News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Accensione a pedale

Aperto da Dankan, 29 Marzo 2011, 15:18:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Dankan

Ciao a tutti!

Ho appena comprato un XT600 del 1986... che ha unicamente la pedalina come accensione.... comprata per amore del genere di moto non avevo mai provato ad accendere una moto con la pedalina.... Provo e riprovo ma non riesco mai a metterla in moto... (il concessionario che me l ha venduta la mette in moto...)
io tiro l'aria ho il cosetto della benzina su riserva il pulsante rosso e su motore acceso... ma provo e riprovo non la metto mai in moto.... cosa posso fare e come devo fare per farla partire?

Io sono di Napoli se poi c'è qualcuno che può darmi una mano dal vivo sarebbe perfetto! (Sono disperato)

Ringrazio anticipatamente tutti per l'aiuto!


AdrianoTTR

Tranquillo, è solo una questione di tecnica. Se qualcuno ti fa vedere dal vivo impari subito :ok:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Dankan

il problema è che il concessionario che me l'ha venduta sta molto lontano da dove abito... e poi mi ha esplicitamente detto che si scoccia di farmi vedere come si accende... ed io non conosco nessuno che sappia metterla in moto... per di più oggi cercando di metterla in moto mi ha dato un colpo sullo stinco assurdo! un dolore inimmaginabile!

LoZiNgArO

io sono di napoli ...tu di che parte sei ?

Morèl

Questo è un tt 600 ,ma la tecnica è la stessa , guarda bene la sequenza e poi prova e mi raccomando non dare gas a freddo , quindi la mano destra mentre scalci tienila sul traversino

Yamaha TT 600 PROTO della S.C.R.S. Design!! (MESSA IN MOTO)

mau78rm


Dankan

x Lozingaro

ciao io abito a via giustiniano (vicino via epomeo).



grazie per i video! purtroppo è quello che sto facendo...  a me sembra di dare un colpo più forte di quello.... ma lo stesso non riesco a metterla in moto :(

LoZiNgArO

Citazione di: Dankan il 29 Marzo 2011, 16:40:55
x Lozingaro

ciao io abito a via giustiniano (vicino via epomeo).



grazie per i video! purtroppo è quello che sto facendo...  a me sembra di dare un colpo più forte di quello.... ma lo stesso non riesco a metterla in moto :(

io a santa chiara al centro !


comunque dovrebbe essere molto rozzamente così : scendi con la pedivella , risali , riscendi e risali fino a quando non senti il clic (ci vuole un pò di sensibilità all'inzio ma poi ci prendi la mano) e poi dai una bella spedivellata 

niente gas aperto
controlla se il rubinetto della benza è aperto
se così non funziona tira una puntina di aria e riprova...

fami sapè

Eugyevolution

se lo zingaro mi incarretta io me lo vengo aprendere volentieri un caffe' :riez:

in pratica per metterla in moto fai il contrario di quello che ha scritto lo zingaro hahaha
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Dankan

se vuoi ti vengo a prendere! non mi costa nulla!

Dankan

riprovato in tutte le maniere.... ma niente....

ma per caso devo tenere la frizione premuta al momento della pedalata?

Morèl

#11
A questo punto tira giu la candela e vedi se avviene la scintilla , non vorrei che a forza di provare la candela si fosse inciuccata  ::)

Ps sicuro che ilo pulsante non sia su off , che non sia entrata in riserva o che  ci sia talmente poca benzina da non arrivare più al carburatore ?

wollemipine

non so se hai solo omesso di dirlo ma la chiave è girata su on?

Io solitamente l'accendo in folle e segue più o meno questo:
faccio andare su e giù la pedivella finché  a un certo punto nello scendere è come se non opponesse nessuna resistenza ma diventa quasi una molla... (non so esattamente come descriverlo), quando sento questo "vuoto a molla" non vado fino in fondo ma la faccio risalire subito e vado giù deciso senza neanche troppa forza e si accende sempre..

non so se si sia capito... ma da vedere è una stupidaggine..
non so neanche se sia la procedura giusta ma con me ha sempre funzionato.


59x

Citazione di: Morèl il 29 Marzo 2011, 16:22:57
Questo è un tt 600 ,ma la tecnica è la stessa , guarda bene la sequenza e poi prova e mi raccomando non dare gas a freddo , quindi la mano destra mentre scalci tienila sul traversino

Yamaha TT 600 PROTO della S.C.R.S. Design!! (MESSA IN MOTO)
Mi sà che di TT ha solo il serbatoio hahaha hahaha hahaha
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

Morèl


LoZiNgArO

Citazione di: Eugyevolution il 29 Marzo 2011, 16:47:29
se lo zingaro mi incarretta io me lo vengo aprendere volentieri un caffe' :riez:

in pratica per metterla in moto fai il contrario di quello che ha scritto lo zingaro hahaha

:ciapa: :ciapa: :ciapa: :ciapa: :ciapa: :ciapa: :ciapa: :ciapa: :ciapa: :ciapa: :ciapa:

lo sai che ti incarretto quando vuoi  bananixxx

baraurora

Citazione di: Dankan il 29 Marzo 2011, 15:57:57
il problema è che il concessionario che me l'ha venduta sta molto lontano da dove abito... e poi mi ha esplicitamente detto che si scoccia di farmi vedere come si accende... ed io non conosco nessuno che sappia metterla in moto... per di più oggi cercando di metterla in moto mi ha dato un colpo sullo stinco assurdo! un dolore inimmaginabile!
ormai hanno tutti gli scooter
basta sedersi ed accelerare figurati se sanno come si mette in moto

io ho imparato facendomi venire le piaghe al piede  barellaæ
Skype: lisbona608

Dankan

Ragazzi oggi è venuto un amico di mio padre che aveva una moto ed ha provato ad accendere la mia moto... ha provato per un pò e non riuscendoci ha smanettato un pò vicino al motore... si è accorto che il cosino della compressione non girava quando si abbassava la pedivella.... ha tirato il filo ed ha visto che il filo era spezzato... quindi lo abbiamo abbassato con le mani e abbiamo provato ad azionare la moto (la pedivella era diventata morbidissima) ma lo stesso non è andata in moto... a questo punto lui non sapeva più cosa fare e mi ha consigliato di portarla da un meccanico per farla riparare... ora le mie preoccupazioni sono:

è normale che anche abbassando manualmente quel pezzo la moto non si accenda?

quanto mi costa riparare quel pezzo?

se non è quel pezzo cosa può essere?

(ah cmq il tizio mi ha detto che spingo bene con il piede non sono un deficiente come pensavo  :soddisfatto:)

Eugyevolution

Citazione di: Dankan il 30 Marzo 2011, 12:32:27
Ragazzi oggi è venuto un amico di mio padre che aveva una moto ed ha provato ad accendere la mia moto... ha provato per un pò e non riuscendoci ha smanettato un pò vicino al motore... si è accorto che il cosino della compressione non girava quando si abbassava la pedivella.... ha tirato il filo ed ha visto che il filo era spezzato... quindi lo abbiamo abbassato con le mani e abbiamo provato ad azionare la moto (la pedivella era diventata morbidissima) ma lo stesso non è andata in moto... a questo punto lui non sapeva più cosa fare e mi ha consigliato di portarla da un meccanico per farla riparare... ora le mie preoccupazioni sono:

è normale che anche abbassando manualmente quel pezzo la moto non si accenda?

quanto mi costa riparare quel pezzo?

se non è quel pezzo cosa può essere?

(ah cmq il tizio mi ha detto che spingo bene con il piede non sono un deficiente come pensavo  :soddisfatto:)
e' un semplice filo da bicicletta costa circa 30centesimi...fattelo da solo nn e' niente di complicato...
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

ekefbo

#19
anche io ho acquistato una XT circa un mese fa ed anche io come te ho postato lo stesso argomento per chiedere aiuto sul come avviare la moto con la pedivella. Tieni presente che  circa 15 anni fa cercando di far partire un Suzuki DR ho preso una scalciata o contraccolpo che dir si voglia :stamplllll: e per 30 giorni son rimasto con la caviglia destra gonfia e i tendini infiammati, questo per dirti che ho subìto un trauma fisico per cui ero "bloccato" mentalmente: insomma avevo paura del contraccoilpo che poteva dare la pedivella. Ebbene grazie ai consigli che mi hanno dato gli amici del forum, adesso ho capito la tecnica x farla partire. Certo è che non sono bravo come quelli che la posseggono da molti anni, ma ciò dipende dal fatto che la moto ancora essendo in fase di manutenzione generale  non la guido tutti i giorni ma mi limito, nella mia officina personale, a metterla in moto ogni volta che finisco di fare un intervento. Solo una volta a freddo, non è partita dopo due o tre tentativi, per cui penso che si sia ingolfata e ho imprecato per più di dieci minuti nel tentativo di farla partire. Alla fine la gamba destra, per lo sforzo, era il doppio della sinistra.. øpaperinoø Ho chiamato un amico che era nei paraggi, gli ho spiegato la tecnica che doveva adottare e dopo 2 tentativi la moto è partita.. ªsuperbananaª.
Come hanno detto precedentemente a me, se la moto è a posto parte ed in maniera molto facile. l'importante non aprire la manopola del gas quando dai il colpo sulla pedivella.
Man mano che passa il tempo cerco di affinare la tecnica:faccio andare giù la pedivella fino a quando non sento il click determinato dall'alza valvole automatico (penso che si chiama così) dopo di ciò faccio fare uno scatto in su alla pedivella e cerco di comprimere per avviarla, se la compressione è molta faccio fare un ulteriore click all'in sù e a questo punto la pedivella è bella "morbida" al punto tale che sembra un cinqunatino a 2 tempi e la moto parte. Se non subito si metterà in modo al tentativo successivo.. :ok: Fidati

baraurora

Citazione di: Dankan il 30 Marzo 2011, 12:32:27
Ragazzi oggi è venuto un amico di mio padre che aveva una moto ed ha provato ad accendere la mia moto... ha provato per un pò e non riuscendoci ha smanettato un pò vicino al motore... si è accorto che il cosino della compressione non girava quando si abbassava la pedivella.... ha tirato il filo ed ha visto che il filo era spezzato... quindi lo abbiamo abbassato con le mani e abbiamo provato ad azionare la moto (la pedivella era diventata morbidissima) ma lo stesso non è andata in moto... a questo punto lui non sapeva più cosa fare e mi ha consigliato di portarla da un meccanico per farla riparare... ora le mie preoccupazioni sono:

è normale che anche abbassando manualmente quel pezzo la moto non si accenda?

quanto mi costa riparare quel pezzo?

se non è quel pezzo cosa può essere?

(ah cmq il tizio mi ha detto che spingo bene con il piede non sono un deficiente come pensavo  :soddisfatto:)

vabbe' allora c'era il trucco
ecco perche' il meccanico non voleva venire ad insegnati

Skype: lisbona608

Dankan

oggi è passato un amico di mio padre che un pò ne capisce di moto.. guardandola si è accorto che il cavo alzavalvola era rotto... lo abbiamo sostituito e il pedale adesso è molto ma molto più leggero.... alla prima pedalata la moto si è accesa ma si e spenta subito.... allora ho riprovato una seconda volta... si è accesa e si è rispenta subito... dopodichè ho provato più volte ma non è andata più in moto... cosa potrebbe essere?

baraurora

Citazione di: Dankan il 31 Marzo 2011, 14:51:38
oggi è passato un amico di mio padre che un pò ne capisce di moto.. guardandola si è accorto che il cavo alzavalvola era rotto... lo abbiamo sostituito e il pedale adesso è molto ma molto più leggero.... alla prima pedalata la moto si è accesa ma si e spenta subito.... allora ho riprovato una seconda volta... si è accesa e si è rispenta subito... dopodichè ho provato più volte ma non è andata più in moto... cosa potrebbe essere?
vuoi vedere che hai lo stesso problema mio ?
prima ho regolato male le valvole
poi le ho regolate bene e faceva come fa' il tuo
poi il nostro amico eugenio ha trovato una sorpresa all'interno dello statore.. una rondella che se ne andava a spasso

bho' dico quello che mi e' successo..
Skype: lisbona608

ekefbo

Citazione di: Dankan il 31 Marzo 2011, 14:51:38
oggi è passato un amico di mio padre che un pò ne capisce di moto.. guardandola si è accorto che il cavo alzavalvola era rotto... lo abbiamo sostituito e il pedale adesso è molto ma molto più leggero.... alla prima pedalata la moto si è accesa ma si e spenta subito.... allora ho riprovato una seconda volta... si è accesa e si è rispenta subito... dopodichè ho provato più volte ma non è andata più in moto... cosa potrebbe essere?
la benzian c'è?

nux

hai sentito puzza di benzina?

Dankan

la benzina c'è e non ho sentito puzza di benzina... cmq dopo un pò abbiamo svuotato il "carterino" perchè dicevano che poteva esserci troppa benzina dentro... ma cmq nulla....

Eugyevolution

una xt 1986 dovrebbe avere il serbatoio in acciaio quindi bello rugginoso dopo 25 anni...
forse e' passata qualche zozzeria  e ti ha otturato il carburatore...come dice nux se nns enti puzza di benzina...parte e poi si spegne...sto motore nn si alimenta -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Dankan

Ma sull'usato ho un qualche tipo di garanzia? dico per legge... la moto l'ho comprata da un meccanico - concessionario... pero sul libretto c'è solo il vecchio proprietario ed io... non c'è scritto da nessuna parte che è passata per le mani di quel concessionario... specifico questo perchè il concessionario non mi ha rilasciato nessuna ricevuta...

nux

di napoletani ce ne sono tanti sul forum.... qualcuno che la va a vedere?  ::)

Cular

Citazione di: nux il 01 Aprile 2011, 16:53:21
di napoletani ce ne sono tanti sul forum.... qualcuno che la va a vedere?  ::)

øpaperinoø..ma giusto uno a caso... ::) ::) ::)........ #risatona# :riez: :akrd:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Eugyevolution

Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Dankan

oggi.... dopo un tante telefonate... è passato il meccanico..... l'ha messa in moto dopo vari tentativi.. ha detto che era ingolfata... e visto che lui è actionman riesce ad accendere con la pedivella le moto ingolfate!

cmq dopo vari tentativi sono riuscito anche io a metterla in moto!!! ma subito dopo si è spenta... l'ho rimessa in moto e dopo aver fatto un piccolo giro mi sono fermato con la prima inserita e con la frizione premuta ma si è spenta.... l ho riaccesa lasciata a folle.... e non si spegne.... fatto un giro... fermato con la prima inserita e la frizione premuta e si è rispenta..... allora l ho riaccesa.... fatto un giro mi sono fermato mettendola a folle e non si è spenta.... non è un po strano?

Eugyevolution

Citazione di: Dankan il 01 Aprile 2011, 18:31:19
oggi.... dopo un tante telefonate... è passato il meccanico..... l'ha messa in moto dopo vari tentativi.. ha detto che era ingolfata... e visto che lui è actionman riesce ad accendere con la pedivella le moto ingolfate!

cmq dopo vari tentativi sono riuscito anche io a metterla in moto!!! ma subito dopo si è spenta... l'ho rimessa in moto e dopo aver fatto un piccolo giro mi sono fermato con la prima inserita e con la frizione premuta ma si è spenta.... l ho riaccesa lasciata a folle.... e non si spegne.... fatto un giro... fermato con la prima inserita e la frizione premuta e si è rispenta..... allora l ho riaccesa.... fatto un giro mi sono fermato mettendola a folle e non si è spenta.... non è un po strano?
proprio normale nn e'...ma visto che l'hai comprata da un meccanico concessionario potevi farti includere un talgiando...
olio,filtri e pulizia carburatore -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Dankan

Citazione di: Eugyevolution il 01 Aprile 2011, 18:45:36
proprio normale nn e'...ma visto che l'hai comprata da un meccanico concessionario potevi farti includere un talgiando...
olio,filtri e pulizia carburatore -ninzo'-

lui disse che me lo faceva.... ma secondo me non ha fatto proprio niente... visto che il filo dell'alzavalvola era arrugginito e quasi del tutto strappato... e poi... non l ha neanche lavata... mai visto uno che ti da una moto sporca....

cmq è una cosa preoccupante? oppure e solo una cosa di pulizia e regolazioni?

nux

prova ad alzare un pelo il minimo (dovrebbe essere nella norma 1.300/.1400 e ad allentare un pelino il cavo frizione