News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

problema per guru

Aperto da fabrizio (fab2kf), 03 Agosto 2005, 22:08:44

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

fabrizio (fab2kf)

Sto lavorando al 595 per sostituire le catena di distribuzione, Dopo aver portato il pistone PMS in modo che tutte le valvole siano chiuse e quindi con relativo gioco dei bilancieri, ho scoperto con mio dispiacere che aprendo il coperchio testa, i riferimenti tra ingranaggio dell'albero a camme e quelli sull'albero motore e carter non si trovano. Mi spiego meglio, se posiziono i riferimenti dell'ingranaggio sull'albero a camme paralleli al piano della testa la punzonatura sull'ingranaggio della distribuzione e quindi relativa chiavetta del volano non sono in corrispondenza della freccia sul carter. sono sfalsati di un dente (almeno cosi sembra!!) Oviiamente il pms corrisponde quando la chiavetta e la punzonatura sull'ingranaggio dell'albero motore sono in corrispondenza della freccia sul carter ma, i riferimenti  (le due liniette) sull'ingranaggio dell'albero a camme sono leggermente inclinati rispetto al piano di testa. considerando che il tendicatena era a fine cosrsa, è possibile che sia la catena abbia saltato qualche dente e portato alla condizione attuale, oppure alla yama al momento dell'assemblaggio non hanno tenuto conto dei riferimanti? Che faccio monto tutto come sta, oppure allineo i riferimenti come descritto nel tutorial del WM?

AIUTOOOOO?

Piu tardi postero qualche foto!
Le cose strane capitano solo a me che ca...z.........  :P

lele74

#1
il tendicatena agisce solo da un lato e non su entrambi...questo è un male perchè ti sfasa i riferimenti. diciamo che con un tendicatena a fondocorsa potresti avere un disallineamento della linea di riferimento sull'ingranaggio camme prossimo al valore che otterresti saltando di un dente.
Ergo è tutto normale.

Con 7-8 denti di tendicatena si pone spesso il problema e chi si trova a fare il lavoro per la prima volta si trova in difficoltà perchè i riferimenti cadono a metà tra 2 denti (usare quello che ruota l'ingranaggio in senso orario rispetto al riferimento ;) )
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

lele74

dimenticavo: quando monterai la catena di distribuzione nuova vedrai tutti i riferimenti combaciare perfettamente   :ok: :ok:
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

BelRay

sono d'accordo con lele: l'apparente sfasatura dipende (suppongo!) dall'allungamento dellacatena. Hai fatto bene a cambiarla: era ora! :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fabrizio (fab2kf)

Quindi rimonto tutto con i riferimenti allineati?
XLele: Non ho capito bene il discorso del dente e del senso orario, Se non mi ritroverò gli allineamenti precisi neanche dopo per effetto del tendicatena, come mi regolo?

qualche foto:

fabrizio (fab2kf)

#5
Allineando l'ingranaggio sull'albero motore si disallinea quello sulle camme

fabrizio (fab2kf)


fabrizio (fab2kf)

#7
allinendo invece l'ingranaggio sull'albero a camme succede questo

fabrizio (fab2kf)

Ecco invece la catena come era messa!! Male direi  :riez:

lele74

Le foto sono fatte con la catena nuova o con quella vecchia?

Okkio e croce dalle prime foto direi che ti basta scavalcare il tutto di 1 dente e torna ad allinearsi...però attento che la prova di allineamento devi farla inserendo un dito nella fessura del tendicatena e premendo sul pattino (e ad okkio nelle prime foto la catena è floscia) altrimenti il gioco ti sballa i riferimenti.


Tornando alla questione precedente facciamo un esempio: diciamo che la catena di distribuzione nuova è lunga 60cm...30 davanti e 30 dietro agli ingranaggi; la catena con l'utilizzo si allunga e dopo un po te la trovi di 61cm: sempre 30 davanti e 31 dietro perchè c'è il tendicatena.Il risultato è che l'ingranaggio delle camme si ritrova spostato in senso orario di qualche grado rispetto a quando lo avevi montato. La stessa cosa  accade in questo caso nel montaggio della catena nuova se non spingi il pattino tendicatena con le dita: prova a controllare se si tratta di catena non in tensione o fase da ruotare di un dente (con la catena nuova i riferimenti DEVONO combaciare: se non lo fanno o la catena è usurata o hai spessori inusuali su guarnizione base cilindro o guarnizione di testa) ;)
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

fabrizio (fab2kf)

Le foto sono fatte con la catena vecchia da cambiare, in sostanza devo montare la catena nuova facendo combaciare gli allineamenti, e premendo un po con il dito dal foro del tendicatena il pattino in modo da simulare la tensione del tendicatena. giusto?

lele74

Citazione di: fabrizio (fab2kf) il 04 Agosto 2005, 00:25:21
Le foto sono fatte con la catena vecchia da cambiare, in sostanza devo montare la catena nuova facendo combaciare gli allineamenti, e premendo un po con il dito dal foro del tendicatena il pattino in modo da simulare la tensione del tendicatena. giusto?

Giusto e se le foto sono con la catena vecchia allora tutto quadra.  :ok:
Monta tranquillamente quella nuova e vedrai che tutto si risistema da solo: noterai forse un leggerissimo disallineamento ma premendo come ti ho detto tutto poi combacierà alla perfezione ???
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

fabrizio (fab2kf)

 ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

Già che ci siamo posto una foto dell'albero a camme e una della sede dell'albero sul coperchio valvole

fabrizio (fab2kf)


fabrizio (fab2kf)


fabrizio (fab2kf)


fabrizio (fab2kf)

#16
Il segno in questa sede il cui corrispettivo si vede anche sull'albero a camme, è un normale segno dovuto all'usura oppure è qualcosa di cui preoccuparsi? Oppure serve per la lubrificazione?

???

BelRay

i pattini dei bilanceri non mi paiono "mellissimi", ma non mi sembrano nemmeno da buttare.
Il segno nel supporto di rotolamento non lo ricordo, ho l'impressione che si sia creato per usura.
Fossi in te rimonterei il tutto senza preoccuparmene più di tanto  :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fabrizio (fab2kf)

OK, e la prima volta che apro un 4 tempi e non sapevo neanche cosa mi sarei trovato davanti,  :ok:  Ho notato anche che i bilancieri non premono precici precisi sulla sezione di battitura delle valvole ma un po decentrati, è normale?

???

fabrizio (fab2kf)

#19
Quando rimonto dovrei stendere un sottile velo di pasta rossa, ma va steso solo sui bordi esterni o su tutti i punti di appoggio?

BelRay

pasta rossa, parli del coperchio valvole? la devi passare su tutto il perimetro di accoppiamento, ma non sui punti che chiudono l'albero a cammes  :ok:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

fabrizio (fab2kf)

Quindi ovviamente non nei punti che tengono in sede l'albero a camme  :riez:, Va bene cosi ?

lele74

Appoggio anch'io l'idea che il segno sia dovuto ad usura ma nel complesso il tutto sembra essere ancora in ottime condizioni.
I bilancieri lavorano leggermente decentrati sui lobi delle camme: è normale.
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

lele74

#23
Per la pasta rossa (io preferisco la nera) va bene come da foto: strati sottili e in particolar modo vicino all'albero a camme. Sul foro a sx c'è di che ridire: la pasta stendila attorno a tutta la circonferenza della vite (altrimenti è facile che spanda olio).Se una volta stretto il coperchio (occhio ai serraggi) vedi che traborda troppo meglio riaprire e stendere veli più sottili altrimenti gli eccessi si staccano e vanno a intasarti i fori passaolio.

Bye
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

fabrizio (fab2kf)

OK era solo un'esempio grossolano con photoshop, dici che ne ho messa troppa sul foro a destra?  :riez:

Grazie ancora  ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???


lele74

ho guardato solo di sfuggita e mi pareva fosse a dx, intendevo quella a sx dove il velo di pasta non circonda il foro vite
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

fabrizio (fab2kf)

Ok, mi ero stancato con il pennello php  :riez:

Bene, vi aggiornero con le fasi di montaggio. Eppure avevo sentito dire che la pasta rossa fosse piu resistente alle alte temperature rispetto a quella nera. Io ho sempre usato quella rossa sempre sui due tempi, quella nera non so'. Che differenze ci sono?

lele74

sulla carta e da leggende non so se metropolitane o meno la rossa sembrerebbe essere leggermente migliore.
Un tempo la usavo anch'io, poi l'ho finita (leggi seccata nel tubetto) e ho trovato solo la nera: l'ho presa ed ho notato che grosse differenze non ve ne sono.
A fine lavoro non ti rimangono trafiletti rossi indice di riparazione, ho la sensazione che tenga meglio l'olio (forse è solo differenza tra marche), la trovo a meno e soprattutto non mi si è mai seccata nel tubetto ;D
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

fabrizio (fab2kf)

Finalmente la motorella è in moto  :bttr: Dopo varie interruzioni son riuscito a finire il lavoro. Devo dire che fa mooolto meno rumore di prima e si sentono solo i pattini del bilanciere che battono sule valvole, mi son tenuto su 0,15 largo per lo scarico e un 0,10 strettissimo  (nel senso che passa solo la prima parte dello spessimetro, mentre lo 0,5 passa largo) per l'aspirazione, che ne dite va bene?

  ???

grazie a tutti per i preziosi consigli


BelRay

Citazione di: fabrizio (fab2kf) il 10 Agosto 2005, 12:36:23
Finalmente la motorella è in moto  :bttr: Dopo varie interruzioni son riuscito a finire il lavoro. Devo dire che fa mooolto meno rumore di prima e si sentono solo i pattini del bilanciere che battono sule valvole, mi son tenuto su 0,15 largo per lo scarico e un 0,10 strettissimo  (nel senso che passa solo la prima parte dello spessimetro, mentre lo 0,5 passa largo) per l'aspirazione, che ne dite va bene?

  ???

grazie a tutti per i preziosi consigli


:rir: :rir: :rir: :rir:

bravo!
...per la tolleranza alle valvole di scarico, ti consiglio di stare attorno a 0,12mm
0,15 è troppo!  :adel:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

thecoach

Citazione di: fabrizio (fab2kf) il 04 Agosto 2005, 11:12:43
OK, e la prima volta che apro un 4 tempi e non sapevo neanche cosa mi sarei trovato davanti,  :ok:  Ho notato anche che i bilancieri non premono precici precisi sulla sezione di battitura delle valvole ma un po decentrati, è normale?

???

La decentratura è voluta per uniformità di usura: così ad ogni apertura la valvola ruota leggermente nella sede.
:ok:

fabrizio (fab2kf)

Citazione di: BelRay il 10 Agosto 2005, 14:09:32
:rir: :rir: :rir: :rir:

bravo!
...per la tolleranza alle valvole di scarico, ti consiglio di stare attorno a 0,12mm
0,15 è troppo!  :adel:

Avevo visto le specifiche per la 43f e diceva 0,7-0,12 Aspirazione e 0,15-0,17 Scarico!!!!

lele74

quelle del 2kf sono

asp. 0.07-0.12

sca. 0.12-0.17

uno 0.15 stretto o esatto andrà benissimo
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez: