News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Leva freno anteriore 3TB

Aperto da Billy, 27 Maggio 2019, 21:34:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Billy

Citazione di: Cunningham il 03 Giugno 2019, 23:47:39
scusa ma trovo che la tua affermazione sia insensata, se tu avessi un buco sul pavimento dell'auto ti sentiresti più sicuro per la maggior escursione possibile del pedale??
se l'impianto è in buone condizioni funziona e basta
E infatti l'impianto aveva sempre funzionato.
Ma per quell'unica volta che ho avuto un'avaria (può succedere, no?), se avessi avuto un ostacolo sotto al pedale probabilmente mi sarei fatto male, o comunque avrei sfasciato la macchina.
Altro che insensato!

Citazione di: Cunningham il 03 Giugno 2019, 23:41:46
se i tecnici Yamaha hanno fatto questa scelta l'avranno ritenuta idonea  -ninzo'-
Ogni limitazione operativa su cose come i freni NON è la benvenuta, per me.

Perchè rinunciare ad un margine di sicurezza?
E' come spingersi a nuoto al largo senza una boa/pallone di segnalazione, o come fare immersioni al limite della capacità dell'aria nella bombola, o come anche andare in volo col minimo del carburante necessario.
Tutte cose che si possono fare, c'è chi le fa, ma se ti succede qualcosa non hai margine per cavartela.
E così è la leva del freno con la battuta precoce. Va sempre bene, finche tutto è a posto..... ma è di condizoni anomale - inattese che si sta parlando, non di normalità.
Nella normalità entrambe le leve vanno bene.
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: Cunningham il 04 Giugno 2019, 00:00:02
P.S. curiamo assiduamente gli impianti frenanti delle moto e nulla a quelli delle auto ( me compreso) chi di voi ha mai sostituito il liquido frenante dell'auto o i tubi  :dubbio:
Io avevo sostituito il liquido idraulico dell'impianto frenante qualche anno fa, proprio sulla macchina con cui poi ho avuto la disavventura che ti ho detto. Ma li sono saltati i pistoncini che aprono le ganasce.
I tubi no, mai sostituiti.
Mille misure un solo taglio

meritene

Citazione di: Cunningham il 04 Giugno 2019, 00:00:02
P.S. curiamo assiduamente gli impianti frenanti delle moto e nulla a quelli delle auto ( me compreso) chi di voi ha mai sostituito il liquido frenante dell'auto o i tubi  :dubbio:
La Civic di mia moglie da un po' di anni monta i tubi aeronautici, è stata sostituita la pompa dei freni e il liquido, sostituiti i dischi anteriori e rettificati i dischi posteriori...
Alla mia attuale Forester poco tempo fa ho sostituito pastiglie e dischi anteriori perché scalinati...e (se non ricordo male) anche il liquido.

Concordo sul fatto che l'Elefant dell'amico di Billy ha avuto problemi al freno solo per surriscaldamento.
Stessa cosa successe a un mio amico con la macchina dopo aver esagerato in discesa...
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Billy

Ora stiamo parlando di questioni tecniche, va bene, ma qui il focus del discorso è puramente concettuale:
avere o no un eventuale margine per poter (forse) provare a fare qualcosa in condizoni critiche.
Io voglio averlo. Punto.
Mille misure un solo taglio

meritene

Citazione di: Billy il 04 Giugno 2019, 00:25:58
Ora stiamo parlando di questioni tecniche, va bene, ma qui il focus del discorso è puramente concettuale:
avere o no un eventuale margine per poter (forse) provare a fare qualcosa in condizoni critiche.
Io voglio averlo. Punto.

Comunque sia quando sei per strada bisogna fare affidamento alle questioni tecniche che hanno origine dalle idee.
Fissati i concetti, sviluppata la tecnica... si va.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Billy

Citazione di: meritene il 04 Giugno 2019, 01:19:32
Comunque sia quando sei per strada bisogna fare affidamento alle questioni tecniche che hanno origine dalle idee.
Fissati i concetti, sviluppata la tecnica... si va.
Ok, ci sta. Ma nessuno mi convincerà mai che è inutile avere del generico margine in più.
Mille misure un solo taglio

meritene

Citazione di: Billy il 04 Giugno 2019, 16:16:09
Ok, ci sta. Ma nessuno mi convincerà mai che è inutile avere del generico margine in più.
Certo... Ci mancherebbe... Ma nella mia ignoranza mi viene da pensare che nel momento in cui l'impianto frenante è surriscaldato oltre il limite qualsiasi margine extra non servirebbe a nulla, sarebbe un'extra corsa comunque "a vuoto".
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Billy

La vicenda del mio amico con l'Elefant è emblematica, evidentemente non è sempre come dici.
Per quanto banale possa sembrare, vale il concetto che il paracadute è sempre meglio averlo che stare senza.
Non puoi mai sapere come e quanto ti servirà.
L'importante è averlo.
Mille misure un solo taglio

meritene

Citazione di: Billy il 04 Giugno 2019, 17:49:02
La vicenda del mio amico con l'Elefant è emblematica, evidentemente non è sempre come dici.
Per quanto banale possa sembrare, vale il concetto che il paracadute è sempre meglio averlo che stare senza.
Non puoi mai sapere come e quanto ti servirà.
L'importante è averlo.

Secondo me il tuo amico dell'Elefant non aveva raggiunto il punto di "non ritorno", l'impianto non era surriscaldato al punto di non funzionare più per nulla.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AngeloFarina

Al surriscaldamento ci sono arrivato parecchie voilte quando avevo la Scorpa T-ride, che era una moto da enduro con i freni di un trial.
Nelle lunghe discese era quasi certo portare il liquiido ad ebollizione.
Ed effettivamente quando "comincia a bollire", inizialmente si avverte solo una corsa maggiore della leva, ma frena ancora. Poi insistendo ancora un minuto o due si arriva al cosiddetto "pool boiling"; e li' non frena proprio per nulla, perchè nel tubo c'è vapore e non liquido.
Ma c'è una fase in cui ci sono solo delle piccole bollicine di vapore dentro la pinza a diretto contatto coi pistoncini, e nel tubo è ancora tutto liquido. In tali condizioni, la frenata diventa meno efficace perchè ogni volta si debbono comprimere tali bolle, che divetano ovviamente via via più grosse.
E' in tali situazioni che una leva in grado di fare una corsa più lunga consente comunque di fermare la moto senza schiantarsi.
Ovvio che a quel punto bisogn fermarsi e farla raffreddare.
Siccome con la T-ride succedeva spesso, ho anche trovato il modo di rendere più rapido il raffreddamento, basta spruzzare copiosamente il proprio fluido organico sopra la pinza... Puzza un po', ma va beh...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Cunningham

Citazione di: AngeloFarina il 04 Giugno 2019, 19:23:33
Al surriscaldamento ci sono arrivato parecchie voilte quando avevo la Scorpa T-ride, che era una moto da enduro con i freni di un trial.
Nelle lunghe discese era quasi certo portare il liquiido ad ebollizione.
Ed effettivamente quando "comincia a bollire", inizialmente si avverte solo una corsa maggiore della leva, ma frena ancora. Poi insistendo ancora un minuto o due si arriva al cosiddetto "pool boiling"; e li' non frena proprio per nulla, perchè nel tubo c'è vapore e non liquido.
Ma c'è una fase in cui ci sono solo delle piccole bollicine di vapore dentro la pinza a diretto contatto coi pistoncini, e nel tubo è ancora tutto liquido. In tali condizioni, la frenata diventa meno efficace perchè ogni volta si debbono comprimere tali bolle, che divetano ovviamente via via più grosse.
E' in tali situazioni che una leva in grado di fare una corsa più lunga consente comunque di fermare la moto senza schiantarsi.
Ovvio che a quel punto bisogn fermarsi e farla raffreddare.
Siccome con la T-ride succedeva spesso, ho anche trovato il modo di rendere più rapido il raffreddamento, basta spruzzare copiosamente il proprio fluido organico sopra la pinza... Puzza un po', ma va beh...
è stato superato il limite fisico dell'impianto  -ninzo'-
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

ferrovecchio

no, è stato superato proprio il limite!  øpaperinoø
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

Citazione di: AngeloFarina il 04 Giugno 2019, 19:23:33
....Siccome con la T-ride succedeva spesso, ho anche trovato il modo di rendere più rapido il raffreddamento, basta spruzzare copiosamente il proprio fluido organico sopra la pinza... Puzza un po', ma va beh...
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Angelo for President!!!
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: AngeloFarina il 04 Giugno 2019, 19:23:33
E' in tali situazioni che una leva in grado di fare una corsa più lunga consente comunque di fermare la moto senza schiantarsi.
Esattamente.

Citazione di: AngeloFarina il 04 Giugno 2019, 19:23:33
Ovvio che a quel punto bisogn fermarsi e farla raffreddare.
E infatti noi rallentammo di brutto l'andatura e il problema pian pianino rientrò.
Rimase solo il problema (marginale) di Andrea che lasciava una scia maleodorante dai pantaloni...  :girrrr:

Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: AngeloFarina il 04 Giugno 2019, 19:23:33
....Siccome con la T-ride succedeva spesso, ho anche trovato il modo di rendere più rapido il raffreddamento, basta spruzzare copiosamente il proprio fluido organico sopra la pinza... Puzza un po', ma va beh...
Piccola nota di colore per gli appassionati di aviazione e di storia:
questa bizzarra tecnica di raffredare con la propria pipì le parti meccaniche eccessivamente surriscaldate è in auge da quasi un secolo ormai.
Fu usata spesso e volentieri già negli anni '20 da alcuni nostri trasvolatori che, in volo a latitudini tropicali-equatorialialle e alle prese con motori un pelino troppo "calienti", ricorrevano con relativa efficacia a questa maleodorante pratica, spesso facendola direttamente su teste, cilindri e quant'altro di surriscaldato a tiro.
Mille misure un solo taglio

Billy

Mille misure un solo taglio

ferrovecchio

La tecnica della pisciatina la usavano pure i fanti e gli alpini per raffreddare le canne delle mitragliatrici sul fronte orientale.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

....anche perchè immagino che una pallottola "pisciata" sparata al nemico era anche offensiva, oltre che dannosa...  :ciapet:
Mille misure un solo taglio