News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

TTE che perde colpi

Aperto da aleTTio, 15 Giugno 2008, 10:09:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

aleTTio

Buongiorno a tutti. Il mio TTE perde colpi. Ma andiamo con ordine.
Da un po' di tempo, ha cominciato a fare la seguente cosa: giro la chiave per avviare la moto, e il quadro resta spento, oppure si accende (spia N accesa) e poi si spegne; allora smanetto un po' con la chiave, il blocchetto di accensione, giro lo sterzo a destra e sinistra e alla fine il quadro si accende e posso partire. Contemporaneamente a questo fenomeno, ha cominciato a perdere colpi durante la guida, non una cosa frequentissima, ma a volte succede, anzi più passa il tempo, peggio  è. Una cosa che ho notato, è che in fase di accelerazione, ho un abbassamento di tensione (i fari si affievoliscono) e in contemporanea avverto la perdita di colpi; invece, generalmente a velocità costante e su strada senza sconnessioni, il fenomeno non si ripete.
Voi che ne dite?
TT600 ES - 1995

AdrianoTTR

Potresti avere qualche falso contatto in quella treccia di fili sotto il fanale, che quando giri il manubrio si evidenzia. -ninzo'-
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Lupo

Hai un filo rotto all'altezza della piastra forcella bassa, si rompe sempre li, risolto quello se hai ancora problemi verifica che non ci siano falsi contatti al fusibile accanto alla batteria.  :ciao:
Il Lupo se lo sai prendere non ti fa niente,.... ma se ti prende il Lupo.......!

aleTTio

Citazione di: AdrianoTTR il 15 Giugno 2008, 13:00:14
Potresti avere qualche falso contatto in quella treccia di fili sotto il fanale, che quando giri il manubrio si evidenzia. -ninzo'-
Citazione di: Lupo il 16 Giugno 2008, 11:48:13
Hai un filo rotto all'altezza della piastra forcella bassa, si rompe sempre li, risolto quello se hai ancora problemi verifica che non ci siano falsi contatti al fusibile accanto alla batteria.  :ciao:

E' quello che spero anche io, non vorrei combattere con regolatori, bobine, ecc....grazie a tutti, al più presto controllo e vi faccio sapere....
TT600 ES - 1995

aleTTio

Credo di aver risolto  :rock:
Ho controllato la matassa di cavi all'altezza del cannotto di sterzo, ma era tutto ok...allora ho messo mano ai cavi della zona batteria, c'era un collegamento elettrico lento che toccandola faceva spegnere il quadro...è quello della foto, ma a che serve? Ho notato che con la moto accesa, se lo stacco il motore continua a girare ma in maniera assolutamente irregolare e inguidabile...
TT600 ES - 1995

Lupo

Citazione di: Lupo il 16 Giugno 2008, 11:48:13
Hai un filo rotto all'altezza della piastra forcella bassa, si rompe sempre li, risolto quello se hai ancora problemi verifica che non ci siano falsi contatti al fusibile accanto alla batteria.  :ciao:

doc  doc  doc  doc


::)  ::)  :sigaro:
Il Lupo se lo sai prendere non ti fa niente,.... ma se ti prende il Lupo.......!

aleTTio

Citazione di: Lupo il 24 Giugno 2008, 08:25:28
doc  doc  doc  doc


::)  ::)  :sigaro:

Bravo! Avevi indovinato la zona...ora mi devi dire a cosa serve quel connettore...
TT600 ES - 1995

Lupo

Citazione di: aleTTio il 24 Giugno 2008, 09:09:33
Bravo! Avevi indovinato la zona...ora mi devi dire a cosa serve quel connettore...

E che è un interrogatorio?
Da noi si dice: "nenti sacciu"  #risatona# no dai ti rispondo, se non ricordo male il famigerato filo rosso è attaccato ad un portafusibili che inevitabilmente prima o poi darà problemi di falsi contatti (vibrazioni, acqua, etc etc.) quei connettori plug an play tipo freccie per intenderci io li ho eliminati saldando direttamente i fili al portafusibile, ma anche così con l'off pesante periodicamente mi tocca ripulire il portafusibile.
Ora se non ricordo male sto maledetto filo rosso si biforca sotto il serbatoio (miii ciò l'impianto elettrico del tte in testa  #risatona# ) e va da una parte alla centralina ( doc ecco perchè la moto va un cesso) e l'altra in zona bobina (dovrebbe essere uno dei due faston che trovi collegato alla bobina (ma quest'ultima affermazione prendila con qualche dubbio).
Quello che mi sembra strano è che tu affermi che staccando il connettore (e quindi è come se togli il fusibile) la moto ti va male, questo a me non capita, la mia si spegne punto e basta.
Mi sorge quindi un dubbio  :dubbio: non è che qualcuno ti ha fatto qualche accrocchio da un altra parte chessò magari un collegamento per le luci stop, perchè è strano è come se la tua centralina ricevesse un positivo "non pulito" prelevato da qualche altra parte.


HO VINTO QUALCHE COSA?  :riez:
Il Lupo se lo sai prendere non ti fa niente,.... ma se ti prende il Lupo.......!

aleTTio

Citazione di: Lupo il 24 Giugno 2008, 12:50:27
Quello che mi sembra strano è che tu affermi che staccando il connettore (e quindi è come se togli il fusibile) la moto ti va male, questo a me non capita, la mia si spegne punto e basta.
Mi sorge quindi un dubbio  :dubbio: non è che qualcuno ti ha fatto qualche accrocchio da un altra parte chessò magari un collegamento per le luci stop, perchè è strano è come se la tua centralina ricevesse un positivo "non pulito" prelevato da qualche altra parte.


HO VINTO QUALCHE COSA?  :riez:

La prova che ho fatto era al minimo e da fermo, staccando il filo il motore continuava a girare ma, come detto, in maniera ssolutamente irregolare...cmq ho fatto la prova per pochissimi secondi, quando ho sentito come girava il motore mi son messo paura! Probabilmente si sarebbe spento...
Credo che il mio impianto elettrico sia come mamma Yamaha l'ha fatto, risolto 'sto problemino ora va tutto bene..ciaoz
TT600 ES - 1995

Lupo

Il Lupo se lo sai prendere non ti fa niente,.... ma se ti prende il Lupo.......!