News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

l'arte dell'avviamento...

Aperto da alex_tt?, 24 Agosto 2005, 19:59:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

alex_tt?

Carissimi,
dopo 2 settimane di uso del mio ttr credevo di aver imparato le tecnica di avviamento... e invece no! :nonsi:
Negli ultimi 2 giorni mi sono preso 2 rinculi da paura e credo che mi sia andata bene x puro culo. Ho rimediato solo un gran dolore al piede (ma forse ho qualche osso fuori posto... barellaæ).
Tecnica adottata:
A freddo: aria tirata, mano a debita distanza dall'acceleratore, spingo la pedivella fino al click, torno su, calcio secco fino a fine corsa, parte facilmente.
A tiepido: non ho ancora capito come fare. Se adotto la tecnica "a freddo", ci vogliono decine di spedalate e bestemmie  :incx:
A caldo: senza aria, come "a freddo" parte dopo mezza pedalata.
A caldissimo: idem come a caldo.

Ero quasi soddisfatto (tranne che per il tiepido...)), ma purtroppo i due calcioni dei giorni scorsi mi hanno fatto perdere le mie certezze. Inoltre ho notato che ora ho paura di prenderne un altro e non faccio più il movimento completo di scalciata (e peggioro la situazione!).
Ok, a parte i miei problemi mentali (ne parlerò con uno psicologo  :pazz:), ho parlato con un mio amico che ha posseduto per tanti anni una honda xl500 e di calci ne ha presi tanti prima di imparare. Mi ha suggerito la sua tecnica: qualche pompata sul pedale finchè diventa duro, senza sentire sto caXXo di click, riporta su il pedale e scalcia fino in fondo.
La ho subito provata: a freddo parte AL PRIMO COLPO. A tiepido non la ho ancora provata...
Il motivo credo sia semplice: quel click della minchia non vuole dire mica che il pistone si trovi al PMS! Posso essere certo di questo solo quando il pedale diventa duro! Infatti ho notato che il click lo fa sempre a metà corsa, ma mica basta metà corsa (per quanto sia moltiplicata) x far fare quasi 2 giri al pistone!!!
Adesso chiedo a voi se ho detto un mare di cazzate, o se questa è la tecnica corretta.
Grazie.

sibellius

Il click deve indicare il PMS ma a volte sfasa... ragion per cui è bene fidarsi della maggiore resistenza che si incontra quando si agisce sulla leva...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

MyTTR

Io di solito dopo il click della pedivella ci lascio il piede su (senza farla risalire) e ci saltello leggermente.
Se senti che la pedivella fa un altro scatto in basso (scendendo di un paio di centimetri circa) oppure è dura come la pietra non conviene calciare perchè sei al PMI (quindi ti spara in aria); se invece senti la pedivella che molleggia leggermente sei al PMS quindi puoi dare calci a volontà.
L'unica accortezza è come tirare l'aria a freddo perchè se la tiri al massimo in una giornata calda ti risale ugualmente.
Quanto più va ...più mi rendo conto che il 595 bisogna sentirlo....come se ci parlasse e ci facesse sentire il suo stato d'animo....beh termino quì il discorso altrimenti cominciate a credere che il calcio me lo abbia dato in testa  :riez:

emilius

anche a me come alex....
da problemi alcune volte a partire.....

però la mia è un po..(tanto ;D ;D)...scarburata....

Come letto in molti post....la tecnica è fondamentale....
come è fondamentale una buona messa a punto della moto...(carburazione)....

la mia per esempio....non parte se non gli do un filo di gas....( a caldo)....


Per il click.....sinceramente non ho capito quale è quello giusto.....
Non conosco il principio di funzionamento del decompressore automantico....
ma presumo che il click....dovrebbe innescarsi quando il pistone è nei pressi del pms....
in pratica per far "scollinare" il pistone....ma dubito che funzioni così.......

alex_tt?

Citazione di: sibellius il 24 Agosto 2005, 20:36:49
Il click deve indicare il PMS ma a volte sfasa... ragion per cui è bene fidarsi della maggiore resistenza che si incontra quando si agisce sulla leva...

ripeto, non credo che il click indichi il PMS, semplicemente xchè lo senti ogni mezza pedalata, ed è impossibile che il pistone si trovi sempre nella posizione corretta! o meglio a culo può anche succedere, ma ripeto è per puro caso.


Citazione di: MyTTR il 24 Agosto 2005, 21:56:46
Io di solito dopo il click della pedivella ci lascio il piede su (senza farla risalire) e ci saltello leggermente.
Se senti che la pedivella fa un altro scatto in basso (scendendo di un paio di centimetri circa) oppure è dura come la pietra non conviene calciare perchè sei al PMI (quindi ti spara in aria); se invece senti la pedivella che molleggia leggermente sei al PMS quindi puoi dare calci a volontà.
L'unica accortezza è come tirare l'aria a freddo perchè se la tiri al massimo in una giornata calda ti risale ugualmente.
Quanto più va ...più mi rendo conto che il 595 bisogna sentirlo....come se ci parlasse e ci facesse sentire il suo stato d'animo....beh termino quì il discorso altrimenti cominciate a credere che il calcio me lo abbia dato in testa :riez:

non credo che al PMI sia dura come la pietra, xchè non avrebbe senso! non c'è compressione e quindi xchè dovrebbe essere dura?
ho l'impressione che quello che dici tu è una situazione in cui al PMS si azioni l'alzavalvole (xchè ti trovi proprio a metà corsa della pedivella dove si sente il click) e quindi ti fa scendere ancora.
Inoltre non penso che l'aria influisca su eventuali rinculi. E poi a freddo anche d'estate senza starter fai solo un sacco di scalciate.

INDY

Se montate la leva manuale del compressore come descritto nel tutorial (o modifiche? non ricordo...) vi togliete ogni problema e ogni fastidio di cercare il PMS con il click!
In + non scalcia prtaticamente mai (certo che se si accelera son sempre azzi amari).
Si fa anche prima ad avviarla perchè non ci si perde a cercare il clik forte giusto! E poi parte anche a spinta..... :ok:

FATE STA MODIFICA E VI TOGLIETE UN PENSIERO!!!   LA CAVIGLIA RINGRAZIERA'!!!!


alex_tt?

Citazione di: INDY il 25 Agosto 2005, 00:10:30
Se montate la leva manuale del compressore come descritto nel tutorial (o modifiche? non ricordo...) vi togliete ogni problema e ogni fastidio di cercare il PMS con il click!
In + non scalcia prtaticamente mai (certo che se si accelera son sempre azzi amari).
Si fa anche prima ad avviarla perchè non ci si perde a cercare il clik forte giusto! E poi parte anche a spinta..... :ok:

FATE STA MODIFICA E VI TOGLIETE UN PENSIERO!!!   LA CAVIGLIA RINGRAZIERA'!!!!



infatti è quello che farò appena mi arriva la leva frizione con levetta alzavalvole che ho ordinato!
è per la yzf ma non dovrebbero esserci problemi a montarla sulla ttr, giusto?

sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

zamar

 :vomit: :vomit: :vomit:

non ho mai capito la tecnica corretta per avviarla, pero' dopo un paio di scalciate tremende sono riuscito ad inventarmi qualcosa.

senza controllare il clic,scalcio solo dopo che la pedivella e' diventata dura. ovviamente tengo premuto un po' con il piede, altrimenti non si muove. MAI AVUTO UN RINculo DA ALLORA. #disco# #disco# #disco#

con il motore tiepido, dai mezzo giro alla vite che alza il minimo e poi accendila come sempre . MAI ACCELLERARE.

spero ti servano i consigli , ciao
ttr 600 ferrara

max600t

la storia dell'alzavalvole manuale mi intriga.....

ma a quel punto come si scalcia ...?

si da una pedalata intera durante la quale si tira per un po la leva e poi si lascia... o si faun pezzo con la leva tirata...si lascia la leva... si torna su con la pedivella e si scalcia?

non so se mi sono capito... :picchi: :picchi: :picchi: :riez:
pesto pasta e basta

genova-liguria

ERZOKKOLA

La cosa importante CMQ è sempre arrivare fino in fondo con il pedale ben posizionato tra la pianta e il tacco del piede.
Io la mia tecnica ce l'ho ma è talmente automatica che non riesco neanche a descriverla. La riesco a mettere in moto anche senza cavalletto!

Durante l'avviamento (soprattutto dopo essere stato in spiaggia, non so perchè ma le figuracce le stavo facendo sempre sul lungomare) è molto importante la vite del minimo... e capirlo già alla seconda scalciata..
Tipo il codice PIN del cellulare!!! hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

INDY

Citazione di: max600t il 25 Agosto 2005, 10:14:43
la storia dell'alzavalvole manuale mi intriga.....

ma a quel punto come si scalcia ...?

si da una pedalata intera durante la quale si tira per un po la leva e poi si lascia... o si faun pezzo con la leva tirata...si lascia la leva... si torna su con la pedivella e si scalcia?

non so se mi sono capito... :picchi: :picchi: :picchi: :riez:

Fai scendere la pedivela (non tocchi la leva dell'alzavalvole) finchè non diventa dura, poi premi la levetta e fai scendere la pedivella di qualche cm giusto per superare il punto duro (cioè il PMS), molli la levetta e scalci (fino in fondo con decisione) senza pensieri di nessun tipo!
Adesso con la levetta mi si accende anche senza essere sul cavalletto (comunque la scalciata deve sempre essere forte e decisa se no picchè!!!!) :ok:

BelRay

dico anche la mia: spesso i problemi di "click" e "non click", le leve dure eccetera, dipendono da una cattiva regolazione del cavo del decompressore. Non so perchè, ma si legge in giro che la levetta sul coperchio valvole si deve muovere di "un paio di mm" (misurati all'estremità) prima di ingaggiare la valvola: in realtà la regolazione ottimale è ben piu stretta. Il Clymer prescrive 1/2 (ossia MEZZO) millimetro. Può darsi che qualcuno abbia travisato, e inteso "1 o 2" mm, ma la regolazione giusta è mezzo mm. Con quella regolazione, e con un buon olio moderno, il 595 diventa molto più potabile: io non cerco mai il click, e mettere in moto senza cavalletto è assolutamente normale...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

sibellius

però può succedere che si punta l'alzavalvola se la regolo a mezzo mm...
Mai accelerare quando si scalcia? Io lo faccio sempre: fa brrruuuummmmmmmmm.... ma non ho mai avuto problemi..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

BelRay

Citazione di: sibellius il 25 Agosto 2005, 13:12:36
però può succedere che si punta l'alzavalvola se la regolo a mezzo mm...
sai di qualcuno a cui sia successo? io no  :)

Citazione di: sibellius il 25 Agosto 2005, 13:12:36
Mai accelerare quando si scalcia? Io lo faccio sempre: fa brrruuuummmmmmmmm.... ma non ho mai avuto problemi..
...ma tu non hai un TTR ;D
lo facevo anche io con XT550, XT600, TT600S....
col TTR, dpo il primo tentativo  barellaæ ho subito cambiato metodo...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

ERZOKKOLA

Citazione di: BelRay il 25 Agosto 2005, 11:12:33
e mettere in moto senza cavalletto è assolutamente normale...

:riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
La statura conta tantissimo!!!


CMQ.... MAI ACCELERARE DURANTE L'AVVIAMENTO!!!!!!! Se s'incaxxa ti fa male!!  :riez: :riez:
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

sibellius

Insomma si punta nel senso che l'alzavalvola tocca sulla valvola e fa tic tic tic tic tic tic...  ;D
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

BelRay

io lo regolo in  modo cheNON faccia tic tic... appena meno teso!  :bttr:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

TTgreat!

Citazione di: ttrpride il 25 Agosto 2005, 14:38:52

CMQ.... MAI ACCELERARE DURANTE L'AVVIAMENTO!!!!!!! Se s'incaxxa ti fa male!! :riez: :riez:

Vero tranne in un caso:A motore molto caldo il sistema infallibile è aprire tutto e scalciare, decisi. Dopo anni di contraccolpi ho imparato a non avere paura di aprire tutto. Funziona.

BelRay

Citazione di: TTgreat! il 25 Agosto 2005, 17:42:15
Vero tranne in un caso:A motore molto caldo il sistema infallibile è aprire tutto e scalciare, decisi. Dopo anni di contraccolpi ho imparato a non avere paura di aprire tutto. Funziona.
si parla va del TTR, non mettiamo in giro voci pericolose!
Avviare il TTR col gas aperto significa prenotare un posto in ortopedia  :riez:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

TTgreat!

Perchè scusa? Non credo sia diverso dal TTS, o si? Sono diversi?

E poi dicevo solo quando si ingolfa a caldo. Io di botte ne ho prese, ma sempre quando sbagliavo qualcosa. Ti posso garantire che è da tanto che non ne prendo. E' vero, ogni tanto scalcia e io la freno, ma quando vado deciso comando io!
Certo, ogni tanto ho la pianta del piede dolorante, ma sono le scarpe sbagliate.

MyTTR

Citazione di: TTgreat! il 25 Agosto 2005, 18:45:50
Perchè scusa? Non credo sia diverso dal TTS, o si? Sono diversi?
Credo che sia uguale anche per il TTS.
Io che ho il TTR da più di un anno, mi rendo conto che se si sbaglia qualcosa te lo fa sentire a suon di legnate sotto al piede (ed io l'accelleratore non lo tocco per nessuna ragione). Non voglio immaginare chi ci ha provato dando un po' di gas. -dead-
Ultimamente con la tecnica che ho esposto prima, non mi scalcia più e parte al primo colpo (massimo al secondo) e con l'aria mezza tirata.
Mi rendo conto che il gioco dell'alzavalvole della mia moto è un po' ampio rispetto ai 5mm consigliati (forse ha 1cm di gioco) ma dato che non ho problemi di accensione, lo lascio così com'è.

Limoncino (Marco)

Citazione di: BelRay il 25 Agosto 2005, 18:05:21
si parla va del TTR, non mettiamo in giro voci pericolose!
Avviare il TTR col gas aperto significa prenotare un posto in ortopedia  :riez:

Anche col 43f credimi

Fabio WM XT 600 IT

...ragazzi...credo che si debbano sfatare alcune leggende metropolitante!!!! :miii: Parlo per chi, come me, ha l'alzavalvole automatico "di serie" quindi... . Intanto la regolazione: se volete evitare di cercare di misurare i mm (che poi in testa alla levetta i mm corrispondano a molti mm in meno misurati alla base sono un'altro paio di maniche...) date una prima misurazione di "circa" 1 mm. e mettete in moto, col motore al minimo in folle vedete se la levetta é ben ferma o se si muove leggermente: se si muovesse dovete allentar eun po' il registro del cavo, se é "ferma" provate con un dito (ocio al calore del motore!!!) a far muovere la leva (delicatamente!) e vedete quanto manca a "sentire" la valvola e registrate di conseguenza con un minimo di gioco... . Detto questo e supponendo che il meccanismo sia regolato per funzionare (non serve la "perfezione" basta non arrivare ai limiti estremi...) posso garantirvi che sia sulle XT che sulle TT l'operazione non é affatto difficile o pericolosa (se indossate delle buone scarpe...) e non la ripeto ora dato che abbiamo gia' speso fiumi di discorsi n merito... . Anche a gas aperto non esiste nessun pericolo se fate bene e con decisione la manovra (senno' a motore ingolfato cosa fareste? aspettereste la notte fonda? hahaha ) . Ora non conosco le eventuali modifiche apportate al meccanismo kick/decompressore delle TTR che potrebbero esser diverse in qualche cosa dalle XT/TT nate prima di loro ma state tranquilli che le XT/TT le accendono anche delle esili ragazze (come la ex-proprietaria della mia TT...) che non sono certo delle "mastodontiche valchirie" come si potrebbe forse supporre... :bye:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

alex_tt?

Citazione di: zamar il 25 Agosto 2005, 10:04:42
:vomit: :vomit: :vomit:

non ho mai capito la tecnica corretta per avviarla, pero' dopo un paio di scalciate tremende sono riuscito ad inventarmi qualcosa.

senza controllare il clic,scalcio solo dopo che la pedivella e' diventata dura. ovviamente tengo premuto un po' con il piede, altrimenti non si muove. MAI AVUTO UN RIN"sederuccio d'oro" DA ALLORA. #disco# #disco# #disco#

con il motore tiepido, dai mezzo giro alla vite che alza il minimo e poi accendila come sempre . MAI ACCELLERARE.

spero ti servano i consigli , ciao

in effetti la tecnica corretta mi sembra questa e solo questa. Mi sembra la più di buon senso. Il problema dell'alzavalvole automatico è che in certe occasioni non ti fa capire bene la compressione. Non so se è capitato anche a voi, ma ci sono delle volte (non ho capito bene quando) in cui non si riesce a portare la pedivella al "duro". Forse dipende dall'alzavalvole che interviene proprio al momento sbagliato! Per questo motivo voglio montare quello manuale.

Limoncino (Marco)

Di sicuro Fabio non voglio contrariarti su quello che scrivi ma io con il decompressore automatico regolato da mekkaladro manco john cena l'accenderebbe.
Risolto il tutto con quello manuale.
Come mai sono sempre sfaikato? :incx:

Fabio WM XT 600 IT

...forse (con l'automatico) fate la manovra troppo in fretta e non sentite il click prima che sia gia' oltrepassato il punto...altre volte imperfezioni nella carburazione (e il minimo medesimo...) possono rendere + difficile l'avviamento : sono sicuro che se uno di quelli che ha "problemoni" accendesse uno di questi mono a punto di tutto si ricrederebbe subito sulla presunta "difficolta'" della manovra... . Non é una "diceria" ma una volta tra noi quando si era "giovani" (23/25 enni...) si "giocava" ad accendere la XT con la mano...e la moto si avviava e nessuno s'é mai spaccato nulla; i motori erano a punto, certo, e la manovra era fatta con un po' di "attenzione" ma null'altro...
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Limoncino (Marco)

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 25 Agosto 2005, 20:42:35
tra noi quando si era "giovani" (23/25 enni...) si "giocava" ad accendere la XT con la mano...e la moto si avviava e nessuno s'é mai spaccato nulla;
e ti posso assicurare che l'ho visto fare io su un 2kf.
sul mio 43f manco morto

BelRay

Fabio, il TTR è diverso: non per il meccanismo del decompressore, ma per l'anticipo accensione. Sotto un certo nr. di giri è a 0°, e questo fa si che il motore possa mettersi a girare o nel senso giusto, o all'indietro, con la stessa facilità. Sono vent'anni che avvio dei mono della serie xt, e posso testimoniare che il tipo di calci che ti pioi prendere da un xt o tt non r, non sono nemmeno paragonabili ai danni che può fare il ttr con un filo di gas. Hai letto la storia accaduta al meccanico?  https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=15286.0
Quando è ingolfata, stacco il contatto elettrico e la pulisco calciando 4 5 volte a gas spalancato, poi rimetto il contatto e calcio, ma sempre a gas chiuso! mano sulla leva del freno, o addirittura sul gas ma ruotandolo in avanti, per essere sicuro di non pelarlo nemmeno un po' :fing:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

MyTTR

Citazione di: BelRay il 25 Agosto 2005, 22:37:41
Sono vent'anni che avvio dei mono della serie xt, e posso testimoniare che il tipo di calci che ti pioi prendere da un xt o tt non r, non sono nemmeno paragonabili ai danni che può fare il ttr con un filo di gas. Hai letto la storia accaduta al meccanico?

L'ex proprietario della mia moto è passato allo scooterone dopo aver lievemente accellerato durante l'accensione con conseguente stallonamento del ginocchio DX dalla sua sede....il giorno dopo l'ha messa in vendita e dopo 2 mesi me la son comprata io  ;D

TTgreat!

Io quando ci lavoro intorno magari piegato sulle gambe e ho bisogno di metterla in moto e mi scoccia montarci su la metto in moto a mano.

burnygio

a me capita il contrario di tutto quello letto!
a volte scalciando il piu delle volte a caldo la pedivella scende a vuoto! che significa?
EX TT600 59X attualmente a piedi

sibellius

o l'alzavalvola resta innscato o .. qualche schifezzina non fa chiudere bene le valvole.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

otteper

Io il tenerè un giorno l'accendevo con 2/3 calci. :riez:.  in giorno dopo lo accendevo con un calcio partendo da  due scatti da pedivella tutta abbassata.. clap il giorno dopo non l'accendevo neanche con il lanciafiamme :incx: :incx: un giorno mi rinculava e l'altro scendeva a vuoto.. ha disarcionato persino un amico che ne aveva avuti almeno quattro..
non c'erano ne click ne clock che tenessero... Io rimango del parere che vivesse di vita proria.. in pratica faceva un pò quel C@@o che voleva...  Quando ho arrostito la centralina per me è stata una BENEDIZIONE.. l'ho "fatto fuori" e ho preso il TTE  pazz2

EVVIVA IL PULSANTINO   :vino:

mau

Lo so, io ho il bottoncino e dovrei tacere... però quando avevo 20 anni mi fermavano per la strada per avviare KLR, XT, TT, DR e non ne ciccavo uno: vorrei dire il mio parere.

Vorrei sapere chi ha messo in giro sta cacchiata del "click": il decompressore automatico si disattiva quando la leva è scesa oltre una certa angolazione, senza nessuna correlazione con la posizione effettiva del pistone. A me ha davvero SEMPRE funzionato la tecnica di cercare "la compressione" DOPO il click e poi tornare su con il pedale in modo da riattivare il decompressore e scalciare. Se si è trovata "la compressione" il motore farà almeno 2 giri (nel verso giusto!) prima della prossima compressione e l'inerzia del volano renderà assai difficile che rinculi (a patto ovviamente di lasciar tornare la pedivella nella sua posizione di riposo subito dopo la pedalata!!!).

Io accendevo quasi sempre aprendo il gas leggerissimamente (max 2 mm) e pigiando il collare di gomma della manopola sul supporto in modo da non muoverla assolutamente mentre scalciavo. 99% di partenze al primo colpo, anche a freddo senza aria! Grazie anche al mio 550... ma perché cacchio l'ho venduta, porcaccia...
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma