News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

TT 600 R e RE modifiche e preparazioni!

Aperto da INDY, 19 Dicembre 2003, 00:22:33

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

INDY

 :D Complimeti per il vostro forum ricco di tecnica, idee, e persone!!!

Vi scrivo per rispolverare alcune idee sull'elaborazione del TT 600 R e RE.
Le officine autorizzate yamaha per rendere più performante il TT effettuano per la "modica"  :-[ cifra di 100 euro! :-[  (su specifiche della stessa Belgarda):

1)Rimappatura della centralina (per rimediare al "muro" cioè al buco di coppia e potenza che c'è ai medi regimi prima che si apra il secondo corpo);
2)Regolazione della carburazione (che è di suo molto grassa!);

Un ragazzo che l'ha fatta fare al suo TT nuovo del 03 mi ha accennato che la rimappatura è realmente performante e rende la moto molto più guidabile e grintosa.

Qualcuno ha le apparecchiature e le conoscenze per effettuarla?

Il meccanico yamaha ha anche accennato ad uno scollegamento del filo del limitatore di giri che va alla centralina come citato dal sito in tedesco www.TT600R.de.
Il sito nella sezione tecnich fa vedere come farlo e tramite grafici quanto viene migliorata la potenza e coppia.
Inoltre nello stesso vi sono modifiche varie e un interessante regolazione della carburazione tramite getti con tanto di grafici, peccato che le spiegazioni siano in tedesco.

Nessuno ha mai tradotto il sito o queste spiegazioni? Potreste pubblicarle? Non traducetele con i traduttori automatici vanno troppo a psanne e sono pessimi!!!!!!!!

Io ho provato a staccare il filo (è l'unico accanti alla centralina con tanto di faston tondo che agevola l'eventuale riattacco, quindi non si deve tagliare nulla ma solo scollegare!), ma non ho notato miglioramenti, anzi la curva di coppia e la potenza sono diventate piatte.
E' successo anche a voi?Provateci e sappiatemi dire.

In giro per interne qualcuno asseriva che i collettori di scarico erano flangiati: non è così perchè smontandoli non ho trovato restrizioni (qualche saldatura troppo abbondante ma eliminabile con un fresetta, null'altro).

Nel vostro forum si diceva che fossero nei collettori di aspirazione, vi risulta? Vi saprò dire quando li smonterò.

In Lombardia molti possessori di TT hanno fatto uso di kit Rigomoto e ne sono rimasti contenti.
La gran parte ha fatto la modifica STEP1 (non ricordo se è il nome giusto...). Di cosa si tratta?

Sapete quali altre modifiche eseguire (tralasciando il cambio del pistone, dell'albero a camme, della marmitta racing)?

Merku

Ciao e benvenuto nel nostro forum, purtroppo io non ti posso aiutare ma sicuramente questo argomento interessera molto i nostri "smanettoni del sito", anche se possessori di TT 600 RE ce ne sono pochi  :P!

DaveXT

Le modifiche rigo sono buone si dice, ma costano un occhio, conviene qualsi vendere la moto e comprarne una più potente  :-\

Questa della mappatura non la sapevo, mi informerò.

Di solito le prime cose che si fanno sul TTR sono: allargamento aspirazione aria (limatura curva snorkel sotto la sella) , anticipo ingresso secondo corpo del carburatore (una vite da girare),
scarico sportivo e carburazione. Poi andando avanti c'è l'imbarazzo della scelta, ma si comincia a spendere soldi veri!

Lucariello

se vuoi davvero farla ndare piu forte si puo....
ma devi spendere molti soldini....
Lascia perdere il limitatore che non serve a niente ..
le nostre moto non devono girare alte di giri.... la potenza o per meglio dire la coppia serve in basso .
cmq....le cose che puoi fare sono.....

1)Modifica scatola filtro aria compreso la sostituzione del filtro di carta se presente con uno in spugna.
2)sostituzione carburatori con quelli da 30 del tt59x oppure i cr da 33 ( a memoria se monti i cr da 33 diretti devi eliminare la cassa filtro ed il motorino di avviamento perche non c'entrano )
3)Lavorazione della testa (falla fare da chi se ne intende....)
4)Kit molle valvole e piattelli in titanio.
5)Pistone ad alta compressione Wiseco ( ed eventuale alesaggio della canna , puoi arrivare fino a 660 cc circa)
6)Alleggerimento del volano e\o sostituzione con quello del tt 59x ( pena perdita dell'impianto elettrico a 12 volt con quello a 6 volt)
7)Radiatore supplementare olio (è importante in due casi... se elabori o se devi andare in Africa o posti molto caldi.)
8)rinforzamento della frizione (dischi originali ma molle modificate con interposti spessori.)
9) Risistemazione dei rapporti finali ( corona e pignone )
10) Scarico libero o (monti una arrow parigi dakar replica e togli il chiusino finaole o monti una supertrapp) a mio avviso le due migliori... ovviamente cambi anche i collettori di scarico con quelli maggiorati.......
Spero di essere stato chiaro .
Se dimentico qualcosa i guru del forum sicuramente saranno di maggior chiarezza......
Ciao Luca
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

ottazz

Prima di preparare il mio tt-re difettoso, preferisco farlo andare dritto e stabile (tira a sx) e che perlomeno freni (i mekka della concessionaria in 2 settimane non sono riusciti a risolvere niente, neanche a cambiare il cavetto del tachimetro che si è rotto!!!)!!!
Poi quando andra' dritto e frenerà, posso pensare di farlo andare piu' forte... :o >:(

INDY

Citazione di: ottazz il 19 Dicembre 2003, 20:32:39
Prima di preparare il mio tt-re difettoso, preferisco farlo andare dritto e stabile (tira a sx) e che perlomeno freni (i mekka della concessionaria in 2 settimane non sono riusciti a risolvere niente, neanche a cambiare il cavetto del tachimetro che si è rotto!!!)!!!
Poi quando andra' dritto e frenerà, posso pensare di farlo andare piu' forte... :o >:(

La tua TT 600 RE l'hai comprata nuova quanto tempo fa?
Quanti e quali problemi ti ha dato?
Hai scoperto perchè tira a sx? Cosa farai per eliminare tale problema? e per i freni?
A quale meccanico ufficiale a GE l'hai portata?

A me è successo che la terza volta che l'ho accesa si è rotta la pedivella del kick starter!!!(era il primo giorno che la usavo!!!)
Ho accelerato mentre pedalavo e mi ha dato il contraccolpo così violento che ha spezzato il fermo di battuta dell'ingranaggio della pedivella!!! Morale 2 settimane per avere la moto perchè i pezzi dovevano arrivare...!!!! :o Ma ho dovuto incazzarmi per far accelerare il lavoro.... >:((officina autorizzata di via Passaggi)

alberto59x

Ciao Indy,benvenuto nel forum! ??? ???
Bene un'altro genovese...siamo almeno una decina di Genova
a scrivere quà dentro,spero che prima o poi potremo
organizzare un megaraduno provinciale ;D
Il mio TT600 59x lo porto in un officina a Marassi
da Paolo e Cicci via Gradisca 4r, tel. 010/8317773 , in fondo a Corso Montegrappa,dove una volta c'era l'ex cinema IDEAL...me lo ha consigliato Giorgiojr (un'altro genovese del forum)....lo trovo particolarmente bravo ed soprattutto onesto (cosa rara nell'ambiente ::)).
Mi ha già rifatto il cambio ed ora la mia moto è lì per rifare le valvole e cambiare il pistone....mi ha appena telefonato e forse lunedì me la ridà...se hai bisogno di qualcosa vai pure da lui tranquillo,parla con Cicci , è uno alto con barba ed occhiali , non è velocisssimo nei lavori ma almeno li sà fare e bene. Digli pure che conosci me (Alberto...quello del TT600 ;D)...vedrai che non resterai deluso, di solito i concessionari ufficiali hanno dei meccanici che lavorano solo per lo stipendio.....per cui mollateli!
Dopo che vi hanno venduto la moto di voi se ne fregano.
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

alberto59x

....dimenticavo due cose:
quando l'avvii non spalancare il gas,primo non serve a niente,al limite si ingolfa di più e poi hai visto anche tu che contraccolpi che dà e secondo può essere pericoloso per la tua caviglia :o;
il meccanico in questione non è concessionario Yamaha ma Honda,aggiusta per lo più scooter ma il mono Yama 595 lo
conosce benissimo...
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

ottazz

Ciao INDY,
io ho la moto da metà novembre, l'ho portata dalla tua stessa officina autorizzata.
I problemi sono:
- tira a sinistra (non si riesce a capire cos'è, ma pare un difetto di fabbrica su tutte le tt.re)
- frena poco sull'anteriore
- si è rotto il cavo del tachimetro perchè hanno montato male il rinvio sulla ruota (lo puoi vedere sulla foto del mio sito)
- è scarburata, si spegne ad ogni scalata e fa fatica a rimanere accesa (questo l'ho messo apposto io perchè secondo loro era normale su un mono di grossa cilindrata!?!?!?! >:( o forse non ci capiscono niente)
- il pedale del freno posteriore lo devo tenere alto altrimenti tocca sulla pedana (INDY ti prego, guarda se c'è questo problema anche sulla tua)

Ora vi racconto la storia in breve:
dopo circa 50km gli ho elencato alcuni problemi (tira a sx, non frena, è scarburata), e mi hanno risposto che la moto si deve assestare e se ne parla per il tagliando dei 1000km;arrivo a 200km e si rompe il tachimetro, l'ho portata in officina l'hanno tenuta 2 settimane, me l'hanno ridata cosi' come l'ho portata.
Stamattina gli faccio presente che non hanno fatto un caXXo!!!! Mi rispondono: "il cavo non rientra in garanzia perchè è un difetto di montaggio", io gli dico "ok va bene".
Incazzato prendo la moto parto verso l'officina e mi fermo dentro (perchè non frena) pianto un gran casino (penso che in quell'oretta hanno perso 3 o 4 potenziali clienti) e alla fine ottengo che il cavo se lo pagano loro perchè hanno sbagliato loro e per il resto faranno intervenire un ispettore al piu' presto!!!
Cosi' va gia' meglio ma se continuo a non ottenere nulla mi rivolgero' all'associazione dei consumatori, a qualche rivista (motociclismo e compani), e magari anche ai media.
Scusate lo sfogo. >:( >:( >:(
??? ??? ???

ottazz

A dimenticavo, quella di via passaggi è Yamaha (yamoto), forse ti confondi con janua (honda) che è li vicino.

Stefano80

le acensioni originali non sono riprogrammabili, semplicemente perchè non hanno nessuna logica digitale.
La curva è ricavata in modo analogico, quindi non sui può variare.
al massimo (se previsto in fase di progettazione) può prevedere qualche filo che collegato in modo specifico effettua una variazione della curva.
per esempio come sulle vecchie accensioni marelli DigiplexII o su quelle delle Aprilia RS depotenziate o quelle di alcuni 50ini come l'Honda Bali.

L'officina in via passaggi a Genova è Yamoto, è concessionario ufficiale Yamaha..  e vende anche Honda..
Nei pressi c'era la sezione vendite di Janua, ora spostato in via Orsini (dove ho comprato la mia XR)..

In ogni caso è una cosa VERGOGNOSA!! non è possibile avere tutti questi problemi su una moto nuova.
Ed io ne so qualcosa, visto che nella mia Honda si continuano a rompere i Raggi posteriori..  anche se la Honda effettivamente non c'entra inquanto i cerchi motard sono una riomologazione italiana effettuata da Dall'Ara di Bergano. (4 anni che li vende e si sono sempre rotti, semplicemente perchè per spendere meno hanno usato canali con foratura non specifica per i mozzi originali).

Merku

Citazione di: alberto59x il 20 Dicembre 2003, 10:21:28
....mi ha appena telefonato e forse lunedì me la ridà...

noooo da lunedi ricomincia a piovere!  :P

;D

INDY

Allora mi prendono per il c__o dicendomi che per 100 euro rimappano la centralina e fanno la carburazione!!!! Praticamnete regolano l'apertura del doppio corpo (con la vite che sta sotto il secondo corpo) e non fanno altro (forse scollegano anche il filo)!!!!

L'idea di poterci incontrare mi piace molto.

Mi spiegheresti meglio la storia del pedale del freno post? Il mio non sembra toccare da nessuna parte, ma forse perchè lo tengo alto....


Stefano80 ti ho mandato giorni fa una mail ti è mai arrivata?

CIAO a tutti

ottazz

La storia del freno posteriore è questa:
Il tt-re ha degli odiosi gondoni di gomma sulle pedane, io li ho levati perchè oltre ad essere fastidiosi e antiestetici, non c'entrano nulla con un enduro.
Risultato il piede sta piu' basso di circa 2 cm, quindi volevo abbassare il pedale del freno che risulta troppo alto, ma mi sono accorto che se lo abbasso tocca sul supporto della pedana, quindi per ora lo devo tenere alto.
Volevo sapere se anche i ttr precedente ha questo "difetto".
Ciao ???, famme sape'

DaveXT

#14
Citazionepedale del freno posteriore lo devo tenere alto altrimenti tocca sulla pedana
CitazioneVolevo sapere se anche i ttr precedente ha questo "difetto".

Si che ce l'ha! Io l'ho smontata e l'ho piegata, prima era un disastro (chiedi al alberto o a piuiva che al radunone l'hanno provata). Toccava dove dici tu e x frenare era un pò un problema.

La cosa bella è che mi ricordo ancora della prima volta che vidi una TTRE: tra le varie cose andai a guardare il pedalino del freno post e notando che aveva lo stesso problema esclamai con un amico "guarda questi coglioXXi, ancora non hanno risolto il problema del freno posteriore!"

In ogni caso: accentuando la piegatura ad "esse" del pedalino il problema è risolto.

Ciao ciao

ottazz

Grazie Dave,
ora sono piu' sollevato, almeno non sono l'unico ad averlo notato.... ;D

madman

Fatemi sapere se esistono centraline rimappate o se si puo' rimappare e come la centralina del tt 600 e del 2000
Confido in voi
Madman

YureW

La cosa che mi incuriosisce è che l'XT, invece, non ha tamponazzi di gomma sulle pedane. E sì che dovrebbe essere più "stradale" come allestimento.
Ma perché li mettono, poi? A che diavolo dovrebbero servire?
Se è per non rovinare le scarpine, io devo dire che non ho mai osservato segni di usura sulle suole dovute alle pedane in metallo.
Boh.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Merku

Citazione di: YureW il 09 Gennaio 2004, 11:41:30
La cosa che mi incuriosisce è che l'XT, invece, non ha tamponazzi di gomma sulle pedane. E sì che dovrebbe essere più "stradale" come allestimento.
Ma perché li mettono, poi? A che diavolo dovrebbero servire?
Se è per non rovinare le scarpine, io devo dire che non ho mai osservato segni di usura sulle suole dovute alle pedane in metallo.
Boh.


Beato te, io mi sono aperto uno stivale e scolpito una suola di una scarpa  ::) :P

YureW

Forse dovrei smetterla di guidare in piedi sulla sella.
Così forse riuscire anche a mettere la seconda, qualche volta.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

luke76r

______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!