News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

XT 600 2kf si spegne...in marcia

Aperto da pippofunghetto81, 29 Luglio 2017, 09:50:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pippofunghetto81

Grazie Mille Gianfranco!!!
C'è una guida come smontarlo su questo forum?
Posso andare a logica/intuito ma se ci fosse una guida..

gianfranco1104

che io sappia non c'è...
ma ripeto non ci vuole un pòzzo di scienza per smontarlo ma un pozzo di pazienza per smontarlo e rimontarlo.... sul 3tb non so il 2kf.... ho dovuto smontare anche la cassa filtro per toglierlo e rimetterlo agevlmente... e per smontare cassa filtro.... lasciam stare....
sul 55W invece si fa abbastanza agevolmente sul 2kf non saprei dirti

cmq la regol base di quando si smonta quacosa è fare delle foto prima di ogni azione... e numerare le viti/bulloni
nel tuo caso bastano solo le foto

nello specifico del carb avrai a che fare cn viti vaschetta molto probabilmente ossidate... quindi nuona regola è batterle con un cacciavite e martello e poi svitare.... appoggi il cacciavite e dai 2 colpetti sul cacciavite... dovrebbe sbloccarle... se non dovesse bastare.... io uso le tenaglie testa piccola con leva lunga
per intenderci queste

NON queste


se le rovini non ti preoccupare perchè le persone che vanno a toccare il carburatore di solito poi le sostituiscono con delle brugole inox cilindriche
che prima di rimettere ingrasserai per evitare che si crei ossido

un altro piccolo consiglio quando metti la guarnizione della vaschetta... falla passare tra le tue dita con grasso... vivrà più a lungo e non da meno sta nella sede quando andrai a rimontare la vaschetta

Morèl

Scalda per bene i collettori lato motore prima di sfilare il carburatore che aiuta un po nel farlo uscire da quello spazio angusto, io l ho smontato  piu volte sia sul 43f che sulla mia ex 4pt , su entrambe le moto ho solo provveduto a fare un po arretrare la scatola filtro togliendo le viti che lo fermano, inoltre quando cambi la guarnizione del carburatore stai attento a non metterla in contatto con la benzina perché se succedesse si deformerebbe ad un  punto tale che non entrerebbe più nella sua sede è dovresti attendere almeno 24 ore prima di vederla ritornare delle giuste dimensioni  ( a me è già successo ) .

pippofunghetto81

Ok grazie ad entrambi..
Forse dovevo chiedere come si toglie la scatola filtro che quella sì,sembra un impresa a vederla come è incastonata.Poi tolta quella il  carburatore dovrebbe venir via con piu facilitá.Poi ci provo.

pippofunghetto81

Ho scritto ad un meccanico che tratta Yamaha Suzuki etc..per un preventivo per la pulizia del carburatore (vi allego risposta) giusto per confrontare se c'è molta differenza coi prezzi da noi in Italia.

Praticamente se gli porto il carburatore "smontato:1 ora di lavoro 86€
+ pulizia e bagno ad ultrasuoni 25€
Totale :111€
Le guarnizioni e O-ring vengono calcolate a parte.

Se gli porto la moto:
2-2,5 ore di lavoro 172€-215€ +25€ pulizia e bagno ad ultrasuoni.

Se il caburatore deve essere revisionato/riparato i prezzi variano a secondo del guasto"

Io quando avevo 12 anni e mia madre mi mando a lavorare durante l'estate da un meccanico della zona in sicilia..il meccanico mi faceva pulire i carburatore in 10 minuti con due spennellate nel petrolio...mah

AngeloFarina

Eh, ma quelli erano i Dellorto SHA 14/12, li' bastavano davvero 10 minuti....
Comunque io sulla 1VJ, armato di santa pazienza, i carburatori li ho smontati, revisionati e rimontati senza problemi.
Personalmente comunque non penso che il problema della tua sia il carburatore sporco o da revisionare, la moto andrebbe male sempre.
Se invece va bene e poi si spegne di colpo, e subito dopo riparte e va di nuovo bene, vuol dire che improvvisamente viene a mancare uno dei due elementi fondamentali: scintilla o benzina...
Quando vien a mancare la scintilla, di solito poi bisogna che si raffreddi, e ci vogliono anche 10 minuti prima che riparta.
Siccome la tua riparte subito, secondo me non arriva benzina.
Le cause piu' frequenti sono:
1) serbatoio che va in depressione perche' il foro di ingresso aria sul tappo e' ostruito.
2) ruggine del serbatoio che ogni tanto ostruisce l'afflusso della benza al tubetto di pescaggio
3) trafilaggio di aria nei collettori di aspirazione, per cui viene a mancare la depressione che risucchia la benzina dalla vaschetta nel polverizzatore, ed il motore aspira solo aria.

Per verificare le suddette iptesi:
1) prova a girare col tappo non ben chiuso, in modo che l'aria entri liberamente
2) controlla se c'e' ruggine o altre schifezze nella benzina.
3) a motore in moto, con un cacciavite spingi di lato sui carburatori: se i collettori sono crepati, cosi' facendo fai entrare aria e si spegne

Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Cunningham

concordo che è più probabile un problema di alimentazione, serbatoio sporco
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Cular

qualcuno dovrebbe spiegargli come fare tutti i test del caso a livello elettrico,bobina eccetera........comincia da una cosa tanto quando è cosi si va per esclusione.....

altrimenti me s ache onc e cpaosce na mazz a esi confond esolo......! spigategli intanto coome testare  la bobina  relativi cmapi magnetici e condensatore.....ecc ecc... ;D
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Morèl

Citazione di: AngeloFarina il 04 Agosto 2017, 00:31:58
Eh, ma quelli erano i Dellorto SHA 14/12, li' bastavano davvero 10 minuti....
Comunque io sulla 1VJ, armato di santa pazienza, i carburatori li ho smontati, revisionati e rimontati senza problemi.
Personalmente comunque non penso che il problema della tua sia il carburatore sporco o da revisionare, la moto andrebbe male sempre.
Se invece va bene e poi si spegne di colpo, e subito dopo riparte e va di nuovo bene, vuol dire che improvvisamente viene a mancare uno dei due elementi fondamentali: scintilla o benzina...
Quando vien a mancare la scintilla, di solito poi bisogna che si raffreddi, e ci vogliono anche 10 minuti prima che riparta.
Siccome la tua riparte subito, secondo me non arriva benzina.
Le cause piu' frequenti sono:
1) serbatoio che va in depressione perche' il foro di ingresso aria sul tappo e' ostruito.
2) ruggine del serbatoio che ogni tanto ostruisce l'afflusso della benza al tubetto di pescaggio
3) trafilaggio di aria nei collettori di aspirazione, per cui viene a mancare la depressione che risucchia la benzina dalla vaschetta nel polverizzatore, ed il motore aspira solo aria.

Per verificare le suddette iptesi:
1) prova a girare col tappo non ben chiuso, in modo che l'aria entri liberamente
2) controlla se c'e' ruggine o altre schifezze nella benzina.
3) a motore in moto, con un cacciavite spingi di lato sui carburatori: se i collettori sono crepati, cosi' facendo fai entrare aria e si spegne


:ok: :ok: :ok:

gianfranco1104

se leggete bene cosa ho scritto.... ho parlato del filtrino nella sede della valvola del galleggiante.... filtrino che nonostante il rubinetto benzina abbia un suo filtro ho trovato diverse volte sporco....
non gli ho detto di reviionare i carburatori ma di pulirli in special modo quel filtrino... poi visto che ha i carb in mano... una revisione non gusta mai vista la fatica a smontarlo e rimontarlo...

escludo il tappo del serbatoio in quanto fosse tappato e mandsse in depressione il serbatoio... questa depressione non si ripristina immediatamente... quindi non rimetterebbe in moto subito....

non è un problema elettrico perchè le modalità di come si presenta il problema sono troppo discordanti...

mentre... 25 anni che nessuno apre quel carburatore.... avete presente come sarà intasato quel filtro? ma... lascia passare il giusto per andar piano....


fai quest'ultima prova.... usa per molti km la moto... non tirarla mai!!!!! e non dare spalancate di gas....
stai sempre abbondantemente sotto i 3000... preferibilmente non superare mai i 2500...
poi sempre a 2500 a gas costante fatti 10...20...30 km...
se non si spegne.....
al 99% è il filtrino della sede valvola galleggiante

pippofunghetto81

Grazie a tutti !!!!! :))
Una domanda anzi due
Ho notato l'attacco dei dei collettori (non so i nomi) che vanno all'airbox un po rovinati.non lato motore ma lato scatola filtro aria.Allego foto.

Per smontare il carburatore tolgo dalla sede i cavi acceleratore o bisogna togliere tutta la "farfalla"(?) svitando il perno.

Il carb viene via meglio lato dx (guidatore) o lato sx?

Ho visto su internet "wiki.de" un kit-carburatore xt 600 ma visti i vari modelli di XT non so quale è quello giusto.

Ma poi una volta in mano....come lo devo pulire?

Smonto alla cieca e pilusco con un pennello e diesel tutto l'interno??

pippofunghetto81


gianfranco1104

personalmente allento i registri al carb e vengono via i cavetti...
occhio come li rimetti perchè se tiri troppo il ritorno ti rimane incantato l'alleccelratore

pulisci con etere di petrolio o esano o benzina avio e compressore
devi trogliere quello che non vedi non quell che vedi... quindi col pennellino metti l'etere e con la pistola spari in ogni pertugio

quel filtro che dico non servirà cambiarlo perchè ti arriva nel kit

per il lato non saprei... non ho un 2kf

per i collettori... sarebbe meglio cambiarli ma nuovi costano uno spoposito... per tamponare dai una bella pulita con l'etere nelle crepe allargandole e poi silicone nero o MOTORSEAL
non è una soluzione definitiva... ma tiri avanti ancora un be pò finchè non trovi i soldi per i collettori
ti sconsiglio di comprarli usati perchè potresti trovarti punto e a capo

pippofunghetto81

ok
Gianfranco che kit devo usare non vorrei sbagliare non so neanche come cercarlo quella è una foto presa da wikipedia tedesco.Qualche marca da suggerirmi?

Benzina avio? La benzina normale va bene?

Tutto quello che c'è nella confezione del kit lo sostituisco col vecchio giusto.

Ps:a motore acceso ho premuto e tenuto premuto sui carburatori da ambo i lati  come consigliato da Farina  e il rumore non cambia.Non credo siano crepati o  sfiatano.

pippofunghetto81

Ps: intanto per vedere se c'è rugine nel serbatoio come faccio?
Smknto il rubinetto?
È li che si annida?
Travaso la benzina in un contenitore/brocca per vedere se a occhio nudo si vede ossido?

Morèl

Prova ancora una cosa se non l' hai già fatto prendi il cavo della candela dopo averlo staccato dalla candela e controlla che sia bene avvitato nella pipetta dove alloggia la candela.  Sembrerà una stupidata ma a me due anni fa questa cosa qui mi causava la seguente cosa: la moto partiva benissimo al primo colpo poi mentre andavo oltre un tot di giri strappava e se acceleravo  ancora di più si spegneva,  ho tirato giù il carburatore l ho revisionato per bene , rimesso su  ma il problema sussisteva come prima.  Parlo con il mio mekkamoto  mi dice di portargli il carburatore,  glie lo porto ed anche lui lo controlla e pulisce per benino , vado a riprenderemelo lo monto su ed il problema è ancora presente . Non ricordo il perché ma mi metto a smanettare propio sul cavo della candela lo prendo in mano e mi accorgo che non è bene avvitato alla pipetta , lo avviso per benino faccio partire la moto vado a provarla e funziona perfettamente. 

pippofunghetto81

#51
Ciao Morèl
Si gia verificato ed è avvitato bene.

La moto se non appena da le prime avvisaglie (perchè,smentisco,non si spegne di colpo,ho notato oggi,ma da dei piccoli strattoni come stesse per finire la benzina) se scalo velocemente e passo subito in 1° a 20 kmh..pian piano recupera e rimane accesa. Ma devo farlo subito appena accenna a spegnersi

Ps: per smontarlo il carburatore meglio svitare le fascette e lasciare i collettori attaccati al cilindro o smontare i collettori direttamente dalla testata tramite le viti a brugolala

Cunningham

Citazione di: pippofunghetto81 il 04 Agosto 2017, 12:44:25
se scalo velocemente e passo subito in 1° a 20 kmh..pian piano recupera e rimane accesa. Ma devo farlo subito appena accenna a spegnersi

e dunque non è un problema di accensione
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

gianfranco1104

Citazione di: Cunningham il 04 Agosto 2017, 18:14:03
e dunque non è un problema di accensione
ucci ucci sento odor di raGGGionucci.....
øpaperinoø

Marchinovis

#54
Per tirare giù il carburatore devi:
1° allentare (e poi togliere a carburatore rimosso) le 4 brugole che fissano i due collettori di aspirazione lato cilindro per verificare gli o-rings di tenuta
2° allentare per bene le 4 fascette che stringono tutti i collettori sia quelli lato cilindro che quelli lato ai box
3° staccare i collettori lato air box dal carburatore ed arretrare il carburatore per sfilarlo dai collettori lato cilindro
4° stacca il leveraggio dal carburatore ed a quel punto... buon divertimento!
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Morèl

Preparati ad un po si smadonnamenti  :the_finger:

pippofunghetto81

#56
Grazie Marchinos.Che cos'è il "leveraggio del carburatore"

Hai visto la foto dell'attacco dei collettori agli airbox che hpo allegato,come sono rovinati?
È grave?

Poi tampono gli "imbocchi di aspirazione" lasciati aperti con due pezzi di canovaccio per non far entrare sporco visto che la moto rimane sotto una tettoia (non in un garage ben chiuso)

Cunningham

Citazione di: pippofunghetto81 il 04 Agosto 2017, 21:41:35
Grazie Marchinos.Che cos'è il "leveraggio del carburatore"


è quella specie di disco in lamiera che sta su un lato del carburatore dove si fissano i 2 cavetti di comando
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

pippofunghetto81

#58
C'è una delle 4 brugole inaccessibile e Sta placchetta rompe le scatole non capisco che funzione avrebbe ed è fissata anch'essa con 4 brugolette al carburatore una delle quali  inaccessibile

Marchinovis

comincia dal punto 2 , poi 3 , poi 4 ed alla fine (a carburatore staccato) rimuovi i collettori e controlli che gli o-rings sporgano dal metallo del collettore almeno 1/2 millimetro.
Quella staffetta in metallo (per quel poco che vedo dalla foto) accoppia il corpo principale del carburatore al doppio corpo
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

AngeloFarina

Quando li avevo smontati sull'1VJ, ricordo che avevo dovuto usare una chiave a brugola tagliata, se no non ci riuscivo...
Ma l'altro trucco fondamentale, sulla 1VJ, era stato far basculare il motore in avanti, togliendo tutti i permi di fissaggio del motore tranne quello grosso del forcellone.
Cosi' il motore va avanti di 4-5 cm ed i carburatori si smontano facilmente.
Non so se lo stesso trucco si possa usare sul 2KF...
Ultima cosa: riguardo il tappo col foro tappato, a me era successo avendo montato sulla 1VJ un tappo non originale con la serratura (il tappo originale 1VJ non ha la chiave).
Esso aveva un foro di sfiato troppo piccolo, per cui andando forte e dunque consumando molto l'aria non faceva in tempo ad entrare, e la moto faceva esattamente gli stessi sintomi di di quando sta andando in riserva.
Rallentando riprendeva, se invece insistevo a gas aperto si spegneva, ma poi appena fermo ripartiva subito.
Ho rimontato il tappo originale ed il problema e' scomparso.
Quindi io una prova a girare col tappo un po' aperto la farei, prima di smadonnare smontando i carburatori...
E, siccome sono pigro, sempre per evitare il lavorazzo (sebbene obiettivamente farlo non farebbe male), io prima di mettermici proverei se e' intasato di ruggine il tubetto del serbatoio: basta staccare la cannetta, mettercene una trasparente che va in una bottiglia di plastica, aprire il rubinetto e verificare che l'efflusso sia bello copioso. Se invece pisciola appena, l'intasamento e' li': ti tocca smontare il rubinetto del serbatorio e pulirlo (sempre meglio che smontare tutto il carburatore).
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

pippofunghetto81

Ok.
Lo sfilo lato dx o lato sx viene via meglio?

pippofunghetto81

Gia fatto col tappo semi aperto e si spegne lo stesso.Non è il tappo perche quando l'acquistai ci percorsi 150 km tranquillamente a 100 kmh

Ho il servatoio staccato .L'ho appena appoggiato su di un piano con piu o meno la stessa inclinazione ho aperto il rubinetto e..la benzina viene giu.Non a fiume (visto che è mezzo vuoto e non ha molta pressione) ma viene giu normalema

gianfranco1104

già che lo hai giù....... svuotalo e pulisci il rubinetto benza....
al massimo ti rimane i dubbo se fosse il rubinetto intasato o i carburatore...
øpaperinoø

pippofunghetto81

....io il carburatore l'ho smontato...ma col CAZ..che riesco a rimontarlo!! Sono tutto sudato

Angelo il rubimetto del serbatoio l'ho smontato e rimontato oggi pomerigio.
Ho visto un filtrino a forma cilindrica ma al mio occhio inesperto niente di anomalo.
Niente ruggine a vista

gianfranco1104

metti su i collettori del cilindro sul carb ma senza avvitare....
poi infili i carb nei collettori cassa filtro e con una brugola tagliata dovresti riuscire a fissare i collettori cilindro....

se scorri un paio di messaggi su... ti avevopreannunciato che il problema nonera pulire il carb... ma rimetterlo su
øpaperinoø

pippofunghetto81

Non veniva via il carburatore dal cilindro!!! Ho allargato le fasce al massimo ma niente poi tira di qua tira di la in tutte le direzioni è venuto via ed è rimasto incastrato di sbieco mentre cercavo il punto migliore da dove farlo uscire...

Pulirlo?? Non credo proprio a me sembra un labirinto con mille pertugi viti regolate millimetricamente,non ho calibro per verificare/regolare l'altezza galleggiante (che ho letto ma non so fare) non so dove pulire che pennelli usare..ho letto e visto quei famigerati forellini che van puliti con una corda di chitarra)  lato airbox...tutti suggerimenti frammentati che ho raccolto sui forum qua e la.

Io lo porterei a far pulire...

gianfranco1104

ti arrendi così facilmente?
anch'io son passato da un 14/12 a quello di un 3tb....
dai su... inzuppalo bene e sparagli aria in ogni foro che vedi!


l.altezza del galleggiante si fa in altro modo!!!!!
metti il carb nella sua ancolazione naturale... attacchi un tubicino nel dreno vaschetta... fai entrare benzina... e vedi fin dove arriva il livelo benza!


pippofunghetto81

Citazione di: gianfranco1104 il 05 Agosto 2017, 00:03:02
ti arrendi così facilmente?
anch'io son passato da un 14/12 a quello di un 3tb....
dai su... inzuppalo bene e sparagli aria in ogni foro che vedi!


l.altezza del galleggiante si fa in altro modo!!!!!
metti il carb nella sua ancolazione naturale... attacchi un tubicino nel dreno vaschetta... fai entrare benzina... e vedi fin dove arriva il livelo benza!

Esistono dei Kit di riparazione per carburatore XT 600 completi,ossia,con tutti i componenti interni (non conosco i termini) tipo spilli conici membrana depressione galleggiante,valvolina comandata dal galleggiante,filtrino benzina, set di O-Ringe,guarnizioni etc? Gia che ci sono spendo qualcosa e sostituisco tutto l'interno. Cosa ne pensate?

ma so prattutto suggeritemi un marchio affidabile (tourmax??) di ricambi per il carb. 

Ho trovato questo kit https://www.ebay.de/i/201966371991?chn=ps&dispItem=1
ma non è molto completo,forse tutti gli altri pezzi (membrana depressione spillo conico etc.. bisogna ordinarli a parte)

PS:Ho visto un tizio/meccanico su youtube che suggeriva il Datacol pulitore freni come solvente che lo usa per tutto tranne che per pulire i freni...e si ci trova molto bene.Da Louis vendono un "Vergaserreiniger" (pulitore carb.)