sella e serbatoio, puo' esser un filo mal collegato o mal isolato (a massa, saltuariamente...)
-cambia la candela
-controlla pipetta e cavo candela
-svuota la vaschetta del carburatore
Dalle "esplosioni" e dagli spegnimenti sembra proprio un prob. elettrico (considerato che la benza arriva bene...) ma io controllerei anche il carburatore e i collettori del carburatore...sicuro che il mekka abbia "solo" toccato i freni? ::)  

Anche io avevo pensato ad un problema elettrico , ma non vedo la connessione tra l 'inserire la marcia e lo spegnersi immediato del motore  ::) . I collettori sono in ottimo stato ed anche la candela che ho sostituito 2000 km fà . Per quanto riguarda i freni gli ho sostituiti io stesso ed anche il relativo liquido . Ora proverò a smontare le varie parti per vedere se ci sono dei fili anneriti o bruciacchiati ,ma ad una prima analisi visiva in zona canotto non mi pare di vedere niente di anomalo . Cominque quando è successo il fattaccio ed ho provato a far ripartire la moto , che non ha esitato nell 'avviarsi , accelerando bruscamente nella zona bassa del motore proveniva uno strano rumore ed io ho pensato a qualcosa che riguardasse la frizione .  ::) ::)

piuiva

Citazione di: morèl il 01 Marzo 2004, 11:34:37
..... ma non vedo la connessione tra l 'inserire la marcia e lo spegnersi immediato del motore  ::) . ....

Cavo frizione che "sfrega" con qualche filetto?  ::) ::)

+

Morèl

Citazione di: piuiva il 01 Marzo 2004, 11:41:16
Cavo frizione che "sfrega" con qualche filetto?  ::) ::)

+

Ci ho pensato ,ma la moto non si spegneva quando schiacciavo solamente la frizione ,ma quando  dopo averla schiacciata inserivo la prima per partire e lo spegnersi era proprio immediato  ::) ::)

Mena's

Concordo con gli altri sull'ipotesi del problema elettrico, a me capitava che inserivo la prima e si spegneva la moto (io non faccio testo in questo caso perchè era un contatto nel sensore del cavalletto).
Io guarderei, oltre a cercare eventuali fili bruciacchiati o spellati, tutti i contatti per vedere se sono ossidati, da me alcuni avevano una gran cricca, poi quando li hai ben puliti ci metti un po' di vasellina (sui contatti) che ti evita l'ossidamento degli stessi.
Buon lavoro e tante  ??? ??? ???

mauri600E

A me una candela nuova ma merdosa sulla honda xl ha fatto una cosa simile.
Sembrava che funzionasse e poi alla fine era lei che andava male.
ti dico ha cotto il cavo della candela dalle botte che gli faceva prendere.
Auguri per la riparazione.
CMQ controlla preventivamente tutto l'impianto elettrico.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

MTT

Citazione di: morèl il 01 Marzo 2004, 11:34:37
Anche io avevo pensato ad un problema elettrico , ma non vedo la connessione tra l 'inserire la marcia e lo spegnersi immediato del motore  ::) .
Beh, quando innesti la marcia si spegne la spia verde della folle, per cui qualche collegamento elettrico viene attivato (o disattivato, a seconda dei punti di vista).
Secondo me si tratta proprio di qualche contatto a massa, che probabilmente quando hai inserito la marcia senza usare la frizione è tornato a posto a causa dello scossone che ha ricevuto la moto.
Ipotesi plausibile? ::)
??? ??? ???

LEO del dosso

A me è successo che quando inserivo la marcia la moto si spegneva. Ho scoperto che era il primo innsesto della centralina ossidato ( quello sotto il serbatoio ) xt600 del '88.
Da notare che la spia della folle non vi accendeva. quando ho tolto l'ossido la moto andava bene e la spia della folle ha ripreso a funzionare.
Ciao
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

Morèl

Citazione di: MTT il 01 Marzo 2004, 13:04:55
Beh, quando innesti la marcia si spegne la spia verde della folle, per cui qualche collegamento elettrico viene attivato (o disattivato, a seconda dei punti di vista).

Il tt 350 non ha la spia del folle , quindi inserendo la marcia non penso che avvengano connessioni elettriche  ::) ::)
Citazione di: MTT il 01 Marzo 2004, 13:04:55
Secondo me si tratta proprio di qualche contatto a massa, che probabilmente quando hai inserito la marcia senza usare la frizione è tornato a posto a causa dello scossone che ha ricevuto la moto.
Ipotesi plausibile? ::)
??? ??? ???

Penso anche io che lo scossone davvero forte abbia sortito un 'effetto tipo " se la sveglia non funziona prova a sbattacchiarla " , però io sono più propenso a pensare che questo scossone abbia rimesso più o meno a posto qualche meccanismo interno alla frizione , anche se questa  teoria poco ha a che fare con le fucilate dalla marmitta ed il relativo fumo nero  ::) ::)


Fabio WM XT 600 IT

...la frizione NON C'ENTRA col motore, anche se la TOGLI il motore DEVE andare (anche se la moto resta ovviamente ferma...) ;) Invece adesso credo che del liquido per i freni possa essere sgocciolato in qualche cavo o guaina...dici di no? Il liquido freni puo' essere CORROSIVO verso certi materiali... ::) Hai controllato l'interruttore di STOP-MOTORE (pulsante rosso) al manubrio? Se fosse lui (o i suoi fili) ad essere zuppi di liquido freni...mmmmhhhh.... ::)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Morèl

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 02 Marzo 2004, 00:15:37
Invece adesso credo che del liquido per i freni possa essere sgocciolato in qualche cavo o guaina...dici di no? Il liquido freni puo' essere CORROSIVO verso certi materiali... ::) Hai controllato l'interruttore di STOP-MOTORE (pulsante rosso) al manubrio? Se fosse lui (o i suoi fili) ad essere zuppi di liquido freni...mmmmhhhh.... ::)

Sono stato molto  attento nel sostituire l 'olio dei freni e sapendo che è corrosivo non me ne è scappata nemmeno una goccia . Devo assolutamente capire cos 'è successo ,altrimenti con quale tranquillità tra qualche mese potrei trovarmi a 2500 metri sperso tra le montagne  ::) ::) ::) Se mi fosse successa la stessa cosa tra qualche pietraia non sarei mai riuscito a ripartire a "razzo" senza l 'uso della frizione , come invece ho potuto fare su asfalto. Smonterò tutto ciò che sono capace , frizione compresa , per capire cos' è successo .

Morèl

Questa mattina sono stato dal mekka per spiegargli quello che mi era accaduto . Lui come voi esclude qualsiasi problema legato alla frizione e pensa ad un problema elettrico . Non mi ha molto tranquillizzato quando mi ha detto che tempo fà gli si presentò un problema molto simile su un klr ed in quel caso la diagnosi fù che si trattava della centralina . Lui non sa quanto costi la mia centralina ,ma quella del tt 600 ha detto che costa più di 500 euro  :o :o :o Nooooooooo !!...

Lorxx

Per la xt 600 il pezzo c'è negli states e costa assai meno,ma perchè non lo cerchi sull'usato???
Cmq guarda qui:
http://216.37.204.206/Motoshopper/Yamaha_OEM/YamahaDB.asp?Type=13&A=20&B=42
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

piuiva

2° me il mekka si fà di grappa  ;D ;D ;D ;D no scherzo dai, però mi sembra strano che possa essere la centralina, come ti ho già detto propenderei + per qualche filo a massa.
Cmq la centralina si trova rigenerata a 150 euri circa, se dovessi averne bisogno fammi un fischio che se scartabello un pochino lo ritrovo  ;)
Sperem ben.

beviamoci su và  ??? ??? ??? ??? ??? ???

+

Morèl

 ;) Grazie più la notizia della centralina rigenerata mi tranquyillizza parecchio . Questa mattina ho iniziato il ravanamento in zona canotto e sterzo  , oggi passo a smontare le varie plastiche e la sella   , per ora non ho trovato nulla di anomalo  ::) ::) e la motazza parte al primo colpo ,come se nulla fosse successo :-\ :-\  . E dire che nel lontano 87 ho fatto pure 3 anni l 'elettricista di impianti civili , se c' è un filo a massa saprò pur trovarlo e caxxo !!!   ;D ;D

Morèl

Ragazzi , quasi tre ore ad osservare i filozzi e i loro tragitti  :P :P ,sarei quasi in grado di buttare giu uno schema a memoria   ;D ;D ;D gli ho "masturbati" a più non posso per vedere se si sfilavano dalle guaine , come mi ha consigliato il mekka . ma nulla di anomalo , che faccio chiamo un ing, della NASA ?  ;D ;D ;D




roby_tt

se ti può essere utile ti dico che anche io ho avuto + o - stesso problema, anzi a me alle volte neanche partiva e dopo un po di pedalate faceva un gran botto
ho smontato tutto come  te e poi ho scoperto,grazie ad un elettrauto, che c'era un filo spezzato proprio dietro al canotto
solo che io l'ho portata dal elettrauto con il difetto e quindi lui è riuscito a trovarlo
nelle tue condizioni invece non so come puoi fare a trovarlo dato che lo fa saltuariamente e quindi il cavo ancora fà un minimo contatto
bye

Morèl

 ;D ;D ;D Ragazzi mi sa che per oggi smetto di ravanare perchè mi gira un pò la testa  ::) ;D ::) ;D


piuiva

Citazione di: morèl il 02 Marzo 2004, 18:14:20
;D ;D ;D Ragazzi mi sa che per oggi smetto di ravanare perchè mi gira un pò la testa  ::) ;D ::) ;D



...anch'io anch'io..... ;D ;D ;D


+

pølpastrello



Buona bevuta a tutti!


P

[allegato eliminato dall\' amministratore]
XT600E 1991

Mena's

Non ho mai bevuto il genepy in compenso sono un estimatore di vino (o vinello come si dice qui)!

Morèl

 ??? ??? ??? ??? Ragazzi ce l'ho fatta !! Oggi dopo aver passato il disossidante per cablaggi elettrici su tutte le connessioni possibili ,mi ero ormai arreso a vivere nel mistero di quello che era successo  ::) :-\. Poi la mia attenzione è caduta su un connettore multiplo a due circuiti, penzolante nella zona fianchetto posteriore sinistro . Da codesto connettore maschio  avrebbe dovuto innescarsi la parte femmina per poi arrivare all 'utenza finale , che ho poi intuito essere l 'interruttore del cavalletto che deve essere stato eliminato dal precedente proprietario . Inoltre appena sopra al  connettore era stato praticato un ponticello tra i due cavi . In quall 'istante ho acceso la moto inserito la marcia e ho provato a togliere il ponticello ed ecco che la moto si è immediatamente spenta  ??? ??? ??? ???  Il ponticello era fatto con uno di quei connettori che servono a ponticellare due cavi senza tagliarli . In pratica i cavi vengono recisi solo in parte e messi in contatto tra di loro tramite una lamellina metallica . Il problema stava proprio nella scalfitura che questa lamina doveva praticare , infatti aprendo il connettore mi sono accorto che uno dei due cavetti era reciso solo in minima parte e bastava scuotero un pò perchè non facesse più ponte . Ho provveduto ponticellare i due cavetti con i vecchi e sempre funzionali faston .

Il connettore blù che vedete aperto  è quello responsabile del falso contatto .




Ecco il ponticello che ho praticato .


Merku

Grande morel, ora il misero è stato risolto.... ??? ??? ??? ???

pølpastrello

Citazione di: Merku il 03 Marzo 2004, 17:23:18
Grande morel, ora il misero è stato risolto.... ??? ??? ??? ???


...e con quanti genepy? No tanto per sapere...


P

x morel:  ???

[allegato eliminato dall\' amministratore]
XT600E 1991