News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Aiuto!!

Aperto da Rube, 07 Luglio 2007, 09:50:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Rube

Ciao ragazzi, premetto che sono un novellino con i mono, ma ho cmq un problema non riesco a far partire la moto.
Praticamente ho un ttr del 2002 preso da appena 2 settimane, non ho mai avuto problema ad accenderla ma da un paio di giorni ho notato che la pedivella tendeva a indurirsi fino quando ieri a lavoro si è quasi inchiodata insomma non riseco proprio ad accenderla :(
Ho letto i vecchi post e ho pensato sarà l'alzivalvola ma il filo nella parte superiore sembra agganciato.....
Escludete che abbia grippato?
Al limete smonto la candela e pompo.......
Ma come se vede il livello dell'olio?

Ne avrete risolte a decine di sti casi ma datemi una mano....vi aiuterò con le stradali in caso ;)

wish

Citazione di: Rube il 07 Luglio 2007, 09:50:14
Ciao ragazzi, premetto che sono un novellino con i mono, ma ho cmq un problema non riesco a far partire la moto.
Praticamente ho un ttr del 2002 preso da appena 2 settimane, non ho mai avuto problema ad accenderla ma da un paio di giorni ho notato che la pedivella tendeva a indurirsi fino quando ieri a lavoro si è quasi inchiodata insomma non riseco proprio ad accenderla :(
Ho letto i vecchi post e ho pensato sarà l'alzivalvola ma il filo nella parte superiore sembra agganciato.....
Escludete che abbia grippato?
Al limete smonto la candela e pompo.......
Ma come se vede il livello dell'olio?

Ne avrete risolte a decine di sti casi ma datemi una mano....vi aiuterò con le stradali in caso ;)
la levetta su cui si aggancia l'alzavalvole quanto gioco ha?

Rube

Considera che l'anellino riesco a spostarlo con le mai anche di un cm direi

Lu90

Sta cosa me puzza di cuscinetto che se n'è andato, specie se si è indurito negli ultimi tempi.

Auguri... :indif:
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

Rube


raul

Citazione di: Rube il 07 Luglio 2007, 10:13:58
Parecchi soldi?
l'alzavalvola è un cavo, con guaina, da regolare. ok.

ora...magari è da regolare... magari s'è tranciato l'attacco nel carterino sotto al motore... magari s'è tranciato nella guaina e non lo vedi...

perchè pensar subito male? eh! controlla bene e stai sereno  ???

amen  :angel:

Rube

Hai ragione stamo sereni adè vado al mare poi si vedrà, conosco il costo di un filo  :)
Volevo sapere se in caso era il cuscinetto quanto me cosstava....

wish

Citazione di: Rube il 07 Luglio 2007, 10:03:06
Considera che l'anellino riesco a spostarlo con le mai anche di un cm direi
allora si è quasi del tutto tranciato il filo dell'alzavalvole, stai tranquillo che con 1 euro e 10 minuti di lavoro te la cavi.

raul

Citazione di: Rube il 07 Luglio 2007, 10:29:21
Hai ragione stamo sereni adè vado al mare poi si vedrà, conosco il costo di un filo  :)
Volevo sapere se in caso era il cuscinetto quanto me cosstava....

ma che cuscinetto... lascia perdere...

il filo piuttosto, tieni presente che ORIGINALE costa più di 20 euro! :sciopp:
e già che sei dietro... PUBBLICITA': https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=12660.0


Rube

Già raul avevo letto il tuo tutor pensa che volevo farlo oggi ;D cmq grazie a tutti vi farò sapere.....

Rube

Immagino non esista metodo per accenderla anche con l'alzivalvola rotto, me tocca a spingerla....... :shock:

raul

Citazione di: Rube il 07 Luglio 2007, 18:55:44
Immagino non esista metodo per accenderla anche con l'alzivalvola rotto, me tocca a spingerla....... :shock:

allora, premi il pedale finchè diventa di marmo... poi inizi a scalciare PIANO PIANO per far aprire le valvole... quando senti che la pedivella scende la porti giù fino al "clic" ( e non oltre). la fai risalire e scalci forte per accenderla.

o s'accende, o probabilmente hai un ginocchio rotto!

quando fai certi mestieri è VITALE tenere il manubrio girato a sx, così col rinculo non ti spappoli la rotula  pazz2

Lu90

Io la linguetta dell'alzavalvola nel mio TTR riuscivo a spostarla a mano di circa la misura che riesce a spostarlo Rube (intendo a fargli fare il suo lavoro, nel senso che apriva la valvola). Ma non avevo nessun filo rotto.

Invece #111 nel giro di una settimana ha sfondato il cuscinetto che alla fine ha grippato perdendo pezzi dentro a tutto il motore...

Ovvio che si augura sempre il meglio, e si inizia a pensare dalle cose + semplici, sarà che io alla fine dopo aver pensato alle minchiate dovevo sempre arrivare a constatare che si scassava qualcosa di grosso... o più che altro antipatico...

Fortuna l'ho piazzata
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

e_1

Okkio,
Per regolare il gioco della levetta dell'alzavalvole occorre che il pistone sia al PMS al termine della fase di compressione (o comunque in una posizione nella quale la valvola d scarico sia CHIUSA).
Per trovare il punto occorre fare come per la regolazione del gioco valvole (H allineata con la tacchetta della finestrella del carter lato volano - posizione valvole entrambe chiuse - fine fase di compressione -).
In questa posizione il gioco della levetta deve essre tra 1 e 0,5mm. Di più tenderà a non aprire abbastanza la valvola, rendendo la leva dura, di meno andrà a picchiettare contro il bilancere della valvola di scarico originando un rumore tipo "punterie".
E1

erpantera

Citazione di: Rube il 07 Luglio 2007, 09:50:14

Al limete smonto la candela e pompo.......


Ma questo l'hai fatto? Mi sembra fondamentale....

Rube

#15
Citazione di: e_1 il 07 Luglio 2007, 20:04:06
Okkio,
Per regolare il gioco della levetta dell'alzavalvole occorre che il pistone sia al PMS al termine della fase di compressione (o comunque in una posizione nella quale la valvola d scarico sia CHIUSA).
Per trovare il punto occorre fare come per la regolazione del gioco valvole (H allineata con la tacchetta della finestrella del carter lato volano - posizione valvole entrambe chiuse - fine fase di compressione -).
In questa posizione il gioco della levetta deve essre tra 1 e 0,5mm. Di più tenderà a non aprire abbastanza la valvola, rendendo la leva dura, di meno andrà a picchiettare contro il bilancere della valvola di scarico originando un rumore tipo "punterie".
E1

Pensavo era + semplice leggendo il tutor.........domani inizio i lavori e se la vedo brutta ho il meccanico yamaha a 200m quindi.... ;)
Cmq oggi pomeriggio gli ho dato una occhiata e il filo sulla parte superiore (linguetta) si piega, cioè non è teso quindi penso si sia rotto ma faccio tutto domani

Rube

Non sono riuscito a trovare tutto il materiale, ho solamente preso il cavo quindi ho sistemato il sistema automatico.
Il cavo vecchio era completamente sfilacciato alla base, ora la moto si accende ma sembra cmq più ostica di prima o almeno l'accendo in modo diverso, domani cercherò il resto dei pezzi e poi metterò il manuale... ;)