News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

ennesima discussione olio

Aperto da Gius3pp3, 14 Maggio 2005, 18:22:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Gius3pp3

Lo so, ci sono almeno diecimila discussioni sul forum che parlano del tipo d'olio da usare nelle nostre moto...il problema è che dopo averle lette sono più confuso di prima!!!  :miii:  :pazz:
Ora chiedo, ai possessori di TTR in particolare, un consiglio sulla scelta visto che mi accingo a fare un nuovo cambio olio...
Il problema principale che vorrei migliorare è il cambio rumoroso e duro, volevo poi sapere se cambiando olio è necessario cambiare anche il filtro visto che ne ho messo uno nuovo poche migliaglia di chilometri fa (non più di 2000)...
Tutti i consigli sono bene accetti ???
=liquidatore di tutte le cose degli altri con pochi aggettivi=  

YAMAHA TTR 600 1999   --------------SUZUKI SJ413 1988 4X4

INDY

#1
PER FORZA 10w50 ma con specifica non inferiore a SG (come dice il manuale).

Poi la marca è solo preferenza e costi (visto che paghi praticamente solo quella....).

Io uso un olio della Rol Oil; mi trovo benissimo. Il motul invece faceva il cambio veramente duro e intrattabile!

YureW

Ti posso dare solo un consiglio in negativo, e cioé: NON mettere il Silkolene Fuchs Comp 4 15W50.
Non è che fondamentalmente sia un pessimo olio, ma mi ha dato dei problemi al cambio. Imprecisione nel mettere la folle, seconda che entrava ed usciva da sola, cose così, tanto che pensavo di avere qualche problema con qualche forchetta.
Inoltre, l'incollaggio della frizione era una costante.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Gius3pp3

Citazione di: INDY il 14 Maggio 2005, 18:28:58
PER FORZA 10w50 ma con specifica SG (come dice il manuale).

Poi la marca è solo preferenza e costi (visto che paghi praticamente solo quella....).

Io uso un olio della Rol Oil; mi trovo benissimo. Il motul invece faceva il cambio veramente duro e intrattabile!
...mi sa che quello messo era proprio Motul.... #hammer#
devo cambiare per forza il filtro dato che cambio tipo d'olio??
??? ??? ???
P.s. sul manuale del TTR dov'è che dice la specifica dell'olio che io non l'ho trovata??
=liquidatore di tutte le cose degli altri con pochi aggettivi=  

YAMAHA TTR 600 1999   --------------SUZUKI SJ413 1988 4X4

Gius3pp3

Citazione di: YureW il 14 Maggio 2005, 18:37:23
Ti posso dare solo un consiglio in negativo, e cioé: NON mettere il Silkolene Fuchs Comp 4 15W50.
Non è che fondamentalmente sia un pessimo olio, ma mi ha dato dei problemi al cambio. Imprecisione nel mettere la folle, seconda che entrava ed usciva da sola, cose così, tanto che pensavo di avere qualche problema con qualche forchetta.
Inoltre, l'incollaggio della frizione era una costante.
??? ??? ??? in effetti anche io sono in paranoia col cambio....ma mi convinco sempre più che sia un problema d'olio e non di forchette e quant'altro....Tu hai risolto cambiando olio??
=liquidatore di tutte le cose degli altri con pochi aggettivi=  

YAMAHA TTR 600 1999   --------------SUZUKI SJ413 1988 4X4

YureW

Citazione di: Gius3pp3 il 14 Maggio 2005, 18:39:32
??? ??? ??? in effetti anche io sono in paranoia col cambio....ma mi convinco sempre più che sia un problema d'olio e non di forchette e quant'altro....Tu hai risolto cambiando olio??

Il problema si è attenuato nel tempo, stranamente. Però fino a che non ho cambiato olio, restava il problema che talvolta, dopo aver tirato ad alti giri la prima e messo velocemente la seconda, questa "rimbalzava" fuori dopo essere entrata, oppure si rifiutava di entrare.
Cambiato olio, ho voluto provare a forzare un poco la situazione cercando di mettere in crisi il cambio con varie manovre, ma l'ho trovato sempre piuttosto preciso.
Attualmente ho un Bardhal XTC 20W50, che mi lasciava perplesso perché ha delle specifiche troppo alte: SL/CF, mentre il manuale di uso e manutenzione raccomanda di non superare SG/CD. Ma mi è stato consigliato comunque dal ricambista Yamaha (e peraltro l'ho anche pagato meno del Silkolene), ed in effetti finora si è comportato ottimamente.
Però qualcuno nel forum dice che ha bruciato la frizione del TTR a causa di un Bardhal XTC (anche se mi pare non fosse esattamente lo stesso che ho io), quindi non te lo consiglierei.
???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Gius3pp3

=liquidatore di tutte le cose degli altri con pochi aggettivi=  

YAMAHA TTR 600 1999   --------------SUZUKI SJ413 1988 4X4

raul

ciau!
quando ho comprato la moto, aveva dentro dell'olio bello nuovo, ma il cambio era di marmo e imprecisissimo...
da allora ho usato sempre del castrol GTX3 e va che è un piacere (compresa la folle al semaforo ;)).
lo trovo spesso in offerta nei supermercati (iper o bennet) a c.ca 20 euri 5 litri.
naturalmente lo consiglio!

CIAU!

INDY

La specifica SG e SL indicano la classificazione degli olii in base allo standard americano API

Classifica API

SL- Olio per tutti i veicoli moderni, ottima tenuta alla temperatura e bassi residui, oli di questo tipo sono
spesso conformi anche alle più restrittive normative ILSAC GF-3. (IL castrol RS 10W60 Racing è SL) (forse può esserci il rischio di bruciare la frizione per i nostri motori)
SJ- Conforme alle specifiche del 2001standard di mercato. (forse può esserci il rischio di bruciare la frizione per i nostri motori))
SH- Conforme alle specifiche del 1996 OBSOLETO (forse può esserci il rischio di bruciare la frizione per i nostri motori))
SG- Conforme alle specifiche del 1993 OBSOLETO (INDICATO PER I NOSTRI MONO YAMAHA)
SF- Conforme alle specifiche del 1988 OBSOLETO
SE- Conforme alle specifiche del 1979 OBSOLETO
SD- Conforme alle specifiche del 1971 OBSOLETO
SC- Conforme alle specifiche del 1967 OBSOLETO
SB- Olio molto vecchio OBSOLETO.
SA- Olio molto vecchio anzi antico

ritz

Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

ritz

Citazione di: YureW il 14 Maggio 2005, 18:37:23
Ti posso dare solo un consiglio in negativo, e cioé: NON mettere il Silkolene Fuchs Comp 4 15W50.
Non è che fondamentalmente sia un pessimo olio, ma mi ha dato dei problemi al cambio. Imprecisione nel mettere la folle, seconda che entrava ed usciva da sola, cose così, tanto che pensavo di avere qualche problema con qualche forchetta.
Inoltre, l'incollaggio della frizione era una costante.


Ieri parlando con Carcky mi diceva che anche a lui gli scappa la marcia, mi sembra la terza, gli devo consigliare di cambiare olio
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

Pasquale Ametrano

L'ho sempre sospettato e adesso me lo state confermando.Appena vado dal guru gli chiedo spiegazioni in merito...sentirò cosa ha da dire e vi farò sapere.Quante figure marroni ai semafori quando scappava la marcia e me ne andavo in fuorigiri...
Tutte le cose dritte mentono.La verità è CURVA.

4-VALVES

Va benissimo il Castrol GPS. Da quando lo ho messo in cambio è cambiato dalla notte al giorno come morbidezza e precisione.

defender

Invece un normale olio che si usa per le automobili 10w40 potrebbe andare bene o si rischia di combinare qualche cosa??

YureW

Citazione di: defender il 16 Maggio 2005, 20:00:52
Invece un normale olio che si usa per le automobili 10w40 potrebbe andare bene o si rischia di combinare qualche cosa??

Da quel che so io, va benone.
Va bene un olio con specifiche API SG, che non abbia l'indicazione "Energy Conserving".
Gli olii per auto sono pensati diversamente da quelli per moto: nelle auto il cambio ha un olio diverso, e la frizione non è lubrificata dall'olio motore. Nelle moto l'olio è molto più sollecitato, si scalda di più, ce n'è di meno, e deve lubrificare di tutto, cambio, frizione, motore. Però il 595 non è un motore dalle prestazioni estreme, e si accontenta tranquillamente di olio per auto.
Attenzione, però, che certi olii per auto hanno appunto additivi che migliorano le prestazioni nei motori delle auto, ma che possono provocare slittamenti nelle frizioni delle moto.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

mau

personalmente se posso preferisco mettere olio specifico per moto, spendo di più ma ho la speranza di prolungare la vita del mio 595. In fin dei conti me lo posso permettere... :sigaro:
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Gius3pp3

Allora ho trovato uno shell con pecifiche 15W50 API SG...€ 9,50 a litro...che dite è l'unico che mi ha convinto, il conce Yamaha mi consiglia il bardhall con fullerene...ma a me non convince... Ma poi il filtro olio devo cambiarlo anche sta volta o no visto che ha fatto pochi Km??
=liquidatore di tutte le cose degli altri con pochi aggettivi=  

YAMAHA TTR 600 1999   --------------SUZUKI SJ413 1988 4X4

mau

Citazione di: Gius3pp3 il 20 Maggio 2005, 11:32:38
Allora ho trovato uno shell con pecifiche 15W50 API SG...€ 9,50 a litro...che dite è l'unico che mi ha convinto, il conce Yamaha mi consiglia il bardhall con fullerene...ma a me non convince... Ma poi il filtro olio devo cambiarlo anche sta volta o no visto che ha fatto pochi Km??

Boh. Anch'io uso il Castrol GPS ed il cambio funziona perfettamente (9 euri circa al litro, non dovrebbe essere così difficile da trovare se l'ho trovato addirittura io!); io cambio sempre anche il filtro (anche per questo non andrò di certo in rovina... quando rischierò di andarci lo cambierò una volta sì ed una no come fanno tanti e come suggerisce anche il libretto uso e manutenzione Yamaha).

:bye:
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Gius3pp3

=liquidatore di tutte le cose degli altri con pochi aggettivi=  

YAMAHA TTR 600 1999   --------------SUZUKI SJ413 1988 4X4

wbonx

metete delll'olio per auto da 4 euro max, 10w40w.... la marca poco importa.

e se ve lo dico io...... potete fidarvi   :ok:

ritz

#20
Citazione di: Gius3pp3 il 20 Maggio 2005, 11:32:38
Allora ho trovato uno shell con pecifiche 15W50 API SG...€ 9,50 a litro...che dite è l'unico che mi ha convinto, il conce Yamaha mi consiglia il bardhall con fullerene...ma a me non convince... Ma poi il filtro olio devo cambiarlo anche sta volta o no visto che ha fatto pochi Km??

Il filtro smontalo e fallo sgocciolare poi lo rimonti, shell con specifiche 15W50 API SG  è quello che consiglia Yamaha :ok:
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

ritz

Citazione di: mau il 20 Maggio 2005, 12:16:30
Boh. Anch'io uso il Castrol GPS ed il cambio funziona perfettamente (9 euri circa al litro, non dovrebbe essere così difficile da trovare se l'ho trovato addirittura io!); io cambio sempre anche il filtro (anche per questo non andrò di certo in rovina... quando rischierò di andarci lo cambierò una volta sì ed una no come fanno tanti e come suggerisce anche il libretto uso e manutenzione Yamaha).

:bye:

IL GPS lo vende anche IPERCOOP
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

mau

#22
Citazione di: wbonx il 20 Maggio 2005, 12:18:02
metete delll'olio per auto da 4 euro max, 10w40w.... la marca poco importa.

e se ve lo dico io...... potete fidarvi   :ok:

W, ma tu ne consumi decinaia e decinaia di litri... il tuo olio è sempre nuovo perché non fa a tempo a sporcarsi che è già fuori! Non fai testo... :akrd:

???
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

INDY

Il filtro originale yamaha costa dai 5 agli 8 euro.
Credo che nessuno vada in rovina per una cifra simile, e allora perchè non cambiarlo sempre e comunque ad ogni cambio olio?
Ne giovano tutte le parti da lubrificare abbondantemente con olio "pulito" come per ecempio l'asse a camme!

Ciò che dicono i manuali e anche i meccanici come le casi produttrici non è sempre oro colato o la cosa migliore per la moto!

Gius3pp3

allego dal libretto TTR le caratteristiche dell'olio raccomandato...
=liquidatore di tutte le cose degli altri con pochi aggettivi=  

YAMAHA TTR 600 1999   --------------SUZUKI SJ413 1988 4X4

Lorxx

Per W che mi pare il più esperto:
io ho appena fatto il cambio totale (olio/filtro/frizione/guarnizione) con un olio shell w10/40 SJ/CF.........
il cambio è diventato silenziosissimo e assai più dolce sia a mettere che a levare.
La frizione essendo nuova per ora mi pare un sogno......
che ho fatto male a mettere un olio da macchina comprato in offerta all'esselunga a 17 euri?


p.s.
3tb del '90
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Gius3pp3

Dopo varie peripezie ho comprato l'olio...Motul 300V Competition 4T 15W50
http://www.motul.com/uk/produits/index.html Staremo a vedere speriamo bene!!
=liquidatore di tutte le cose degli altri con pochi aggettivi=  

YAMAHA TTR 600 1999   --------------SUZUKI SJ413 1988 4X4

ritz

Citazione di: Gius3pp3 il 27 Maggio 2005, 17:38:37
Dopo varie peripezie ho comprato l'olio...Motul 300V Competition 4T 15W50
http://www.motul.com/uk/produits/index.html Staremo a vedere speriamo bene!!

:miii: olio pregiato per il TTR
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

Gius3pp3

L'ho preso perchè dice sulla confezione che è particolarmente indicato per le frizioni in bagno d'olio e dovrebbe rendere bene alle alte e altissime temperature...vi farò sapere,sono stanco di avere il cambio duro con la moto calda!!!
=liquidatore di tutte le cose degli altri con pochi aggettivi=  

YAMAHA TTR 600 1999   --------------SUZUKI SJ413 1988 4X4

wbonx

Citazione di: Lorxx il 24 Maggio 2005, 11:30:39
Per W che mi pare il più esperto:
io ho appena fatto il cambio totale (olio/filtro/frizione/guarnizione) con un olio shell w10/40 SJ/CF.........
il cambio è diventato silenziosissimo e assai più dolce sia a mettere che a levare.
La frizione essendo nuova per ora mi pare un sogno......
che ho fatto male a mettere un olio da macchina comprato in offerta all'esselunga a 17 euri?


p.s.
3tb del '90


ehhhhhhh vedo che anche tu sei un intenditore!!! 17 euro 4 litri? ;)

meglio un olio da 4 euro ma cambiato ogni 4-5000 km e non spendere molto per poi dimenticarsene.

fabrizio (fab2kf)

#30
Ho guardato un po le specifiche dell'olio,ed i range di temperature, ma mi chiedevo se con un 15w40 si riesce ad affrontare il caldo estivo, considerando che l'olio non ha molti chilometri e quindi non vorrei cambiarlo!

Wbonx, ma tu con il 10w40 ti sei fatto la tunisia?







fabrizio (fab2kf)


raul

Citazione di: fab2kf il 29 Maggio 2005, 23:29:28
Ho guardato un po le specifiche dell'olio,ed i range di temperature, ma mi chiedevo se con un 15w40 si riesce ad affrontare il caldo estivo, considerando che l'olio non ha molti chilometri e quindi non vorrei cambiarlo!

Wbonx, ma tu con il 10w40 ti sei fatto la tunisia?


occhio al ragionamento: :rishock:
in Tunisia, metti pure che faccia caldo caldo, ci saranno al max 45 gradi... secondo te il motore (con relativo olio) a quanti gradi arriva?
a questo punto, se la risposta è "stikaXXi! d'estate se solo lo guardo mi scotto!" o simile, significa che il motore (con relativo olio) fa più di 45 gradi...
da ciò si evince (  :confuso: ) che della temperatura max te ne dovresti sbattere!
fine ragionamento.

ueh, magari è un ragionamento malato e senza ragione, ma pensando alla temperatura max dell'olio mi vengono certe idee pazz2

sifadase

Il ragionamento non tiene conto del fatto che il problema dei motori non è tanto riscaldarli quanto raffreddarli!
La caratteristica richiesta ad un buon olio è di mantenere una certa viscosità alle alte temperature per continuare a lubrificare le parti in movimento dato che più sale la temperatura più l'olio ha tendenza a perdere viscosità e di conseguenza potere lubrificante, altrimenti nei motori si sarebbe messa dell'acqua che costa molto meno.  :akrd: :akrd: :akrd:

In ogni caso in Tunisia se ti metti al sole di gradi ce ne saranno almeno 50/60 (le temperature comunicate vengono prese all'ombra).

Saluti,
Simone.

Sider

Citazione di: raul il 30 Maggio 2005, 17:37:19
occhio al ragionamento: :rishock:
in Tunisia, metti pure che faccia caldo caldo, ci saranno al max 45 gradi... secondo te il motore (con relativo olio) a quanti gradi arriva?
a questo punto, se la risposta è "stikaXXi! d'estate se solo lo guardo mi scotto!" o simile, significa che il motore (con relativo olio) fa più di 45 gradi...
da ciò si evince (  :confuso: ) che della temperatura max te ne dovresti sbattere!
fine ragionamento.

ueh, magari è un ragionamento malato e senza ragione, ma pensando alla temperatura max dell'olio mi vengono certe idee pazz2


Dato che la temperatura esterna influisce direttamente sulla temperatura del motore, (il calore scambiato è dato dalla formula Q= k*t*Delta T dove k è il coefficiente di scambio , t è il tempo  e Delta t è la differenza di temperatura)  quindi maggiore è la differenza di temperatura maggiore è il calore scambiato ,cioè ceduto dal motore all'aria. A zero gradi la quantità di calore è notevole, a 40-45 gradi minima, il motore tende ad andare su di temperatura e l'olio perde efficacia.