News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Consigli Programmi Audio per Winzozz

Aperto da Mangia, 29 Marzo 2010, 23:03:01

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mangia

Non bazzico Windows ormai da anni mi serve consiglio (i programmi non sono per me ma per una persona che di CP non ne sa)

1) Che programma usare per convertire da flac a mp3 ? (bah .... !!! non entro nel merito, io lascerei flac)
2) Un programmino per mixare gli mp3 allo scopo di fare delle compilation (bah .... sti regazzini ... non entro nel merito ma io non mixerei MAI)

Grazie da subbito per le risposte  :soddisfatto:

BUTCH

Citazione di: Mangia il 29 Marzo 2010, 23:03:01
Non bazzico Windows ormai da anni mi serve consiglio (i programmi non sono per me ma per una persona che di CP non ne sa)

1) Che programma usare per convertire da flac a mp3 ? (bah .... !!! non entro nel merito, io lascerei flac)
2) Un programmino per mixare gli mp3 allo scopo di fare delle compilation (bah .... sti regazzini ... non entro nel merito ma io non mixerei MAI)

Grazie da subbito per le risposte  :soddisfatto:

...qualsiasi risposta?

Mangia


BUTCH


Mangia

Citazione di: BUTCH il 31 Marzo 2010, 02:36:17
...un senso qualsiasi?
Si purchè alla fine escano i nomi di due sw che fan le cose che ho chiesto  :mvv:

Gna

Luogo origini: Palermo

capodrugo

prova a scaricare una delle ultime versioni di nero
magari la suite completa di nero9

c'è anche il programma per fare i mix "tipo dj"

anche per le conversioni ci sono un paio di applicazioni

altrimenti se il tipo vuole perdere parecchio tempo sul pc può andare su qualcosa di più professionale

nuendo o cubase per l'editing audio

tracktor dj studio per il mix (anche se volendo il mix può farlo anche direttamente su cubase) ::feste::
http://static.blogo.it/soundsblog/pgrfer.jpgaspetto un'emozione sempre più indefinibile

Nessuno

#7
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

gianfranco1104

come programma ti consiglio goldwave....
ha tanti di quegli effetti da far paura...
non mi compro il mac... solo perchè non esiste la versione per mac...
taglia cuci rbalti sfumi riverberi echo sovrapponi scuregge insomma tutto!!!!!
mentre per mixare.... io sono un neotradizionalista.... abbandonati gli SL1210 MKII...  >>loved&<< >>loved&<< >>loved&<<
son passato a dei djtech 101 iscratch...  :miii: :miii: :miii: assurda la tecnologia di oggi!!!!! e con pochi spicci...
e csa più assurda l'interfacciabilità con un pc....  :miii: :miii: :miii:
ma sto scherzetto ti costerebbe almeno un 600¤... 2 cdj e un mixer....
quello invece che posso consigliarti è questo
http://www.djtechpro.com/product_detail.asp?category_id=63&sub_id=105&product_id=246
con 230¤ hai un bell'aggegetto... e la manualità di cercare manipolare con il jog è 100mila volte meglio che il mouse...
non solo...
riesce a mixare anche un andicappato visto che c'è la funzione tempo....

dimenticavo... hai l'ascolto in cue!!!!
mentre nei programmi per pc... non sempre questa funzione è possibile...
morale....
il mulo per goldwave.. 230 eurozzi...e buon divertimento...
:ok: :ok: :ok:

Mangia

Grazie ragazzi, grazie a tutti  >>loved&<<
Citazione di: Nessuno il 08 Luglio 2010, 06:40:16
Ciao Mangia...

No so se ti puo' essere ancora utile, ma...

1) - CONVERSIONE FORMATI AUDIO

"dBpowerAMP"  (SOLO v. 10.1)

Molto semplice, il menu' lo trovi con il click DX su un file audio supportato, per ogni tipologia di audio trovi i suoi plug da installare e ogni tipologia ha tutta una serie di opzioni su "come" encodare il file.
L'unica precauzione e' di trovare esattamente quella versione, perche' in seguito hanno fatto il supporto agli MP3 limitato e a pagamento  :(
Ma chi se ne frega... io sono dell'idea che anche nei driver / software "Squadra che vince NON si cambia"

Potresti trovarlo in quei siti di "vecchie versioni"... ma forse lo troveresti senza tutti i plugs.

Se sei ancora interessato a provarlo, posta che vedo di mettere "software + plugs + pagine vecchie del sito) in un RAR e lo uppo da qualche parte.

Ovviamente tutto FREE (il software intendo... a me bastano delle birre virtuali GIF  :girrrr: )


P.S.
Personalmente preferisco gli APE ai FLAC, anche se una vecchia discussione che girava gli ha fatto una brutta pubblicita'.
Non mi risulta abbiano ancora di quei problemi, gia' da tanti anni... sicuramente da quando li ho scoperti e usati.
Gli MP3 gli serviranno sicuramente per un lettore portatile... e' il formato + diffuso... e, tutto sommato, non va neanche male... Oltre i 128/160 Kbps la differenza con gli OGG non e' praticamente udibile (parlo di Umani, non di cani o pipistrelli con impianti da 10.000 EU  :akrd: ) Sotto ai 128 Kbps il vantaggio, udibile anche con un lettore portatile, e' esiguo... cioe' "resistono ascoltabili" x pochi "step" sotto, mentre gli MP3 a pari Kbps sono gia' penosi.
IMHO, ovviamente.


2) - MIX AUDIO

Humm...

Se intendi MIX stile DJ al volo per "festini"... non lo so, mai fatto...  ;D

Se intendi MIX audio da fare con "calma" e criterio per lavori vari, restauri, modifiche, ecc...
Sicuramente l'ultima versione di "Cool Edit Pro" (la 2.1, se non sbaglio)

Su Cool Edit sarebbe da spiegare per un bel po'... ma in sintesi telegrafica le 2 versioni che ho usato / uso:
* - Cool Edit 96 (ShareWare) ma praticamente eterno solo che all'avvio puoi usare solo 2 gruppi di funzioni alla volta. Salvi il file e riavvii con le altre funzioni e fai praticamente quello che vuoi [infatti il sistema non e' durato molto  ::) ]
Molto buono per i montaggi e i lavoretti + "semplici" (normalizzazione, fading, modifiche stereo/mono - BIT - HZ, tagli, aggiunte, equalizzazioni) mentre i filrti + "hard" (denoise, decrakle, e altri) sono un po'... vecchiotti.
* - Cool Edit Pro (ShareWare) con 30 gg. di utilizzo FULL  :-\
Molto buono per tutto, e con dei fantastici filtri di Denoise... devi solo farti un piccolo mazzetto all'inizio a trovare i valori esatti di tutti i parametri per ottimizzare al massimo la pulitura senza levare niente al audio originale... poi vai di "leggere modifiche" caso x caso.
Facilita molto l'ascolto in diretta delle modifiche ai parametri e il confronto con l'originale, per ottimizzare il lavoro.
Ho fatto dei lavoretti veramente sopraffini... anche se ci sara' sempre qualcuno che non condivide "a prescindere".
Se hai un pezzo di audio con solo il rumore da campionare, il lavoro viene quasi perfetto, altrimenti ti devi sbattere si piu', ma se ti serve ho un paio di "trucchi" per aggirare il problema (non funziano sempre, ma possono facilitare parecchio)
Tieni presente che sono un "tecnofilo razionalista", non un "audiofilo fanaticamente dogmatico" (con tutte le disquisizioni del caso)  :ciapet:
Per i Decracle... si e no... dipende... qualche volta ho fatto meglio 1 x 1 a mano direttamente sulla forma d'onda... ma se sono molti...  "sbemm"

Cool Edit era della Syntrillium, che ora non esiste +. Il software e' stato venduto alla Adobe che lo ha "trasformato" in Audition
In ogni caso questi li dovresti trovare senza problemi... L'ultima versione e' un MUST per gl'intenditori.
Altrimenti basta sempre solo "un fischio"  ;)


Spero di esserti stato un po' d'aiuto.

???


P.S.
Se "bazzica" con gli MP3 gli potrebbe essere utile anche questo:

mp3DirectCut  (anche in ItaGliano) [io uso ancora la 2.01]

Non fa grandi robe, ma ha il vantaggio di farle DIRETTAMENTE IN MP3.

Embhe ? ? ?

So che non usi i Winzoz, ma (credo) saprai che la maggior parte dei programmi che "trattano" i file audio, anche se aprono e salvano nei vari formati "compressi"... tutti i lavori di modifiche e restauro le fanno solo in WAV, anche se in maniera trasparente per l'utente (non lo dicono e sembra non lo facciano).
Questo vuol dire che, ad esempio, x un MP3 solo da "normalizzare" (facile soprattutto se scarichi video... l'utonto medio, spesso, non si prende nemmeno la briga di approfondire l'argomento su un forum specialistico, e gli audio alla c@zzo di cane sono molto diffusi... purtroppo)... quando lo apri con uno di questi programmi, lo converte in WAV in automatico senza chiedere e, dopo fatto il "semplice" lavoretto, lo riconverte di nuovo in MP3 senza chiedere (e con i valori che decide lui)... SEMBRA che abbia fatto tutto direttamente in MP3, ma NON e' cosi'... e tutto questo rovina irrimediabilmente la qualita' audio... anche per poco che sia.
Con questo software questo non succede... lavora direttamente sui parametri memorizzati del file compresso, lasciando la qualita' praticamente inalterata (a parte l'eventuale perdita dovuta alla modifica specifica, ovviamente).

Tutto questo si traduce anche in un altro (GRANDE IMHO) vantaggio.

Se capita di trovare un audio che in fase di codifica (o registrazione diretta in MP3) e' stato saturato fino alla distorsione... spesso (ma non sempre, dipende se l'originale prima della conversione era "pulito" o gia' distorto)... con questo programma, solo normalizzando l'audio, questo ritorna pulito e regolare.
Non e' "magia", ne' filtri miracolosi... l'ho provato di persona un paio di volte ed e' veramente possibile... dipende tutto dal diverso modo in cui sono "scritti" i diversi tipi di file...
In un WAV, se registrato ad un livello troppo alto, e' irrimediabilmente persa la forma d'onda originale... anche se un buon filtro (Cool Edit Pro, ad esempio) su una distorsione non esagerata puo' recuperarla abbastanza decentemente (nzomma... + o -)
In un MP3, invece, puoi ripristinare perfettamente la qualita' originale (ovviamente quella "compressa" del MP3) semplicemente abbassando i decibel del livello di uscita... basta farlo sul MP3 direttamente senza nessuna conversione (cosa che fa, appunto, questo software)
Ma una spiegazione tecnica specifica su questo e' meglio che la cerchi in rete, non saprei essere abbastanza specifico e chiaro, l'ho letta, l'ho provata... funziona... ma di rispiegarla... adesso...  :P