News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Compatibilità Albero di trasmissione TT350/XT350

Aperto da edgar83, 05 Novembre 2011, 00:34:44

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

edgar83

Salve a tutti, sono "nuovo" del forum, sono siciliano e ho da qualche tempo un'arzilla Yamaha TT350 del 1991.

La piccola TT mi ha fedelmente accompagnato fin quando non ho LISCIATO l'asse di trasmissione, dove si monta il pignone.

Purtroppo il pignone aveva un minimo di giogo, che ho ingenuamente considerato innocuo fino alla rottura... ora so che il pignone non deve assolutamente muoversi nella sua sede, troppo tardi

Comunque veniamo alla domanda:

Sto cercando questo benedetto asse (a quanto pare si dovrà smontare mezza moto per cambiarlo, ma lasciamo perdere) e non riesco a trovarne su internet, dove invece ne trovo molti smontati da XT-350, sopratutto in america, la domanda è:

Che voi sappiate l'albero di trasmissione del cambio, quello su cui si monta il pignone è lo stesso tra TT-350 e XT-350?

Grazie a chi vorrà/saprà rispondermi!

gus

#1
55V è la sigla che contraddistingue l'XT350, gli alberi sono identici e da fiches hanno lo stesso codice ,DRIVE AXLE ASY  55V-17402-00-00.

Un minimo di gioco il pignone è corretto che ce l'abbia, visto che l'albero non ha il millerighe con pignone che si blocca con dadone, ma scanalature dove il pignone bascula leggermente, e resta fissato con la piastrina e le due brugole. La piastrina si accoppia al pignone ruotandola leggermente, così facendo  si incastra dietro la scanalatura e non fa uscire il pignone  quando la avviti.
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

canamo

ciao,se ti interessa dovrei averne uno in + :ok:
controllo e ti so dire ???

edgar83

GRAZIE MILLE ragazzi!  :soddisfatto:

Canamo, fammi sapere :-)

Se è normale che il pignone basculi leggermente chissà perchè si è lisciato l'asse....

Quando ho preso la moto, la piastrina era totalmente consumata, al che l'ho ricostruita con una lamiera d'acciao, l'accoppiamento sembrave perfetto (e la piastrina è ancora in buone condizioni dopo la rottura).

Ci avrò fatto un 500 km in queste condizioni, e poi la rottura, inaspettata, ora l'albero è completamente liscio e il pignone ha solo 4 o 5 denti e molto stretti, lungo l'altra metà di circonferenza i denti sono saltati del tutto. (ovviamente parliamo dei denti interni, quelli lato catena sono inspiegabilmente perfetti)

Chissà cosa è successo, penso cmq che il giogo fosse eccessivo, mi sembra di ricordare che le scalanature dell'asse fossero un pò consumate anche a vista d'occhio...

canamo

ti faccio sapere lunedi.....ho il cambio sul lavoro :rishock:

edgar83

Thanks  :girrrr:

Già che ci sono vorrei chiedervi un'altra cosa: A quanto ho capito la sostituzione dell'albero è improbabile da fare "in casa" dato che si deve scendere il motore, smontare il cilindro e poi aprire il carter.

Ora presumendo che non si trovi niente "da cambiare", aprendo il motore (e penso sia così, andava benissimo), quale sarebbe un prezzo "onesto" per questa operazione?

Ciao!  ;D

kevin

se la porti dal meccanico e devi comprare il pezzo nuovo originale forse spenderai quanto il valore di tutta la moto quindi valuta bene. comincia a chiedere in yamaha quanto costa il ricambio. poi ti regoli. ciao -ninzo'-

edgar83

No il pezzo non lo prendo originale di sicuro, usato si trova, a circa 80¤

Mi chiedevo per il prezzo della mano d'opera...

gus

Preparati che sarà abbastanza, si tratta di aprire completamente il motore, e una volta aperto vuoi non cambiare TUTTE le guarnizioni (serie completa...come si chiama...smeriglio  :dubbio: ) e vuoi NON dare un'occhiata ai cuscinetti di banco ed in generale a tutti i componenti  :dubbio:

Se trovi uno che ti faccia il lavoro per meno di 300 euri (pezzi esclusi) allora è onesto, se togli tu il motore dalla moto e lo porti "nudo" , fino a 400-450 secondo me ti può costare, ma spero per te di sbagliarmi ;)
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

edgar83

Mhmhmh una bella spesa...  :rishock:.... mel'aspettavo.

Se sono davvero queste le cifre dovrò valutare di fare il lavoro in casa oppure una soluzione  "finchè dura è fortuna" tipo saldare il pignone all'albero senza smontare niente...

Si può fare?

andrea3112

lascia stare la saldatrice per favore  :riez: , l'albero usato si trova , nel caso che Canamo non lo trova anchio ne hò uno , perciò i ricambi ci sono , e poi è senz'altro una buona occasione per fare un controllo generale al motore , specialmente al cambio che nel 350 è molto fragile .

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

edgar83

A quanto mi disse il precedente proprietario, il motore era stato appena "rifatto", questo meno di 2 anni fa...

Sperando non ci sia niente di rotto, altri pareri sulla spesa di meccanico, a parte l'asse di ricambio?

canamo


edgar83

Secondo voi è un operazione fattibile "in casa" avendo a disposizione l'attrezzatura necessaria? Quali sono i passi più difficili?

gus

Citazione di: edgar83 il 07 Novembre 2011, 15:42:40
Secondo voi è un operazione fattibile "in casa" avendo a disposizione l'attrezzatura necessaria? Quali sono i passi più difficili?

la cosa più "rognosa è una secondo me, l'estrazione del volano.

Poi il difficile è rimontare tutto nella maniera giusta. Se pensi di avventurarti, fotografa tutto mentre smonti e prendi appunti su un foglio di TUTTE le operazioni che fai, poi sarà più facile rimontare.
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Cunningham

Citazione di: gus il 07 Novembre 2011, 16:50:18
la cosa più "rognosa è una secondo me, l'estrazione del volano.


per quanto mi riguarda si smonta facilmente e l'estrattore costa poco,ho trovato più problemi con quelle 2 viti ,che fissano la testa,all'interno del passaggio catena distribuzione
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

edgar83

Scusate a grandissime linee i passi quali sarebbero?

Ipotizzo:

Scollegare elettricamente e scendere dal telaio il blocco motore
Per sfilare il cilindro immagino si debba smontare La testa e  la parte relativa alla distribuzione
Poi bisogna sfilare il cilindro e smontare il pistone
Finalmente si potrà aprire il carter (basta solo un lato per sostituire l'albero?)

E poi rimontare il tutto con relative guarnizioni, olio etc...

Questi sono i passi principali che riesco a ipotizzare "da ignorante", potreste correggermi/integrare ??

canamo

#17
ciao,dipende da come sta il resto del motore(km,manutenzione fatta??)
smontando il tutto aprofitterei per sostituira almeno i cuscinetti di banco e catena distribuzione oltre ad un controllo di tutte le altre tolleranze

edgar83

Il motore non dovrebbe avere problemi, il precedente proprietario mi aveva detto che il motore era stato appena rifatto, io ci avrò fatto un 500km e qualche rabbocco d'olio... Certo fin quando non si apre non lo si può sapere di sicuro, ma confido di non trovare brutte sorprese...

Poi la moto è sempre andata molto bene, mai un rumore strano o mancamenti... sempre partita al primo colpo...

Solo una leggerissima perdita di olio nella parte bassa, ma so che su questa moto è cosa comune.

Cunningham

Citazione di: edgar83 il 08 Novembre 2011, 15:38:34


Solo una leggerissima perdita di olio nella parte bassa, ma so che su questa moto è cosa comune.
esattamente dove perde olio....in che punto  :dubbio:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

edgar83

Mah, non l'ho mai capito anche perchè non ho indagato più di tanto, lato sinistro in basso, purtroppo a causa del grasso della catena non è facile capire l'origine, anche perchè è un trafilaggio davvero esiguo, ogni tanto capitava che cadesse una goccia quando la posteggiavo dopo un giro...

Penso comunque che sarò costretto a porterla da un meccanico... Forse è un lavoro troppo lungo e impegnativo per le mie possibilità.

Cunningham

controlla ,smontando il carter accensione,che non sia il paraolio dell'albero motore
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

edgar83

Ho dato un'occhiata ma non si capisce molto bene, appena posso posto una foto...

edgar83

Sono appena stato dal meccanico, che mi ha detto che per la sostituzione dell'asse ci vogliono minimo 300¤ se gli fornisco io il ricambio  ::)

Mi aspettavo un pò meno, che ne pensate?

lele74

#24
Citazione di: edgar83 il 13 Gennaio 2012, 13:02:32
Sono appena stato dal meccanico, che mi ha detto che per la sostituzione dell'asse ci vogliono minimo 300¤ se gli fornisco io il ricambio  ::)

Mi aspettavo un pò meno, che ne pensate?

considerato tutto il lavoro da fare (a meno che non glielo presenti già smontato...ma a stò punto uno fa tutto da se) oserei anche pensare che è pure un ottimo prezzo (trovo più verosimile una cifra sui 500 di sola manodopera)
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

gus

Citazione di: lele74 il 13 Gennaio 2012, 13:53:15
considerato tutto il lavoro da fare (a meno che non glielo presenti già smontato...ma a stò punto uno fa tutto da se) oserei anche pensare che è pure un ottimo prezzo (trovo più verosimile una cifra sui 500 di sola manodopera)

concordo, di sola mano d'opera 300 è un ottimo prezzo
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

edgar83

Mannaggia che "danno" che ho fatto, sigh! Vi aggiornerò sullo stato della riparazione...