News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Frizione che slitta n°2 - Olio o molle ?

Aperto da Rakim, 23 Febbraio 2009, 15:29:25

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Rakim

Allora, premesso che    ho sempre usato   Bardgall minerale XTM 20 50 o 15 50 .

Da un po notavo un lieve slittamento nelle marce alte al richiedere gas improvviso , ma pensavo ancora posso tirare avanti .

Un giorno faccio il cambio olio ,  e decido coma aprpeso da topic , di metter l XTC 60  visto che molti lo usano senza pobblemi .

La sera stessa  viene la mia ragazza e andiamo in due in moto ,   vuoi   l esser in due vuoi  che la frizioen gia aveva presentato sintomi di prossimo slittamento , vuoi il nuovo cmabioolio ,   mi accorgo subito di come lo slittamento sia aumentato a dismisura , tanto da
convincermi  a effettuare il cambio dischi  appena lei sarebbe ritornata a Firenze  dopo 4 giorni , nel frattempo  siamo andati in due  e in un paio di uscite ho propio visto come slittava paercchio soprattutto nelle salite lunghe  in 3° o 4° .

Decido quindi di attrezzarmi nonostante mi fosse venuto il dubbio che la coincidenza col cambio olio nonfosse solo una coincidenza  , e anzichè prendere i dischi di sughero yamaha ordino quelli di Gaso ,   un bel kit   racing  con dischi in carbonio    , dischi metallici e molle il tutto ad un prezzo  molto buono .

Quando smontiamo  vediamo che  i sugheri originali  non parevano molto usurati , prsentavano ancora le tacche e inizio a pensare semmpre di piu che la causa poteva esser da ricercare in altro   olio , o dischi metallici come ipotizzava il gaso .

Sostituisco quindi i sugheri e i dischi metallici  , ma non le molle poichè molti sul forum dicevano che diventa troppo dura la leva .

Notiamo che c'e' una belal differenza di lunghezza tra le molle del kit e le originali ,  circa uncentimetro  e le non originali sono piu grosse .
Le proviamo e la leva non pare piu dura  , ma decido di lasciare le originali .

Montato tutto correttamente  la provo  e   ho l imprssione che   non slitta piu come prima   , ma nelle marce alte se apro di botto    non slitta, però  nel sucessivo aumento di giri la accelerazione  è molto  piu' graduale rispetto a i giri motore
ovvero mi da la sensazione di slittare minimamente , quel tanto da sembrare di avere un amarcia troppo lunga o di non esser partito col giusto numero di giri in quella marcia .  (spero che non dipenda dalle fasce )

Le ipotesi sono :

1a ) L olio , ha peggiorato lo stato non troppo usurato dei dischi precedenti ,  e quelli nuovi li fa slittare pokino pokiino .

1b) Lolio invece ha peggiorato lo stato delle molle originali che sono diventate troppo morbide   che sui dischi non piu nuovi   facevnao  perdere la presa , mentre rinnovando i dischi ho milgiorato notevolemnte  ma non ho la massima presa tra i dischi  a causa di  molle e olio

2) L ' olio non ce ntra nulla ( ma il peggioramento notevole fu al cambio )    sono solo le molle da cambiare con quelle del kit  e risolverei tutto

3) E' colpa solo dell olio , e le molle  incidono  solo nel momento in cui distazio i dischi per cui cambia meglio le marce


Cosa convien fare ? 

Cambiare subito l olio e metter il minerale  ( opzione piu facile ma spenderei 27 euri ebutterei   33 )

Cambiare solo le molle col rischio di non ottener nulla se non solo la frzione piu dura e dover ri metter le vecchie riaprendo ler pla 3° volta?

In un unica operazioen cambiare olio e molle ?
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

Lu90

Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

mattia610

se quella frizione specifica è fatta per funzionare con quelle molle,la risposta è automatica.....metti le molle del kit!
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Gasolina76

Hai controllato il gioco dello spingidischi?

neuronet

Citazione di: Gasolina76 il 23 Febbraio 2009, 20:03:55
Hai controllato il gioco dello spingidischi?

avranno preso la rakimite pure loro?! ...  ;D

Rakim

Citazione di: Gasolina76 il 23 Febbraio 2009, 20:03:55
Hai controllato il gioco dello spingidischi?

Dal di fuori non ci riesco  :sigaro:

mi frulla in testa di cmabiare l'olio .

Ragazzi piu' la uso e piu' mi pare che vada meglio , non mi ricordo se anche quando ho messo le originali  i priki kilometri avevo los tesso effetto  , ditemi voi se puo accadere ,   cmq   è sempre strano non attacca perfettamente .
Sono indciso se provare a cmabiare le molle ....

mumble mumblee...

Mattia a prescindere delle molle per cui è fatto il kit , io ho l idea che quelle originali siano ben provate , 

ho preso il kit di gaso convinto dal fatto che cambiavo i dischi troppo spesso e lui mi ipotizzzava una eventuale colpa  ai dischi metallici  , a sto punto lo stesos ragionamento potrebbe farsi per le molle  visto che cambiato tutto non mi convince tanto l'attacco .

Boh !
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

neuronet

... piu' ci pensi e piu' sara' probabile che non potrai riciclare la guarnizione  -ninzo'-

Rakim

Citazione di: neuronet il 23 Febbraio 2009, 20:59:57
... piu' ci pensi e piu' sara' probabile che non potrai riciclare la guarnizione  -ninzo'-

Non m' appizzu  ppi  6 euri di guarnizione e vintiminuti di taglierino  ... IU !!
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

mattia610

#8
Citazione di: Rakim il 23 Febbraio 2009, 20:56:52
io ho l idea che quelle originali siano ben provate , 

non ci vuole molto a verificarle,come da manuale,la lunghezza libera delle molle non deve essere al di sotto di 32,6mm.
se sono oltre questa misura le molle originali sono buone.
ma cmq io sono sempre per il montaggio delle molle del kit.
nel caso in cui il pacco dei dischi del kit abbia uno spessore diverso dal pacco dischi originale è ovvio ke ci vogliono le molle abbinate e non puoi fare mescolamenti......

cmq la levetta sul carter ce l'ha gioco?
xkè se hai il registro "puntato" stiamo perdendo tempo..... "sbemm"
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Rakim

Citazione di: mattia610 il 23 Febbraio 2009, 21:06:55
non ci vuole molto a verificarle,come da manuale,la lunghezza libera delle molle non deve essere al di sotto di 32,6mm.
se sono oltre questa misura le molle originali sono buone.
ma cmq io sono sempre per il montaggio delle molle del kit.
nel caso in cui il pacco dei dischi del kit abbia uno spessore diverso dal pacco dischi originale è ovvio ke ci vogliono le molle abbinate e non puoi fare mescolamenti......

cmq la levetta sul carter ce l'ha gioco?
xkè se hai il registro "puntato" stiamo perdendo tempo..... "sbemm"

In tre non abbiamo pensato a misurare la lunghezza della molla originale ...

Io ho notato che quando ho provato le molle  del kit ,  la leva se ne era calata  , ho dovuto  tirare un bel po dal registro vicino la leva  , ma questo credo forse dipende dal fatto che era regolata quabdo aveva i dischi  usurati ?
Se lusura non hai nflunza allora le molle implicano un diverso gioco penso da corregere dalla vitina ..
Piu tardi vado a vedere se riesco a controlalr el alineamento
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

grunf

Controlla se la freccetta sulla levetta della frizione è allineata col segno sul carter, altrimenti devi registrarla.

sibellius

..con quel kit che hai preso devi metterci anche le molle. I materiali sono diversi e la progressività delle molle anche.Sono progettati reciprocamente per quel carico. Se con un olio nuovo la frizione slitta di piu' è semplicemente per il fatto che sia usurata. L'olio nuovo è sempre piu' lubrificante di uno esausto. Lo spessore dei sugheri non c'entra poi molto. Se questi sono cotti l'attrito con il disco d'acciaio non è piu' lo stesso quindi vanno ugualmente cambiati.  Ferme restanti le giuste regolazioni dei registri pero' eh...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Rakim

quindi in teoria   con le giuste molle  e  il giusto registro   potrei lasciare l olio che c'è ....


Speriamo che non diventi troppo dura con quelle molle , ma mi pareva che non lo fosse


www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

neuronet

bhe ... ma xke' stai a sbatterti tanto con la frizione quando sei a un passo dal grippaggio?!  øpaperinoø

sibellius

ma quello è un ottimo olio... dura o no con quei dischi ci vogliono quelle molle... non ti deve slittare altrimenti o si cuoce o si consuma subito la friz

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Rakim

Citazione di: sibellius il 23 Febbraio 2009, 23:58:19
ma quello è un ottimo olio... dura o no con quei dischi ci vogliono quelle molle... non ti deve slittare altrimenti o si cuoce o si consuma subito la friz



Proprio questo è il mio cruccio , ovvero vnaificare il lavoro e l'acquisto fatto .

Quello che  spererei sia che l olio ha fatto peggiorare la situazione dei sugheri originali , magari eprchè le molle non avevano piu la forza giusta o il registro era sballato ...

work in progress

Citazione di: sibellius il 23 Febbraio 2009, 23:58:19
ma quello è un ottimo olio... dura o no con quei dischi ci vogliono quelle molle... non ti deve slittare altrimenti o si cuoce o si consuma subito la friz

:migrattiball:

E' piu' facile che grippi la tua nonostante abbia un decimo dei miei chilometri   , te lho restituita  :sigaro:
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

Lu90

Citazione di: Rakim il 23 Febbraio 2009, 21:03:00
Non m' appizzu  ppi  6 euri di guarnizione e vintiminuti di taglierino  ... IU !!

øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø


Citazione di: Rakim il 24 Febbraio 2009, 08:47:12

E' piu' facile che grippi la tua nonostante abbia un decimo dei miei chilometri   , te lho restituita  :sigaro:

hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

Rakim

 :riez:


Ragazzi sono sceso in garage  armato dell intento di  controllare  l allineamento della levetta col carter ma , se ho capito bene  ovvero che l allineamento si verifica dall esterno ,  non si vede nulla  perchè c'è di sopra e davanti il motorino d avviamento .

Non ditemi che devo smantellare mezza moto solo per fare questa registrazione ......



www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

neuronet

Citazione di: Rakim il 24 Febbraio 2009, 14:16:51
:riez:


Ragazzi sono sceso in garage  armato dell intento di  controllare  l allineamento della levetta col carter ma , se ho capito bene  ovvero che l allineamento si verifica dall esterno ,  non si vede nulla  perchè c'è di sopra e davanti il motorino d avviamento .

Non ditemi che devo smantellare mezza moto solo per fare questa registrazione ......


... stai cercando il pulsantino con scritto sopra: SETUP?  pazz2

mattia610

fai così:
allenta tutto il registro della frizione.
con le dita prova a muovere avanti e indietro la levetta della frizione sul carter,se ha gioco è ok...
poi per la registrazione precisa:
se non hai mai toccato il dado centrale del piattello frizione al 99% è ok.
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Rakim

Citazione di: mattia610 il 24 Febbraio 2009, 15:39:03
fai così:
allenta tutto il registro della frizione.
con le dita prova a muovere avanti e indietro la levetta della frizione sul carter,se ha gioco è ok...
poi per la registrazione precisa:
se non hai mai toccato il dado centrale del piattello frizione al 99% è ok.

Capito ,   la cosa importante è il gioco   s enon ci fosse   la frizioen sarebbe in tiro anche a riposo quindi poca presa . 

Prima del cmabio dischi  ricordo bene che  il gioco c'è sempre stato ,    ed era accompagnato  al gioco della leva  ..
Più tardi scendo a vedere
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

neuronet

guarda che a 'occhio' mi e' parso che adesso il pacco frizione e' + stretto .. quindi a maggior ragione la leva dovrebbe avere + gioco

cambia ste molle e poi si vede ...

Rakim

#22
Riccardo coem dicono qui , potrebbe anche dipendere solo dalla registrazione  e nondalle molle   o forse sono le molle a sbalalre la registrazione vecchia.


Mattia sono sceso di nuovo giù fiducioso con la tua direttiva.

Con una luce ho visto che dalla feritotia che lascia il motorino  si puo osservare l allineamento  ebbene :

Smollando del tutto i registri  ( manopola e curva )   la leva è disallineata rispetto al segno sul carter  di 1,2- 2 mm   nel senso orario  ovvero frccia della leva verso l esterno o verso di me per intederci .   

Questo senza dover spingere nulla poichè  lasciando lento il tiraggio dei registri  , la molla tiene la leva spinta tutta  nel senso opposto a me
( il manuale dice di spinger col dito )

Quando invece registro il tiraggio per come uso normalmente la leva   ,   il disallineamento aumenta fino ad arrivare a circa 5 mm .

in tale regolazione (come la uso io )  si  annulla il gioco della levetta ( quello ceh viene ammortizzato dalla molla )  e da li iniiza invece a tirare il pacco   ( infatti con la pinza non riesco piu a tirare mentre premendo  la leva manopola si )   in pratica  ho il filo frizione quasi tirante .

Ditemi per cortesia se  quei 2mm di sfasamento possono tenere il pacco meno attaccato e se devo correggerli ,   e se come uso io la regolazione dei registri  è troppo  tirato     
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

mattia610

ecco..finalmente inizia ad a capirsi qlks...xò devo dire ke non ho capito bene la situazione.
la verifica della posizione della leva rispetto al riferimento sul carter,l'hai fatta premendo la leva fino alla battua?
altrimenti non serve a niente!

cmq....se con registri e cavo lenti,premi la leva con il dito fino a ke non si blocca e non sei allineato,bisogna regolare il gioco agendo sul registro al centro del piattello frizione.
presupponendo ke con la frizone di serie ti trovavi con il riferimento,se ora non ti trovi è xkè probabilmente il pacco frizione rinforzato ha spessore totale diverso da quello originale.
(sulla mia XR600 era così,anke io ho messo dischi metallici sugherati e molle)

in particolare:
se premi la leva e superi la linea sul carter,significa ke il pacco frizione ha spessore maggiore di quello originale.
se premi la leva e non superi la linea sul carter,significa ke il pacco frizione ha spessore inferiore a quello originale.

in quest'ultimo caso,cioè se lo spessore risulta minore di quello del pacco frizione di serie,il precarico delle molle (le originali ke hai adesso sotto) sarà minore del valore normale (ovvero se hai la frizione originale) e si spiegherebbe il perchè dello slittamento e xkè le molle del kit sono + lunghe di quelle di serie.


cmq aldilà di questi ragionamenti,io metterei subito le molle del kit,verificherei il gioco con il riferimento apposito e chiuderei tutto...............
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Rakim

#24
Citazione di: mattia610 il 24 Febbraio 2009, 17:24:00


cmq aldilà di questi ragionamenti,io metterei subito le molle del kit,verificherei il gioco con il riferimento apposito e chiuderei tutto...............

Mi sto convincendo a farlo , ma prima di operare vorrei spiegarmi meglio  cosi che mi toglio gli ultimi punti oscuri :

Il disallineamento è a riposo , ovvero con il filo frizioen molto allentato al masismo ,  e non ho bosongo di spingere col dito peke la molletta del perno tiene a battuta la levetta  , se psingo piu avanti non va .
Il disallineamento è di 2 mm .


Allora ,  lo sfasamento delle lineeette è tale che  quando premo la frizione  alla manopola ,   lo sfasamento aumenta ,  ovvero  la levetta sta sfasata in  apertura  . 
Questo spiegherebbe  il fatto che avverto un attacco non ideale , però è acnhe vero che qusto sfasamento   non arriva ad annullare il normale gioco della levetta  , infatti quando lo annullo mettendo in tenzione il filo frizione dai registri arrivo a  5 mm di sfasamento .

Da li in poi   i ha la reale apertura del pacco  , lo supongo poichè    fino ai  5 mm riesco a muovere io lalevetta  con una pinza  ( ho la resistenta della molletta del perno ) ma appena arriva ai 5 mm  ci vuole piu forza   ed è solo tramite  il filo e la leva a manopola che riesco a fare andare oltre la leva .


Diciamo che il disallineamento dei riferimenti
mi mangia parte del gioco della levetta ma non tutto

Sono stato piuì chiaro ??   Se condo te quei 2 mm possono influire ?
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

mattia610

rakim abbi pazienza ma hai ripetuto la stessa cosa di prima! ::)

a frizione attaccata,la freccia sulla leva deve stare prima della linea di riferimento,man mano ke tiri il comando,devi recuparare il gioco fino all'allineamento sul carter,ke è il punto di incipiente stacco della frizione,poi continuando a tirare,la freccia della leva deve superare la linea..
è per questo motivo ke sul manuale si dice ti spingere A MANO la levetta fino a ke non si blocchi (in realtà non si è bloccata,ma con il dito è difficile spingere le 5 molle della frizione!) e verificare l'allineamento.

ora ti chiedo:premendo la levetta fino alla battuta,si ferma 2mm prima o dopo la linea sul carter?
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Rakim

Citazione di: mattia610 il 24 Febbraio 2009, 17:52:33
rakim abbi pazienza ma hai ripetuto la stessa cosa di prima! ::)

a frizione attaccata,la freccia sulla leva deve stare prima della linea di riferimento,man mano ke tiri il comando,devi recuparare il gioco fino all'allineamento sul carter,ke è il punto di incipiente stacco della frizione,poi continuando a tirare,la freccia della leva deve superare la linea..
è per questo motivo ke sul manuale si dice ti spingere A MANO la levetta fino a ke non si blocchi (in realtà non si è bloccata,ma con il dito è difficile spingere le 5 molle della frizione!) e verificare l'allineamento.

ora ti chiedo:premendo la levetta fino alla battuta,si ferma 2mm prima o dopo la linea sul carter?

Questo è il punto  , io non premo perchè l amolla del perno porta la leva a battuta ( direzione=da lato volano a lato frizione , ovvero dischi  ) per cui se spingo non va piu avanti  e in questa posizione il disallineamento è di 2 mm , si allineeerebbe se potessi spingere di piu'  .

invece posso solo tirare verso di me , ed è ciò che avviene quando riporto in tensione il filo coi registri annullando il gioco  della levetta .

in questa prima fase posso tirare la levetta fino a aumentare il disallineamento  a 5 mm   (  verso il distacco dei dischi )    arrivato a questi 5 mm non riesco piu a tirare  ma  andrebbe oltre quando con il filo in tensione  pinzo  e da questi mm in poi  andando sempre ad aumentare il disallineamento avviene il distacco dei dischi .

Se  non mi sono spiegato cosi' ti posso telefonare  ?  ahahaha

www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

mistermou

Devo dire una cosa ma aspetto, prima capiteve voi  #risatona#

Rakim

#28
caXXo forse ho capito ,     allora  sono sfasato di   5 mm  non di 2 !!!

io spingevo dal lato opposto   , invece   l allineamento deve avvnire  tirando   ( come se allontanassi i dischi )   fino al punto in cui non riesco piu a
tirare  se non  solo con la leva manopola ? ? ?

Se è così , allora  ildisallineamento è  di 5 mm  , come avrete cpaito ho comunque un gioco prima che  la levetta arrivi a duro
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

mattia610

..................benedetto IDDIO SI'!!!!
clap

per spingere la levetta intendevo spingerla nel verso del suo funzionamento,ovvero nella stessa direzione di come la tira il cavo..........
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

mattia610

#30
quindi cosi' facendo sei fuori di 5mm...ma prima o dopo la linea?
cioè arrivi a 5 mm dalla linea e non riesci a raggiungerla.....o la superi di 5mm?


PS:6 tremendo!  :pazz:
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Gasolina76

Citazione di: mattia610 il 24 Febbraio 2009, 18:08:40
..................benedetto IDDIO SI'!!!!
clap

per spingere la levetta intendevo spingerla nel verso del suo funzionamento,ovvero nella stessa direzione di come la tira il cavo..........
hahaha hahaha hahaha
Citazione di: mattia610 il 24 Febbraio 2009, 18:12:27
quindi cosi' facendo sei fuori di 5mm...ma prima o dopo la linea?
cioè arrivi a 5 mm dalla linea e non riesci a raggiungerla.....o la superi di 5mm?


PS:6 tremendo!  :pazz:
aspetta altre 30 risp. per saperlo hahaha

Rakim

#32
Citazione di: mattia610 il 24 Febbraio 2009, 18:12:27
quindi cosi' facendo sei fuori di 5mm...ma prima o dopo la linea????????


PS:6 tremendo!  :pazz:


Beh dipende da cosa si intende per prima e per dopo .

la frccia della levetta sta 5 mm distante dal riferimento del carter  in direzioen distacco dischi dei dischi   ovvero per allineare doveri  ruotare la levetta verso il riattacco dei dischi , ma non arriva anche smettendo di spingere perche si ferma alla battuta opposta  con 2 mm di disallineamento








www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

mattia610

aridaglie.......

rakim la direzione in cui devi verificare sta cosa è solo quella di ruotare la leva sul carter nel verso ke tende ad aprire il pacco frizione....
la battuta opposta non ci interessa proprio!
quindi prendi la leva a riposo e falla girare nel verso ke tende ad spingere il piattello frizione per aprire il pacco dei dischi.
durante questa rotazione la levetta si fermerà xkè andrà in battuta con l'asta spingi disco,il piattello e le molle ke tengono chiuso il pacco dei dischi.
ora ti chiedo:
durante questa rotazione la levetta si ferma nel punto su citato,prima di passare sul riferimento o lo supera?
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Rakim

#34
Citazione di: mattia610 il 24 Febbraio 2009, 18:24:23
aridaglie.......

rakim la direzione in cui devi verificare sta cosa è solo quella di ruotare la leva sul carter nel verso ke tende ad aprire il pacco frizione....
la battuta opposta non ci interessa proprio!
quindi prendi la leva a riposo e falla girare nel verso ke tende ad spingere il piattello frizione per aprire il pacco dei dischi.
durante questa rotazione la levetta si fermerà xkè andrà in battuta con l'asta spingi disco,il piattello e le molle ke tengono chiuso il pacco dei dischi.
ora ti chiedo:
durante questa rotazione la levetta si ferma nel punto su citato,prima di passare sul riferimento o lo supera?

Ecco cosi è piu' facile    #friends#     ,   il punto del carter nemmeno lo incontra perchè già sta oltre di 2 mm ,  quando arriva a battuta sta a 5 mm distante


Ciò vorrebbe dire solo che ho il gioco ridotto e quando recupero col registro è tutto ok  ,  oppure vuoldire che quando pinzo parto gia con i dischi "un po distaccati " ?
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.