News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

ma che le piglia al mio TT

Aperto da fabdimo, 24 Dicembre 2003, 08:46:32

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

fabdimo

Il mio TT 600 E negli ultimi due giorni sta avendo un pò di problemi ovvero quando scalo di marcia e scendo in prima a bassa velocità mi capita che si spegne sotto, ma non affoga e lentamente muore sotto, ma è + come un effetto acceso-spento senza rumori particolari o altro poi riaccendo e se non riparto subito in seconda mi si rispegne subito. Non so cosa può essere ma ho il sospetto che sia + qualcosa di elettrico che meccanico.

Vi prego ditemi qualcosa non mi dite che è niente di costoso vi prego  :'( :'( :'(

P.S.
mi dite come mai tutti i mezzi che ho avuto hanno problemi elettrici la mia vecchia guzzi aveva problemi alle punterie la mia macchina ha la centralina ma che gli faccio io agli impianti elettrici >:(

Axel_TT600s

che ti frega...... tanto hai l'avviamento elettrico .... ;D ;D ;D ;D

aleTTio

Ma non è che cammini con l'aria tirata?  ??? ??? ???
TT600 ES - 1995

fabdimo

Citazione di: aleTTio il 29 Dicembre 2003, 16:58:08
Ma non è che cammini con l'aria tirata?  

in effetti la la moto si comporta come se avesse l'aria tirata ma non è così e in più mi sembra di notare, anche se può essere solo una mia sensazione, che la moto riscaldi molto di più a parità di temo di accensione, infatti, oggi dopo un giro di una decina di minuti era già rovente  :(
mi sa che mercoledì la porto dal mekka così vedo un pò lui che dice

DarioTT

Fabdimo, anche a me è successo, ma era dovuto a un non sufficiente riscldamento del motore prima di partire. mi spiego: tirafo fuori la moto dal box, l'accendevo, facevo riscldare qualche secondo e partivo. improvvisamente, scalando per fermarmi, mi si spegneva sotto proprio come descrivi tu. ho risolto il problema facendo riscldare moooolto di + la moto. infatti non lo fa +. cmq mi accadeva solo nei giorni + freddi, come ultimamente, ma facendola riscaldare per benino con molta pazienza, nessun problema. per il surriscaldamento non saprei.
anche se devo dirti che nel frattempo ho anche cambiato la batteria, perchè scarica, non è che la batteria non regge +? si accende al primo tocco di pulsantino la moto?
???
Free userbars" border="0

Dade-ttre

No ti preoccupare no è niente di tragico è solo uno dei difetti della ttre , fattelo dire da chi c'è già passato , si tratta solo di ingrassare un pò la carburazione , vedi kit carburazione ttre nel forum .
La cosa più grave è l'altro problema , tira a sinistra di brutto se togli le mani dal manibrio , problema tuttora inrisolto perchè non riconosciuto da yamaha , io non mi sono rassegnato anche se non sò piu cosa fare .

DarioTT

Free userbars" border="0

Axel_TT600s

..... per dire che tira a sx.... come lo verificate?.... lanciate la moto in velocità e togliete le mani dal manubrio "dopo aver messo a folle"?? o con la marcia inserita?

DarioTT

scusa la mia ignoranza axel , ma cambia qualcosa tra folle e marcia inserita?
Free userbars" border="0

fabdimo

#9
Mi sono fatto l'idea che + che un problema di riscaldamento del motore si tratti di un accumulo di impurità nel carburatore che ha sporcato il getto e ha portato ad avere una carburazione troppo magra

Che dite ho detto una grossa caz....ta ;)

P.S.
Che dite conviene montare un filtrino per la benzina come avevo fatto al vecchio guzzi che a causa del serbatoio vecchio e della benzina di sporca aveva sempre problemi di pulizia carburatori

Axel_TT600s

Citazione di: DarioTT-E il 05 Gennaio 2004, 11:30:49
scusa la mia ignoranza axel , ma cambia qualcosa tra folle e marcia inserita?
cambia molto ...... con la marcia inserita c'è un'effetto trazione (tipo giroscopio) che tende a far sbandare la moto ..... con lamia è lo stesso a marcia inserita senza mani si rimane pochissimi secondi ... a folle molto di più ....... prova e mi dirai.... ??? (in questa maniera si verifica anche se il telaio è dritto o meno) .....

ottazz

Sul tt-re è proprio la belgarda che te la da scarburata (magra) per rispettare le norme euro 2, secondo me potrebbe essere sporco il getto del minimo o i suoi passaggi, dovresti provare a pulire bene il carburatore e vedere se si risolve. A me non sembra un problema elettrico, sembra piu' un problema del circuito del minimo del carburatore, cioè quando deve lavorare ai regimi bassi non gli arriva benzina (o non abbastanza) e ti si spegne.
Alex, per il problema che il tt-re tira a sx e proprio un difetto di fabbrica, riconosciuto dai meccanici ma non dai quei simpaticoni degli ispettori yamaha/belgarda (ingegneri), io ho provato tante altre moto sia enduro che motard (honda, husky, ktm) e ti assicuro che per un po' vai dritto con o senza marcia, con il tt-re se non riprendi il manubrio entro pochi secondi ti ritrovi giu' per un monte.

fabdimo

Citazione di: ottazz il 05 Gennaio 2004, 12:42:42
secondo me potrebbe essere sporco il getto del minimo o i suoi passaggi, dovresti provare a pulire bene il carburatore e vedere se si risolve. A me non sembra un problema elettrico, sembra piu' un problema del circuito del minimo del carburatore, cioè quando deve lavorare ai regimi bassi non gli arriva benzina (o non abbastanza) e ti si spegne.

penso che hai ragione infatti l'idea del problema elettrico l'ho scartata dopo poco quando ho avuto modo di provare la moto per bene
Ora non devo fare altro che portare la moto dal mekka per fargli pulire i getti. Peccato non avere un pò di attrezzi e di tempo libero per provare a fare questi lavoretti da solo, al liceo il mio motorino l'avrò smontato una decina di volte per prepararlo e anche per vedere come era fatto  ;D solo che ora mi fa un pò paura mettere le mani vicino alla moto sia per la maggiore complessità sia perchè il mio motorino (piaggio boxer) non valeva + di 50'000 £  ;D mentre per comprare la moto ho dovuto lavorare due anni  :(

Saluti
Fabrizio

DarioTT

Free userbars" border="0

fabdimo

Citazione di: DarioTT-E il 05 Gennaio 2004, 13:26:38
Fabry da chi la porti?

Per le piccole cose vado da un meccanico vicino casa mia su via posilipo all'altezza di palazzo donn'anna non so come si chiama precisamente, è onesto come prezzo ma soprattutto lavora bene anche se è un pò lento.
Non ho ancora fatto grossi lavori (distribuzione etc...), e spero di farli il + tardi possibile  ;D, ma forse in tale caso andrei da Rima anche se è carissimo  :(

e tu dove vai?

DarioTT

da uno all'arenella, davanti l'uscita della tangenziale.
è uffuciale yamaha, almeno così dice ed è onesto, bravo
Free userbars" border="0

fabdimo

Citazione di: DarioTT-E il 05 Gennaio 2004, 15:03:05
da uno all'arenella, davanti l'uscita della tangenziale.
è uffuciale yamaha, almeno così dice ed è onesto, bravo


bouno a sapersi se mi servirà ci farò un giro  ;)

mike

ciao a tutti ragazzi
sono venuto in possesso da qualche mese di un xt600 tenere del 86 e dopo aver cambianto tutto il materiale di usura (candela olio e filtri) l'ho lasciata ferma per circa un mese è normale che dopo questo tempo mi ci vuole circa 20minuti per riavvarla .
ba mi sembra strano!!!! : :-\ :-\ :-\

sapete dirmi se qualcuno di voi riesche a procurarmi un libretto di uso e manutenzione di questa moto o una fotocopia??

ciao :

alberto59x

http://members.xoom.virgilio.it/peg_di_fuoco/XT600/XT600.htm  

Ciao Mike,benvenuto nel forum ??? ???
guarda il sito sopraindicato,è di pegaso fire un'altro del forum
Se il tuo XT è dell'86 è il modello precedente ma probabilmente
ci troverai qualcosa di interessante lo stesso....
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

alberto59x

http://web.tiscali.it/XT600/  

Quà ce n'è un'altro proprio per il tuo modello 43F.....
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

alberto59x

http://web.tiscali.it/XT600/      

Quà ce n'è un'altro proprio per il tuo modello 43F.......
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà