News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

[RISOLTO] strattoni in accelerazione e non più ripartita. forse elettrico

Aperto da juza, 26 Febbraio 2019, 11:06:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

juza

Ragazzi, ho un problema con la mia XT 400 (la 550, in pratica. impianto elettrico comune alla 43F).
Premetto che la moto sia sempre andata da dio e si sia fatta un viaggio da 5000 Km la scorsa estate in Grecia. mai un problema. carburazione sempre perfetta (forse un tantino grassa sul circuito del minimo per via dell'arricchitore automatico non sostituito o del gruppo starter non sostituito per il resto magrissima).
il mese scorso la batteria ha tirato le cuoia e l'ho sostituita con una yuasa. per l'occasione ho sostituito il regolatore di tensione poichè l'originale sembrava iniziare a soffrirne.
Ho messo un regolatore di tensione tipo series. un sh775 trifase cinese. montato, il voltmetro mi ha sempre dato un'ottima tensione sia per voltaggio che per stabilità ed è rimasto su per circa una settimana. l'altro giorno esco regolarmente e dopo pochi Km spalancando il gas strattonava forte non riuscendo a salire di giri.Sono riuscito a farle fare giusto 1 Km tenendo il gas a minimo e poi l'ho spenta e non è mai più ripartita.
Rimuovendo la sella il regolatore ha toccato il telaio della moto generando una scintilla, un corto.
Ho staccato i fil dell'interruttore run, ho staccato il regolatore, ho tolto la batteria ma non parte.
Sono abbastanza certo che non arrivi proprio corrente.
Il regolatore non potrebbe aver influito non intervenendo sulla bobina bassa tensione e sul circuito alta tensione, giusto?
Qualche idea su dove intervenire?

P.S.
Escludo problemi di carburazione. l'ho fatta io 200000 Km fa. serbatoio con tankerite e filtro carta come nuovo da 20.000 km

juza

AGGIORNO:

non arriva corrente alla candela. O meglio: una o due scintille sono certo di averle viste.

Qualcuno sa i valori del pickup?
resistenza tra i fili bianco/rosso e bianco/verde 0,21
il range è corretto? posso procedere con la bobina alta tensione?

AngeloFarina

Il regolatore normalmente va "messo a massa" avvitandolo al telaio. Se il tuo "ha fatto una scintilla toccando il telaio"; vuol dire che NON era strettamente avvitato allo stesso, e questo è male.
Temo sia successo un danno elettrico grave, forse alla centralina. Da qui è difficile capire cosa sia successo...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

juza

il mio non era avvitato al telaio. si tratta di un series che non scarica a massa l'energia in eccesso. apre il circuito e lascia lo statore come quando giri senza regolatore e batteria.
la CDI non dovrebbe essere poichè ho messo anche una vecchia CDI (quelle nere che erano difettose) per una prova ed ha dato gli stessi risultati (fu rimossa funzionante quando sostituita con la marrone che è più affidabile).
Ho controllato la resistenza del pickup che mi restituisce  0.21-0.22
Come posso fare per controllare anche la bobina dell'alta tensione?

juza

AGGIORNAMENTO:

Ho usato il carter statore di un'altra xt ed il problema non si risolve
Ho usato un'altra CDI e nessun risultato.

La spia del neutral risulta spenta.

Qualche idea?

Billy

Se tante volte disponi di una ulteriore bobina, magari anche non la sua ma simile, prova con quella.
Dubito sia quello il problema, ma quantomeno così lo escluderesti dalla rosa dei papabili.

Sennò mi viene in mente che con lo scintillone che hai detto del regolatore sul telaio possa essersi interrotto qualcosa da qualche parte, vista anche la spia del neutral che dici rimanere spenta.
Proverei prima con una bobina, se riesci a rimediarla.
Mille misure un solo taglio

Billy

La spia del neutral spenta.... a quella lampadina arriva un positivo, ovviamente sotto quadro.
Di norma il negativo che la fa accendere (e spero che anche sulle XT sia così) glielo da un contatto che viene prelevato da una connessione posta in prossimità del pignone della trasmissione secondaria.
Una prova interessante che potresti fare è quella di scollegare un attimo quel filo e collegarlo manualmente ad una massa certa, sicura, e vedere se così facendo la spia del neutral si accende.
Se non si accende vorrebbe dire che manca un positivo probabilmente importante in giro per la moto e secondo me saresti già a metà del lavoro.
Mille misure un solo taglio

juza

Ciao.
Aiutami a capire:
-il micro del folle è abbastanza nuovo. Messo originale 18 mesi fa, poco meno di 20.000 km.
Essendo una massa mi fa pensare che un positivo tocchi da qualche parte mettendolo in corto.per lo stesso motivo la corrente alla candela non arriva poiché anche la sua massa viene disturbata da un positivo. Questo è compatibile anche con le scintille prodotte dall'esterno del regolatore toccando.una staffa di ferro bullonata al telaio. L'esterno del regolatorre normalmente scarica a massa

Detto ciò, cosa può causare quanto detto senza alcun genere di anomalia precedente? Mentre ero in moto.

Faccio presente che ho staccato il micro del folle, il regolatore, la batteria ed anche i fili dall'interruttore del run....tolte queste cose quale positivo potrebbe toccare a massa?

Christian

Ciao Juza

Beeeella la 400!

il fatto che tu abbia visto un po' di scintille m'intriga. Mi ricordo che a suo tempo feci fatica a vedere le scintille e per finire il problema era tutt'altro.

Il fatto che tu abbia fatto un corto è più importante per me. Prova a farti prestatre un regolatore originale e controlla bene i tre cavi che salgono dall'alternatore e i contatti della presa che li connette al regolatore ... ti prende 5 minuti.

Se mi dai il tuo email in MP ti mando un test "a secco" della centralina che a suo tempo avevo copiato e tradotto da un manuale tedesco.

Penso che la centralina sia la stessa del 550, dunque uno dei punti deboli. Anche se hai già fatto uno scambio ti può tornare utile.
Putroppo non ho tanto tempo per seguirti in questa stagione.

E non escludere mai i collettori!
L'idiozia umana non ha limiti

juza

Ciao Christian,
grazie per il supporto.
Dunque, la CDI che monta normalmente è una marrone 34L. la nera originale era stata riparata dal vecchio proprietario, funzionava ma non avevano nemmeno ben chiusa. era una porcheria. l'ho ripulita e sigillata al meglio e conservata ma se mi mandi un test da eseguire mi fa piacere.
I connettori sono stati tutti eliminati per evitare contatti instabili data l'età. ho saldato tutto e dove non potevo ho messo dei faston ben stretti.
Il fatto è che la XT deve partire con regolatore e batteria staccate del tutto, la mia continua ad avere qualcosa che tocca il telaio e che, secondo me, mi fa tenere il neutral spento (perchè forse in corto) e la candela senza corrente (perchè forse in corto). Il punto è: se ho staccato tutte le sorgenti che erogano corrente continua, da dove caspita arriva questo positivo che crea un corto sul telaio?

Anche la storia del corto non è esente da dubbi, però, poichè io monto un voltmetro al manubrio e, quando casualmente, la pinza del caricabatterie da rete ha toccato il telaio, il voltmetro si è spento (andando realmente in corto). nel mio caso il voltmetro funziona regolarmente. Se non faccio un percorso di verifiche rischio di smontare davvero tutta la moto.

P.S. si, la XT 400, tra le mie tre moto è sicuramente la preferita. la preferisco alla 2Kf e anche alla super 750 che sto facendo da zero con cataforesi al telaio. la XT400 è veramente pazza fino ad 80 km/h. imprendibile nel traffico, imprendibile tra le curve dove non ci sono gli allunghi. in costiera mi ha fatto divertire con le 1200 e piega da fare impressione. è pazza

AngeloFarina

In queste moto il circuito batteria è completamente indipendente dall'accensione, Quindi il fatto che il voltmetro segni correttamente al tensione della batteria non dà alcuna indicazione su cosa sta accadendo all'accensione.
Secondo me il tuo problema è una delle famose "sicurezze" che la Yamaha ha avuto la pessima idea di implementare.
Parlo di quei micro (che sulle mie moto sono stati immediatamente eliminati) che impediscono l'avviamento col cavalletto abbassato, o col cambio non in folle se uno non tira la frizione.
Che il problema sia quello mi pare evidente dal fatto che la spia neutral rimanga spenta anche se sei in folle, dunque il circuito accensione è disconnesso, perchè qualche "sicurezza" non gli dà il consenso...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

juza

Si, è giusto quello che dici ma la 550 e la 600 43F non hanno sistemi di sicurezza a parte il disgiuntore alla batteria già sostituito da fusibile dal vecchio proprietario.
non so davvero dove sbattere la testa

AngeloFarina

M allora a cosa serva la spia del folle, se non a dare il consenso all'accensione? C'è solo per bellezza???
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Billy

Citazione di: AngeloFarina il 04 Marzo 2019, 15:58:10
In queste moto il circuito batteria è completamente indipendente dall'accensione.....
Per quel poco che riesco a seguire il forum in questi giorni (sto impicciatissimo, dalla mattina alla sera) leggo con molto interesse questo topic.

Quindi anche l'XT ha l'accensione indipendente dal resto del circuito. Buono a sapersi.
Anche sulle RD è la stessa cosa, e a questo punto credo che lo sia per tutte le moto di quegli anni che ancora non avevano gran che di elettronico a bordo (CDI a parte).

Quello che dici Angelo mi pare assai sensato, e mi riferisco al nesso tra la spia del folle spenta e la moto che non parte.
Secondo me però per venirne a capo bisogna scovare cosa può legare (e qualcosa ci deve essere) la spia spenta e la scintallata che c'è stata col regolatore, perchè comunque è dopo quell'evento che la moto non è più partita.

Non conosco l'impianto dell'XT, Juza, per cui non posso essere di grande aiuto, se non provare a ragionare sul ragionabile, ma è ben poca cosa.
La mano vera te la può dare chi questa moto la conosce, tipo Angelo & Co.

Mille misure un solo taglio

AngeloFarina

#14
Io purtroppo non ho una 550 o una 400 (la 550 mi piacerebbe assai).
Però ho la 1VJ, che ancora aveva l'accensione indipendente dalla batteria.
Penso che le cosiddette "sicurezze" (che io considero "pericoli") agiscano su un relais che interrompe il circuito di accensione, e quindi niente scintilla se il relais è aperto.
Se se la spia di folle è spenta, il relais è sicuramente aperto! Immagino che lo stesso filo che alimenta la spia dia anche il consenso al relais.
Un trucco sporco potrebbe essere trovare il relais e bypassarlo, cosi' dovrebbe partire di sicuro.
Comunque l'ipotesi più semplice è che sia scoccata una scintilla e sia saltato un fusibile (o una protezione termica), per cui nulla può essere alimentato, inclusi relais "di sicurezza" e spia del folle.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

ranxerox

#15
quei modelli non hanno niente che impedisce l'accensione a parte il pulsante sul manubrio,la spia del folle indica soltanto che è in folle,con la marcia innestata e frizione tirata parte,se non la tiri cammina øpaperinoø,ne sensori frizione e cavalletto,ne rele ne altre diavolerie,se ti è di utilita inviami e-mail in messaggio privato che ti posso passare manuale di officina in italiano con tutti i dati che ti occorrono impedenze bobine,schema elettrico,ecc.ecc.
MEGLIOMARCIA CHE MONOMARCIA

juza

Si, confermo. Nonostante ami la 1Vj in quanto a completezza e semplicità, la mia xt preferita resta la 550. ha caratteristiche che la rendono la XT più divertente di tutte (anche se la 43F pure ha la stessa pazzia della 550 ma la 550 è molto più maneggevole nel misto stretto). se la trovi, prendila. il faro tondo è la cosa più bella e intramontabile che ci sia.

Grazie ranxerox, ho il manuale d'officina ma non credo mi sia molto utile se non dopo un lungo test che inizierò domani.

Su questa moto e su questo problema, se potete darmi una mano ad individuare ad intuito il problema, secondo me tocca concentrarsi su due  caratteristiche chiave del problema:

-problema presentatosi in maniera violenta e scorbutica. senza avvisaglie. in maniera perentoria, irreversibile. si è presentato, l'ho tenuta accesa per appena 1000 metri senza accelerare. una volta spenta non è mai più ripartita, non ha mai più scoccato scintilla.

-luce neutral e interferenza con la candela. la luce del neutral funziona con un micro che apre e chiude una massa e positivo diretto alla spia. La candela ha un elettrodo collegato alla bobina ed una massa che per condivisione potrebbe subire interferenze.

Viene da pensare che o non ci sia una massa su tutto il telaio o ci sia un positivo che scarichi sul telaio.

Cosa ne pensate?

spidercat

La candela l hai messa nuova? Io ci sono impazzito e poi era lei
xt550

ranxerox

#18
ok fa nulla,cercavi dati impedenze bobine  ecc.li sono scritti,se ti interessa di quei motori ne ho due aperti per ricambi
MEGLIOMARCIA CHE MONOMARCIA

juza

sto impazzendo. moto ferma da oltre un mese e non ne vengo a capo.
insieme alla mancata scintilla ripeto, non si accendeva nemmeno la spia del neutral.
Ho aperto tutta la treccia fili e ricontrollato saldature e connessioni. le utenze funzionano tutte regolarmente.
girando e smontando ho trovato il filo nero che dalla treccia esce e va alla bobbina alta tensione squagliato. attaccato al filo arancione. il rame rovinato. taglio, cambio il filo e isolo per bene. Sicuro di aver risolto. ora la luce del neutral si accende.
STOcaXXo!
la moto non si accende. è andata in moto meno di mezza volta, per pochi secondi e andava pure male (pensavo fosse un ammanco di benzina dato dal fermo).
niente, non riparte.
STO IMPAZZENDO.
ciò che noto è che se stacco il connettore a due poli della bobina alta tensione si spegne la luce del neutral e non arriva massa nemmeno al micro del folle. Insomma la massa al telaio la trasferisce la bobina, se la si stacca non c'è verso di avere massa sull'impianto (e quindi nemmeno alla spia del neutral dato che la massa viene diritta diritta dal micro del folle attraverso filo blu che sotto sella diventa celeste ed arriva celeste fino al portalampada).
Nella pazzia ho preso la bobina da una 2kf in attesa di ripristino. l'ho montata su e di nuovo non c'è massa perchè la bobina della 2kf è totalmente isolata. sono prossimo al ricovero

HELP
SOS
AIUTO


La bobina dell'alta tensione posso misurarla o devo comprarne una e vedere se è lei (come fanno i meccanici professionisti che un pezzo alla volta ti fanno ricomprare tutta la moto cambiando a caso)

AngeloFarina

Non è possibile che l'impianto prenda massa solo attraverso la bobina!
Dunque il problema è che hai la massa scollegata. Devi trovare dove si dovrebbe collegare al telaio, e  ripristinare tale "messa a terra" interrotta.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

juza

Angelo, sembra proprio così.
se stacco il connettore niente massa. sembra l'unica massa disponibile perchè il regolatore di tensione su 550 e 43F è isolato, non va sul telaio a scaricare massa. è avvitato su plastica

juza

Ecco.
dallo statore partono le due fasi e finiscono al regolatore.
il regolatore ha un output a tre fili: un rosso positivo, un marrone che non è altro che il carico del regolatore (io ho un regolatore trifase e non necessito del carico così ho isolato il marrone), il nero che è la massa.
Il nero giunge alla batteria e prosegue con un filo che all'altezza del serbatoio si triplica all'altezza della bobina. uno va alla bobina (quello che ho trovato sbruciacchiato. una massa bruciata. ma è normale?) gli altri due proseguono verso le utenze.
che la massa sia presa attraverso la bobina, a questo punto è coerente poichè:
-la massa del regolatore è isolata essendo il regolatore montato su plastica (anche se ho messo un regolatore così grosso che gli sto facendo una basetta da ancorare al telaio e scaricherà massa al telaio anche lui)
-le masse che vanno in avanti una entra nella bobina che ha proprio un bel blocco di ferro con cui si avvita al telaio e scarica massa che, staccando il connettore, viene meno e la spia del neutral va a farsi benedire
-le altre sono dirette alle utenze
Alla luce di un filo di massa che ho dovuto rifare, è possibile che la bobina sia bruciata? come posso controllarla?

AngeloFarina

Quel filo di massa bruciato è assai sospetto. E' successo qualcosa, che lo ha fatto bruciare. Ed in tale occasione si è danneggiato qualcos'altro, forse la bobina.
Io comunque non userei un regolatore trifase su un impianto monofase. E collegherei certamente a massa sul telaio sia il corpo del regolatore, sia l'uscita di massa.
Se il telaio (e dunque il motore) non hanno una buona massa, come fa a scoccare la scintilla?
A sto punto, dopo aver ripristinato il collegamento a massa INDIPENDENTE DALLA BOBINA, puoi arrischiare a montare una bobina nuova...
La centralina potrebbe pure aver avuto danni, se è diventata lei il punto di messa a terra della bobina. Tuttavia mi pare che hai provato  a montarne un'altra senza successo...
QUindi al momento i problemi sono due: ti manca un collegamento a massa, e probabilmente la bobina si è danneggiata.
In ogni caso la mancata accensione della spia del folle segnalava il problema n. 1, il motore non era a massa!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

juza

prima di comprare una bobina, cosa che farei subito on line, c'è un modo per verificare la bobina vecchia? un test affidabile con tester? ho sentito parlare anche di collegamento con batteria da 9v ma non so se sia una leggenda o meno

AngeloFarina

Si', colleghi un attimo la classica pila transistor 9V all'ingresso della bobina. Se scocca la scintilla sulla candela, la bobina è OK.
ma il circuito deve essere chiuso verso massa, se no, anche se la bobina và, come fà a scoccare la scintilla?

Per quanto riguarda i valri di resistenza da verificare (a bobina smontata) sul primario e sul secondario della stessa, mi rimetto agli esperti, perchè ogni moto ha i "suoi" valori di targa, indicati solitamente sul manuale di riparazione (NON sul manuale utente)...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Christian

Valori bobina:

Resistenza avvolgimento primario: 0,5 Ohm +/- 20% @20°C
Res. avv. secondrio: 6 Ohm +/- 20% @20°C

da manuale officina XT550/400 pag. 212
L'idiozia umana non ha limiti

juza

[AGGIORNAMENTO]

Nella prova fatta venerdi dopo aver disconnesso e riconnesso tutto ciò che avesse un connettore ho riscontrato il ritorno della preziosissima scintilla alla candela.

PROBLEMA ATTUALE: spia neutral sempre accesa

Se stacco il filo blu dal celeste della centralina si spegne, appena ricollego il faston si riaccende. questo mi dice che la massa venga nel tratto micro folle-statore-centralina.

scollego il micro del folle e lo misuro con il tester. è nuovo, originale e funziona perfettamente

Con il fio scollegato dal micro del folle la massa continua ad essere presente sul filo blu....

Da dove la piglia sta massa il filo blu se è scollegato dal micro del folle?  "sbemm"

Christian

Ma per essere sicuro che non va a massa nel tragitto del cavo devi staccare anche l'altro capo del cavo blu e vedere se va ancora a massa. Se non va a massa lo escludi. mentre misuri devi muovere un po' il cavo per vedere se la misura cambia.

L'idiozia umana non ha limiti

juza

Christian, intendi il connettore su filo celeste che si dirige diretto al portalampada del neutral? devo scolllegare quello, devo socllegare sul micro del folle e fare misurazione?

Se stacco il filo dal micro del folle, il filo blu da dove la prende la benedetta massa che dovrebbe prenderla dal semicarter motore ma il micro del folle deve isolarlo. il micro se lo misuro al centro, innestando la marcia non eroga più massa e quindi funziona. da dove se la pesca sta massa?

Christian

La mia era un'indicazione generale da elettronico, non ho davanti la moto e non conosco a memoria i collegamenti.
Ma muovere i cavi per fare dei test di sicurezza elettrica è una prassi normale
L'idiozia umana non ha limiti

AngeloFarina

Devi provare un tratto di filo alla volta.
Anzitutto, scolleghi il sensore, e guardi se la spia del folle è ancora accesa a motore in moto.
Se si', vuol dire che prende massa lungo il filo, se no' è guasto il sensore avvitato nel blocco motore.
Se la spia è ancora accesa a sensore staccato, spegni tutto, scolleghi il grosso connettore a 10 contatti posto al centro dell'impianto elettrico, e provi col tester se fra filo blu che va al sensore (sempre staccato) e massa c'è conduzione. Se c'è, la terra la prende in quel tratto di filo li'. Se non c'è conduzione, la presa di terra è piu' avanti.
A quel punto scolleghi anche il connettore a 6 contatti posto piu' a sinistra nello schema elettrico, e che presumo sia vicino al cruscotto.
Di nuovo, col tester provi se c'è conduzione fra il filo azzurro chiaro che collega i due conettori e terra. Se c'è, il problema è li' (probabilmente nel passaggio vicino al cannotto di sterzo, dove i fili si piegano di continuo).
Se non c'è, la terra la prende ancora oltre.
A quel punto togli la lampadina della spia folle, e per una terza volta provi col tester se c'è conduzione fra il filo azzurro chiaro che dal connettore a 6 poli va al cruscotto e la terra.
Se trovi conduzione, il corto è li'...
Se non la trovi neanche li', ricollega tutti i connettori senza lampadina, e prova se trovi conduzione fra il filo che va al sensore sul motore e terra.
In sostanza, devi isolare il segmento in cui prende terra...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

juza

Angelo, sta maledetta, con il filo scollegato dal micro del folle, prende la massa in  un punto all'interno del carter statore  o piu sopra nella treccia dove ci sono i fili delle due fasi, il verfe,  ilbianco/verde ed il bianco/rosso. Con filo blu scollegato dal micro del folle, al connettore faston tondo è sempre presente massa. Dopo il faston (filo diventa celeste e si dirige verso i connettori a 10 poli e poi 6) niente massa

juza

Il filo blu che va sul micro del folle, all'interno del carter statore, è collegato a qualcosa? condensatore, bobina bassa tensione oppure passa soltanto nel carter portandosi la massa del micro?

AngeloFarina

#34
Dallo schema non dovrebbe esserci nulla, solo il filo che dal micro del folle và al faston rotondo, e da li' poi al connettore a 10 poli.
Si vede che dentro il carter si è spellato e và a massa....
Comunque, visto che in ste moto la spia del folle non impedisce l'avviamento al motore, la domanda vera è un'altra. Ora che hai la scintilla, il motore và???
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial