News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

interruttore cavalletto...ne ho abbastanza!!

Aperto da windrob73, 03 Marzo 2008, 16:25:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

windrob73

scusate, ma siccome non mi va di mettermi a guardare l'impianto elettrico della mia xt 600 2KF, vorrei porvi la seguente domanda:
Quando il cavalletto e' abbassato, l'interruttore del cavalletto chiude il circuito o lo apre? per farla breve, per eliminare il suddetto interruttore del cavalletto, devo cortocircuitare i contatti sotto la sella o li devo lasciare aperti? devo eliminarlo asolutamente...appena metto la prima si spegne la moto...ho provato a lubrificare, ci ho messo anche il riattivante per contatti....ma non ne vuole sapere  -ninzo'-...avete qualche altra idea??  magrebtzx


grazie!!! :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
Rob

Gna

ti consiglio di ripristinare il funzionamento a forza di pulisci contatti, perche` e` un dispositivo di sicurezza e su questa io non ci scherzerei tanto. :ciao:
Luogo origini: Palermo

RttLuca

#2
Citazione di: windrob73 il 03 Marzo 2008, 16:25:41
scusate, ma siccome non mi va di mettermi a guardare l'impianto elettrico della mia xt 600 2KF, vorrei porvi la seguente domanda:
Quando il cavalletto e' abbassato, l'interruttore del cavalletto chiude il circuito o lo apre? per farla breve, per eliminare il suddetto interruttore del cavalletto, devo cortocircuitare i contatti sotto la sella o li devo lasciare aperti? devo eliminarlo asolutamente...appena metto la prima si spegne la moto...ho provato a lubrificare, ci ho messo anche il riattivante per contatti....ma non ne vuole sapere  -ninzo'-...avete qualche altra idea??  magrebtzx


grazie!!! :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

Non mi ricordo se il 2KF ha il micro sulla frizione....se c'è può essere colpa sua.......i micro di sicurezza sono tutti NC quindi quando li azioni aprono il circuito.per eliminarli basta cortocircuitare i relativi connettori.....

E' meglio lasciarli funzionare................con il 34L ,che ne è privo sono partito con il cavalletto giù, alla prima curva a Sx sè chiuso ma se si impuntava facevo un volo   :acci:



Ciao Luca
RttLuca

lukeGe

 
Chiaro per andare devi cortocircuitarli sotto la sella, cmnque poi cercane un altro funzionante!

:bye:  ???

stoaway1

lo vuoi uno di ricambio?...io ce l'ho. Ciao.

windrob73

ciao a tutti...apprezzo il richiamo sulla sicurezza...certamente ci tengo a tenerlo in funzione, ma ora lo voglio eliminare per capire se c'è qualcosa che non va...

ho provato a cortocircuitare, ma si spegne lo stesso appena infilo la prima...che altro può essere?

per luca: che significa NC ?

per stoaway: faccio ancora qualche prova, poi ti faccio sapere se mi serve...quanto vuoi?
Rob

Banzai

Prova a controllare se i due cavetti dell interruttore cavalletto sono integri e ben connessi a monte. L integrita la provi col tester in posizione ohm mettendo i puntali alle 2 estremita

nux

c'era un 3ed di cigli che spiegava come eliminarlo

però sulla 3tb  -ninzo'-

robo

Ma per eliminarlo non si può semplicemente staccare l'attacco rapido e svitare le 2 vitine e metterlo nel cassetto!? :dubbio:
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

RttLuca

Citazione di: windrob73 il 06 Marzo 2008, 08:50:17
ciao a tutti...apprezzo il richiamo sulla sicurezza...certamente ci tengo a tenerlo in funzione, ma ora lo voglio eliminare per capire se c'è qualcosa che non va...

ho provato a cortocircuitare, ma si spegne lo stesso appena infilo la prima...che altro può essere?

per luca: che significa NC ?

per stoaway: faccio ancora qualche prova, poi ti faccio sapere se mi serve...quanto vuoi?

NC vuol dire normalmente chiuso.........azionandolo si apre............ 


Luca

RttLuca

windrob73

ok...ho verificato con il teste, l'interruttore funziona bene...ma allora che può essere? perchè quando infilo la prima si spegne?

-ninzo'-
Rob

Banzai

#11
hai verificato anche i cavi oltre al solo interruttore, oppure a chiudere a monte dei due cavi?

e poi...

Citazione di: windrob73 il 10 Marzo 2008, 15:10:17
ok...ho verificato con il teste....

sei sicuro del TESTE? era sotto giuramento? :girrrr:


aleTTio

Io ho il problema inverso: motore acceso, moto sul cavalletto, metto la prima...e NON si spegne! Cosa devo controllare?
TT600 ES - 1995

windrob73

Citazione di: banzai il 10 Marzo 2008, 18:07:55
hai verificato anche i cavi oltre al solo interruttore, oppure a chiudere a monte dei due cavi?

e poi...

sei sicuro del TESTE? era sotto giuramento? :girrrr:



ma quante ne sai...  #risatona# ho verificato l'insieme cavi + interruttore a partire dagli spinotti sotto la sella...boh...

il tipo per la spedizione dei collettori mi ha sparato 17 €...penso che possa andare a :cacc:
Rob

windrob73

Citazione di: aleTTio il 11 Marzo 2008, 12:36:56
Io ho il problema inverso: motore acceso, moto sul cavalletto, metto la prima...e NON si spegne! Cosa devo controllare?


ovvio! devi controllare l'iterruttore del cavalletto!!!  hahaha
Rob

Banzai

Citazione di: windrob73 il 11 Marzo 2008, 13:04:06
ma quante ne sai...  #risatona# ho verificato l'insieme cavi + interruttore a partire dagli spinotti sotto la sella...boh...

il tipo per la spedizione dei collettori mi ha sparato 17 €...penso che possa andare a :cacc:

di solito con i teteschi funziona così.. qualcuno fa il furbo e spara prezzi assurdi per le spedizioni... ma se tu gli mandi un msg in cui gli dici qualcosa tipo "ne ho spediti una coppia lo scorso mese ed ho pagato 8 euro, con 17 euro mi hanno mandato un ammortizzatore che pesa 7 kg"   magari ragiona...altrimenti come dici tu lo mandi a cagare e gli dici che i collettori li può usare intorno al suo wurstel.

tornando alle cose serie, se sei arrivato ai connettori sotto la sella, continua da lì. Sempre con un puntale all'estremità del conduttore lato switch cavalletto, con l'altro supera i connettori e vai verso il quadro o verso la centralina verificando che ci sia continuità\resistenza minima. Lo fai prima per un terminale, poi per l'altro, fino alla fine... se non fa differenza se li metti in corto, significa che da qualche parte il circuito e' interrotto...

Cerby

Io non conosco bene l'impianto elettrico di quella moto (anzi, non lo conosco per niente).

Ma se è simile al ttr. Può anche darsi che sia andato il diodo.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

sergiojamcs

Sulla mia tts ' 94,quando mettevo 1ª,si spegneva.....ho scollegato i due fili dell interruttore cavalletto e li ho saldati....finito problema.La mia anteriore xt350 non aveva l ´interruttore e non ho avuto mai problemi di sicurezza nel partire con lo cavalletto fuori...bisogna fare peró atenzione!!!

coyote

Citazione di: gna il 03 Marzo 2008, 16:31:40
ti consiglio di ripristinare il funzionamento a forza di pulisci contatti, perche` e` un dispositivo di sicurezza e su questa io non ci scherzerei tanto...

più che altro bisogna essere sicuri di essere ben svegli prima di salire in sella, se no meglio prendere l'autobus
figghiu pessu

SNOOPY L'AFRICANO

non scherziamo con il cavalletto raga. staccarlo un attimo per capire il problema ok, ma può capitare di partire con il cavalletto aperto, magari distratti dal telefono o dal culo di una bella ragazza. lo dico perchè credevo fosse una cosa che sarebbe potuta capitare solo ad uno stupido. infatti mi è capitata qualche giorno fa, fortuna che ho fatto la prima curva a destra e me ne sono accorto appena ho raddrizzato la moto.
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

windrob73

però...mi sta venendo in mente una cosa...ma se la moto si spegne quando, col cavalletto abbassato, infilo la prima, e se l'interruttore del cavalletto funziona correttamente, come ho testè verificato, allora vuol dire che qualcosa succede a livello di frizione/cambio...e dunque ho pensato: può essere colpa dell'olio vecchio che sta dentro, che magari tiene impastati i pezzi e non fa passare corrente da qualche parte? lo so che sembra una ca@@ata, però...non si sa mai...non ho avuto ancora il tempo di cambiarlo...e sennò, che altro può essere? o meglio, chi mi sa spiegare cosa succede dal punto di vista elettrico quando inserisco la marcia?

help!
Rob

RttLuca

Il micro del cavalletto lavora con quello della folle e quello della frizione...se quello del cavalletto funziona vedi gli altri due.

  Con la marcia inserita e cavalletto su mettendo la marcia si spegne, mettendo la folle si accende allora è colpa di quello della leva della frizione....se è quello della folle la spia non si accende.........se  quelli funzionano tutti resta il rele......


Luca
RttLuca

windrob73

 :ok: wow....ma dove si trova quello della frizione? quello del folle l'ho già smontato e controllato...
Rob

nux

vi è un piripicchio sulla manopola a sx che entra ad incasto, a me per le vibrazioni si era allentato, l'ho fissato conuna fascetta al manubrio, in modo che non si può muovere ed ora funziona

la fascettina l'ho messa che prende il cavetto, nel punto più vicino a questo connettore

windrob73

un "piripicchio"  #risatona# #risatona# #risatona# ...chiarissimo...ok...lo vado a cercare...però un dubbio  :picchi:...sul manuale d'officina del 2KF non c'è traccia di tale piripicchio...siete sicuri che sul 2KF ci sia?
Rob

nux

Citazione di: windrob73 il 18 Marzo 2008, 18:31:19
un "piripicchio"  #risatona# #risatona# #risatona# ...chiarissimo...ok...lo vado a cercare...però un dubbio  :picchi:...sul manuale d'officina del 2KF non c'è traccia di tale piripicchio...siete sicuri che sul 2KF ci sia?

pure sul manuale del 3tb non lo trovi

ma se vai vicino alla frizione lo trovi

scherzi a parte prova a fare gioco con quel coso, a tenerlo incastrato mentre provi insomma

io in questo modo ho risolto

lo stesso faceva quello  destra per lo stop, li sono andato con due gocce di attak a resistito per 1 annetto per poi cedere, ora ne ho messe 4 di gocce e regge che è na meraviglia... :riez:  pure quel piripicchio



windrob73

ok... :acci: ho capito qual'è...ho guardato sul 3TB del mio vicino di casa...e ora sono sicuro che sul mio 2KF non c'è, al suo posto c'è un buco...quindi le cose sono due:
- il proprietario precedente deve averlo fatto fuori, cortocircuitando i fili sotto la mascherina del faro  ::)
- non c'è proprio, così come non compare nello schema dell'impianto elettrico sul manuale utente, ma se mi dite che c'è, io credo nel Forum  magrebtzx piu che a mamma Yama e quindi andrò a cercare il corto...

una volta messa a posto 'sta cosa, verifico pure il relè...ma quale? e soprattutto, DOVE STA?

ossequi  :bye:

Rob

RttLuca

#27
Citazione di: windrob73 il 19 Marzo 2008, 10:20:03

- il proprietario precedente deve averlo fatto fuori, cortocircuitando i fili sotto la mascherina del faro  ::)





Se l'ha tolto NON l'ha cortocircuitato ma lasciato il connettore libero altrimenti funzionava tutto...............doveva esserci altrimenti non avrebbe senso fare un circuito di sicurezza

Il rele di sicurezza dovrebbe essere a fianco della batteria vicino   all'intermittenza delle frecce


Luca
RttLuca

nux

Citazione di: windrob73 il 19 Marzo 2008, 10:20:03
c'è, io credo nel Forum  magrebtzx piu che a mamma Yama e quindi andrò a cercare il corto...

io non ho detto che sul 2kf c'è....  doc


so solo che sul mio 3tb c'è, prova a chiedere a folco se sul suo 2kf lo porta....  -ninzo'-

RttLuca

Ho visto un libretto Uso e manutenzione del 2KF e il micro sulla frizione non c'è...


E' montato solo sulle XT con l'avviamento elettrico.......quindi la caccia continua....... batt batt

Luca
RttLuca

windrob73

uff...e quindi siamo tornati alla domanda iniziale...perchè quando infilo la marcia si spegne?

riepilogo:

- l'interruttore del folle funziona, l'ho smontato, pulito e la spia del folle si accende

- l'interruttore del cavalletto funziona, ma dovrei verificare con il tester che l'intero circuito in cui è inserito non sia interrotto in qualche altro punto...dove dovrei andarmi a mettere con i puntali del suddetto tester?

- il "relè di sicurezza" di cui parla RttLuca non l'ho mai visto...e anche nell'impianto elettrico non mi sembra che ci sia...corregetemi se sbaglio...

"sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"
Rob

Banzai

#31
Citazione di: windrob73 il 19 Marzo 2008, 15:48:26

- l'interruttore del cavalletto funziona, ma dovrei verificare con il tester che l'intero circuito in cui è inserito non sia interrotto in qualche altro punto...dove dovrei andarmi a mettere con i puntali del suddetto tester?



rob chiamami su skype :ok: che a voce si fa prima. cmq in breve: devi metterti alle due estremita' di ogni filo che compone il circuito, (riconosci dal colore) e con il tester verificare che ci sia continuità (posizione in ohm con cicalino) poi a riprova un puntale su estremità centralina l'altro man mano lungo il percorso verificare che aprendo e chiudendo il cavalletto il cicalino si accende\spegne.

RttLuca

Allora dopo le gaff precedenti mi sono messo d'impegno a cercare....

Il risultato è che l'interruttore del cavalletto interrompe un contatto con la centralina e la massa, quindi devi risalire i cavi fino alla centralina e vedere se uno dei due è interrotto,.........................

Quindi niente rele................


Ciao Luca 
RttLuca

Banzai

ricontrollato schema elettrico.

prova così:
tutti i connettori collegati. Un puntale a contatto con il connettore del filo attaccato alla centralina che viene dall'interruttore (dovrebbe essere filo blugiallo), l'altro puntale a massa sul telaio, ad esempio su una pedana. Aprendo e chiudendo il cavalletto, dovrebbe accendersi\spegnersi il cicalino (solita prova tester in ohm)

Fammi sapere.. :ok:

nux

Citazione di: banzai il 19 Marzo 2008, 17:43:49
(solita prova tester in ohm)

non vorrei essere Ot, ma avendo da poco preso un tester, non so come funzioni

per fare questo tipo di misura dove deve trovarsi la rotella del tester?