News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Valutazione esperti

Aperto da ferrovecchio, 14 Febbraio 2020, 12:11:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Filzi

Citazione di: Billy il 22 Febbraio 2020, 19:50:18
ho in mente di farmi -di costruirmi- un pre phono RIAA valvolare

Che faikata!  clap
Replichi lo schema di un modello in particolare?

Tempo fa replicai lo schema di un Fender Champ, un piccolo amplificatore valvolare single ended per chitarra degli anni 50, copiato in seguito da molti altri costruttori

meritene

#71
@Billy:
Come in tutte le cose...de gustibus.
Negli anni ho avuto modo di ascoltare diverse casse, con bass reflex o a cassa chiusa...ma le Klipsch con tweeter e midrange a tromba sono le mie preferite, probabilmente perché meglio si sposano con musica semplice come l'hard rock, il genere che ascolto più spesso. Mi sono fermato alle <A HREF="https://duckduckgo.com/?q=heresy+iii&t=h_&iax=images&ia=images&iai=https%3A%2F%2Fallsoundlab.net%2Fwp-content%2Fuploads%2F2017%2F03%2Fklipsch-heresy-iii.png">Heresy III</A> per evitare di esagerare con le palanche.
Giustamente, c'è anche chi non le apprezza... perché "colorano" troppo il risultato finale.
Il <A HREF="https://www.fidelityaudio.co.uk/ekmps/shops/audioupgrades/images/rega-planet-level-1-338-p.jpg">Rega Planet</A> è quello con il caricatore dall'alto, sulla sx, se non erro è la prima serie.
L'ampli, nella sua semplicità, è anche molto bello da vedere... soprattutto al buio.
È di fattura artigianale, <A HREF="http://www.tpaudio.it/iel3/">"TP audio - IEL 3"</A>.
Ho ascoltato diversi ampli a transistor di ottima qualità di marche blasonate (Musical Fidelity, Cyrus, Pioneer anni '70, Marantz, etc...) ma nessuno mi ha conquistato come il suono "trasparente" di un valvolare.
Il mio ampli monta come finali e pilota valvole NOS, in particolare le finali EL34 sono Philips Mullard mentre le pilota 12AX7 sono RCA Black Plate.

L'articolo che mi hai indicato sulle valvole NOS è proprio quello da cui presi spunto per la scelta delle valvole con cui migliorare l'ampli.
C'è però chi ritiene che le valvole NOS siano un po' sopravvalutate rispetto a valvole più moderne, avvalendosi anche di misurazioni con appare elettroniche.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

gianfranco1104

Citazione di: Billy il 22 Febbraio 2020, 16:07:59
I tuoi non li avevo visti, ma mi ero imbattuto in quello che vorresti acquistare.
Bellissimi oggetti!!!  :ok:
ho anche un SAE220  ;D ;D ;D
ricapitolando
SAE2600 potenza... tanta potenza... molta potenza... e un suono "caldo" se paragonato a suoi simili
SAE2400 ottima potenza ed un suono mooooooooooooooooooooooolto caldo
SAE220 il calore fatto a transistor..... se poi lo carichi... il transistor fa molto calore  :sigaro:
parliamo cmq di ampli per PA... anche se poi venivano usati in "locali"

per "l'alta fedeltà" invece ho un sansui au-3900 accoppiato a delle chario hiper 1 MK2
non è un'accoppiata spaccatimpani.... ma spettacolare da ascoltare
a dare un pelo di corposità di quella giusta... ho anche un sub sempre della chario hiper-sub pilotato da un akai am2250
stavo pensando di prendermi altre due chario da mettere sopra le altre e prendere un sansui au9500 ed eliminare il sub
vedremo... anche perchè l'au9500 viene un 800€

mentre le bose che ha ritirato 115x180 le accoppierò col SAE220 ed un mixer della stanton evo qualcosa...
serve solo a fare un pò di bordello in salotto....
per il casino vero e proprio c'è il CdK nel sottotetto
:riez: :riez: :riez:
che comprende....
fonti 2 piatti sl1200 + 2 cdj denon dns3700
mixer technics sh-mz1200
il suono va ad un equalizzatore della behringer per poi andare ad un crossover attivo sempre della behringer
dal li i bassi vanno al sae2600 dove sono accoppiati 3 woofer per canale della ciare due 38 e un 32 non ricordo la sigla ma sono il top di watt della ciare oltre che il top della ciare
gli alti vanno al SAE2600 che sono accoppiati a 2 trombe per canele 1 buonina l'altra una piezo
totale casse passive 4 2 con 38cm+32cm+tromba membrana e 2 con 38cm e tromba piezo piezo
poi dal mixer della technics vado anche ad un mixer beringher al quale in uscita ho altre 2 casse attive della thump e un sub sempre attivo t-apm
il tutto disposto a 60° l'una dall'altra....
ah dimenticavo... ho anche una cassa spia della t-amp da 8" che quando spiego a cosa mi serve mi chiedono se li sto prendendo per il culo.... non ci credono che non sento bene la musica...
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

meritene

Belìn...il mio ampli non ha nemmeno la regolazione degli "alti" e dei "bassi"...e meno male!!!
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Gian...tu sei un super professionista...io un semplificatore.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Christian

L'idiozia umana non ha limiti

Billy

Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: gianfranco1104 il 23 Febbraio 2020, 05:53:05
ho anche un SAE220  ;D ;D ;D
ricapitolando
SAE2600 potenza... tanta potenza... molta potenza... e un suono "caldo" se paragonato a suoi simili
SAE2400 ottima potenza ed un suono mooooooooooooooooooooooolto caldo
SAE220 il calore fatto a transistor..... se poi lo carichi... il transistor fa molto calore  :sigaro:
parliamo cmq di ampli per PA... anche se poi venivano usati in "locali"

per "l'alta fedeltà" invece ho un sansui au-3900 accoppiato a delle chario hiper 1 MK2
non è un'accoppiata spaccatimpani.... ma spettacolare da ascoltare
a dare un pelo di corposità di quella giusta... ho anche un sub sempre della chario hiper-sub pilotato da un akai am2250
stavo pensando di prendermi altre due chario da mettere sopra le altre e prendere un sansui au9500 ed eliminare il sub
vedremo... anche perchè l'au9500 viene un 800€

mentre le bose che ha ritirato 115x180 le accoppierò col SAE220 ed un mixer della stanton evo qualcosa...
serve solo a fare un pò di bordello in salotto....
per il casino vero e proprio c'è il CdK nel sottotetto
:riez: :riez: :riez:
che comprende....
fonti 2 piatti sl1200 + 2 cdj denon dns3700
mixer technics sh-mz1200
il suono va ad un equalizzatore della behringer per poi andare ad un crossover attivo sempre della behringer
dal li i bassi vanno al sae2600 dove sono accoppiati 3 woofer per canale della ciare due 38 e un 32 non ricordo la sigla ma sono il top di watt della ciare oltre che il top della ciare
gli alti vanno al SAE2600 che sono accoppiati a 2 trombe per canele 1 buonina l'altra una piezo
totale casse passive 4 2 con 38cm+32cm+tromba membrana e 2 con 38cm e tromba piezo piezo
poi dal mixer della technics vado anche ad un mixer beringher al quale in uscita ho altre 2 casse attive della thump e un sub sempre attivo t-apm
il tutto disposto a 60° l'una dall'altra....
ah dimenticavo... ho anche una cassa spia della t-amp da 8" che quando spiego a cosa mi serve mi chiedono se li sto prendendo per il culo.... non ci credono che non sento bene la musica...
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

...e Mc Cojons...!!!  :o :o :shock:
E dillo allora che c'hai 'na discoteca nel sottotetto!!!
Mamma mia!!
Ma organizzi feste?
No, te lo chiedo perchè l'architettura è quella... o fai anche il DJ a tempo perso? ...2 piatti SL-1200.....  :girrrr:
Poi insomma, Behringer è tipicamente roba per professionisti dell'audio ad uso locali e concerti.

Davvero, due filosofie all'opposto la tua e quella di Meritene, "esagerista" una (termine coniato sul momento per la bisogna..  ;D) ) e minimalista l'altra.

Chario, anche quello un brand che ho nel cuore, praticamente da sempre, oltre che orgoglio italiano.
Prima di acquistare le mie Elac lo scorso mese ho vacillato proprio sul dubbio tra loro ed una bella coppia di Chario, moooolto ben suonanti, un po' meno belle esteticamente.
Poi hanno prevalso ragioni di ingombri (devo inserirle in un contesto in cui lo spazio ha il suo peso) ed hanno vinto le Elac, con un suono pulito e poderoso (con dei medio bassi sorprendentemente ben strutturati) in un volume sostanzialmente dimezzato.
Per certi versi mi è dispiaciuto propendere per le tedesche, ma tant'è.


Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: meritene il 23 Febbraio 2020, 02:00:30
@Billy:
Come in tutte le cose...de gustibus.
Negli anni ho avuto modo di ascoltare diverse casse, con bass reflex o a cassa chiusa...ma le Klipsch con tweeter e midrange a tromba sono le mie preferite, probabilmente perché meglio si sposano con musica semplice come l'hard rock, il genere che ascolto più spesso. Mi sono fermato alle <A HREF="https://duckduckgo.com/?q=heresy+iii&t=h_&iax=images&ia=images&iai=https%3A%2F%2Fallsoundlab.net%2Fwp-content%2Fuploads%2F2017%2F03%2Fklipsch-heresy-iii.png">Heresy III</A> per evitare di esagerare con le palanche.
Giustamente, c'è anche chi non le apprezza... perché "colorano" troppo il risultato finale.
Il <A HREF="https://www.fidelityaudio.co.uk/ekmps/shops/audioupgrades/images/rega-planet-level-1-338-p.jpg">Rega Planet</A> è quello con il caricatore dall'alto, sulla sx, se non erro è la prima serie.
L'ampli, nella sua semplicità, è anche molto bello da vedere... soprattutto al buio.
È di fattura artigianale, <A HREF="http://www.tpaudio.it/iel3/">"TP audio - IEL 3"</A>.
Ho ascoltato diversi ampli a transistor di ottima qualità di marche blasonate (Musical Fidelity, Cyrus, Pioneer anni '70, Marantz, etc...) ma nessuno mi ha conquistato come il suono "trasparente" di un valvolare.
Il mio ampli monta come finali e pilota valvole NOS, in particolare le finali EL34 sono Philips Mullard mentre le pilota 12AX7 sono RCA Black Plate.

L'articolo che mi hai indicato sulle valvole NOS è proprio quello da cui presi spunto per la scelta delle valvole con cui migliorare l'ampli.
C'è però chi ritiene che le valvole NOS siano un po' sopravvalutate rispetto a valvole più moderne, avvalendosi anche di misurazioni con appare elettroniche.

Ok, vista la tua "roba", bella!!
Bello il lettore e bello soprattutto l'ampli  :ok:
Peccato che al link che hai messo non ci siano foto del cablaggio interno del finale valvolare, ha la sua importanza anche quello, anche un po' ai fini della resa.

Per i diffusori che colorano la musica bè, posso solo dirti la mia, dopo anni di appassionato ascolto (e non solo).
Tutti partiamo dal concetto base dell'alta fedelta in senso assoluto, ma poi altrettanto tutti (non si può dire, è bruttofono, ma ci sta bene) alla fine andiamo a personalizzarci l'ascolto per come ci piace. E non è un concetto sbagliato nemmeno questo.

La storia dell'alta fedeltà è fatta essa stessa di interpretazioni, in particolare per il mondo dei diffusori.
Ci sono costruttori (tutti blasonatissimi, eh!?) che prediligono alcune sonorità, altri che invece ne privilegiano altre.
Se uno ci pensa bene, in termini assoluti è un'incongruenza.

L'alta fedeltà in teoria dovrebbe essere una sola, ed esprimere ciò che il termine sta letteralmente ad indicare in senso assoluto, ovvero una riproduzione elettronica-elettromeccanica del suono il più possibile fedele alla musica vera, suonata live, dal vivo.
Con la vera alta fedeltà, se esistesse veramente, non dovremmo notare differenze all'orecchio tra un pezzo musicale suonato davanti ai nostri occhi e lo stesso pezzo riprodotto da dispositivi elettronici ed elettromeccanici.
Ogni interpretazione manipolatoria di questo concetto, intenzionale o subita, va a collocarsi al di fuori del perimetro del vero, fuoriesce dall'alveo dell'alta fedeltà.
Che probabilmente non esiste.
Il bello è che a noi appassionati piace da morire inseguire questa chimera e ne facciamo una passione per la vita.
E' una sorta di concetto della relatività, per cui ben vengano le tue Klipsch che meglio di altre, a tuo giudizio, interpretano il concetto di fedeltà del suono.
Il risultato finale ha sempre di base un concetto assoluto, ma che poi è mediato dalla mente del singolo.
Perchè (mi pare di capire che lo sai), si sente con le orecchie ma si ascolta con la testa (qualcuno dice pure col cuore..).


Mille misure un solo taglio

meritene

#78
Citazione di: Billy il 25 Febbraio 2020, 17:04:32
Ok, vista la tua "roba", bella!!
Bello il lettore e bello soprattutto l'ampli  :ok:
Peccato che al link che hai messo non ci siano foto del cablaggio interno del finale valvolare, ha la sua importanza anche quello, anche un po' ai fini della resa.

Per i diffusori che colorano la musica bè, posso solo dirti la mia, dopo anni di appassionato ascolto (e non solo).
Tutti partiamo dal concetto base dell'alta fedelta in senso assoluto, ma poi altrettanto tutti (non si può dire, è bruttofono, ma ci sta bene) alla fine andiamo a personalizzarci l'ascolto per come ci piace. E non è un concetto sbagliato nemmeno questo.

La storia dell'alta fedeltà è fatta essa stessa di interpretazioni, in particolare per il mondo dei diffusori.
Ci sono costruttori (tutti blasonatissimi, eh!?) che prediligono alcune sonorità, altri che invece ne privilegiano altre.
Se uno ci pensa bene, in termini assoluti è un'incongruenza.

L'alta fedeltà in teoria dovrebbe essere una sola, ed esprimere ciò che il termine sta letteralmente ad indicare in senso assoluto, ovvero una riproduzione elettronica-elettromeccanica del suono il più possibile fedele alla musica vera, suonata live, dal vivo.
Con la vera alta fedeltà, se esistesse veramente, non dovremmo notare differenze all'orecchio tra un pezzo musicale suonato davanti ai nostri occhi e lo stesso pezzo riprodotto da dispositivi elettronici ed elettromeccanici.
Ogni interpretazione manipolatoria di questo concetto, intenzionale o subita, va a collocarsi al di fuori del perimetro del vero, fuoriesce dall'alveo dell'alta fedeltà.
Che probabilmente non esiste.
Il bello è che a noi appassionati piace da morire inseguire questa chimera e ne facciamo una passione per la vita.
E' una sorta di concetto della relatività, per cui ben vengano le tue Klipsch che meglio di altre, a tuo giudizio, interpretano il concetto di fedeltà del suono.
Il risultato finale ha sempre di base un concetto assoluto, ma che poi è mediato dalla mente del singolo.
Perchè (mi pare di capire che lo sai), si sente con le orecchie ma si ascolta con la testa (qualcuno dice pure col cuore..).

Purtroppo non ho foto del cablaggio...potrei aprirlo ma non vorrei fare danni  :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball:

Per il resto...mi trovi perfettamente d'accordo...anche se non posso definirmi un vero appassionato visto che le mie conoscenze sono davvero scarne.

Il bello del mondo dell'alta fedeltà è proprio che ognuno di noi ha il proprio gusto, la propria sensibilità, la propria diversità...al di là di tutte le caratteristiche che ogni componente di un impianto possa avere.
Ed altrettanto bello è che tra appassionati ci sia uno scambio di esperienze, pareri, etc...proprio come accade con le nostre  :bikki:

Le mie Klipsch Heresy III...in realtà non le ho scelte perché secondo me interpretano meglio di altri diffusori il concetto di fedeltà del suono (sarei un presuntuoso  ;))...ma perché mi piacciono particolarmente per il tipo di musica che ascolto (dopo averle ascoltate ho trovato conferma in quello che avevo letto sul loro conto, sul tipo di musica che "prediligono").


Belìn...come vorrei avere più tempo per ascoltarlo...per di più devo anche rispettare il rituale riscaldamento delle valvole, che più si scaldano e meglio suonano.  :sbavav:
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Billy

Citazione di: Filzi il 22 Febbraio 2020, 23:34:24
Che faikata!  clap
Replichi lo schema di un modello in particolare?

Tempo fa replicai lo schema di un Fender Champ, un piccolo amplificatore valvolare single ended per chitarra degli anni 50, copiato in seguito da molti altri costruttori

Ah, ma allora sei uno smanettone pure tu...  clap clap
Fichissimo questo topic, sta facendo uscire dei lati insospettabili di ciascuno di noi... e io che vi credevo solo dei puzzolentissimi motociclisti d'epoca...  :riez: :riez:
Grazie Ferraccio, grazie di aver aperto un topic così  :ok: :rock:

Il pre phono RIAA valvolare ce l'ho in testa da un bel po' ormai, ma non sono mai passato alle vie di fatto.

Mi scattò la molla (nella testa) anni fa quando Nuova Elettronica realizzò una serie di kit audio valvolari, pre e finale, che a detta di molti non suonavano affatto male, in particolare il finale, basato sulle "solite" (ma assolutamente ben suonanti) EL34 (o KT88, prevedeva anche quelle, a meno di alcune semplici modifiche circuitali).
Ma per varie ragioni non ho mai proceduto.
Poi col tempo è successo che Nuova Elettronica ha chiuso i battenti, sigh, e allora amen.

Ora sulle ultime uscite del mensile AudioReview sono comparsi una serie di articoli che forniscono indicazioni puntuali su come realizzare questo benedetto pre phono RIAA, utilizzando (a detta loro) uno schema in uso da ormai oltre 20 anni, molto ben suonante (dicono sempre loro) e che proprio in virtù delle migliorie apportate nel tempo avrebbe raggiunto una maturità circuitale e soprattutto sonora che ne rende lecita la pubblicazione.
Ho letto quello che finora è stato pubblicato e devo dire che stavolta probabilmente procedo.
Lo schema nel complesso è convincente, così come nel mio piccolo ho ritenuto apprezzabili alcune particolari scelte progettuali, come ad esempio gli stadi di alimentazione, tutti e due (anodica e filamento) stabilizzati e ben filtrati (bassissimo il ripple). Anche il filamento è alimentato in continua, proprio per limitare al massimo ogni possibile forma di ronzio, sempre potenzialmente in agguato con la roba valvolare, si sa.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso, poi, se così si può dire (ossia ciò che mi sta convincendo a procedere), è che sono stati pure già progettati e saranno messi in vendita per chi vorrà farlo, anche i relativi circuiti stampati. Molto razionali e ben fatti, da quel che ho visto.
Diciamo che mi sta convincendo un po' tutto di questo progetto, e mi sto buttando perchè in definitiva mi fido dell'operato di una testata giornalistica storica come AudioReview.
Se loro dicono che è un pre valido sono portato a crederlo.

Io comunque mi sto premunendo.
Un pre RIAA veramente un po' decente non ce l'ho. Ne ho uno, esterno ovviamente, ma di qualità medio bassa.
Quindi, in attesa di passare alle vie di fatto col valvolare, ed avendo comunque bisogno di un generico preamplificatore da abbinare a quel finale Thomann che sto tenendo in prova, proprio oggi ho acquistato un pre della NAD, usato, per l'esattezza un c165BEE.
L'aggeggio in questione ha la particolarità, oltre che di essere ben suonante, di avere "embedded" (come dicono quelli bravi) un ottimo pre phono.
Chiaramente non parliamo di prodotti esoterici, ovvio, ma sempre di roba nella fascia consumer, quindi accessibile, parlando di sesterzi.
Alle brutte intanto avrei quello.
Poi col valvolare farei un ulteriore step. Perlomeno dovrei. Vedremo.

Domenica scorsa ho anche comprato delle casse (sempre usate) per l'impianto di mia figlia.
Togliamo quindi di mezzo delle vecchie RCF, che come resa non mi avevano mai convinto, e facciamo posto a queste Polk Audio M20, economiche si, ma niente affatto "accie" all'ascolto.
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: meritene il 25 Febbraio 2020, 17:26:23
Purtroppo non ho foto del cablaggio...potrei aprirlo ma non vorrei fare danni  :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball:

No, fermo, fermo che poi finisce che te la prendi con me...  :incx: :riez:

Citazione
Belìn...come vorrei avere più tempo per ascoltarlo...per di più devo anche rispettare il rituale riscaldamento delle valvole, che più si scaldano e meglio suonano.  :sbavav:

Un mio conoscente indiretto era davvero malato per questo, spegneva il suo valvolare solo poche volte all'anno e per poco tempo (forse una mezza giornata) ogni circa 3-4 mesi, così era sempre caldo al punto giusto.... follia? Forse si...   #crazy# :shock: :girrrr: :indif: -ninzo'-
Mille misure un solo taglio

meritene

Citazione di: Billy il 25 Febbraio 2020, 17:55:12
No, fermo, fermo che poi finisce che te la prendi con me...  :incx: :riez:

Un mio conoscente indiretto era davvero malato per questo, spegneva il suo valvolare solo poche volte all'anno e per poco tempo (forse una mezza giornata) ogni circa 3-4 mesi, così era sempre caldo al punto giusto.... follia? Forse si...   #crazy# :shock: :girrrr: :indif: -ninzo'-

Follia spettacolare.  magrebtzx magrebtzx magrebtzx
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

meritene

#82
Un mio conoscente ha questo ampli valvolare, ben più moderno del mio...ma non è detto che sia migliore... :riez:
Storco un po' il naso sulla funzione bluetooth...
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Billy

#83
Citazione di: meritene il 25 Febbraio 2020, 19:12:07
Un mio conoscente ha questo ampli valvolare, ben più moderno del mio...ma non è detto che sia migliore... :riez:
Storco un po' il naso sulla funzione bluetooth...
Lo so, ti capisco, tubi termoionici e digitale wireless appaiono così lontani tra loro da sembrare in antitesi.
Il purista (il 95 % degli utenti delle valvole) ripudia un connubio come questo, preferendo magari utilizzare una unità esterna bluetooth piuttosto che averla onboard ad "inquinare" con la sua presenza la sacralità dei filamenti luminosi...

Il proprietario delle casse Allison One (quelle che stiamo restaurando) ha anche lui un valvolare, un vecchio Verdier 220, 20 watt per canale, EL34.
Pure l'ampli è mezzo sderenato (qualche anno fa il figlio piccolo sfilò con le sue dolci manine e con poca grazia una delle valvole, rompendola, e sradicò pure un condensatore), per cui tra un po' gli dovrò risistemare pure quello.

Ma nel complesso l'ampli in questione mi ha un po' deluso, costruttivamente parlando.
Nessuna componentistica di pregio, pezzi commercialissimi, cablaggio niente affatto ordinato, nessuna protezione fisica per le valvole.
Ai tempi costava ben 2.200.000 lire, ma per come è fatto ritengo non li valesse.
Ho visto cose fatte decisamente meglio, per quel costo.
Quando lo avrò rimesso a posto voglio levarmi il gusto di misurargli un po' di parametri, sono davvero curioso.

Mille misure un solo taglio

meritene

#84
Il mio piccolo ampli mi costò, nel 2006, poco più di 352,50€ comprese le spedizioni.
Non credo quindi che sia sopraffino però il suo suono mi piace molto e ho fiducia che sia davvero in "classe A".
Tra l'altro...rileggendo le specifiche che mi inviò in allegato insieme all'ampli, vedo che, a differenza dell'attuale IEL3 i watt RMS per canale sono 9,3 e non 9...e il rapporto segnale/rumore è 95dB e non 90dB => meglio il mio!  :sigaro:

Un mio amico invece ha una coppia di finali mono valvolari Manley euro 35...devo riuscire a trovare il tempo per andare ad ascoltarli.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

gianfranco1104

Citazione di: Billy il 25 Febbraio 2020, 16:35:35
...e Mc Cojons...!!!  :o :o :shock:
E dillo allora che c'hai 'na discoteca nel sottotetto!!!
Mamma mia!!
Ma organizzi feste?
No, te lo chiedo perchè l'architettura è quella... o fai anche il DJ a tempo perso? ...2 piatti SL-1200.....  :girrrr:
faccio feste per pochi intimi
facevo il dj
ora lo faccio per hobby

Filzi

Citazione di: Billy il 25 Febbraio 2020, 17:45:45
Ah, ma allora sei uno smanettone pure tu...  clap clap
Fichissimo questo topic, sta facendo uscire dei lati insospettabili di ciascuno di noi... e io che vi credevo solo dei puzzolentissimi motociclisti d'epoca...  :riez: :riez:
Grazie Ferraccio, grazie di aver aperto un topic così  :ok: :rock:

Il pre phono RIAA valvolare ce l'ho in testa da un bel po' ormai, ma non sono mai passato alle vie di fatto.

Mi scattò la molla (nella testa) anni fa quando Nuova Elettronica realizzò una serie di kit audio valvolari, pre e finale, che a detta di molti non suonavano affatto male, in particolare il finale, basato sulle "solite" (ma assolutamente ben suonanti) EL34 (o KT88, prevedeva anche quelle, a meno di alcune semplici modifiche circuitali).
Ma per varie ragioni non ho mai proceduto.
Poi col tempo è successo che Nuova Elettronica ha chiuso i battenti, sigh, e allora amen.

Ora sulle ultime uscite del mensile AudioReview sono comparsi una serie di articoli che forniscono indicazioni puntuali su come realizzare questo benedetto pre phono RIAA, utilizzando (a detta loro) uno schema in uso da ormai oltre 20 anni, molto ben suonante (dicono sempre loro) e che proprio in virtù delle migliorie apportate nel tempo avrebbe raggiunto una maturità circuitale e soprattutto sonora che ne rende lecita la pubblicazione.
Ho letto quello che finora è stato pubblicato e devo dire che stavolta probabilmente procedo.
Lo schema nel complesso è convincente, così come nel mio piccolo ho ritenuto apprezzabili alcune particolari scelte progettuali, come ad esempio gli stadi di alimentazione, tutti e due (anodica e filamento) stabilizzati e ben filtrati (bassissimo il ripple). Anche il filamento è alimentato in continua, proprio per limitare al massimo ogni possibile forma di ronzio, sempre potenzialmente in agguato con la roba valvolare, si sa.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso, poi, se così si può dire (ossia ciò che mi sta convincendo a procedere), è che sono stati pure già progettati e saranno messi in vendita per chi vorrà farlo, anche i relativi circuiti stampati. Molto razionali e ben fatti, da quel che ho visto.
Diciamo che mi sta convincendo un po' tutto di questo progetto, e mi sto buttando perchè in definitiva mi fido dell'operato di una testata giornalistica storica come AudioReview.
Se loro dicono che è un pre valido sono portato a crederlo.

Io comunque mi sto premunendo.
Un pre RIAA veramente un po' decente non ce l'ho. Ne ho uno, esterno ovviamente, ma di qualità medio bassa.
Quindi, in attesa di passare alle vie di fatto col valvolare, ed avendo comunque bisogno di un generico preamplificatore da abbinare a quel finale Thomann che sto tenendo in prova, proprio oggi ho acquistato un pre della NAD, usato, per l'esattezza un c165BEE.
L'aggeggio in questione ha la particolarità, oltre che di essere ben suonante, di avere "embedded" (come dicono quelli bravi) un ottimo pre phono.
Chiaramente non parliamo di prodotti esoterici, ovvio, ma sempre di roba nella fascia consumer, quindi accessibile, parlando di sesterzi.
Alle brutte intanto avrei quello.
Poi col valvolare farei un ulteriore step. Perlomeno dovrei. Vedremo.

Domenica scorsa ho anche comprato delle casse (sempre usate) per l'impianto di mia figlia.
Togliamo quindi di mezzo delle vecchie RCF, che come resa non mi avevano mai convinto, e facciamo posto a queste Polk Audio M20, economiche si, ma niente affatto "accie" all'ascolto.

Si, diciamo che sono anch'io abbastanza uno smanettone (e qui le battute si sprecano :riez:) più che altro su amplificatori per chitarra e basso, su cui metto mano con sucessi ed insuccessi da ormai diversi anni.
Da li ho iniziato ad appassionarmi un po di elettronica, materia che poi nel tempo ho approfondito anche per questioni lavorative.
Tra l'altro in casa ho anch'io un sacco di vecchi numeri di Nuova Elettronica che erano di mio padre, era davvero una bella rivista!

Immagino che lo schema sia senz'altro valido se viene replicato da oltre vent'anni come dici...sono propio curioso di vedere come sarà una volta montato!  clap


meritene

Citazione di: Filzi il 25 Febbraio 2020, 22:34:38
Si, diciamo che sono anch'io abbastanza uno smanettone (e qui le battute si sprecano :riez:) più che altro su amplificatori per chitarra e basso, su cui metto mano con sucessi ed insuccessi da ormai diversi anni.
Da li ho iniziato ad appassionarmi un po di elettronica, materia che poi nel tempo ho approfondito anche per questioni lavorative.
Tra l'altro in casa ho anch'io un sacco di vecchi numeri di Nuova Elettronica che erano di mio padre, era davvero una bella rivista!

Immagino che lo schema sia senz'altro valido se viene replicato da oltre vent'anni come dici...sono propio curioso di vedere come sarà una volta montato!  clap

Belìn Filzi...sei una continua scoperta!
magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Billy

Citazione di: Filzi il 25 Febbraio 2020, 22:34:38
Si, diciamo che sono anch'io abbastanza uno smanettone (e qui le battute si sprecano :riez:) più che altro su amplificatori per chitarra e basso, su cui metto mano con sucessi ed insuccessi da ormai diversi anni.
Da li ho iniziato ad appassionarmi un po di elettronica, materia che poi nel tempo ho approfondito anche per questioni lavorative.
Tra l'altro in casa ho anch'io un sacco di vecchi numeri di Nuova Elettronica che erano di mio padre, era davvero una bella rivista!

Immagino che lo schema sia senz'altro valido se viene replicato da oltre vent'anni come dici...sono propio curioso di vedere come sarà una volta montato!  clap
Ottimo!!  :soddisfatto:
Allora quando e se lo realizzarò (ma penso di si) magari lo posto pure qui, dai.
Mille misure un solo taglio

Filzi

Citazione di: meritene il 25 Febbraio 2020, 22:58:05
Belìn Filzi...sei una continua scoperta!
E' una bella scoperta anche la vostra passione audiofila!  clap
Io sinceramente non sono un grande conoscitore di marche di prodotti audio HiFi, sono più ferrato su brand e caratteristiche di ampli per chitarra e basso

Comunque in generale sono più per la tua filosofia di ascolto ed invidio un sacco il tuo finale a valvole, splendido!
Per la cronaca il mio impiantino:
finale Scott a transistor di fine anni '70 (era di mio padre) che scalda il suono e scalda fisicamente come un finale a valvole!

Filzi

...mi è pertito il post in anticipo!

...e coppia di casse di marca Epicure a due vie. Queste casse di cui non avevo mai sentito la marca, suonano abbastanza bene, le ho pagate 20 € al mercatino dell'usato una decina di anni fa. Penso che sia stato un affare!   :riez:

ferrovecchio

... A parte che mi avete rovinato un topic bellissimo sulla mondezza trovata in cantina.. Volevo dirvi di aver riesumato, nella stessa, una scatola con svariate valvole utilizzate per  avionica su F 104 e G91. Alcune le ho date ad un tizio che le ha utilizzate su un ampli.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

meritene

Citazione di: Filzi il 26 Febbraio 2020, 08:24:37
E' una bella scoperta anche la vostra passione audiofila!  clap
Io sinceramente non sono un grande conoscitore di marche di prodotti audio HiFi, sono più ferrato su brand e caratteristiche di ampli per chitarra e basso

Comunque in generale sono più per la tua filosofia di ascolto ed invidio un sacco il tuo finale a valvole, splendido!
Per la cronaca il mio impiantino:
finale Scott a transistor di fine anni '70 (era di mio padre) che scalda il suono e scalda fisicamente come un finale a valvole!
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Dettaglia i modelli...please...così vado a curiosare  :riez: :opazzoo:

Citazione di: ferrovecchio il 26 Febbraio 2020, 09:42:22
... A parte che mi avete rovinato un topic bellissimo sulla mondezza trovata in cantina.. Volevo dirvi di aver riesumato, nella stessa, una scatola con svariate valvole utilizzate per  avionica su F 104 e G91. Alcune le ho date ad un tizio che le ha utilizzate su un ampli.

Belìn...la cantina di Eta Beta? Ricordi di quali valvole si trattasse?
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Filzi

Citazione di: meritene il 26 Febbraio 2020, 10:23:29

Dettaglia i modelli...please...così vado a curiosare  :riez: :opazzoo:


Stasera faccio un paio di foto le posto  :ok:

meritene

Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Filzi

Ecco, allora:
     - Finale Scott (credo inglese) fine anni '70 modello 255 S
     - Casse due vie Epicure anni boh??? modello boh???

Non mi picchiate, le casse le tengo così in orizozntale sul mobile in sala...
L'ampli era appunto di mio padre e dunque oltre piacermi molto esteticamente ha anche un valore affettivo.
Le casse prese a 20€ al mercatino dell'usato suonano per me molto bene, ma come dicevo non sono un grande esperto di sound HiFi quindi è soggettivo

Conoscete questi due marchi?  :dubbio:

Ah e poi un qualunquissimo giradischi Technics ed un qualunquissimo lettore cd Pioneer...

meritene

I "pezzi" di un tempo hanno sempre un certo fascino.
clap clap clap clap clap clap
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

gianfranco1104

Citazione di: Filzi il 27 Febbraio 2020, 08:52:17
Non mi picchiate, le casse le tengo così in orizozntale sul mobile in sala...
si possono mettere orizzontali se non hanno il bass reflex sul fondo come le chario hiper 1 mk2
invece da tenere in considerazione la tipologia di cassa: pavimento, da scaffale o da piedistallo...
ad occhiometro... ma molto ad occhiometro le tue non dovrebbero essere da pavimento in quanto quelle da pavimento sono imponenti

Filzi

Citazione di: gianfranco1104 il 27 Febbraio 2020, 11:43:49
si possono mettere orizzontali se non hanno il bass reflex sul fondo come le chario hiper 1 mk2
invece da tenere in considerazione la tipologia di cassa: pavimento, da scaffale o da piedistallo...
ad occhiometro... ma molto ad occhiometro le tue non dovrebbero essere da pavimento in quanto quelle da pavimento sono imponenti
No, non hanno il bass reflex e non credo che siano da pavimento perchè non sono esagertamente grandi...
Allora forse sono perdonato!  clap

gianfranco1104

Citazione di: Filzi il 27 Febbraio 2020, 12:43:19
No, non hanno il bass reflex e non credo che siano da pavimento perchè non sono esagertamente grandi...
Allora forse sono perdonato!  clap
rimane piedistallo o scaffale
:ciapa:

Filzi

Citazione di: gianfranco1104 il 27 Febbraio 2020, 12:46:01
rimane piedistallo o scaffale
:ciapa:
øpaperinoø
Non avendo il foro per il piedistallo a questo punto direi che sono da scaffale  :ciapet:

gianfranco1104

Citazione di: Filzi il 27 Febbraio 2020, 13:50:01
øpaperinoø
Non avendo il foro per il piedistallo a questo punto direi che sono da scaffale  :ciapet:
che foro?

:ciapa:

Filzi


Billy

Mille misure un solo taglio

Filzi

Citazione di: gianfranco1104 il 27 Febbraio 2020, 11:43:49
si possono mettere orizzontali se non hanno il bass reflex sul fondo come le chario hiper 1 mk2
invece da tenere in considerazione la tipologia di cassa: pavimento, da scaffale o da piedistallo...
ad occhiometro... ma molto ad occhiometro le tue non dovrebbero essere da pavimento in quanto quelle da pavimento sono imponenti

A parte gli scherzi, le casse devono stare in quella posizione per questione di spazi... -ninzo'-
...se è sbagliata accetterò di continuare a vivere nel peccato  :girrrr: