News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Sarà la bobina???????

Aperto da Pero, 08 Luglio 2006, 07:46:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Pero

Ciao raga,
ieri, dopo circa un ora di calci,manovre per "sgolfare" e di sudore che colava dalla mia fronte fin sul serbatoio, mi sono deciso, smonto tutto e guardo la candela: niente scintille :dubbio: La corrente nell'impianto ci dovrebbe essere, visto che con il solo calcio le luci si accendono per qualche istante, quindi ho pensato possa essere la bobina che si è interrotta -ninzo'- Voi che mi consigliate di fare? E poi mi pare strano, l'altro ieri ho spento la moto ed era tutto ok poi la vai a prendere il giorno dopo e....... :cry: :cry: :cry: :cry: AIUTATEMEEEE

spider

Potrebbe anche essere l'accensione a scarica capacitiva oppure qualche collegamento staccato o persino l'avvolgimento dell'alternatore che alimenta la centralina.

Prova la bobina con un tester o ,  se non lo possiedi , prendi una batteria con una lampadina in serie e sua volta in serie al primario o al secondario della bobina.
In questo modo verifichi se la bobina funziona.

Spider

Pero

Bobina testata dall'elettrauto: FUNZIONA! :rock:
Adesso però sono nella :cacc: Come procedo?  :confuso:

spider

Citazione di: Pero il 08 Luglio 2006, 07:46:38
............... smonto tutto e guardo la candela: niente scintille

Allora quasi sicuramente e' il carboncino della pipetta che va alla candela.
Stacca la pipetta e controlla se escono scintille dal cavo.


Spider

Pero

Citazione di: spider il 11 Luglio 2006, 09:37:11
Allora quasi sicuramente e' il carboncino della pipetta che va alla candela.
Stacca la pipetta e controlla se escono scintille dal cavo.


Spider

OK :ok:, ci provo....grazie Spider :rock: :rock:

SNOOPY L'AFRICANO

la candela no?
con questo caldo si brucia facilmente...
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

Pero

Citazione di: snippy il 11 Luglio 2006, 12:37:10
la candela no?
con questo caldo si brucia facilmente...
Ne ho provate 3 :'( :'(

spider

Dai retta a me , togli la pipetta e controlla se escono scintille dal cavo.

Spider

nux

Citazione di: spider il 11 Luglio 2006, 14:01:58
Dai retta a me , togli la pipetta e controlla se escono scintille dal cavo.

Spider

:ok:

Pero

Niente scintille dal cavo :'( :'( :'( :'( :'( sono disperato :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

spider

Stacca la bobina e metti un tester tra il filo che rimane e la massa.
Il tester dovrebbe essere predisposto come voltmetro.

Dai qualche colpo di pedivella e controlla che l'ago si muova.
Se non si muove proseguiamo lungo la catena.


Spider

Pero

Citazione di: spider il 12 Luglio 2006, 09:30:43
Stacca la bobina e metti un tester tra il filo che rimane e la massa.
Il tester dovrebbe essere predisposto come voltmetro.

Dai qualche colpo di pedivella e controlla che l'ago si muova.
Se non si muove proseguiamo lungo la catena.


Spider
Niente da fare #hammer# a questo punto penso o alla centralina o, un amico mi ha parlato di statore :dubbio:

flynn

Potrebbero essere sia la centralina che lo statore...collega il tester ai fili che escono dal carter sinistro(dove si trova lo statore).
Se non rilevi nulla è sicuramente quello..

spider

#13
Stacca il connettore del cavo che esce dal lato sinistro del carter.
Metti il puntale negativo di un tester a massa e l'altro puntale introducilo in uno dei fori del connettore e poi dai qualche colpo di pedivella e controlla se leggi uno spostamento dell'ago.

Ripeti l'operazione per tutti i fori del connettore ricordando che uno dei fori del connettore e' la massa sulla quale ovviamente non leggerai alcun valore sul tester.

Non so di che moto si tratti ma se la tua moto non e' recente i poli del connettore dovrebbero corrispondere a :

- massa
- sorgente di tensione per luci e servizi
- sorgente di tensione per accensione (accensione a scarica capacitiva)
- pickup

Se affermi che le luci si accendono potrebbe essere perche' la batteria le alimenta , non e' detto che l'alternatore funzioni tanto piu' che non riesci a mettere in moto il motociclo.

Devi assicurarti che sul polo "sorgente di tensione per accensione (accensione a scarica capacitiva)" ci sia tensione.

Spider

Pero

TTR del 98....niente batteria naturalmente!
Ecco lo schema elettrico con i 3 fili bianchi, il giallo-blu e il verde-bianco....provo sui tre fili bianchi più con il rosso del tester e il neto a massa?

Pero

Citazione di: Pero il 13 Luglio 2006, 11:14:38

....provo sui tre fili bianchi più con il rosso del tester e il neto a massa?
Scusate la fretta....volevo dire: provo sui tre fili bianchi con il rosso del tester e il nero a massa

spider

Esatto.
Se trattasi di tester digitale ricordati di predisporre il tester come voltmetro in corrente alternata partendo da una portata bassa.

Se possiedi un tester analogico puoi anche provare sia come voltmetro in alternata che in continua.


Spider

Pero

Risolto ragazzi :rock: :rock: :rock: :rock:
Erano un insieme di cause: contatti un po ossidati, pippetta difettosa e candela non al massimo mi hanno fatto penare per più di una settimana, ma considerato che avevo iniziato a pensare che fosse lo statore, è andata fin troppo bene :sigaro: :sigaro:
Grazie a tutti voi che mi avete aiutato....sono acora in debito di altre ??? ??? ??? ??? ???
magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx

spider

.....E allora ricordati che sei in debito di una bella  birra ???


Spider



Pero


Pero

Appena risolto il problema, guardate che mi è successo :'( :'( :'( :'(
Il coperchio della frizione bucato :cry: :cry: :cry:
Come posso fare? Acciaio liquido? Oppure si salda?
Sono disperato, ho comprato la moto da 3 mesi e non ho fatto ancora un metro in sella!
Me ne capita una dietro l'altra!



megatiker75

  :miii: ... ma come è successo ?  :miii:

Pero

Citazione di: megatiker75 il 18 Luglio 2006, 16:13:27
  :miii: ... ma come è successo ?  :miii:
Credo che per provare se la candela dava la scintilla, calciando senza la candela e quindi senza compressione, la padavella abbia fatto una corsa più lunga del solito e la testa del dado è andato a forare il coperchio.....per fortuna il pezzetto rotto non è andato in mezzo alla frizione e aperto il coperchio l'ho trovato subito!

nux

azzo che sfaika, mi dispiace.....

megatiker75

 :zot: .... ma ha ruotato quasi a 180 gradi ....  :shock:

che sfaika.....sinceramente non saprei come ripararlo al meglio .... forse nel mercatino ne trovi usati che ne dici ?  :dubbio:

Pero

Citazione di: nux il 18 Luglio 2006, 16:28:11
azzo che sfaika, mi dispiace.....
Non mi dire niente....quando l'ho visto pensavo di -dead-

Pero

Citazione di: megatiker75 il 18 Luglio 2006, 16:31:59
:zot: .... ma ha ruotato quasi a 180 gradi ....  :shock:

.... forse nel mercatino ne trovi usati che ne dici ?  :dubbio:
Dici che ce ne sono?

megatiker75

TU Prova tentar non nuoce..... metti un post in cerco e cerca in vendo ....  :ok:


spider

Non starti ad affannare a cercare un coperchio nuovo.

Ti consiglio di usare un francobollo di retina e un po' di acciaio liquido.

Vedrai che non appena indurisce l'acciaio liquido potrai carteggiarlo fino a portarlo a pari con il resto del carter.

Dai poi una spruzzatina di vernice per alta temperatura e vedrai che diventa piu' nuovo di prima.

Spider

Pero


megatiker75

Penso un pezzettino di rete metallica... tipo zanzariera o un po piu spessa!
cmq io un chiamo a quel tipo per vedere e chiedere quanto vuole lo farei .... a volte trovi i pezzi a prezzi stracciati e conviene quasi prenderli anche solo per tenerli di ricambio .... poi vedi tu ;)

spider

Citazione di: Pero il 18 Luglio 2006, 17:01:33
Che è? :dubbio:


Prendi il coperchio e dal lato interno appoggi un ritaglio di retina metallica poi la impani con l'acciaio liquido.
Fai indurire e poi carteggi dall'esterno fino ad arrivare in pari con la superficie intera.

Poi spruzzi su tutto il coperchio la vernice per alta temperatura.

Vedrai!
Verra' come nuovo!

Spider

Pero

Un meccanico mi ha consigliato di fare un tappo in alluminio al tornio, con una parte svuotata per consentire di essere ribattuto nel lato interno del coperchio, il tutto sigillato con loctite verde (che, a suo dire, basterebbe da sola a tenere il tappo!); che ne dite?

nux

Citazione di: Pero il 19 Luglio 2006, 12:55:49
Un meccanico mi ha consigliato di fare un tappo in alluminio al tornio, con una parte svuotata per consentire di essere ribattuto nel lato interno del coperchio, il tutto sigillato con loctite verde (che, a suo dire, basterebbe da sola a tenere il tappo!); che ne dite?

lascia perdere....

ho fatto rifare la coppa del cambio di un fuoristrada (jeep cherochee) da persone esperte e la camionetta cammina ancora da 15 anni....

se devi pagare qualcuno piuttosto che un meccanico che ti fa il tappo vai da gente esperta nel settore e paghi molto di meno...


poi lo puoi trovare sempre sul forum aprezzo ridotto...

in più puoi usare l'acciaoi liquido, magari applichi la retina come ti hanno consigliato....