News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Ultimi sviluppi sul regolatore.... mi sa che non era lui

Aperto da gianfritz, 17 Maggio 2008, 16:46:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gianfritz

allora,

buon giorno a tutti, premetto che prima di mettermi al lavoro mi sono letto un poco di post qua sul forum.

sintomi: batteria nuova: 12.9 V, la monto e tutto ok, passa una settimana quandro spento, luci, freccie clacson ko, ovviamente la moto parte perchè è un 3tbK.

Porto a controllare la batteria: 10 V... è scarica, la faccio caricare, torno a ritirarla e segna 12.9 V

A questo punto scendo in garage:

1) Monto la batteria carica, leggo il voltaggio: 12.9 V (come 2 minuti prima dal tipo che l'ha caricata)

2) Avvio la moto, leggo il votaggio ai capi della batteria: non si sposta di niente!!! sempre 12.9 mentre  sarebbe dovuto salire a circa 14 o 15 V perchè tale è la tensione generata dal Regolatore/Raddrizzatore

3) a questo punto le cose sono due:  oè rotto il Reg. o è rotta la (o le) bobine che ci stanno dentro il volano e che danno tensione al suddetto

4) per escludere la seconda e più funesta ipotesi opero come segue: tra i fili che escono da carter sx scollego il connettore con i 3 fili bianchi e misuro la resistenza tra essi a due a due, a parte delle oscillazioni strane dovute alla sporcizia sui connettori la lettura si assesta intorno ai 1,5 1,8 ohm.

5) per sicurezza controllo il fusibile della batteria: integro.

6) ricollego i 3 fili bianchi all'uscita statore e scollego il connettore dal regolatore (sotto il codino per intenderci), dove quei 3 fili bianchi arrivano, e rimisuro la resistenza (ai cavi... staccati dal regolatore): idem come prima 1.5 1.8 ohm, il cavo non è interrotto.

7) adesso viene la parte più bella: il regolatore ha 4 contatti, 3 con i famosi fili bianchi ed uno con il filo rosso che va alla batteria: ho misurato la resistenza in tutte le possibili combinazioni tra questi contatti è risulta sempre infinita, ergo.... il regolatore si è bruciato!

E proprio qui che però mi vengono i dubbi, dal mio linguaggio si capisce che non sono espertissimo in elettronica... ma ad intuito: il regolatore prende della corrente (o la ddp...Volt) erogata in maniera pulsante dal volano/bobbine e la regola/raddrizza per caricare la batteria, quindi deve per forza esserci una continuità da qualche parte.. e l'avrei dovuta trovare misurando una resistenza bassa (0.5 max 1 ohm) ai capi di una coppia di contatti del Regolatore.

poichè questo non è successo ho dedotto che il probema sta nel regolatore: lo devo cambiare....

La prova del nove sarebbe la seguente: Se qualcuno di voi ha un regolatore sicuramente funzionante a casa, è smontato dalla moto, e possiede magari un tester... potrebbe provare a misurare la resistenza tra i contatti e vedere se è sempre infinita???? (okkio che nel tester digitale ohm infiniti li segna come un 1 a sinistra del display)

Ovviamente nel monta e smonta ho inondato tutto con il CRC per contatti.

che ne pensate... ho operato correttamente o mi sono lasciato sfuggire qualcosa???

dominguez

senz'altro è il regolatore, cambialo!

mo vorrei tanto capire perchè si rompono!!!!???!!!! :frustalo:

Gigi600

Citazione di: dominguez il 17 Maggio 2008, 18:48:40
senz'altro è il regolatore, cambialo!

mo vorrei tanto capire perchè si rompono!!!!???!!!! :frustalo:

Perchè altrimenti le aziende i concessionari , meccanici come campano  :riez: :riez:

Ci sono dei pezzi che ( volutamente ) son fatti per durare un tot di tempo e poi si devono rompere  :riez:

Così noi dobbiamo aprire il portafoglio e cacciare i soldi.

Gigi  :ciao:
TT 600 E  + KTM  EXC 450 R

wish

più prosaicamente...dopo 15 anni di onorato servizio che pretendi?  :riez:

gianfritz

mi son informato qua sul mercatino per uno di cambio, ci vogliono più o meno 30 40 eurozzi più spedizione....
Nel frattempo un ricambista vicino casa mia ne aspetta uno aftermarket i primi di giugno per circa 50 euro... mi sa che aspetto il ricambista, così son più sicuro...

Nel frattempo.... mi viene in mente un moto per bypassare la batteria... una roba da KEDO mi pare... dovrebbe essere una specie di condensatore... ma se il regolatore non funge non serve a nulla vero?

gianfritz

Dite che il ricambio è questo????
http://www.motoshopitalia.com/product_info.php?cPath=464_471&products_id=3477

Il codice degli schemi yamaha XT600E è un poco diverso: 47X-81960-A2-00

Mentre quello del ricambio dice che fa riferimento a 3TJ/47X-81960-A3

Ma lo danno buono per XT600K/E  (io ho il K), anche a vista, i fori per le viti sembrano al posto giusto.

che ne dite?? E' lo stesso ricambio che aspetto a fine mese, lo prendo qua e mi arriverebbe in 3 gg ad un prezzo praticamente identico, senza contare che il ricambista sotto casa non vuole responsabilità sul funzionamento dei ricambi elettrici, mentre su motoshopitalia ho letto che tutti i ricambi sono coperti da garanzia, cmq gli ho mandato una mail per chiedere delucidazioni in merito.

Banzai

Perchè si rompono? Oltre al generale discorso di usura, uno dei motivi è il deteriorarsi dei contatti elettrici, fili spellati\troncati, connettori allentati . A seguito di ciò componenti come il regolatore lavorano fuori specifica e si bruciano. Questo può esser considerato un difetto di progettazione, visto che molti hanno problemi di questo tipo, specie in zona cannotto sterzo.
A me ad esempio è successo quando la moto aveva 4-5 anni, mai usata in off. Un cavo con conduttore troncato, guaina esterna sana, mi ha fatto ammattire per trovarlo.

A2 -A3 dovrebbero esser i livelli di revisione del componente, sui regolatori più vecchi c'e' A1.



Gna

il fatto che per fare massa abbiano solo la superficie di contatto con il telaio e non invece un bel filo di rame fissato con un
occhiello al ferro del telaio e` secondo me uno degli errori di progettazione, l'ossido e lo sporco deteriora il contatto a massa facendo sballare il regolatore che alla lunga si sfascia.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

ivan64

la resistenza in uscita dal regolatore, è infinita, va bene così....dovresti accendere, e misurare la tensione in uscita dal regolatore (con batteria staccata), poi, interrompendo il cavo che va al positivo della batteria, controllare che assorbimento c'è (con batteria collegata).... ai capi della batteria, anche se sotto carica, misuri una tensione uguale o appena superiore a quella della batt. 'a vuoto'.

...credo...
FE450 - XT660Z

gianfritz

#9
Citazione di: ivan64 il 19 Maggio 2008, 14:07:37
la resistenza in uscita dal regolatore, è infinita, va bene così....dovresti accendere, e misurare la tensione in uscita dal regolatore (con batteria staccata), poi, interrompendo il cavo che va al positivo della batteria, controllare che assorbimento c'è (con batteria collegata).... ai capi della batteria, anche se sotto carica, misuri una tensione uguale o appena superiore a quella della batt. 'a vuoto'.

...credo...


Spetta spetta... era proprio il mio sospetto!!! oltre che diodi nel regolatore ci sono anche condensatori... che se il tutto non è sotto tensione me lo fanno apparire come un circuito aperto.... quindi è normalissimo che la res sia infinita!!!

come faccio a misurare la tensione in uscita dal regolatore con la batteria staccata e moto avviata?? la moto non ha bisogno della batteria per accendersi... ma almeno per chiudere il circuito ci vuole, se la tolgo non si avvia giusto???

e poi, i cavi son coperti dalla plastica del faston, non ci arrivo con i puntali del tester, dovrei fare un accrocchio per collegarlo "volante"

Ma se provassi a bypassare la batteria???? cioè.... prendo il filo rosso che esce dal regolatore (che va al + della batt) e lo attacco al nero (che va al - della batt).... che succede... brucio la centralina???

ivan64

Citazione di: gianfritz il 19 Maggio 2008, 17:50:47
Spetta spetta... era proprio il mio sospetto!!! oltre che diodi nel regolatore ci sono anche condensatori... che se il tutto non è sotto tensione me lo fanno apparire come un circuito aperto.... quindi è normalissimo che la res sia infinita!!!

come faccio a misurare la tensione in uscita dal regolatore con la batteria staccata e moto avviata?? la moto non ha bisogno della batteria per accendersi... ma almeno per chiudere il circuito ci vuole, se la tolgo non si avvia giusto???

Boh....accendi poi stacca la batteria, non credo succeda nulla!
FE450 - XT660Z

gianfritz

#11
ok, e se la moto non si spegne.... misuro i volt tra il filo rosso (staccato dalla batteria) e che cosa???

E ora che ci rifletto bene, se a moto avviata la tensione alla batteria non aumenta vuol dire che è come se fosse "staccata" dall'impianto, io ho pensato subito al regolatore bruciato... ma basta una qualsiasi interruzione in qualunque parte della moto..... giusto!??? come la trovo???? cosa e dove devo misurare per controllare via via le varie partii del circuito???

ivan64

Citazione di: gianfritz il 19 Maggio 2008, 17:59:12
ok, e se la moto non si spegne.... misuro i volt tra il filo rosso (staccato dalla batteria) e che cosa???

tra il rosso e l'altro cavo che va alla batt. ...
FE450 - XT660Z

gianfritz

#13
Torno adesso dal garage.....

Tensione del circuito di ricarica, misurata tra il cavo rosso e il nero cha vanno alla batteria ma... senza batteria... con moto avviata 2,5V al minimo, 5V max accelerando.

Vuol dire che il regolatore manda solo 2,5-5 V alla batteria per ricaricarla?? quindi non ci bastano e la maledetta si scarica??

PS dimenticavo.... ho rimontato tutto senza ricollegare il regolatore, la moto funge... ma non è che succede qualcosa di brutto a lungo andare??? tipo robe strane alle bobine dell'alternatore?? In teoria no.... se il connettore è scollegato ho aperto il ricuito... non si sviluppa nessuna corrente...

gianfritz

#14
che beiciapett!!!! ricambista moto vicino all'univ.... 25 euri !!!

Per chi è di palermo.... è quasi alla fine di via Perez....  percorrendola nel giusto senso di marcia... ovviamente!
E' un negozietto di quelli anonimi con un retrobottega pieno di sorprese, è la seconda volta che mi capita di andarci è 2 su 2 ci hanno preso, la prima fu per i dischi frizione, adesso il regolatore.

domani mattina lo prendo, domani dopo pranzo lo monto.

gianfritz

#15
allora...

lo sconforto si è impadronito di me!

Oggi pomeriggio ho cambiato il regolatore.

Avvio la moto, misuro la tensione tra il rosso ed il nero della batteria a batteria staccata e mi risultano sempre 2.5 V al minimo e massimo 5 accelerando.

ho montato la batteria carica ed ho monitorato per circa 20 minuti come variava la tensione ai suoi capi:
1) quadro spento: 12.8 (con tendenza ad aumentare leggermente....boh!!)
2) quadro acceso motore fermo (spia della folle accesa...): scende progressivamente (normale)
3) quadro + luci posizione + anabbaglanti + frecce + clacson: scende a picco (normale)
4) motore avviato al minimo, luci spende: tende ad aumentare leggermente (come 1 )
5) motore avviato al minimo, + anabbaglianti: scende lentamente.

Insomma... non si ricarica!

misuro la resistenza dei fili che dalle bobine vanno al regolatore: bassa (0,5 ohm), sono integri
misuro la resistenza tra i fili che provendono dalle bobine: sempre 1,5 1,8 ohm

e a proposito di questi valori, il manuale d'uso del 3tbE dice che deve essere 0,52-0,78 ohm bianco-bianco
i mio è un 3tbK... ma mi sa che sono uguali... quindi la resistenza dele mie bobine è almeno il doppio di quella che dovrebbe essere. (ma non è infinita.....)


poi ho provato un'altra cosa: tolgo la batteria, e misuro la tensione (V) collegando il nero del tester al filo nero della batteria ed il rosso del tester via via ad ognuno dei fili bianchi che escono da carter...... 0,04 Volt!!!!!!!

quindi??? mi devo preparere a scendere giù il coperchio dello statore??

Cmq vedrò come va durante l'uso, se la batteria tiene vuol dire che non ho capito una mazzecolina!

Cerby

Citazione di: gianfritz il 17 Maggio 2008, 16:46:19
7) adesso viene la parte più bella: il regolatore ha 4 contatti, 3 con i famosi fili bianchi ed uno con il filo rosso che va alla batteria: ho misurato la resistenza in tutte le possibili combinazioni tra questi contatti è risulta sempre infinita, ergo.... il regolatore si è bruciato!

Non è assolutamente detto....
Il regolatore MOLTO PRBABILMENTE darà CA, perché al suo interno ha componenti altamente non lineari... tipo diodi
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Cerby

Secondo me è lo statore.

Poi se dici che il manuale dice da 0,52 a 0,78 e addirittura te arrivi a 1,8 :miii: :miii:

Beh.... io mi proccuperei.

Magari se ne trovi uno di qualcuno che te lo può prestare... fai la prova, dato che è un componenete mooolto caro.



P.S. Gli statori si rifanno anche a poco. Con 90 euro ti tornano nuovi e anche in garanzia.....
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Banzai

ho ritrovato i valori di resistenza della 3TBK, che mi sembrano  diversi da quelli della 3TBE  :dubbio:.

Naturalmente quando misuri resistenze dell'ordine di ohm, ti ricordi di sottrarre la resistenza dei puntali giusto!?!



gianfritz

Citazione di: banzai il 24 Maggio 2008, 17:10:47
ho ritrovato i valori di resistenza della 3TBK, che mi sembrano  diversi da quelli della 3TBE  :dubbio:.
mi serve un vocabolario..... anche a me sembrano diversi


Citazione di: banzai il 24 Maggio 2008, 17:10:47
Naturalmente quando misuri resistenze dell'ordine di ohm, ti ricordi di sottrarre la resistenza dei puntali giusto!?!

uhmmmm... no! ora lo faccio

gianfritz

allora: la resistenza dei puntali è circa 0,5 ohm

quindi la resistenza delle bobine di ricarica è tra 1 e 1,3 ohm

Oggi ho ho parlato con un elettromoto che mi hanno consigliato qui a palermo, vuole che la moto per un giorno e 30 euri per trovare il problema e risolverlo se è una cretinata....

Nel caso in cui sia lo statore, non mi sa dire a priori se si può riparare o ce ne vuole un'altro

che dite?

gianfritz

Io cmq ho la sensazione che non sia lo statore, domani mi misuro la tensione ai capi delle tre fasi, cosa che ancora non ho fatto...

Sono sicuro che alla fine sarà qualche contatto ossidato.... devo trovare il tempo e controllarli ad uno ad uno

gianfritz

mi diverto a tenervi aggiornati.

oggi ho misurato la tensione all'uscita dello statore (tra i 3 fili bianchi a due a due), ebbene.... solo 2,5 massimo 5 Volt... bobine andate, non ci può essere più alcun dubbio.
domani lascio la moto dall'alettromoto e mi faccio riavvolgere tutto lo statore... e magari mi si risolvono pure i vecchi problemi di avviamento in inverno.... che ne dite?

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: gianfritz il 28 Maggio 2008, 22:29:41
mi diverto a tenervi aggiornati.

oggi ho misurato la tensione all'uscita dello statore (tra i 3 fili bianchi a due a due), ebbene.... solo 2,5 massimo 5 Volt... bobine andate, non ci può essere più alcun dubbio.
domani lascio la moto dall'alettromoto e mi faccio riavvolgere tutto lo statore... e magari mi si risolvono pure i vecchi problemi di avviamento in inverno.... che ne dite?
...premetto che non ho letto sopra (ora non ho il tempo...) ma prima di gettare tutto scollega il regolatore e misura col tester in corrente "~" la tensione dei tre fili bianchi se anche in alternata non hai quasi tensione in uscita dallo statore vuol dire che é guasto oppure c'é un "corto" in qualche punto... -ninzo'-
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

gianfritz

esattamente quello che ho fatto.... non avevo specificato...

Statore riavvolto, moto ritirata....240€.....  :bazoo: doc

Azoto