News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Voi come vi allenate???

Aperto da 2KF-racing, 26 Aprile 2011, 13:30:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Morèl

Citazione di: ekefbo il 16 Giugno 2012, 19:59:58
Non è così facile stare a ruota di una bdc con una mtb anche se i ciclisto sono dei settantenni... :nooo: Comunque provaci avrai tutto da guadagnare... :mvv: Comunque non rimanerci male se dopo un pò di chilometri ti stacheranno ... :nonsi: Metti in preventivo che un settantenne non allenato cammina sempre più forte di te, visto che lui ha una bdc e tu una mtb... :mvv: Se poi è allenato camminerà sui 35/38 km/h: te la senti di stargli dietro? Io quando esco da solo, in pianura vado sui 35 km/h quando guardo il paesaggio, ossia mi riposo, non forzo e sopratutto non spingo rapportoni bensi roba agile, tipo 39/17. Mentre se voglio spingere vado sui 43/45 con punte di 50 km/h spingerndo rapporti che vanno dal 53x17/16/15... :ok: Se si esce in comitiva e si ha voglia di "forzare" non si scende mai sotto i 40 anche quando si passeggia... :bye:

mannaggia io viaggio sui 25/27 ,  i 40 li vedo solo in lievi discese , in pianura a 40 anche volendo non ci arrivo assolutamente .

I 47 li ho visti una volta sempre in una lieve discesa ,ma anche pedalando a tutta mi accorgevo che è come se pedalassi a vuoto, oltre quella velocità non andava , la pedalata risultava inefficace .  ::)


ekefbo

#141
se riesci a comprare una bdc metterai da parte tutte le uscite che hai fatto fino a questo punto... :mvv: Incomincerai tutto da capo: la prima settimana ti servirà per prendere confidenza con la bici e per aggiustare l'altezza della sella, la distanza dal manubrio e la posizione delle tacchette, ma  sopratutto prendere confidenza con la posizione diversa da quella della mtb. Dopo di ciò incomincerai una preparazione pianificata in maniera ottimale, con lo  spingere rapporti molto agili per i primi 900 km circa, ossia 39x21 per poi passare al 19 ed infine al 18 o 17, avendo sempre l'accortezza di controllare scrupolosamente la cadenza delle pedalate che non dovra scendere sotto i 90 al minuto, evitando di proposito le salite. Fatti i primi 900 km, incomincerai le salite ed in pianura intervallerai alla  39 la 53 o 50... :mvv: Ti accorgerai che se avrai fatto tutto bene, passeggerai a 30/32 km/h senza fare nessuna fatica e senza accorgertene. :ok: Nella fase successiva, ovvero l' allenamento specifico per la potenza, forza, fondo, ecc.. vedrai che andare  a 40 km/h sarà quasi un gioco.. :ok:

Morèl

Ok , grazie ,ma di queste due che ne pensi ?

http://www.subito.it/biciclette/bicicletta-da-corsa-orbea-cuneo-44552026.htm


http://www.subito.it/vi/44541007.htm

con un altezza cavallo di 77 la cinelli secondo te mi sarebbe piccola ?  ::)


Morèl

Oggi 45 km , all inizio gran fatica per un controvento per almeno 12 km che nei tratti in salita rompe davvero l andatura , quasi come un freno a mano tirato , un remare controcorrente .. poi all improvviso goccioloni di pioggia e raffiche da ogni direzione , vien voglia di tornare a casuccia ,ma le gambe dicono di andare . Dopo qualche km il vento si fa da parte e le gambe , il cuore , i polmoni sembrano rinascere , nei tratti più faticosi dove sino a due settimane fa arrivavo a bocca aperta ora scollino con un sorriso di gran soddisfazione , in alcuni tratti mi alzo pure sui pedali e tengo un andatura che quasi mi stupisce .

Sento che qualche cosa nel fisico sta cambiano è come se dentro si fosse creata una marcia in più , una riserva pronta a venir fuori nel momento in cui serve , davvero un gran piacere ...

Ed allora a questa bici magica perchè non dedicare una bellissima canzone di un grande come Paolo Conte .

una bici la si ama
come l'ultima delle fantasie
c'è uno scatto che ti chiama
come il fischio che hanno le frenesie.


http://www.youtube.com/watch?v=iu2Hhthhces

ekefbo

#144
Citazione di: Morèl il 19 Giugno 2012, 16:51:42
Ok , grazie ,ma di queste due che ne pensi ?

http://www.subito.it/biciclette/bicicletta-da-corsa-orbea-cuneo-44552026.htm


http://www.subito.it/vi/44541007.htm

con un altezza cavallo di 77 la cinelli secondo te mi sarebbe piccola ?  ::)
la Cinelli Unica non è male.Ha un telaio 51. La misura è quella giusta in quanto 77 x 0.65 = 50,05. Il venditore ha messo tutti i dettagli relativi alla guarnitura e delle quote del telaio.Il  prezzo è trattabile. Vedi se te la vende per 350 €.

ekefbo

Citazione di: Morèl il 19 Giugno 2012, 21:29:39
Oggi 45 km , all inizio gran fatica per un controvento per almeno 12 km che nei tratti in salita rompe davvero l andatura , quasi come un freno a mano tirato , un remare controcorrente .. poi all improvviso goccioloni di pioggia e raffiche da ogni direzione , vien voglia di tornare a casuccia ,ma le gambe dicono di andare . Dopo qualche km il vento si fa da parte e le gambe , il cuore , i polmoni sembrano rinascere , nei tratti più faticosi dove sino a due settimane fa arrivavo a bocca aperta ora scollino con un sorriso di gran soddisfazione , in alcuni tratti mi alzo pure sui pedali e tengo un andatura che quasi mi stupisce .

Sento che qualche cosa nel fisico sta cambiano è come se dentro si fosse creata una marcia in più , una riserva pronta a venir fuori nel momento in cui serve , davvero un gran piacere ...

Ed allora a questa bici magica perchè non dedicare una bellissima canzone di un grande come Paolo Conte .

una bici la si ama
come l'ultima delle fantasie
c'è uno scatto che ti chiama
come il fischio che hanno le frenesie.


http://www.youtube.com/watch?v=iu2Hhthhces
come ho sempre sostenuto se ci si allena con abnegazione e metodo i risultati si incominciano a vedere... :ok:

Morèl

#146
Citazione di: ekefbo il 19 Giugno 2012, 22:25:02
la Cinelli Unica non è male.Ha un telaio 51. La misura è quella giusta in quanto 77 x 0.65 = 50,05. Il venditore ha messo tutti i dettagli relativi alla guarnitura e delle quote del telaio.Il  prezzo è trattabile. Vedi se te la vende per 350 €.

ma io debbo guardare la misura del tubo verticale o quella del tubo orizzontale? perchè il verticale msiura 46 invece secondo un mio calcolo dovrebbe misurare 51 e l orizzontale 54   ecco il mio calcolo

http://www.zanibike.net/misurabici.aspx



lorenzo68

#147
Citazione di: Morèl il 19 Giugno 2012, 21:29:39
Oggi 45 km , all inizio gran fatica per un controvento per almeno 12 km che nei tratti in salita rompe davvero l andatura , quasi come un freno a mano tirato , un remare controcorrente .. poi all improvviso goccioloni di pioggia e raffiche da ogni direzione , vien voglia di tornare a casuccia ,ma le gambe dicono di andare . Dopo qualche km il vento si fa da parte e le gambe , il cuore , i polmoni sembrano rinascere , nei tratti più faticosi dove sino a due settimane fa arrivavo a bocca aperta ora scollino con un sorriso di gran soddisfazione , in alcuni tratti mi alzo pure sui pedali e tengo un andatura che quasi mi stupisce .

Sento che qualche cosa nel fisico sta cambiano è come se dentro si fosse creata una marcia in più , una riserva pronta a venir fuori nel momento in cui serve , davvero un gran piacere ...

Ed allora a questa bici magica perchè non dedicare una bellissima canzone di un grande come Paolo Conte .

una bici la si ama
come l'ultima delle fantasie
c'è uno scatto che ti chiama
come il fischio che hanno le frenesie.


http://www.youtube.com/watch?v=iu2Hhthhces
Leggere questo msg é stato un vero piacere dopo averti dato anch'io qualche consiglio.
Vedrai che la trasformazione positiva continuerà vigorosa a lungo. :banana:
bravo! clap
pene severe ai criminali in giacca e cravatta.

Morèl

Citazione di: lorenzo68 il 19 Giugno 2012, 22:48:21
Leggere questo msg é stato un vero piacere dopo averti dato anch'io qualche consiglio.
Vedrai che la trasformazione positiva continuerà vigorosa a lungo. :banana:
bravo! clap

e si  Lorenzo , grazie anche a te ed  ai  tuoi consigli non ho appeso subito la bici al muro  :mvv: :ok:

bigix1

che il pedale sia con te giofine padawan  ;D
Il guaio è che il futuro non è più quello di una volta.

lorenzo68

Citazione di: Morèl il 19 Giugno 2012, 22:52:02
e si  Lorenzo , grazie anche a te ed  ai  tuoi consigli non ho appeso subito la bici al muro  :mvv: :ok:
Che è una cosa che fanno in molti...la bici dà tanto ma chiede veramente tanta volontà.
Onore a te    batt 
Tra qualche tempo sarai tu a dare consigli a noi! :ok:
:ciao:
pene severe ai criminali in giacca e cravatta.

ekefbo

#151
Citazione di: Morèl il 19 Giugno 2012, 22:42:56
ma io debbo guardare la misura del tubo verticale o quella del tubo orizzontale? perchè il verticale msiura 46 invece secondo un mio calcolo dovrebbe misurare 51 e l orizzontale 54   ecco il mio calcolo

http://www.zanibike.net/misurabici.aspx



scusami ho interpretato male io... magrebtzx hai ragione, in effetti il proprietario parla di 51 cm del tubo orizzontale è 46 di quello verticale.. :ok: avevo invertito le misure... :shock:
Quindi adesso dovrai "ripiegare" sull'altra. In base a quanto scritto nell'annuncio la misura è "M" che potrebbe andar bene per te visto che sei alto 168/170cm.  circa

ekefbo

#152
Magari contatta il venditore e fatti dire se il prezzo è trattabile, la guarnitura, se è 9 o 10 velocità. Certo è che se la compri la prima cosa da fare è girare la "pipa" del manubrio sotto sopra... :mvv:


Morèl

La cinelli anche regolando sella e manubrio dici che non si puó adattare alle mie misure o dico un eresia ?

ekefbo

#154
Citazione di: Morèl il 20 Giugno 2012, 08:45:06
La cinelli anche regolando sella e manubrio dici che non si puó adattare alle mie misure o dico un eresia ?
per te ci vuole una 51 quindi la 46 è troppo piccola. Se fosse stata 50 o 52 si poteva adattare. E' la stessa cosa se hai una taglia 46 di pantaloni: una 48 puoi anche metterla, una 44 ti sta stretta ma se tiri in dentro la pancia ci entri. Una 42 è impossibile indossarla... :mvv:

Morèl

Citazione di: ekefbo il 20 Giugno 2012, 09:43:57
per te ci vuole una 51 quindi la 46 è troppo piccola. Se fosse stata 50 o 52 si poteva adattare. E' la stessa cosa se hai una taglia 46 di pantaloni: una 48 puoi anche metterla, una 44 ti sta stretta ma se tiri in dentro la pancia ci entri. Una 42 è impossibile indossarla... :mvv:


si hai perfettamente ragione , l' esempio dei pantaloni rende davvero bene l' idea  :ok:

la  ricerca continua  :mvv:

Morèl

Alcuni affermano che in una BDC una delle cose più importanti sono le ruote , praticamente se le ruote sono davvero buone si è gia  a buon punto nelal scelta  , sarà vero ?  ::)

ekefbo

Citazione di: Morèl il 20 Giugno 2012, 09:59:02
Alcuni affermano che in una BDC una delle cose più importanti sono le ruote , praticamente se le ruote sono davvero buone si è gia  a buon punto nelal scelta  , sarà vero ?  ::)
in una bdc o mtb le cose importanti non sono solo le ruote ma tutti i componenti: dal telaio, al cambio, ai fren... :mvv: ma sopratutto le gambe e la "testa".. :ok:
Di ruote in commercio ne esistono diversi tipi: a profilo medio , alto, basso. In alluminio, carbonio. E' lo spessore del cerchio a influenzare la resa di una ruota.
I mozzi in base al diametro, al tipo di cuscinetti e al materiale con cui sono costruiti, influiscono sulla rigidità, sulla scorrevolezza e, in parte, sul peso finale di una coppia di ruote. In una ruota i raggi possono influire su aerodinamica, rigidità, comodità e peso. Queste caratteristiche variano secondo il materiale, la forma, la lunghezza, il numero, la disposizione e la tensione di ogni raggio.
Le ruote a basso profilo sono l'ideale per chi, nelle sue uscite o gare, predilige percorsi con molte salite e discese. La leggerezza è il loro punto di forza (a parità di materiali) ma pagano qualcosa dal punto di vista dell'aerodinamica.
I cerchi ad alto profilo, al contrario, portano un netto miglioramento all'efficienza aerodinamica della ruota e la rendono più rigida, hanno perciò la massima resa su percorsi pianeggianti e ad alte velocità. A parità di materiali sono generalmente più pesanti dei modelli a basso e medio profilo.
Le ruote a medio profilo, infine, rappresentano una via di mezzo tra le altre due, sono ruote polivalenti, progettate per rendere al meglio su percorsi misti e vallonati.
Per l'acquisto di una coppia di ruote, occorre prestare grande attenzione anche alla scelta dei materiali, una ruota con parti in fibra di carbonio, infatti, può essere più leggera di una in alluminio indipendentemente dallo spessore dei cerchi. Proprio per questo motivo, capita sovente di vedere professionisti usare ruote ad alto profilo anche nei tapponi dolomitici o alpini di Giro e Tour.

Al momento della scelta occorre infine considerare anche il tipo di coperture che si vorranno utilizzare: copertoncini, tubolari o gli emergenti tubeless possono influenzare, e di molto, scorrevolezza, comodità e peso di una ruota. Il mercato ormai offre un'infinità di ruote complete, ne esistono di ogni tipologia e materiale, adatte insomma a soddisfare le esigenze più disparate. Nonostante ciò, come in passato, rimane la possibilità di assemblare, con componenti a piacere (mozzi, bloccaggi, cerchi, raggi e loro disposizione), la coppia di ruote più adatta alle proprie necessità, il tutto risparmiando, probabilmente, anche qualche euro.



Morèl

Citazione di: ekefbo il 20 Giugno 2012, 10:45:03
in una bdc o mtb le cose importanti non sono solo le ruote ma tutti i componenti: dal telaio, al cambio, ai fren... :mvv: ma sopratutto le gambe e la "testa".. :ok:
Di ruote in commercio ne esistono diversi tipi: a profilo medio , alto, basso. In alluminio, carbonio. E' lo spessore del cerchio a influenzare la resa di una ruota.
I mozzi in base al diametro, al tipo di cuscinetti e al materiale con cui sono costruiti, influiscono sulla rigidità, sulla scorrevolezza e, in parte, sul peso finale di una coppia di ruote. In una ruota i raggi possono influire su aerodinamica, rigidità, comodità e peso. Queste caratteristiche variano secondo il materiale, la forma, la lunghezza, il numero, la disposizione e la tensione di ogni raggio.
Le ruote a basso profilo sono l'ideale per chi, nelle sue uscite o gare, predilige percorsi con molte salite e discese. La leggerezza è il loro punto di forza (a parità di materiali) ma pagano qualcosa dal punto di vista dell'aerodinamica.
I cerchi ad alto profilo, al contrario, portano un netto miglioramento all'efficienza aerodinamica della ruota e la rendono più rigida, hanno perciò la massima resa su percorsi pianeggianti e ad alte velocità. A parità di materiali sono generalmente più pesanti dei modelli a basso e medio profilo.
Le ruote a medio profilo, infine, rappresentano una via di mezzo tra le altre due, sono ruote polivalenti, progettate per rendere al meglio su percorsi misti e vallonati.
Per l'acquisto di una coppia di ruote, occorre prestare grande attenzione anche alla scelta dei materiali, una ruota con parti in fibra di carbonio, infatti, può essere più leggera di una in alluminio indipendentemente dallo spessore dei cerchi. Proprio per questo motivo, capita sovente di vedere professionisti usare ruote ad alto profilo anche nei tapponi dolomitici o alpini di Giro e Tour.

Al momento della scelta occorre infine considerare anche il tipo di coperture che si vorranno utilizzare: copertoncini, tubolari o gli emergenti tubeless possono influenzare, e di molto, scorrevolezza, comodità e peso di una ruota. Il mercato ormai offre un'infinità di ruote complete, ne esistono di ogni tipologia e materiale, adatte insomma a soddisfare le esigenze più disparate. Nonostante ciò, come in passato, rimane la possibilità di assemblare, con componenti a piacere (mozzi, bloccaggi, cerchi, raggi e loro disposizione), la coppia di ruote più adatta alle proprie necessità, il tutto risparmiando, probabilmente, anche qualche euro.

grazie molto esauriente come risposta , se ti capita in zona piemonte di intravedere qualche bici non troppo cara degna di nota , mi faresti un piacere se me la segnalassi  :ciao:



ekefbo

tra tante qualcosa che va bene, come misura e come budget a tua disposizione, troverai sicuramente... :ok:

Morèl

Citazione di: ekefbo il 20 Giugno 2012, 12:40:37
tra tante qualcosa che va bene, come misura e come budget a tua disposizione, troverai sicuramente... :ok:

quando scrivono misura L non la debbo considerare giusto ?  ::)

ekefbo

Posso dirti che il cambio  TIAGRA è della SHIMANO, un modello molto economico dal costo di 38/40 €. circa. Relativamente alla misura del telaio, professionalmente parlando si identifica in cm. - Penso che la tua altezza sia intorno a 170 cm., visto che hai un cavallo di 77 cm., quindi la L è grande. Per te ci vuole una M. :mvv:

Morèl

Citazione di: ekefbo il 20 Giugno 2012, 12:46:54
Posso dirti che il cambio  TIAGRA è della SHIMANO, un modello molto economico dal costo di 38/40 €. circa. Relativamente alla misura del telaio, professionalmente parlando si identifica in cm. - Penso che la tua altezza sia intorno a 170 cm., visto che hai un cavallo di 77 cm., quindi la L è grande. Per te ci vuole una M. :mvv:

ok perfetto , inoltre mi pare anche che quando un cambio è 8v è roba vecchiotta giusto ?  ::)

ekefbo

insomma per i soldi che vuoi spendere tu (mi pare di aver capito intorno ai 350 €.) non puoi pretendere chissà che csa.. -ninzo'-
Anche 8 velocità vanno bene... :ok:

Morèl

Citazione di: ekefbo il 20 Giugno 2012, 13:15:44
insomma per i soldi che vuoi spendere tu (mi pare di aver capito intorno ai 350 €.) non puoi pretendere chissà che csa.. -ninzo'-
Anche 8 velocità vanno bene... :ok:

si certo la mia disponibilità è al limite della bici da super mercato  :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:  però se posso scegliere 9v sono meglio, cosi su qualche salitella dovessi schiattare tengo l ultimo pignone come ancora di salvezza e se sono 9 è meglio  :P

ekefbo

Citazione di: Morèl il 20 Giugno 2012, 13:21:15
si certo la mia disponibilità è al limite della bici da super mercato  :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:  però se posso scegliere 9v sono meglio, cosi su qualche salitella dovessi schiattare tengo l ultimo pignone come ancora di salvezza e se sono 9 è meglio  :P
sicuramente Two gustis è meglio che One... :girrrr:

Morèl

#168
allora ho rivisto le misure del mio telaio ideale perchè sbagliavo a misurare il tronco , ora che so come si fa ecco il mio telaio :


Morèl

ecco mi viene ancora un dubbio sulle misure dei telai , ad esempio questa dovrebbe calzarmi a pennello per quanto concerne il tubo verticale , invece per l orizzontale secondo l ultimo calcolo fatto sarebbe troppo lunga , in questo caso come si fa ?

http://annunci.ebay.it/annunci/biciclette/biella-annunci-cossato/bici-da-corsa-pinarello-misura-53/27808024

Morèl

trovata !!!! :bazoo: :rocketwhore: :rocketwhore:

http://www.subito.it/biciclette/bici-carbonio-look-595-vercelli-44633078.htm

chissà perchè questi truffatori come nome mettono quasi sempre la marca della bici , ma un po di cervello lo hanno ?  :frustalo: :frustalo: :frustalo: :frustalo:

Morèl

allora oggi mi son girato due ciclisti ( oggi il mio preferito è chiuso ) uno mi proponeva delle bottecchia sui 1000 euro  :miii: :miii: :miii: :miii:  e manco mi ha tirato giu la bici , l 'altro invece mi ha tirato giu una torpado temeraria con su il campagnolo 10v forcella in carbonio   ( prezzo 749 euro )  , mi ci ha fatto sedere tenedomi in equilibrio e con un pedale completamante abbassato mi ha fatto appoggiare solo il tacco ed ha constatato che la mia bici è una 51 .




ekefbo

Citazione di: Morèl il 20 Giugno 2012, 15:34:12
ecco mi viene ancora un dubbio sulle misure dei telai , ad esempio questa dovrebbe calzarmi a pennello per quanto concerne il tubo verticale , invece per l orizzontale secondo l ultimo calcolo fatto sarebbe troppo lunga , in questo caso come si fa ?

http://annunci.ebay.it/annunci/biciclette/biella-annunci-cossato/bici-da-corsa-pinarello-misura-53/27808024
quello che ti deve interessare è la misura del tubo verticale. Sull'orizzontale si può agire spostanto la sella in avanti o indietro. :ok:

ekefbo

Citazione di: Morèl il 20 Giugno 2012, 20:40:58
... mi ci ha fatto sedere tenedomi in equilibrio e con un pedale completamante abbassato mi ha fatto appoggiare solo il tacco ed ha constatato che la mia bici è una 51 .



E' una prova empirica che va fatta , in alternativa al calcolo matematico, per determinare in linea di massima la giusta altezza della sella, calzando le scarpette  a sgancio rapido e non scarpe normali, visto che quest'ultime potrebbero avere dei tacchi più alti rispetto a quelle  tecniche. Appoggiati entrambi i i tacchi sui rispettivi pedali, si pedalerà all'indietro. Ma tutto ciò per determinare la giusta altezza della sella, mica per sapere la misura del telaio... :nonsi:

ekefbo

L'altezza della sella viene calcolata moltiplicando la misura del cavallo per 0,885; questa misura tiene conto anche delle scarpe e dei pedali a sgancio rapido, e si intende dall'asse del movimento centrale, lungo l'asse del tubo di sella e del cannotto reggisella, fino alla superficie superiore della sella.
Nel tuo caso si ha 77 x 0,885= 68,15
In riferimento  allo schema da te postato S è uguale a 68,15 e non a 66,7... :mvv: