News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

ennesima discussione olio

Aperto da Gius3pp3, 14 Maggio 2005, 18:22:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

fabrizio (fab2kf)

Quindi considerando che in italia di solito non si raggiungono i 40 gradi all'ombra un 15w40 dovrebbe essere sufficente!!!

sifadase

La casa raccomanda il 20W/40
15W/40 va un po' meglio a freddo
15W/50 aggiunge una migliore resa a caldo

asterix

Citazione di: sifadase il 31 Maggio 2005, 09:39:38
La casa raccomanda il 20W/40

sul TTe la casa raccomanda un 20W/50 (SHELL)...

io sto utilizzando un olio semi-sintetico della VALVOLINE 10W/60.. mi trovo bene ma essendo un olio "buono", per motori da competizione che hanno 8 etti d'olio in tutto e che raggiungono temperature elevate (e che perciò hanno bisogno di essere raffreddati bene e subito), non vorrei che al mio mono "obsoleto" facesse più male che bene.. per ora ho fatto circa 300 km e tutto va bene, ma a fine stagione torno a mettere lo SHELL consigliato da mamma YAMAHA
???
W la 4GV !!

sifadase

Secondo me male non può fare.
Se il 10W60 che stai usando non costa uno sproposito (che non sei disposto a spendere in futuro) e non ti da problemi alla frizione, puoi stare tranquillo, visto che si tratta di un olio che come 10W lubrifica subito a freddo e come 60 mantiene la sua viscosità a temperature molto elevate.
Come caratteristiche dichiarate è migliore del 20W/50.
La casa consiglia lo Shell solo per accordi commerciali, non certo perchè produce il migliore olio.

raul

Citazione di: Sider il 30 Maggio 2005, 20:26:19
Dato che la temperatura esterna influisce direttamente sulla temperatura del motore, (il calore scambiato è dato dalla formula Q= k*t*Delta T dove k è il coefficiente di scambio , t è il tempo e Delta t è la differenza di temperatura) quindi maggiore è la differenza di temperatura maggiore è il calore scambiato ,cioè ceduto dal motore all'aria. A zero gradi la quantità di calore è notevole, a 40-45 gradi minima, il motore tende ad andare su di temperatura e l'olio perde efficacia.

UEH! son qui per imparare... allora cerco d'andare a fondo...
sulle leggi della termodinamica non posso dire nulla (me ne ricordo si e no un paio :confuso: ) o quasi...
quindi se la tua legge funzionasse il dT sarebbe tra Testerna (aria) e Tinterna (motore&olio). a questo punto è ovvio che più l'aria è fredda, maggiore è il calore scambiato col motore&olio... ma l'obiezione che m'avete fatto dovrebbe essere sul calore scambiato tra olio e motore! è qua che non mi tornano i conti!!!  il "W40" che c'è scritto sarebbe importante se l'olio se ne stesse a 40 gradi centigradi mentre il motore diventa rovente...e questo mi sa che è impossibile (toccate il serbatoio dell'olio per credere!)! ed è questo che non capisco!
Citazione di: sifadase il 30 Maggio 2005, 19:59:57
Il ragionamento non tiene conto del fatto che il problema dei motori non è tanto riscaldarli quanto raffreddarli!
La caratteristica richiesta ad un buon olio è di mantenere una certa viscosità alle alte temperature per continuare a lubrificare le parti in movimento dato che più sale la temperatura più l'olio ha tendenza a perdere viscosità e di conseguenza potere lubrificante, altrimenti nei motori si sarebbe messa dell'acqua che costa molto meno. :akrd: :akrd: :akrd:

In ogni caso in Tunisia se ti metti al sole di gradi ce ne saranno almeno 50/60 (le temperature comunicate vengono prese all'ombra).

Saluti,
Simone.
anche per la viscosità: ok che tra 10 e 40 gradi avrà una determinata viscosità... ma a motore caldo cambia completamente! o lo fa solo la mia moto? avete mai aperto il serbatoio dell'olio a moto calda per spurgare o simili? cambia eccome! poi faccio un'altra considreazione sulla viscosità:
essendo che parte della lubrificazione dei nostri motori è "a spruzzo" (per intenderci :ok:) minore è la viscosità e maggiore è la capacità dell'olio di essere """"nebulizzato"""" o spruzzato in giro per il motore... quindi metterci l'acqua NO, ma sta storia della viscosità mi sa che lascia il tempo che trova!!!

    ILLUMINATEMI!!! magrebtzx

asterix

Citazione di: sifadase il 31 Maggio 2005, 10:29:45
Secondo me male non può fare.
Se il 10W60 che stai usando non costa uno sproposito (che non sei disposto a spendere in futuro) e non ti da problemi alla frizione, puoi stare tranquillo, visto che si tratta di un olio che come 10W lubrifica subito a freddo e come 60 mantiene la sua viscosità a temperature molto elevate.
Come caratteristiche dichiarate è migliore del 20W/50.
La casa consiglia lo Shell solo per accordi commerciali, non certo perchè produce il migliore olio.
.. l'ho comprato attraverso amici iscritti ad un moto club e che fanno enduro (con moto 'recenti di concezione' come KTM e Husky), pagandolo 10€ al kg.. il mio dubbio resta non tanto per la qualità dell'olio, quanto invece per qualche aditivo che potrebbe essere contenuto nell'olio e che potrebbe danneggiare motore o frizione.. credo che il nostro motore non abbia la necessità di essere raffreddato nello stesso modo di un motore che contiene meno di un kg d'olio (contro i circa 3 kg dei nostri motori), che gira ad un numero di giri ben più alto dei nostri mono e che sviluppi una potenza maggiore con una cilindrata minore.. credo che le tolleranze tra i vari componenti meccanici siano differenti e che siano differenti anche i tipi di materiali utilizzati.. quando cambierò l'olio (prima di chiudere la moto in garage per i 2 o tre mesi invernali), tornerò sull'olio prescritto da mamma yamaha, che sicuramente avendo un'accordo commerciale con SHELL, te lo raccomanda..
???
W la 4GV !!

ritz

Citazione di: raul il 31 Maggio 2005, 11:22:11
ma sta storia della viscosità mi sa che lascia il tempo che trova!!!

La viscosità è un altro fattore di differenziazione tra oli auto e olio moto; in quest'ultimo caso, ed in particolare nelle applicazioni sportive si raccomandano oli con gradazione SAE medio-elevata (SAE 10W40, 10W50, 15W50 o 20W50). Le temperature di funzionamento ed i carichi su distribuzione e bronzine indotti dalle alte potenze renderebbero infatti rischioso l'utilizzo di oli superfluidi.

I motori degli scooter hanno un'impostazione diversa da quelli delle moto, come diverse sono le condizioni di guida. Gli scooter sono privi di cambio a rapporti, hanno potenze contenute e vengono utilizzati per la maggior parte del tempo in città (con frequenti soste e ripartenze) ed anche in climi invernali. Inoltre hanno coppe dell'olio con capacità ridottissima, che rendono molto marcato l'effetto di freno idrodinamico dell'olio nei confronti del motore.
Per questa ragione molti costruttori raccomandano per i propri scooter oli di viscosità medio-bassa (SAE 5W40), per facilitare l'avviamento, lubrificare istantaneamente alla partenza e consentire il miglior rendimento del motore in termini di potenza, risposta all'acceleratore e consumi.
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

sifadase

Citazione di: raul il 31 Maggio 2005, 11:22:11
il "W40" che c'è scritto sarebbe importante se l'olio se ne stesse a 40 gradi centigradi mentre il motore diventa rovente...e questo mi sa che è impossibile (toccate il serbatoio dell'olio per credere!)! ed è questo che non capisco!anche per la viscosità: ok che tra 10 e 40 gradi avrà una determinata viscosità... ma a motore caldo cambia completamente! o lo fa solo la mia moto? avete mai aperto il serbatoio dell'olio a moto calda per spurgare o simili? cambia eccome! poi faccio un'altra considreazione sulla viscosità:
essendo che parte della lubrificazione dei nostri motori è "a spruzzo" (per intenderci :ok:) minore è la viscosità e maggiore è la capacità dell'olio di essere """"nebulizzato"""" o spruzzato in giro per il motore... quindi metterci l'acqua NO, ma sta storia della viscosità mi sa che lascia il tempo che trova!!!

Sae 10W/40 significa che si tratta di un olio che dovrebbe mantenere le sue caratteristiche tra -25° e 40°  di temperatura esterna (ambientale).
All'interno del motore la temperatura è molto più elevata, ma in condizioni di scambio termico normali l'olio continua a lubrificare in maniera corretta i componenti del motore, a patto che la temperatura esterna non superi i 40° (si tratta comunque di dati prudenziali, non credo che a 40,01° l'olio frigga).
Se le condizioni climatiche sono differenti, prendiamo l'esempio della Tunisia dove i 40 gradi sono spesso superati, sarà consigliabile l'utilizzo di un 15W/50 per evitare problemi.
Quella dell'acqua era una battutaccia, tanto più che l'acqua bollendo a 100° potrebbe fare esplodere il motore.  :riez: :riez: :riez:

Saluti,
Simone.

ritz

Un motore motoclistico eroga una potenza specifica molto superiore a quella di uno automobilistico, opera a temperature medie superiori (in alcuni casi persino di diverse decine di gradi) e, per contro, il suo volume in coppa è nettamente minore. Le sollecitazioni termiche e meccaniche (indotte dall'effetto di taglio degli ingranaggi del cambio e dai regimi di rotazione molto alti) sono quindi molto intense; un moderno olio per moto deve essere quindi formulato con basi di alta qualità (che impartiscano elevata resistenza all'evaporazione e siano in grado di formare una pellicola lubrificante molto resistente) e con additivi specifici (che controllino con estrema efficacia l'usura ad alta temperatura, la formazione di depositi carboniosi e lo schiumeggiamento).
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

raul

oh là!
capito tutto!
finalmente ho le idee più chiare! :rir:

grazie a tutti per la QUALITA' delle risposte!!!
SALUTI A TUTTI!
???

sifadase

#45
Non dimentichiamo però che il 595 tutto è tranne che un motore di moderna concezione, non gira a regimi elevati e non ha elevata potenza specifica.
Tanto è vero che dopo tutti i lubrificanti che ho provato, sono arrivato alla conclusione che un Castrol GP 20W/50 sia ottimale, io poi ci metto il GPS 15W/50 ma più per mia fissa che altro...

Per ritz: bello il sito Castrol ehhhh...  :akrd: :akrd: :akrd:

ritz

Citazione di: sifadase il 31 Maggio 2005, 12:30:54

Per ritz: bello il sito Castrol ehhhh...  :akrd: :akrd: :akrd:

Copiato paro paro  :riez:
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

Lou

Ragazzi sono nuovo e devo portare a fare il tagliando alla mia TT600r.
Al meccanico gli ho detto che l'olio glielo fonivo io (ho pensato guardo sul mitico forum e sono a posto, posso mica rischiare che  mi metta del friol)
Beh ......mai avuto le idee più confuse.
Non credo che tra gli utenti TT600r vi siano due sole persone che mettano lo stesso olio e siano soddisfatte,
forse sarebbe meglio indire un sondaggio e rispondre semplicemente:
Marca
Tipo
Soddisfatto/insoddisfatto

Poi se si trovano almeno due dati coincidenti.......siamo a posto
ciao

wbonx

Si sono stato in tunisia con un 10W40 da 3.5 euro al kilo.
lla temperatura media non ha mai superato i 30-35 gradi, eravamo fine aprile primi di maggio.... 45 gradi li vedi in estate e anche li un 10W40 andrà benissimo.... a patto di non lasciar la moto ferma sotto il sole col motore acceso... ma un 20W50 non gli fa certo male.

secondo me oli eccessivamente fluidi... leggasi 10W60 rischiano di essere bruciati piu facilmente dai nostri motori, sono stati riscontrati situazioni di malfunzionamento del cambio (castrol non so che) ed i nostri motori sono stati proggettati per digerire tuttaltro.

poi ognuno facesse come gli garba... infondo 10000 km l'anno sono 2 cambi d'olio, ... al max risparmiate 20-30 euro l'anno.

ritz

Citazione di: wbonx il 04 Giugno 2005, 11:36:17

secondo me oli eccessivamente fluidi... leggasi 10W60 rischiano di essere bruciati piu facilmente dai nostri motori, sono stati riscontrati situazioni di malfunzionamento del cambio (castrol non so che) ed i nostri motori sono stati proggettati per digerire tuttaltro.


10W60 Non è fluido, cioè è fluido a freddo, prima partenza poi 60 stà ad indicare molto denso o denso ad alte temperature. O sbaglio  :rishock:
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

mau

Citazione di: ritz il 04 Giugno 2005, 19:22:51
10W60 Non è fluido, cioè è fluido a freddo, prima partenza poi 60 stà ad indicare molto denso o denso ad alte temperature. O sbaglio  :rishock:

Per quanto ne so non esiste un olio che sia più fluido a freddo che a caldo, ma ci sono olii con range di temperature più ampi (la fluidità varia di meno con la temperatura) e che quindi non diventano eccessivamente densi col freddo (e quindi entrano subito "in circolo") e non diventano eccessivamente fluidi col caldo (e quindi mantengono buona adesività e buon potere lubrificante anche ad alte temperature).
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

ritz

Citazione di: mau il 04 Giugno 2005, 22:38:51
Per quanto ne so non esiste un olio che sia più fluido a freddo che a caldo, ma ci sono olii con range di temperature più ampi (la fluidità varia di meno con la temperatura) e che quindi non diventano eccessivamente densi col freddo (e quindi entrano subito "in circolo") e non diventano eccessivamente fluidi col caldo (e quindi mantengono buona adesività e buon potere lubrificante anche ad alte temperature).

Era quello che volevo dire, mi sono espresso male, 10 entra subito "in circolo"- 60 mantiene buona adesività e buon potere lubrificante anche ad alte temperature
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

Lou

Appena preso
Motul 5100 per TTR.
Che dite?

Gius3pp3

Io come detto ho messo questo Motul 300V Competition 4T 15W50...lo sto ancora testando ma per il momento sembra non dare problemi, e il cambio va un pò meglio...
=liquidatore di tutte le cose degli altri con pochi aggettivi=  

YAMAHA TTR 600 1999   --------------SUZUKI SJ413 1988 4X4

wbonx

attualmente sul nuovo motore:

Total 15W40,classe G, 7 euro 4 litri.

:banana:  :banana:  :banana:

sante

io ho un TTE e ho cambiato l'olio l'estate scorsa. L'inverno la moto è senza assicurazione ma un giro per campi si fa sempre almeno non mi frego la batteria. Bhè io ho messo l'HPX per le auto. é un olio SJ 20W40W. forse negli anni è migliorato ma non l'avranno sicuramente stravolto. C'era da quando ero piccolo!!!! Per ora non ho avuto problemi. Inoltre anche il castrol GTX3 è un olio che viene usato anche per le auto senza problemi. L'HPX inoltre è un olio molto particolare in quanto per le auto viene usato quando stanno finendo le fascie, quindi penso riesca a creare patine protettive rilevanti.
Che ne dite?? Un parere fa sempre comodo!!!
Ad ogni modo vi farò sapere durante quest'altra estate come andrà!!!!!! batt

Ganik

Se hai il motore molto spompato ne trarrai di certo dei miglioramenti ma se il motore era a posto,scusa se te lo dico ma hai fatto una str...ta proprio perchè l'HPX essendo stato ideato per i motori "giu' di fasce" è talmente denso che su un motore fresco può addirittura danneggiare gli organi interni.Infatti la scorrevolezza di questi viene messa a dura prova,le pressioni interne al circuito aumentano e si rischia di fare del casino.
Solo e sempre Yamaha

robo

MA che differenze possono esserci se un' olio è pensato per diesel o per benzina? :dubbio:

Ho trovato un AGIP 20W50 che userei sul ttr per rabboccare (Ultimi momenti di gloria per il motore prima di essere smontato per sostituire una forchetta...)
Ho visto anche taniche da 5 litri di oli 10w40 \15w50  per motori ad alte prestazione ecc, senza adittivi...ci farò un pensierino!
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

Lu90

Citazione di: YureW il 16 Maggio 2005, 20:26:03
Da quel che so io, va benone.
Va bene un olio con specifiche API SG, che non abbia l'indicazione "Energy Conserving".
Gli olii per auto sono pensati diversamente da quelli per moto: nelle auto il cambio ha un olio diverso, e la frizione non è lubrificata dall'olio motore. Nelle moto l'olio è molto più sollecitato, si scalda di più, ce n'è di meno, e deve lubrificare di tutto, cambio, frizione, motore. Però il 595 non è un motore dalle prestazioni estreme, e si accontenta tranquillamente di olio per auto.
Attenzione, però, che certi olii per auto hanno appunto additivi che migliorano le prestazioni nei motori delle auto, ma che possono provocare slittamenti nelle frizioni delle moto.

Avevo già risposto di là, faccio copia incolla perchè non ho voglia di riscrivere tutto ;)

L'olio auto non è idoneo a lavorare con motori motociclistici perchè ha una resistenza a taglio differente.

Cioè, gli ingranaggi del cambio della moto sono a contatto tra loro per la trasmissione del moto con piccole superfici.

La pressione che queste superfici subiscono tra loro è molto più alta di quanto non sia quella patita dagli ingranaggi di un'auto.
La pressione di cui stiamo trattando, data la sua elevata entità, rischia di rompere il film di olio che circonda gli ingranaggi della trasmissione, dando origine così ad uno sfregamento anomalo ed eccessivo di metallo contro metallo, quando invece con un olio motociclistico, testato da case che producono in prevalenza olio da moto, consente allo stesso di non cedere sotto la pressione degli ingranaggi.

Attenzione a comprare olii che derivano da case nate con gli olii da auto, perchè per questioni economiche di costi di sviluppo e ricerca, generalmente trasmettono sugli olii da moto il know how automobilistico, con il rischio che vengano trascurate alcune indispensabili caratteristiche necessari a questi ultimi.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

FOLCO

#59
io sul mio XT 2KF uso il Castrol GP 20W50 SG e devo dire che
solo certe volte s'inpunta un pò il cambio e nn va a folle da ferma al semaforo,
x il resto è  :ok:

sul manuale del 2KF è consigliato un 10W30 o un 20W40 pero' di tipo SE o SF...

ci sono controindicazioni x l'olio ke uso ?  :dubbio:

qrcont

Citazione di: FOLCONITRO il 04 Febbraio 2007, 13:01:47
io sul mio XT 2KF uso il Castrol GP 20W50 SG e devo dire che
solo certe volte s'inpunta un pò il cambio e nn va a folle da ferma al semaforo,
x il resto è  :ok:

sul manuale del 2KF è consigliato un 10W30 o un 20W40 pero' di tipo SE o SF...

ci sono controindicazioni x l'olio ke uso ?  :dubbio:


Il tuo olio è un minerale semplice ma addirittura indicato per i mono raffreddati ad aria, riguardo agli oli per auto assolutamente non sono indicati e poco importa se qualcuno lo mette e non gli succede nulla,certo non gli fa' bene ma nemmeno si rompe il motore immediatamente..quindi i relativi commenti ...io mi trovo bene il motore gira come un orologio eccetera lasciano il tempo che trovano..e riguardo il fatto che i nostri mono non sono sollecitati, a parte il raffreeddamento ad aria e gia' li' un finale 40 o meglio 50 o 60  sarebbe l'ideale,poi  quello che conta non sono i cv o il regime massimo raggiunto dal motore ma la velocita' media del pistone al regime di potenza massima: praticamente se una r1 da 170 cv ha una corsa di 40mm.e un mono come il nostro ha una corsa di 80mm., giusto che il 4 cilindri gira a 15.000 giri e il nostro mono a 6.000,ma lo sfregamento del pistone nella canna per la r1 è di 40mm e per il nostro mono di 80mm quindi se questo su e giu' lo quantifichiamo in metri il nostro mono puo' benissimo essere piu' sollecitato del 4 yamaha senza contare la pressione media effettiva di un grosso mono ,ti immagini lo scoppio e la forza per mandare giu un pistone del mono e quella di un pistone da 250cc della yamaha che per fare mille ne ha 4 appunto..tutti i tecnici motoristici valutano l'affidabilita' di un motore propio dalla velocita' media del pistone  al regime di potenza max..quindi non è vero che i nostri motori digeriscono di tutto..una cosa è certa, uno che fa' 5000km all'anno e usa un olio per auto arrivera' a 50.000km tranquillamente ma il motore non sara' propio in ottimo stato chi usa un olio per moto arrivera' a 120.000 km, come me' per esempio e il motore non è mai stato aperto e gira ancora oggi...poi un buon olio non deve per forza costare uno sproposito..un gp o gps della castrol o un buon elf per moto o un bhardall o motul  o repsol...con 20 o 25 euro all'anno te la cavi e vai tranquillo...poi ognuno decida in base alle propie  idee..ma mettere un hpx nel mono ..non riesco a concepire il ragionamento ..con tutto il rispetto...

robydoc1903

Citazione di: FOLCONITRO il 04 Febbraio 2007, 13:01:47
io sul mio XT 2KF uso il Castrol GP 20W50 SG e devo dire che
solo certe volte s'inpunta un pò il cambio e nn va a folle da ferma al semaforo,
x il resto è  :ok:

sul manuale del 2KF è consigliato un 10W30 o un 20W40 pero' di tipo SE o SF...

ci sono controindicazioni x l'olio ke uso ?  :dubbio:

ho sempre avuto anch'io il tuo problema della folle che non vuole entrare. ed anche le altre marce alle volte erano un pò "dure". pensavo fosse un problema della mia moto,invece mi hanno detto che è un problema delle xt in generale.
però prima di partire per l'elefanten ho voluto fare una revisione approfondita per non avere sorprese,(ho 61.000km), e mi hanno consigliato di mettere un sintetico. ho fatto il cambio completo olio + filtro mettendo il bardhall 10w40 (15€ al kg!!) ed adesso mi entrano tutte le marce senza che me ne accorga. sembra un'altra. spero che il sintetico nei nostri mono non abbia controindicazioni!!
- Skype robydoc1903 -

yamaha xt600z-3aj 1990+ honda africa queen rd 03 1989+ triumph tiger 800xcx + yamaha xt550 1983...Dio esiste !!! ma non sei tu, quindi rilassati.......

Robby

Citazione di: robydoc1903 il 04 Febbraio 2007, 19:23:08
ho sempre avuto anch'io il tuo problema della folle che non vuole entrare. ed anche le altre marce alle volte erano un pò "dure". pensavo fosse un problema della mia moto,invece mi hanno detto che è un problema delle xt in generale.
però prima di partire per l'elefanten ho voluto fare una revisione approfondita per non avere sorprese,(ho 61.000km), e mi hanno consigliato di mettere un sintetico. ho fatto il cambio completo olio + filtro mettendo il bardhall 10w40 (15€ al kg!!) ed adesso mi entrano tutte le marce senza che me ne accorga. sembra un'altra. spero che il sintetico nei nostri mono non abbia controindicazioni!!
Come ho gia' scritto ..., credo che un sintetico sia indicatissimo per un mono di grossa cubatura unitaria poiche' le caratteristiche di lubrificazioni sono maggiormente garantite nonostate le altalene termiche generate da un motore raffreddato ad aria. Inoltre un po' d'olio trafila tra le fasce, finendo in camera di scoppio; un sintetico genera meno incrostazioni di un minerale o di un semisint.
Personalmente uso un ELF xt 10w50 totalmente sintetico. Superbo.

FOLCO

robby ma 2 te posso avere casini col mio olio....?

Robby

Citazione di: FOLCONITRO il 05 Febbraio 2007, 11:39:05
robby ma 2 te posso avere casini col mio olio....?
Dunque ..., personalmente non ho mai sentito nessuna pesona dire: "Ho rovinato il motore della moto per un olio sbagliato". L' importante e' seguire sempre le indicazioni sacrosante:
- cambio olio alle scadenze prescritte, impiegando un olio per moto con frizione in bagno d'olio,
- sostituzione contemporanea del filtro (utilizzando sempre il modello prescritto),
- attendere sempre che il lubrificante raggiunga una temperatura corretta, prima di utilizzare la moto "IN PIENO",
- non eccedere con l'utilizzo del pomello dell' aria.
Venendo al 20w50 che tu impieghi, secondo me,  e' un filo troppo denso in fase di avviamento a freddo; in pratica non e' il massimo della pompabilita'.
Considerazioni personali ed opinabili, ovviamente.

pif

io uso questo qui che raccomanda mamma yamaha



'na mezza ciofeca tutto minerale e economico. Sarà pur un olio vulgaris e senza pedigree ma il risultato è più che dignitoso: cambio morbido, le marce entrano tutte, nessun trafilaggio, nessun trasudo.
in rebus dubis plurimum est audacia

ritz

Haucan vende un'olio semisintetico Shell etichettato per sputer  :miii: a 8 euri litro, dietro c'è scritto JASO MA (e già ci siamo) classe SF quindi anche superiore hai semisintetici Castrol e soprattutto 15W50 (se la shell dichiare queste cose si assume le sue responsabilità)

Lo uso da 1000 km e il cambio è burroso frizione pare gonfiarsi meno e metto in folle come e quando voglio.

Meditate gente lo stesso olio (con etichetta anteriore più altisonante) dal conce yama costa almeno 15/20 euri litro.
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

robydoc1903

qualcuno ha un'idea del perchè quando faccio il cambio olio,nonostante faccia lo spurgo,nei mille km successivi me ne consuma 5/6 etti e poi nei successivi 5000km si e no un solo etto?
- Skype robydoc1903 -

yamaha xt600z-3aj 1990+ honda africa queen rd 03 1989+ triumph tiger 800xcx + yamaha xt550 1983...Dio esiste !!! ma non sei tu, quindi rilassati.......

ritz

Citazione di: robydoc1903 il 07 Febbraio 2007, 07:49:52
qualcuno ha un'idea del perchè quando faccio il cambio olio,nonostante faccia lo spurgo,nei mille km successivi me ne consuma 5/6 etti e poi nei successivi 5000km si e no un solo etto?

quando cambi l'olio difficilmente svuoti tutto, quindi quei 5/6 etti sono in più e vengono espulsi dentro il filtro e quindi bruciati (è un mia teoria prendila con le pinze)  :ciao:
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

qrcont

Citazione di: ritz il 05 Febbraio 2007, 19:42:08
Haucan vende un'olio semisintetico Shell etichettato per sputer  :miii: a 8 euri litro, dietro c'è scritto JASO MA (e già ci siamo) classe SF quindi anche superiore hai semisintetici Castrol e soprattutto 15W50 (se la shell dichiare queste cose si assume le sue responsabilità)

Lo uso da 1000 km e il cambio è burroso frizione pare gonfiarsi meno e metto in folle come e quando voglio.

Meditate gente lo stesso olio (con etichetta anteriore più altisonante) dal conce yama costa almeno 15/20 euri litro.

Andra' sicuramente bene ma sf non è certo superiore anzi è la minima dicitura ..non esiste neppure piu' tanto è obsoleta....sf/ sg sh sj sl...con 8 euro al litro ti prendi il castrol gps  che è lontano e migliore anni luce...