News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

E mò tocca al carburatore, 3TB. Cosa mi devo aspettare?

Aperto da Billy, 19 Febbraio 2019, 21:57:04

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Billy

Su eBay ho appena trovato una coppia di collettori esattamente identici a quelli che ho smontato. Sono proprio loro, marcati "Ars" come i miei.

https://www.ebay.it/itm/collettori-aspirazione-per-yamaha-XT-600-TT-600-XT-600-Z-tenere-nuovi/153375494250?hash=item23b5e4506a:g:rXIAAOSwZG9WisYW:rk:7:pf:0

Con meno di 30 neuri, spedizione compresa, ce li ho qui a casa entro la settimana.
Sarei propenso a prendere questi.
Se nessuno "me li boccia" procederei.....


Mille misure un solo taglio

meritene

Citazione di: Billy il 24 Febbraio 2019, 21:26:04
Su eBay ho appena trovato una coppia di collettori esattamente identici a quelli che ho smontato. Sono proprio loro, marcati "Ars" come i miei.

https://www.ebay.it/itm/collettori-aspirazione-per-yamaha-XT-600-TT-600-XT-600-Z-tenere-nuovi/153375494250?hash=item23b5e4506a:g:rXIAAOSwZG9WisYW:rk:7:pf:0

Con meno di 30 neuri, spedizione compresa, ce li ho qui a casa entro la settimana.
Sarei propenso a prendere questi.
Se nessuno "me li boccia" procederei.....

Se le misure corrispondono e sono identici ai tuoi...perché no? ? ?
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Billy

Misure non ne ho prese, tecnicamente parlando, ma entrambi i collettori vengono dati come appropriati per il modello della mia moto e quindi ritengo che siano quelli giusti.

Le uniche variabili che ho incontrato (ma su Kedo, non su eBay) è tra il modello con restrizioni di potenza e quello full-power, dove i primi (se non ho capito male) hanno una riduzione del diametro utile.
Questi dell'ultimo link che ho postato sono quelli normali, o perlomeno così appaiono.

Va bene, allora procedo all'acquisto, danke  :ok:
Mille misure un solo taglio

amedeo p.

Citazione di: Billy il 24 Febbraio 2019, 21:14:58
No vabbè, questi sono scandalosi..... 8,34 neuri LA COPPIA spedizione compresa.

https://www.ebay.it/itm/Cn-Carburatore-Collettore-Aspirazione-GOMMA-Adattatore-per-Yamaha-XT600Z-e/192698268819?hash=item2cddb63c93:g:poQAAOSwXy1bylcQ:rk:1:pf:0

Inevitabilmente dalla Cina, a 'sti prezzi, con arrivo previsto dopo almeno un mese dall'ordine.
Non ho tutto questo tempo da poter aspettare, ma sarebbe da provarli non fosse altro che per la curiosità di vedere quanto durano.

Io avevo preso dei collettori economici ma non mi sono trovato bene, il carburatore non si inserisce bene come
con gli originali. Inoltre nella parte finale dell'inserimento con i collettori originali capisci quando arriva
nella sua sede perchè un po è come se si assestasse, con questi non è così
E la quantità di bestemmie per rimontare il carburo aumenta notevolmente :angel:

Prenderei come minimo quelli su kedo

Billy

Citazione di: amedeo p. il 25 Febbraio 2019, 18:34:04
....Prenderei come minimo quelli su kedo
Sai cosa mi fa propendere per questi?
Il fatto che sono esattamente quelli che ho già trovato montati sulla moto, stessa marca (Ars), mi sembrano ben fatti e non ho riscontrato (ancorchè solo per la fase di smontaggio) le problematiche di accoppiamento col carbs che dici tu.

Quelli da 8,34 neuri, ma anche altri un pelino più costosi, fanno davvero schifo anche solo a vederli in foto.
Mi riferisco in primis alla presenza di "bavette" di gomma post-lavorazione, ma non solo a quelle.
Sono proprio poveri e grossolani sotto ogni aspetto.




Mille misure un solo taglio


amedeo p.


Billy

Collettori arrivati.
Non mi sembrano malaccio.

Nelle foto dei vari annunci che mi sono spulciato prima di acquistarli ne avevo visti di migliori, ma anche decisamente di peggiori.
Questi mi sono sembrati una discreta via di mezzo, e ora che ce li ho qui per le mani sembrano anche meglio di quel che mi aspettavo.
Ma al di la delle valutazioni estetiche solo nel tempo saprò davvero come vanno, usandoli, e se andranno bene almeno per un po' allora ne sarà valsa la pena.

Mille misure un solo taglio

Billy

Oggi ho anche cominciato (finalmente) a mettere mano al carburatore.
Per ora mi sono smontato solo il secondario, ma nonostante questo non sono mancate le sorprese.

Ho scoperto che dentro c'era un sacco di monnezza (e a questo punto dovrò ragionare anche sulla sua provenienza...), al punto che il tubicino che collega i due carbs nella parte inferiore era completamente intasato da una sorta di morchia scura simil-bituminosa.
Di fatto il secondario non era praticamente più alimentato da quel condotto.
Il tubicino di collegamento mi si è spezzato tra le dita, con tutta quella robaccia dentro.
E anche nella sede dove è alloggiata la membrana c'era parecchia sporcizia.

Mille misure un solo taglio

juza

su una 43F che ho rimesso a nuovo per conto di una persona ho messo una coppia di collettori da 10 euro la coppia spediti. posso garantirti che funzionano benissimo. spediti direttamente dal cinese che li ha stampati, credo. gli manca solo il fermo della ghiera stringente ma per il resto calzano alla perfezione. per problemi di valvola galleggiante nuova ma imperfetta di wemoto ho smontato e calzato i carburatori almeno 6-7 volte e non hanno mai fatto una piega scaldandoli prima con pistola termica.
Riguardo la sporcizia, questa moto è ferma con benzina dentro da molti anni e quelle sono delle lacche, purtroppo.
Le lacche sono molto difficili da rimuovere se presenti nei passaggi benzina poichè vanno sciolte e qualunque acido non riesce a sciogliere e percorrere i passaggi del corpo di fusione.

Billy

Bene, per i collettori allora sono ancora più fiducioso.

Per il carburatore si, ti confermo che questa moto è stata ferma per molto molto tempo, ma non pensavo che quelle fossero lacche... capirai, se è così allora son chez da gagher...  :sciopp:
Mille misure un solo taglio

Billy

Pensa Juza che col carburatore in quelle condizioni, la penultima volta che ho preso la mia XT ci ho fatto un viaggio di 770 km tutti d'un fiato, soste solo per benza e... prostata  :bttr:
Mille misure un solo taglio

Marchinovis

Citazione di: Billy il 03 Marzo 2019, 00:30:43
Collettori arrivati.
Non mi sembrano malaccio.

Nelle foto dei vari annunci che mi sono spulciato prima di acquistarli ne avevo visti di migliori, ma anche decisamente di peggiori.
Questi mi sono sembrati una discreta via di mezzo, e ora che ce li ho qui per le mani sembrano anche meglio di quel che mi aspettavo.
Ma al di la delle valutazioni estetiche solo nel tempo saprò davvero come vanno, usandoli, e se andranno bene almeno per un po' allora ne sarà valsa la pena.
Controlla BENE che gli orings non siano schiacciati e cioè che sporgano dalla parte metallica perché se entra aria da li ti scordi una corretta carburazione. ;)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

juza

si, ho una 2KF con lacche in vaschetta e serbatoio un misto tra ruggine e lacche.
puzza da schifo fino a 3 metri di distanza (all'aperto).
Appena finisco la super tenerè ci metto mano

Billy

Citazione di: Marchinovis il 03 Marzo 2019, 06:41:11
Controlla BENE che gli orings non siano schiacciati e cioè che sporgano dalla parte metallica perché se entra aria da li ti scordi una corretta carburazione. ;)
Si si, e ci mancherebbe pure!! Gli O-rings sono nuovi di pacca come tutto il resto, e sono anche belli sporgenti rispetto al piano di accoppiamento.
Sono di quelle cose che, anche se le dai per scontate, poi non riesci a non controllarle quandi ti ritrovi il pezzo nuovo tra le mani.
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: juza il 03 Marzo 2019, 13:24:33
si, ho una 2KF con lacche in vaschetta e serbatoio un misto tra ruggine e lacche.
puzza da schifo fino a 3 metri di distanza (all'aperto).
Appena finisco la super tenerè ci metto mano
Ammazza!! No, alla mia onestamente non puzza niente.
Moto puzzolenti di lacche ne ho viste e sentite, mandano quell'olezzo tipico nauseabondo della benza stantia, e del marciume che si portano dietro.
Ma non è affatto il mio caso.
Chiaro, se mi metto ad annusare quella schifezza che ho postato sicuramente non profumerà, ma il tanfo (almeno per ora) non ha varcato i confini della moto.

Contavo di fare oggi il carburatore primario, ma non c'è stato verso.
E' da stamattina che corro dietro a mille incombenze domestiche, tra giardinaggio spinto (non più rimandabile), varie manutenzioni casalinghe, il tagliando da fare alla macchina della mia signora.... fai, fai, con la speranza di riuscire a ritagliarti qualche ora pure per te, è invece poi e alla fine.... t'attacchi al tram!!  :'( -ninzo'-
Ora per qualche giorno sarò a casa (sempre per alcuni lavori che devo fare) e spero di riuscire a trovare il tempo per metterci le mani.
Mille misure un solo taglio

juza

he, la mia è la prima moto che emana un simile olezzo ma mi è costato poco prenderla quindi va bene perchè la mia idea è sempre di spendere poco e poi comprare tutto nuovo

Billy

È un buon approccio il tuo, trovando buone occasioni è anche gratificante come cosa (mi riferisco alla soddisfazione di rimettere a posto dei mezzi malandati).
Senza contare la sempre maggiore esperienza che poi uno matura facendo queste cose.
Mille misure un solo taglio

juza

Si, e in più, alla fine, ti ritrovi una moto che conosci in ogni dettaglio e con tutto messo nuovo ed installato o riparato come volevi che fosse e questa è la cosa che rende, poi, il mezzo affidabilissimo

Billy

...e comunque me la sono andata ad annusare la schifezza nel tubo e ho visto che non erano lacche (quelle hanno un odore tutto particolare), ma era proprio il tubo che si è sbriciolato.
Gli ho dato una soffiatina al volo e a quel punto si è visto bene cosa è successo.

In foto lo stesso tubo, visto sia dal lato sbriciolato che da quello normale (dove era innestato).
Meglio così, dovrebbe essere più facile ripulire tutto per bene.
Mille misure un solo taglio

Cunningham

Citazione di: Billy il 05 Marzo 2019, 20:12:11
...e comunque me la sono andata ad annusare la schifezza nel tubo e ho visto che non erano lacche (quelle hanno un odore tutto particolare), ma era proprio il tubo che si è sbriciolato.
Gli ho dato una soffiatina al volo e a quel punto si è visto bene cosa è successo.

In foto lo stesso tubo, visto sia dal lato sbriciolato che da quello normale (dove era innestato).
Meglio così, dovrebbe essere più facile ripulire tutto per bene.
probabilmente andrebbero sostituiti periodicamente e il fermo per diverso tempo influisce ancora più pesantemente
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Billy

Infatti. Comunque ora metto tutto nuovo e non se ne parla più per un bel pezzo di casini tipo questo.
Oggi se ci riesco smonto il primario.
Mille misure un solo taglio

Billy

Ok, smontato pezzo pezzo pure il primario, e a parte un po' di sporcizia trovata qua e la, nel complesso non sta affatto male.
Nel weekend spero di riuscire a pulire bene tutto.
Nel frattempo sto buttando giù una lista delle parti che secondo me sarebbe opportuno sostituire.
Qualche consiglio su cos'altro eventualmente includere in questa lista (o escludere) sarebbe gradito, come sempre:

Del carb primario:

- guarnizioni
- O-rings (tutti)
- mini-paraoli di tenuta dell'alberino che aziona la ghigliottina
- spillo del galleggiante
- membrana piccola

Del secondario:

- membrana con valvola
- mini-paraolio di tenuta dell'alberino della farfalla

Ho visto anche che in commercio sono disponibili diversi tipi di kit per la revisione di questo carburatore, da quelli più minimalisti (quattro pezzi) fino a quelli più completi (esagerati).
Devo ancora capire quale di questi fa eventualmente al caso mio, e anche qui se qualcuno ha già acquistato e vuole darmi qualche dritta....
Mille misure un solo taglio

Billy

Di spilli del galleggiante ne ho visti di più danneggiati (questo è appena segnato, e comunque tiene), ma già che ci sono lo metto nuovo.
Mille misure un solo taglio

Billy

Mille misure un solo taglio

Billy

A giudicare dalle risposte, ho l'impressione di aver fatto un'altra delle mie domande.... ingrippanti  :shock: :confuso:

Vabbè, nel frattempo credo di essermi schiarito un po' di più le idee sul da farsi.
Salvo ripensamenti, mi orienterò su questo kit per la revisione dei carbs:

https://www.ebay.it/itm/maxi-kit-revisione-carburatore-xt-600-E-anno-90-92-nuovo/123678301798?hash=item1ccbcd1e66:g:1y8AAOSwdhla~JtC

Inoltre, analizzando meglio ciò che ho smontato, ho anche rivisto un po' al ribasso la lista delle cose da cambiare:

Del primario:

- guarnizioni
- O-rings (tutti)
- mini-paraoli di tenuta dell'alberino che aziona la ghigliottina
- spillo del galleggiante con sede

Del secondario:

- mini-paraolio di tenuta dell'alberino della farfalla

Ho eliminato dalla lista sia la "memebrana piccola" (quella dell' Air-Cut-Off, per capirci, che tutto sommato sta decisamente bene, non ha lesioni, non è troppo rigida e se anche ci fosse da sostituirla ci vuole un attimo pure col carb montato) che la membrana principale, quella del secondario, che a una più attenta analisi secondo me è più che passabile.
Domani poi la sottoporrò al giudizio di un mio caro amico abbastanza ferrato su carbs a 4T e mi regolerò di conseguenza.




Mille misure un solo taglio

Billy

Ah, un'altra cosa.
Nello smontare i carbs ho constatato che gli spilli delle ghigliottine di entrambi i carbs erano stati regolati in modo diverso da quanto prescritto da mamma Yamaha.
Da manuale (vedi screen postato) avrei dovuto trovarli entrambi alla tacca 3 di 5 (quella centrale), mentre invece li ho trovati "smagriti" tutti e due.
Quello del primario era alla 4^ tacca (dal basso) mentre il secondario addirittura alla 5^.

Era anche molto fuori misura la vite dell'aria del minimo, svitata di ben 3 giri e mezzo!
Tutto impostato più magro del dovuto, sempre ovviamente col carb secondario non alimentato, visto il tubetto totalmente sbriciolato e ostruito che collegava la vaschetta del primario col "needle set" del secondario.

Questo sembrerebbe spiegare (almeno in apparenza....) perchè la moto aveva bisogno di avere quasi costantemente il comando dell'arricchitore azionato.
Per quel che mi riguarda rimetterò tutto come da setting originale. Poi staremo a vedere.



Mille misure un solo taglio

AngeloFarina

E' sempre raccomandato ripartire dal setup originale, poi si prova e si aggiusta, ma almeno parti da un punto fermo.
Controlla bene lo scorrimento della ghigliottina del secondario: nella mia 1VJ, che era stata ferma 4 anni in un garage umido, il corpo d'alluminio del carburatore era "fiorito" di ossido, per cui la saracinesca del secondario scorreva male e si bloccava...
Ci ho dovuto lavorare con tela smeriglio finissima ed acqua per un paio d'ore, prima di riuscire ad avere di nuovo uno scorrimento perfetto e senza attriti.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Billy

Si Angelo, avevo già letto del tuo intervento sulla ghigliottina che scorreva male (recentemente lo hai raccontato a qualcuno qui sul forum, ma non mi ricordo a chi) e avevo immediatamente anche fatto tesoro di questa tua esperienza.
Apparentemente la mia scorre bene, ma in fase di rimontaggio valuterò se dargli o meno una bella allisciata.
Ad ogni modo grazie del consiglio  :ok:
Mille misure un solo taglio

Billy

Giornata di grandi arrivi, oggi  clap

Mi è arrivato il kit revisione dei carbs che avevo ordinato e in più, cosa non da poco, sono riuscito a trovare pure gli anellini di tenuta commerciali degli alberini rotanti, sempre dei carbs.
M'ero quasi rassegnato a prenderli originali, ma poi ho deciso di giocarmi l'ultima carta possibile, ovvero la cara vecchia "casa del cuscinetto", una volta sita in via Casilina, a Roma, ora invece (ormai da 5 anni circa) trasferita in una remota traversa di via Tiburtina fuori dal GRA.
E ha pure cambiato nome, adesso è la RES Cuscinetti.

Sta di fatto che li ho trovati e presi, 10 neuri tutti e tre, e passa la paura. Ora finalmente ho quello che serve per riassemblare tutto.
Se ci riesco procedo nel weekend, ma non mi facio troppe illusioni perchè ho già in scaletta un botto di altre cose da fare, robe di casa. Vabbè.....

Mille misure un solo taglio

ferrovecchio

#65
Billy, ma ndo cavolo sta RES CUSCINETTI? Dammi qualche indizio in più...

Ma dici quella a Via Carciano?

https://www.google.com/maps/@41.930429,12.6133256,3a,71.5y,181.37h,92.67t/data=!3m6!1e1!3m4!1s2r-GjC-LdCD9s98XWFfdJg!2e0!7i13312!8i6656
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

Scusa se ti risposndo solo ora Ferro, ma come ho già scritto sto praticamente facenda vita di clausura da due settimane ormai, il lavoro mi sta ammazzando, torno a casa solo per cenare e dormire.

Ad ogni modo SI, è proprio quella del link che hai postato.

Mille misure un solo taglio

ferrovecchio

Ottimo! non lo sapevo.... sta a due passi da casa mia. :ok:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

Ma dai!! Mi pareva di aver capito che abitavi più verso sud, diciamo così.
Allora ti dico che ho un carissimo amico in zona "Case Rosse", se conosci.
E io stesso per un po' di anni ho abitato li sulla Tiburtina non troppo lontano dal GRA.
Mille misure un solo taglio

Billy

Dopo due settimane sto finalmente rimettendo mano alla moto, al carburatore in particolare, che è ancora qui bello e smontato.
Di bello c'è solo che è tutto lindo e tirato a lucido (avevo già lavato e pulito tutto lo scorso weekend), e ho il kit di revisione che avevo comprato.

Stamattina mi ci sono messo a lavorare (finalmente) e mi è venuto spontaneo fare qualche comparazione tra i pezzi vecchi e quelli nuovi del kit che mi sto accingendo a montare.
Del carburatore secondario (ora sto lavorando su quello), ho provato a far scorrere gli spilli nei rispettivi polverizzatori (vecchio col vecchio e nuovo col nuovo) ed ho visto che l'originale, arrivato al "tutto chiuso" (lo spillo tutto infilato nel "flauto"), si ferma, va a battuta, mentre quello del kit no, di pochissimo ma passa e va, uscendo da sotto.

Ho fatto due misure al volo e ho visto che il nuovo spillo di per se è sostanzialmente identico al vecchio, come dimensioni intendo (ha uno scarto costante di un paio di centesimi in meno lungo tutto il suo profilo, conicità compresa).
Quello che invece è leggermente più largo, anche lui di pochissimo, è il foro interno superiore del nuovo polverizzatore, quel tanto che basta per non fermare lo spillo, che avendo pure quel paio di centesimi in meno passa.

Ora è ovvio che lo spillo, una volta montato, non arriverà mai a lovorare fino a quel punto, ma la cosa non mi sconfinfera lo stesso, perchè l'accoppiamento tra i due è comunque sempre un pelino più lasco di quello originale.

Ho deciso quindi di rimontare il vecchio set originale spillo+polverizzatore, visto che sono entrambi in perfette condizioni (la moto ha pochissimi km).
Chiaramente l'ho pulito a dovere, in particolare dentro, e ancora più in particolare i forellini che ha.
Per farlo ho usato un calibro per piccoli fori, roba da tecnici dei fornelli a gas (da cucina), un vecchio retaggio che mi porto da quando anni fa giocavo coi due tempi. Tutto torna utile.
Ripassando i fori con quel calibro, oltre ad essere sicuro di averli puliti davvero (senza residui di incrostazioni), ho pure scoperto il loro diametro, che è 0,7 mm.
Non serve a niente saperlo, lo so, ma del resto non potevo fare il lavoro a occhi chiusi...  -ninzo'- :riez:

La domanda a questo punto sorge spontanea:
sono il primo che si è imbattuto in questo problema (ammesso che lo sia..) oppure è storia conosciuta?




Mille misure un solo taglio