News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Colle di Tenda, Colle della Maddalena e Col de la Bonette

Aperto da wannyninja, 11 Ottobre 2012, 15:22:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

wannyninja

Giro dei colli: Tenda, Maddalena e La Bonette
Finalmente sono riuscito a fare questo bel giro in sella alla mia Yamaha XT660Z Ténéré e con la mia "zavorrina" sul sedile posteriore. Scrivo finalmente perché era un bel po' di tempo che lo preparavo ma per un motivo od un altro dovevo rimandare. L'ho pianificato per bene al computer con i vari software a disposizione: Google Earth, Autoroute 2010 e Ozi Explorer, addirittura con Street View di Google Earth mi sono studiato bene tutti gli incroci, le stazioni di servizio ed i posti dove potermi fermare.
La partenza domenica 23 settembre verso le 10, un po' tardino per i miei gusti ma con la mia zavorrina non si riesce mai a programmare qualcosa prima, si doveva vedere il tempo com'era...., comunque, si parte da Arma di Taggia (IM) dove abito e si prende l'autostrada (per non perdere altro tempo in mezzo al traffico) fino a Ventimiglia, da qui si prende la SS n° 20 del Col di Tenda, sosta a Breil per rifornimento carburante dove costa meno, e si prosegue fino al tunnel del colle, brutta sorpresa fuori dalla galleria dove ci aspettava un tempo da lupi, il sole era sparito ed aveva lasciato il posto a freddo e nuvole minacciose tanto che mi sono dovuto fermare per comprare un maglione alla consorte che era partita "leggera".
Si prosegue fino a Borgo San Dalmazzo dove si prende la strada per la Valle Stura, si passano gli abitati di Gaiola (famosa per il rafting), Demonte, Vinadio (ultimo rifornimento carburante in Italia), sosta per pranzo a Pietraporzio e dopo mangiato, complice un pallido sole, si riparte verso il Colle della Maddalena/Col de Larche, i francesi lo chiamano così, circa 2000 m. s.l.m., scollinando in Francia si scende fino a Jausiers dove c'è il bivio per il Col de la Bonette (i francesi la spacciano per la strada più alta d'Europa ma sembra ce ne siano altre) questo è un colle noto ai ciclisti infatti per un bel tragitto parte della strada è riservata a loro e al bordo ci sono anche le indicazioni di pendenza, altitudine ecc. ecc. Una volta arrivati al Col de la Bonette (2700 mt.) da non perdere il giro intorno alla cima Bonette con scarpinata fino in vetta (2840 mt.) dove c'è una postazione panoramica con "tavola" che indica tutte le montagne intorno, pausa foto obbligatoria ma non sono riuscito a fotografare le due aquile che giravano sulla cima. Riprendendo la moto si scende lungo la valle passando da Saint Etienne sur Tinèè (altro rifornimento ), Isola, Saint Sauveur sur Tinèè, volendo modificare il giro da Isola si può salire al Colle della Lombarda e ritornare in Valle Stura, mentre da Saint Sauveur si può prendere verso il Col du Turini e poi Sospel e Olivetta S. Michele in Val Roja, inizialmente era in programma quest'ultima tappa ma vista l'ora ho preferito scendere verso Nizza e poi autostrada fino a casa.
Circa 400 Km., tutto asfalto, strade in ordine e guidabilissime, bei posti: laghetti, montagne e quant'altro, per gli amanti del genere un sacco di bunkers, caserme e postazioni di guerra varie.  All'arrivo a casa il fondoschiena friggeva e sceso dalla moto camminavo come uno zombie, comunque ne è valsa la pena.

lquadro


meritene

Bel giro sicuramente!  clap

A fine Agosto arrivai alla stessa destinazione ma con percorso diverso...descritto <A HREF="https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87733.0"> qui </A>
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

wannyninja

le foto le ha fatte la zavorrina e sono abbastanza scandalose....... e non perchè mi ritraggono in costume adamitico :-)))