News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

avantreno che scarta...

Aperto da carlo1974, 16 Ottobre 2011, 20:17:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

zody

ragazzi, non vorrei dire una fesseria.... ma da quello che ho capito:

1- PRECARICO: si regola spessorando le molle o sostituendole con delle piu' dure.

2- ESTENSIONE: si regola mettendo un'olio piu' o meno denso di gradazione, piu' denso se si vuole minore ritorno (in strada dove occorre un assetto piu' rigido), piu' fluido se si vuole minore ritorno (fuori strada dove le sospensioni devono copiare piu' velocemente le asperità)

3- COMPRESSIONE: si regola variando la quantita' di olio nelle forche (rispetto a quello che e' il livello medio stabilito nel manuale, mettendone meno dovrebbe comprimersi prima, viceversa mettendone piu' dovrebbe essere piu' rigida)

Ditemi se e' corretto quello che ho detto e se devo modificare qualcosa?
in base a quell che scrivo, non si avrebbe la necessità di avere forche pluriregolabili, visto che possiamo "settarle" in base a quello che vogliamo e al tipo di strada.

XT 600 3TB '91...

gianfranco1104

il problema è quando fai un percorso misto... che fai cambi l'olio togli gli spessori rabbocchi durante il tragitto?!?!?!

zody

Citazione di: gianfranco1104 il 10 Novembre 2011, 13:28:08
il problema è quando fai un percorso misto... che fai cambi l'olio togli gli spessori rabbocchi durante il tragitto?!?!?!
daccordissimo...
ma e' giusto quello che ho scritto?

alla fine pero' ci sarebbe la possibilita' di settarti le sospensioni in base a quello che vuoi fare... anche se non si hanno regolazioni "veloci"

quando esci in fuoristrada regoli le sospensioni per la strada che andrai a fare, e poi le riporti al posto quando finisci? io non ti so rispondere perche' "diciamo" che non ho mai fatto fuoristrada.
XT 600 3TB '91...

gianfranco1104

si è giusto!
ma le regolazioni servono per dare una situazione statica... poi modificabili in caso di necessità...
guarda come si fa un sag statico........ e prova ad immaginare di realizzarlo come hai detto tu....
:drog: :drog: :drog: :drog:

zody

il sag lo avevo misurato, ma non sono riuscito a capire quanto doveva essere per regolarlo col mio peso. avevo pure aperto un topic nuovo.
XT 600 3TB '91...

gianfranco1104

dal pò che ho capito... il sag è standard...
poi eventualmente uno lo diminuisce o aumenta in base alle esigenze...
non mi ricordo in quale sito oltre che a spiegare come misurare il sag dava anche i valori standard

zody

Citazione di: gianfranco1104 il 10 Novembre 2011, 17:45:04
dal pò che ho capito... il sag è standard...
si infatti... e fino a qui' ci siamo. il sag lo regoli tramite il precarico.
XT 600 3TB '91...

ivan64

Citazione di: zody il 10 Novembre 2011, 12:51:11
ragazzi, non vorrei dire una fesseria.... ma da quello che ho capito:

1- PRECARICO: si regola spessorando le molle o sostituendole con delle piu' dure.

2- ESTENSIONE: si regola mettendo un'olio piu' o meno denso di gradazione, piu' denso se si vuole minore ritorno (in strada dove occorre un assetto piu' rigido), piu' fluido se si vuole minore ritorno (fuori strada dove le sospensioni devono copiare piu' velocemente le asperità)

3- COMPRESSIONE: si regola variando la quantita' di olio nelle forche (rispetto a quello che e' il livello medio stabilito nel manuale, mettendone meno dovrebbe comprimersi prima, viceversa mettendone piu' dovrebbe essere piu' rigida)

Ditemi se e' corretto quello che ho detto e se devo modificare qualcosa?
in base a quell che scrivo, non si avrebbe la necessità di avere forche pluriregolabili, visto che possiamo "settarle" in base a quello che vogliamo e al tipo di strada.



Non è proprio esatto.... la forcella ha queste cose che ne variano il funzinamento:
-precarico molla, semplice capire a che serve
-olio, se è piu denso, sia compressione che stensione saranno piu 'rigide'
-quantità olio, mettendone di piu si ha l'effetto di una molla piu progressiva (si comprime maggiormente l'aria rimasta)....e viceversa!
-naturalmente le regolazioni idrauliche....
SAG corretto per il proprio peso, e se con le regolazioni non si arriva ad ottenere ie risultati voluti, si può cambiare l'olio con uno piu duro o piu tenero!
Se non si arriva al SAG corretto, si cambiano le molle. Mettere piu olio rende piu 'dura' la forca da metà a finecorsa.
....circa tutto mi sembra....
FE450 - XT660Z

carlo1974

ok, ma il fatto che l'anteriore tenda a partirmi via a cosa è dovuto ? estensione e compressione troppo lente e rigide (quindi provare a mettere un olio fluido...) , oppure il contrario ?

zody

Citazione di: ivan64 il 12 Novembre 2011, 08:11:41
-quantità olio, mettendone di piu si ha l'effetto di una molla piu progressiva (si comprime maggiormente l'aria rimasta)....e viceversa!
forse volevi dire mettendone meno, giusto?

Citazione di: ivan64 il 12 Novembre 2011, 08:11:41
Mettere piu olio rende piu 'dura' la forca da metà a finecorsa.
infatti, quello che ho capito
XT 600 3TB '91...