News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

INFO????: anticipo II° corpo

Aperto da luke76r, 20 Settembre 2005, 13:43:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

luke76r

Sull' argomento ci sono milioni di post ma più ne leggo e più entro in confusione :nooo:
come al solito ho bisogno delle vs preziose info ed esperienze

di quanti giri avete anticipato? o meglio quanto avete svitato da tutta chiusa la vite in questione?
che cambia nell'erogazione?
impressioni post. modifica?
è possibile che si debba rivedere la carburazione a seguito dell'anticipo?
ci sono controindicazioni?

??? ??? ??? ??? ???
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

agricolo

dai che interessa anche a me!!!!!!! batt

luke76r

dai ragazzi  magrebtzx
sono 4gg che faccio avanti e indietro dal garage con il cacciavite in mano
aiutatemi a risolvere la confusione
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

ottazz

Io sul ttre l'avevo messa a 2,5 giri da tutto avvitato, migliora la prontezza in accellerazione, poi va anche a gusti, puoi provare ad anticipare e vedere se ti gusta, poi provi ad anticipare ancora un po' e vedi se e meglio o peggio, al limite torni indietro sui tuoi passi

RECCA

Citazione di: ottazz il 20 Settembre 2005, 19:56:19
Io sul ttre l'avevo messa a 2,5 giri da tutto avvitato, migliora la prontezza in accellerazione, poi va anche a gusti, puoi provare ad anticipare e vedere se ti gusta, poi provi ad anticipare ancora un po' e vedi se e meglio o peggio, al limite torni indietro sui tuoi passi
ciao ottaz
cambiANo i consumi???
problemi ne crea?
la differenza e' cosi' netta?
ho finito grazie :drog:
IN QUESTO FANGO CON TE' NON CI RIMANGO!!!!!!!!!!!!!!
http://it.youtube.com/crissbiss

luke76r

Citazione di: ottazz il 20 Settembre 2005, 19:56:19
Io sul ttre l'avevo messa a 2,5 giri da tutto avvitato, migliora la prontezza in accellerazione, poi va anche a gusti, puoi provare ad anticipare e vedere se ti gusta, poi provi ad anticipare ancora un po' e vedi se e meglio o peggio, al limite torni indietro sui tuoi passi

grazie ??? ??? ???
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

TTgreat!

Io in un primo tempo l'avevo stretta a lasciare un gioco di circa un millimetro, poi entusiasmato dalla resa ho provato a stringerla fino in fondo per capire la differenza e tendeva a singhiozzare, dopodichè l'ho riaperta in modo da lasciare un gioco minimo, direi 0,5mm e va benissimo.
A me il comportamento è cambiato in modo evidente, in pratica gli arriva prima la botta del secondo corpo e la coppia diventa decisamente più vigorosa alle piccole aperture, perchè l'effeto si sente diciamo per il primo terzo di corsa dell'acceleratore. Consumi identici.

ottazz

Citazione di: recca il 20 Settembre 2005, 21:11:42
ciao ottaz
cambiANo i consumi???
problemi ne crea?
la differenza e' cosi' netta?
ho finito grazie :drog:

bè, è un po' come se spalanchi di piu' il gas, io non mi ero messo lì a controllare ma penso proprio che consumi qualcosina di piu'. La differenza si sente parecchio, ne vale la pena, e poi se non ti va bene puoi tornare indietro, basta che ti segni quant'era da originale.
Per il resto nessun problema.

sibellius

Direi che non esiste una regola univoca per tutti i modelli: personalmente ho le due "saracinesche" che si aprono contemporaneamente ma molto dipende dal modello di moto e dai gusti personali sull'erogazione. L'unico modo è armarsi di cacciavite poi provare e riprovare senza fissarsi troppo. 1 oppure 2 mm non è che cambino molto le cose ma l'erogazione diversa una volta anticipato si sente e la penna in 2° è quasi sempre assicurata...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

mau

Io non so dirti quanto è la vite da svitata ma ho misurato a quanti mm di apertura del primario inizia ad aprirsi il secondario: 4mm (misurato togliendo il coperchio superiore del primario, svitando completamente la vite del minimo e facendo la differenza tra la misura della posizione della valvola a chiuso ed all'apertura del secondario con un calibro).

I consumi a me non sono cambiati, anzi diminuivano ma credo fosse perché intanto arrivava la primavera e la temperatura era più mite. Come ti avevo già detto questa modifica a me non ha richiesto nessun aggiustamento alla carburazione.

Effetto: moooolto più corpo alle basse aperture ed ai bassi regimi, ora comincia a ricordarmi la mia amata e sempre rimpianta 550 (che se non sbaglio era sincronizzata a 5mm di fabbrica)... ma non ti aspettare una rivoluzione, appena sale di giri a manetta oltre 1/4 è uguale a prima: cambia il carattere dell'erogazione, non la potenza max. Però ci arriva prima pazz2...
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Paulo

Citazione di: mau il 21 Settembre 2005, 01:27:34
Io non so dirti quanto è la vite da svitata ma ho misurato a quanti mm di apertura del primario inizia ad aprirsi il secondario: 4mm (misurato togliendo il coperchio superiore del primario, svitando completamente la vite del minimo e facendo la differenza tra la misura della posizione della valvola a chiuso ed all'apertura del secondario con un calibro).

I consumi a me non sono cambiati, anzi diminuivano ma credo fosse perché intanto arrivava la primavera e la temperatura era più mite. Come ti avevo già detto questa modifica a me non ha richiesto nessun aggiustamento alla carburazione.

Effetto: moooolto più corpo alle basse aperture ed ai bassi regimi, ora comincia a ricordarmi la mia amata e sempre rimpianta 550 (che se non sbaglio era sincronizzata a 5mm di fabbrica)... ma non ti aspettare una rivoluzione, appena sale di giri a manetta oltre 1/4 è uguale a prima: cambia il carattere dell'erogazione, non la potenza max. Però ci arriva prima pazz2...

Quello che dice mau è vero,

io in più vi consiglio di non anticipare troppo e assolutamente di NON anticipare tutto, a quel punto possono venire i problemi di carburazione.

Sinceramente io mi sono reso conto che il secondario deve entrare in gioco ad un certo mumero di giri stabilito ,cioè non un numero preciso ma un lasso che potrebbe essere più o meno tra i 3000 e i 5000  (con grosso margine di approssimazione ).

A certi regimi è giusto che intervenga solo il primario altrimenti c'è un grosso affogare di benzina inutile.

Quindi credo che è bene tenere un gioco non tanto corto perchè il motore deve avere tempo di salire gradualmente di giri e l'apporto maggiore di benzina deve arrivare con criterio ad un determinato momento: voglio dire che si può giocare con la vite del secondario, ma agendo per piccoli passi e non oltre dei limiti sia per l'anticipo che per il contrario.

Per esempio, dopo un periodo che ho tenuto abbastanza anticipato il secondario, ho provato a tornare indietro e questa volta addirittura posticipando, dato che avevo aumentato i getti max (sia del primario che del sec.), così per fare una prova: ebben ho notato che al momento delll'ingresso del secondario adesso ho molta più spinta in quel momento in paragone alla spinta che avevo complessivamente con l'apertura anticipata.....

Insomma.... ho fatto un bel casotto di discorso, ma avete capito no? vi assicuro che è così  :pazz:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

agricolo

capito un caxxo...ma è lo stesso molto interessante! :ok:

luke76r

Citazione di: Paulo il 21 Settembre 2005, 01:47:50
Quello che dice mau è vero,

io in più vi consiglio di non anticipare troppo e assolutamente di NON anticipare tutto, a quel punto possono venire i problemi di carburazione.

Sinceramente io mi sono reso conto che il secondario deve entrare in gioco ad un certo mumero di giri stabilito ,cioè non un numero preciso ma un lasso che potrebbe essere più o meno tra i 3000 e i 5000  (con grosso margine di approssimazione ).

A certi regimi è giusto che intervenga solo il primario altrimenti c'è un grosso affogare di benzina inutile.

Quindi credo che è bene tenere un gioco non tanto corto perchè il motore deve avere tempo di salire gradualmente di giri e l'apporto maggiore di benzina deve arrivare con criterio ad un determinato momento: voglio dire che si può giocare con la vite del secondario, ma agendo per piccoli passi e non oltre dei limiti sia per l'anticipo che per il contrario.

Per esempio, dopo un periodo che ho tenuto abbastanza anticipato il secondario, ho provato a tornare indietro e questa volta addirittura posticipando, dato che avevo aumentato i getti max (sia del primario che del sec.), così per fare una prova: ebben ho notato che al momento delll'ingresso del secondario adesso ho molta più spinta in quel momento in paragone alla spinta che avevo complessivamente con l'apertura anticipata.....

Insomma.... ho fatto un bel casotto di discorso, ma avete capito no? vi assicuro che è così  :pazz:

chiarissimo ??? ??? ???
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

RECCA


Insomma.... ho fatto un bel casotto di discorso, ma avete capito no? vi assicuro che è così :pazz:
Citazione

MIO RICORDA LA STORIA DELLA TUA PANDA CON LA HONDA  hahaha hahaha hahaha hahaha
IN QUESTO FANGO CON TE' NON CI RIMANGO!!!!!!!!!!!!!!
http://it.youtube.com/crissbiss

Paulo

Citazione di: recca il 21 Settembre 2005, 14:47:11
Insomma.... ho fatto un bel casotto di discorso, ma avete capito no? vi assicuro che è così :pazz:
Citazione

MIO RICORDA LA STORIA DELLA TUA PANDA CON LA HONDA  hahaha hahaha hahaha hahaha

AH AH bravo sfotti un povero dislessico.....  prrrrrrrr

Comunque se riesci a decifrare il discorso segui i miei consigli....

:bye:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

RECCA

IN QUESTO FANGO CON TE' NON CI RIMANGO!!!!!!!!!!!!!!
http://it.youtube.com/crissbiss

Paulo

Citazione di: recca il 21 Settembre 2005, 16:03:33
:ok: :ok: :ok: :ok: :drog:

Comunque mi fa davvero ridere che ti sia rimasto impresso quel famoso post demenziale......  8)
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

RECCA

Citazione di: Paulo il 22 Settembre 2005, 00:43:58
Comunque mi fa davvero ridere che ti sia rimasto impresso quel famoso post demenziale...... 8)
in effetti............mi ha fatto ridere la conclusione del uo vecchio post(finale da assessore) :pazz:
IN QUESTO FANGO CON TE' NON CI RIMANGO!!!!!!!!!!!!!!
http://it.youtube.com/crissbiss

Paulo

Citazione di: recca il 22 Settembre 2005, 10:36:56
in effetti............mi ha fatto ridere la conclusione del uo vecchio post(finale da assessore) :pazz:

Che tizio.....
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

e_1

Ciao luke,
ho anticipato in maniera tale che il secondo corpo aprisse quando il primario arriva a 5mm di alzata (misurati con la tecnica della punta da trapano).
Ho regolato l'apertura massima del primario (vite di finecorsa della "farfalla" alla quale sono attaccati i cavi dell'accelleratore) in maniera tale che a fine corsa la valvola del carburtore primario fosse qualche decimo al di sopra del filo superiore del venturi. A questo punto, per evitare che a massima apertura la farfalla del secondario tornasse a chiudere (Per il TTR in posizione di massima apertura affinchè la farfalla resti orizzontale,devono esserci 15mm tra la stessa ed il fondo e la sommità del condotto), ho lavorato con il dremel (scavando di circa 5-6 decimi in corrispondenza della posizione del rullino all'apertura massima) la levetta del secondario dove agisce il rullino della leva di comando del primario.......... Un casino?????
Più facile a farsi che a dirsi

mau

#20
Citazione di: e_1 il 23 Settembre 2005, 07:19:07
[...]
(scavando di circa 5-6 decimi in corrispondenza della posizione del rullino all'apertura massima)
[...]

ma non era più semplice dare alla levetta del secondario in quel punto una leggera piegatura? Lo so, è fatta ad "L"... però è anche vero che il rullino poggia vicino al bordo esterno, e l'ideale sarebbe evitare di fare dei gradini... non so se mi sono espresso in un modo comprensibile, intendo dire allargare la "L"...

anche se a me pare che a quelle aperture le differenze di resa dovute al lieve ritorno della valvola a farfalla siano più teoriche che reali
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Nessuno

#21
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

mau

#22
Io parlavo di quello che ho verificato personalmente sulla mia... ero molto scettico al riguardo ed anche molto stressato dal ritorno della farfalla (se hai voglia vatti a leggere i miei vecchi post), poi ho provato ad anticipare con moderazione ottenendo un netto miglioramento ai medio-bassi e prontezza molto maggiore all'acceleratore, mentre la velocità max non è cambiata d'una virgola.

I dati certi sono:
- che la mia farfalla era orizzontale a 9mm di apertura del primario
- che avevo fatto molta attenzione a non far superare inutilmente la tutta apertura alla valvola del primario
- che ora, rispetto a quella posizione, ho anticipato di un misero giro e mezzo di vite il secondario

Quel giro e mezzo ha cambiato completamente il carattere dell'erogazione ma non ha apparentemente cambiato nulla alla max apertura (vel. max identica).

Comunque avevo già pensato, per pignoleria, di storcere lievemente la levetta come ho descritto sopra la prossima volta che metterò mano ai carburatori... ma sono convinto che non cambierà un tubo...
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Nessuno

#23
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

mau

Citazione di: Nessuno il 25 Settembre 2005, 03:10:53
Ma con la regolazione che hai adesso, di quanto si richiude la farfalla del II° carb. alla massima apertura ?

Poco, ovviamente... immagino che ritorni di 1-2mm, ma non ho misurato perché ne avevo le balle piene di smontare e rimontare... dai e dai avrei distrutto manicotti e collettori. Tieni comunque presente che con i 7mm consigliati da Yamaha la valvola sarebbe già tornata un po' indietro!

Citazione di: Nessuno il 25 Settembre 2005, 03:10:53
Considera che probabilmente (anzi sicuramente) abbiamo i carbi diversi... infatti a te la farfalla del II° va orrizzontale a 9mm. di apertura del I°... + o - come scrive il manuale...
A me va orrizzontale a quasi la metà dell'apertura del I° carb... e se lo regolavo sui 10mm., il II° si richiudeva di quasi 1/3

Stranissimo! Posso immaginare che ci siano 2-3mm di differenza rispetto al valore raccomandato, ma così tanto è davvero strano!

Citazione di: Nessuno il 25 Settembre 2005, 03:10:53
Hai rapporti corti ?

no, 15/45 originali

Citazione di: Nessuno il 25 Settembre 2005, 03:10:53
Che velocità riesci a fare in Vª (e a quanti giri) ?

150 abbondanti di tachimetro; il mio tachimetro segna ESATTAMENTE quello che dovrebbe segnare in base al numero di giri indicato dal contagiri (avevo un foglio elettronico col quale facevo il calcolo in base ai rapporti ecc.)... ora non ricordo a quanti giri, mi pare 6300, ma non sono sicuro. Comunque la vel. max è identica con o senza anticipo del secondario. Ammetto che 150 non è davvero un gran ché, ma per saperne di più dovrei fare il confronto con un'altra moto, non mi fido del tachimetro, del contagiri, dei falsipiani, del vento a favore, ecc...! Dove abiti...?

Citazione di: Nessuno il 25 Settembre 2005, 03:10:53
P.S.
Per i tuoi post precedenti li leggerei volentieri, perchè l'argomento m'interessa anche se ho un'altro modello (34L), ma se potessi postare i links, mi risparmieresti un lavoraccio... ;D

???

Non ci perdere tempo... volevo solo dire che per un sacco di tempo ho postato su questo forum dicendo che secondo me non si doveva anticipare perché altrimenti le prestazioni a manetta sarebbero state penalizzate, ecc. ecc. perché avevo verificato che così facendo la farfalla del secondario tornava un po' indietro... ma da quando ho anticipato (con moderazione: fino a quando ho sentito beneficio, oltre un tot non cambiava più nulla, allora ho lasciato la regolazione minima necessaria ad avere tutto il miglioramento) non credo che tornerò mai più sui miei passi!
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Nessuno

#25
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

e_1

Hai perfettamente ragione, quando modificai la levetta che aziona la farfalla del II corpo, lo feci in modo che questa, alla massima apertura del primario, si presentasse perfettamente orizzontale (+/- 15mm sopra e sotto la farfalla). Attualmente questa condizione è verificata con il secondario che apre a 5mm di apertura del primario. Inizialmente, prima della modifica, la quota di apertura era 7,5mm.

mau

#27
Citazione di: Nessuno il 29 Settembre 2005, 02:24:01
E' evidente che i nostri 2 casi sono diversi... meccanicamente proprio... però, in via teorica generale, non sono convinto che un leggero richiudersi della farfalla del II° corpo sia ininfluente, soprattutto alle alte velocità, dove un minimo di potenza in più o in meno può fare la differenza di molto.
Alle marcie basse, anche se limiti un pò il riempimento del cilindro, non credo te ne accorgi molto, ma in Vª si dovrebbe sentire la differenza di velocità.
Sicuro che con la farfalla del II° ben orizzontale e variando la carburazione non potevi prenderci qualcosa... anche se, alla fin fine, non è la velocità massima che conta, credo... soprattutto con un enduro e parlando di qualche decina di Km/Ora intorno ai 150...  ;D
Solo disquisizione accademica...  :riez:  (però, magari, a qualcuno può interessare anche questo  -ninzo'- )

Qualcosa cambierà senz'altro, ma come ti dicevo quella differenza io non sono riuscito a verificarla! Vale a dire che a pari condizioni ma con la farfalla che ritorna appena appena indietro oppure no, la velocità max non cambiava di una virgola.

Sulla teoria non posso che darti ragione!

Citazione di: Nessuno il 29 Settembre 2005, 02:24:01
P.S.
Tanto per cronaca, e per i patiti dei "valori ufficiali", sia sul Clymer (pag.254-255) che sul ETAI (42-43) spiegano la procedura di sincronizzazione dei due corpi partendo dai 5mm. di apertura del I° (10mm. x XT400-550), ma verificando, poi, che il II° sia perfettamente orizzontale, altrimenti bisognerebbe rifare la procedura (per il Clymer) o adattare la regolazione di conseguenza (per l'ETAI).
Cioè la discriminante è l'orizzontalità del II°, non i 5 o 10 mm. di inizio apertura... ed è anche logico...
Poi, ovviamente, ognuno se lo regola come meglio crede...  :ok:

Citazione di: e_1 il 29 Settembre 2005, 10:30:14
Hai perfettamente ragione, quando modificai la levetta che aziona la farfalla del II corpo, lo feci in modo che questa, alla massima apertura del primario, si presentasse perfettamente orizzontale (+/- 15mm sopra e sotto la farfalla). Attualmente questa condizione è verificata con il secondario che apre a 5mm di apertura del primario. Inizialmente, prima della modifica, la quota di apertura era 7,5mm.

Io avevo fatto esattamente come dice ETAI: non quadrava con la taratura a 7mm come suggerito dalla fabbrica, allora avevo ritardato il secondario fino a quando la valvola a farfalla non era perfettamente orizzontale a manetta completamente aperta (quando la valvola del primario era alla massima apertura possibile, controllando che quest'ultima non superasse inutilmente la posizione di "tutto aperto"). Così arrivai ai famosi 9mm. Avevo addirittura notato che c'è una tolleranza dovuta al lasco che le viti che fissano i due corpi hanno nei fori della staffetta, quindi avevo stretto le viti nella posizione nella quale la farfalla oltrepassava di meno la posizione orizzontale.

Insomma, con quella regolazione, per quanto ottimale (anche se non avevo voglia di rischiare storcendo la levetta del secondario per correggere il problema, cosa che farò sicuramente al prossimo smontaggio anche se sono convinto che non mi accorgerò neanche della differenza), il motore faceva letteralmente piangere ai bassi ed ai medi regimi: dopo un po' di mesi di testardaggine ho voluto provare come cambiasse anticipando e... non sono mai più tornato indietro!

La pratica val più della grammatica!
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Nessuno

#28
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !