News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Valutazione esperti

Aperto da ferrovecchio, 14 Febbraio 2020, 12:11:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

meritene

Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

gianfranco1104

Citazione di: ferrovecchio il 18 Febbraio 2020, 20:40:09
tranquillo, esaurito questo argomento, aprirò quello sul restauro della bilancia pesa neonati fine anni 60.
øpaperinoø

ferrovecchio

Citazione di: gianfranco1104 il 18 Febbraio 2020, 21:12:42
øpaperinoø

Che ridi! E' tutto vero!!!! Trovata pure questa in cantina....ecco questa già mi intriga di più delle casse.

Quindi...ESPERTI DI BILANCE... A ME!
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Cunningham

Citazione di: ferrovecchio il 18 Febbraio 2020, 21:30:57
Che ridi! E' tutto vero!!!! Trovata pure questa in cantina....ecco questa già mi intriga di più delle casse.

Quindi...ESPERTI DI BILANCE... A ME!
:acci:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

ferrovecchio

Hai ragione Cunny, ma qui, come dice Billy, latitando l'argomento ""moto" tocca attaccasse a tutto. :riez:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Cunningham

Citazione di: ferrovecchio il 18 Febbraio 2020, 21:43:27
Hai ragione Cunny, ma qui, come dice Billy, latitando l'argomento ""moto" tocca attaccasse a tutto. :riez:
e se fiamo....sorca  :dubbio:   no, forse stiamo invecchiando....   hahaha
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

meritene

Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AdrianoTTR

Su youtube ci sono molti canali che si occupano di restauro delle cose piu disparate. A volte mi ci metto a guardali e danno veramente molta soddisfazione  :riez:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Billy

Citazione di: gianfranco1104 il 18 Febbraio 2020, 20:27:09
vero... ma se mid e tweet sono andati non vedrai 6-7ohm perchè anche se dentro un crossover l'impedenza normale deve essere sempre 8.
essendo in parallelo nonostante condensatori e induttanze... calcolano il tutto per rientrare negli 8 ohm...
ce semo capii!
vero anche impedenza e resistenza sono "diversi" ma spesso e volentieri per le casse i due valori non si discostano di molto se on addirittura spesso combaciare
Il tester, da fuori (dai morsetti di alimentazione della cassa), non può "vedere" midrange e tweeter per via dei condensatori che questi due altoparlanti hanno in serie, e che bloccano la corrente continua del tester (quella che viene usata per misurare la resistenza).
Questo problema non si pone per l'impedenza, perchè la misura viene fatta in alternata. In questo caso vengono "visti" tutti gli altoparlanti.
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: meritene il 18 Febbraio 2020, 19:39:03
Vista la particolarità di diffondere il suono su due lati, una volta azzeccato il posizionamento, credo proprio che il risultato sia notevole.
Naturalmente abbinato a un impianto della stessa levatura...
Si, necessariamente.
Come detto, ci vuole un finale in grado di tirare fuori correnti importanti, sennò non rendono per quel che potrebbero. E sarebbe un peccato.
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: ferrovecchio il 18 Febbraio 2020, 20:37:20
:rishock: :o :shock:

me state a fa' penti' di aver aperto 'sto topic!

øpaperinoø

Citazione di: ferrovecchio il 18 Febbraio 2020, 20:40:09
tranquillo, esaurito questo argomento, aprirò quello sul restauro della bilancia pesa neonati fine anni 60.

øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: AdrianoTTR il 19 Febbraio 2020, 09:47:25
Su youtube ci sono molti canali che si occupano di restauro delle cose piu disparate. A volte mi ci metto a guardali e danno veramente molta soddisfazione  :riez:
Minkia....  :rishock: :rishock: :rishock:
Mille misure un solo taglio

meritene

Citazione di: Billy il 20 Febbraio 2020, 18:13:32
Si, necessariamente.
Come detto, ci vuole un finale in grado di tirare fuori correnti importanti, sennò non rendono per quel che potrebbero. E sarebbe un peccato.

Tu hai un impianto da appassionato?
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

ferrovecchio

Citazione di: meritene il 20 Febbraio 2020, 19:41:09
Tu hai un impianto da appassionato?


Non ne ho idea ma e un ingegnere. :ok:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

meritene

Citazione di: ferrovecchio il 20 Febbraio 2020, 20:47:53

Non ne ho idea ma e un ingegnere. :ok:

Allora avrà un impianto precisissimo!!!  øpaperinoø #friends#
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Filzi

Citazione di: Billy il 20 Febbraio 2020, 18:11:54
Il tester, da fuori (dai morsetti di alimentazione della cassa), non può "vedere" midrange e tweeter per via dei condensatori che questi due altoparlanti hanno in serie, e che bloccano la corrente continua del tester (quella che viene usata per misurare la resistenza).
Questo problema non si pone per l'impedenza, perchè la misura viene fatta in alternata. In questo caso vengono "visti" tutti gli altoparlanti.
:mvv:
L'impedenza si misura con il ponte RCL

Filzi


Billy

Citazione di: meritene il 20 Febbraio 2020, 19:41:09
Tu hai un impianto da appassionato?
Un po'... in parte.
In questo ambito il limite di quello che puoi avere è dettato dalla capienza del portafogli.
La sfida, anche in questo caso, è trovare roba che suona bene senza lasciargli un rene.
Non è facile, ma col tempo si riescono a focalizzare le cose non costosissime che rendono bene.

Aiuta molto il fatto di essere un minimo preparati, perchè sei dai retta ai vari cantastorie (e in questo settore ce ne sono a profusione) non ne esci vivo.
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: meritene il 20 Febbraio 2020, 22:59:06
Allora avrà un impianto precisissimo!!!  øpaperinoø #friends#
No, non sono un ingegnere, ma un tecnico con qualche anno di esperienza sulle spalle si, quello si.

Mi piacerebbe farvi leggere le recensioni che i vari guru del settore fanno sugli impianti "esoterici".
Sono autentici trattati di filosofia, roba da restare a bocca aperta. Che poi alla fine ti viene pure da ridere.
Comunque ammiro questa gente, non fosse altro che per ciò che sa scrivere.
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: Filzi il 21 Febbraio 2020, 00:35:13
:mvv:
L'impedenza si misura con il ponte RCL
Tu invece mi sai tanto di ingegnere, Filzi, e mi sa che te l'ho pure già detto in passato.
Ti ho sempre visto scrivere cose mooolto tecniche, trattate sempre con estrema (estremissima) cognizione.
E c'è pure qualcun'altro qui che sa bene il fatto suo, perlomeno questa è l'idea che mi sono fatto.
Mille misure un solo taglio

Billy

Tiè, a proposito di cantastorie, mò vi faccio ridere....

Questi sono due prodotti "esoterici":
- uno è un cavo di alimentazione (da un parte lo attacchi all'ampli e dell'altra lo infili nella presa della corrente)
- l'altro è un cavo delle casse

Fatevi due risate coi prezzi  :riez: :riez: :riez: :riez:
...e c'è chi se la beve e li compra, eh
Mille misure un solo taglio

gianfranco1104

Citazione di: Billy il 21 Febbraio 2020, 08:31:26...e c'è chi se la beve e li compra, eh
fanno pure le prove sul tubo per dimostrare la qualità....
"sbemm" "sbemm" "sbemm"
già se sento parlare di MP3 mi si rizzano i peli.... figuriamoci poi un MP£ sul tubo.... registrato da un microfono e balle varie....
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
il mondo è bello perchè vario....

tornando a roba seria....
un mio collega ha venduto un classè audio dr2... a 2500 lo stavo per sputare in faccia!!!!!!
caXXo ad avvertire prima di venderlo no? e per quel prezzo poi.......


Billy

Delle quotazioni del DR2 ero (e tuttora sono sostanzialmente) a digiuno, però da una rapida ricerca in rete ne ho trovati (oltreoceano) a prezzi più bassi, dichiarati in perfette condizioni estetiche e operative. Dichiarati. Poi vatti a fidare....
Comunque gran bella bestia... e oggetto di culto ormai i DR2.
Per forma e fattezze mi ricorda un po' i Krell
Mille misure un solo taglio

gianfranco1104

Citazione di: Billy il 21 Febbraio 2020, 23:10:01
Delle quotazioni del DR2 ero (e tuttora sono sostanzialmente) a digiuno, però da una rapida ricerca in rete ne ho trovati (oltreoceano) a prezzi più bassi, dichiarati in perfette condizioni estetiche e operative. Dichiarati. Poi vatti a fidare....
Comunque gran bella bestia... e oggetto di culto ormai i DR2.
Per forma e fattezze mi ricorda un po' i Krell
si in canada (patria) del classè audio si trovano "occasioni" poi vai a capire cosa e come ti arriva...
tornando alla situazione italiana...
il mio collega l'ha messo in vendita e dopo 1 ora era venduo con 5 in fila....
io non l'avrei dato neanche per 5000.....
non venderei i miei due sae per 5000... neanche per 10mila a meno che non sia alla canna del gas...
bestie simili non li vedremo mai più in produzione...

p.s.
si i due sae in vendita su subito sono miei... ma....
non posso scrivere oltre
:sigaro:

meritene

#60
Citazione di: Billy il 21 Febbraio 2020, 08:12:14
Un po'... in parte.
In questo ambito il limite di quello che puoi avere è dettato dalla capienza del portafogli.
La sfida, anche in questo caso, è trovare roba che suona bene senza lasciargli un rene.
Non è facile, ma col tempo si riescono a focalizzare le cose non costosissime che rendono bene.

Aiuta molto il fatto di essere un minimo preparati, perchè sei dai retta ai vari cantastorie (e in questo settore ce ne sono a profusione) non ne esci vivo.

Sono d'accordo...le palanche pongono il limite più importante.
Anni fa rischiai di entrare nel vortice del compro-provo-rivendo...e avanti...
Fortunatamente riuscii a fermarmi trovando la pace interiore...

Mi descriveresti il tuo impianto così mi faccio un po' di cultura?
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Billy

Citazione di: gianfranco1104 il 21 Febbraio 2020, 23:26:29
si in canada (patria) del classè audio si trovano "occasioni" poi vai a capire cosa e come ti arriva...
tornando alla situazione italiana...
il mio collega l'ha messo in vendita e dopo 1 ora era venduo con 5 in fila....
io non l'avrei dato neanche per 5000.....
non venderei i miei due sae per 5000... neanche per 10mila a meno che non sia alla canna del gas...
bestie simili non li vedremo mai più in produzione...

p.s.
si i due sae in vendita su subito sono miei... ma....
non posso scrivere oltre
:sigaro:
L'unico annuncio che ho visto con due SAE è dal treistino... ma sta li da quasi 8 anni!!!
Voglio sperare non sia il tuo!
Mille misure un solo taglio

gianfranco1104

Citazione di: Billy il 22 Febbraio 2020, 14:54:40
L'unico annuncio che ho visto con due SAE è dal treistino... ma sta li da quasi 8 anni!!!
Voglio sperare non sia il tuo!

https://www.subito.it/audio-video/sae-2400-gorizia-329154378.htm
https://www.subito.it/audio-video/sae-2600-gorizia-329154163.htm
ma tranquillo... neaanche se mi offrono 10mila....
magari per il 2600 si... così poi ricompro subiro questo
https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-finale-di-potenza-sae-2600-trieste-278912963.htm
øpaperinoø
anche se il mio... ha ancora su l'adesivo che non è per un uso privato
:sigaro:

Billy

Citazione di: meritene il 21 Febbraio 2020, 23:41:04
Sono d'accordo...le palanche pongono il limite più importante.
Anni fa rischiai entrare nel vortice del compro-provo-rivendo...e avanti...
Fortunatamente riuscii a trovare la fermarmi trovando la pace interiore...

Mi descriveresti il tuo impianto così mi faccio un po' di cultura?

Fermo, fermi tutti: i miei impianti non fanno "cultura". Sono un appassionato, ma di livello medio basso.
Gli impianti che fanno cultura sono ben altri.

Ciò premesso, in casa ho quattro impianti stereo (abito in campagna , casa è grande).
Si va da roba "simpatica" fino all'impiantuccio della figlia (fatto con roba "consumer" di riciclo dei gloriosi anni '80-90, gloriosi per tutto, in primis pre le moto  :riez: :ok:), ma per lei, per le sue esigenze audio, basta e avanza.

L'impianto più ben suonante (quello "simpatico") è composto da un piatto (giradischi) Thorens TD-160 con pre Phono esterno (a stato solido, per ora...), un ampli integrato Harman Kardon (che non mi ricordo nemmeno cos'è, il modello intendo, ma non è niente di che, però suona bene), un lettore CD Marantz CD63 MKII "Ken Ishiwata Signature" (pezzo da collezione, ormai, specialmente dopo la recente morte proprio di Ken Ishiwata, uomo-icona del marchio Marantz), il tutto terminato su diffusori ELAC Carina presi da poco (progettati da Andrew Jones, ex uomo-icona pure lui del marchio KEF, rubato alla KEF per l'appunto a suon di dobloni).

Un altro impianto è fatto invece da un vecchio giradischi Technics con testina Ortophone (che mi porto dietro fin da ragazzo), con un ampli integrato Denon, un buon lettore CD Onkio, diffusori Rogers da studio (ex monitor audio della BBC) in abbinamento con un sub attivo Acoustic Research.

Gli altri impianti in giro per casa sono tutti da meno di questi, ma in questo momento la cosa interessante è un finale a transistor che sto tenendo in prova, conosciuto e comprato da qualche mese, su consiglio di un giornalista/bloggerista conosciuto per caso all'ultima edizione di Roma Hi-Fidelity.
Mi ero rivolto a lui uscendo da una sala d'ascolto, chiedendogli consiglio per un finale ben suonante, usato, acquistabile a prezzi accessibili.
Come usato non volevo andare oltre i 500-700 neuri, possibilmente.

A questa domanda lui ed un suo collega mi sono scoppiati a ridere in faccia, dicendomi che sarebbe bastato molto meno, meno di 200 euro, prezzo "da nuovo".
Pensando che mi stessero sfottendo, ho chiesto di cosa stavano parlando, e mi hanno fatto un nome: Thomann E-800, from Germany.

L'ho subito cercato ed ho scoperto che si tatta di un finale professionale, non per uso Hi-Fi domestico ma bensì per amplificazione di locali (discoteche) o per piccoli concerti.
Un attrezzo che viene via per soli 160 neuri + spedizione.
Dopo averne parlato con amici ugualmente appasionati, l'ho acquistato tra il diffidente ed il dubbioso, ma ora che lo sto usando (preso a dicembre scorso) mi sto rendendo conto di essere stato ben consigliato.
Mi trovo per le mani questo sorprendente finale in classe H (unità da rack, quindi brutto un colpo esteticamente) ma che non suona affatto male, ANZI, in grado di erogare la bellezza di 350+350 watt RMS per canale su 8 ohm, e oltre 500 (sempre RMS) su 4 ohm.
Ma soprattutto un aggeggio in grado di erogare fortissime correnti, in grado di far suonare come usignoli anche i diffusori più ostici.
E' qualche mese che lo tengo in prova e ne sto rimanendo davvero contento. Non avrei mai immaginato.
Non sarà un McIntosh, ma mi sta soddisfacendo ben oltre le aspettative, con un rapporto qualità-prezzo che ha dell'incredibile.

Ho letto in giro per la rete che c'è gente che lo ha preso sottogamba ed ha bruciato fior di diffusori alzando troppo il volume, proprio per via della notevolissima capacità che ha di erogare forti correnti.
Fa paura, in ambito domestico è praticamente quasi impossibile portarlo alla distorsione, ma per contro il rischio di fottere le casse invece è altissimo.

Questo per la parte "quantitativa".
Per quella qualitativa posso dire che il gingillo mi ha sorpreso ben oltre le aspettative, in particolare per la riproduzione della gamma medio alta, davvero molto precisa e ben dettagliata. Ma anche tutto il resto è all'altezza.
Per non parlare poi della dinamica, ne ha da vendere.
Sicuramente c'è roba che suona meglio, ci mancherebbe, ma a cifre enormemente più alte di questa (parlando sempre di roba nuova, non usata).

Per quel che mi riguarda, roba con queste caratteristiche qualitative a questo prezzo non ho mai vista.

Ecco, questo è la mia situazione, con i giochini invernali che sto facendo.
A ciò si aggiungano il supporto (tanto) che sto dando a quel mio amico che sta ristrutturando le vecchie casse Allison One che ho già detto e in più l'idea un po' pazzerella che ho, per gioco, di riportare in vita (ma completamente modificate ed attualizzate) delle vecchie casse Technics di quando ero adolescente, ormai massacrate.
Mi servono giù in laboratorio, visto che lavoro praticamente sempre con la musica accesa  ::feste::
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: gianfranco1104 il 22 Febbraio 2020, 15:59:28
https://www.subito.it/audio-video/sae-2400-gorizia-329154378.htm
https://www.subito.it/audio-video/sae-2600-gorizia-329154163.htm
ma tranquillo... neaanche se mi offrono 10mila....
magari per il 2600 si... così poi ricompro subiro questo
https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-finale-di-potenza-sae-2600-trieste-278912963.htm
øpaperinoø
anche se il mio... ha ancora su l'adesivo che non è per un uso privato
:sigaro:
I tuoi non li avevo visti, ma mi ero imbattuto in quello che vorresti acquistare.
Bellissimi oggetti!!!  :ok:
Mille misure un solo taglio

meritene

Citazione di: Billy il 22 Febbraio 2020, 16:04:38
Fermo, fermi tutti: i miei impianti non fanno "cultura". Sono un appassionato, ma di livello medio basso.
Gli impianti che fanno cultura sono ben altri.

Ciò premesso, in casa ho quattro impianti stereo (abito in campagna , casa è grande).
Si va da roba "simpatica" fino all'impiantuccio della figlia (fatto con roba "consumer" di riciclo dei gloriosi anni '80-90, gloriosi per tutto, in primis pre le moto  :riez: :ok:), ma per lei, per le sue esigenze audio, basta e avanza.

L'impianto più ben suonante (quello "simpatico") è composto da un piatto (giradischi) Thorens TD-160 con pre Phono esterno (a stato solido, per ora...), un ampli integrato Harman Kardon (che non mi ricordo nemmeno cos'è, il modello intendo, ma non è niente di che, però suona bene), un lettore CD Marantz CD63 MKII "Ken Ishiwata Signature" (pezzo da collezione, ormai, specialmente dopo la recente morte proprio di Ken Ishiwata, uomo-icona del marchio Marantz), il tutto terminato su diffusori ELAC Carina presi da poco (progettati da Andrew Jones, ex uomo-icona pure lui del marchio KEF, rubato alla KEF per l'appunto a suon di dobloni).

Un altro impianto è fatto invece da un vecchio giradischi Technics con testina Ortophone (che mi porto dietro fin da ragazzo), con un ampli integrato Denon, un buon lettore CD Onkio, diffusori Rogers da studio (ex monitor audio della BBC) in abbinamento con un sub attivo Acoustic Research.

Gli altri impianti in giro per casa sono tutti da meno di questi, ma in questo momento la cosa interessante è un finale a transistor che sto tenendo in prova, conosciuto e comprato da qualche mese, su consiglio di un giornalista/bloggerista conosciuto per caso all'ultima edizione di Roma Hi-Fidelity.
Mi ero rivolto a lui uscendo da una sala d'ascolto, chiedendogli consiglio per un finale ben suonante, usato, acquistabile a prezzi accessibili.
Come usato non volevo andare oltre i 500-700 neuri, possibilmente.

A questa domanda lui ed un suo collega mi sono scoppiati a ridere in faccia, dicendomi che sarebbe bastato molto meno, meno di 200 euro, prezzo "da nuovo".
Pensando che mi stessero sfottendo, ho chiesto di cosa stavano parlando, e mi hanno fatto un nome: Thomann E-800, from Germany.

L'ho subito cercato ed ho scoperto che si tatta di un finale professionale, non per uso Hi-Fi domestico ma bensì per amplificazione di locali (discoteche) o per piccoli concerti.
Un attrezzo che viene via per soli 160 neuri + spedizione.
Dopo averne parlato con amici ugualmente appasionati, l'ho acquistato tra il diffidente ed il dubbioso, ma ora che lo sto usando (preso a dicembre scorso) mi sto rendendo conto di essere stato ben consigliato.
Mi trovo per le mani questo sorprendente finale in classe H (unità da rack, quindi brutto un colpo esteticamente) ma che non suona affatto male, ANZI, in grado di erogare la bellezza di 350+350 watt RMS per canale su 8 ohm, e oltre 500 (sempre RMS) su 4 ohm.
Ma soprattutto un aggeggio in grado di erogare fortissime correnti, in grado di far suonare come usignoli anche i diffusori più ostici.
E' qualche mese che lo tengo in prova e ne sto rimanendo davvero contento. Non avrei mai immaginato.
Non sarà un McIntosh, ma mi sta soddisfacendo ben oltre le aspettative, con un rapporto qualità-prezzo che ha dell'incredibile.

Ho letto in giro per la rete che c'è gente che lo ha preso sottogamba ed ha bruciato fior di diffusori alzando troppo il volume, proprio per via della notevolissima capacità che ha di erogare forti correnti.
Fa paura, in ambito domestico è praticamente quasi impossibile portarlo alla distorsione, ma per contro il rischio di fottere le casse invece è altissimo.

Questo per la parte "quantitativa".
Per quella qualitativa posso dire che il gingillo mi ha sorpreso ben oltre le aspettative, in particolare per la riproduzione della gamma medio alta, davvero molto precisa e ben dettagliata. Ma anche tutto il resto è all'altezza.
Per non parlare poi della dinamica, ne ha da vendere.
Sicuramente c'è roba che suona meglio, ci mancherebbe, ma a cifre enormemente più alte di questa (parlando sempre di roba nuova, non usata).

Per quel che mi riguarda, roba con queste caratteristiche qualitative a questo prezzo non ho mai vista.

Ecco, questo è la mia situazione, con i giochini invernali che sto facendo.
A ciò si aggiungano il supporto (tanto) che sto dando a quel mio amico che sta ristrutturando le vecchie casse Allison One che ho già detto e in più l'idea un po' pazzerella che ho, per gioco, di riportare in vita (ma completamente modificate ed attualizzate) delle vecchie casse Technics di quando ero adolescente, ormai massacrate.
Mi servono giù in laboratorio, visto che lavoro praticamente sempre con la musica accesa  ::feste::

Beh...per un ignorante come il sottoscritto un po' di cultura la fanno eccome, indipendentemente dal livello qualitativo.
Di sicuro a te la musica non può mancare...

Il mondo dell'HiFi è infinito...i finali del Gian, il tuo ampli Thomann sparano centinaia di watt RMS.
Il mio amplificatorino valvolare in classe A eroga solo 9 watt RMS per canale  #risatona#...quindi ha bisogno di casse ad alta sensibilità (nel mio caso Klipsch Heresy III, 99 dB); è accompagnato da un vecchio lettore Rega Planet.

L'ampli è stato "elaborato" quasi subito (2007) sostituendo sia le valvole "finali" che quelle "pilota" con delle NOS...
Magari avrò sprecato un po' di palanche ma il suono mi piace, peccato non avere abbastanza tempo per poterselo godere.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Billy

Filosofia completamente diversa quella del tuo impianto, Meritene, ma davvero affascinante, perlomeno per me.
Già che l'ampli è valvolare ed in classe A.... con grandezze in gioco come queste è d'obbligo l'abbinamento con un diffusore altamente efficiente.
99 dB di efficienza sono davvero tanti.
Adoro la sonorità delle Klipsch, in occasione dell'ultimo Roma Hi-Fidelity sono stati tra i pochi diffusori a cui ho dedicato del tempo.
Le tue in particolare non le conoscevo.
Ad ogni modo complimenti  :ok:

A me piacciono gli impianti un po'.... come dire... un po' Dr. Jakyll & Mr. Hyde... nel senso che devono suonare BENE anche a volume basso (se li ascolti la sera in salone, sul divano, con le luci basse, mentre magari stai leggendo qualcosa) ma al tempo stesso devono anche fare paura (o quasi) quando sali di brutto con la potenza.
Adoro batteria e percussioni in generale, e la loro "morte" (in senso metaforico) è sentirli FORTE e BENE, quasi come ad un concerto.
Una rullata di batteria ben riprodotta deve arrivare a farti battere le palpebre per l'energia che ti arriva addosso.
Sto cercando lavorare per portare almeno uno dei miei impianti a fare questo. Ci sto arrivando.

Ah, già che ci siamo, tornando al tuo impianto e sperando che possa esserti di una qualche utilità, ti linko una interessante dissertazione qualitativa sulle valvole NOS.
Mi ci ero imbattuto tempo fa, l'avevo trovata interessante (ho in mente di farmi -di costruirmi- un pre phono RIAA valvolare) e in previsione me l'ero salvata tra i preferiti qui sul pc:

https://www.tnt-audio.com/clinica/ta/nostubes.html

Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: meritene il 22 Febbraio 2020, 17:36:56
Beh...per un ignorante come il sottoscritto un po' di cultura la fanno eccome, indipendentemente dal livello qualitativo....
...ci stavo ripensando, come i cornuti (spero solo "come"  :riez: :riez:):
ti sei definito "ignorante"... tutto mi sembri meno che ignorante su questa materia.
Hai un impianto di tutto rispetto, che anzi definirei "da palato fine", altro che!

Mi sembra di vederlo, la sera, una stanza buia illuminata solo dalla tenue luce delle valvole, col Rega Planet con l'alloggiamento del CD sopra... il tuo è col caricamento del disco da sopra, no?
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: Billy il 22 Febbraio 2020, 19:50:18
...Ah, già che ci siamo, tornando al tuo impianto e sperando che possa esserti di una qualche utilità, ti linko una interessante dissertazione qualitativa sulle valvole NOS.
Mi ci ero imbattuto tempo fa, l'avevo trovata interessante (ho in mente di farmi -di costruirmi- un pre phono RIAA valvolare) e in previsione me l'ero salvata tra i preferiti qui sul pc:

https://www.tnt-audio.com/clinica/ta/nostubes.html
Ah, non ti ho detto che l'articolo non cita specificatamente le valvole KT88 (non so quali usa il tuo finale), ma fornisce comunque indicazioni generali molto utili.
Mille misure un solo taglio

Filzi

SticaXXi avete tutti degli impianti che sono delle bombe!!!  :zot: