News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

bollo moto in Sicilia

Aperto da PIPPOG, 18 Maggio 2010, 23:56:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

PIPPOG

Salve , vorrei sapere se qualche utente Siciliano ha pagato il bollo 2010 (o meglio tassa di circolazione e non di possesso),con l'esenzione dovuta per moto di oltre ventanni presente nell'elenco storico (FMI), vi chiedo ciò, per sapere se avete avuto qualche difficoltà a far valere il vostro diritto, visto che l'Agenzia delle entrate (in Sicilia è l'organo competente in materia di bolli) a cui mi ha detto di rivolgermi la delegazione ACI per avere lo sgravio , non ha saputo dirmi un caxxo eppure è tanto chiaro proprio nel loro sito , praticamente pur essendoci una disposizione di legge della finanziaria e pur essendo ben esplicitato nel sito del Ministero delle Finanze a loro non risulta nessuna circolare (pazzesco) , pertanto non si sono presi la responsabilità di autorizzarmi il pagamento ridotto in misura di 10,33 euro tanto è previsto, suggerendomi di fare il versamento con bollettino postale e sperare che passi, come se non si sa che c'è da aspettarsi la cartella esattoriale per mancato pagamento. Ad ogni modo volevo sapere se qualcuno in Sicilia ha avuto qualche esperienza in merito. Grazie
Saluti, Pippo    
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

wish

Citazione di: PIPPOG il 18 Maggio 2010, 23:56:52
Salve , vorrei sapere se qualche utente Siciliano ha pagato il bollo 2010 (o meglio tassa di circolazione e non di possesso),con l'esenzione dovuta per moto di oltre ventanni presente nell'elenco storico (FMI), vi chiedo ciò, per sapere se avete avuto qualche difficoltà a far valere il vostro diritto, visto che l'Agenzia delle entrate (in Sicilia è l'organo competente in materia di bolli) a cui mi ha detto di rivolgermi la delegazione ACI per avere lo sgravio , non ha saputo dirmi un caxxo eppure è tanto chiaro proprio nel loro sito , praticamente pur essendoci una disposizione di legge della finanziaria e pur essendo ben esplicitato nel sito del Ministero delle Finanze a loro non risulta nessuna circolare (pazzesco) , pertanto non si sono presi la responsabilità di autorizzarmi il pagamento ridotto in misura di 10,33 euro tanto è previsto, suggerendomi di fare il versamento con bollettino postale e sperare che passi, come se non si sa che c'è da aspettarsi la cartella esattoriale per mancato pagamento. Ad ogni modo volevo sapere se qualcuno in Sicilia ha avuto qualche esperienza in merito. Grazie
Saluti, Pippo    

Fregatene. La normativa in materia è chiara, se loro non la conoscono affari loro. Paga in misura ridotta, in sicilia basta la presenza nell'elenco FMI. La cartella esattoriale può arrivare in tutti i casi perché a volte le banche dati non parlano tra di loro, in quel caso si impugna e amen.
Occhio che il bollo ridotto ha validità per l'anno solare, quindi vale sempre da gennaio a dicembre, anche se lo fai adesso vale fino a dicembre.

PIPPOG

Citazione di: wish il 22 Maggio 2010, 12:48:25
Fregatene. La normativa in materia è chiara, se loro non la conoscono affari loro. Paga in misura ridotta, in sicilia basta la presenza nell'elenco FMI. La cartella esattoriale può arrivare in tutti i casi perché a volte le banche dati non parlano tra di loro, in quel caso si impugna e amen.
Occhio che il bollo ridotto ha validità per l'anno solare, quindi vale sempre da gennaio a dicembre, anche se lo fai adesso vale fino a dicembre.
Praticamente è quello che mi ha suggerito la stessa impiegata dell'agenzia delle entrate, successivamente al post, mi sono documentato e ho verificato che avendo acquistato la moto il 04.03.2010, il bollo per l'anno 2010 ricade sul vecchio proprietario (provenienza moto Liguria), e non sapendo dopo diverse richieste se lo aveva pagato per l'anno in corso, informandomi ,ho verificato che la normativa in materia di bollo asserisce che, il pagamento è dovuto dal vecchio proprietario se la vendita è stata fatta dopo il ltermine di tempo utile per il pagamento, in questo caso 28.02.2010, quindi al momento non potrei neanche pagarlo con i sistema fiscale della Regione Sicilia, in quanto scaduto il tempo utile di pagamento e si dovrebbe effettuare secondo il regime fidcale della Regione Liguria.
In ognoi caso a Gennaio 2011, verserò la somma di euro 10,33 con bollettino postale, al limite in caso di cartella esattoriale dovrò fare un'istanza di autotutela all'Agenzia delle entarate per farmi fare lo sgravio, sperando che venga accolta.
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

wish

Citazione di: PIPPOG il 22 Maggio 2010, 13:31:17
Praticamente è quello che mi ha suggerito la stessa impiegata dell'agenzia delle entrate, successivamente al post, mi sono documentato e ho verificato che avendo acquistato la moto il 04.03.2010, il bollo per l'anno 2010 ricade sul vecchio proprietario (provenienza moto Liguria), e non sapendo dopo diverse richieste se lo aveva pagato per l'anno in corso, informandomi ,ho verificato che la normativa in materia di bollo asserisce che, il pagamento è dovuto dal vecchio proprietario se la vendita è stata fatta dopo il ltermine di tempo utile per il pagamento, in questo caso 28.02.2010, quindi al momento non potrei neanche pagarlo con i sistema fiscale della Regione Sicilia, in quanto scaduto il tempo utile di pagamento e si dovrebbe effettuare secondo il regime fidcale della Regione Liguria.
In ognoi caso a Gennaio 2011, verserò la somma di euro 10,33 con bollettino postale, al limite in caso di cartella esattoriale dovrò fare un'istanza di autotutela all'Agenzia delle entarate per farmi fare lo sgravio, sperando che venga accolta.

visto che hai parecchi mesi davanti, ti consiglio uno sfizio per passare il tempo, rompere un po' le scatole e avere una risposta chiara dall'amministrazione che ti ha liquidato in quel modo...fai un interpello. In pratica li obblighi a risponderti per iscritto alla tua domanda entro il tempo definito per legge... informati un po', scrivere un interpello è facile e si può fare senza avvocati.
Cmq vai tranquillo che il pagamento ridotto è prassi consolidata, i problemi son rari.

PIPPOG

Citazione di: wish il 22 Maggio 2010, 13:44:27
visto che hai parecchi mesi davanti, ti consiglio uno sfizio per passare il tempo, rompere un po' le scatole e avere una risposta chiara dall'amministrazione che ti ha liquidato in quel modo...fai un interpello. In pratica li obblighi a risponderti per iscritto alla tua domanda entro il tempo definito per legge... informati un po', scrivere un interpello è facile e si può fare senza avvocati.
Cmq vai tranquillo che il pagamento ridotto è prassi consolidata, i problemi son rari.
Un'ottima idea, grazie.
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

zody

Ragazzi evito di aprire un nuovo post usando questo.

la mia moto ha compiuto 20 anni ad agosto.
dopo essermi informato sul quanto devo pagare di bollo, mi e' stato detto che l'importo e' circa 80 euro.
mi sono documentato sulla normativa, ho telefonato ad agrigento all'agenzia delle entrate ed una impiegata molto gentile mi ha detto che posso tranquillamente pagare tramite il bollettino alla posta, il bollo ridotto. ho chiesto se c'era qualche problema per quanto riguarda eventuali cartelle esattoriali, e mi ha detto che se dovesse arrivare non c'e' nessun problema perche' inserita all'interno dell'elenco FMI.

Finalmente stamattina sono andato alla posta de ho pagato il famoso bollo ridotto di 10.33 euro.
XT 600 3TB '91...

gus

c'era da scrivere il riferimento alla norma per essere sicuri, quando mi ricordo leggo cos'ho scritto sui miei bollettini e ti faccio sapere :ciao:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

PIPPOG

#7
Citazione di: zody il 29 Agosto 2011, 16:40:20
Ragazzi evito di aprire un nuovo post usando questo.

la mia moto ha compiuto 20 anni ad agosto.
dopo essermi informato sul quanto devo pagare di bollo, mi e' stato detto che l'importo e' circa 80 euro.
mi sono documentato sulla normativa, ho telefonato ad agrigento all'agenzia delle entrate ed una impiegata molto gentile mi ha detto che posso tranquillamente pagare tramite il bollettino alla posta, il bollo ridotto. ho chiesto se c'era qualche problema per quanto riguarda eventuali cartelle esattoriali, e mi ha detto che se dovesse arrivare non c'e' nessun problema perche' inserita all'interno dell'elenco FMI.

Finalmente stamattina sono andato alla posta de ho pagato il famoso bollo ridotto di 10.33 euro.

Idem, ho pagato a Gen.2011 la tassa di circolazione di 10,33, e ho inviato tutto l'incartamento alla Direzione Regionale Agenzia delle Entrate di Palermo, per competenza hanno rinviato il tutto all'Uffico competente di S.Agata Militello. Ad oggi non mi hanno comunicato nulla (tra l'altro è un loro preciso dovere rendere edotto il contribuente non solo quando c'è da pagare, ma anche quando vi sono degli sgravi, Legge n°212/2000 art.6) ,sicuramente sono a posto, pertanto ritengo che non dovrebbe arrivare nessuna sanzione.
Questa è la lettera che ho inviato, magari può servire a qualcuno:


AUTOCERTIFICAZIONE PER POSSESSO DI UN MOTOVEICOLO DI INTERESSE STORICO E COLLEZIONISTICO

RACCOMANDATA A/R                        Spett/le
                                       AGENZIA ENTRATE                                 REGIONE SICILIA                                  Direzione Regionale
                              Via Konrad  Roentgen, 3                                 (traversa Via Trabucco)                              CAP 90146 PALERMO

Oggetto:Dichiarazione Requisiti previsti ex art.63 comma 2 e 3 L.342/2000 ed art.6        L.212/2000- esenzione tassa possesso

Il sottoscritto ................ nato a.................. ....... il ../.../.....
c.f. .......................  e residente in ........................... cap .......... in via................. tel.................  e-mail ....................,
proprietario del veicolo moto (Marca): YAMAHA  (Tipo):  59X  TT 600
immatricolato il (data della I immatricolazione) .................. con targa .................,

               DICHIARA
sotto la propria responsabilità ex art.47/48/49 D.P.R. 445/2000, che il proprio veicolo, non è adibito ad uso professionale e possiede tutti quei requisiti oggettivi e soggettivi determinati annualmente dall'A.S.I. e/o dall'F.M.I., il motoveicolo in oggetto risulta inserito nell'elenco predisposto annualmente dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI) dei "Modelli Motoveicoli Particolare Interesse Storico e Collezionistico"  individuati sulla base di quanto previsto dalla Legge 342/2000 – Art. 63 –comma 2 e 3,

Nel caso specifico della DETERMINAZIONE emessa dall'F.M.I. e/o ASI e prescindendo dallo stato d'uso del veicolo, il mezzo cui sopra, sebbene non previsti ex lege, possiede comunque tutti quei requisiti previsti contenuti nel Regolamento Tecnico Nazionale del Club (si riporta il Reg. Tecn. Naz. dell'A.S.I.), ovvero:
• requisito oggettivo:  Vetustà ultraventennale, essendo stato immatricolato nel (anno I immatr.) 1985;
• requisito soggettivo: Carrozzeria e/o telaistica, conforme all'originale;
• requisito soggettivo: Motore del tipo montato in origine dal costruttore o compatibile;
• requisito soggettivo: Interni/Selleria, decorosi.
Ai sensi del D.Lgs. 30/06/2003, n. 196 e successive modificazioni e/o integrazioni, il sottoscritto comunica, altresì, che:
a) I dati contenuti nella presente dichiarazione, dovranno essere trattati esclusivamente per le finalità connesse al godimento della Tassa di Circolazione ex L.342/2000 art.63 co.4 (Tassa circolazione: ¤ 10,33 per i motoveicoli.) oltreché per l'Assicurazione;
b) La trasmissione di tali dati è autorizzata solo verso l'A.C.I. - Automobile Club Italiano -, il quale ne prenderà atto unicamente ai fini
dell'inserimento degli stessi, quale requisito richiesto per il godimento della Tassa di Circolazione ex art.63 comma 4 L.342/2000.

Sulla scorta di quanto sopra esposto e constatato che il veicolo in oggetto rientra nell'elenco predisposto dall''FMI per i veicoli storici il sottoscritto DICHIARA, ex D.P.R. 445/2000, che il proprio veicolo è di PARTICOLARE INTERESSE STORICO E COLLEZIONISTICO ex L.342/2000 art.63 co.2 lett.c).,
pertanto ha versato la cifra di ¤ 10,33, quale tariffa dovuta per la circolazione del motociclo su strade pubbliche.

Si allegano:
- copia libretto di circolazione;
- copia certificato di proprietà;
-copia versamento di euro 10,33 sul ccn. 784900 intestato alla Regione Sicilia;
- elenco edito della FMI, veicoli di interesse storico;
- parere espresso dall'Agenzia delle Entrate –Direzione Regionale della Sicilia-Ufficio Fiscalità Generale, in data
 04.Giu.2010 prot. 2010/41748 in materia di "Veicoli Storici".
-Fotocopia carta d'identità del dichiarante.
Recapito tel.....................  e-mail:.......................
Data
                                 Firma
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

PIPPOG

Citazione di: gus il 29 Agosto 2011, 16:46:46
c'era da scrivere il riferimento alla norma per essere sicuri, quando mi ricordo leggo cos'ho scritto sui miei bollettini e ti faccio sapere :ciao:

Esatto, nella causale entro il poco spazio disponibile, ho riportato questa dicitura :" tassa circolazione targa........veicolo esente art.63 Legge 342/2000 veicolo interesse storico anno 2011".
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

gus

Citazione di: PIPPOG il 29 Agosto 2011, 17:06:44
Esatto, nella causale entro il poco spazio disponibile, ho riportato questa dicitura :" tassa circolazione targa........veicolo esente art.63 Legge 342/2000 veicolo interesse storico anno 2011".

:ok: :ok:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

zody

si ragazzi, l'ho scritto dietro il bollettino una cosa del genere...

Grazie per la dritta PIPPOG, forse faro' anche io una cosa del genere per essere ulteriormente tranquilli.
:ok:
XT 600 3TB '91...

Daviduzzo

Pippo, io li pagavo sempre tramite bollettino postale mettendo una dicitura nella causale simile a quella che metti tu, quest'anno alla posta mi hanno detto che il bollo non si paga così !!! Terzo mondo :-(

PIPPOG

Citazione di: Daviduzzo il 30 Agosto 2011, 17:58:14
Pippo, io li pagavo sempre tramite bollettino postale mettendo una dicitura nella causale simile a quella che metti tu, quest'anno alla posta mi hanno detto che il bollo non si paga così !!! Terzo mondo :-(

Si..praticamente non esiste un bollettino dedicato per i veicoli storici "sbemm".
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

Daviduzzo

Magari in questi giorni ti vengo a trovare e ne parliamo di presenza , quello del 2011 devo ancora pagarlo !!!

PIPPOG

#14
Citazione di: Daviduzzo il 31 Agosto 2011, 01:01:03
Magari in questi giorni ti vengo a trovare e ne parliamo di presenza , quello del 2011 devo ancora pagarlo !!!
Mi sa che  ci vedremo dopo il 16 Set., praticamente sono in partenza per lavoro, a meno che non fai una scappata prima di Venerdì.
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

CRIS-TIANO

salve pippo.
una semplice domanda.
possiedo una tt 350 immatricolata luglio 1992 con bollo in scadenza gennaio (pagabile a febbraio) avendo compiuto come anno i 20 fatidici anni devo pagare le 10.33 e mandare la raccomandata oppure deve avere compiuti i 20 anni cioe da luglio in poi???
chiedo aiuto a chi c'e' gia passato.
ps residente in sicilia a palemo.
all'ACI non ne hanno idea.....purtroppo!!!!!

gianfranco1104

Citazione di: CRIS-TIANO il 01 Febbraio 2012, 12:07:45
salve pippo.
una semplice domanda.
possiedo una tt 350 immatricolata luglio 1992 con bollo in scadenza gennaio (pagabile a febbraio) avendo compiuto come anno i 20 fatidici anni devo pagare le 10.33 e mandare la raccomandata oppure deve avere compiuti i 20 anni cioe da luglio in poi???
chiedo aiuto a chi c'e' gia passato.
ps residente in sicilia a palemo.
all'ACI non ne hanno idea.....purtroppo!!!!!
si considera l'anno di immatricolazione.
quindi dal 1 gennaio dovevi pagare la tassa di circolazione
per assurdo anche se immatricolata il 31 dicembre 1992 dal 1 gennaio 2012 puoi pagare la tassa di circolazione
:ok:

zody

aggiungo dicendo che contattando l'agenzia delle entrate di agrigento mi ha detto di usare il bollettino dei 10,33 e basta, senza bisogno di alcuna dichiarazione come sopra detto. se dovesse arrivare la sanzione, basta una telefonata ad agrigento all'ufficio competente per fare presente che il veicolo e' ventennale.
-ninzo'-
XT 600 3TB '91...

CRIS-TIANO

ciao gianfranco1104,
grazie dell'attenzione e della risposta.
qndi NON SERVE il mese di immatricozione ma solo anno....qndi nel 2012 compie 20 anni e pago bollo ridotto.
Grazie di tutto.
cristiano

PIPPOG

Citazione di: gianfranco1104 il 01 Febbraio 2012, 12:28:30
si considera l'anno di immatricolazione.
quindi dal 1 gennaio dovevi pagare la tassa di circolazione
per assurdo anche se immatricolata il 31 dicembre 1992 dal 1 gennaio 2012 puoi pagare la tassa di circolazione
:ok:

Esatto!!!
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

Slash

Salve a tutti,adesso che le cose sono cambiate non so come comportarmi con il pagamento del bollo in Sicilia per la mia xt.
Negli ultimi due anni non ho ancora pagato i 10,33 annuali per il casino sulla legge di stabilità ecc..
Mi pare di capire che adesso devo pagare il bollo pieno,ma ho ancora molti dubbi al riguardo.
Il bollo pieno va pagato dal 2014 o 2015?
Ancora non mi è arrivato nulla sul mancato pagamento e non capisco che fare.
Devo preoccuparmi su un eventuale mazzata?è meglio che aspetto la lettera con i mancati pagamenti + mora o è meglio se pago subito?
Il servizio funziona o sti soldi vanno a finire chissà dove inutilmente?
Se controllo sul sito aci risulta che non ho pagato nessun bollo(nonostante abbia pagato l'esenzione gli anni passati).
Che fareste al posto mio?
Grazie a presto  :ciao:

Gna

So che la Sicilia fa pagare bollo intero per le ventennali.
Nel tuo caso vedrei di parlare con qualcuno della agenzia entrate
Luogo origini: Palermo

gianfranco1104

Citazione di: Gna il 03 Febbraio 2016, 15:45:55
So che la Sicilia fa pagare bollo intero per le ventennali.
Nel tuo caso vedrei di parlare con qualcuno della agenzia entrate
la sicilia come sardegna Friuli valle d'aosta sono a statuto speciale e in materia fiscale dipendono direttamente dal governo centrale.
non ci sono possibilità di riduzioni.
infatti il bollo dev'essere indirizzato alla agenzia delle entrate e non alle regioni. nel caso del Friuli al centro di pescara
dopo 30 anni però pagheranno 10,33 come da normative nazionale senza richieste strane.
fino al 2014 se la moto era di interesse storico quindi nel registro fmi si pagava direttamente 10,33 senza domande di alcun tipo.

Gna

quindi Slash ha fatto bene a pagare 10.33 per l'anno scorso e paghera` bollo intero quest'anno (come la mia che fa 20 anni ad aprile).
Luogo origini: Palermo

gianfranco1104

Citazione di: Gna il 03 Febbraio 2016, 18:05:23
quindi Slash ha fatto bene a pagare 10.33 per l'anno scorso e paghera` bollo intero quest'anno (come la mia che fa 20 anni ad aprile).
già dall'anno scorso doveva pagare il bollo intiero.
conviene che vada ad uno sportello delle agenizia delle entrate entro fine febbraio in modo da pagare la penale e stop.
il bollo regolare scade il 31 gennaio quindi fino all'anno dopo al 28 febbraio può pagare senza verbale di inculoitalia

amedeo p.

Io sono stato ad un ufficio ACI
possono controllare anche loro la tua situazione.
Ho trovato un ragazzo pure competente,
peccato che abbia dovuto pagare due bolli interi più la mora su uno -dead-
Ah però all'ACI si paga una piccola commissione di un po meno di 2 euro

Slash

Quindi rimane che andare alla motorizzazione a farmi spennare..
Immagino saranno circa 200€ per i due bolli non pagati più mora no?
Grazie mille a tutti per i chiarimenti  #friends#

Gna

Luogo origini: Palermo

amedeo p.

Si circa 200 per la mia 2kf,
appena presa hanno aumentato il bollo :acci:

hanno aspettato me :incx:

AngeloFarina

Citazione di: Slash il 04 Febbraio 2016, 12:13:51
Quindi rimane che andare alla motorizzazione a farmi spennare..
Immagino saranno circa 200€ per i due bolli non pagati più mora no?
Grazie mille a tutti per i chiarimenti  #friends#

Che centra la motorizzazione? Per i bolli è competente l'ACI, o l'apposito sportello regionale. La motorizzazione si occupa solo di revisioni, etc...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

amedeo p.

Si è vero avevo chiesto in motorizzazione e mi avevano mandato agli uffici della regione... meglio l'ACI a questo punto

gianfranco1104

Citazione di: AngeloFarina il 04 Febbraio 2016, 13:25:57
Che centra la motorizzazione? Per i bolli è competente l'ACI, o l'apposito sportello regionale. La motorizzazione si occupa solo di revisioni, etc...
l'aci nelle regioni a statuto speciale non c'entra nulla... fanno solo casini e beccano soldi!
bisogna andare alla agenzia delle entrate...
esiste uno sportello apposito... solitamente non c'è nessuno... inteso di gente che aspetta...
:opazzoo:

AngeloFarina

#32
Dipende dalla Regione a statuto speciale. In Sicilia (oggetto di questo topic) l'ACI centra eccome. E Slash è di Palemmo...
La mappa delle regioni ACIzzate la vedete qui, o sul sito Bollonet:



Sul fatto che all'ACI spesso ci sia personale incompetente che fa dei casini, invece, purtroppo, concordo appieno...
Però il loro servizio di risposta via E-Mail è impeccabile e rapidissimo, e risponde gente molto preparata. E' il personale di sportello che a volte è ignorante...
In Friuli, invece, come hai correttamente indicato, la Regione ha affidato il servizio di riscossione direttamente all'Agenzia delle Entrate. Dove il personale è molto più competente che all'ACI, e dove non si paga una sovrattassa per il loro "servizio"... Ma a Slash tocca l'ACI!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

PIPPOG

La mia ha fatto 30 anni nel 2015, quindi pago solo 10,33 se marcio su strada.
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

Slash

Allora mi reco all'aci per sbrigare ste rogne?