News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Funziona! (was: Ancora fermo! (was: Mancanza di compressione????))

Aperto da paolino paXino, 10 Agosto 2005, 13:35:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

raul

Citazione di: Paolino PaXino il 13 Agosto 2005, 11:19:02
la chiave è solo per portarlo a PMS e PMI?

esatto!  :ok:
cacchio non mi viene in mente la misura... #hammer#

paolino paXino

poco male - di chiavi ne ho a bizzeffe! :) grandi, piccole, unpo' di ogni misura! :) vado... ci provo, eh?

paolino paXino

allora....
ho portato allo scoperto il termico :)
in pratica ho solo tolto il serrbatoio, ma ho visto che il decompressore funziona! :)
ora?
devo aprore i coperchi delle valvole?
hanno guarnizioni cui stare attenti?
e il coperchio del volano? esce olio da quel tappo, quando lo apro??

raul

ok...

i coperchi delle valvole hanno delle guarnizioni ma sono parecchio toste, è difficile che si stacchino o che si "disintegrino"...

dal coperchietto del volano al massimo escono un paio di gocce, ma olio non ne dovrebbe pisciare (io mi riferisco al mio TTR, ma penso che sia uguale)

hai trovato il tutorial? nel caso ecco il link http://www.595.it/wubby/moto/xt600/gioco-valvole.html

???

paolino paXino

aperti... faccio girare il volano, e le valvole sembrano muoversi regolarmente!

come faccio ora a capire se magari una delle 4 rimane leggermente apeta?

Il gioco delle valvole non lo posso controllare (manca spessimetro!) ma se le muovo, nel PMS, fanno un impercettibile "tic"...
Non è un gran che, come prova, eh?
in ogni caso, le valvole risalgono... volgio dire, che modo ho di sapere se salgono bene tutte e quattro, o piuttosto una delle 4 rimane impercettibilemente aperta?
E CMQ, ammesso che una valvola rimanga impercettibilmente aperta,  questo basterrebbe a creare la mancanza di compressione in oggetto?

Attendo... grazie - ora  :gnam: :vino: ???

jabba

metti il pistone a pms e vedi se muovendo i bilanceri c'è un pò di gioco (i bilanceri sono quelle levette col dado che premono le valvole) se c'è vuol dire che hai il pistone e le fasc consumate altrimenti non riusciresti ad accenderla a spinta in prima marcia.

comunque il tuo problema è di natura elettrica,se fosse il problema di compressione la moto non si accenderebbe neanche.

Il problema è di difficile identificazione perchè finchè il motore è freddo tutto funziona regolarmente e i valori misurati sono nella norma,quando il motore si scalda si interrompe il circuito di alimentazione della candela da qualche parte e la moto non va più,lasci raffreddare il motore e torna a partire come se niente fosse.

Se la diagnosi è corretta il problema è probabilmente nello statore,ma non puoi esserne sicuro perchè da freddo misuri la resistenza e risulta normale,bisognerebbe misurare da caldo quando la moto si spegne,comunque al 90% è quello.

Sono impazzito per un mese su un tenerè di un amico ,alla fine ho montato uno statore xt usato e non ha più avuto problemi.

riccardo.r

Citazione di: raul il 13 Agosto 2005, 11:27:06
esatto! :ok:
cacchio non mi viene in mente la misura... #hammer#


19!
Citazione di: Paolino PaXino il 13 Agosto 2005, 14:22:30

ma se le muovo, nel PMS, fanno un impercettibile "tic"...


Se quel tic lo senti da tutte e 4 le valvole allora è impossibile che une d queste sia puntata x colpa dei bilanceri.
A questo punto non t rimane che aprire la termica e dare uno sguardo,se una valvola è leggermente storta o altro lo vedi solo cosi!
X il discorso dell'impianto elettrico è molto semplice,una volta che la moto,entrata in temperatura si spegne,leva la candela in fretta inseriscila nella pippetta e poggia la parte filettata su un punto metallico della moto tipo la testa e con l'ausilio d qualcuno dai un paio d scalciate sulla leva x far girare il motore(ovviamente apri il contatto della chiave)se vedi la scintilla dalla candela anche quando la moto è calda e si e spenta vuol dire che l'impianto elettrico non ha nulla e non hai altra scelta che smontare il motore.ciao

paolino paXino

FUNZIONA!!!!!!!!!

Grazie all'ottimo Domy ed alla sua disponibilità, abbiamo trovato l'inghippo: la carburazione era troppo magra al minimo, ingrassandola un po' si è risolto...
inoltre abbiamo trovato il collettore di aspirazione primario rotto, e ho dato anche una bella pulita al carburatore (anche fuori, mi ci sono proprio divertito, ora sembra nuovo!!! :) )

ora il C.M. (cavallo Marcio, n.d.A.) morde, davvero! una grinta così, ai bassi, non gliel'avevo mai sentita! :)
approfondirò lo studio della carburazione - ora che ho visto dove mettere le mani, voglio anche capire come intervenire per eventuali problemi futuri! :-))))))))))))))))

Rimane un certa difficoltà nell'avviamento a freddo (devo scalciare un bel po'), ma poi non ci sono problemi! :)
A caldo (ma solo con il motore spento da poco!) funziona ADDIRITTURA l'avviamento elettrico!!!

Ancora grazie, mitico Domy  ??? :adel: ??? :adel: ??? :adel: ??? :adel: ??? :adel: ??? :adel:

Mi ha comunque confermato la presenza di un problema di compressione, ma quello lo risolverò (con il suo indispensabile aiuto!) quest'inverno...

Ora il motore mi fa molta meno paura :) il terrore era di fare cazzate, e non avere nessuno che se ne accorgesse prima dell'irreparabile!

E vvai... domani megagiro!!!! Al ritorno, apriro' il post: difficoltà di accensione... siete avvisati! :)

Buonanotte, per ora...  magrebtzx  magrebtzx

piuiva


nux


paolino paXino

hmmmm... ora però strappa... dopo aver fatto il pieno, la moto non ne ha voluto sapere (c'è rivoluta la manina santa di Domy!) di ripartire...

insomma, la difficoltà di avviamento persiste :(
in più, a motore bello caldo, la moto "strappa" come se si ingolfasse - che faccio, smagrisco un pelo?
la cosa strana è che fino a prima di fare il pieno, la bestiona girava c'era un amore... ho pensato anche alla benzina sporca (ce li metto, due filtrini?)

Boh... CMQ, fortunelli... il post "avviamento elettrico viene rimandato a domattina - oggi è stato troppo un casino!

paolino paXino

Risolto niente... siamo tornati al punto di partenza! :(

La faccio breve: stamattina scalciazzi, riposo, benzina chiusa, riscalciazzzi, benzina aperta, riscalciazzi, aria chiusa, aria aperta - in tutte le combinazioni immaginabili...

Niente! il CM non parte - mando un SMS a Domy che, come ormai di consuetudine, passa a casa mia e prova lui... niente da fare!!

Insomma, siamo riusciti a farla partire solo a spinta (a casa mia c'è una discreta rampa...)

E comunque ancora non tiene il minimo...

ma la carburazione sembra appostissimo!
Ho anche aperto il carbu ma niente sporco (ora ho rimontato tutto ma sono troppo stanco per fare un qualsiasi tentativo!)
La candela l'ho controllata, è bella immacolata - sembra nuova!

A me sta cosa continua a puzzarmi di elettrico.. appena arrivano centralina e bobina "nuove" vedremo se cambia qualcosa...
La compressione allora non c'entra? a mancare un po' ne manca, ma da lì a non accendersi!

Domy mi farà prestare da un amico un contagiri elettronico da attaccare alla bobina per vedere se ne viene fuori qualche indicazione utile...

A voi viene in mente nulla?

Lucariello

#47
statore......

non ho i valori sottomano.....

ma se vai su xt600.de troverai i valori di resistenza da misurare tra i vari fili provenienti dallo statore.......

inizia comunque per ogni evenienza a Bypassare l'interruttore del cavalletto staccandolo e unendo i fili tra loro (dovresti ritrovarti con le spinette maschio femmine proprio per fare questa operazione)

dopodiche centralina... bobina....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

paolino paXino

bella
Citazione di: Lucariel il 19 Agosto 2005, 22:31:17
inizia comunque per ogni evenienza a Bypassare l'interruttore del cavalletto...

A questo ci ha già pensato mammma Yama, non mettendocelo per niente, l'interruttore in questione, sul Teneré 1VJ...  :shock: ;D :shock:
Lo statore - mi era costato un occhio 2 anni or sono perché il mekka gli aveva fatto rifare gli avvolgimenti, e dovrebbe essere in garanzia (anche considerato il fatto che l'avviamento elettrico mica ha mai funzionato! :( )!
mi piacerebbe trovarne uno certamente funzionante in prestito per fare la prova - qualcuno ne ha uno sottomano? lo terrei un paio di giorni, per fare la prova, e poi glielo rimanderei...
Per il resto, un amico mi dovrebbe aver già spedito centralina e bobina.. aspetto l'arrivo, e proverò :)
intanto grazie!  ???

Killer

Se è un problema di accensione, non si potrebbe provare montando una cancela con gli elettrodi vicinissimi? (0,2mm max).
Questo facilita moltissimo lo scoccare della scintilla, che avviene a tensione più bassa e dura di più.

paolino paXino

#50
Cioè? prendo la candela ed avvicino gli elettrodì?
o sono candele particolari??

Killer

Avvicini gli elettrodi di una candela vecchia; è solo una prova, può rivelare che la bobina scarica internamente (e quindi la moto va bene con gli elettrodi vicini) e riduce le extratensioni sul primario, che magari danno fastidio alla centralina.
Visto che ci vuole poco è una prova che si può fare.

paolino paXino

Citazione di: Killer il 20 Agosto 2005, 20:36:57
Avvicini gli elettrodi di una candela vecchia; è solo una prova, può rivelare che la bobina scarica internamente (e quindi la moto va bene con gli elettrodi vicini) e riduce le extratensioni sul primario, che magari danno fastidio alla centralina.
Visto che ci vuole poco è una prova che si può fare.

ho provato... ma non ha funzionato :(
voglio dire...
ho cacciato la candela, l'ho messa a massa ed ho notato in effetti una "scarsità" di scintille :(
ho avvicinato gli elettrodi, e la situazione è migliorata - la candela con gli elettrodi ravvicinati faceva sicuaramente più scintille!
ma la moto continua a non partire... che diavolo può essere??  :adel:

Killer

La benzina arriva? (cioè, si bagna la candela?)
Se arriva potrebbe essere la centralina la responsabile della scaristà di scintille, ma qui mi fermo perchè entro in un campo che non ho mai affrontato.

paolino paXino

Niente da fare...
Siamo al punto di partenza! :(

È andata benissimo per tutta una giornata,
Poi il giorno dopo ho fatto un giro, a c.ca 30 Km da casa, è finita la benza :(
Poco male, faccio il pieno e... Riparto?!?!?!?

Manco per niente - non da segni di vita.
Due ore passate a scalcisare, in attesa che Domy (il miracoloso amico) mi raggiongesse per portarmi soccorso.

Alla fine siamo riusciti a farla ripartire, faccio un bel giro in montagna (un strada tutta in salita, in modo da poter tornare a valle eventualmente a motore spento!)

Tutto regolare, a parte uno strappo a "bassissimi" regimi - in uscita dalle curve, qdo andavo a riaprire di scatto, la moto aveva un sussulto, insomma sembrava quasi si stesse per spegnere... Poi continuava senza problemi!

CMQ, sono riuscito a tornare a casa - rismonto tutto (ormai ci ho preso gusto!), riapro il carburatore, perché mi era venuto il sospetto che potesse esserci dello sporco in giro - NIENTE!!!

Tutto pulito, controllo getti, e condotti, soffio con un po' d'aria compressa dappertutto e rimonto...

Partirà?
Macché - mi viene un sospetto: smonto la candela... NON FA SCINTILLA!!! Provo ad avvicinare gli elettrodi, riesco a farla scintillare, rimonto tutto...

Niente!!!

E che cavolo sarà?

Il dubbio che mi rode è questo:

Non funzionava perché la candela non scintillava con regolarità. Ora che la candela sembra OK, possibile che io abbia montato male qualcosa nei carbu, il quale pertanto non riesca a miscelare benzina + aria da mandare al pistine?

La benza nel galleggiante c'è...

Che vi viene in mente?

Qualsiasi suggerimento è ben accetto!  :adel: ???

Killer

Aspetta! Un conto è vedere la scintilla con la candela fuori, un altro è che riesca a scintillare nel motore in presenza di vapori di benzina e pressione elevata.
Se tutto è ok la scintilla in aria dovrebbe arrivare anche a 2 o 3 cm di lunghezza, allontanando cioè la candela dal telaio (se prendi la scossa è fastidiosa ma non è dannosa).
Se per vedere la scintilla sei costretto ad avvicinare gli elettrodi moltissimo vuol dire che c'è un problema di tensione.

paolino paXino

cioè???
La candela dovrebbe scintillare anche senza un contatto diretto con il telaio???  :zot:
Stiamo a posto... :(((  :shock: :shock: :shock:
Pensa che, provando a far scintillare direttamente il filo che esce dalla bobina con pipetta staccata, non mi fa scintille se non a 5~6 mm dalla massa...

Allora è questo il problema????magrebtzx magrebtzx

max600t

io di pedivella ne so poco....ho da due anni un 3tb e da un mese un  43f... però....

quando si ingolfa...come si agisce..?

si chiude la benza...si spalanca il gas.... e si danno  lente  pedalate...
se notate le prime due o tre sentite una compressione buona...ma se continuate...compressione non ne sentite più.....   controllare il carburo... la ghigliottina...? che costa..?

ciao
pesto pasta e basta

genova-liguria

gianpiero

Ho un problema molto simile col mio Suzuki dr 600, al contrario riesce a mantenere + o - il minimo fino a circa 2000/2500 giri sembra andare tutto bene dopodicchè superato quel regime la moto diventa come un cavallo imbizzarrito passa continuamente da fasi in cui la benza non brucia a fasi in cui avviene lo scoppio anche nello scarico che sputa a sua volta delle belle fiammate, ha esattamente come questo comportamento  :mitr:

cosa fare?

gianpiero

Ho un problema molto simile col mio Suzuki dr 600, al contrario riesce a mantenere + o - il minimo fino a circa 2000/2500 giri sembra andare tutto bene dopodicchè superato quel regime la moto diventa come un cavallo imbizzarrito passa continuamente da fasi in cui la benza non brucia a fasi in cui avviene lo scoppio anche nello scarico che sputa a sua volta delle belle fiammate, ha esattamente come questo comportamento  :mitr:

cosa fare?

Killer

Citazione di: Paolino PaXino il 25 Agosto 2005, 08:28:25
cioè???
La candela dovrebbe scintillare anche senza un contatto diretto con il telaio??? :zot:
Stiamo a posto... :((( :shock: :shock: :shock:
Pensa che, provando a far scintillare direttamente il filo che esce dalla bobina con pipetta staccata, non mi fa scintille se non a 5~6 mm dalla massa...

Allora è questo il problema????? magrebtzx magrebtzx

Esatto, dovrebbe scintillare anche a poca distanza dal telaio; non hai una bobina da provare nel dubbio?

paolino paXino

me la invieranno a breve :) ma la bobina della mia tenerina è uguale a qualla di tutte le altre XT? Voglio dire, se la candela è uguale...
o potrebbero essere diverse tensioni e corrente in ingresso?

nux


tarci672kf

 :) ciao Paolino.... io penso (poi magari mi sbaglio ci mancherebbe...) che sia un problema di statore perchè anche la mia moto per certi versi e in parte presentava gli stessi problemi ossia:

     -difficoltà di accensione a freddo.
   
     -partenza 1 colpo con moto appena spenta e quindi caldissima.

     -affondando decisamente il gas si affoga.

il mio era un problema di statore e per essere sicuro dovresti misurarne il valore ohmico con un tester a motore freddo (20° °c).
poi magari se hai voglia vai a vedere la discussione aperta da me: ci sono tutti i valori.

saluti :bye:


paolino paXino

Citazione di: tarci672kf il 01 Settembre 2005, 12:11:43
poi magari se hai voglia vai a vedere la discussione aperta da me: ci sono tutti i valori.

tarci, grazie dell'indicazione - ma non riesco a trovare la discussione di cui parli!  ???
mi puoi dare indicazioni più precise?  magrebtzx

tarci672kf


tarci672kf

 >:( no maledizione ho sbagliato non è quello! scusa ora riprovo

tarci672kf


paolino paXino


fabrizio (fab2kf)

Ciao dato che le hai provate tutte, perche non provi a farti un giro senza il tappo della benzina, i tenerè avevano il tappo difettoso infatti si otturava lo sfiato dell'aria, nn ti costa niente, 5 minuti e ti togli la curiosità. A me succese una cosa del genere, 2 mesi di patimenti, carburatore centralina, bobbina e statore sostituiti , ma niente, e indovina cos'era?  :riez: