Esenzione bollo moto ultraventennali - anche se non iscritte Registri ASI - FMI

Aperto da nux, 01 Settembre 2010, 18:56:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Cular

Citazione di: nux il 07 Febbraio 2012, 17:08:12


quest'anno ho pagato 210 euro (fivs)  senza limitazioni, lo scorso anno  100 euro (uisp RE),
finchè potrò mi evito l'iscrizione sperando che la casta scompaia   -ninzo'-  poi se ci saranno i vantaggi si vedrà un domani  se scendere a questi compromessi
ecco bravo nunzio....mi interessa personalmente approfondire,perchè sto inoltrando il tutto con la fivs,anch'io,mi ha già spedito tutto l'occorrente,e mi ha proposto due convenzioni,una a 220 euro compresa la possibilità di accumulare altri veicolo al prezzo di 115 euro a mezzo,e l'altra a 190 euro per la sola moto....senza caxxi e mazzi di asi o fmi o tessera al club....ottimo direi.. :mvv:,unica cosan certo nun se po avè tutto dalla vita,e che ho letto ce ce mettono un "bel pò" prima che ti arrivi il tutto,nel mio caso dice:"20 giorni lavorativi per l'emissione della polizza,e circa 2\4 settimane per recapirare il tutto a domicilio....stando a questo però così me ce vonno due mesi.... -ninzo'- te risulta sta tempistica a te o no...? :dubbio:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

nux

Cular l'ha  appena fatta anche iangiulì del forum

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?action=profile;u=11982

lui ha spedito tutto il 19 gennaio e qualche giorno fa ha ricevuto la mail con il tagliando per circolare

come soluzione di polizze ce ne sono diverse, devi scegliere quella per te più conveniente

leggi bene le condizioni in particolare se è prevista la copertura per il passeggero e la guida libera

io ho scelto quella della milano a 210 euro che le accetta di assicurare i terroni



Cular

Citazione di: nux il 09 Febbraio 2012, 17:57:27
Cular l'ha  appena fatta anche iangiulì del forum

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?action=profile;u=11982

lui ha spedito tutto il 19 gennaio e qualche giorno fa ha ricevuto la mail con il tagliando per circolare

come soluzione di polizze ce ne sono diverse, devi scegliere quella per te più conveniente

leggi bene le condizioni in particolare se è prevista la copertura per il passeggero e la guida libera

io ho scelto quella della milano a 210 euro che le accetta di assicurare i terroni



ma la tua è la fivs di via giacomo leopardi ponte s.nicolò (PD)...?......altra cosa ottima è che mi sembra di capire che si può inviare poi tutto il materiale tramite mail ad assicurazioniepoca@libero.it.....ti risulta tutto ? no perchè col culo che ho io è capace che qualcuno ha deciso di truffare popo a me...! :acci: #risatona#.....
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

zilucchi

Citazione di: Cular il 09 Febbraio 2012, 18:25:35
ma la tua è la fivs di via giacomo leopardi ponte s.nicolò (PD)...?......altra cosa ottima è che mi sembra di capire che si può inviare poi tutto il materiale tramite mail ad assicurazioniepoca@libero.it.....ti risulta tutto ? no perchè col culo che ho io è capace che qualcuno ha deciso di truffare popo a me...! :acci: #risatona#.....

ciao, anche io ho appena fatto l'assicurazione con la FIVS, la polizza C (ho aggiunto anche infortuni conducente e assistenza stradale, in tutto 290 euri)
in circa 20 giorni mi hanno mandato la copia scannerizzata del tagliandino dell'assicurazione, dice che intanto si può circolare con quella, e tra una ventina di giorni l'assicurazione (Milano ass.) mi manda a casa l'originale.
ora aspetto gli altri documenti FIVS e cioè la tessera ed il certificato di storicità  8)

tutto regolare anche se devo sottolineare un aspetto negativo: non sono riuscito mai a parlarci via telefono  :nonsi: o non rispondono, o c'è la segreteria, o addirittura alzano la cornetta e riattaccano subito...non mi sembra un modo educato  "sbemm"
anche perchè dicono di scrivergli via email x non disturbarli ma non rispondono neanche alle email, o almeno a me hanno risposto dopo tipo 2 settimane  "sbemm" a quel punto è normale che provo a telefonare no?!?
in fondo ho pagato in anticipo senza battere ciglio potrebbero pure degnarsi di rispondere ad un cliente che chiede informazioni  :frustalo:
comunque l'importante è che hanno rispettato i tempi e che mi arrivi presto anche tutto il resto!
puoi fidarti insomma  :ok:

zilucchi

ah, per quanto riguarda il bollo nel Lazio, io ho pagato il bollettino di 11,36 euro (non più 10,33, è aumentato dal 1 gennaio 2012) e poi ho mandato la raccomandata alla regione con il modulo di autocertificazione (e la fotocopia del libretto) che trovi sul sito fmi.
dovrei stare a posto cosi  :ciapet:

nux

Cular la mail è quella

io ci ho parlato al telefono con Beppe che è il presidente e pure più di una volta... mi ha chiamato per la questione dell'esenzione che molti dei suoi iscritti chiedono a lui e gli ho mandato una frega di sentenze delle varie ctp postate sul forum di dottorini

ha detto che lui ha una  ST 750 e che gli piace tantissimo l'AT

sinceramente l'ho trovato molto disponibile però mi parlava di diverse centinaia di mail al giorno da leggere/cestinare e siccome sta li a tempo libero (fino alle 14.00) o risponde al telefono o predispone gli incarti da inviare alla compagnia

chi invece scondiglio sono quelli della rivs che pare applicano severe penali in caso di sinistro, provate ad andarvi a leggere il loro regolamento, quando l'ho letto mi sono messo le mani sui capelli   

Cular

Citazione di: nux il 10 Febbraio 2012, 16:59:16
Cular la mail è quella

io ci ho parlato al telefono con Beppe che è il presidente e pure più di una volta... mi ha chiamato per la questione dell'esenzione che molti dei suoi iscritti chiedono a lui e gli ho mandato una frega di sentenze delle varie ctp postate sul forum di dottorini

ha detto che lui ha una  ST 750 e che gli piace tantissimo l'AT

sinceramente l'ho trovato molto disponibile però mi parlava di diverse centinaia di mail al giorno da leggere/cestinare e siccome sta li a tempo libero (fino alle 14.00) o risponde al telefono o predispone gli incarti da inviare alla compagnia

chi invece scondiglio sono quelli della rivs che pare applicano severe penali in caso di sinistro, provate ad andarvi a leggere il loro regolamento, quando l'ho letto mi sono messo le mani sui capelli   
ignorerò il fatto dell'innominabile... øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø...cmq io boicotto asi ed fmi e dico fivs tutta la vita popo....
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

sergioxt600sicilia

Citazione di: zilucchi il 10 Febbraio 2012, 11:00:31
ah, per quanto riguarda il bollo nel Lazio, io ho pagato il bollettino di 11,36 euro (non più 10,33, è aumentato dal 1 gennaio 2012)

zilucchi come fai a sapere dell'aumento? io sono in regione sicilia, se volessi informarmi in merito dove dovrei cercare, non tovo nulla al momento, forse perchè è sempre 10,33 da me?

zilucchi

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 10 Febbraio 2012, 17:12:41
zilucchi come fai a sapere dell'aumento? io sono in regione sicilia, se volessi informarmi in merito dove dovrei cercare, non tovo nulla al momento, forse perchè è sempre 10,33 da me?

gli importi dei bolli regione x regione sono qui
http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx

però sono fermi al 2011...l'aumento l'ho scoperto un pò per caso andando sul sito della regione, in cui c'era l'importo aggiornato!

prova a vedere sul sito della regione Sicilia se ci sono novità  :ok:

zilucchi

Citazione di: nux il 10 Febbraio 2012, 16:59:16
Cular la mail è quella

io ci ho parlato al telefono con Beppe che è il presidente e pure più di una volta... mi ha chiamato per la questione dell'esenzione che molti dei suoi iscritti chiedono a lui e gli ho mandato una frega di sentenze delle varie ctp postate sul forum di dottorini

ha detto che lui ha una  ST 750 e che gli piace tantissimo l'AT

sinceramente l'ho trovato molto disponibile però mi parlava di diverse centinaia di mail al giorno da leggere/cestinare e siccome sta li a tempo libero (fino alle 14.00) o risponde al telefono o predispone gli incarti da inviare alla compagnia

chi invece scondiglio sono quelli della rivs che pare applicano severe penali in caso di sinistro, provate ad andarvi a leggere il loro regolamento, quando l'ho letto mi sono messo le mani sui capelli   

capisco che il lavoro sia tanto e che lo fanno a tempo libero, però almeno a chi ha già pagato un pò a "scatola chiusa" senza averci mai parlato ed è in attesa di notizie magari una risposta sul regolare andamento della pratica potrebbero darla  :ok:
senza polemica comunque, mi ha un pò infastidito questa cosa ma soprattutto perchè ero ansioso di assicurare la moto e di usarla  :rir:
ce ne fossero di club del genere!  :mvv:

Cular

Citazione di: zilucchi il 10 Febbraio 2012, 10:54:48
ciao, anche io ho appena fatto l'assicurazione con la FIVS, la polizza C (ho aggiunto anche infortuni conducente e assistenza stradale, in tutto 290 euri)
in circa 20 giorni mi hanno mandato la copia scannerizzata del tagliandino dell'assicurazione, dice che intanto si può circolare con quella, e tra una ventina di giorni l'assicurazione (Milano ass.) mi manda a casa l'originale.
ora aspetto gli altri documenti FIVS e cioè la tessera ed il certificato di storicità  8)

tutto regolare anche se devo sottolineare un aspetto negativo: non sono riuscito mai a parlarci via telefono  :nonsi: o non rispondono, o c'è la segreteria, o addirittura alzano la cornetta e riattaccano subito...non mi sembra un modo educato  "sbemm"
anche perchè dicono di scrivergli via email x non disturbarli ma non rispondono neanche alle email, o almeno a me hanno risposto dopo tipo 2 settimane  "sbemm" a quel punto è normale che provo a telefonare no?!?
in fondo ho pagato in anticipo senza battere ciglio potrebbero pure degnarsi di rispondere ad un cliente che chiede informazioni  :frustalo:
comunque l'importante è che hanno rispettato i tempi e che mi arrivi presto anche tutto il resto!
puoi fidarti insomma  :ok:
senti ma tu poi una volta compilati i moduli per la richiesta,hai spedito tutto cn la posta o tramite mail ?
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

zilucchi

Tutto tramite mail, risparmi il costo della raccomandata, ti eviti di stampare la foto, e fai prima!

Vai tranquillo  :ok:

Cular

Citazione di: zilucchi il 11 Febbraio 2012, 20:27:08
Tutto tramite mail, risparmi il costo della raccomandata, ti eviti di stampare la foto, e fai prima!

Vai tranquillo  :ok:
grazie si infatti è la cosa migliore...... ;:juha;:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Lorivo90

io ho provato stamani a guardare quanto sarebbe costato il bollo alla mia 2kf. Con il conto on-line ho anche la possibilità di pagare il bollo tramite un collegamento direttamente con i server dell'aci e secondo loro dovrei pagare i soliti 25 euro...... penso che in settimana andrò a sentire cosa dicono direttamente in agenzia.....
XT600 2KF 1989

Cular

Citazione di: Lorivo90 il 12 Febbraio 2012, 10:35:44
io ho provato stamani a guardare quanto sarebbe costato il bollo alla mia 2kf. Con il conto on-line ho anche la possibilità di pagare il bollo tramite un collegamento direttamente con i server dell'aci e secondo loro dovrei pagare i soliti 25 euro...... penso che in settimana andrò a sentire cosa dicono direttamente in agenzia.....
beato te...io ho fatto il calcolo on line e me dice......

                           84 euri....!....io nun ce sto a capì + un caXXo co sti bolli,autocertificazioni,regione si,regione no...io cmq me so autocertificato mo vedemo un pò che caXXo succede.... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Lorivo90

84 euro?!?!?!?!?!?!?!?!?!?! :miii: :miii: :miii: addirittura te lo farebbero pagare pieno??????

Anche io ci sto capendo poco..in settimana prossima vado a farmi sentire, anche perchè se devo pagare il bollo devo farlo entro fine mese se non voglio pagarci sopra anche la mora! e se c'è qualcosa da sbloccare per avere la tariffa da moto di interesse storico vado a sentire in che modo riuscire a sbloccarla.

XT600 2KF 1989

Cular

Citazione di: Lorivo90 il 12 Febbraio 2012, 11:49:20
84 euro?!?!?!?!?!?!?!?!?!?! :miii: :miii: :miii: addirittura te lo farebbero pagare pieno??????

Anche io ci sto capendo poco..in settimana prossima vado a farmi sentire, anche perchè se devo pagare il bollo devo farlo entro fine mese se non voglio pagarci sopra anche la mora! e se c'è qualcosa da sbloccare per avere la tariffa da moto di interesse storico vado a sentire in che modo riuscire a sbloccarla.


si 84 euro....!caXXo..la cosa che mi preoccupa è che se lo faccio il calcolo con la mia auto di 31 anni,mi dice 25 euro....per via dei 30 anni è automaticamente esentata.....e quaro è stato appurato....ora non vorrei che con la moto la spettabile regione lazio,mi risponda:"No,deve essere iscritta asi o fmi.....!" :acci: "sbemm" "sbemm" "sbemm"......le metto tutte in giocò le casistiche...cmq per come ho capito io la sola l'autocertificaziobne dovrebbe bastare....... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Lorivo90

magari non ce n'è nemmeno bisogno..nel senso che magari vai in agenzia..vedono che a quel determinato tipo di moto è soggetta al pagamento di una tariffa, contrariamente ad altre che devo continuare a pagare il bollo perchè non presenti sulla lista fmi.  -ninzo'- forse sono un pò troppo illuso..ma visto che è stata fatta chiarezza su questa vicenda dall'agenzia delle entrate, l'aci dovrebbe già sapere e applicare in automatico le tariffe giuste da far pagare. senza bisogno di autocertificazioni. Lunedì mi informo e poi valuto! spero di riuscire entro fine mese
XT600 2KF 1989

AngeloFarina

Citazione di: Lorivo90 il 12 Febbraio 2012, 11:49:20
84 euro?!?!?!?!?!?!?!?!?!?! :miii: :miii: :miii: addirittura te lo farebbero pagare pieno??????

Anche io ci sto capendo poco..in settimana prossima vado a farmi sentire, anche perchè se devo pagare il bollo devo farlo entro fine mese se non voglio pagarci sopra anche la mora! e se c'è qualcosa da sbloccare per avere la tariffa da moto di interesse storico vado a sentire in che modo riuscire a sbloccarla.

Non e' proprio cosi'. Le moto ultraventennali non pagano la "tassa di possesso", ma la "tassa di circolazione" (di importo ridotto).
Quindi non c'e' alcuna mora se paghi dopo il 29 febbraio... Ed ovviamente devi pagare solo se circoli, finche' la moto resta in garage non devi pagare.
Tieni conto che il terminale ACI (ed anche quello della motorizzazione) non mostra normalmente la condizione di moto "di particolare interesse storico e collezionistico", come defiinita dalla legge sul bollo del 2000. Mostra invece la condizione di "moto di interesse storico e collezionistico" secondo l'art 63 del Codice della Strada.
Come ormai ampiamente chiarito, sono due condizioni distinte e non necessariamente sovrapponibili (almeno per le moto, purtroppo per le auto l'ASI ha deliberato invece che dal 2012 le due condizioni coincidono).
Sono invece i terminali della Regione (che e' competente sula tassa di possesso/circolazione, e non sulla circolazione) da cui si vede che la moto e' "di particolare interesse storico e collezionistico". E' quindi del tutto inutile chiedere chiarimenti all'ACI, perche' non sono in grado di darli. Chiedi chiarimenti all'Ufficio Tasse Automobilistiche della tua regione...
Sperando di trovare un funzionario competente, che sia a conocenza del differente trattamento fiscale di cui godono le moto, rispetto a quello per le auto...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Cular

#89
Citazione di: AngeloFarina il 12 Febbraio 2012, 16:21:10

Sperando di trovare un funzionario competente, che sia a conocenza del differente trattamento fiscale di cui godono le moto, rispetto a quello per le auto...
infatti il terrore mio,è che qualche funzionario idiota,mi crei delle noie in questo senso......dato che già mi è capitato in passato,parto un pò prevenuto,cercando di non essere sprovveduto....
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

AngeloFarina

Se vuoi cautelarti con sicurezza, siccome "verba volant, scripta manent", conta poco cosa vi DITE tu ed il funzionario della Regione...

SCRIVI!

Mandi un bella raccomandata AR all'Ufficio Tasse Automobilistiche della tua Regione (o una PEC, che vale uguale e non costa nulla), chiedendo che alla tua moto venga riconosciuto lo stato di "veicolo di particolare interesse storico e collezionistico" per l'anno 2012, sulla base dell'articolo 63, comma 2, della legge 342/2000 allegando:

- copia della carta di circolazione
- copia del certificato di proprieta'
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio, in cui dichiari che la tua moto, indicata in carta di circolazione come "TIZIO" e' presente nell'elenco FMI con il nome commerciale "CAIO"
- fotocopia del tuo documento di identita'
- fotocopia del Codice Fiscale (se non gia' indicato sul documento di identita', come ormai dovrebbe essere per tutti)
- copia dell'elenco FMI anno 2012
- copia della Risoluzione n. 112/E dell'Agenzia delle Entrate

Fatto cio' dovresti essere a posto.
In caso di contestazione, avrai le "carte" per fare ricorso ed essere sicuro di vincerlo. Ma non dovrebbe essercene alcun bisogno, quando uno mostra di avere le "carte" a posto, la Regione annulla il provvedimento di accertamento del mancato pagamento del bollo "in autotutela", per evitare le maggiori spese in cui incorrerebbe in caso di ricorso...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Lorivo90

Citazione di: AngeloFarina il 12 Febbraio 2012, 16:53:42
Mandi un bella raccomandata AR all'Ufficio Tasse Automobilistiche della tua Regione (o una PEC, che vale uguale e non costa nulla), chiedendo che alla tua moto venga riconosciuto lo stato di "veicolo di particolare interesse storico e collezionistico" per l'anno 2012

Scusa la stupidità della domanda.... ma così descritta mi sorge un dubbio... dici per l'anno 2012...e per l'anno 2013 dovrò inviare una nuova raccomandata per poter riusufruire della possibilità di pagare solo la tassa di circolazione. oppure continuerà a valere quella inviata quest'anno?
XT600 2KF 1989

Cular

Citazione di: Lorivo90 il 12 Febbraio 2012, 17:35:53
Scusa la stupidità della domanda.... ma così descritta mi sorge un dubbio... dici per l'anno 2012...e per l'anno 2013 dovrò inviare una nuova raccomandata per poter riusufruire della possibilità di pagare solo la tassa di circolazione. oppure continuerà a valere quella inviata quest'anno?
credo di no,non avrebbe senso autocertificarsi ogni anno..una volta che c'è la moto sull'elenco da spedire con,decorrenza dello stesso anno in cui si fa l'autocertificazione,siamo a posto.....giusto Angelo..?
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Lorivo90

XT600 2KF 1989

minitommy

Scusate, ma la dichiarazione sostitutiva di notorieta' come e dove si fa? Perche' se si deve fare da un notaio non ne vale la pena!!!!

zilucchi

allora io vi spiego come ho fatto e come si deve fare NEL LAZIO:

- Bollettino sul C/C n. 825000 di 11,36 euri (non più 10,33, è aumentato dal 1 gennaio 2012) intestato alla Regione Lazio con causale "Art. 63 L.342/2000 Bollo moto d'epoca" (io ho aggiunto anche la mia targa e il modello della moto)

- raccomandata alla Regione Lazio con l'autocertificazione (il modello è scaricabile dal sito FMI alla sezione moto d'epoca - bolli) e copia del libretto di circolazione allegata.

Fine!!!  #disco#
in realtà non ho capito se l'invio dell'autocertificazione è obbligatorio, c'è anche chi dice che va inviata solo dopo che la Regione ti scriva per dirti che c'è qualcosa che non va (proprio perchè secondo i loro sistemi informatici dovresti pagare il bollo con cifra tonda, senza considerare le agevolazioni).

io l'ho inviata senza dover attendere, meglio prevenire  :migrattiball:

Lorivo90

In mattinata avevo un pò di tempo libero e sono riuscito a trovare del tempo per passare in un'agenzia aci nella zona fiorentina.

Per informazione richiedo che tipo di tariffa sarebbe stata applicata alla mia moto (una xt 600 2kf immatricolata per la prima volta nel 1989). Mi dicono che devo pagare il solito bollo da 25 euro. A quel punto gli dico che avrei diritto al pagamento della tassa di circolazione, specificando che la provenienza di questa fonte era proprio la circolare fatta rigirare proprio quest'anno dall'agenzia delle entrate, ed esistente già dal 2000, il famoso art.63 della legge 342/2000 per intenderci, e mi dicono che sono a conoscenza di tale legge e della circolare rimandata proprio quest'anno, ma la loro risposta è stata che dopo la lettura gli si sono letteralmente accapponati i capelli per le imprecisioni di tale circolare (e li mi son venuti fuori molti punti di domanda), e che secondo loro la legge, a cui fa riferimento la circolare, è sbagliata, nel senso che non specifica in maniera precisa chi può gratificare della riduzione e chi no, nonostante sia ben presente, ed anche in modo esplicito, la specifica che indica le categorie di veicoli che hanno diritto a pagare la tassa di circolazione; continuano indicandola di dubbia interpretazione e che se mi avessero applicato la tassa di circolazione mi sarebbe comunque arrivata la multa a casa per il pagamento non corretto.

Dopo aver deciso di venire via, e di rimandare il prossimo round direttamente agli uffici della regione, per mancanza di tempo decido di fare una piccola ricerca a titolo informativo direttamente sul sito della regione toscana, che ha prodotto risultati poco rassicuranti e molto indisponenti:

Citazione diretta dal sito della regione toscana, sezione :"Guida alla tassa automobilistica 2012"
Sotto sezione "Auto storiche" (che comprende anche i motoveicoli):
"L'articolo 3 della legge regionale n° 43 del 20 dicembre 2002 dispone in materia di tasse automobilistiche prevedendo una disciplina agevolativa per i veicoli ultraventennali e confermando l'agevolazione disposta dalla norma statale vigente per quelli ultratrentennali. La nuova norma regionale si pone lo scopo di superare la complessa situazione attuale, creata dalle difficoltà applicative delle norme statali in materia (art. 63 legge 342/2000).
A seguito della nuova disciplina, si configurano i seguenti casi:

- veicoli ultratrentennali - Con legge regionale si fa propria l'esenzione disposta dall'art. 63 della Legge 21/11/2000 n° 342 che esenta dal pagamento delle tasse automobilistiche gli autoveicoli e i motoveicoli costruiti o immatricolati in Italia o all'estero per la prima volta da almeno trent'anni. Con l'introduzione della legge regionale 02/11/2006 n. 52 la tassa di circolazione annua è pari a ¤ 28,40 per gli autoveicoli ed ¤ 11,36 per i motovoeicoli.

- veicoli tra i venti e i trenta anni - disciplina in vigore dal 1° gennaio 2003: tali veicoli, sempre se non adibiti ad uso professionale, sono soggetti alla tassa automobilistica di possesso, stabilita in misura forfettaria in euro 60,00 per gli autoveicoli e di euro 25,00 per i motoveicoli. Si deve evidenziare pertanto che, in Toscana, a partire dal 1.1.2003, non si applica più la norma di cui all'art. 63, secondo comma, della L. 342/2000 e si prescinde dall'iscrizione ad ASI, FMI o ad altri archivi o registri storici, nonché dagli elenchi che ASI ed FMI avrebbero dovuto predisporre in base alla stessa norma statale. Il requisito per beneficiare dell'agevolazione, rispetto al pagamento della tassa automobilistica ordinaria, è solo quello che siano trascorsi 20 anni dall'immatricolazione dei veicolo. Pertanto, anche i veicoli iscritti in registri storici, e con età compresa tra i 20 e i 30 anni, dovranno versare la tassa di possesso forfettaria e non la tassa di circolazione. La tassa di possesso forfettaria deve essere versata entro la scadenza naturale attribuita al veicolo (che in genere corrisponde a quella attribuita in sede di prima immatricolazione o quella del rientro da un regime di esenzione).

N.B. Per veicoli ventennali e trentennali, si intendono quelli che compiono venti anni o trenta anni nell'anno solare in cui è dovuto il pagamento della tassa automobilistica a partire dall'anno di immatricolazione senza fare riferimento al giorno e al mese di immatricolazione."



Sembra che nel caso della toscana abbiano di fatto annullato la possibilità di usufruire degli effetti di una legge nazionale, e dal quel che son riuscito a capire, sembra che per ragioni di materia fiscale, possa essere veramente possibile che una legge regionale possa rendere di fatto inapplicabile una legge nazionale.



riporto l'articolo sopra citato sul sito della regione toscana:
"
Art. 3
(Tasse automobilistiche. Disciplina in materia di veicoli ultraventennali)
1. Si definiscono "veicoli ultraventennali" gli autoveicoli e i motoveicoli per i quali siano decorsi
venti anni dall'anno di fabbricazione che, salvo prova contraria, coincide con l'anno di prima
immatricolazione in Italia o in uno Stato estero e per i quali non siano ancora trascorsi trenta anni
dall'anno di fabbricazione medesimo.
2. I veicoli  ultraventennali sono assoggettati ad una tassa di possesso  forfettaria, in sostituzione
della tassa automobilistica ordinaria di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche
emanato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, nella misura di  euro
60,00 per gli autoveicoli e di  euro 25,00 per i motoveicoli. Sono esclusi da tale agevolazione i
veicoli adibiti ad uso professionale, utilizzati nell'esercizio di attività di impresa o di arti e
professioni.
3. Ove la tassa di cui al comma 2 risulti di importo superiore a quella sostituita, è facoltà del
contribuente versare la tassa automobilistica ordinaria.
4. La tassa di possesso forfettaria di cui al comma 2 è corrisposta negli stessi termini e con le stesse
modalità previste per il pagamento della tassa automobilistica ordinaria sostituita.
5. Le tasse automobilistiche ordinarie relative a periodi fissi per i quali le scadenze di pagamento
ricadono nel periodo 1 gennaio 2001 - 31 dicembre 2002, dovute a tali scadenze per veicoli in
possesso del requisito  dell'ultraventennalità e non corrisposte, possono essere assolte entro il 31
maggio 2003 con il pagamento della tassa automobilistica ordinaria senza applicazione di sanzioni
ed interessi o, nel caso in cui tale importo risulti superiore alla tassa di cui al comma 2, mediante il
pagamento di quest'ultima senza applicazione di sanzioni ed interessi. Qualora le tasse siano state
già parzialmente corrisposte, la quota versata si detrae dagli importi dovuti ai sensi del presente
comma.
6. Il pagamento delle somme di cui al comma 5 estingue il debito per tributo, sanzioni ed interessi.
Non si procede al rimborso di somme già corrisposte per i periodi fissi le cui scadenze di
pagamento ricadono nel periodo 1 gennaio 2001 - 31 dicembre 2002.
7. Restano ferme le disposizioni previste dalle norme vigenti per i veicoli ultratrentennali.
Art. 4
(Riscossione dell'imposta regionale sulle concessioni demaniali marittime per gli anni 1998 - 2002)1.Per gli anni 1998, 1999, 2000, 2001 e 2002 l'imposta regionale sulle concessioni demaniali
marittime di cui alla legge regionale 11 agosto 1995, n. 85 (Determinazione dell'ammontare
dell'imposta regionale sulle concessioni statali del demanio marittimo) e successive modifiche, è
riscossa applicando l'aliquota stabilita dalla medesima legge sul canone statale annuo pagato dai
concessionari nei rispettivi anni di competenza, con esclusione di conguagli eventualmente dovuti."



Per ora lascio la parola a qualcuno più esperto di me in materia...appena avrò tempo farò un salto a uno di questi uffici della regione per vedere se riesco a ottenere qualche risposta concreta.
XT600 2KF 1989

gianfranco1104

puoi pagare e tentarti un ricorso...
ma dubito che la spunteresti... in quanto la tassa di circolazione la decide la regione e non la nazione, cosa che invece avviene per la tassa di possesso, dove comunque la regione può aumentare o ridurre di un tot.
per assurdo la regione potrebbe farti pagare più della tassa di possesso una volta che ne puoi usufruire..

I >>loved&<< ItaGly


per angelo farina...
vedi che continuano a fare i caxxi che vogliono?
e tu rischi che ti bussi equitalia per 15¤?
rischi che se ti va bene ti pignorano la moto per 15¤?
conviene pagare... e poi fare ricorso... sperando che il giudice ti dia ragione... altrimenti altro che 15¤ in più...

Lorivo90

Per ora ho deciso di pagare.... se eventualmente col futuro verranno fuori elementi che mi permetteranno di richiedere la restituzione del denaro che mi sarebbe stato impropriamente richiesto, procederò sicuramente.

Ma attualmente le carte girano a favore di chi ha la cassa.

Quando i soldi son da riscuotere non sbagliano mai! su quello non c'è ombra di dubbio...
XT600 2KF 1989

zilucchi

ammazza che paraculi alla regione toscana...in ogni caso mi sa che ti conviene intanto pagare e poi vedi, in fondo 25 euro non sono molti...anche se capisco che ti roda perchè quando c'è da farci pagare se le inventano tutte!!!  :bazoo:

nux

Citazione di: Lorivo90 il 13 Febbraio 2012, 15:55:08
In mattinata avevo un pò di tempo libero e sono riuscito a trovare del tempo per passare in un'agenzia aci nella zona fiorentina.

Per informazione richiedo che tipo di tariffa sarebbe stata applicata alla mia moto (una xt 600 2kf immatricolata per la prima volta nel 1989). Mi dicono che devo pagare il solito bollo da 25 euro.

forse hai sbagliato a scrivere l'importo esatto

in ogni caso hai tutto il 2012 per farti riconoscere l'esenzione che ti spetta di diritto

se ti fermi alle delegazioni dell'aci non concludinulla devi contattare gli uffici della regione, in particolare l'ufficio tributi e chiedi di parlare con il dirigente dell'ufficio tassa di possesso autov. Con loro devi ragionare non con gli impiegati dell'agenzia aci che hanno solo il compito di incassare.

Lorivo90

La mia intenzione è proprio quella...ma purtroppo non è così facile...norme alla mano per ora la situazione gioca tutta a loro favore visto che qua in toscana nel 2003 è stata fatta una legge con cui negano a chi ne ha pienamente diritto l'applicazione dell'articolo 63 della legge nazionale 342 del 2000. In sostanza con questa legge regionale dicono che il mezzo può essere presente sulle liste FMI/ ASI o addirittura iscritta al registro storico, ma se non ha 30 anni non ha diritto alla tassa di circolazione (anche se in aci mi hanno detto che con l'iscrizione al registro storico si ha dritto), e che continua a pagare la quota forfettaria obbligatoria fino al compimento del 30esimo anno.

Prossimamente scoprirò cosa mi diranno direttamente agli uffici della regione, anche se per ora sembrerebbe che giri tutto a favore loro.

L'importo pagato sarebbe corretto...mancano i 2 euro di spese (secondo me ladrata immensa anche quella!!!!)



Edit: mi ero sbagliato e avevo scritto tassa di possesso invece di tassa di circolazione
XT600 2KF 1989

AngeloFarina

Citazione di: Amico...dell'Amico...dell'Amico mio... il 12 Febbraio 2012, 17:44:33
credo di no,non avrebbe senso autocertificarsi ogni anno..una volta che c'è la moto sull'elenco da spedire con,decorrenza dello stesso anno in cui si fa l'autocertificazione,siamo a posto.....giusto Angelo..?

Non e' detto. Per motivi suoi, l'FMI potrebbe decidere, l'anno prossimo, di togliere dall'elenco una moto che c'era l'anno precedente. Sinora non lo ha mai fatto, ma sarebbe perfettamente libera di farlo...
Quindi, siccome la legge impone che la FMI faccia la sua determinazione ogni anno, bisogna ogni anno aver cura di verificare che la nostra moto sia rimasta in elenco...
E, visto che mandare una PEC non costa nulla, io consiglio di reinviare tuta la documentazione alla Regione ogni anno, a scanso di successivi problemi...

Nota Bene: per le moto iscritte al Registro Storico, provvede la FMI stessa ad inviare OGNI ANNO alla Regione un elenco delle moto iscritte (almeno cosi' sta scritto sul sito FMI).
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Lorivo90

Allora avevo pensato bene che nello specificare l'anno ci fosse qualcosa dietro.  :girrrr:
XT600 2KF 1989

AngeloFarina

Citazione di: Lorivo90 il 13 Febbraio 2012, 15:55:08
Sembra che nel caso della toscana abbiano di fatto annullato la possibilità di usufruire degli effetti di una legge nazionale, e dal quel che son riuscito a capire, sembra che per ragioni di materia fiscale, possa essere veramente possibile che una legge regionale possa rendere di fatto inapplicabile una legge nazionale.

Bene, vedo che anche la Toscana, oltre a Liguria, Piemonte, Lombardia e Umbria, ha "osato" sfidare la legge dello Stato, legiferando in modo difforme da essa su materia su cui le Regioni non hanno competenza.
La Corte Costituzionale ha gia' abrogato per tale motivo la legge Ligure, ma ovviamente, finche' il caso di incostituzionalita' della legge toscana non viene sollevato in un tribunale, e la Corte Costituzionale non delibera, la legge regionale rimane in vigore.
Quel che fa specie e' che hanno approvato la legge regionale DOPO la famosa sentenza della Corte Costituzionale del 2005, quindi quando ormai era stato ampiamente chiarito che le Regioni non hanno competenza legislativa in materia di tasse di circolazione, hanno solo la possibilita' di variare leggermente gli importi...

http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/Bollo-Storiche/Sentenza%20della%20Corte%20Costituzionale%20455-2005.pdf

Questo fatto, che le Regioni "abusano" dei loro poteri e  legiferano su materia di cui non hanno alcuna competenza, e' un fatto ahime' molto comune...
Ad esempio, molte regioni hanno abusivamente approvato leggi che limitano la circolazione stradale su percorsi "a fondo naturlae", quali mulattiere, tratturi e sentieri, che sono chiaramente ricompresi invece nel campo di applicazione del Codice della Strada, e su cui le Regoni non hanno pertanto alcuna competenza.
Ancora una volta, la Liguria e' stata subito "cassata" dalla Corte di Cassazione, e pertanto li' la legge regionale e' decaduta. Ma in molte altre regioni di Italia sono tuttora in vigore leggi regionali che sanzionano la circolazione con mezzi motorizzati su strade a fondo naturale, pur in assenza della segnaletica e delle procedure deliberative prescritte dal Codice della Strada.
Ovviamente se uno viene multato e fa ricorso, poi in tribunale la vince (come era successo ai motocicilisti liguri, appunto).
Ma nel frattempo, noi cittadini subiamo questo sistematico abuso di potere delle Regioni, che ci privano di diritti (fiscali, o di libera circolazione) che invece la legge statale ci riconosce...

Conclusione: visto che in Toscana si tratterebbe di risparmiare pochi Euro (10.33 anziche 25), paga  sti 25 Euro e falla finita li'... A 30 anni, pagherai ancor meno...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial