News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

APERTO FRIZIONE...AIUTO URGENTE!!!!!

Aperto da Pippi, 10 Novembre 2007, 14:24:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Leonardo

Citazione di: Pippi il 11 Novembre 2007, 12:11:07

incapace di usar la frizione dunque? manco passassi le giornate ad impenna' sfrizionando  "sbemm"


Sai com'è......................sono voci che corrono nelle serate di nebbia nella bassa parmense.............il vento le porta in giro e viaggiano viaggiano fino al mare e quì vengono captate  :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:

robo

Ho controllato il cestello della mia frizione: ha i segnetti come la tua,però non mi ha mai datto problemi di nessun genere,neanche rumori strani!
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

wish

Citazione di: robo il 11 Novembre 2007, 14:47:04
Ho controllato il cestello della mia frizione: ha i segnetti come la tua,però non mi ha mai datto problemi di nessun genere,neanche rumori strani!
possibile siano segni di lavorazione?

Pippi

no, non è possibile uisccccc

se uno lavora così FORSE lavora dove lavoro io, forse!

quella non è lavorazione, è distruzione!  :acci:

però quel segno sotto alla ruota dentata non mi convince...controllerò meglio che niente lì  intorno abbia perso un qualche pezzo!

quindi wish famme capì: tu sostieni che si sono solamente disallineati i riferimenti ?

in ogni caso domani mattina a lavora' controllo planarità e spessori!
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

Pippi



allora ragassuoli,
mi son messo con il comparatore a verificare la planarità dei dischi e il loro spessore.

dischi acciaio :

da manuale
spessore 1,2 mm - scostamento planarità 0,2
rileviati
media spess 1,1 - planarità ok

dischi sughero
mediamente sono 2,73 di spessore quando il manuale da 2,72-2,88
planarità ok

siamo proprio al limite di usura, penso sia giusto cambiarli intanto che ho il sarcofago aperto

dite che è una spesa inutile?

Altra cosa: immagino sia giusto che quelli in sughero perdano un pò di rattumaglia no? Non pezzi grossi ma se li pulisci ti restano delle "briciole".

Continuo a non capire quei segni sotto l'ingranaggio e sono convinto che non possono esser segni di lavorazione!
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

Lucariello

QUEI SEGNI DI CUI TI PREOCCUPI......

li ho trovati so tuttii notori che ho aperto....... anche io la prima volta pensai  che erano partiti i cuscinetti di banco....

non mi preoccuperei piu di tanto.....le bave di fusone sono anc'esse presenti sui nosri motori...... a dire il vero su quelli inarelli di piu.. sui jap sono molto meno evidenti......

una volta mi proposi di toglierle con una moletta al fine da eliminare il pericolo che lungo di esse si creassero fratture doute a linee di forza..... ma dopo 10 minuti mi ero rtto le palle e lasciai tutto la.......

un sospetto si annida nella mia mente........... spero di spiegarmi bene....

poiche il tutto sembrerebbe usurato uniformemente... al limite la tua frizione dovrebbe slittare e non trascinare........

siccome tempo fa notai che il tte di dario ( che trascinava anch'esso) aveva il comando della domino che faceva pieta.... notai che esso ha una corsa di lava leggermente inferiore a quelo yamaha.... ovvero con la leva tutta tirata aveva una corsa di cavo inferiore..... come se il raggio dela circonferenza di tiro del cavo fosse minore.

a volte poi succede che le leve si consumano nel foro del perno che essendo in acciaio si consuma meno della leva che èin alluminio.... oppure una piccola deformazione dovuta ad una caduta... oppure lo spostamento del collarino all'interno dello sterzo che fa in modo che la leva non tiri tutta ma venga fermata dal blocchetto luci......

insomma IO MI ORIENTEREI DAL LATO COMANDO FRIZIONE.....

buon lavoro

prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Pippi

Citazione di: Lucariel il 12 Novembre 2007, 15:21:34
insomma IO MI ORIENTEREI DAL LATO COMANDO FRIZIONE.....

quindi neanche cambiandoli approfittando del fatto che ho il sarcofago aperto?!?

:)
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

Pippi

io invece inizio a temere (per quei segni) che si sia rotta una delle molle della campana, stasera smonto tutto.

sono le stesse molle che si rompono frequentemente sui supertenerè di inizio serie (esattam quello che è successo a TTRpride nel suo tenerone!!!!!)

ho sentito un mio amico concessionariom (non la yamaha) e mi dice di cambiare i dischi intanto (nota, non è quello da cui andrei a comprarli!)
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

wish

Citazione di: Pippi il 11 Novembre 2007, 21:39:51
no, non è possibile uisccccc

se uno lavora così FORSE lavora dove lavoro io, forse!

quella non è lavorazione, è distruzione!  :acci:

però quel segno sotto alla ruota dentata non mi convince...controllerò meglio che niente lì  intorno abbia perso un qualche pezzo!
ascolta a lucariello tuo, lascia stare quei segni...
Citazione
quindi wish famme capì: tu sostieni che si sono solamente disallineati i riferimenti ?
sostengo che dovresti controllarli, se trascina e i dischi sono ok o sono i riferimenti non allineati o ha ragione luca e allora la colpa è nel comando...hai una leva NUOVA per sostituire la tua? il comando è posizionato in moto che la leva arrivi fino in fondo?

wish

Citazione di: Pippi il 12 Novembre 2007, 15:55:18
quindi neanche cambiandoli approfittando del fatto che ho il sarcofago aperto?!?

:)
visto che ti trovi...magari cambiala. la mia era ancora buona dopo oltre 50mila km...

wish

Citazione di: Pippi il 12 Novembre 2007, 16:48:43
io invece inizio a temere (per quei segni) che si sia rotta una delle molle della campana, stasera smonto tutto.

visto che è aperto, togliti il dubbio e controlla, ma secondo me non trovi niente di anomalo.

Pippi


sono appena tornato dal guru dei 595 del concessionario che gentilmente ha guardato un pò preoccupato le foto...

però ieri sera ho smontato tutto, anche la campana.

controllato le molle, sono ok
controllato ogni cuscinetto, non manca nessun pezzo
controllato ogni rondella di quelle con le alette da sollevare....è tutto ok.

boh, non mi piace che qualcosa abbia girato per il motore perchè qualsiasi cosa fosse NON viene dal primo strato di ruote che smonti aprendo il carter!

in ogni caso adesso passo al lato di là, controllando l'asta spingidisco e il perno a cui arriva il filo, spesso mi diceva il tizio del concess, tende a usurarsi in quelli più nuovi che evidentemente sono fatti di cacca!

però non vi preoccupate, non è che non voglio ascoltare i vostri consigli, ma mentre ho aperto controllo bene che non si sia staccato un pezzo da qualche parte...mi spaventa troppo, voi quei segni non li avete perchè non sono segni di lavorazione, sono segni di qualcosa che ha girato per il motore: poi si sarà anche polverizzato ma da qualche parte è partito! voglio capire da dove!

per quanto riguarda il trascinamento invece....stasera tolgo l'olio così la posso tener dritta e lavorare su spingidisco e regolazione che diceva ciglio, controllando anche la leva!
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

wish

lucariel dice che quei segni li ha trovati su tutti i motori che ha aperto...pippi non ti allarmare.

forgone

non so il perchè ma il Pippi mi ricorda un pò la mia morosa..................  :dubbio:

e sì che è molto bruttino e poco sexi!!!!!  :puzza:

Pippi

wish...su quello di belva ad es non c'è!

raga' , non sono segni normali uff :)
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

wish

Citazione di: Pippi il 13 Novembre 2007, 22:18:19
wish...su quello di belva ad es non c'è!

raga' , non sono segni normali uff :)
ma belva non ha un 43f?

Pippi

si ma il "fondo" del carter è sempre simile al mio!

in ogni caso sono in garage, ho chiuso con guarnizione e sto svuotando l'olio così posso lavorare con la moto dritta e scasinare sia di qua che di là.

intanto smonto la leva frizione e vedo se è ovale e poi cerco di capire se e come sfilare l'astina spingidisco, cosa che vorrei evitare (dovrei aprire il carter sx): parto con la regolazione che mi ha detto maxxt, tenendo a mano il perno verticale (quello dove arriva il filo) e registrando la vite sul cestello nel modo che mi han detto prima al motoshop.

poi vediamo che succede.

intanto poi per richiuder bene il carter dx con il cestello &c mi devo procurare una dinamometrica!
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

wish

sì, ma il 43f è fatto bene, mica come i ttr  :akrd: :akrd: :akrd:

scherzi a parte, te l'hanno già detto, difettucci di lavorazione su superfici non di lavoro capitano sui nostri motori, e non mi stupirei fossero più frequenti sulle ultimi modelli di motore, che spesso in quanto a finiture non sembrano entusiasmanti.

Pippi

allora...

smontato filo e leva.

il foro nella leva è perfettamente circolare MA c'èdentro una boccola in PLASTICA !!!!! che ovviamenteè appena ovale, domani o me la faccio io al lavoro se trovo un pezzo di plastica se no passo a prenderla.

in ogni caso già che ho a mano mezzo motore....faccio pure il controllo registro!

(anche se temo che devo tirar giù il serbatoio olio per poter sfilare il perno dove si attacca il filo, nel qual caso valuto bene il da farsi)

adesso mi finisco di pulire le mani digitando ancora un pò e poi nanna!!!


PS : come minimo, esattamente come dopo l'elefante, l'ultima cosa che controllo sarà quella che è bacata....

e non mi dire "son due mesi che te lo dico" perchè....sono almeno tre  :ciapa:
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

Pippi

ok , ho dato al tornitore un disegno della boccola da fare :)
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

Leonardo

Citazione di: wish il 13 Novembre 2007, 20:38:48
lucariel dice che quei segni li ha trovati su tutti i motori che ha aperto...pippi non ti allarmare.

Ne ho aperti tre recentemente e quei segni non c'erano

Pippi

ecco fatte le mie due belle boccoline :)

comunque ripensando a quei segni.....anche ammesso che sia una bava "sporgente" di fusione che poi l'ingranaggio al primo giro ha segato e trascinato...dico...il montatore minarelli chi caz l'ha assunto!?!?

uno così...se non riesce a infilare il pistone che fa, ci martella sopra?!?  :dubbio:
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

wish

Citazione di: Pippi il 14 Novembre 2007, 14:07:12
ecco fatte le mie due belle boccoline :)

comunque ripensando a quei segni.....anche ammesso che sia una bava "sporgente" di fusione che poi l'ingranaggio al primo giro ha segato e trascinato...dico...il montatore minarelli chi caz l'ha assunto!?!?

uno così...se non riesce a infilare il pistone che fa, ci martella sopra?!?  :dubbio:
se è parente di quello che fece la rettifica al mio motore, è probabile  hahaha

PS Pippi se hai bisogno di qualche info urgente mi trovi più facilmente sul cell che su msn  ;)

sifadase

Citazione di: Pippi il 13 Novembre 2007, 23:38:32

intanto smonto la leva frizione e vedo se è ovale e poi cerco di capire se e come sfilare l'astina spingidisco, cosa che vorrei evitare (dovrei aprire il carter sx): parto con la regolazione che mi ha detto maxxt, tenendo a mano il perno verticale (quello dove arriva il filo) e registrando la vite sul cestello nel modo che mi han detto prima al motoshop.


Se non ricordo male, per sfilare l'asta spingidisco non occorre smontare il motore: ci dovrebbe essere una vite poco più in basso del pignone (più o meno) che la tiene in sede.

Simone.

wish

Citazione di: sifadase il 14 Novembre 2007, 23:14:59
Se non ricordo male, per sfilare l'asta spingidisco non occorre smontare il motore: ci dovrebbe essere una vite poco più in basso del pignone (più o meno) che la tiene in sede.

Simone.
ora che me lo ricordi hai ragione, confermo la vite. a me era inchiodatissima, indispensabile cacciavite di prim'ordine.

Pippi

si ma sopra c'è il serbatoio olio...

in ogni caso ho verificato guardAndo dall'latra parte che in effetti spinge quindi non la smonto...
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

sifadase

Citazione di: Pippi il 14 Novembre 2007, 23:18:45
si ma sopra c'è il serbatoio olio...

Vedi che succede col TTR?

Con un 2KF non avresti avuto questo problema...   :akrd: :akrd: :akrd:

Pippi

A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

wish

allora pippi, giusto per tranquillizzarti, mi sono fatto un giro da luca, eccoti la foto (fatta con un cellulare, fa schifo ma si vede quanto basta) di un suo motore smembrato in cui si vedono chiaramente quei segni che ti hanno tanto impressionato. probabilmente sono lavorazioni per eliminare sbavature. Luca mi ha confermato che li ha trovati spesso nei motori. Ah, la rigatura sul cestello esterno della frizione è anch'essa frutto di lavorazione, sta su tutte le frizioni, ho ricontrollato pure questo.

quindi basta con le menate e rimonta  :riez:

Pippi

sono degli animali, non son dei costruttori  "sbemm" "sbemm" "sbemm"

vabbè , mo richiudo tutankamon e il prossimo che lo apre verrà colpito dalla maledizione!  prrrrrrrr
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

TTgreat!

Confermo che le strisciate sul cestello frizione le ho anche io, le ho viste l'altroxxeri.

TTFurius

secondo me quelle strisciate sono la conseguenza di qualche specie di mola con grana molto grossa che ha tolto le sbavature create da un'ipotetica fresa che ha lavorato dall'interno del cestello verso l'esterno per fare gli alloggiamenti dei dischi frizione.

spiegazione troppo fantasiosa ?  #crazy#



p.s. anche il mio tte le ha, ma è da un pò che ho capito che le finiture su queste moto le hanno scordate! :piss: :piss: :piss:
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

Pippi

mi sono arrivate le chiavi dinamometriche, stasera si opera!

serro il dado del cestello
rimetto i dischi
chiudo il piatto con le molle

regolo il registro

chiudo il sarcofago

ingrasso un pò il forcellone

innaffio di CRC i connettori che trovo in giro

rimetto su tutto e provo ad accendere

oviiamente mi ci vorrà ben più di stasera però almeno inizio!
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

Leonardo

Citazione di: Pippi il 01 Dicembre 2007, 13:16:00
mi sono arrivate le chiavi dinamometriche, stasera si opera!

serro il dado del cestello
rimetto i dischi
chiudo il piatto con le molle

regolo il registro

chiudo il sarcofago

ingrasso un pò il forcellone

innaffio di CRC i connettori che trovo in giro

rimetto su tutto e provo ad accendere

oviiamente mi ci vorrà ben più di stasera però almeno inizio!

Ragazzi................una prece per il povero pippino che da stanotte sarà costretto ad andare a piedi  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

forgone

caro Pippi ho bisogno di un piace! siccome sto cambiando anche io i dischi, ma dato che mi son fatto convincere a prendere una Proxi invece dell'originale (vedi prezzo e qualità Proxi) , adesso ciò dei problemini..... mi servirebbe che dai una misurata al tuo pacco dischi , senza i dischi in acciaio, per confrontare lo spessore..... mi serve lo spessore complessivo di tutti i dischi!

grazie