News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

regolatore 43f

Aperto da matteoo, 30 Aprile 2011, 19:29:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

matteoo

oggi ho fatto la prova staccando il polo + e facendo ponte con il tester sul 43f di piero e mi segna 11.77 sia al minimo che accelerando.....e mo?

paloo

Mi sono perso una parte della discussione?
Intendo: che problema hai al regolatore, anzi che problema hai in generale alla moto?

Mi spieghi meglio come hai collegato il tester e su che impostazione l'hai messo?
I tester in genere sono fatti per misurare la tensione alternata a 50 Hz, bisogna vedere se cambiando frequenza misurano bene lo stesso, poi anche in continua, le moto non hanno dei raddrizzatori filtrati bene, addrizzano ma non buttano fuori una continua, ma una specie di onda pulsante fatta di semionde tutte positive, quindi il tester non so cosa piglia. La batteria buona collegata dovrebbe livellare abbastanza, se la batteria è moscia livella di meno.
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

matteoo

allora la moto perde colpi nelle accelerate decise abbiamo cambiato collettori, bobina revisionato il carburatore ....allora penso sia lo sattore.
ho levato un polo della batteria e ho messo il tester che segna 11.77v a moto accesa che dovrebbe essere la corrente che manda il regoaltore alla batteria ....

paloo

Non so se testare la tensione al regolatore senza batteria collegata sia una prova attendibile, è da verificare. In ogni caso la corrente di carica della batteria ha un'andamento pulsante, non è lineare nel tempo, col tester in tensione continua non so se ti dà un valore di 11.77V attendibile.

Solo nelle accelerate decise? Se apri il gas lentamente arriva in alto regolarmente?
È successo qualcosa subito prima del malfunzionamento? Avete cambiato dei pezzi?
Tubo benzina schiacciato?
ostruito?
benzina vecchia?
Filtro aria intasato/sporco?
crepe nei coperchi carter?
Serbatoio con residui di ruggine?
Residui nella vaschetta del carburatore anche dopo averlo pulito?
Avete effettuato saldature sul telaio?
Cavo di massa sul motore che dà falsi contatti?
Fili ossidati in zona centralina?

Lo statore cotto di solito carica poco la batteria. Il pickup guasto dovrebbe non far accendere la candela.
A parte i vuoti nelle accelerate, l'impianto elettrico sembra in forma? Se è così lo lascerei un attimo da parte.

Ho dimenticato qualcosa?  -ninzo'-
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

matteoo

allora, tutti i filtri cambiati olio pure,andela nuova, benza nuova btutte le guarnizioni carburatore nuove collettori nuovi cavo candela e pipetta nuovi insieme alla bobina , batteria ok.
tutti i connettori passati con wd40 la moto parte a lprimo colpo e da fredda va bene poi dopo 1/2 minuti spalanchi per bene e affoga perdendo colpi a intermittenza tipo come stessi premendo il bottone off ......
tutto l'impianto elettrico funziona frecce luci ecc pure le spie funziano.....
grazie ciao

paloo

Dal mio elenco iniziale scartiamo le cose che hai specificato, cosa rimane

Tubo benzina schiacciato?
ostruito?
Avete effettuato saldature sul telaio?

È importante capire subito prima che ha iniziato a fare questo scherzo se è successo qualcosa, oppure così da sola di colpo.

Se lasci scaldare, poi togli la candela, la pulisci bene, rimonti accendi, fai un giro a medi regimi (senza arrivare nella zona incriminata) dopo qualche minuto a gas costante spegni, togli la candela di che colore è:

- biancastra
- tendente al nero
- nocciola

A memoria sembra come quando avevo danneggiato la centralina, ce ne vorrebbe una usata in prestito da provare per esclusione.
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Morèl

A mio avviso il problema che hai nulla c entra con lo statore o regolatore di tensione che servono a caricare la batteria . Credo piuttosto ad un problema di carburazione , io due anni fa per un problema simile son diventato matto , la moto se cosi si può dire " tossiva " ad una certa velocità perdendo qualche colpo e si avvertiva chiaramente che il motore faticava a salire di giri . Ho smontato e rimontato il carburatore più volte sino a quando ho poi deciso di provare a metterne su un altro ,trovato a poco prezzo su ebay e da quel momento la moto ha girato benissimo . Ma per tornare al discorso batteria , statore, e regolatore di tensione ,  se misurando la batteria mentre il motore è acceso ti segna quei volt (11,7) sappi che son troppo pochi , dovrebbe segnare dai 13 ai 14 volt , altrimenti vuol dire che non carica la batteria .  :ciao:

matteoo

i cavi massa del 43 f dove sono?

paloo

#8
Citazione di: matteoo il 03 Maggio 2011, 16:06:52
i cavi massa del 43 f dove sono?
Allora, intanto ti posto uno schema elettrico del 43f che male non fa.



I cavi di massa sono tutti quelli che portano il polo negativo al telaio. Io controllerei a partire dai più importanti, il meno che dalla batteria và al telaio, il meno del regolatore di tensione che và al telaio, i meno che dalla centralina, dalla bobina, dallo statore vanno al telaio.

Sui falsi contatti puoi fare anche altre prove col tester:

Metti il tester su "resistenza", metti in corto i puntali e vedi quanto segna, potrebbe essere 0,2 ohm, questo per te significa 0, cioè in corto.
Metti un puntale su uno dei negativi che ti dicevo (tipo la batteria) e con l'altro puntale comincia a saggiare gli altri meno, tipo lo statore, la bobina, la centralina eccetera. Se tra un meno e l'altro c'è troppa resistenza, tipo 7 ohm, 15 ohm, 50 ohm, sicuramente c'è qualche contatto ossidato o rovinato. 1,0  o  1,5 ohm porebbe anche andare.
Tieni conto che dei cavetti si possono interrompere anche all'interno della guaina senza che si veda. In questo caso te ne accorgi quando il problema si manifesta in questo momento e massaggiando i mazzi di cavi a gruppi sparisce momentaneamente.

Ciao Morello. Potrebbe anche essere carburazione. Per matteo sarebbe l'ideale anche avere dei ricambi usati in prestito, io proverei subito un'altra centralina, o come è successo a te un carburatore. Chiaro che è rischioso comprare pezzi nuovi costosi senza essere sicuri che siano la causa.
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.