News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

omologazione 17

Aperto da baraurora, 07 Novembre 2010, 23:53:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AdrianoTTR

Citazione di: baraurora il 01 Dicembre 2010, 11:22:16
Ho telefonato a Roma, abbastanza scortese il tipo.
Mi ha ripetuto 10 volte che fanno solo Harley Davidson.

Se devono castomizzare una gomma da 300 lo fanno, ma solo su harley
Allora è solo un discorso economico. Se hai una moto da 20.000¤ e ti chiedono 2.000¤ per montarti delle ruote maggiorate e riportartele a libretto ha senso. Ma se ti presenti con una moto come le nostre che vale mediamene 2.000¤, capiscono subito che non c'è margine di guadagno e ti cacciano via ;D Infatti se ti presenti con una Harley come questa, ti cacciano via lo stesso :riez:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

baraurora

Citazione di: AdrianoTTR il 01 Dicembre 2010, 11:31:44
Allora è solo un discorso economico. Se hai una moto da 20.000¤ e ti chiedono 2.000¤ per montarti delle ruote maggiorate e riportartele a libretto ha senso. Ma se ti presenti con una moto come le nostre che vale mediamene 2.000¤, capiscono subito che non c'è margine di guadagno e ti cacciano via ;D Infatti se ti presenti con una Harley come questa, ti cacciano via lo stesso :riez:

ci deve essere qualcuno in europa che lo fa' su tutte le moto
Skype: lisbona608

capodrugo

Citazione di: baraurora il 01 Dicembre 2010, 11:22:16
Ho telefonato a Roma, abbastanza scortese il tipo.
Mi ha ripetuto 10 volte che fanno solo Harley Davidson.

Se devono castomizzare una gomma da 300 lo fanno, ma solo su harley

vedi come ti dicevo, per loro è una scocciatura, però ha detto che volendo si può fare, e questo è positivo
perchè se è scortese con te che ti ha sentito solo per telefono e mai visto è un conto
se vai  per conto dell'amico del cognato del fratello (santa italia su questo non ce piove  :riez: :riez: :riez: :riez:) magari è meno scortese, non è detto che conviene un discorso del genere, però è fattibile

poi il concetto di quanto costa francamente non mi interessa,
in finale anche se le nostre moto valgono 2000 euro, su libretto è così, ma sia come affidabilità motore che come valore affettivo valgono molto di più
quidni anche se spendo 2000 euro per omologarla, ci sono buone probabilità che me la tengo anche più di quanto immagino adesso che sò di andare in giro con una moto non omologata
http://static.blogo.it/soundsblog/pgrfer.jpgaspetto un'emozione sempre più indefinibile

baraurora

Citazione di: capodrugo il 01 Dicembre 2010, 23:21:28
vedi come ti dicevo, per loro è una scocciatura, però ha detto che volendo si può fare, e questo è positivo
perchè se è scortese con te che ti ha sentito solo per telefono e mai visto è un conto
se vai  per conto dell'amico del cognato del fratello (santa italia su questo non ce piove  :riez: :riez: :riez: :riez:) magari è meno scortese, non è detto che conviene un discorso del genere, però è fattibile

poi il concetto di quanto costa francamente non mi interessa,
in finale anche se le nostre moto valgono 2000 euro, su libretto è così, ma sia come affidabilità motore che come valore affettivo valgono molto di più
quidni anche se spendo 2000 euro per omologarla, ci sono buone probabilità che me la tengo anche più di quanto immagino adesso che sò di andare in giro con una moto non omologata

D'accordissimo con te
e sono contento che mi hai dato la dritta giusta
anche io sarei disposto a pagarela quella cifra per andare in giro tranquillo con le gomme da strada.

Comunque il fatto postivo e' che si puo' seguire la via della customizzazione allo stesso modo come fanno per le harley..
....baste essere amico del fratello dello zio del cognato del meccanico castumizzatore ed e' fatta...

il punto e' che non tutti lo conosco l'amico del fratello dello zio del cognato   :sob:

come si fa' ?
Skype: lisbona608

baraurora

Allora un breve up-date

mi ha scritto il tipo tedesco del TUV qui lo scambio di mail:

IO:
Caro Sig.
grazie per il suo aiuto, ma non riesco a capire cosa voglia dire 'i cerchi non convergono'

Navigando in rete su site tedeschi si vedono modifiche molto piu' elaborate fatte su moto ed omologate !
per esempio guardi qui:

http://www.quoka.de/yamaha/yamaha-ueber-500-ccm/cat_85_8506_850612_9841_adresult_53847894.html

Questa e' la stessa moto che ho io e le gomme che monta sono le stesse che vorrei montare io.

In Italia Yamaha non da' i certificati per montare le gomme da 17' come mai in germania si ?

Mi faccia sapere anche per via telefonica
Saluti


LUI:
Spet. Sig.
Fra l'alrto cè la possibilita di homologarla (collaudo unico) ma il dispendio e enorme, e anche caro.Perche si deveno fare alcune test e ci vuole un puo di tempo. Per ora e difficile, perche il tempo non lo permette (neve,...).
Distinti saluti


IO:
Salve

Graze per la Sua risposta

Una spesa 'enorme' cosa vuol dire ?
Mi faccia sapere un numero

Tra l'altro la persona in Germania che vende questa moto uguale alla mia con le gomme che dovrei omologare:

http://www.quoka.de/yamaha/yamaha-ueber-500-ccm/cat_85_8506_850612_9841_adresult_53847894.html

non credo che abbia speso una cifra 'enorme'.

In germania ho visto delle moto estremamente modificate, e tutte le modifiche erano omologate.
Io non chiedo di omologare qualcosa di estremo, chiedo solo di omologare elle gomme stradali per la mia sicurezza.

Sono sicuro che si puo' trovre una soluzione

Mi faccia sapere

Saluti


LUI:
Salve sig,
se lei e in grado di ottenere una copia dell libreto della moto gia modificata e piu facile. Dipende quanto tempo ci vuole. Per eseguire tutti i test ca. 3ore, se tutto va bene. Compenso orario ca.90¤-110¤. Piu il costo per la immatricolatione. Se lei mi manda la copia dell libretto della moto modificata posso provare a trovare un altro modo che costa di meno, ma ci vuole un puo di tempo.


Ora se qualcuno sul forum ha un TT/XT omologato basta fare la fotocopia spedirgliela ed il gioco e' fatto.
Il problema rimane portare la moto a monaco nel caso in cui non si riesca a trovare un libretto con le fottute gomme da 17"



Skype: lisbona608

AdrianoTTR

Citazione di: baraurora il 06 Dicembre 2010, 11:11:36

Ora se qualcuno sul forum ha un TT/XT omologato basta fare la fotocopia spedirgliela ed il gioco e' fatto.
Il problema rimane portare la moto a monaco nel caso in cui non si riesca a trovare un libretto con le fottute gomme da 17"

Se trovi una copia di un libretto con numero di omologazione originale e le misure da motard, puoi fare la stessa operazione in Italia spendendo circa 60¤. Non varrebbe invece una copia di un libretto con omologazione come esemplare unico. Se hai un po di tempo da perdere, controlla alla motorizzazione, con il tuo numero di omologazione (presente sul libretto) se qualcuno è riuscito a far aggiungere le misure da motard alle misure originarie. Se qualcuno le ha aggiunte, ci metti 10 minuti a compilare un modulo per richiedere le stesse misure, senza presentare particolari documentazioni (esisterebbero già agli atti, presentati da chi ha fatto precedentemente l'operazione).
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

baraurora

Citazione di: AdrianoTTR il 06 Dicembre 2010, 11:35:27
Se trovi una copia di un libretto con numero di omologazione originale e le misure da motard, puoi fare la stessa operazione in Italia spendendo circa 60¤. Non varrebbe invece una copia di un libretto con omologazione come esemplare unico. Se hai un po di tempo da perdere, controlla alla motorizzazione, con il tuo numero di omologazione (presente sul libretto) se qualcuno è riuscito a far aggiungere le misure da motard alle misure originarie. Se qualcuno le ha aggiunte, ci metti 10 minuti a compilare un modulo per richiedere le stesse misure, senza presentare particolari documentazioni (esisterebbero già agli atti, presentati da chi ha fatto precedentemente l'operazione).

Dunque dovrei andare alla motorizzazione e chiedere cosa ?
tipo 'Potrei sapere se in Italia qualcuno ha montato le gomme da 17" su questo tipo di moto con questa omologazione ?'

Non ho capito :-(

Skype: lisbona608

3tb600

Citazione di: baraurora il 06 Dicembre 2010, 11:46:02
Dunque dovrei andare alla motorizzazione e chiedere cosa ?
tipo 'Potrei sapere se in Italia qualcuno ha montato le gomme da 17" su questo tipo di moto con questa omologazione ?'

Non ho capito :-(



:ok:
武士に二言無し"BUSHI NI NIGON NASHI"
UN  SAMURAI  HA  UNA  SOLA  PAROLA

AdrianoTTR

Citazione di: baraurora il 06 Dicembre 2010, 11:46:02
Dunque dovrei andare alla motorizzazione e chiedere cosa ?
tipo 'Potrei sapere se in Italia qualcuno ha montato le gomme da 17" su questo tipo di moto con questa omologazione ?'

Non ho capito :-(


Esattamente. Con il numero di omologazione vedono sul terminale tutte le caratteristiche originali della moto e tutte le caratteristiche tecniche che sono state modificate dalla prima omologazione.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

baraurora

#44
Citazione di: AdrianoTTR il 06 Dicembre 2010, 11:55:26
Esattamente. Con il numero di omologazione vedono sul terminale tutte le caratteristiche originali della moto e tutte le caratteristiche tecniche che sono state modificate dalla prima omologazione.

Sul sito della motorizzazione di trento ho trovato un fil xls di cui riporto il contenuto:

-------------------------------------------------------------------------                        
   MILLIMETRI                     
   Dimensione pneumatici su Carta di Circolazione -    CdR - in mm    CdR - min      CdR - max      
   100          90          18                                     1924            1828               2021      
                        
   Dimensione pneumatici su Nulla Osta  -                 CdR - in mm            
   100          90       17                                        1848            
                        
   verifica circ di rot < 105% circ rot prevista da omologazione               AUTORIZZATO       
   verifica circ di rot >95%  circ rot prevista da omologazione               AUTORIZZATO       
   verifica diametro cerchio >= 90%  diam. cerchio prevista da omologazione      AUTORIZZATO
--------------------------------------------------------------------------      
cosa vuol dire ?
Immaggino che se si vuole collaudare un 17 ci vuole il nulla osta ?

comincio a sballonare
Skype: lisbona608

AdrianoTTR

Questa tabella è un po da interpretare. Sembra che se la differenza della circonferenza di rotolamento è diversa (piu o meno del 5% rispetto all'originale) sei automaticamente autorizzato. Mentre il diametro del cerchio deve essere uguale o superiore al 90% rispetto a quello originale omologato per essere automaticamente autorizzato. Nel caso delle misure da motard la differenza è maggiore, ed in ogni caso si varia anche la larghezza dei pneumatici.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

capodrugo

allora ricapitolando, se io domani mattina prendo fresco fresco me ne vado in motorizzazione e chiedo di farmi visionare tutte le modifiche fatte a moto immatricolate con il mio stesso codice di omologazione,
se trovo qualcuno che c'è riuscito, ha creato un precedente e quindi con una semplice compilazione di un foglio la mia moto diventa omologata?

øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø adoro questo paese!!!
http://static.blogo.it/soundsblog/pgrfer.jpgaspetto un'emozione sempre più indefinibile

baraurora

#47
Citazione di: capodrugo il 06 Dicembre 2010, 13:00:50
allora ricapitolando, se io domani mattina prendo fresco fresco me ne vado in motorizzazione e chiedo di farmi visionare tutte le modifiche fatte a moto immatricolate con il mio stesso codice di omologazione,
se trovo qualcuno che c'è riuscito, ha creato un precedente e quindi con una semplice compilazione di un foglio la mia moto diventa omologata?

øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø adoro questo paese!!!

Non credo ci sia qualcuno per quanto riguarda i TT/XT
semplicemente perche' quell'unica persona per farlo avrebbe avuto necessariamente il bisogno di un nulla osta yamaha
e tale nulla osta non e' stato mai rilasciato a nessuno

Comunque, per scrupolo.. chi va' di noi in motorizzazione a chiedere ?

F
Skype: lisbona608

3tb600

Citazione di: capodrugo il 06 Dicembre 2010, 13:00:50
allora ricapitolando, se io domani mattina prendo fresco fresco me ne vado in motorizzazione e chiedo di farmi visionare tutte le modifiche fatte a moto immatricolate con il mio stesso codice di omologazione,
se trovo qualcuno che c'è riuscito, ha creato un precedente e quindi con una semplice compilazione di un foglio la mia moto diventa omologata?

øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø adoro questo paese!!!

Teoricamente SI... praticamente NO
Io ho coinvolto un mio conoscente che lavora in Motorizzazione chiedendogli di verificare il mio codice di omologazione... risultato: niente!
non esistono moto (xt 3TB) omologate con cerchi 17... adesso... o mi ha preso in giro o non esistono proprio!
Cmq io sono a conoscenza di TT omologati ma penso che siano stati omologati come "pezzo unico"  -ninzo'-
武士に二言無し"BUSHI NI NIGON NASHI"
UN  SAMURAI  HA  UNA  SOLA  PAROLA

baraurora

Citazione di: 3tb600 il 06 Dicembre 2010, 14:30:28
Teoricamente SI... praticamente NO
Io ho coinvolto un mio conoscente che lavora in Motorizzazione chiedendogli di verificare il mio codice di omologazione... risultato: niente!
non esistono moto (xt 3TB) omologate con cerchi 17... adesso... o mi ha preso in giro o non esistono proprio!
Cmq io sono a conoscenza di TT omologati ma penso che siano stati omologati come "pezzo unico"  -ninzo'-
potresti mettermi in contatto con qualcuno proprietario di questi TT ?
giusto per chiedere le info a chi si e' rivolto e qualche contatto
te ne sarei veramente grato

F
Skype: lisbona608

capodrugo

Citazione di: baraurora il 06 Dicembre 2010, 14:38:22
potresti mettermi in contatto con qualcuno proprietario di questi TT ?
giusto per chiedere le info a chi si e' rivolto e qualche contatto
te ne sarei veramente grato

F
se non mi sbaglio qualche mese fà nella sezione vendi c'era un tipo che vendeva un ttr omologato
prova a cercarlo
http://static.blogo.it/soundsblog/pgrfer.jpgaspetto un'emozione sempre più indefinibile

3tb600

Citazione di: capodrugo il 06 Dicembre 2010, 14:39:15
se non mi sbaglio qualche mese fà nella sezione vendi c'era un tipo che vendeva un ttr omologato
prova a cercarlo

Infatti  :riez:
武士に二言無し"BUSHI NI NIGON NASHI"
UN  SAMURAI  HA  UNA  SOLA  PAROLA

Jeco75

Citazione di: 3tb600 il 06 Dicembre 2010, 14:30:28
Teoricamente SI... praticamente NO
Io ho coinvolto un mio conoscente che lavora in Motorizzazione chiedendogli di verificare il mio codice di omologazione... risultato: niente!
non esistono moto (xt 3TB) omologate con cerchi 17... adesso... o mi ha preso in giro o non esistono proprio!
Cmq io sono a conoscenza di TT omologati ma penso che siano stati omologati come "pezzo unico"  -ninzo'-

Citazione di: capodrugo il 06 Dicembre 2010, 13:00:50
allora ricapitolando, se io domani mattina prendo fresco fresco me ne vado in motorizzazione e chiedo di farmi visionare tutte le modifiche fatte a moto immatricolate con il mio stesso codice di omologazione,
se trovo qualcuno che c'è riuscito, ha creato un precedente e quindi con una semplice compilazione di un foglio la mia moto diventa omologata?

øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø adoro questo paese!!!
øpaperinoø øpaperinoø  øpaperinoø øpaperinoø

Ti 6 risparmiato un viaggio
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

baraurora

#53
Ultima mail dal TUV di monaco

Bisogna anche capire cosa c'e' scritto:
Salve,
la possibilita sensa salire con la moto non cè. Un altro problema e che il diametro delle gomme diminuisce per quasi 15%. In questo caso una perizia della emissione e del impianto dei freni e neccesario, se yamaha non pubblica una abilitazione per la gommatura. Mi dispiace ma dopo la investigatione non le posso dire altro. L'unica possibilita e contattare diretamente il propretario di questa moto modificata, se lui ottene una pubblicazione di yamaha.
Spero di averLa potuto aiutare


Il proprietario sarebbe il tipo:
http://www.quoka.de/yamaha/yamaha-ueber-500-ccm/cat_85_8506_850612_9841_adresult_53847894.html
Skype: lisbona608

AdrianoTTR

La situazione non è semplice. Se stiamo parlando del TTR made in Italy, Belgarda non rilascia i nulla osta per l'Italia, ed immagino che non li rilascerà neanche in Germania. Se si tratta di un TT made in Japan, magari la casa madre si comporta diversamente da stato a stato. Potrebbe essere che non li rilasci in Italia, ma che li possa rilasciare all'estero. Dovresti cercare cosa dice il sito "mondiale" di Yamaha e se ha una serie di faq's come il sito di Yamaha Italia. Però qualche domanda io la andrei a fare in motorizzazione. Se per esempio sia valida la "famigerata" relazione di un ingegnere meccanico in alternativa al n.o. ufficiale della Yamaha. Chiederei anche la procedura per l'omologazione come esemplare unico. Magari si viene a scoprire che il costo non sia cosi alto -ninzo'- Su questo argomento se ne sono lette di tutti i colori, ma in pochi sono andati a chiedere in prima persona.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

baraurora

Ho trovato questo che riporto

Penso che i cerchi cadano nel primo o secondo punto e non come pezzo unico:
qui comunque:
http://www.elaborare.com/LEGGE-TUNING/SINTESI-legge-tuning.html
---------------------------------

1) Omologazione Speciale di componenti prodotti in serie:

- A COSA SERVE: questa procedura è stata predisposta per verificare che un componente sia tecnicamente valido e, non sia costruito in maniera contraria alle leggi in materia.
- SU CHE TIPO DI COPONENTI: i componenti che potranno rientrare in questa procedura saranno quelli meno pericolosi, sia a livello di utilizzo sia a livello di montaggio. L'esempio tipico è rappresentato dalla pedaliera o dai pomelli per le autovetture, e dalle pedane per le motociclette.
- COSA DEVE FARE UN APPASSIONATO: deve solo installare il componente o farlo installare da un'officina di autoriparazioni, e circolare avendo a bordo il certificato d'omologazione speciale.
-ESEMPIO: un appassionato acquista una pedaliera, la fa installare da un'officina di auto riparazione, la quale deve registrare i suoi dati sul certificato d'omologazione speciale. La modifica è legale e si deve circolare col certificato a bordo.
- I PREZZI: qui non c'è nulla da pagare.

2) Omologazione-Certificazione di componenti prodotti in serie:

- A COSA SERVE: la procedura d'omologazione-certificazione è stata prevista per i componenti come gli alettoni, le minigonne, ecc. Questi componenti, vista la loro particolare pericolosità, devono essere sottoposti a due verifiche distinte. La prima, chiamata omologazione che è lo stesso tipo di controllo previsto dalla procedura precedente e, non riguarda gli appassionati, ma solo i costruttori dei componenti prodotti in serie. La seconda, chiamata certificazione è fatta per verificare che il montaggio del componente sia avvenuto a regola d'arte e, per registrare a libretto le modifiche. Quest'ultima verifica corrisponde essenzialmente alla verifica e prova fatta oggi dalle Motorizzazioni, per l'aggiornamento del libretto.
- SU CHE TIPO DI COMPONENTI: i componenti che rientrano in questa procedura sono quelli potenzialmente pericolosi, ma soprattutto quelli che devono essere montati a regola d'arte e, in caso di montaggio errato possono diventare pericolosi per la circolazione.
- COSA DEVE FARE UN APPASSIONATO: la parte della procedura che interessa all'appassionato è la certificazione. Infatti, l'omologazione interessa solo al produttore che vuole produrre componenti in serie.
- ESEMPIO: l'appassionato dovrà acquistare il componente, farlo installare da un'officina di autoriparazioni, la quale deve registrarsi nel Certificato di conformità al tipo omologato. In seguito bisognerà prendere un appuntamento per la visita e prova in Motorizzazione. Questa procedura si concluderà nell'aggiornamento dei dati del veicolo, sul libretto.
- I PREZZI: si pagherà il prezzo della visita e prova e dell'aggiornamento del libretto. Ovviamente non è una cosa che possiamo imporre noi allo Stato.

3) Certificazione di componenti omologati in Europa:

- A COSA SERVE: serve per consentire a chi vuole acquistare (o ha gia acquistato) un componente omologato in un altro stato Europea, di poter certificare la modifica.
- SU CHE TIPO DI COPONENTI: tutti quelli omologati. I limiti dovrebbero essere quelli previsti dalle omologazioni nazionali. Ad esempio le omologazioni come l'ABE (tedesco), dove si trova i tipi di veicoli su cui si può installare un determinato pezzo, dovranno (ovviamente) essere installati solo sui veicoli indicati. O le omologazioni tipo TELEGUNTAKEN (tedesco) che spesso indicano modo specifiche di montaggio, dovranno avere tali caratteristiche per essere legalizzate.
- COSA DEVE FARE UN APPASSIONATO: dopo aver acquistato il componente con la relativa omologazione, deve prendere appuntamento presso la motorizzazione per la procedura di visita e prova e, il conseguente aggiornamento del libretto, come nella procedura vista in precedenza.
-ESEMPIO: si acquista (o si è gia acquistato ed installato un componente dotato di omologazione Europea). Dopo averlo fatto installare, (qui la questione relativa a chi ha effettuato l'installazione sarà disciplinata dal Governo) si farà richiesta alla motorizzazione della procedura di visita e prova per l'aggiornamento del libretto.
- I PREZZI: si pagherà il prezzo della visita e prova (come nella procedura precedente) e dell'aggiornamento del libretto. Ovviamente non è una cosa che possiamo imporre noi allo Stato.

4) Certificazione ad unico esemplare:

- A COSA SERVE: è la procedura più versatile. Può essere usata sia per certificare a libretto una modifica unica (es. passaruota maggiorati direttamente dalla carrozzeria di serie; o per le motociclette carene in vetroresina auto costruite), o per registrare a libretto le modifiche effettuate fino ad oggi e, che per la legge Italiana sono attualmente illegali. Per le motociclette, questa procedura è stata ideata per poter circolare con un motoveicolo auto costruito.
- SU CHE TIPO DI COPONENTI: qui più che di componenti si dovrebbe parlare di parti del veicolo (ad esempio la carrozzeria). Come per le altre procedure (tralasciando quella di certificazione di componenti omologati all'estero, perché in questa procedura l'omologazione è frutto delle leggi di un altro Stato) anche qui sarà il Governo a definire i limiti tecnici della materia.
- COSA DEVE FARE UN APPASSIONATO: qui il centro tecnico più importante sarà quello accreditato dal Ministero (si pensa che ce ne saranno diversi, tra cui si spera anche la TuV Italia, che con la sua esperienza potrà dare una notevole spinta al sistema certificativi Italiano), il quale dovrà verificare la sicurezza del veicolo e la sua corrispondenza alle leggi tecniche in materia. Se il centro tecnico autorizzerà le modifiche, il passo successivo sarà recarsi in motorizzazione per fare la visita e prova e l'aggiornamento del Libretto.
-ESEMPIO: ho un veicolo gia modificato con componenti prodotti in Italia ma non omologati; Ho un veicolo con componenti creati da me o da un'officina; ho una moto costruita quasi interamente da me. Vado al centro tecnico accreditato, il quale fa le verifiche al mio veicolo, può essere che alcuni componenti non passino le verifiche e quindi sia costretto a sostituirli. In seguito mi reco alla motorizzazione per la visita e prova e la modifica del libretto.
- I PREZZI: bisognerà pagare le verifiche ed i progetti fatti dal centro tecnico accreditato, qui non possiamo essere noi e, nemmeno lo stato a stabilire il costo degli accertamenti (perché sono fatti da imprese private). Risulta ovvio che il prezzo dipenderà dal tipo di modifica che abbiamo apportato, può essere che non sia nemmeno sicura e quindi non potrà mai essere certificata. Però ci sono dati positivi, perché più centri tecnici si attiveranno in Italia (secondo una semplice regola economica in materia di concorrenza) e meno saranno i costi per le verifiche. Inoltre allo stato attuale (e solo se la casa costruttrice non ha dato risposta negativa alla modifica per motivi tecnici) una delle vie per certificare le modifiche è avere il progetto di un tecnico abilitato (Ing.) che sancisce la sicurezza della modifica. Risulta ovvio che il costo di un singolo Ingegnere è superiore a quello di un centro che ha i macchinari e il personale per fare decine di verifiche al giorno.
In seguito si pagherà il prezzo della visita e prova (come nella procedura precedente) e dell'aggiornamento del libretto. Ovviamente non è una cosa che possiamo imporre noi allo Stato.
Skype: lisbona608

capodrugo

secondo me conviene invece continuare a informarsi sul punto 4, perchè fino a che servirà il nullaosta della yamaha per queste modifiche stiamo freschi
http://static.blogo.it/soundsblog/pgrfer.jpgaspetto un'emozione sempre più indefinibile

3tb600

Citazione di: capodrugo il 06 Dicembre 2010, 20:12:09
secondo me conviene invece continuare a informarsi sul punto 4, perchè fino a che servirà il nullaosta della yamaha per queste modifiche stiamo freschi

Quoto e sottoscrivo... ti ricordi la TTE di cui ti parlavo :dubbio:  mesà che domani chiamo o ce passo in settimana e spatacco  :riez:
武士に二言無し"BUSHI NI NIGON NASHI"
UN  SAMURAI  HA  UNA  SOLA  PAROLA

Jeco75

Citazione di: capodrugo il 06 Dicembre 2010, 20:12:09
secondo me conviene invece continuare a informarsi sul punto 4, perchè fino a che servirà il nullaosta della yamaha per queste modifiche stiamo freschi



2do me invece sarebbe meglio prenderne una bella e fatta gia' omologata motard!!!!!!!!!!!!!!!!!



Io la mia l'ho presa pur sapendo di non essere in regola,e se trovo quello che me vole manna a casa a piedi!!!!ci vado e sto' zitto!!!!

X 2 volte a me e' andata piu' che bene!!!uno mi ha detto ma e' regolare quel porta targa,e l'altro fermi al semaforo............scusa ma il ttr non e' solo xxx?!?io emmmmmmmm....bo' -ninzo'- l'ho presa cosi'!!!


Lui: vattenene va'...........................





Sinceramente all'inizio,ero molto euforico nel motardizzare e tutte le altre modifiche,ora sinceramente non lo rifarei proprio x tanti motivi!!!


La prenderei bella che fatta


Marche e modelli non mi interessano
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

lvx

Dalla mia esperienza:

- in motorizzazione sono ingegngggeri, quindi se non hanno già tutto scritto nei minimi particolari nemmeno vi guardano (io ci ho parlato e per poco non mi faceva portare via per accattonaggio, dal suo sguardo)
- in qualsiasi caso, anche se avete tutte le omologazioni fotocopiate del mondo, loro vogliono la carta ufficiale del costruttore, e dovete (con quei famosi 60 euro) andare a fare la visita, dove vi controlleranno il tutto e poi vi rilascieranno il nuovo libretto. Ergo dovete presentarvi già muniti di ruota/cerchio/impianto freni come dice mamma Yam, ad esempio, anche con dei burrosissimo cerchi Sanremo che sono quelli omologati da yam. Questo vi dico in quanto c'è il wr 450 omologato motard da Yam, mi pare ne abbiano omologati 5 o 6 per prova, ma sono targati etc. Ovviamente hanno il libretto a posto. Dubito che Yam vi rilasci qualsiasi cosa..

- tutto ciò decade appena conoscete qualcuno in motorizzazione ed avete uno straccio di carta con qualche numero che si può riportare

- per omologare in Cermanio bisogna vendere la moto di là, andare a farsi fare tutte le modifiche che volete, passare alla motorizzazione e siete a posto. Poi re-immatricolate la moto in Italia e potete girare anche col 21 dietro. Il trucco è che la loro motorizzazione riconosce anche i produttori di aftermarket come costruttori, quindi se io (esempio) Excel dichiaro che questo cerchi è adatto per questa moto, ed ho già depositato i disegni, va bene! Il montaggio lo certifica l'officina con il supporto di un tecnico in caso. Ad occhio lo scherzetto vi costa sui 2000 euro.

- in Uk stanno messi meglio, e molto più intelligenti pure: puoi presentarti come vuoi al Mot (che è annuale), basta che superi le prove:
hai le frecce a led di Star Trek? Non mi interessa, basta che quando ti dico di farle funzionare funzionino. Di contro c'è gente rigettata perchè non gli funziona il clackson. Per esempio, motardizzare una Yam è semplice: mamma Yam ha prodotto delle ruote in lega da 17? Yessss. Bene, siccome sono dello stesso costruttore puoi montarle! Finito!

capodrugo

se poi uno vuole smanettare con moto dei primi del 90 per farle diventare dei gioiellini si può sempre trovare una soluzione....
  :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:

e è omologata motard dalla casa!!
http://static.blogo.it/soundsblog/pgrfer.jpgaspetto un'emozione sempre più indefinibile

baraurora

Citazione di: capodrugo il 07 Dicembre 2010, 00:03:18
se poi uno vuole smanettare con moto dei primi del 90 per farle diventare dei gioiellini si può sempre trovare una soluzione....
  :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:

e è omologata motard dalla casa!!

Fica questa !

vabbe' mi sto' demoralizzando e sto' seriamente pensando a rimettere le tassellate..
Troppo rischiosa la cosa, se ti fermano con gomme non da libretto ti sequestrano tutto + 380 euro di multa mi sembra + obbligo di passare dalla motorizzazione.. e rompimenti di palle varie ed eventuali

tempo fa' non me ne sarebbe fregato niente, ma ora non mi va' di incasinarmi ed avere a che fare con la polizia e pagare multe, ne ho gia pagate abbastanza

Dunque sto' pensando di vendere gomme e cerchi

ho mandato una mail a quel tipo tedesco che vende quel TTR chiedendogli se puo' mandarmi uno scanner del suo libretto (dubito che lo fara') in modo da girarglielo al tipo del TUV di Monaco..

Aspetto ancora un po' e poi vendo tutto il kit e ritorno ai tasselli
Skype: lisbona608

capodrugo

Citazione di: baraurora il 07 Dicembre 2010, 12:16:50
Fica questa !

vabbe' mi sto' demoralizzando e sto' seriamente pensando a rimettere le tassellate..
Troppo rischiosa la cosa, se ti fermano con gomme non da libretto ti sequestrano tutto + 380 euro di multa mi sembra + obbligo di passare dalla motorizzazione.. e rompimenti di palle varie ed eventuali

tempo fa' non me ne sarebbe fregato niente, ma ora non mi va' di incasinarmi ed avere a che fare con la polizia e pagare multe, ne ho gia pagate abbastanza

Dunque sto' pensando di vendere gomme e cerchi

ho mandato una mail a quel tipo tedesco che vende quel TTR chiedendogli se puo' mandarmi uno scanner del suo libretto (dubito che lo fara') in modo da girarglielo al tipo del TUV di Monaco..

Aspetto ancora un po' e poi vendo tutto il kit e ritorno ai tasselli
ma dai non mollare così!!
al massimo il kit tienilo e in giorni migliori per le info di omologazione lo rimonti,
io per ora continuo a rischiarmela, anche perchè non ce l'ho nemmeno le ruote originali  :riez: :riez: :riez:

la sfida continua!!!
http://static.blogo.it/soundsblog/pgrfer.jpgaspetto un'emozione sempre più indefinibile

baraurora

Citazione di: capodrugo il 08 Dicembre 2010, 10:59:44
ma dai non mollare così!!
al massimo il kit tienilo e in giorni migliori per le info di omologazione lo rimonti,
io per ora continuo a rischiarmela, anche perchè non ce l'ho nemmeno le ruote originali  :riez: :riez: :riez:

la sfida continua!!!

Qui non si vede luce amico mio

Skype: lisbona608

capodrugo

Citazione di: baraurora il 09 Dicembre 2010, 11:11:16
Qui non si vede luce amico mio



èèè lo fanno lo fanno  :riez: :riez: :riez:

tu incomincia a frequentare bar di motociclisti, qualche custom in giro cerchi di fare amicizia, magari hai qualche amico che ha il famoso parente informato, io ho iniziato a cercare a tappeto e ho scoperto che mio cugino ha una harley, e non lo sapevo, ora si stà attivando lui per me, vedremo che esce fuori,
sii fiducioso!!!  :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
http://static.blogo.it/soundsblog/pgrfer.jpgaspetto un'emozione sempre più indefinibile

capodrugo

e poi caxxo!!
questa è una foto di un'officina di aprilia....


e se questa và in giro per strada allora ce posso andà anche io!!
il modo c'è sicuro altrimenti una moto del genere difficilmente la vedrei in giro!!!  "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"
http://static.blogo.it/soundsblog/pgrfer.jpgaspetto un'emozione sempre più indefinibile

baraurora

#66
Citazione di: capodrugo il 10 Dicembre 2010, 09:51:04
e poi caxxo!!
questa è una foto di un'officina di aprilia....


e se questa và in giro per strada allora ce posso andà anche io!!
il modo c'è sicuro altrimenti una moto del genere difficilmente la vedrei in giro!!!  "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"

guarda capodrugo

gomme e cerchi ce li ho in garage.. penso di venderli ed il giorno dopo ripenso di tenerli ancora per un po'
insomma gli australiani direbbero 'dire straits' quando sei in uno stato di indecisione quando non sei ne' carne ne' pesce ma stai per diventare uno dei due

fammi un piacere ..tienimi in cosiderazione se risolvi omologhiamo anche la mia  magrebtzx
please
Skype: lisbona608

abezze

Scusate ma il TUV ha già omologato le TT - XT per i cerchi da 17.

E non come esemplare unico.

Io ne ho una copia stampata che ho scaricato dalla rete, era un pdf. 

Ora non trovo il link ma parla di collaudo per cerchi da 17 per XT - TT e vari modelli di moto e varie misure di gomme...

abezze

ECCO IL LINK!!!!    trovatooooo


http://www.tt600s.de/PDF/TT/Akront_Felgengutachten.pdf


Giralo al tuv e senti che ti dice... 

speriamo...  io vorrei omologare il TTR :)

AdrianoTTR

Citazione di: abezze il 20 Gennaio 2011, 17:18:32
ECCO IL LINK!!!!    trovatooooo


http://www.tt600s.de/PDF/TT/Akront_Felgengutachten.pdf


Giralo al tuv e senti che ti dice... 

speriamo...  io vorrei omologare il TTR :)
Ci vorrebbe uno che parla tedesco (Lu90). A quanto pare sembra che sia stata l'HE a richiedere l'omologazione dei cerchi e pneumatici. Ad essere pignoli, dovrebbe essere omologato anche l'impianto frenante.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard