News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Olio scomparso!

Aperto da nre, 08 Settembre 2011, 17:39:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

nre

Ciao a tutti!

1 mese fa ho eseguito il trapianto del motore al mio XT600 2KF (1987) con un motore 43F (cambiato tutto il motore tranne carburatore e statore/impianto_elettrico) che credo funzioni bene.

Le uniche cose che ho lasciato fare al meccanico sono state:
- carburazione
- aggiunta del nuovo olio (questo perche' essento a carter secco non mi fidavo a farlo da solo...)

Come da consiglio ho controllato l'olio ogni 100Km. Le prime 2 volte (cioe` percorsi 200Km) non ha mangiato una goccia d'olio. Poi ho fatto 100Km, sono andato in vacanza lasciando la moto ferma quasi 3 settimane. Martedi` prima di riaccenderla, per prudenza ho controllato l'olio e sorpresa era sotto il minimo!
Cosi` sono andato dal meccanico per farmi ridare lo stesso olio che aveva messo prima (a detta sua aveva messo un olio per motori vecchi) e mi ha dato  un olio diverso 20W50 piu` viscoso. Ho aggiunto circa 750cc e cosi` sono di nuovo a meta` livello sull'asticella.
Ora ho fatto in questi 3 giorni circa 90Km e il livello e` sempre OK a meta` :-)

A questo punto, premettendo che la moto NON fuma e non perde olio, i casi potrebbero essere 3:
1) Quel ******* del meccanico non ha fatto bene il cambio d'olio (xEsemipo lo spurgo dell'aria nel circuito x cui lasciando ferma la moto per 3 settimane mi sono trovato con meno olio, o altro);
2) l'olio che mi aveva messo era poco viscoso;
3) la moto mangia olio ma a questo punto non capisco perche' solo dai 200Km ai 300Km!!!!!

A qualcuno e` mai capitato qualcosa del genere? cosa ne pensate VOI GURU del forum?

Va da se che in questi giorni ogni volta prima di accendere la moto controllo SEMPRE l'olio!

Grazie.

Ciao,
              Nicola


nux

Citazione di: nre il 08 Settembre 2011, 17:39:23
Martedi` prima di riaccenderla, per prudenza ho controllato l'olio e sorpresa era sotto il minimo!

non so al 2KF ma al 3tb l'olio andava controllato a motore caldo, se lo controllavo a motore freddo l'asticella usciva secca

hai provato a controllare l'olio a motore caldo?

te lo dico perchè quando comprai il 3tb era da tanto tempo ferma e non si metteva in moto per via di un fusibile ossidato, portata alla yamaha mi misero il fusibile di emergenza e partì al primo colpo...

il meccanico per guadagnarsi la mancia contrò l'olio e disse che non ce n'era e fece un rabbocco a motore freddo

la sera stessa alcuni amici sentivano il motore un pò impallato, chi diceva che era dovuta al fatto che era stata ferma da tempo chi che era normale... un amico che ne aveva avuta una e ci aveva fatto oltre 100.000 km controllò l'olio a motore caldo e per poco non sgorgava dal tappo come acqua da una sorgente... quella sera stessa mi sono messo e svuotai tutto il kg di olio che mi aveva aggiunto quel deficiente

castiglio

a me sta succedendo una cosa simile,lo scorso mese ho fatto di conta chilometri 300km
e mi ha consumato pochissimo olio,la volta successiva con 200 km un quarto di asta,
adesso sto scrupolosamente controllando ed ho visto che in giri tranquilli,consuma
quasi il giusto,se viaggio in superstrada me lo mangia  incredibilmente,anche io come
te ho chiesto consiglio al forum,e ora ho cambiato olio piu' denso e sembra vada meglio. :bye:
a ciascuno  il proprio enduro
http://www.youtube.com/user/MsCastiglio

Eugyevolution

tranquillo il meccanico ha fatto il suo dovere se hai trovato le altre volte l'olio a livello,se non fuma lo scarico e per terra nn c'e' niente e' solo l'olio che e' sceso tutto nel basamento dovuto al periodo di inutilizzo...
cmq l'olio va controllato a motore caldo,non tanto per il calore etc.ma per far entrare tutto l'olio nel circuito e verificare realmente il livello ;:bananasaluta:;
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

nre

Ciao a TUTTI GRAZIE per la pronta risposta!

Ho controllato l'olio sempre a motore freddo, pero` le prime 2 volte pescava mentre la terza no. Ora dopo il rabbocco pesca anche a freddo.

Confermo che ho trovato l'olio le altre volte, NON fa fumo dallo scarico e per terra nn c'e' niente, quindi spero che sia come dici: l'olio che e' sceso tutto nel basamento dovuto al periodo di inutilizzo :-)  ancora grazie...

Cmq provero` a scaldare il motore (lo lascio girare al minimo per 2 minuti, giusto?) e poi controllo il livello...

Ciao,
                Nicola

Eugyevolution

Citazione di: nre il 08 Settembre 2011, 18:17:27
Ciao a TUTTI GRAZIE per la pronta risposta!

Ho controllato l'olio sempre a motore freddo, pero` le prime 2 volte pescava mentre la terza no. Ora dopo il rabbocco pesca anche a freddo.

Confermo che ho trovato l'olio le altre volte, NON fa fumo dallo scarico e per terra nn c'e' niente, quindi spero che sia come dici: l'olio che e' sceso tutto nel basamento dovuto al periodo di inutilizzo :-)  ancora grazie...

Cmq provero` a scaldare il motore (lo lascio girare al minimo per 2 minuti, giusto?) e poi controllo il livello...

Ciao,
                Nicola
a volte se la lasci andare al minimo ti falsa la lettura,se vuoi una cosa fatta bene fatti un giro con un paio di tiratine e poi controlla :ok:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

nre

Va bene, meglio il giretto con 2 tiratine :opazzoo: che vedere la moto ferma a consumare benzina per 2 minuti   :nooo:  Grazie   Ciao, Nicola



waller

state attenti perche in giro ci sono olii che letteralmente "evaporano" tipo il castrol power1 gps 15w50......... 1 litro dura più o meno 900/1000 km e poi scompare!
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

nux

a caldo significa che il motore deve essere caldo, non che devi fare due tirate a freddo per riscaldarlo in due minuti

Citazione di: waller il 08 Settembre 2011, 18:48:19
state attenti perche in giro ci sono olii che letteralmente "evaporano" tipo il castrol power1 gps 15w50......... 1 litro dura più o meno 900/1000 km e poi scompare!


questa è la prima volta che la sento, di solito l'olio si consuma per l'utilizzo che uno ne fa, io con il 3tb in 15.000 km con quel gps rabboccavo meno di 1/2 litro, però mi stavo attento a non esagerare a freddo

ad evaporare dall'olio sono i residui della benz che penetrano nel motore ad ogni avvio a freddo a causa delle tolleranze diverse da quelle a l motore caldo

waller

vai tranquillo nux è una situazione che i colleghi meccanici conoscono bene............ ora non so dirti perchè, che cos'abbia quest'olio, ma sta di fatto che ho voluto sincerarmene di persona provandolo su alcune moto ed......... è proprio così!
l'olio non dura più di quel tot.
infatti anche il pezzo che all'inizio mi pare fosse attorno ai 16,00¤ /L. è passato a 12,00.........ed ora è a 7,99¤/L. ne ho fatto scorta ma però ho fatto una caXXata! mi ci son voluti 4L. per arrivare a quasi 5000 km.............
ho preso un altro olio della castrol ed ora i consumi si sono fisiologicamente quasi azzerati!
ma al prox cambio ci rimetto dentro il castrol edge (ex RS) perchè con quello sto tranquillo, mi dura 7000 km senza rabbocchi.  :ok:
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

Eugyevolution

ci sono in giro olii che vengono mangiati...e' normale,soprattutto su moto vecchiotte ;)
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

FabioC

Citazione di: nre il 08 Settembre 2011, 18:17:27
Cmq provero` a scaldare il motore (lo lascio girare al minimo per 2 minuti, giusto?) e poi controllo il livello...
Ciao,
Caldo vuol dire che tocchi il coperchio filtro olio e ti scotti. Il livello olio va controllato con l' olio ad almeno 60°C.
Hai voglia due minuti... :)
Servus

VICTOR E

io eseguo il controllo olio da manuale di Littledog

ti fai un bel giro,il motore deve essere caldo CALDO
tipo mezzoretta

poi torni in garage,metti la moto ancora accesa il più dritto che puoi(es.con una tavoletta di legno sotto il cavalletto)
la lasci accesa un minutino poi spegni
aspetti un altro paio di minuti e controlli l'asticina

gianfranco1104

#13
avendo un serbatoio olio molto stretto... fa poca differenza se sul cavalletto laterale o dritta...
anche perchè...
http://it.wikipedia.org/wiki/Carter_%28meccanica%29
mentre sulle kawa......... ne so qualcosa di differenza di controllo olio...
"sbemm" "sbemm" "sbemm"

nre

Ciao!

grazie a tutti dei msg confortanti :-)   Oggi ho ricontrollato e l'olio e` a meta` asticella come l'avevo lasciato 120Km fa :-)    Purtroppo pero` l'olio con cui ho rabboccato elf 20W50 (datomi dal meccanico e non controllato sul momento, visto che a sua detta il motore era vecchio) non mi sembra dei migliori infatti e consigliato per motori 4T di autovetture benzina/diesel/gpl (niente motociclo!!!!). Pagato la bellezza di 14Eu al Kg che ora mi fa slittare la frizione se tiro le marce sopra i 6000giri e cambio velocemente...

Potete per favore consigliarmi un olio che vada bene per un motore 2KF/43F del 1986, mi basta BUONO o OTTIMO a un prezzo ragionevole (10-20Eu x Kg) se poi si trova al ipermercato ancora meglio :-)

Ciao,
                 Nicola

Cular

è normale come ti hanno già detto....durante il periodo di inutilizzo l'olio tende a scendere nel basamento,lo fa anche a me.... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

gianfranco1104

Citazione di: nre il 09 Settembre 2011, 12:38:19
Ciao!

grazie a tutti dei msg confortanti :-)   Oggi ho ricontrollato e l'olio e` a meta` asticella come l'avevo lasciato 120Km fa :-)    Purtroppo pero` l'olio con cui ho rabboccato elf 20W50 (datomi dal meccanico e non controllato sul momento, visto che a sua detta il motore era vecchio) non mi sembra dei migliori infatti e consigliato per motori 4T di autovetture benzina/diesel/gpl (niente motociclo!!!!). Pagato la bellezza di 14Eu al Kg che ora mi fa slittare la frizione se tiro le marce sopra i 6000giri e cambio velocemente...

Potete per favore consigliarmi un olio che vada bene per un motore 2KF/43F del 1986, mi basta BUONO o OTTIMO a un prezzo ragionevole (10-20Eu x Kg) se poi si trova al ipermercato ancora meglio :-)

Ciao,
                 Nicola

dai un'occhiata qui...
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=81306.0
ora a questo punto hai una ricevuta del meccanico dove specifica l'olio che ha messo?
se si.. torna da lui e ti fai fare il cambio gratis e se la frizione continua a slittare ti fai cambiare anche quella gratis!
se non hai la ricevuta...
incrocia le dita... cambia l'olio e spera chew la frizione non slitti più...
altrimenti trattasi di inculata con LUAN....
:acci: :acci: :acci:

berna969

se vuoi evitarti noie compra castrol xc 60c non beve, non slitta si consuma molto meno di altri su moto vecchie...la mia ha 100.000 km e quest'olio mi dura il doppio  ad esempio rispetto al motul 5100...unica peccail costo....
consiglio un pre cambio con altro olio(da moto) a poco prezzo, ne metti 1,5 lt, girettino a bassi regimi, poi cambi di nuovo con quello finale....sennò rischi che continui a slittare anche dopo il cambio olio...una parte resta sempre, circa 200g in giro per il motore e potrebbe interferire (purtroppo ci sono passato e la mia friz. è tornata del tutto normale solo al 2° cambio :incx: )
prossimamente revisione totale....90000km

nre

> se vuoi evitarti noie compra castrol xc 60c
grazie per la risposta. Ma XC60 è della Castrol o Bardhal? Puoi darmi la sigla esatta perché io trovo solo XTC 60 della Bardhal!  Grazie... Nicola

nre

> se vuoi evitarti noie compra castrol xc 60c
grazie per la risposta. Ma XC60 è della Castrol o Bardhal? Puoi darmi la sigla esatta perché io trovo solo XTC 60 della Bardhal!  ed esistono i seguenti 3 tipi:

BARDAHL XTC C60 15W50
BARDAHL XTC C60 10W50
BARDAHL XTC C60 10W40

Quale usi TE dall'alto dei tuoi 100.000Km! che vorrei farli anche io senza dar colpa all'olio .-)

Grazie....

                 Nicola

berna969

scusami...non so che avevo :sigaro: ....
hai ragione, bardahl xtc c60 15/50 è il nome corretto  :ok:
personalmente trovo costi troppo, però non ne metto 1 litro ogni 2000km come col motul...
prossimamente revisione totale....90000km

nre

OK, grazie.. provvedero  all'acquisto del olio buono domani :-)

Ho cercato i tutorial per il cambi di olio, ma ne ho trovato uno molto bello ma per TT :-(
A parte far scolare l'olio dalla vite sotto il motore e dal serbatoio olio, quando lo rimetto di che mi devo preoccupare? perche'
c'è chi dice che devo togliere la candela e infilarne anche da li'! oppure metto l'olio, mfaccio spurgo dalla vite sopra il filtro olio
e finisce li'?! sapete indicarmi un tutorial o dami le dritte giuste per favore?

L'ultima volta che l'ho data al meccanico mi hafatto questo casino!!!!!
grazie anche a gianfranco1104:
> dai un'occhiata qui...
> https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=81306.0
> ora a questo punto hai una ricevuta del meccanico dove specifica l'olio che ha messo?
> se si.. torna da lui e ti fai fare il cambio gratis e se la frizione continua a slittare ti fai cambiare anche quella gratis!
> se non hai la ricevuta...
> incrocia le dita... cambia l'olio e spera chew la frizione non slitti più...
> altrimenti trattasi di inculata con LUAN....
Ho lo scontrino ma non c'è scritto il tipo di olio... cmq trattandosi di un vecchio amico lascero' semplicemente perdere ma
le mani sul mio glorioso XT non le mette piu'!!!!!

grazie.

Ciao,
     Nicola

robydoc1903

Citazione di: berna969 il 10 Settembre 2011, 20:03:46
scusami...non so che avevo :sigaro: ....
hai ragione, bardahl xtc c60 15/50 è il nome corretto  :ok:
personalmente trovo costi troppo, però non ne metto 1 litro ogni 2000km come col motul...
è il migliore in assoluto.
in rete lo trovi a 11/12 ¤ al kg.
http://www.cuccomoto.it/Cucco/IT/Olio_Motore/Bardahl/OLIO_MOTO_BARDAHL_XTC_C60-381.aspx
se magari fai un gruppo d'acquisto con qualche tuo amico e ne prendete qualche kg,la spedizone influirà meno.
si trova anche in qualche negozio di ricambi,ma attenzione che se lo prendi da un concessionario te lo fa pagare 22 o 24,come da listino!!!
io lo uso da qualche anno e mi trovo da dio,ed anche più di un meccanico mi ha detto che non ha rivali.
in ferie ho appena fatto 5.000 km a temperature elevate con l'africa twin (che ha 95.000km...) e non ne ha consumato una goccia.
- Skype robydoc1903 -

yamaha xt600z-3aj 1990+ honda africa queen rd 03 1989+ triumph tiger 800xcx + yamaha xt550 1983...Dio esiste !!! ma non sei tu, quindi rilassati.......

ekefbo

Citazione di: nre il 11 Settembre 2011, 22:36:49

c'è chi dice che devo togliere la candela e infilarne anche da li'! oppure metto l'olio,

chi è lo stronXXne e simpaticone che ti ha detto ciò... :dubbio: :miii: l'olio una volta spurgato quello vecchio, va messo solo nel serbatoio apposito. Metti in moto, fai lo spurgo dalla valvola, fai un giretto di qualche minuto, ti fermi e controlli il livello tramite l'astina. Eventualmente rabbocchi e sei a posto.. #friends#

waller

Citazione di: nre il 11 Settembre 2011, 22:36:49
mi devo preoccupare? perche'
c'è chi dice che devo togliere la candela e infilarne anche da li'!


preoocupante!  :rishock:
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

nux

Citazione di: nre il 11 Settembre 2011, 22:36:49
c'è chi dice che devo togliere la candela e infilarne anche da li'! oppure metto l'olio, mfaccio spurgo dalla vite

il prossimo che lo dice sai dove mandarlo  hahaha

nre

Ragazzi!

grazie per tutte le preziose dritte :-)  Non ho mai avuto una moto con carter a secco e così mi possono raccontare tutte le balle che vogliono sul cambio olio! ora pero' grazie a Voi so dove mandarli :-)

Sul manuale di 4valves x la manutenzione si consiglia di aprire il tappo sulla testa e controllare che sgorga olio con motore avviato, voi fate anche quello? da quel che mi dite il cambiod'olio è come quello del TT600...

Per ovviare al problema del rabbocco con olio motore della macchina, svuoto sia il servatoio che il carter oppure basta che svuoto solo il serbatoio (tiene 1.7l su 2.0l totali) e riempio quello con del buon bardahl e poi fra 2000/3000 Km rifaccio l'operazione?

Ciao,
         Nicola

ekefbo

Citazione di: nre il 12 Settembre 2011, 23:35:26
Sul manuale di 4valves x la manutenzione si consiglia di aprire il tappo sulla testa e controllare che sgorga olio con motore avviato, voi fate anche quello?

Il "tappo" è una vite che si trova sul carter destro proprio sul filtro dell'olio, e non sulla "testa"... :nonsi: A motore acceso bisogna svitarla di 3 o 4 giri, insomma bisogna mollarla quasi tutta... :mvv: e non appena fuoriesce l'olio la devi avvitare... :ok:
Citazione di: nre il 12 Settembre 2011, 23:35:26

Per ovviare al problema del rabbocco con olio motore della macchina, svuoto sia il servatoio che il carter oppure basta che svuoto solo il serbatoio (tiene 1.7l su 2.0l totali) e riempio quello con del buon bardahl e poi fra 2000/3000 Km rifaccio l'operazione?

Devi svuotare sia il serbatoio  e sia il carter... :mvv:

nre

Ciao!

quindi nel manuale di 4valves al fondo di pg 13 c'e` scritto dopo aver messo l'olio nuovo:
> Attenzione:
> Sostituito l'olio controllarne la pressione:
> 1. togliere il tappo di controllo sulla testa cilindri
> 2. avviare il motore e tenerlo acceso per un minuto.se entro un minuto non sgorga olio spegnere immediatamente
>     affinché non grippi il motore.
> 3. se non esce olio contattate un concessionario Yamaha(oppure iniziate a correre dal vostro meccanico di fiducia)
> 4. dopo il controllo stringere bene il tappo.

Per "tappo di controllo sulla testa cilindri" del punto 1 si intende la vite di spurgo aria che sta sopra il coperchio del filtro dell'olio, giusto?

Mannaggia, se e` cosi`... sono un po' de coccio!!!! scusate

Ciao,
              Nicola

AdrianoTTR

Citazione di: nre il 13 Settembre 2011, 10:10:48


Per "tappo di controllo sulla testa cilindri" del punto 1 si intende la vite di spurgo aria che sta sopra il coperchio del filtro dell'olio, giusto?

Mannaggia, se e` cosi`... sono un po' de coccio!!!! scusate

Ciao,
              Nicola


Si è quello. Non capisco però perchè sia stato chiamato in quel modo -ninzo'-
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

gianfranco1104

per i nostri mono è preferibile un minerale...
IMHO....

nre

OK ,grazie...

Per Gianfranco: che olio mi consigli TE per favore?  O meglio quale o quali usi in genere?

        Nicola

gianfranco1104

#32
http://www.castrolmoto.com/it/products/actevo.php

costicchia... ma calcolando che i cambi olio sono ogni 5000... ci può stare...
anche se... il prezzo cmq è esagerato rispetto la qualità in generale...
ma questo è un discorso a parte... del perchè gli olii moto costino così tanto...

gianfranco1104

#33
di questo ho preso il sintetico per il kawa e l'xr...
http://www.louis.de/_3094dfb8307f09b04f4e230905f34717df/index.php?topic=artnr_gr&article_context=detail&grwgr=325&wgr=432&list_total=44&anzeige=0&page=0&artnr_gr=10038456
per il prezzo... io proverei a vedere se è buono...
23+10 fa 33/8 = 8¤ litro...
diciamo buon prezzo... se consideri anche che è spedito...
se poi va bene... rifai subito un ordine prima che scada l'offerta e ne prendi 2-3 boccioni..
:drog: :drog: :drog:

d'estate meglio questo
http://www.louis.de/_3094dfb8307f09b04f4e230905f34717df/index.php?topic=artnr_gr&article_context=detail&grwgr=325&wgr=432&list_total=44&anzeige=0&page=0&artnr_gr=10038458

nre

> Inserisci citazione
> http://www.castrolmoto.com/it/products/actevo.php
> costicchia... ma calcolando che i cambi olio sono ogni 5000... ci può stare...
> anche se... il prezzo cmq è esagerato rispetto la qualità in generale...

La gradazione e` 20W50 giusto? da un grosso concessionario della zona viene 17Eu/Kg(ho fretta di cambiarlo!) ...

          Nicola