News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

tt 350 strozzature carburatore

Aperto da CARRETE, 11 Settembre 2006, 19:17:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

CARRETE

ciao ragazzi ,per chi ha il tt 350 volevo riesumare un vecchio post dove si parla(BARITT350) di strozzature tra il carburatore e il cilindro che limitano molto la potenza,
chi ne sa qualcosa di piu'? magari TTgreat che l'ha presa da poco e la sta mettendo a posto
Ciao Caballero, ti racconto una storia accaduta a dicembre 2005, qualche mese fà...io ed un mio amico imbattuti in una concessionaria locale, abbiamo buttato l'occhio su 2 tt350 che giacevano inpolverate al lato di fiammanti cre e rm, una era del 1991 e l'altra del 1993, interessati all'articolo abbaimo deciso di acquistarle, io ho preso quella del 1991 con 17000 km ed il mio amico quella del 1993 con 12000;
Durante le prime escursioni in fuoristrada, e dopo le prime modifiche, fra cui scarichi, filtri, ed allegerimenti vari, la mia con gomme stacchettate (ho comprato le mt83 ieri) continuava a dare grossi colpi di distanza ad il mio amico, fra le altre cose con licenza di pilota per la pista;
Provata la sua moto, pagata anche ben 400 euro in più mi accorgevo che pareva che non ci fosse la 5° marcia, al pomeriggio stesso smontato il blokko e il gruppo del carburatore ci siamo resi conto che la moto aveva montato su degli strozzatori di aspirazione per limitarne la potenza....160 euro di spesa e adesso chi sta dietro sono io.......lamps nikola.
se e' cosi e' una modifica da fare no? :ciao: :ciao:

maxtt

Le strozzature che dici tu sono due guarnizioni tra i collettori e la testata che riducono di molto la grandezza dei condotti d'ammissione,
sulla tavola che c'e' nel link qui sotto sono quelle contrassegnate con i numeri 4 e 5.

MAXTT


http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/microfiches/tt350.free.fr/TT350%20064.png
wrf 250 KR

CARRETE

si avevo visto quella scheda ,volevo sapere se qualcun'altro oltre a BARITT350 aveva fatto quel lavoro (sui tt dopo il 92) e sapere qualcosa di piu' sul lavoro da fare ,BARItt350 manca sul forum da maggio quindi bo! ah ecco me so ricordato, ma le schede  sono comunque relative ai primi tt anno 86 quindi ste strozzature c'erano pure prima del 92 no ??? vabbe' se qualcuno sa ciao :ciao: :ciao:

TTgreat!

Io di sicuro non le ho. Anzi, siccome grazie alle indicazioni del buon maxtt ho spulciato le varie foto e disegni specifici, ho visto che sia l'Xt che il TT montano gli stessi collettori.....MA   attenzione, l'XT ha i condotti di 24mm, mentre il TT di 25.
Indiragionpercui, prevedo prossimamente un'alesatura dei miei collettori di 1mm, anche perchè infilando il dito....( :sbavav: :sbavav:) si sente chiaramente il gradino di differenza.....

maxtt

Citazione di: CARRETE il 11 Settembre 2006, 22:52:06
si avevo visto quella scheda ,volevo sapere se qualcun'altro oltre a BARITT350 aveva fatto quel lavoro (sui tt dopo il 92) e sapere qualcosa di piu' sul lavoro da fare ,BARItt350 manca sul forum da maggio quindi bo! ah ecco me so ricordato, ma le schede  sono comunque relative ai primi tt anno 86 quindi ste strozzature c'erano pure prima del 92 no ??? vabbe' se qualcuno sa ciao :ciao: :ciao:

Ma guarda che e' molto difficile trovare un tt ancora con le strozzature anche perche' toglierle era compito del conc.nella preconsegna insieme alla sostituzione del faro ed al montaggio delle pedane passeggero.


MAXTT
wrf 250 KR