News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

foriamo stò secondario

Aperto da Zinga, 28 Settembre 2005, 19:28:01

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Zinga

Ciao a tutti,
la motina và bene considerando i rapporti piu corti, scarico aperto, e anticipo al secondario, si è incattivita un pò! pazz2
non avendo problemi di carburazione smagrita non l'ho toccata, però mi piacerebbe allargare quel foro che il Dynojet fà fare (non ho capito dove) sul secondario con una punta da 2.5 mm.
mi fate capire dove forare?? magrebtzx
59x lasciala pistonare.....

Zinga

59x lasciala pistonare.....

TTgreat!

Cercavo anch'io notizie in merito, non ricordo più in quale 3d se ne parlava.....

raul

Citazione di: ZINGA (ex zng) il 28 Settembre 2005, 19:28:01
Ciao a tutti,
la motina và bene considerando i rapporti piu corti, scarico aperto, e anticipo al secondario, si è incattivita un pò! pazz2
non avendo problemi di carburazione smagrita non l'ho toccata, però mi piacerebbe allargare quel foro che il Dynojet fà fare (non ho capito dove) sul secondario con una punta da 2.5 mm.
mi fate capire dove forare?? magrebtzx
BRAVO! clap

anche a me interesserebbe  :rir:

Zinga

dai guru del carburo.. magrebtzx
dai avete montato tutti sto Dyno e nessuno ci aiuta?? :'(
help magari  se cìè anche una fotina.. -ninzo'-
59x lasciala pistonare.....

TTgreat!

C'era c'era. L'ho letto tempo fa.
Ehi smanettoni, illuminateci!!

ottazz

#6
Dovete allargare il foro di 2mm che c'è nella valvola con la membrana del secondo corpo, pero' di conseguenza va anche cambiato lo spillo per aggiustare la carburazione, ad esempio io sul ttre avevo forato con la punta da 3mm e messo lo spillo del 2kf... #disco#

Se ne era parlato qui:

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=3413.0

sibellius

Non c'è qualcuno che posta una foto con il foro in questione?
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

raul

Citazione di: ottazz il 28 Settembre 2005, 23:07:21

Se ne era parlato qui:

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=3413.0
eh eh! sta guida ormai la so a memoria  :pazz: ........ 

servirebbe una foto, o magari un'indicazione sull'esploso del carburatore magrebtzx
io un'idea su dove sia il foro me la sono fatta, ma per trapanare vorrei essere sicuro al 100% pazz2
???

Zinga

pensavo di essere un caso isolato ma vedo che siamo in tanti :pazz: :cool:
59x lasciala pistonare.....

INDY


sibellius

Bisogna insomma alesare il foro con le frecce?
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

raul


ottazz


Tsof

Ma questo giochetto si può fare anche sul 3tb?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Zinga

59x lasciala pistonare.....

TTgreat!

Ho appena forato ma non ho ancora montato e non voglio fare altro, neanche modificare la molla, anche se ho un altro carburatore.
Due domande: conviene mettere un filo di pasta sotto la membrana nel rimontare?
Conviene comunque alzare di una tacca lo spillo considerando che ora va bene ma che ho la scatola filtro più aperta e la Paris-Dakar?

Ottazz, come è cambiata la situazione? Secondo te lasciando lo spillo originale, come va?

fabrizio (fab2kf)

Sotto la membrana non devi mettere niente, al massimo se è secca del grasso al silicone

ottazz

Citazione di: Tsofnath-P. il 29 Settembre 2005, 08:15:17
Ma questo giochetto si può fare anche sul 3tb?

vale anche per il 3tb

ottazz

Citazione di: TTgreat! il 29 Settembre 2005, 14:47:45
Ho appena forato ma non ho ancora montato e non voglio fare altro, neanche modificare la molla, anche se ho un altro carburatore.
Due domande: conviene mettere un filo di pasta sotto la membrana nel rimontare?
Conviene comunque alzare di una tacca lo spillo considerando che ora va bene ma che ho la scatola filtro più aperta e la Paris-Dakar?

Ottazz, come è cambiata la situazione? Secondo te lasciando lo spillo originale, come va?

Io avevo simulato un taglio di molla (legando tra di loro 2 o 3 spire con del nastro) ma andava peggio che senza taglio.
Con il foro e spillo originale spalancando di colpo il gas prende dei vuoti, con quello del 2kf invece va bene.

Zinga

appena finito di provare il mezzo dopo il foro da 2.5 e spillo originale con segeer nella tacca centrale (cosi' com'era)
allora niente stravolgimenti di prestazioni ma neanche vuoti o buchi, penso che un pelo sia migliorata la risposta ma obbiettivamente devo riprovarla con più calma e senza l'ansia da prestazione che inevitabilmente c'è quando si prova a migliorare la TTina
:mot:
59x lasciala pistonare.....

raul

bravi...
vedo che non sono l'unico "pronti via"!!!
anch'io ho forato (3 mm), ma non ho provato causa revisione (m'han fatto dannare con la carburazione e lo scarico :incx:)
domani si faranno i vari test, soprattutto si vedrà se la moto penna meglio  pazz2


... a domani ...
???

ciglio

Citazione di: ottazz il 29 Settembre 2005, 18:42:56
Io avevo simulato un taglio di molla (legando tra di loro 2 o 3 spire con del nastro) ma andava peggio che senza taglio.

secondo me il nastro dava fastidio, interferendo con l'interno della ghigliottina...
forse era quello che peggiorava la situazione

io ho foro alesato e molla accorciata (però ho fatto le modifiche contemporaneamente) e va decisamente meglio di prima.
sempre a mio modesto parere, accorciare la molla dà fastidio al massimo in chiusura di gas.
una molla più corta ritarda di parecchio NON LA VELOCITA' di discesa della ghigl, ma il momento in cui inizia a scendere.

boh...

in evri cheis, la prima legge dell'accrocchio è non parlare mai dell'accrocchio hahaha
no, volevo dire, la prima legge è fare UNA modifica per volta, possibilmente reversibile ;D

ciao
R
CCM went to India ;D

raul

e alè!
pensa che ti ripensa... m'è venuta in mente una domandona: lo spillo del 2kf lo vendono da solo, o ti propinano tutto il pacco famiglia con tutta la cenfrusaglia (ad una cifra ridicola)?

???

TTgreat!

Altra domanda: ho due spilli uno, il mio,  più "cilindrico", e uno più conico, credo di un 3tb. Però non so, potrei avere anche il dynojet e non saperlo.
Quale mi conviene mettere con la modifica del foro? Ottazz non ho capito se lo spillo del 3tb è più conico o meno.

TTgreat!

Nel frattempo tanto per gradire mi sono giocato un collettore, classico scollamento tra gomma e alluminio.
Mi suggerite un modo per aprire il secondario senza smontare mezza moto? Io ho staccato i collettori verso l'air-box e tolto quello anteriore del secondario e sfruttando l'elasticità dell'unico collettore rimasto ho piegato il carbu e ci ho lavorato, ma è scomodo e pericoloso per l'integrità dei collettori.
Ho un TTS e lo spazio per manovrare il carburatore è veramente pochino..........

BelRay

...ma non è indispensabile togliere il carburatore, per arrivare alla ghigliottina del secondario. Sul TTS c'è poco spazio, è vero, ma sul TTR è peggio, eppure ci si riesce anche lì. La "dritta" per semplificarsi la vita è di sostituire le 4 viti che chiudono il coperchio del carb. con altre 4 con testa a Brugola, molto più facili da agganciare con una chiavetta a L.
TTgreat: ti "conviene" fare delle prove, alzando e abbassando lo spillo, poi sostituendoloo, e via così...: ogni moto ha il suo "setting" particolare, e non è detto che le regolazioni che qualcuno trova ottimali vadano altrettanto bene sulla tua. ;)

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

ottazz

Citazione di: TTgreat! il 29 Settembre 2005, 22:07:30
Altra domanda: ho due spilli uno, il mio,  più "cilindrico", e uno più conico, credo di un 3tb. Però non so, potrei avere anche il dynojet e non saperlo.
Quale mi conviene mettere con la modifica del foro? Ottazz non ho capito se lo spillo del 3tb è più conico o meno.

Quello del 3tb è uguale a quello che si vede nella foto, piu' "cilindrico" con una punta in fondo, mentre quello del 2kf e piu' "spillo"

TTgreat!

Ho da dirvene delle belle. Prima di tutto la carburazione è un'opinione. Ed è pazza, vi spego perchè.
Ho portato il famoso foro a 2,75. Nella fregola delle prove, ho cambiato lo spillo, mettendo quello più conico.
Ora, lo spillo che avevo sotto era più cilindrico e alla terza tacca, sostituito con quello conico alla prima. Però....
mentre il rpimo spillo era montato esattamente come nelle foto, cioè nell'ordine: sperssorino di plastica, sieger, rondellina, molletta, il secondo spilo l'ho montato in quest'ordine: sieger, spessorino in plastica, rondellina, molletta.
Mettendo lo spessorino sotto il sieger, l'altezza dello spillo corrisponde a quella del primo alla terza tacca.
La logica dice che essendo lo spillo più conico, la carburazione dovrebbe ingrassare, perchè la quantità di benzina che lascia passare è maggiore.
SBAGLIATO!
Mettendo in moto al minimo va bene, ma appena apre il secondario scoppietta da pazzi. Collettori a posto, niente fessurazioni.
Apro la vite della miscela per ingrassare, niente. Visti i sintomi evidenti di magro, provo a tappare con la mano parte dell'air-box. Va meglio ma si strozza.
Allora provo a chiudere il tubo che da aria al secondario, quello che finisce a barilotto con filtrino in rete.
PERFETTA!
Ora la vado a provare sotto carico, a tirarla un pò, ma dal giretto di prova và a meraviglia.

Ho fatto qualcosa di cui non mi sono reso conto, o cosa?

raul

potrebbe essere che alla prima prova ti sei dimenticato di attaccare il tubicino che va al collettore del secondario? (spero di essermi spiegato bene)

io me lo sono scordato, e la moto scoppiettava dibbbestia...
???

TTgreat!

 :nonsi: :nonsi: Ho controllato tutto bene. ho appena fatto un giro in due per vedere sotto tiro come si comporta. Va benissimo. Anche prima andava bene, ma ora ai regimi intermedi si nota che è più piena, ha più potenza, si alza anche pochino di terza!(e io guido avanzato e non tiro manubri...)
Per logica ora per compensare lo smagrimento dovrei provare un getto più grande, riaprendo quel tubo. Ora ho il 150, proverò un 160 e un 165. Se li pago poco provo anche un 170. :akrd:
Poi controllerò i consumi e l'allungo. Ora non mi fa più di 145-150 al massimo con rapporti originali.

BelRay

Forando il pistone, fai si che questo si possa sollevare più rapidamente. Può darsi, adirittura, che la depressione presente nel condotto di aspirazione già al minimo sia sufficiente a sollevarlo, specialmente se non hai adeguato il carico della molla di contrasto (mi pare tu abbia detto che non hai modificato la molla). Allora... scommetto che hai una regolazione molto anticipata dell'apertura del secondo corpo, e se "prima" il pistone non si sollevava al minimo, ma solo dopo una sfioratine della manopola del gas, "ora" (dopo l'alesatura) tende a sollevarsi. Tieni presente che il corpo a depressione non è dotato di circuito del minimo, e quindi fornisce (in quelle condizioni) una miscela poverissima: quasi aria pura!.
Se vuoi farmi iocare la mia scommessa, prova a ridurre l'anticipo all'apertura di un paio di giri, e vedi che succede: secondo me spariranno gli scoppiettii al minimo...
;) ;D
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Zinga

allora approfittiamo dell'intervento dello Ziobel  magrebtzx
il foro l'ho fatto da 2.5 che è il diametro della punta fornita dal kit Dynojet, la moto è migliorata leggermente senza scoppiettii o buchi.
ho lasciato spillo e molla originali, ma mi chiedevo cosa potrebbe cambiare se sposto il segeer dello spillo -ninzo'-
può migliorare qualcosa?
grazie in anticipo per la risposta :rock:
59x lasciala pistonare.....

TTgreat!

Citazione di: BelRay il 30 Settembre 2005, 20:22:23
Forando il pistone, fai si che questo si possa sollevare più rapidamente. Può darsi, adirittura, che la depressione presente nel condotto di aspirazione già al minimo sia sufficiente a sollevarlo, specialmente se non hai adeguato il carico della molla di contrasto (mi pare tu abbia detto che non hai modificato la molla). Allora... scommetto che hai una regolazione molto anticipata dell'apertura del secondo corpo, e se "prima" il pistone non si sollevava al minimo, ma solo dopo una sfioratine della manopola del gas, "ora" (dopo l'alesatura) tende a sollevarsi. Tieni presente che il corpo a depressione non è dotato di circuito del minimo, e quindi fornisce (in quelle condizioni) una miscela poverissima: quasi aria pura!.
Se vuoi farmi iocare la mia scommessa, prova a ridurre l'anticipo all'apertura di un paio di giri, e vedi che succede: secondo me spariranno gli scoppiettii al minimo...
;) ;D

Mmhh, si, in effetti potrebbe essere, anche se ad onor del vero il secondario non è che l'abbia anticipato tantissimo.
Però, scusami se ragioniamo un pò. Se la ghigliottina (o pistone) si alza subito, è anche vero che la farfalla ai piccoli tocchi di gas è ancora chiusa giusto? Quindi dovrebbe, dico dovrebbe, essere ininfluente l'apporto del secondario finchè la farfalla non apre. Comunque proverò.
Poi ragionandoci su non capisco un'altra cosa (non sono stupido, solo molto curioso). Ma se la ghigliottina sale per effetto della depressione al suo interno, allargando quel foro dovrebbe salire più lentamente, non più in fretta, perchè aumenta la via di uscita dell'aria. Come per le sospensioni. Se si aumenta la sezione dei fori per il passaggio dell'olio,l'ammortizzatore, che lavora in compressione, è meno frenato. Perchè a me la situazione si è aggiustata chiudendo il tubo che credo serva ad equilibrare la pressione? In teoria sembrerebbe darmi ragione, cioè chiudendolo ho aumentato la depressione all'interno del secondario. Se ipotizziamo di chiuderlo quel foro, allora si che dovrebbe salire a razzo.
In cosa sbaglio? Sto ragionando con presupposti sbagliati?
Non voglio annoiare , ma a me appassiona studiare ste cose.

BelRay

Citazione. Se la ghigliottina (o pistone) si alza subito, è anche vero che la farfalla ai piccoli tocchi di gas è ancora chiusa giusto?
non proprio: "anticipare" significa proprio far si che l'apertura della farfalla avvenga sempre più verso l'inizio della rotazione della manopola del gas, anzichè al raggiungimento di un certo angolo di rotazione. Se si esagera, si ha una parziale apertura della farfalla quando la manopola è ancora chiusa. Pensaci: quando "anticipi" agisci su una vite che preme sulla leva collegata all'asse di rotazione della farfalla. Se riduci a zero la distanza tra l'estremità della vite e la leva, alla minima apertura della manopola otterrai una rotazione della farfalla. Se vai oltre con la regolazione, apri la farfalla... ancor prima di avviare il motore  ;D
CitazioneMa se la ghigliottina sale per effetto della depressione al suo interno, allargando quel foro dovrebbe salire più lentamente, non più in fretta, perchè aumenta la via di uscita dell'aria.
no, ti sbagli: la depressione, se il foro non ci fosse, se ne starebbe sotto al pistone, all'interno del condotto di aspirazione. Il foro serve proprio a propagarla al di sopra del gruppo ghigliottina-membrana, che  ne sarà aspirata verso l'alto a causa della diff. di pressione col "sotto", che è in comunicazione con la press. atmosferica attraverso al tubetto col filtro in cima. Il diametro del foro agisce come riduttore, dosatore di pressione. Se devi aspirare la benzina dal serbatoio, a parità di forza con cui puoi "ciucciare" dal tubo, tirerai più benzina se il tubo è grossettino, anzichè capillare... Ci siamo? :vino:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q