News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

pedalina di avviamento: buco al tornio

Aperto da taffi, 24 Dicembre 2006, 16:07:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

taffi


Ciao Ciao
chi ha seguito le mie vicende anche negli altri topic , sa cosa vuol dire per me  questa perdita d'olio dall'avviamento della pedalina: un paio di pantaloni nuovi ogni giono.
Mi son deciso ad aprire tutto... cambiato il paraolio,
sorpresa sorpresa: l'albero balla di almeno un paio di millimetri nel suo alloggiamento, lasciando ben poche speranze all'igiene della mia caviglia.
Vi faccio vedere com'e' fatto il sostegno dell'albero all'interno del carter: un disco di metallo "pressofuso" nel suo alloggiamento.
Ho paura che l'unica cosa da fare sia farlo rifare a qualcuno col tornio. Cosa mai facile.
Voi che cosa ne pensate?  :dubbio:

ciao e grazie per ogni consiglio...
povera moto.

korn

telaio rosso ?
36A oppure 59X, ottima scelta  :akrd: come il mio  :soddisfatto:
alche alla mia l'asse della messa in moto balla, e non poco, la differenza è che a me non ha mai perso olio da lì, ora sono con il motore aperto, avevo gia pensato di risolvere il ptoblema, ma non sono ancora arrivato al di dieto e non so come si possa fare, anche perche se balla prima o poi si deformerà l'alloggio nel carter e comincerà a perdere olio, penso infatti che prima di risolvere il problema dell'olio che perdi devi cercare ed eliminare le cause del gioco alla base dell'asse, il carter puoi sempre sostituirlo, forse ti costa anche meno.
spero ti sia utile questa mia considerazione, ti auguro buone feste e buon lavoro.  :bye:
korn

Ganik

Allarga il foro e facci inserire una boccolina in bronzo fatta al tornio;risolvi tutto con una spesa modica.Ciao e Buon Natale
Solo e sempre Yamaha

michele

Ciao , puoi dirci l'esatta misura della boccola che andrai a costruire? La sua lunghezza , il diametro si capisce dal perno di avviamento esterno .
Mi chiedevo se questa modifdica deve essere fatta su tutto il diametro ddi lunghezza (cioè fino alla fuoriuscita del mozzo di avviamento .
Con il paraolio queta modifica non comporterà malfunsionamenti??

Lu90

La boccola, a mio avviso, va innestata sulla pedivella. Quindi è questa che devi prendere come riferimento per costruirla.

L'asse lo utilizzi solo per prendere il diametro interno della boccola.


Io farei una boccola con un labbro (o chiamalo dente) ad un'estremità, più largo del cilindro della boccola (immaginati come se la boccola avesse una rondella saldata sopra).

Poi con il tornio scaverei la pedivella di quel minimo spessore del labbro della boccola e rettificherei l'interno del foro per inserirci la boccola con una forte interferenza (scalderei la pedivella e raffredderei la boccola, la inserirei e a posto così).

E'un lavoro un po' lungo se non si hanno tutti gli attrezzi e tocca andare da un tornitore, ma secondo me viene pulito pulito
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

gillu

Visto che nn è un organo in movimento, prova a fargli un riporto in gomma sull'albero in modo da creare un accoppiamento forzato di "gomme".Potresti ad esempio trovare un pezzo di un tubo di gomma che abbia i requisiti per infilarsi sull'albero.....qualcosa del genere lo potresti trovare anche in tubazioni dei radiatori auto........oppure comprare da una ferrramenta specializzata del nastro gommato in neoprene, o meglio ancora una guaina termorestringente.....ciao.....

taffi

Mhhh,
ciao a tutti!
Non son mica d'accordo sul farlo diventare "accoppiamento plastificato"... non mi suona molto bene. La soluzione migliore è sicuramente quella di lu90... ma io... non sono capace!
Non è proprio una banalità.

Il problema dell'albero che balla non saprei cosa dire: forse si è deformato allo stesso modo l'alloggiamento anche all'interno del motore, ma li' non e' cosi' semplice metterci le mani. Certo è che il mio avviamento è stato sempre piuttosto duro, rispetto ad altri.

Chi non perde olio...
Io credo che sia normale che ci sia dell'olio da quelle parti; o forse il mio esce dalla famosa valvolina fragile che sta sotto (non è nella foto) e che nel mio caso è leggermente rigata, l'ho rovinata un poco cambiando la guarnizione del carter.


Non mi rimane molto altro da fare che smontare carter, albero e andare in un'officina.
Approposito togliere l'albero non è semplice: c'è il cambio davanti. Ma insistendo abbastanza ci sono riuscito, sarà anche merito dei giochi indesiderati che ci sono...


E' un xt600 dell'84: una rogna dopo l'altra.

ciaociao

Maurizio Burroni

.... e allargare , come dice Lu 90 e mettere un cuscinetto di quelli a rulli ? honda é cosí , mi sembra .... senz´altro è solo allargato il buco nel carter .

taffi

Citazione di: gillu il 27 Dicembre 2006, 09:44:34
Visto che nn è un organo in movimento, prova a fargli un riporto in gomma sull'albero in modo da creare un accoppiamento forzato di "gomme".Potresti ad esempio trovare un pezzo di un tubo di gomma che abbia i requisiti per infilarsi sull'albero.....qualcosa del genere lo potresti trovare anche in tubazioni dei radiatori auto........oppure comprare da una ferrramenta specializzata del nastro gommato in neoprene, o meglio ancora una guaina termorestringente.....ciao.....

Ciao, intanto è passato l'inverno e ancora non ho fatto niente!
Ora riprendiamo un po' in mano la faccenda.
Tu hai esperienza in accoppiamenti gomma-gomma? Devo trovare un materiale che resista all'alta temperatura, pero'.
E che non si sfilacci.
"nastro gommato in neoprene", che roba è? Ci se ne fa un tubo che non si molli?
ciao ciao
Marco
#hammer#

wish

in ogni caso devi risolvere anche l'avviamento duro, perchè è stato proprio per colpa dell'avviamento non a punto che si è verificato tale danno. forzi troppo sulla pedivella. il primo imputato è il cavo alzavalvole, è correttamente oliato e registrato?
poi se vuoi una soluzione rapida rapida, comprati un carter nuovo così hai tutto il tempo per pensare come riparare il tuo...

taffi

Citazione di: wish il 14 Marzo 2007, 20:42:20
in ogni caso devi risolvere anche l'avviamento duro, perchè è stato proprio per colpa dell'avviamento non a punto che si è verificato tale danno. forzi troppo sulla pedivella. il primo imputato è il cavo alzavalvole, è correttamente oliato e registrato?
poi se vuoi una soluzione rapida rapida, comprati un carter nuovo così hai tutto il tempo per pensare come riparare il tuo...

Il migliore!  :ok:
In effetti l'accensione è stata particolarmente sempre dura! Pero' qui sul sito leggevo che non ero l'unico in questa situazione.
Adesso controllero' il cavetto che dici tu, ma secondo me i problemi stanno all'interno. Chissàddove.

Il carter...lo sto aspettando su ebay per ora senza fortuna.
ciaociao


wish

Citazione di: taffi il 15 Marzo 2007, 07:56:59
Il migliore!  :ok:
In effetti l'accensione è stata particolarmente sempre dura! Pero' qui sul sito leggevo che non ero l'unico in questa situazione.
Adesso controllero' il cavetto che dici tu, ma secondo me i problemi stanno all'interno. Chissàddove.

Il carter...lo sto aspettando su ebay per ora senza fortuna.
ciaociao


mi sento di escludere problemi interni, avresti anche altri sintomi se fossero gli ingranaggi dell'avviamento...il primo imputato è sempre il cavo alzavalvole.
poi il carter cercalo pure sul mercatino del forum, avrai più fortuna...

taffi

Citazione di: wish il 15 Marzo 2007, 18:07:43
mi sento di escludere problemi interni, avresti anche altri sintomi se fossero gli ingranaggi dell'avviamento...il primo imputato è sempre il cavo alzavalvole.

Ho dato un'occhiata al cavo alzavalvole... bho, sicuramente un po' sfilacciato ma mi pare scorra nella sua guaina. Come mai dovrebbe essere lui il colpevole? Mi sembra un attrito marginale rispetto a tutto il resto.
Comunque la riparazione è sospesa: non so proprio cosa fare.
Non ho comprato un'altro carter perchè in effetti prima dovrei capire la causa del danno... e di aprire tutto il motore non se ne parla.
Qua io butto via tutto!


ciao all!




wish

Citazione di: taffi il 18 Aprile 2007, 09:32:27
Ho dato un'occhiata al cavo alzavalvole... bho, sicuramente un po' sfilacciato ma mi pare scorra nella sua guaina. Come mai dovrebbe essere lui il colpevole? Mi sembra un attrito marginale rispetto a tutto il resto.
Comunque la riparazione è sospesa: non so proprio cosa fare.
Non ho comprato un'altro carter perchè in effetti prima dovrei capire la causa del danno... e di aprire tutto il motore non se ne parla.
Qua io butto via tutto!


ciao all!
fermo lì! se è sfilacciato il problema non è l'attrito, ma il fatto che non trasmette la forza necessaria ad aprire la valvola. ergo...avviamento duro e i danni che hai subìto.
cambia subito il cavo, il suo gioco massimo deve essere di 1 mm sulla levettina sulla testata.
secondo me hai trovato il colpevole, compra un altro carter, un filo nuovo e vedrai...

taffi

Citazione di: wish il 18 Aprile 2007, 18:51:55
fermo lì! se è sfilacciato il problema non è l'attrito, ma il fatto che non trasmette la forza necessaria ad aprire la valvola. ergo...avviamento duro e i danni che hai subìto.

Tu non mi convinci tanto... il filo "tira" o "spinge"? Io pensavo tirasse, dunque poco cambierebbe.

mt

wish

Citazione di: taffi il 18 Aprile 2007, 19:00:16
Tu non mi convinci tanto... il filo "tira" o "spinge"? Io pensavo tirasse, dunque poco cambierebbe.

mt

senti...se vuoi buttarla, dimmi dove la butti che me la prendo io volentieri...ho reso l'idea?  :riez:

il filo tira, e se non è perfetto non riesce a tirare a dovere.