News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

C H E M A L E ! ! ! ! ! !

Aperto da ttr600, 02 Luglio 2006, 11:32:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ttr600

Ciao a tutti ho preso la moto 2 settimane fa ttr 600 del '99 e alla sera dello stesso giorno nell'accenderla mi ha tirato un colpo........ per fortuna nulla di rotto ma sono in casa con le stampelle  :stamplllll: :stamplllll:
Qualcuno molto più esperto di me riuscirebbe a dirmi come si accende rischiando il meno possibile di farsi male, o se pure sono io che devo imparare? Altrimenti tra un po' la troverete in vendita.
Grazie mille ragazzi e scusate per il disturbo.

burnygio

non sei il primo che sento che si fa del male :stamplllll:

vedrai che imparerai :rock: :rock: :rock: :rock: :rock:

EX TT600 59X attualmente a piedi

raul


benzo11

Non toccare MMAAII l'accelleratore, e non regolare il min ad un regime troppo alto,  a me succedeva che scalciava qualche volta...
Cmq con un po di pratica non lo fa +, tranquillo..Penso che un bel po di storte le abbiamo prese tutti all'inizio!! Anche a me è venuta parecchie volte la voglia di darlo via il ttr, specialmente quando non partee.......
Ma poi ti passa sempre  ;D

Tanti auguri di buona guarigione  :mot:  :bttr:  :ciao:
"Che tu pensi di farcela oppure di non farcela, hai comunque ragione."         Henry Ford.

ttr600

Vi ringrazio a tutti dell'aiuto

ttr600

Citazione di: benzo11 il 02 Luglio 2006, 14:14:30
Non toccare MMAAII l'accelleratore, e non regolare il min ad un regime troppo alto,  a me succedeva che scalciava qualche volta...
Cmq con un po di pratica non lo fa +, tranquillo..Penso che un bel po di storte le abbiamo prese tutti all'inizio!! Anche a me è venuta parecchie volte la voglia di darlo via il ttr, specialmente quando non partee.......
Ma poi ti passa sempre  ;D

Tanti auguri di buona guarigione  :mot:  :bttr:  :ciao:

Ciao la moto è praticamente nuova perchè è del 99 ma ha 3000 km e volevo sapere se c'è una regolazione da qualche parte da far mettere bene apposto in modo da ridurre il meno possibile lo scalciamento.
Mi hanno detto d'imparare con gli stivali tu cosa ne dici?
Qualche consiglio spassionato per accenderla?
Grazie mille e ciao

P.S. se dovessi venderla t'interessa?

raul

Citazione di: ttr600 il 02 Luglio 2006, 18:34:31
P.S. se dovessi venderla t'interessa?

hahaha '99, 3000km e la vendi perchè non hai voglia d'addomesticarla? naaaaaaaaaaaaaa!

c'è un cavo di decompressione sul lato dx che parte dalla testa del motore e arriva all'attacco della pedivella: ha un registro a circa metà per essere regolato... ma non credo sia quello il problema! almeno, non solo...

lascia perdere gli stivali, hai meno sensibilità.

devi appoggiare il piede, far scendere PIANO la pedivella finchè senti un clic. poi la fai risalire tutta e scalci per la messa in moto. se non dovessi sentire il "clic" dovresti regolare il cavo di decompressione.
il tutto SENZA ACCELERARE.
serve un pò di pratica...
altra cosa, la regolazione dell'aria è da "comprendere". per esempio se vuoi accendere la moto già "tiepida", è sconsigliato tirare l'aria. ti s'ingolfa e basta. ecc... c'è da capire un pò come va trattata la bestia  ;)

ovviamente consiglio il decompressore manuale, ma forse è meglio imparare ad accenderla così com'è

???

raul

altra cosa...
quando l'accendi, tieni IL MANUBRIO TUTTO GIRATO A SINISTRA!
così eviti di sbriciolarti la rotula se rincula  pazz2

...l'esperienza insegna  barellaæ

ivan64

Se monti una centralina 'buona' è impossibile che rinculi! Purtroppo le nostre centraline saltano come cavallette, dopo un pò di tempo 'decidono' di tenere l'anticipo a 20-30° anche a motore spento, e ne segue un probabile rin"sederuccio d'oro"! La mia è andata bene per 2 anni, poi ha iniziato di punto in bianco a rinculare, e per quanto regoli il rischio c'è sempre....ho provato una centralina di un amico (ttr '99) sulla cui moto potevi accendere anche col braccio senza problemi....e montata sulla mia stessa cosa, nessun rin"sederuccio d'oro" anche dando gas! Viceversa la mia centralina sulla sua moto comportava i rinculi in modo sistematico! Per ovviare al 99% l'inconveniente (che comunque è solo questo) io ho tolto il decompressore automatico e l'ho portato sul manubrio, azionabile solo manualmente; in questo modo è quasi impossibile sbagliare la messa in moto (oltre a poter accendere la moto in discesa in 1 metro), ma un quasi c'è: in 2 anni e centinaia di messe in moto, per 3 volte ha comunque rinculato, fortuna che avevo gli scarponi!
Ora la accendo anche in ciabatte, ma sono diventato 'padrone' della tecnica di messa in moto con decompressore manuale (cerca sul forum, troverai un paio di post con foto), ed a meno che non mi trovi in situazioni di scarso equilibrio, oppure su un salitone piantato e senza fiato, accendo sempre al primo colpo senza problemi.

FE450 - XT660Z

Rampichino

Man's main task in life is to give birth to himself.

Lu90

Welcome to paradise! ::feste::

Io a dicembre ho fatto 20 giorni di bendaggio alla caviglia dx.

Monta il decompressore manuale che ti semplifica la vita a mille.

Scalcia con decisione e fino a che la pedivella tocca la pedana, che la moto si accende nell'ultimo 30% della corsa della pedalina.

So già, perchè è successo anche a me che per i primi 10 gg sei preso da timore reverenziale nei confronti di quella bestia a forma di "L"... e poi ti viene da dire:"o io o lei" e sicuro che l'accendi, ma persevera e sii lucido, che se ti fai prendee dallo sconforto non l'accendi più.

e preparati: quando l'avrai accesa... ti darà una marea di noie meccaniche a non finire.  :incx:

Buona ripresa

Lu90
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

Rampichino

Ho il TTR dal '99.....   In 18.000 km percorsi mai avuto noie di alcun genere.     :rock:

Man's main task in life is to give birth to himself.

ttr600

Citazione di: Rampichino il 02 Luglio 2006, 23:40:09
Ho il TTR dal '99.....   In 18.000 km percorsi mai avuto noie di alcun genere.     :rock:



Ciao il mio è uguale al tuo non riesco a capire perchè lo ha fatto tutto il giorno bene alla sera il patatrac. Una cosa (scusa la mia inesperienza) come la smonto la candela?

ttr600

Citazione di: ivan64 il 02 Luglio 2006, 22:14:12
Se monti una centralina 'buona' è impossibile che rinculi! Purtroppo le nostre centraline saltano come cavallette, dopo un pò di tempo 'decidono' di tenere l'anticipo a 20-30° anche a motore spento, e ne segue un probabile rin"sederuccio d'oro"! La mia è andata bene per 2 anni, poi ha iniziato di punto in bianco a rinculare, e per quanto regoli il rischio c'è sempre....ho provato una centralina di un amico (ttr '99) sulla cui moto potevi accendere anche col braccio senza problemi....e montata sulla mia stessa cosa, nessun rin"sederuccio d'oro" anche dando gas! Viceversa la mia centralina sulla sua moto comportava i rinculi in modo sistematico! Per ovviare al 99% l'inconveniente (che comunque è solo questo) io ho tolto il decompressore automatico e l'ho portato sul manubrio, azionabile solo manualmente; in questo modo è quasi impossibile sbagliare la messa in moto (oltre a poter accendere la moto in discesa in 1 metro), ma un quasi c'è: in 2 anni e centinaia di messe in moto, per 3 volte ha comunque rinculato, fortuna che avevo gli scarponi!
Ora la accendo anche in ciabatte, ma sono diventato 'padrone' della tecnica di messa in moto con decompressore manuale (cerca sul forum, troverai un paio di post con foto), ed a meno che non mi trovi in situazioni di scarso equilibrio, oppure su un salitone piantato e senza fiato, accendo sempre al primo colpo senza problemi.



Ciao come avrai letto la moto ha pochissimi km ma è stata ferma per 1 anno in un box dici che questo possa aver rovinato qualcosa? La marca della centralina qualè? Grazie ancora del consiglio

ERZOKKOLA

Io ho capito subito come si fa.. e in effetti il decompressore manuale non lo monterò mai. Se capisci come funziona quello a pedale... ti accorgerai che è di una comodità unica.

Ma la metti in moto stando sul cavalletto? questa è una cosa fondamentale. Ora io la accendo anche senza.. ma all'inizio è utilissimo.
Altra cosa importante... il piede deve, con adeguata violenza, arrivare fino a sotto... non ti devi fermare a mezza corsa altrimenti sei fregato! Più giu vai con il piede più sicuro stai. Il colpo deve essere deciso... io ho trovato un sistema che da spiegare è difficile perchè ormai lo faccio in automatico.. comunque.. prima del calcio decisivo gioco con la pedivella in modo da trovare una particolare condizione del pistone e allora tiro una mazzata e parte all'istante.
Era la cosa che mi spaventava di più nel TTR... ma l'ho affrontata e ne sono uscito vincitore.
Non accelerare mai e cerca di capire se il motore vuole l'aria tirata o no. Se insisti e non parte... allora sei vermante fregato... trova un bar e fatti una birra di un oretta prima di riprovare.

P.S. Quest'ultimo scherzetto lo fa sempre sul lungomare pieno di gnocche che passeggiano, fai finta che rispondi al telefono e di a voce alta:"menomale che mi hai chiamato... stavo andando via, Ok! Chiudo la moto e ti raggiungo al bar!"
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

ttr600

Ciao Lu90 hai visto lungo adesso che comincio a camminare meglio mi è venuto un po' ......... non paura non so non riesco a descrivere cosa ma l'idea di andare in garage e posarci il culo sopra mi da " fastidio " comunque grazie ttr 600

ttr600

Ciao ttr pride il meccanico che mi ha fatto vedere come accenderla mi ha detto vai giù una volta senti il TAC torni su fino in cima e gli dai il colpo e vedrai che parte infatti io per tutto il giorno ho fatto così ed era veramente uno spettacolo poi alla sera..... dopo (all'incirca) quante pedalate rischi il calcione? Non capisco perchè la Yamaha non ha messo un blocco sul ritorno della pedivella  :dubbio: se tu vai fino in fondo con il piede non rischi di più che togliendolo subito? grazie mille ciao

ERZOKKOLA

Citazione di: ttr600 il 03 Luglio 2006, 10:10:45
Ciao ttr pride il meccanico che mi ha fatto vedere come accenderla mi ha detto vai giù una volta senti il TAC torni su fino in cima e gli dai il colpo e vedrai che parte infatti io per tutto il giorno ho fatto così ed era veramente uno spettacolo poi alla sera..... dopo (all'incirca) quante pedalate rischi il calcione? Non capisco perchè la Yamaha non ha messo un blocco sul ritorno della pedivella :dubbio: se tu vai fino in fondo con il piede non rischi di più che togliendolo subito? grazie mille ciao

La tecnica del tuo meccanico è quella corretta... poi ognuno la affina come vuole! :ok:
Il fatto è che se togli il piede a metà corsa perchè hai paura e la moto ha deciso di ridarti la botta puoi danneggiare il meccanismo interno della pedivella.. e li sono caxxi. Se arrivi fino in fondo... anche se il motore non si avvia, non so perchè, non corri il rischio del contraccolpo.
Quando arrivi giu la devi comunque lasciar risalire la pedivella... altrimenti diventa pericoloso.
Qualche botta l'ho presa anch'io... e sempre all'inizio visto che mi ci avvicinavo timoroso. Ora no problem, vedrai sarà così anche per te!
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

Ivan

....Ma lasciamo perdere i click ed i clack! Gioca con la pedivella, accompagnandola di continuo verso il basso, fin quando AD INIZIO CORSA, non si presenta "dura".....in quel momento, il pistone è in piena fase di compressione. Una scalciata secca fino in fondo, e PARTE al 100% (vabbè, diciamo 99%)....Ho un 59X e così facendo la metto in moto anche senza alzavalvole e senza cavalletto....bisogna "sentire" il motore..... :YUK:

Lu90

La pedivella ha un meccanismo di sicurezza che la sgancia dall'ingranaggio della primaria, ma questo lavora solo se la pedivella è a fondo corsa.

Perciò quando sarai punto nell'orgoglio da chiederti se devi essere per forza preso per il culo da una moto del genere, allora vai in garage, ragiona prima di cominciare a scalciare come un forsennato, e poi con coscienza che si accenderà dai un paio di pedalate.

In media si accende alla seconda, se è carburata e se hai l'orecchio per sentire se l'aria vuole tirata o no. Con questi caldi e magari dopo qualche giorno che è ferma io dò una pedalata senz'aria, la seconda con l'aria e la terza si accende. Metti il minimo leggermente altino che ti dà una mano, ma occhio a non esagerare.

La moto scalcia dalla 12esima pedalata in poi. INDICATIVAMENTE...

Se poi senti odore di benzina, o alla 10ma pedalata, togli il contatto con la chiave (RICORDATI, MI RACCOMANDO :miii:), apri tutto il gas, scalcia 5 o 6 volte e la sgolfi.
Dopodichè aspetti un minuto scarso prima di accenderla, ridài il contatto, chiudi il gas (RICORDATI, MI RACCOMANDO :miii:), e con energia (che non vuol dire di spaccare il mondo) scalcia, avviamento garantito in 2 pedalate.

Se vuoi puoi montare la candela all'iridio, io ce l'ho e tutti dicono che migliora un po'l'avviamento.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

ttr600

lu90 quando sento puzza di benzina tolgo la corrente accellero tutto e schiaccio anche la frezione e chiudo anche la benza? Quello che non riesco a capire quando dai la pedalata quella buona come fai a sapere di essere arrivato in fondo in modo da evitare il ritorno quelle poche volte che l'ho accesa penso che a metà corsa della pedalina io toglievo il piede perchè era già partita.
Scusa tanto del disturbo cia' :bye:

benzo11

Citazione di: ttrpride il 03 Luglio 2006, 09:53:46
Io ho capito subito come si fa.. e in effetti il decompressore manuale non lo monterò mai. Se capisci come funziona quello a pedale... ti accorgerai che è di una comodità unica.

Ma la metti in moto stando sul cavalletto? questa è una cosa fondamentale. Ora io la accendo anche senza.. ma all'inizio è utilissimo.
Altra cosa importante... il piede deve, con adeguata violenza, arrivare fino a sotto... non ti devi fermare a mezza corsa altrimenti sei fregato! Più giu vai con il piede più sicuro stai. Il colpo deve essere deciso... io ho trovato un sistema che da spiegare è difficile perchè ormai lo faccio in automatico.. comunque.. prima del calcio decisivo gioco con la pedivella in modo da trovare una particolare condizione del pistone e allora tiro una mazzata e parte all'istante.
Era la cosa che mi spaventava di più nel TTR... ma l'ho affrontata e ne sono uscito vincitore.
Non accelerare mai e cerca di capire se il motore vuole l'aria tirata o no. Se insisti e non parte... allora sei vermante fregato... trova un bar e fatti una birra di un oretta prima di riprovare.

P.S. Quest'ultimo scherzetto lo fa sempre sul lungomare pieno di gnocche che passeggiano, fai finta che rispondi al telefono e di a voce alta:"menomale che mi hai chiamato... stavo andando via, Ok! Chiudo la moto e ti raggiungo al bar!"

GRANDEEEEEE ttrpride Anch'io uso la tecnica del telefono...
Quando non parte e le bestemmie nella mente si perdono  :incx:  :incx:  :incx:  :contrar:  :contrar: , esco fuori il tel, come per leggere un messaggio, per non fare una figura di mmmeeee....... e guadagnare del tempo  prrrrrrrr
Che poi arrivano i saputelli come per darti consigli su come accenderla, perchè pensano che sono io il cretino che non la sa fare partire........
HAHAHaaaa   ???  ???


"ttr600" posso dirti che il primo giorno, quando ho preso la moto dal concessionario, per tornare a casa sono rimasto circa 6 volte in mezzo alla strada come un cretino perchè si spegneva....E ti lascio immaginare, con le lacrime agli occhi e il sudore a fiumi, io che provavo ventine di volte ad accenderla, senza avere un minimo di pratica!!! per fare 3km ci ho impiegato un' ora e mezza; e la gamba destra non la sentivo +!!
Quello che ti posso dire (almeno sulla mia funziona), quando fai la prima o 2 pedalate anche se fa il click, non dare il colpo secco, rifai la procedura di decompressione e al prossimo click vai giù!!
La mia così non scalcia + e parte subito...
UN CONSIGLIO: non venderla, moto così non ne fanno +!!!  :soddisfatto:
"Che tu pensi di farcela oppure di non farcela, hai comunque ragione."         Henry Ford.

ttr600

Citazione di: benzo11 il 03 Luglio 2006, 17:44:48
GRANDEEEEEE ttrpride Anch'io uso la tecnica del telefono...
Quando non parte e le bestemmie nella mente si perdono  :incx:  :incx:  :incx:  :contrar:  :contrar: , esco fuori il tel, come per leggere un messaggio, per non fare una figura di mmmeeee....... e guadagnare del tempo  prrrrrrrr
Che poi arrivano i saputelli come per darti consigli su come accenderla, perchè pensano che sono io il cretino che non la sa fare partire........
HAHAHaaaa   ???  ???


"ttr600" posso dirti che il primo giorno, quando ho preso la moto dal concessionario, per tornare a casa sono rimasto circa 6 volte in mezzo alla strada come un cretino perchè si spegneva....E ti lascio immaginare, con le lacrime agli occhi e il sudore a fiumi, io che provavo ventine di volte ad accenderla, senza avere un minimo di pratica!!! per fare 3km ci ho impiegato un' ora e mezza; e la gamba destra non la sentivo +!!
Quello che ti posso dire (almeno sulla mia funziona), quando fai la prima o 2 pedalate anche se fa il click, non dare il colpo secco, rifai la procedura di decompressione e al prossimo click vai giù!!
La mia così non scalcia + e parte subito...
UN CONSIGLIO: non venderla, moto così non ne fanno +!!!  :soddisfatto:

Grazie Benzo11 per la comprensione... ho provato a fare come dici tu ma quando passo la 2 pedalata poi sono ca.... da cagare perchè non parte più.
La tentazione di venderla è tanta e quella di sfidarla è tanta vedremo cosa succederà ciao e grazie

robo

Prima di venderla spendici un pomeriggio per vedere se è tutto apposto...
anche la mia ttr all'inizio faceva degli scherzi,
tipo scalciava dopo la 4 pedalata (quasi sempre..anzi,sapevo già quando scalcerà...)
perdeva giri ecc.

poi ho smontato e pulito il carbo,messo gli spruzzi 54\156\130 (avendo però tolto lo snorkel,messo la X3,allargato i collettori ecc) e adesso la moto gira perfettamente!
Giorni fa l'ho messa in moto dopo una pausa forzata di quasi 1 mese e passa (sto aspettando i docu...)
e dopo 4\5 pedalate s'è messa in moto!

TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

benzo11

Citazione di: ttr600 il 03 Luglio 2006, 18:42:25
Grazie Benzo11 per la comprensione... ho provato a fare come dici tu ma quando passo la 2 pedalata poi sono ca.... da cagare perchè non parte più.
La tentazione di venderla è tanta e quella di sfidarla è tanta vedremo cosa succederà ciao e grazie

Io la desideravo troppo una moto così, ce l'ho da poco e non puoi avere idea i problema che mi sta dando...
Però cavolo ci perderò tempo e soldi però alla fine la sistemerò  :mvv: !! ALMENO SPEROO....
Ha ragione Robo a dirti di non demordere, al limite portala dal mecca (uno competente!) e fagli dare na bella controllata  :spakk:, se non l'hai già fatto, poi se non va comprati un bel KTM 525  prrrrrrrr e fagli fare in  :ciapet:
"Che tu pensi di farcela oppure di non farcela, hai comunque ragione."         Henry Ford.

Lu90

Si si TTR600, chiudi la benza nella procedura di dis-ingolfamento.

La pedivella la senti che arriva a fondo corsa perchè senti il colpo sulla pedana destra; prova a guardarci, il suo fermo di fine corsa è la pedana!!

Quindi sei arrivato solo quando senti che batte su quella.

Vai tranquillo che la pedivella non torna su se arrivi a quel punto.

Se si accende a metà cora, ancora meglio, vuol dire che è carburata bene.

Quindi animo e quando ti riprendi dal mezzo male, vai in garage e spaccale le chiappe!! Ne resterà soltanto uno (e sarai tu). :vaff:
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

alex_tt?

caro ttr600,
con i click e i clack ti fai solo male!
Quella di sentire il click NON è la tecnica corretta!!!
Ti dò alcuni consigli:
fai scendere la pedivella sotto la metà corsa, così non agisce il decompressore
2-3 mezze spedalate finchè la pedivella diventa una pietra
torna su e un bel calcio fino in fondo (questo è importante)
non toccare mai l'accelleratore

è fondamentale che il minimo sia regolato bene

se non si accende alla terza fermati perchè se insisti si ingolfa

il consiglio più importante: portala da un buon carburatorista!!! io stavo impazzendo con avviamenti a freddo caldo tiepido ecc ecc...
dopo che l'ho portata da uno con le palle, la moto è rinata! parte sempre senza problemi!!!

evita inoltre manomissioni fai da te (quì ne troverai x tutti i gusti, decompressori manuali, anticipi, snorkel e via dicendo...)
non servono a un caXXo, se non a rovinarti la moto! tanto rassegnati, che i cv sono quelli!
ricorda che la moto è stata progettata da professionisti e ogni cosa è fatta con un senso.

:bye:

raul

#27
Citazione di: alex_ttr il 03 Luglio 2006, 22:07:29
...
ricorda che la moto è stata progettata da professionisti e ogni cosa è fatta con un senso.


prendi l'Xracing, e buttala a canale! no?

getti, filo rosso, filtro, scarico, decompressore, regolazione sospensioni, distanziale pedale freno, vite killer nel carburatore, anticipo 2" corpo, viti registro catena, porta attrezzi, stop posteriore, caxxi e mazzi... tutta roba progettata bene... anzi, BENONE! ma noooo, BENISSIMO!




Lu90

Sta moto è stata progettata da Professionisti, si da dei coglioXXi professionisti.

La moto ha mille difetti, soprattutto dalla gestione Belgarda.

Làssa fà...
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

ivan64

#29
Citazione di: raul il 03 Luglio 2006, 22:20:50
getti, filo rosso, filtro, scarico, decompressore, regolazione sospensioni, distanziale pedale freno, vite killer nel carburatore, anticipo 2" corpo, viti registro catena, porta attrezzi, stop posteriore, caxxi e mazzi... tutta roba progettata bene... anzi, BENONE! ma noooo, BENISSIMO!

-cos'hanno i getti che non vanno?
-filo rosso, cosa potevano fare per far passare la moto ai controlli? semplicemente scollegandolo si ovvia il 'problema'
-filtro, che ha che non va?
-scarico...buono come prestazioni, al pari di altri, ma fragile, pesante e costoso!
-decompressore delcaz, finchè la centralina va tutto ok, poi scalcia!
-sospensioni....dietro va bene, davanti occorre lavorarci come in qualsiasi altra moto (fatico a trovare forcelle migliori, con 2 ore di lavoro diventano da mediocri a ottime!)
-distanziale pedale freno...boh
-vite killer, questo è grave, dovevano assolutamente ritirare tutte le moto per metterle a posto (10 minuti l'una)
-anticipo 2° corpo...in effetti va posticipato per avere la farfalla in asse col condotto ed il motore meno violento
-viti reg. catena...che hanno? io le ingrassai per bene appena presa la moto, come in qualsiasi altra moto con lo stesso sistema di tenditori
-porta attrezzi, piccolo ma discreto, estremamente affidabile l'attacco! Sarebbe stato meglio un portattrezzi sul codino (come il 59x).
-stop posteriore? ho bruciato 3 lampade, sempre in quel modo: un maglione/giubba legato sul parafango che copriva il fanale, si scaldava, e la lampada saltava.

i problemi sono altri: gommini valvole, anche sostituendoli non si risolve nulla, e pare che molti motori tra 15 e 20mila km abbiano problemi, centraline in delirio con anticipo negativo anche a motore spento (calci), mancanza del decompressore manuale, plastiche di qualità orrida, freno anteriore che 'suona' col 90% delle pastiglie, peso eccessivo e motore fiacco. Considerando che nel 2002 costava 5800 euro trovo un ottimo rapporto qualità/prezzo.
FE450 - XT660Z

Rampichino

#30
Citazione di: ttr600 il 03 Luglio 2006, 09:48:03
Ciao il mio è uguale al tuo non riesco a capire perchè lo ha fatto tutto il giorno bene alla sera il patatrac. Una cosa (scusa la mia inesperienza) come la smonto la candela?

Provo a rimetterlo:    https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=21884.0

.....Per comodità tua copio e incollo il poemino che ciò scritto sù:

<<   .....sull'avviamento dei mono Yamaha penso si potrebbero scrivere pagine e pagine.... La verità è che ognuno ha il suo metodo personale, ed è anche questo (secondo me) che rende affascinanti queste moto.... Ci instauri una spece di confidenza!

Bhè! Comunque, a me il TTR mi mandò subito all'ospedale con il tendine di achille massacrato la prima volta che provai a metterla in moto.
Dopo tempo, incaxxature, sudate, e lacrime  :cry:  adesso posso dire che la nostra è un'ottima convivenza ormai da anni, e non mi ricordo davvero più che cosa sia un'ingolfamento o una sudata sulla pedivella.
Il sistema Yamaha del decompressore automatico (kick-starter), in luogo del classico comando manuale al manubrio, và compreso:  il suo meccanismo lavora insieme alla pedivella dal punto più alto poi ad un certo punto della sua corsa, stacca!  E quando stacca ovviamente la pedivella diventa granitica se le valvole sono chiuse.
Inoltre il meccanismo di collegamento della pedivella si sgancia automaticamente quando questa arriva in fondo alla sua corsa, per preservare l'incolumità di chi ci scalcia sopra:  è per questo che è importante arrivare sempre fino in fondo.... Se ti fermi prima (come feci io) rischi di prendere una bella rincalcata!!   :sob:

Allora, disquisizioni a parte, ti dico qualè la mia tecnica, che ormai per me è quasi un rito:
Prima di tutto ruoto il manubrio verso sinistra (sennò oltre alla caviglia, rischi di frantumarti anche il ginocchio in caso di contraccolpo!).  Poi, se avvio la moto a freddo, apro la benzina, tiro l'aria, aziono la pedivella dal punto più alto al punto più basso lentamente ma con decisione;  queste pedalate preliminari non sono per avviare il motore, ma solo per metterlo in compressione, quindi non c'è bisogno di azionarla troppo velocemente.
Dopo due o tre pedalate la pedivella si bloccherà ad un certo punto della sua corsa diventando "granitica"; in queste condizioni la camera di scoppio è in compressione, ed è del tutto inutile che continuo a spingere.
Allora ritorno in alto, al punto iniziale, e ricomincio come prima (slow);  l'alzavalvole verrà automaticamente ri-agganciato e la pedivella riscenderà normalmente;  continuo fino ad un nuovo blocco della pedivella (e son due).
Come sopra, torno in alto, e ricomincio da capo fino al terzo bloccaggio della pedivella.... Finalmente ci siamo!  Calma!  :riez:  Rialzo la gambina, e giù una bella scalciata con tutto il peso fino in fondo!!  Fatto!....
Ripeto, non c'è pericolo di contraccolpi se si arriva fino in fondo alla corsa della pedivella, perchè il meccanismo lì si sgancia.
Di basilare importanza, durante l'avviamento, è non aprire il gas (nemmeno un pò):  in quel momento la manopola ti deve servire solo per appoggiarti;  altrimenti rischi veramente di ingolfare la moto, ed in quel caso vai pure a berti una birra   ???   perchè dopo fatichi di meno a tornare a casa in bici!   :sciopp:
Solo quando il motore incomincia a fare i primi scoppi autonomamente, puoi dare un pelo di gas.

Per avviarla a caldo uso la stessa tecnica (ovviamente con l'aria chiusa), solo che lo scalciatone lo dò dopo la seconda volta che và in compressione (e non alla terza).

Per scongiurare gli ingolfamenti uso chiudere il rubinetto della benzina quando mi fermo.

Lo sò, ho scritto un poema per una bischerata, ma l'ho fatto per divertirmi un pò.  Ad ogni modo io faccio sempre così ormai da anni (per me è un rito), e la moto parte sempre e non si ingolfa mai....
E' più facile a farsi che a dirsi, una volta che ci si abitua:  a freddo io faccio rombare il mio TTRattorino in 20 secondi netti, (a caldo in 5).  >>


                    -ninzo'-


  ::)   A proposito, per smontare la candela devi rimuovere il serbatoio.....   ma non credo che sia quello il tuo problema. 

                     :bttr:

Man's main task in life is to give birth to himself.

raul

Citazione di: ivan64 il 03 Luglio 2006, 23:57:45
-cos'hanno i getti che non vanno?
-filo rosso, cosa potevano fare per far passare la moto ai controlli? semplicemente scollegandolo si ovvia il 'problema'
-filtro, che ha che non va?
-scarico...buono come prestazioni, al pari di altri, ma fragile, pesante e costoso!
-decompressore delcaz, finchè la centralina va tutto ok, poi scalcia!
-sospensioni....dietro va bene, davanti occorre lavorarci come in qualsiasi altra moto (fatico a trovare forcelle migliori, con 2 ore di lavoro diventano da mediocri a ottime!)
-distanziale pedale freno...boh
-vite killer, questo è grave, dovevano assolutamente ritirare tutte le moto per metterle a posto (10 minuti l'una)
-anticipo 2° corpo...in effetti va posticipato per avere la farfalla in asse col condotto ed il motore meno violento
-viti reg. catena...che hanno? io le ingrassai per bene appena presa la moto, come in qualsiasi altra moto con lo stesso sistema di tenditori
-porta attrezzi, piccolo ma discreto, estremamente affidabile l'attacco! Sarebbe stato meglio un portattrezzi sul codino (come il 59x).
-stop posteriore? ho bruciato 3 lampade, sempre in quel modo: un maglione/giubba legato sul parafango che copriva il fanale, si scaldava, e la lampada saltava.

son tutte cose "PROGETTATE PROFESSIONALMENTE" che secondo il mio modestissimo parere se si vanno a pastrugnare è meglio!
si diceva che della moto è meglio non toccar nulla  doc che tutto ha un suo perchè... e ho elencato le prime 3 cose che ho sistemato per MIGLIORARE la moto. bon.

ovvio che coi problemi al motore t'attacchi e tiri. non era un elenco dei principali difetti del ttr, solo delle cose che secondo me son da sistemare nel proprio garage per migliorare la moto. visto che è tutta roba studiata da professionisti... :nooo:

getti----> carburazione ORIGINALE ignobile
filo rosso---->lasciamolo attaccato, se ce l'han messo un motivo c'è!
filtro---->potevano farlo a tenuta stagna, così andava sottovuoto
scarico----> 50 kg di tappo
decompressore---->si spacca il cavo che è un piacere ed è parecchio scomodo
sospensioni-----> da libretto uso e manutenzione, le regolazioni fan pena (ma qua son  gusti)
distanziale pedale freno-----> il pedale del freno gratta (se regolato 1mm più giù) sul carter.
vite killer---->ok, non ci son storie credo
registri catena-----> tendono ad "assorbire l'acqua"... se togli ste viti, nel foro ci son 3L d'acqua da guado-lavaggio
porta attrezzi----->eh? in off ti sta attaccato? e ti fidi?
stop dietro----->la lampadina dura ZERO se si fan 2 buche

giusto per fare alcuni esempi... e ripeto, NON SONO I PRINCIPALI DIFETTI DELLA MOTO!



ivan64

#32
getti----> carburazione ORIGINALE ignobile - con tutto originale è magrina ma va bene, non crea problemi.
filo rosso---->lasciamolo attaccato, se ce l'han messo un motivo c'è! - si, c'è, serve a passare le prove fonometriche a 4000rpm, lasciarlo collegato è come mettere una ferrari a metano.
filtro---->potevano farlo a tenuta stagna, così andava sottovuoto - sei proprio convinto che sia così chiuso? io non vedo troppe differenze da altre moto....e considera che molto fa la dimensione della scatola filtro, piu è grande e meno ha bisogno di prese d'aria grandi.
scarico----> 50 kg di tappo - daccordissimo, comunque sono 6kg contro i 2 dei migliori scarichi
decompressore---->si spacca il cavo che è un piacere ed è parecchio scomodo - in 2 anni e mezzo non l'ho mai rotto, cambiarlo sono 5 minuti e 1 euro.
sospensioni-----> da libretto uso e manutenzione, le regolazioni fan pena (ma qua son  gusti) - daccordo pure su questo
distanziale pedale freno-----> il pedale del freno gratta (se regolato 1mm più giù) sul carter. - vero, occorre sagomare per bene la leva
vite killer---->ok, non ci son storie credo - riguarda al massimo un centinaio di moto (dicono)
registri catena-----> tendono ad "assorbire l'acqua"... se togli ste viti, nel foro ci son 3L d'acqua da guado-lavaggio - mai entrata acqua, pensavo parlassi del fatto che si grippano....ed io in acqua ci sono spesso!
porta attrezzi----->eh? in off ti sta attaccato? e ti fidi? - dopo 4 anni mi fido si!
stop dietro----->la lampadina dura ZERO se si fan 2 buche - di buche ne ho fatte direi milioni, e l'ho sempre bruciata causa qualcosa che copre il fanale

Ho avuta una 15ina di moto, 9 da off (ci metto pure il ttr) e come affidabilità ho trovato migliore solo il kawa 250, con cui però non ci andavo al lavoro, non ci andavo a comprare le sigarette ecc..ecc....

Dimenticavo: le peggiori sicuramente il 59x (4 volte il cambio rotto, cuscinetti di banco, mozzo post....) e il ktm 350 dell'89, un vero cesso totale!


FE450 - XT660Z

Lucariello

Citazione di: alex_ttr il 03 Luglio 2006, 22:07:29
caro ttr600,
con i click e i clack ti fai solo male!
Quella di sentire il click NON è la tecnica corretta!!!



con tutto il rispetto......

ma chi te l'ha detta sta cosa?

prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Lucariello

Citazione di: alex_ttr il 03 Luglio 2006, 22:07:29
caro ttr600,
con i click e i clack ti fai solo male!
Quella di sentire il click NON è la tecnica corretta!!!
Ti dò alcuni consigli:
fai scendere la pedivella sotto la metà corsa, così non agisce il decompressore
2-3 mezze spedalate finchè la pedivella diventa una pietra
torna su e un bel calcio fino in fondo (questo è importante)
non toccare mai l'accelleratore

è fondamentale che il minimo sia regolato bene

se non si accende alla terza fermati perchè se insisti si ingolfa

il consiglio più importante: portala da un buon carburatorista!!! io stavo impazzendo con avviamenti a freddo caldo tiepido ecc ecc...
dopo che l'ho portata da uno con le palle, la moto è rinata! parte sempre senza problemi!!!

evita inoltre manomissioni fai da te (quì ne troverai x tutti i gusti, decompressori manuali, anticipi, snorkel e via dicendo...)
non servono a un caXXo, se non a rovinarti la moto! tanto rassegnati, che i cv sono quelli!
ricorda che la moto è stata progettata da professionisti e ogni cosa è fatta con un senso.

:bye:


adesso ho letto anche tutto il resto del post......

e con tutto il rispetto sempre.....

evita di dare suggerimenti sbagliati per favore.......

io dal mio canto..... evito di dire la mia... non vorrei sembrare oltremodo saccente.....

posso solo suggerire di leggere molto nel sito.... piu di una volta e piu di una persona hanno spiegato la tecnica giusta e il perche il ttr rincula (le altre 600 non lo fanno) etc etc.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!