News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Potenziamento frenata XT600E 3TB (1991)

Aperto da AngeloFarina, 09 Maggio 2012, 21:52:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AngeloFarina

Sin da quando l'ho presa, a settembre dello scorso anno, la mia "vecchia gloria" ha manifestato scarsa propensione a frenare.
Debbo dire che sinora, stante penuria di pecunia, non mi sono lanciato in grossi interventi: ho semplicemente sostituito le pastiglie con delle KYOTO (economiche e molto morbide, sulla XTZ-660 mi han datto grosse soddisfazioni, a parte la durata di poche migliaia di km), lubrificato con grasso al molibdeno i perni di scorrimento delle pinze ed i fianchi dei pistoncini e fatto la sostituzione del liquido con relativo spurgo.
Un po' è migliorata, ma non siamo ancora ai livelli che ritengo "sicuri"... Con su la moglie (che pesa più di me) in un paio di casi son proprio arrivato lungo alla curva...
A questo punto bisognerà mettere mano al portafoglio.
Ma vista la citata penuria economica del momento, cosa mi consigliate di fare, per avere il massimo risultato con la minima spesa?
I potenziali interventi che ho identificato sono tre, e so bene che solo facendoli tutti e tre si ottiene il massimo:
- tubi in treccia
- revisione completa pompe e pinze (sostituzione guarnizioni e parti in gomma, etc. - ma siccome al momento non vedo perdite sinora ho lasciato stare)
- sostituzione dischi (che in effetti sono alquanto rovinati, nella zona dove lavorano le pastiglie sono quasi 1mm più sottili rispetto alla parte "non frenata")...
Ma fare tutto costrebbe troppo...
Mi aiutate a mettere "in ordine di priorità" i tre interventi suddetti, cosi' comincio a farne uno, vedo quanto migliora, etc.?
O avete altri suggerimenti del tipo "poca spesa tanta resa"?
Sempre restando sul legale pero', non voglio soluzioni casareccie che potrebbero dar problemi di revisione, con le forze dell'ordine o, ancor peggio, in caso di perizia post-inciente...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Banzai

io fossi in te andrei con i tubi in treccia. i dischi costano il doppio. Il kit per la pinza costa meno, ma lo puoi facilmente provare se i pistoncini scorrono bene Non ho capito se hai messo grasso al molibdeno sui pistoncini, di solito consigliano di pulirli ed in seguito di lubrificarli solo col fluido DOT

MarGio

#2
io ho smontato completamente le pinze freno
messo tutto in ammollo con petrolio bianco
riportato tutto a nuovo, pistoncini compresi
e cambiati paraolio e parapolvere
il tutto con una spesa decente, mi sembra neanche
30 euro compreso il petrolio
a.. le guarnizioni le ho prese da wemoto
questa è un'operazione che ti consiglio

seconda operazione monta i tubi in treccia
terza operazione cambia i dischi
e se non sarai soddisfatto cambia la pompa freno
con una più grande, ma prima revisiona la tua
sempre da wemoto troverai il kit
AUDACES FORTUNA IUVAT ... http://www.facebook.com/mar.gio.3

Svalvolato

Non hai mensionato però la sostituzione del liquido freni, prova con questa soluzione, di sicuro dovrebbe migliorare se il liquido è vecchio o corrotto.

AngeloFarina

Il liquido freni e relativo spurgo son la prima cosa che ho fatto, ovviamente...
Ed accantoniamo la sostituzione dischi, operazione costosa e con molto lavoro (occorre sollevare la moto, smontare le ruote, etc.)
Resto quindi nel dubbio se smontare e revisionare le pinze (e magari le pompe), oppure partire con i tubi treccia.
Questi li ho già cambiati sul Tenerè, ottenendo un buon miglioramento e perdendoci in tutto meno di mezz'ora, quindi partirei da li', che è facile e non rischio di trovarmi con le pinze a pezzi e non riuscire a rimontarle a modo...
Riguardo l'ingrassaggio, quando ho cambiato le pastiglie ho separato i due pezzi delle pinze, ho lubrificato col grasso al molibdeno i due perni di scorrimento (dopo averli carteggiati per eliminare la ruggine che c'era) e già che c'ero ne ho messo un velo sulla parte "sporgente" dei pistoncini, dopo averli puliti, piu' che altro per evitare che si arrugginissero di nuovo...
Non ho fatto uscire i pistoncini dalle sedi, quindi di fatto non ho lubrificato la parte degli stessi che sta dentro la pinza, a contatto con le guarnizioni...
Li' penso che li lubrifichi già l'olio freni. Comunque non ne trafila, quindi direi che le guarnizioni sono a posto...

Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

MarGio

 :ciao: angelo

io ti consiglio l'operazione di smontare le pinze,
anche la mia non aveva perdite ma l'interno
era lercio e sulla parete dei pistoncini si era creato
un velo, pensa che sono lì da 20 anni
è un'operazione facile da eseguire
AUDACES FORTUNA IUVAT ... http://www.facebook.com/mar.gio.3

AngeloFarina

Non le ho mai smontate "del tutto", sfilando i pistonciini dalle sedi, ma immagino che non sia poi troppo difficile.
Il punto pero' è: ma basta pulire l'interno dal lerciume e la frenata migliora?
Non me lo spiego tanto, quando l'olio è in pressione, lercio o non lercio che sia, il pistoncino preme tanto uguale sulla pastiglia...
La mia paura è che, una volta sfilati i pistoncini, non sia facile reinfilarli in sede mantenendo la perfetta tenuta delle guarnizioni...
Ora tengono, perchè rischiare di slabbrarle e poi doverle cambiare?

Comprendo invece come i tubi in treccia possano migliorare la frenata: a pressione elevata i tubi in gomma si espandono, rendendo impossibile generare pressioni molto elevate, in quanto costituiscono un elemento elastico (come se ci fossse una bolla d'aria che si comprime). Invece coi tubi in treccia il volume disponibile per l'olio diventa non espandibile, e l'azione della pompa si traduce in un picco di pressione più elevato (che poi magari farà trafilare le guarnizioni, però...).
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

MarGio

la tua è pigrizia, è un lavoro facile da eseguire
per smontare ci metti una mezzoretta (sigaretta compresa)
un compressore
una notte per tenere in ammollo con petrolio bianco
uno spazzolino da denti per togliere il lercio
un'altra mezzoretta per riassemblare il tutto

che fai, pasticche nuove e tubi nuovi su pinze "cotte"
AUDACES FORTUNA IUVAT ... http://www.facebook.com/mar.gio.3

pippo

queste moto frenano poco, c'è poco da revisionare...
il tubo in treccia male non fa, ma non credo troverai cambiamenti esaltanti...
la revisione della pinza non l'ho mai fatta, ma idem come sopra...
il cambio dell'olio l'hai fatto?perchè quello sì, cambia molto la frenata...
io ho anche dei dischi lievemente maggiorati (282 mm invece di 270) e cambia poco o nulla ugualmente:-)

zody

Citazione di: AngeloFarina il 11 Maggio 2012, 19:46:38
Non le ho mai smontate "del tutto", sfilando i pistonciini dalle sedi, ma immagino che non sia poi troppo difficile.
Il punto pero' è: ma basta pulire l'interno dal lerciume e la frenata migliora?
Non me lo spiego tanto, quando l'olio è in pressione, lercio o non lercio che sia, il pistoncino preme tanto uguale sulla pastiglia...
La mia paura è che, una volta sfilati i pistoncini, non sia facile reinfilarli in sede mantenendo la perfetta tenuta delle guarnizioni...
Ora tengono, perchè rischiare di slabbrarle e poi doverle cambiare?
io ho revisionato le mie anteriore e posteriore, e visto che c'ero ho pure revisionato la pinza anteriore della moto di mio fratello.
inizialmente sembra difficile perche' hai paura di fare danni, ma fidati che e' semplicissimo, piu' di quello che pensi...
per quella posteriore smonti la pinza e per fare uscire prendi il compressore e soffi all'interno della sede della vite dove si attacca il tubo freno (mettici un pezzo di legno perche' il pistone esce a  pressione. per quella anteriore, metti un pezzo di legno via via meno spesso in maniera tale da fare uscire pian piano i pistoni. se metti un pezzo di legno poco spesso, succede che esce un solo pistone, e l'altro non lo togli neanche a cannonate. il legno piu' spesso all'inizio serve per far si' che i due pistoncini escano pian piano.
dopo avere tolto le guarnizioni che tengono i pistoncini, noterai che nella sede delle guarnizioni si e' formato dell'ossido che dovrai rimuovere con qualcosa di sottile e metallico. io ho usato un pezzo di lamierino molto sottile e piccolo, piegato ad angolo in maniera da potere entrare bene nella sede. pulisci con del liquido freni sia le guarnizioni, che i pistoncini (che non devono avere impurita' attaccate), poi ungi tutto di olio freni prima di mettere le guarnizioni, ed inserirai senza alcun problema i pistoncini.
chiedi pure se hai dubbi.
non ti so dire se la frenata migliora con le pinze pulite, ma i pistoncini scorreranno sicuramente meglio.
XT 600 3TB '91...

neldubbiogas

se non ti frega di avere una pompa non originale cercane una di un cross.
l' havevo cambiata sul vecchio lc4 (montata quella di un suzuki) e dopo si che frenava.
con l' originale fai pochi cambiamenti, sono pompe vecchie, con tutti i limiti della tecnologia d' allora.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

pippo

Citazionese non ti frega di avere una pompa non originale cercane una di un cross.
cross nuovo o anche vecchio?

lorenzo68

#12
Vorrei sottolineare per i poco esperti il sacrosanto consiglio dato da "Zody" di mettere degli spessori davanti ai pistoncini prima di soffiare con il compressore in modo tale che non si trasformino in devastanti proiettili!
pene severe ai criminali in giacca e cravatta.

zody

Citazione di: lorenzo68 il 12 Maggio 2012, 23:17:33
Vorrei sottolineare per i poco esperti il sacrosanto consiglio dato da "Zody" di mettere degli spessori davanti ai pistoncini prima di soffiare con il compressore in modo tale che non si trasformino in devastanti proiettili!
a meno che non si vuole usare il pistoncino come proiettile  :akrd:
XT 600 3TB '91...

Svalvolato

Citazione di: lorenzo68 il 12 Maggio 2012, 23:17:33
Vorrei sottolineare per i poco esperti il sacrosanto consiglio dato da "Zody" di mettere degli spessori davanti ai pistoncini prima di soffiare con il compressore in modo tale che non si trasformino in devastanti proiettili!

Minkia che mi hai ricordato, una volta ho fatto un buco in un muro!  :acci:

camomilla

io ti consiglierei di smontare la pinza,

la stacchi dal tubo e asciughi tutto l'olio che cade,

dentro troverai belle sorprese se non lo hai mai fatto

prendi il compressore e soffi nel buco dell'olio, ATTENZIONE ALLA MANO CHE REGGE LA PINZA, non mettere le dita tra pistoncino in uscita e struttura della pinza, altrimenti te lo ricorderai per molto tempo che non và fatto :riez:

ora pulisci bene il corpo pinza, benzina va più che bene, petrolio bianco meglio, smonta anche il nottolino di spurgo e pulisci la sua sede, se presenta ruggine cambialo, costa niente

poi prendi due oring per la pinza, che trovi in yamaha, costano sui 6 euro l'uno, anche meno mi sa...

li sostituisci lavorando solo con le mani, niente attrezzi se non di legno o plastica, le vecchie vengono via con un attimo

intanto avrai dat una bella pulita ai pistoncini con panno pulito e benzina, tieni lontano benzina e guarnizioni...solo con pistoncini asciutti andrai a rimontare.....se non viene via quel nero che ricopre il pistoncino prendi il sidol, crema abrasiva finissima e piano piano togli tutto

per rimontare i pistoncini li poggi sulla sede con guarnizione nuova, IN PIANO, li bagni appena appena con dello spirito, alchool etilico, stai attento che non sia per uso cosmetico, contiente acqua,

premi con decisione , entrano anche questi con l'uso delle sole mani, niente martelli o morse, solo mani, metti un dito dentro il pistoncino e premi, se proprio non entrano metti il manico del martello dentro al pistoncino e premi, importantissimo che la spinta sia perpendicolare alla pinza, altrimenti non entreranno mai

ora dai una bella pulita ai perni del sistema flottante, "carteggi" con lo stesso metodo dei pistoncini, sidol o anche qualcosa di più forte, non esagerare con l'abrasione però

finita questa operazione andrai a mettere del grasso sui perni, abbonda pure, devono scorrere bene, lisci, senza ruvidità, altrimenti la pinza non funziona a dovere

prima di riattaccare il tubo prendi una siringa e riempi la pinza di olio freni, avrai meno problemi poi quando sostituirai tutto l'olio del circuito
riattacchi il tubo, ricorda bene, guarnizioni di rame in questa sequenza, pinza, guarnizione, tubo olio, guarnizione, bullone di chiusura

il top ora sarebbe fare un bel cambio liquido freni con pasticche nuove e dischi nuovi, ma già così sentirai un notevole beneficio, provare per credere

la mia perplessità stà nel montare i famosi ormai tubi in treccia, se i tuoi tubi sono usurati pure pure, ma se visivamente stanno bene io eviterei, spesa secondo me inutile, la frenata cambia, ma nn cambia la forza frenante,cioè TI SEMBRA SOLO DI FRENARE DI PIù, perchè la leva fa meno corsa, ma la frenata rimane quella

:bikki:
Cellula Romana su www.prkdje.com

4GianniVirdis fan club tessera # ??

neldubbiogas

Citazione di: pippo il 12 Maggio 2012, 17:23:47
cross nuovo o anche vecchio?
l' c4 era un 600 del '92, la pompa di un rm del 2000 o 2001.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!