News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Livello CO2 troppo alto

Aperto da snooker86, 09 Novembre 2018, 21:25:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

snooker86

Oggi facendo la revisione mi è stata comunicata la triste notizia...... circa 8-9 al posto di 2-3....... da cosa può dipendere? filtro aria sporco? scarico  originale ma vecchissimo e non messo benissimo? come posso verificare se è grassa di carburazione?

Altre info utili:
- moto -> xt600 2kf
- nessuna modifica meccanica
- per partire a freddo, anche di estate, devo tirare l'aria
- in passato ho abbassato il minimo ruotando con le dita il perno che si trova sotto la vaschetta del carburatore sul lato dov'è presente anche il comando dell'aria

Grazie per i suggerimenti

Morèl

la mia AT   un mese fa era leggerissimamente fuori con il co2 , la sonda allora si fatta un giro e tutto è tornato in regola  øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Banzai

https://www.moto.it/forum/default.aspx?g=posts&t=1226

Come dicono qui prova a mettere filtro aria e candela nuovi, e smagrire il minimo con la vite sotto poi riportala com'era

AngeloFarina

Non ha senso avere la CO2 troppo alta. Infatti per la CO2 ci sono dei valori MINIMI da rispettare, il valore letto deve stare SOPRA tali valori minimi. Leggete qui:

http://www.ing.unict.it/dmdocuments/Modulo5-Prof_Lanzafame.pdf

A pag. 122.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

snooker86

Leggendo il documento mi viene il dubbio che si trattasse della co allora.....

AngeloFarina

#5
Se era la CO è tutt'altra storia, ovviamente...
La CO alta signfica combustione incompleta, la causa è solitamente carburazione troppo grassa o olio bruciato assieme alla benzina.
Prova a guardare di che colore è l'isolante della candela...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

snooker86

#6
Potrebbe essere trafilaggio d olio..... In effetti ne consuma un po' anche se sinceramente fumo non ne fa..... Come potrei verificarlo? Che interventi dovrei far eseguire? Costo orientativo?

AngeloFarina

Sulla mia XTZ-660, che pure mangia un discreto quantitativo d'olio, il problema sono i "gommini" delle guide valvole, trafila da li'...
Ma mi sa' briga intervenire, in pratica cosi' l'olio "si cambia da solo", ogni tanto lo rabbocco e via cosi'...
Ovviamente se trafilasse dalle fasce sul pistone bisognerebbe intervenire. Ma in questo caso vedrei delle belle fumgte azzurrognole nelle brusche accelerazioni. Invece il trafilaggio valvole è continuo e quasi invisibile... Si sente solo un lievisismo puzzo di olio annusando i gas di scarico, ma non si vede fumo...
Comunque, ribadisco: fai una foto della candela e postala, da essa si capiscono tante cose. Quando il motore mangia olio (ma poco per volta, e dunque se lo brucia quasi tutto), la candela si copre di una patina lucida nerastra molto caratteristica...
Se invece è solo carburazione grassa, troverai la candela nera ma non unta, la troverai solo scura.
Se invece la moto è magra, ma la fasce non tengono, facilmente troverai la candela chiara, ma unta.
COmuqnue prima di aprire il motore si può fare una misura della compressione, che dice se "tiene" o no. Se non tiene, spesso sono solo le valvole, basta farle smerigliare. Se invece sono le fasce, a quel punto conviene tirare giu' l'intero gruppo temrico, e verificare anche cilindro e pistone: forse è giunta l'ora di un pistone nuovo con rettifica della canna del cilindro...
Quanti km ha la tua moto?
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

snooker86

Grazie per le dritte, appena possibile farò una foto alla candela..... Per il discorso dei km sì veramente non saprei...... La moto ne segna 45.000 e potrebbe anche essere plausibile visto la uso che ne facevano i precedenti proprietari, però la certezza non ce l' ho :opazzoo:

Gna

Luogo origini: Palermo

superasso

#10
dice bene il Farina, il biossido di carbonio (innoquo), che più ce n'è più è segno di combustione completa, semmai è il monossido (velenoso) il problema, difficile cmq che un trafilaggio di olio influisca in modo significativo sulle emissioni di CO, per il semplice motivo che l'olio non riesce a bruciare in camera di scoppio, specialmente a regime di minimo, ma semplicemente vi transita, se bruciasse non si vedrebbero le caratteristiche fumate azzurre; in caso di trafilamento olio l'effetto sulle emissioni sarà un innalzamento degli incombusti ma questi pur essendo rilevati dall'analizzatore non dovrebbero essere molto considerati ai fini del superamento della revisione; Provato a smanettare sulla vite regolazione miscela minimo? prova a smagrire la miscela minimo  fino al limite del troppo magro, vedrai che il CO rientra.

Christian

L'idiozia umana non ha limiti