News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Ma vista e' proprio pesante.

Aperto da ypvs, 05 Febbraio 2008, 03:14:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ypvs

Cavolo rega', credevo di aver preso un portatile di fascia media a natale, non vedevo l'ora di vederlo al lavoro, ero entusiasta.............questi i dati di targa dual Asus ,core t7250 a 2 ghz, 2GIGA ram, 120 gb hard disk 5400 sata, video ati hd2400 che ancora non ho capito quanta memoria abbia , se dedicata o condivisa.
Appena acceso vabbe' la solita serie di domande x la configurazione base, poi riavvio.........lento......veramente lento................eccessivamente lento.
Allora controllo in esecuzione quello che c'e' e disattivo tutto il disattivabile all'avvio, levo il norton di merXX e metto avg, riprovo...........migliora si' ma non di molto, credevo che col processore a 2ghz e tutta quella ram fosse velocissimo, mi sbagliavo, ho disattivato i vari effetti grafici , dissolvenze ecc, ho settato il risparmio di energia per massime prestazioni e quindi max consumo , tanto la batteria dura comunque al max due ore se va bene, e poi uso sempre l'alimentatore, ma credevo di aver piu' velocita', quando copio filmati o dati (100-200mb) da C a D (2 partizioni) o dal disco esterno, fa' una specie di calcolo non lungo ma nemmeno tanto breve, a breve provero a importare video dalla videocamera dv, voglio proprio vedere.
Ho un casino di svchost.exe tra i processi in esecuzione ma non credo di aver virus.
Appena da cenni di impallamento formatto e torno a xp.
Pensate sia buona come soluzione? Xp co sto processore e 2giga di ram dovrebbe "volare" o alla fine il risultato e' che ho preso un pc entry level e non di fascia media? Ca..o ma quanta ram ci vuole x vista? E che cpu, un quad core a 4giga, boooo?

Gna

a casa ho win xp pro su un pc di 6 anni fa con 256 Mb di ram e 32 di mem video  e va benissimo.
Se l'evoluzione di windows e` richiedere 2Gb di ram per muovere finestre e cliccare su icone e avere
1000 mila fisime di sicurezza beh allora dico che e` meglio rimanere all'eta` della pietra (con win xp)
oppure ..cambiare pianeta (leggi linux).
Luogo origini: Palermo

helcar

io ho un acer con processore t5500 a 1.66Ghz e 2Gb di ram e con piccoli accorgimenti (tolto norton, messo firefox, ridotto al minimo il lancio degli startup) in 30 secondi è operativo se l'avevo spento, in 15-20 secondi se lo avevo ibernato. poi a sentire vista dava problemi con prog copiati ed emule ma toccando ferro è da questa estate che ce l'ho e non ho mai avuto problemi.. L'nica cosa, disattivate od inibite al massimo il defender che altrimenti anche solo per spostare una cartella devi confermare l'azione cento volte..

gianni182

Avevo messo il vista sul mio pc così configurato: Amd Atholn64 dual core 4000+, 2gb di ram marca Corsaire, mb Asus m2n mx se, hd sata II 250gb.Dpo 5 giorni di  :acci: "sbemm" :incx: sono ripassato a xp. Il vista si inchiodava spesso, era lento ma in compenso era veramente bello. Ora ho fatto 2 partizioni sull'hd in una ho messo xp e nell'altra ho messo la mandriva 64.Vi posso dire che il pc vola!!! BILL GATES...PRRRRRRRRRRRRRR!!! øpaperinoø
Piaggio Bravo, Yamaha TZR125R, Piaggio Superbravo, Yamaha XT600E (4pt), Piaggio Zip.

fabio xt 3tb

io ho un acer 9300, 1 g ram, non va lento, ma tante tante cose non funzionan bene:   computer;:
dal riconoscimento di usb all adobe reader ecc. . .   :sciopp:
eppure aggiornato è aggiornato
:confuso:

Zendar

è leeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeento!!
purtroppo è proprio così
YPVS prova a fargli una deframmentazione..l'avvio resterà un po' lento ma in generale "dovrebbe" andare un po' meglio.

HELCAR ma te per spegnerlo clicchi sull'iconcina del simboletto "elettrico" che trovi quando clicchi sulla "palla" (ok ok è il logo ma Vista è na palla!  :ciapet: ) o esegui proprio lo spegnimento?
i furbastri della microsoft hanno messo in bella vista quel simboletto li (che in XP corrispondeva allo spegnimento vero e proprio) proprio perchè se "spegni" il sistema con quello..il riavvio è velocissimo...peccato che non si tratti di un riavvio ma di un "risveglio"..il riavvio vero ci mette tempo..taaaanto tempo...che  :cacc: di sistema operativo!

helcar

Io ho impostato quel tasto in due modi diversi a seconda che abbia l'alimentazione da rete o con la batteria:

Collegato alla presa -> Il tondo spegne proprio il computer
Alimentazione a batteria -> Il computer mi si iberna in modo da farlo riaccendere velocemente se mi riserve.

Cmq se clicchi sulla freccina accanto puoi scegliere se ibernare, spegnere o sospendere.

Leggendo i vari commenti su vista mi ritengo sempre più fortunato, l'unico problema è che alcuni programmi che mi servono per l'università usano registri non poresenti in vista e quindi ho dovuto installare un Virtual Machine con XP (e tra poco mi sa che proverò a mettere Ubuntu sempre in VM..)

TestaLucente

ho avuto la stessa esperienza col pc di mio fratello.
ma dopo il decimo reboot post installazione s'è -velocizzato- parecchio.
in ogni caso puoi dimenticarti la "snellezza" di xp...

certo che per arrivare a dire che xp è snello ce se sò impegnati parecchio a redmond.
peccato però, l'interfaccia grafica di vista più la guardo più mi piace!

"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


ypvs

Quasi quasi visto che qua gia' se ne e' parlato vado a ritrovare il post per istallare xp sulla seconda partizione,  voi lo consigliate?
Oppure visto che parlate cosi' bene di ubuntu mi converto a linux, non so, non l'ho mai usato ma ho sempre voluto provare, la partizione che mi rimane e' di 30 giga, posso liberarne ancora altri 2 o 3 giga, che dite e' poco come spazio libero o potrebbe andare?
Poi quanto spazio mi rimarrebbe?

Gna

ubuntu occupa da 1 a 2+ GB circa a seconda di quello che installi. Prova la distribuzione live, cioe` da CD,
lo masterizzi, lo metti all'avvio e lui carica in memoria ubuntu senza scrivere niente su HD.
Poi decidi se installare.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

Dario_LC4

Anzichè lamentarvi di quanto sia pesante o inconsistente VISTA cominciate a guardare un po' fuori dal giardino dorato e profumato di Microsoft.
Ci sono valide alternative, libere o non libere, economiche o costose.

Non fatevi plagiare, se questo sistema operativo lo giudicate pessimo, fate causa alla Microsoft chiedendo il rimborso (129€) e scegliete soluzioni alternative.
Abbiamo un cervello, siamo in grado di pensare.

Datevi da fare!!!
KTM LC4 640 Enduro 2002 - 53.000km percorsi... (22 Luglio 2009) ^_^

TestaLucente

"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


ypvs

Ho scaricato e sto provando ubuntu, live, senza installarlo, come primo impatto e non avendo mai usato altro che win, devo dire che non mi ha entusiasmato, pero' ripeto eì solo la prima impressione, lo testero' piu' a fondo.

wish

Citazione di: ypvs il 13 Febbraio 2008, 17:51:59
Ho scaricato e sto provando ubuntu, live, senza installarlo, come primo impatto e non avendo mai usato altro che win, devo dire che non mi ha entusiasmato, pero' ripeto eì solo la prima impressione, lo testero' piu' a fondo.

tieni presente che la versione live sta girando integralmente sulla tua ram, perciò per forza di cose va molto più lenta rispetto ad una versione installata, però almeno ti puoi fare un'idea.
se poi installerai capirai il concetto di velocità, se poi il tuo pc è carrozzato potresti installare i desktop tridimensionali di Compiz e allora vista ti sembrerà il paleolitico

595

Più che essere pesante fa cagare......
Ho comprato anch'io un portatilino da poco. Aveva Vista, ma tanto volevo passare a linux e buttare il s.o. installato.

Purtoppo problemi di hw mi hanno frenato: volevo evitare che in assistenza scaricassero tutte le cause sul nuovo s.o. quindi ho tenuto quello preinstallato.
E intanto lo ho usato.


Si, carino come grafica.
Però soffre di manie di persecuzione! Prova a eliminare un file: "sei sicuro?"; "lo vuoi proprio fare?"; "ma sei l'amministratore?"; "è la tua risposta definitiva?"; "la accendiamo?". In pratica, il file lo elimini, ma ti si infiamma il tunnel carpale per tutti i click che ci devi fare!

Per la lentezza: io ho preso un portatile di fascia medio bassa, se non bassa-bassa. Non avevo soldi e poi credo che per Ubuntu e le mie esigenze sia + che suff. Però sinceramente non mi pare così un kiodo, temevo peggio.
Sono le varie cagatine che mi spiazzano: oggi sparisce l'icona del volume, domani non mi riconosce l'hd esterno, dopodomani mi lo riconosce solo se lo apro da "computer" e non se uso il link. Poi a volte non riesce a vedere macchina fotografica e hd insieme. Insomma, una tragedia!!!
Per non parlare della compatibilità dei sw....



Installare xp? lo farei volentieri, ma mi manca la licenza. E farlo senza mi pare un po' rischioso. Il downgrade è consentito solo per la businnes ed, non per la home che ho io. Soldi per un'altra licenza non li spendo

ypvs

E' anche un mio timore quello della compatibilita' dei software e dell hard, pero' voglio provare sto ubuntu solo che mi dicono che devo istallarlo per testarlo a fondo, boo, in effetti la versione live ripeto non mi ha colpito, saro' impedito io ma non riesco ad impostare la lingua italiana, anche se la scarica dal web, forse non la salva percheì e' da istallare, non so.....
Concordo con 595 comunque a mio avviso Il migliore di quelli almeno provati da me e' Xp, almeno a me era veloce, riconosceva tutto, mai  schermate blu.
Devo far riparare il vecchio portatile cosi' istallo sto ubuntu e poi vedo.

brummel

A parte i consigli tecnici che ti hanno dato (che sono ok)...
A Marzo esce un aggiornamento per Vista che a quanto promesso dal buo Bill renderà il tutto molto+snello.


:riez: