News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Forza, parliamo di LEd ad alta intensità........

Aperto da TTgreat!, 03 Ottobre 2006, 14:33:10

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

TTgreat!

Forza, chi sa parli. Ho una mezza idea di realizzare un faro ANTERIORE a led sul 350 con impianto a 6 volts. Comme se fa?
Proponete pleeeese!

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

#1
Ummamma Robbè... in che pasticcio ti vuoi mettere!!!

I Led sono delicatissimi!

Quelli bianchi, per funzionere hanno bisogno di 1,2V l'uno... quindi dovresti creare file da 5 led ( 1,2v x 5 = 6v) in serie...
Ma il problema penso sia quello di mettere una sorta di stabilizzatore di tensione, di modo che non faccia variare i 6v: uno sbalzo di tensione, te li fa bruciare alla grande! Pernon considerare le sollecitazioni :indif:

Poi, seppur in una certa quantità, i led,  non pensare chissà quanta luce facciano!

X creare una cosa del genere, non ci metti nulla: basta comprare una basetta forata, e una 30ina di led... saldarli tutti, aggiungere una restistenza adatta ( oppure metterne una per ogni fila  di led ) da saldare al NEGATIVO... e il gioco è pressochè fatto! Ma mancherebbe lo "stabilizzatore"... che secondo me è necessario x una cosa del genere!

Ho provato pure io fare una cosa del genere, quando volevo rifarmi il codino ( quindi non ricosrtuivo il faro... ma il fanalino posteriore )... Ma si bruciavano già nelle prove, e c'ho rinunciato!

Se vuoi divertirti un po', fallo... quasi quasi mi metto a "sperimentare" pure io qualcosa del genere  :riez: ... Poi per fare delle prove, non è neanche necessario smontare la moto: basta che prendi un positivo e un negativo dal circuito, colleghi la tua "creatura luminosa", e metti in moto

Se hai bisogno di info più precise, penso di poterti aiutare... magari anche con qualche foto di qualche circuito che ho fatto :riez: Non sono un tecnico... e di elettronineca ne so poco... però mi piace  :riez:
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

maxxt

Citazione di: XT DrEaMeR il 03 Ottobre 2006, 15:29:22

Quelli bianchi, per funzionere hanno bisogno di 1,2V l'uno... quindi dovresti creare file da 5 led ( 1,2v x 5 = 6v) in serie...


se parli dei LED piccoli si hai ragione, ma ci sono LED da 5W che reggono tensioni di picco fino a oltre 8 volt ed hanno la stessa resa di una lampada ad incandescenza da 25W, in genere si usano per torce subacquee ed un solo LED di questo tipo fa una luce bianchissima ad alta intensità...

http://www.led-bulbs.com/eShop/10Expand.asp?ProductCode=20

http://www.nicoshop.com/cat111.html

Smemo

Sono quelli che conosco anche io e mi interessa.
Se c'è modo di aiutarti, dimmi pure.
Nel frattempo devo vedere se mio fratello mi presta un suo led mooolto particolare che dietro monta un dissipatore per il calore  :akrd:
Si alimenta da 3 a 5 v. e cosa fantastica, ha una sual lente di messa a fuoco ...
Appena mi passa il link vi faccio sapere ...

TTgreat!

Citazione di: maxxt il 03 Ottobre 2006, 15:45:26
se parli dei LED piccoli si hai ragione, ma ci sono LED da 5W che reggono tensioni di picco fino a oltre 8 volt ed hanno la stessa resa di una lampada ad incandescenza da 25W, in genere si usano per torce subacquee ed un solo LED di questo tipo fa una luce bianchissima ad alta intensità...

http://www.led-bulbs.com/eShop/10Expand.asp?ProductCode=20

http://www.nicoshop.com/cat111.html
Infatti io di questi parlo. Come si può realizzare qualcosa da mettere al posto del faro, ovviamente tenendo un margine di sicurezza sull'alimentazione? E a questi mi sa che non basta solo alimentazione e resistenza.....

Cerby

Allora ora provo a spiegarvi un pò di cose sui led io.
I led (tutti) funzionano ne + ne meno come diodi. Sono fatti da un anodo (tensione positiva) e un catodo (tensione negativa)
Di solito l'anodo lo riconosci dal fatto che ha l'asta + lunga (quella che serve per essere saldata) e l'elettrodo all'interno del diodo è + piccolo. Il catodo invece ha l'asta + corta e l'elettrodo + grande.
Allora, se polarizzi il diodo inversamente, allora non succede nulla (non passa corrente) fino a che non superi la massima tensione inversa, dopodiché si brucia!!

Quando viene polarizzato direttamente, fino alla sua tenzsione di soglia (come tutti i diodi) ancora non trasmette corrente (o meglio ne trasmette pochissima). Non appena si supera la tensione di sogli allora incominciano a condurre tantissima corrente (in modo esponenziale) e come è facile immagineare.......... si bruciano subito.

Facciamo un esempio: un led ad alta luminosità dà una caduta di potenziale all'incirca di 3 volt (quelli classici di solito 1,2) ma questo dato dipende da come è prodotto. Superata quella tensione il led trasmette una corrente che aumenta in modo esponenziale. Basta arrivare a 3,2 V e già trasmette una tensione di mezzo amperre  :miii:
Quindi semplificando: si può dire che fino ad una certa tensione non trasmettono poi trasmettono all'infinito (+ o meno).

Se si collega il led così a dritto questo si brucia subito.
Bisogna metterci una resistenza che limiti quindi la corrente. altrimenti il led trasporta troppa corrente.

Di solito i led normali al massimo trasportano 6-7 mA, poi incominciano a lavorare male.
Quelli ad alta luminosità arrivano a un decina di mA, ma possono arrivare anche a 20mA.
Bisogna fare in modo insomma che nel led non passi + di questa corrente, sennò si bruciano. Ma fino a che la corrente non supera questo valore il led è RESISTENTISSIMO. Non si fulminano mai perché non c'è una spirale ad incandescenza e prima di romperli bisogna sbatterli con un martello. #hammer#
Ah, quasi dimenticavo, la luce è direttamente proporzionale alla corrente. Si crea un processo dove gli elettroni liberano un pò di energia e si trasformano i fotoni ad una lunghezza d'onda ben definita con una formula chiamata: "principio di conservazione dell'energia". In fisica nulla si crea nulla si distrugge, ma tutto si trasforma

Se hai 6 volt, devi collegare in seri un led con una resistenza che limiti la corrente.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Cerby

Mettiamo, ad esempio, di avere un led che fa una caduta di potenziale di 3 volt e che arrivi a condurre una corrente in senso inverso di 15 mA (per esempio) e di avere a disposizione 6 volt.

Le Volt non ce ne frega nulla. Per funzionare bene il led deve essere trascorso con una corrente di 15 mA. Se è meno è pure meglio, ma farà meno luce.
Allora abbiamo 6 volt (mettiamo ad esempio una batteria). Se ci mettiamo il led con la caduta di tensione di 3V e collegiamo l'anodo al morsetto positivo. Poi, se misuriamo con un tester la tensione tra il catodo del led e il morsetto negativo,..... indovina un pò cosa ci dirà il tester? 3 Volt. Che sono date da:
6[tesione della batteria] - 3[caduta di potenziale del led] = 3

P.S. Se facciamo questo test il led si illuminerà un pò. Questo perché il tester per fare la misura assorbe (se pur poca) della corrente.

Quindi bisogna collegare una resistenza che polarizzata a 3 volt faccia trascorrere non + di 15 mA.
Come si fa? Semplice: una divisione.

   3 [V]
----------  = 200 [Ohm]
0,015 [A]

La resitenza da mettere in serie al led non dovrà essere inferiore a 200 Ohm. Pena il malfunzionamento del led.
Se ce ne metti una da 220 (che è un valore commerciale senza fare troppe serie-parallelo) vai sul tranquillo.
Se poi ce ne metti una da 470 Non ti si brucia nemmeno se la tensione dovesse arrivare a 10 V.

P.S. Questi valori sono calcolati per il led preso come riferiemnto. Non so nemmeno se esiste un led del genere, ma i conti da fare sono questi.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Cerby

Ah, quasi dimenticavo, per fare l'esperiemnto: state attenti a come montate il led. Questo ha una verso. Per la resitenza non c'è bisogno.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Cerby

Chi mi sa dire invece cosa sono i Power Led?  :dubbio: :dubbio:
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

mauri600E

di led ne esistono anche versioni da 5 10 e 15W

vi dico che quelli da 5 W costano anche 26€ cadauno....

Sono illegali per l'uso su moto tutti i led sono illegali....

Bisogna utilizzarli molto bene pena il veder fumare tutto..
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Cerby

Ma cosa sono questi benedetti PowerLed? Come funzionano?
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

sibellius

Bravo Cerby... bella spiegazione...
alcune moto stanno montando di fabbrica i proiettori a led... il che significa che saranno omologati...
Power led? Ok...
Esistono in commercio molti modelli di lampade miniaturizzate (a incandescenza, alogene, fluorescenti), ma il LED detiene il primato degli
ingombri e dei pesi ridottissimi: una capsula alta e larga pochi millimetri appare come un "grano" facile da occultare quando è inattivo, mentre una volta acceso diventa un punto molto brillante. Trattandosi in sostanza di un diodo che genera luce, il LED può assomigliare fisicamente a una componente elettronica, come il minuscolo transistor delle radioline portatili. Per la sua protezione, l'alimentazione elettrica e il mantenimento del corretto regime termico, il Power LED viene inserito in corpi metallici di varia foggia e di dimensioni altrettanto contenute, aggregabili per creare file continue di punti luminosi, bande, profili di luce o altre composizioni. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla durata di vita. Un Power LED di qualità ha una durata di vita utile, con un decadimento molto ridotto del flusso a fine vita, di circa 60.000 ore, in pratica maggiore di circa cinque volte rispetto alla durata della migliore lampada fluorescente e venti volte di più di una comune lampada alogena. Lunga durata significa meno operazioni di ricambio lampade, quindi un notevole contenimento delle spese correnti di manutenzione. La sicurezza d'uso è un altro importante punto vincente dei Power LED: l'alimentazione elettrica a 24 Volt (12 oppure 6 V) esclude l'eventualità di elettrocuzioni (la scossa elettrica), semplifica i collegamenti e permette di utilizzare una componentistica elettrica anch'essa di ridotte dimensioni.





Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

gna

#13
Citazione di: Cerby il 04 Ottobre 2006, 16:44:48


Basta arrivare a 3,2 V e già trasmette una tensione di mezzo amperre  :miii:

Ah, quasi dimenticavo, la luce è direttamente proporzionale alla corrente. Si crea un processo dove gli elettroni liberano un pò di energia e si trasformano i fotoni ad una lunghezza d'onda ben definita con una formula chiamata: "principio di conservazione dell'energia". In fisica nulla si crea nulla si distrugge, ma tutto si trasforma

Cerby, tutto perfetto nella spiegazione, due sole correzioni:
1- la CORRENTE arriva a mezzo ampere, non la tensione.

2- Gli elettroni non si trasformano in fotoni, il processo invece e` che il campo elettrico tra i due eletrodi stimola una transizione
di livello degli elettroni negli orbitali interni degli atomi, passano a uno stato eccitato e rilasciano un fotone decadendo al loro
stato fondamentale, l'energia spesa per creare il campo elettrico e quindi impiegata per fare saltare l'elettrone di livello,
si trasforma in onda elettromagnetica o fotone luminoso.
:ciao:

Cerby

Citazione di: gna il 05 Ottobre 2006, 14:34:04
Cerby, tutto perfetto nella spiegazione, due sole correzioni:
1- la CORRENTE arriva a mezzo ampere, non la tensione.

2- Gli elettroni non si trasformano in fotoni, il processo invece e` che il campo elettrico tra i due eletrodi stimola una transizione
di livello degli elettroni negli orbitali interni degli atomi, passano a uno stato eccitato e rilasciano un fotone decadendo al loro
stato fondamentale, l'energia spesa per creare il campo elettrico e quindi impiegata per fare saltare l'elettrone di livello,
si trasforma in onda elettromagnetica o fotone luminoso.
:ciao:

Per quanto riguarda il primo punto: è stata una svista. Non me ne ero accorto. E' la corrente. Grazie.

Per quanto riguarda il secondo punto: io non ho mai detto che gli elettroni si TRASFORMANO. Ho detto che liberano energia. In realtà non è corretta nemmeno la precisazione che hai fatto tu. Quando gli elettroni passno in una banda di valenza superiore, al loro stato fondamenta emettono sì radiazioni luminose, ma di lunghezza d'onda molto + piccola della luce visibile. Quel processo è utilizzato nei laser inpulsati. Mi sembra di ricordare da "Fisica Moderna" che avevamo studiato le bande dell'atomo di idrogeno di Bhore.
Credo che la luce visibile emessa dai diodi dipenda dal movimento vero e proprio delle cariche (dQ/dt -> derivata della carica rispetto al tempo -> corrente). Almeno credo. La lunghezza d'onda dei fotoni credo sia data dalla banda di valenza.
Mah, non vorei dire cavolate. Sinceramnete,.......... non lo sò! :sciopp:
Ma poi................ chi se ne frega  :soddisfatto: :soddisfatto:
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Cerby

Citazione di: sibellius il 05 Ottobre 2006, 14:21:31
Bravo Cerby... bella spiegazione...
alcune moto stanno montando di fabbrica i proiettori a led... il che significa che saranno omologati...
Power led? Ok...
Esistono in commercio molti modelli di lampade miniaturizzate (a incandescenza, alogene, fluorescenti), ma il LED detiene il primato degli
ingombri e dei pesi ridottissimi: una capsula alta e larga pochi millimetri appare come un "grano" facile da occultare quando è inattivo, mentre una volta acceso diventa un punto molto brillante. Trattandosi in sostanza di un diodo che genera luce, il LED può assomigliare fisicamente a una componente elettronica, come il minuscolo transistor delle radioline portatili. Per la sua protezione, l'alimentazione elettrica e il mantenimento del corretto regime termico, il Power LED viene inserito in corpi metallici di varia foggia e di dimensioni altrettanto contenute, aggregabili per creare file continue di punti luminosi, bande, profili di luce o altre composizioni. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla durata di vita. Un Power LED di qualità ha una durata di vita utile, con un decadimento molto ridotto del flusso a fine vita, di circa 60.000 ore, in pratica maggiore di circa cinque volte rispetto alla durata della migliore lampada fluorescente e venti volte di più di una comune lampada alogena. Lunga durata significa meno operazioni di ricambio lampade, quindi un notevole contenimento delle spese correnti di manutenzione. La sicurezza d'uso è un altro importante punto vincente dei Power LED: l'alimentazione elettrica a 24 Volt (12 oppure 6 V) esclude l'eventualità di elettrocuzioni (la scossa elettrica), semplifica i collegamenti e permette di utilizzare una componentistica elettrica anch'essa di ridotte dimensioni.

Ma il processo dei PowerLed è simile ai led normali?
Allora perché sono Power?
Forse hanno già una resistenza al loro interno? Per questo forse viene data come specifica la tensione di alimentazione e la potenza dissipata. Forse sono già un sistema completo da per loro?  :dubbio:

P.S. Ma 15Watt su un pezzettino di plastica di diametro 3mm....... dovrebbe scaldare un pochetto!!
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

gna

nel fotodiodo c'e` di mezzo un passaggio di elettroni dalla banda di conduzione a quella di valenza e ricombinazione buca-elettrone.
per questo c'e` una soglia di conduzione data dalla differenza di energia tra le due bande.
..funziona piu` o meno cosi`.
:ciao:

TTgreat!

Si va bè, finite le chiacchiere?  :riez:
Qua servono cose pratiche! Un progettino per fare un faretto a led nel mio caso a 6v, ma credo non dispiacerebbe agli altri anche a 12v....
Sarà anche vietato l'uso, ma chissene.......
Tra l'altro, se stanno cominciando a produrre (vedi AUDI) anche auto con i fari ANTERIORI a led un motivo ci sarà no?

Cerby

Citazione di: TTgreat! il 05 Ottobre 2006, 19:33:16
Si va bè, finite le chiacchiere?  :riez:
Qua servono cose pratiche! Un progettino per fare un faretto a led nel mio caso a 6v, ma credo non dispiacerebbe agli altri anche a 12v....
Sarà anche vietato l'uso, ma chissene.......
Tra l'altro, se stanno cominciando a produrre (vedi AUDI) anche auto con i fari ANTERIORI a led un motivo ci sarà no?

Un progettino....... Ora non sono con il mio computer. Ce l'ho a casa, quì non ho il programma per i circuiti elettronici.
Cmq per fare il progettino, servono i dati dei led. Solo allora si può calcolare il valore delle resistenze.

Cmq ora provo a fare un disegno senza il programma con quello che trovo.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Cerby

Citazione di: TTgreat! il 05 Ottobre 2006, 19:33:16
Si va bè, finite le chiacchiere?  :riez:
Qua servono cose pratiche! Un progettino per fare un faretto a led nel mio caso a 6v, ma credo non dispiacerebbe agli altri anche a 12v....
Sarà anche vietato l'uso, ma chissene.......
Tra l'altro, se stanno cominciando a produrre (vedi AUDI) anche auto con i fari ANTERIORI a led un motivo ci sarà no?

Se vuoi te ne costruisco uno e te lo invio.
Contattami per MP.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Smemo


Smemo

Nulla più ??
Io ho fatto un preventivo su un paio di siti tedeschi e con 80€ si rimette su tutto l'impianto a led.
Anabagliante, abbagliante, coda e stop e pure le frecce.
Ho fatto la prova con uno a "mano" ieri sera e a parte che aveva una parabola da 25°, non era affatto male.
Considerando che ho una lucina a 6 v con parabola e plastica ingiallita, mi sembrava uno stadio !

Ecco un altro link credo moolto economico http://www.dotlight.de/shop/index.php anche qui partirei dalla sezione Luxeon K2 da 1500 mA.

Forza, perchè non proviamo a fare qualcosa ?

Ciao.

TTgreat!

Uheilà, rieccomi.
Cerby, mi sono appena arrivate due torcette a led, una a 9 e l'altra a 28 led. Come vedi dall'orario non so giudicare la quantità di luce che fanno, ma non sembra male.
Ora, sono alimentate da 3 ministilo, quindi a 4,5v. Non so se è una tensione prudenziale quindi non mi fido a dare direttamente i 6v. Secondo te che resistenza devo mettere per stare tranquillo con i 6v? E poi.....
L'impianto della moto (senza batteria) ha corrente raddrizzata ma sicuramente non stabilizzata. Va d'accordo con i led? Ho dei dubbi.......

Cerby

Beh, dovresti collegare in serie un multimetro (tester) in configurazione di misurazione di corrente, poi leggendo la corrente che scorre, poi calcolarti la resistenza equivalente e metterci la resistenza opportuna.
Meglio sarebbe metterci un potenzimetro così lo regoli da solo con il cacciavite la luce che vuoi.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Cerby

Ma allora i led che ho ordinato e stò aspettando non ti interessano più!!  :'( :'(
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

TTgreat!

Citazione di: Cerby il 21 Ottobre 2006, 17:33:12
Ma allora i led che ho ordinato e stò aspettando non ti interessano più!!  :'( :'(
Certo! Che c'entra!
Spero che siano più potenti di questi delle torcette però...

Cerby

cmq ho sottomano dei potenzimeetri moooooooolto precisi (comprati a stoch..... dalla cina naturalmente  :soddisfatto:) che hanno una tolleranza di appena l' 1%  :miii:

Te ne posso dare uno da mettere in serie alla lampada.
Oppure al limite potresti stabilizzare la tensione con un LM318, così vai sul sicuro..... Magari non so se 6 volt sono un pò pochine!!!  -ninzo'- Come dice una pubblicità..........Bisogna provare  :riez:
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Cerby

Sono Arrivatiiii  :dance: :dance:
Proprio oggi!!!!!  :rir: :rir: :rir: :rir:

Fanno una luce esagerata!!  :sbavav: :sbavav:
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

TTgreat!

Allora mettiti al lavoro! Che ci fai a perdere tempo al pc!?

Mi raccomando, prepara una basetta già pronta da montare sui 6v....
Poi dimmi quello che mi devi dire e come fare..... :ok:

Pippi

#29
Citazione di: DrEaMeR il 03 Ottobre 2006, 15:29:22
Ho provato pure io fare una cosa del genere, quando volevo rifarmi il codino ( quindi non ricosrtuivo il faro... ma il fanalino posteriore )... Ma si bruciavano già nelle prove, e c'ho rinunciato!

io a 18 euro ho comprato un "kit" fanale di posizione da camion in un autoricambi...ho brutalmente tagliato il cavo che va al portalampadina post....e attaccati uno per lo stop e uno per il fanale : sono 3 led che fanno un rosso da paura...e nun me se so mmai bruciati, a difefrenza della lampadina che mi si consuma!!!!)
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

TTgreat!

Si ma il mio problema è l'impianto a 6v..... :contrar:

Cerby

Porca troXXa

mi ero dmenticato che avevo in debito di costruire stà cosa!!

Sai, in questo periodo non ho avuto davvero una mezz'ora libera  :sigaro: :sigaro:
Ho avuto da fare un casino!!

Cmq se ti interessa ancora, dimme comi la devo fare, quando trovo un attimo la faccio!

Chiedo perdono!  :angel:
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

TTgreat!

Tranquillo, figurati.
Com sarebbe come lo devi fare? Potente no? :riez:
A parte gli scherzi, ovviamente non più grande di un normale faro, la cosa essenziale (e la difficoltà credo) è che possa reggere i 6v sicuramente non raddrizzati o perlomeno non stabilizzati......

raul

eccomi qua.

anch'io sto pastrugnando coi led... ho per le mani un luxeon K2, che si mangia ogni altro led in circolazione. son 5W di led, da montare su dissipatore e che spara una luce dell'accidente  :shock:

con 6v dovrebbe andar bene, basta mettergli una resistenza adeguata... a spanne direi sui 2 ohm.

il mestiere che sta facendo il Raul è una supertorcia, che va con 4 stilo da 1,5v, quindi un totale di 6. e va.


la luce che fa sto led è impressionante, e con le varie ottiche potrebbe essere adattata benone sulle moto...
http://www.luxeonstar.com/item.php?id=1811&link_str=330&partno=LXK2-PW14-U00 c'è pure il datasheet

TTgreat!

Cognosco.  :mvv: :mvv:
Che dici raul, l'idea di sostituire il lumino anteriore è buona e fattibile?