News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

C H E M A L E ! ! ! ! ! !

Aperto da ttr600, 02 Luglio 2006, 11:32:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

raul

#35
Citazione di: ivan64 il 04 Luglio 2006, 13:35:40
getti----> carburazione ORIGINALE ignobile - con tutto originale è magrina ma va bene, non crea problemi.
filo rosso---->lasciamolo attaccato, se ce l'han messo un motivo c'è! - si, c'è, serve a passare le prove fonometriche a 4000rpm, lasciarlo collegato è come mettere una ferrari a metano.
filtro---->potevano farlo a tenuta stagna, così andava sottovuoto - sei proprio convinto che sia così chiuso? io non vedo troppe differenze da altre moto....e considera che molto fa la dimensione della scatola filtro, piu è grande e meno ha bisogno di prese d'aria grandi.
scarico----> 50 kg di tappo - daccordissimo, comunque sono 6kg contro i 2 dei migliori scarichi
ecc...eccc...


oh Ivan... mica t'ho insultato il TTR!  prrrrrrrr  'zzarola, dico solo che a metterci le mani sopra la si migliora (e non poco)...oh!
comunque la luce dietro si fotte che è un piacere... almeno, a parecchia gente!
e pure il decompressore si sputtXXX bene (soprattutto se manca la "tecnica")

il mio intervento riguardava quest'affermazione qua (che non m'è sembrata molto logica):
Citazione di: alex_ttr il 03 Luglio 2006, 22:07:29
evita inoltre manomissioni fai da te (quì ne troverai x tutti i gusti, decompressori manuali, anticipi, snorkel e via dicendo...)
non servono a un caXXo, se non a rovinarti la moto! tanto rassegnati, che i cv sono quelli!
ricorda che la moto è stata progettata da professionisti e ogni cosa è fatta con un senso.

??? ??? ???

ivan64

Citazione di: raul il 04 Luglio 2006, 17:13:33
oh Ivan... mica t'ho insultato il TTR!  prrrrrrrr  'zzarola, dico solo che a metterci le mani sopra la si migliora (e non poco)...oh!
comunque la luce dietro si fotte che è un piacere... almeno, a parecchia gente!
e pure il decompressore si sputtXXX bene (soprattutto se manca la "tecnica")

il mio intervento riguardava quest'affermazione qua (che non m'è sembrata molto logica):
??? ??? ???


mi era sfuggita ed avevo travisato il senso....pienamente daccordo con te...
L'affermazione di alex_ttr è assurda, vero che tutte le moto sono progettate da professionisti, ma vero anche che altri professionisti del marketing dicono l'ultima parola....lo dimostra il fatto che con poche modifiche si acquistano circa 3cv un pò piu di coppia e 1000 giri, e su un motore da 40cv sono quasi il 10%! Lavorandoci ulteriormente si prendono altri 3-4cv, e per ulteriormente intendo lucidare e raccordare i condotti delle valvole.
Alex, io il ttr l'ho dal 2002, ho apportato alcune modifiche NON dispendiose (ok, lo scarico pagato 120 euro usato), e mi trovo col motore che va molto meglio di un ttr standard, NON ho nessun problema di messa in moto in NESSUNA condizione (decompressore manuale, 15 minuti di montaggio e 3 euro), ho le forcelle invidiate da vari wr e kapponi (2 orette di lavoro 0 euro).....insomma, se TUTTE le moto in commercio vengono sistematicamente modificate/personalizzate/elaborate un motivo c'è.....gli ingegnerii belgarda hanno avuto un target di spesa e, per esempio, se si limavano per bene tutte le saldature sui collettori o si raccordava manualmente i condotti valvole, il prezzo unitario sarebbe aumentato che so, di 100 euro....e ancora: uno scarico piu leggero e resistente sarebbe costato 20 anzichè 10... il filo rosso serve per poter immatricolare la moto, è una cosa tipo le strozzature su aspirazione e scarico di altre enduro 'vere', ma è elettronica anzichè meccanica.
In ultimo ti dico: se passi dalle parti di modena fermati un attimo, ti faccio provare il mio ttr, poi vediamo come la pensi!
Bye!
FE450 - XT660Z

raul

Citazione di: ivan64 il 04 Luglio 2006, 18:20:09
mi era sfuggita ed avevo travisato il senso....pienamente daccordo con te...
L'affermazione di alex_ttr è assurda, vero che tutte le moto sono progettate da professionisti, ma vero anche che altri professionisti del marketing dicono l'ultima parola....lo dimostra il fatto che con poche modifiche si acquistano circa 3cv un pò piu di coppia e 1000 giri, e su un motore da 40cv sono quasi il 10%! Lavorandoci ulteriormente si prendono altri 3-4cv, e per ulteriormente intendo lucidare e raccordare i condotti delle valvole.
ecc...
:riez: eh eh!!!
mica butto pupù a gratis sulla moto più bella che ho! (...che è anche l'unica  pazz2)

TE SALÜDI!  :bye:

Rampichino

Che modifiche hai fatto alla forcella Ivan ? ?     :dubbio:

Man's main task in life is to give birth to himself.

ivan64

#39
Citazione di: Rampichino il 05 Luglio 2006, 00:50:31
Che modifiche hai fatto alla forcella Ivan ? ?     :dubbio:

Cose rivoluzionarie! Avendole smontate per cambiare olio mi è stata suggerita una 'modifica' per renderle piu scorrevoli; gli steli scorrono su boccole glicodur (anelli in metallo con su un lato materiale simile a grafite)....carta abrasiva molto fine e gli ho dato una lisciata, tipo asportare 1/100 di materiale....la differenza è madornale, i sassetti non si sentono proprio, ed anche a forcella compressa (tipo in frenata o in curva) continuano ad assorbire tutte le asperità. A moto ferma basta premere leggermente sul manubrio e le forche scendono immediatamente, per poi tornare immediatamente. Nelle 'buche grosse' non si nota nulla, ma è tutto piu morbido, nelle sassaie in discesa direi di aver acquistato una marcia....in qualsiasi condizione dal davanti non arriva nessuna botta, ed il feeling aumenta un bel pò! La guida è anche piu 'riposante', si viaggia molto piu sciolti. Ti garantisco che non è un'impressione, chiunque prova il mio ttr nota subito l'effetto 'poltrona' dell'anteriore. Mi era anche stato suggerito di cambiare molle, le originali sono troppo dure (mai fatto un finecorsa), ma non mi sono nemmeno interessato....chi mi ha suggerito questo prepara forcelle da oltre 30 anni, ed evidentemente sa quel che dice.
FE450 - XT660Z

ttr600

Citazione di: Lucariel il 04 Luglio 2006, 13:44:46
adesso ho letto anche tutto il resto del post......

e con tutto il rispetto sempre.....

evita di dare suggerimenti sbagliati per favore.......

io dal mio canto..... evito di dire la mia... non vorrei sembrare oltremodo saccente.....

posso solo suggerire di leggere molto nel sito.... piu di una volta e piu di una persona hanno spiegato la tecnica giusta e il perche il ttr rincula (le altre 600 non lo fanno) etc etc.....

Ciao Lucariel a dire il vero quelle poche volte che l'ho accesa con i clik e con i clak è sempre partita alla prima.
Quella sera ho sbagliato una partenza si è ingolfata e la mia inesperinza è uscita fuori.
Penso che la moto sia apposto anche perchè è del 99 e ha 3000 km.
Con questa discussione che ho aperto volevo aumentare in via teorica la mia esperienza per poi, quando sarò apposto, andare in garage e sfidarla con più armi possibili.
Per questo ringrazio tutti coloro che mi stanno dando consigli  e spero un giorno, quando avrò più esperinza, di dare anch'io una mano a qualcuno.
Aspettando altri consigli ti saluto e ciao.
P.S. Ti prego vorrei sapere tu cosa ne pensi e cosa fai tu.

Rampichino

Citazione di: ivan64 il 05 Luglio 2006, 07:31:53
Cose rivoluzionarie! Avendole smontate per cambiare olio mi è stata suggerita una 'modifica' per renderle piu scorrevoli; gli steli scorrono su boccole glicodur (anelli in metallo con su un lato materiale simile a grafite)....carta abrasiva molto fine e gli ho dato una lisciata, tipo asportare 1/100 di materiale....la differenza è madornale, i sassetti non si sentono proprio, ed anche a forcella compressa (tipo in frenata o in curva) continuano ad assorbire tutte le asperità. A moto ferma basta premere leggermente sul manubrio e le forche scendono immediatamente, per poi tornare immediatamente. Nelle 'buche grosse' non si nota nulla, ma è tutto piu morbido, nelle sassaie in discesa direi di aver acquistato una marcia....in qualsiasi condizione dal davanti non arriva nessuna botta, ed il feeling aumenta un bel pò! La guida è anche piu 'riposante', si viaggia molto piu sciolti. Ti garantisco che non è un'impressione, chiunque prova il mio ttr nota subito l'effetto 'poltrona' dell'anteriore. Mi era anche stato suggerito di cambiare molle, le originali sono troppo dure (mai fatto un finecorsa), ma non mi sono nemmeno interessato....chi mi ha suggerito questo prepara forcelle da oltre 30 anni, ed evidentemente sa quel che dice.


  :ok:   Grande!   clap

Appena farò la revisione completa alla forcella, lo faccio anchi'io!   :mvv:

Ricapitolando:   carta vetrata super-fine, e mini-passata all'interno delle boccole di scorrimento, giusto?!
Le boccole sono una o due per ogni stelo??    :dubbio:

Man's main task in life is to give birth to himself.

ivan64

Sono 2, quella in alto è la piu importante. Occhio che quella sopra ha la grafite all'nterno, e quella sotto all'esterno.
FE450 - XT660Z

Rampichino

Man's main task in life is to give birth to himself.

alex_tt?

Citazione di: Lucariel il 04 Luglio 2006, 13:44:46
adesso ho letto anche tutto il resto del post......

e con tutto il rispetto sempre.....

evita di dare suggerimenti sbagliati per favore.......

io dal mio canto..... evito di dire la mia... non vorrei sembrare oltremodo saccente.....

posso solo suggerire di leggere molto nel sito.... piu di una volta e piu di una persona hanno spiegato la tecnica giusta e il perche il ttr rincula (le altre 600 non lo fanno) etc etc.....

leggo or ora dopo tanti giorni di assenza...
gentile lucariel, mi spieghi cosa significa quando si sente il click?
grazie.

per quanto rigurda le modifiche varie, io mi riferisco al fatto che la moto è progettata secondo CRITERI E REGOLE PRECISE.
La ttr è la evoluzione naturale della vecchia 59x.
Il fatto che non si impenna ad ogni apertura di gas dovrebbe essere un pregio (secondo un criterio che si potrebbe porre il progettista per rendere la guida più semplice). Quindi si migliora la distribuzione dei pesi e l'erogazione del motore.
Risultato una moto più neutra in tutte le situazioni e non un cavallo imbizzarrito.
Il fatto di mettere delle limitazioni non è per regole di marketing o altre seghe mentali, è perchè ci sono delle norme antiinquinamento ecc ecc..
Ma il cliente smanettone (e ignorante) vede in questo un difetto e si permette di dare del coglione all'ingegnere di turno che ha progettato.
Mi pare che molti di voi purtroppo confondono i difetti che ogni oggetto di questo mondo ha, con le caratteristiche dettate da CRITERI e REGOLE.
poi ci sono quelli che godono sapendo di aver guadagnato 3-4 cv...

ivan64

....e io che dicevo....mettiamo tutti i ferrari a metano e siamo a posto! Parliamo 2 lingue diverse....
FE450 - XT660Z

Rampichino

Avviamento del 595:

oggi in mula sono caduto, e la moto si è ingolfata.....
Stanco, accaldato, esausto, dopo l'ennesimo tentativo di ri-avviarla, mi sono seduto a riprendere fiato.
Un amico  (grande!  clap )  mi ha chiesto:  "Posso??" .
E io gli dico:  "Ma prego!!" . . . . .       Lui sale incomincia a pedalare 'lentamente' ,  poi ad un certo punto si ferma  (quando si accorge che il pistone era in compressione).
Torna leggermente in sù, pochi centimetri, non fino in cima.....  quel tanto che basta per sentire un click!   (sinonimo che l'alzavavole si è sganciato).
.....E poi dà la pedalata:  non forte, quasi lenta, in punta di piede, ma comunque fino a fondo corsa . . . . .   e la moto parte!   magrebtzx

Ovviamente finchè la moto è ingolfata anche questo sistema non ce la fà   (prima si deve "sgolfare").
Però è una tecnica che mi ha fatto riflettere  (simile a quella nel video di CiaoRoma, ricordate?) ,   per un semplice motivo:  ti fà pedalare di meno, e conservi preziose energie,
.....soprattutto in off,  .....soprattutto d'estate.

Questa sera ho provato anch'io, e devo dire che la moto si avvia tranquillamente.   :mvv:   Però stressi meno la gamba, il fiato, e la pedivella!    :riez:


. . . . .  ::)   mi viene in mente anche il video di PapiOrso.   Quello dove si vede un suo amico che accende un 595 con la mano!  .....Stessa tecnica.

                                    :bttr:
Man's main task in life is to give birth to himself.

zuittam

 :spakk:.... io l' ho presa a novembre... l' accendo con le ciabatte.... un trucco... tieni l' interruttore su off fino a che non sei sicuro... della posizione di accensione...

Rampichino

 :dubbio:    In off con le ciabatte non c'ho ancora provato.....     :riez:      :stamplllll:
Man's main task in life is to give birth to himself.

ttr600

Citazione di: zuittam il 10 Luglio 2006, 18:25:36
:spakk:.... io l' ho presa a novembre... l' accendo con le ciabatte.... un trucco... tieni l' interruttore su off fino a che non sei sicuro... della posizione di accensione...

Ciao scusa la mia ignoranza off vuol dire con il serbatoio della benzina chiuso? E come fai ad accenderla con le ciabatte sei grandissimo ciao grazie

agsin

Io con il 59x non ho mai avuto problemi,lo metto in moto tranquillamente anche con la mano,basta riconoscere quando il motore è al PMS(punto morto superiore),la pedivella è dura e si sente un click,a questo punto si alza la le pedivella e si da un colpo secco senza accellerare.Devo ammettere che con questi motori ho confidenza da circa venti anni,quindi ho affinato molto la tecnica di accensione.

harry potter

Citazione di: benzo11 il 03 Luglio 2006, 17:44:48
GRANDEEEEEE ttrpride Anch'io uso la tecnica del telefono...
Quando non parte e le bestemmie nella mente si perdono  :incx:  :incx:  :incx:  :contrar:  :contrar: , esco fuori il tel, come per leggere un messaggio, per non fare una figura di mmmeeee....... e guadagnare del tempo  prrrrrrrr
Che poi arrivano i saputelli come per darti consigli su come accenderla, perchè pensano che sono io il cretino che non la sa fare partire........
HAHAHaaaa   ???  ???



classico, io ricordo un'amico che mi sfotteva sempre xchè ci mettevo parecchio a fare partire il trial (avevo 11 anni e far partire un 350 senza decompressore non era facilissimo)..

visto che ne sapeva una pagina in + di mè , ha voluto fare lo sborone provando lui .... gli ha fatto un ritorno che pensavo finisse sul palo dell'enel  li vicino  hahaha hahaha



comq non sò che differenza ci sia con il TTR , ma l'1vj con 2 colpi parte sempre ... non capisco xchè il clak non si sente , devo regolare a 0 il gioco del decompressore ?

xchè ha un gioco di 1 2 mm ... lo chiedo prima di far danni

nella vita conta il manico.. il resto è fumo...

kawasaki ZXR 750 STINGER H1 1989

siullaz

Ciao a tutti,
anche io ho problemi esistenziali con l'avviamento del mio 59x.
Si potrebbe fare una sezione tra i tutorial dove ognuno fa vedere, spiegandola con un video, la sua tecnica di avviamento?

Penso che potrebbe essere d'aiuto a tutti quelli che, come me, sono alle prime armi con queste splendide moto!
che dite?? si può fare?
:bye:

Mutus dedit nomen cocis

MyTTR

occhio che il TTR da accendere è ingorante di brutto...soprattutto a freddo.
Io dopo anni di esperienza lo accendo meglio di uno scooter 50 ma all'inizio anche per me erano sudate e rinculate.
Stai molto attento e non toccare MAI l'accelleratore in fase di spedalamento. :ok:

reseisei

Citazione di: Lucariello il 04 Luglio 2006, 13:44:46
.......... il perche il ttr rincula (le altre 600 non lo fanno) .........

Qualcuno potrebbe ripetere il perchè qui per favore? per via della centralina che anticipa anche a motore fermo?
Io ho un 43f e ovviamente all'inizio ho avuto i miei problemi per l'accensione, però il rinculo in 15 anni non mi è mai capitato. C'è questa  differenza fra i due motori?



mistermou

Si...l'unica cosa brutta è che lo fa sul cavalletto...no?

samurai

#57
Della serie "io lo accendo così".  :girrrr:

1. Umore determinato, ma non spavaldo. Ogni accensione del TTR è una sfida.  :spakk:
2. Sul cavalletto. (non fa macho, ma all'inizio è necessario)
3. Controlla: Chiave su on; Levetta rossa a sinistra; frecce spente; luci spente; non tirare il freno ant.; benzina aperta
4. Manubrio a sinistra.
5. Mano destra che stringe la base dello specchietto e il serbatoio del freno ant.
6. Un paio di giri di leva a vuoto fino a quando sento un CLACK nella seconda parte della corsa della leva.
7. Tirare su la leva solo fino a metà corsa.
8. Scalciata da circa metà corsa fino in fondo. (non quasi in fondo, IN FONDO!)

Non toccare il gas.  barellaæ
Aria aperta a freddo, ma attenzione che può scalciare.
A spinta accendere il TTR non esiste. A me riesce solo in discese lunghe, a buona velocità, in 5ta.
Se si ingolfa, ok tecnica del piegarla a sinistra per svuotare la vaschetta.
Rischi elevati di scalciamento dopo 6-8 spedivellate, causa stanchezza della gamba.

Ad apprendimento completo, inizia la fase delle scommesse con l'amico gasato di turno: "Se l'accendi alla seconda, te la regalo".  :akrd:

17

Oppure spendete 10 euro e mettete il decompressore manuale.
A caldo, a freddo, a spinta, parte come volete e niente rinculo!
???
VAE VICTIS

Avvoltoio

Non ne parliamo...A me, una volta non partiva in pubblica piazza, avoglia a scalciare e pedalare; poi è arrivato un tizio in pantaloncini e ciabatte, ha dato due colpi e VROOOMMM..Maledetta! Da allora faccio così: ho smagrito di un quarto di giro l'aria al carburatore, ho spostato la pedivella sul millerighe quanto più avanti possibile, sempre disattivati al momento dell'avviamento luci e frecce, giro lo sterzo tutto a sx, cerco il "click", dò un colpo alla vickinga e, se non parte al terzo colpo, vado a farmi un giro.

#111


MaTe



ma tutto questo ... jeco l'ha letto?
avere è nulla, fare è tutto .............................

http://i243.photobucket.com/albums/ff287/matededu/animali/splendida.jpg

#111


Vega

Citazione di: ivan64 il 04 Luglio 2006, 13:35:40


Dimenticavo: le peggiori sicuramente il 59x (4 volte il cambio rotto, cuscinetti di banco, mozzo post....) e il ktm 350 dell'89, un vero cesso totale!



Com'è il 34L? Io ho un 59X che però monta un motore 34L (l'originale è esploso).
per un giorno, per un momento,
corsi a vedere il colore del vento

Rampichino

Mezzega!!  .....Semmai è passato un giorno!!!

Man's main task in life is to give birth to himself.