News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Perdita olio dal tendicatena

Aperto da albi73, 12 Ottobre 2009, 14:34:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

albi73

Ciao a tutti,ieri pomeriggio ho cambiato olio alla mia TT600E,e siccome la moto ha 51000 Km,ne ho approfittato per controllare il tendicatena.A parte il fatto che al più presto dovrò sostituire la catena,oggi ho notato che la moto perde olio nella zona dove il tenditore è avvitato con le due brugoline.Ora vi chiedo se in quel punto c'è una guarnizione che io non ho notato,e ora magari si è rotta,o non c'è niente per fare la tenuta.In tal caso posso metterci un po' di pasta rossa per guarnizioni?
Un'ultima domanda:è un lavoro molto costoso il cambio della catena di trasmissione o me la dovrei cavare con una spesa non eccessiva?

Jeco75

Citazione di: albi73 il 12 Ottobre 2009, 14:34:46
Ciao a tutti,ieri pomeriggio ho cambiato olio alla mia TT600E,e siccome la moto ha 51000 Km,ne ho approfittato per controllare il tendicatena.A parte il fatto che al più presto dovrò sostituire la catena,oggi ho notato che la moto perde olio nella zona dove il tenditore è avvitato con le due brugoline.Ora vi chiedo se in quel punto c'è una guarnizione che io non ho notato,e ora magari si è rotta,o non c'è niente per fare la tenuta.In tal caso posso metterci un po' di pasta rossa per guarnizioni?
Un'ultima domanda:è un lavoro molto costoso il cambio della catena di trasmissione o me la dovrei cavare con una spesa non eccessiva?


la guarnizione dovrebbe esserci!!!!

x il prezzo se e parlava poco tempo fa' di tempo/prezzo se non ricordo male dovrebbe aggirarsi attorno i 300¤!!!



P.s. quanti scatti ha fuori il tendicatena?
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

aleTTio

Citazione di: albi73 il 12 Ottobre 2009, 14:34:46
Ciao a tutti,ieri pomeriggio ho cambiato olio alla mia TT600E,e siccome la moto ha 51000 Km,ne ho approfittato per controllare il tendicatena.A parte il fatto che al più presto dovrò sostituire la catena,oggi ho notato che la moto perde olio nella zona dove il tenditore è avvitato con le due brugoline.Ora vi chiedo se in quel punto c'è una guarnizione che io non ho notato,e ora magari si è rotta,o non c'è niente per fare la tenuta.In tal caso posso metterci un po' di pasta rossa per guarnizioni?
Un'ultima domanda:è un lavoro molto costoso il cambio della catena di trasmissione o me la dovrei cavare con una spesa non eccessiva?

Sì, c'è una guarnizione. A me si è rotta anni fa, ma non ha mai perso olio. Comunque, se la vuoi sostituire, prova con la carta per guarnizioni, costa meno e la usi per farti anche eventuali altre guarnizioni.
TT600 ES - 1995

Jeco75

Citazione di: aleTTio il 12 Ottobre 2009, 14:41:05
Sì, c'è una guarnizione. A me si è rotta anni fa, ma non ha mai perso olio. Comunque, se la vuoi sostituire, prova con la carta per guarnizioni, costa meno e la usi per farti anche eventuali altre guarnizioni.
:mvv: :ok:
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

gianfranco1104

Citazione di: Jeco75 il 12 Ottobre 2009, 14:38:40

la guarnizione dovrebbe esserci!!!!

x il prezzo se e parlava poco tempo fa' di tempo/prezzo se non ricordo male dovrebbe aggirarsi attorno i 300¤!!!



P.s. quanti scatti ha fuori il tendicatena?
ma andate dall'orefice a cambiare le catene???
:miii: :miii: :miii: :miii:

albi73

Credo sia arrivata a fondo corsa, perchè gli scatti del pistoncino erano 16!

gianfranco1104

prova a cambiarla tu la catena.... è abbastanza facile... e te la cavi con una settantina di euri...
:ok: :ok: :ok: :ok:

Jeco75

Citazione di: albi73 il 12 Ottobre 2009, 14:58:49
Credo sia arrivata a fondo corsa, perchè gli scatti del pistoncino erano 16!

:miii: Attento allora,magari la potevi gia' fare adesso no? cosi ti risparmiavi l'olio!!!
Citazione di: gianfranco1104 il 12 Ottobre 2009, 14:47:44
ma andate dall'orefice a cambiare le catene???
:miii: :miii: :miii: :miii:


mo non trovo il post,xo' il prezzo piu' o meno era qllo!!!

ovviamente mettendo la catena chiusa non qlla aperta  -ninzo'-
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

Jeco75

Citazione di: gianfranco1104 il 12 Ottobre 2009, 15:01:10
prova a cambiarla tu la catena.... è abbastanza facile... e te la cavi con una settantina di euri...
:ok: :ok: :ok: :ok:



Anche
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

Eugyevolution

anche se nn sei capace e poi spacchi tutto un motore ti costa circa 300¤!!!!
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

gianfranco1104

Citazione di: Eugyevolution il 12 Ottobre 2009, 15:05:33
anche se nn sei capace e poi spacchi tutto un motore ti costa circa 300¤!!!!
ma con la distribuzione fatta... quindi il prezzo è sempre quello....
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
tornando seri... ci vuole un minimo di manualità... e sapere cosa si va a toccare...
in altre moto come ad esempio l'st.... io non mi azzarderei mai a metterci mano...

riguardo ai meccanici.....
caliamo un velo pietoso....
ad un mio amico avevano detto di avergli cambiato la catena.... dai tappi delle regolazioni delle valvole!!!!
e lui non capendo una mazza di motori ci ha creduto...
quando gli ho detto del pacco che gli avevano tirato... spacciato come prezzo di facore a 120¤ compresa la catena...
siamo tornati indietro... ma il meccanico ha negato tutto...
e ha detto che gli aveva fatto un controllo e non l'aveva fatto pagare...
naturalmente... l'unico testimone del fatto era il ragazzino che lavorava da lui...
in più ... il mio amico pirla... quando aveva sentito prezzo di favore...
non si è fatto fare lo scontrino...
e quindi non ha potuto contestare nulla...

se mai decidessi di portarlo da un meccanico... fatti fare una ricevuta... on uno scontrino... dove specifichi il lavoro fatto!


Gna

confermo che li` si trova una guarnizione in cartonite, un leggerissimo velo di pasta rossa dovrebbe bastare a risolvere la perdita oppure
la rifai partendo da un foglio dello stesso materiale. La parte piu` difficile del cambio della catena distribuzione e` estrarre il volano
(lo so cosa state pensando, ma io non mi fiderei a metterci una catena da chiudere con falsamaglia), la catena dovrebbe costare circa
80euro (chiedi a chi le vende anche nel forum). A quel punto io controllerei quanto meno i gommini valvole e lo stato di usura di pistone
e fasce...insomma metti in conto che la spesa puo` anche salire una volta aperto il motore, ma credo che valga la pena
per viaggiare altri 50000 km senza pensieri.
:ciao:

PS: per dovere di cronaca: ricordo che gli scatti totali del cilindretto sono 12
Luogo origini: Palermo

Eugyevolution

Citazione di: gianfranco1104 il 12 Ottobre 2009, 15:21:24
ma con la distribuzione fatta... quindi il prezzo è sempre quello....
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
tornando seri... ci vuole un minimo di manualità... e sapere cosa si va a toccare...
in altre moto come ad esempio l'st.... io non mi azzarderei mai a metterci mano...

riguardo ai meccanici.....
caliamo un velo pietoso....
ad un mio amico avevano detto di avergli cambiato la catena.... dai tappi delle regolazioni delle valvole!!!!
e lui non capendo una mazza di motori ci ha creduto...
quando gli ho detto del pacco che gli avevano tirato... spacciato come prezzo di facore a 120¤ compresa la catena...
siamo tornati indietro... ma il meccanico ha negato tutto...
e ha detto che gli aveva fatto un controllo e non l'aveva fatto pagare...
naturalmente... l'unico testimone del fatto era il ragazzino che lavorava da lui...
in più ... il mio amico pirla... quando aveva sentito prezzo di favore...
non si è fatto fare lo scontrino...
e quindi non ha potuto contestare nulla...

se mai decidessi di portarlo da un meccanico... fatti fare una ricevuta... on uno scontrino... dove specifichi il lavoro fatto!


questa tecnica nn la conosco me la devo fare insegnare øpaperinoø
:incx:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

albi73

Se decidessi di fare io il lavoro, come dovrei procedere, non sono molto pratico di motori.Come manualità, facendo il fresatore non me la cavo male!

gianfranco1104

Citazione di: gna il 12 Ottobre 2009, 15:36:02
confermo che li` si trova una guarnizione in cartonite, un leggerissimo velo di pasta rossa dovrebbe bastare a risolvere la perdita oppure
la rifai partendo da un foglio dello stesso materiale. La parte piu` difficile del cambio della catena distribuzione e` estrarre il volano
(lo so cosa state pensando, ma io non mi fiderei a metterci una catena da chiudere con falsamaglia), la catena dovrebbe costare circa
80euro (chiedi a chi le vende anche nel forum). A quel punto io controllerei quanto meno i gommini valvole e lo stato di usura di pistone
e fasce...insomma metti in conto che la spesa puo` anche salire una volta aperto il motore, ma credo che valga la pena
per viaggiare altri 50000 km senza pensieri.
:ciao:

PS: per dovere di cronaca: ricordo che gli scatti totali del cilindretto sono 12
corretto per la pasta rossa... ma prorpio un velo!!!!
per il volano... naaaaaa....
tranquillo che la ribaditura tiene....
per gli scatti... dovrebbero essere 21 o 22... e dal 17 in poi... meglio programmare la sostituzione... il prima possibile...
meglio non aprire il cilindro se la moto ha compressione...
perchè se incominci col dato che ci sei... la finisci con cambiare cuscinetti di banco e bla bla bla...
poi s ele fasce son giù... ma si cambiamole...
ma dato che ci sei... un bel 98 alta compressione...
ma visto che metti il 98... una bella canna cromata???
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Gna

per albi: metti in conto di dovere scendere il motore (48kg) per lavorare meglio su un banco. Si apre il coperchio valvole, si apre il carter sinistro,
a quel punto o togli il volano (se compri la catena chiusa) oppure, dopo aver tagliato la catena vecchia, si passa la nuova catena aperta attraverso
volano e albero e poi la si chiude con la falsamaglia. Occhio ai riferimenti per la fase delle valvole e amen, si richiude il tutto. C'e` chi riesce
a farlo solo smollando in avanti il motore, ma dipende dalla moto, su Xt3tb e 4pt mi pare difficilissimo, riesce meglio su 43F e forse TT 59X.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

albi73

Che voi sappiate non esiste un tutorial qui sul forum con qualche foto?
Così a parole potrebbe anche essere fattibile,ma come si dice "tra il dire e il fare c'è di mezzo...e il  !!"

Gna

Luogo origini: Palermo

albi73

Grazie dell'aiuto, ma mi sembra un po' troppo complicato per le mie capacità, vorrà dire che porterò la mia bella dal dottore sperando di non dover spendere più del dovuto.Magari parlo col meccanico che mi mette a posto l'auto, è piuttosto fidato, e vedo se il lavoro me lo fa lui!

Vega

Citazione di: albi73 il 12 Ottobre 2009, 16:39:18
Grazie dell'aiuto, ma mi sembra un po' troppo complicato per le mie capacità, vorrà dire che porterò la mia bella dal dottore sperando di non dover spendere più del dovuto.Magari parlo col meccanico che mi mette a posto l'auto, è piuttosto fidato, e vedo se il lavoro me lo fa lui!
In realtà è meno complicato di quanto sembra, l'unico problema è l'estrazione del volano, io lo estraggo senza estrattore con la tecnica delle tre viti, solo che se non sai dove puntarle rischi di rompere il carter.
per un giorno, per un momento,
corsi a vedere il colore del vento

Gna

Citazione di: albi73 il 12 Ottobre 2009, 16:39:18
Grazie dell'aiuto, ma mi sembra un po' troppo complicato per le mie capacità, vorrà dire che porterò la mia bella dal dottore sperando di non dover spendere più del dovuto.Magari parlo col meccanico che mi mette a posto l'auto, è piuttosto fidato, e vedo se il lavoro me lo fa lui!
andrei da un meccanico di moto, magari il tuo meccanico e` bravo ma se non ci ha mai messo mano, forse lui stesso ti dira` che
per evitare casini e` meglio che vai da uno specializzato in moto.
Luogo origini: Palermo

reseisei

#21
Citazione di: gna il 12 Ottobre 2009, 15:50:48
.......Si apre il coperchio valvole, si apre il carter sinistro,........

Se non devi cambiare i pattini non serve togliere il carter, fai tutto senza nemmeno togliere l'olio....
Con catena aperta ovviamente.

gianfranco1104

Citazione di: reseisei il 12 Ottobre 2009, 19:08:31
Se non devi cambiare i pattini non serve togliere il carter, fai tutto senza nemmeno togliere l'olio....
Con catena aperta ovviamente.
:ok: :ok: :ok: :ok: